TV Hisense, ne vale la pena? Recensioni, ecco pregi e difetti
I televisori Hisense meritano la vostra attenzione?

Se state pensando a un nuovo televisore, molto probabilmente avrete notato che tra le offerte presenti sui principali siti di vendita e negozi ci sono sempre dei modelli Hisense. Questi TV si fanno notare, spesso e volentieri, perché costano meno rispetto ad altri marchi come Samsung, LG, Sony e così via.
La domanda che si pongono in molti è: ma vale la pena di prendere un Hisense? Non si rischia di spendere poco e poi ritrovarsi con un prodotto che non vale niente? Peggio, non rischio di doverlo cambiare troppo presto, trovandomi a spendere ancora di più?
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza a riguardo: Hisense è un produttore cinese, specializzato in elettronica di consumo che negli ultimi due anni si è fatto un nome con prodotti di discreta qualità dai prezzi convenienti. Hisense non produce solo televisori, ma anche frigoriferi, condizionatori, e molti altri elettrodomestici per la casa.
Il primo aspetto da prendere in considerazione è proprio questa abbondanza di prodotti. Tra i televisori Hisense esistono i modelli economici, ma anche quelli di fascia media dalle specifiche più elevate. I modelli più avanzati costano circa quanto quelli dei marchi più blasonati, il che fa ben capire come questo brand sia capace di sfornare ottimi televisori.
Qualità costruttiva
Iniziamo dicendo che di media i TV Hisense di fascia bassa (UHD e alcuni QLED) sono costruiti con materiali plastici poco pregiati che risentono di un'eccessiva flessibilità e leggerezza. Similmente, lo schermo è coperto da una protezione in plastica, piuttosto che in vetro come su altri televisori. Non sono presenti dettagli in leghe metalliche o rinforzi particolari, quindi nel complesso i modelli più economici danno un'idea di fragilità. Il design è quello tipico delle smart TV moderne e non ha niente di diverso da quello dei TV concorrenti.
Se invece si considerano i modelli di fascia medio-alta, come i TV della gamma Mini-Led 2023, il design risulta più curato e generalmente in linea con i modelli di altri produttori, pur mantenendo un prezzo al di sotto della media a parità di dimensioni.
Qualità dell'immagine e funzioni
Di base, i pannelli utilizzati dai TV Hisense sono di buona qualità, anche se come per tutti i brand dipende molto dalla fascia di prezzo. Offrono immagini nitide, livelli di nero accettabili e un buon bilanciamento del colore.
I televisori Hisense possono tranquillamente essere paragonati ai modelli della concorrenza per qualità dell'immagine, almeno nella fascia media. Se si guarda ai modelli di fascia bassa invece c'è ancora da lavorare sull'intensità dei colori, sul contrasto e sulla gestione del movimento.
I modelli Mini Led di Hisense usciti nel 2022/23, come l'ottimo Hisense U8H, offrono un'ottima luminosità, neri profondi e un buon contrasto, oltre ad avere colori vibranti e precisi. Inoltre supportano le tecnologie di visualizzazione e i codec audio più recenti, tra cui Dolby Vision IQ, HDR10+, HLG e Dolby Atmos.
Inoltre, i TV Hisense usciti tra 2022 e 2023 supportano ampiamente le console di nuova generazione grazie alla frequenza di aggiornamento variabile (VRR) che sui modelli più recenti si spinge fino a 144Hz e alle modalità Auto Low Latency (ALLM) e FreeSync Premium Pro. Su alcuni modelli come il recente Hisense U7 è presente una modalità dedicata che prende il nome di Game Mode Pro.
I modelli più costosi di Sony, Samsung e LG hanno sicuramente qualche funzione in più e una qualità dell'immagine complessivamente migliore, ma i TV prodotti da Hisense negli ultimi due anni hanno decisamente recuperato il passo e oggi il divario si è ridotto ampiamente.
Attenzione però, perché questo vale per i televisori Hisense dal 2021 in avanti. I modelli precedenti, generalmente, hanno una qualità inferiore - ma sono ancora in commercio, quindi fate attenzione a non prendere una fregatura.
- HDR sui TV economici, come funziona?
- TV OLED, i migliori prezzi
Vale la pena acquistare un TV Hisense?
Hisense offre tecnologie premium a un prezzo inferiore alla concorrenza, quindi se siete interessati a un formato video avanzato (Dolby Vision o HDR10+) o a particolari funzionalità (come la compatibilità con le console current gen), ma non volete spendere troppo, un TV Hisense potrebbe fare al caso vostro.
Va notato che nonostante Hisense sia un brand conosciuto prevalentemente per i suoi modelli di fascia bassa, negli ultimi due anni si è affermato anche nella fascia media, dove dispone di modelli degni di rivaleggiare con i TV di Samsung e LG. Nell'ampio catalogo prodotti di Hisense troviamo modelli OLED, QLED, LCD, Mini Led e persino proiettori laser 4K. Insomma c'è un po' di tutto, per tutti i gusti e tutte le tasche.
Dalla prima volta che abbiamo testato i TV Hisense a oggi, abbiamo notato una differenza sostanziale in termini di qualità complessiva. Nello specifico il produttore ha chiaramente alzato l'asticella con i modelli Mini Led e ULED usciti alla fine del 2022 e nei primi mesi del 2023, TV dall'ottimo rapporto qualità prezzo che abbiamo testato in redazione con risultati sopra le aspettative.
Se consideriamo i modelli usciti nel 2023 possiamo dire che Hisense dispone di un catalogo ricco di TV di buon livello vendute a prezzi competitivi e in particolare i modelli di fascia media sono migliorati tanto da poter costituire un'alternativa ai brand più blasonati.
In definitiva, se non volete spendere un capitale per un TV di grandi dimensioni, cercate un televisore da mettere in camera o in studio e non vi fate condizionare troppo dal brand, Hisense dispone di qualche modello interessante che vale sicuramente la pena di prendere in considerazione.
Di seguito vi proponiamo qualche opzione interessante. Vi segnaliamo inoltre che diversi modelli Hisense si trovano in sconto grazie alle offerte del Black Friday 2023.
Modelli consigliati
Hisense E77KQ (2023) QLED 4K 65"a 699€
Questo TV QLED 4K costa meno di 700€ nel formato da 65" e offre un incredibile rapporto qualità-prezzo. Le app sono semplici da cercare, installare e usare, L'implementazione dell'assistente vocale Alexa è ben ottimizzata e le specifiche tecniche non hanno niente da invidiare a televisori più costosi.
Hisense E77KQ PRO (2023) QLED 4K 55" 539€
TV 4K QLED della linea PRO, supporta Dolby Vision IQ, HDR 10+ Adaptive, Game Mode PRO con frequenza di aggiornamento fino a 144Hz (ideale per il gaming). Dispone dell'assistente Alexa integrato ed è compatibile con VIDAA Voice.
Hisense 5U72KQ (2023) ULED Mini-LED 4K 55" a 949€
Questo TV Hisense ULED 4K con tecnologia Mini-LED. compatibile con Dolby Vision IQ e HDR 10+ Adaptive. Frequenze di aggiornamento fino a 144Hz con Game VIsion Pro.
Include l'assistente vocale Alexa integrato e un sistema audio di buon livello.
Hisense E63KT (2023) LED 4K 75" a 729€
Smart TV da 75" con risoluzione di UHD 4K, audio DTS, HDR, supporto Bluetooth e Alexa integrato a un prezzo super accessibile.
Sign up for Black Friday email alerts!
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.