I migliori TV LG del 2023
Trova il televisore LG più adatto a te, indipendentemente dal tuo budget

LG è uno dei marchi di televisori più conosciuti e apprezzati sul mercato grazie ai suoi display di elevata, con i modelli OLED che da anni si trovano all'apice della categoria.
Il brand coreano è anche uno dei più prolifici in assoluto e tende a presentare un numero consistente di nuovi modelli nel corso dell'anno, dagli schermi di fascia alta che spesso compaiono nella nostra guida ai migliori televisori, fino agli schermi entry-level più adatti a chi ha un budget limitato.
Negli anni abbiamo avuto modo di recensire un buon numero di TV LG, oltre a quelli degli altri principali produttori, il che ci consente di esprimere un giudizio oggettivo sui prodotti che testiamo. Per consigliarvi i TV giusti cerchiamo sempre la migliore combinazione di design, prestazioni e rapporto qualità-prezzo evitando di concentrarci solo sui modelli top per eccellenza.
La gamma LG vanta un ampio ventaglio di opzioni, dai spettacolari modelli 8K agli schermi QNED (il termine LG per indicare i QLED, ovvero i televisori che utilizzano i punti quantici) fino ai classici OLED, punta di diamante dell'azienda; tra i modelli che proponiamo in questo articolo trovate anche modelli 4K UHD decisamente più economici che offrono un rapporto qualità prezzo molto conveniente.
Che siate alla ricerca di un OLED top di gamma o di un TV più accessibile da mettere nella stanza degli ospiti o in cucina, nella nostra lista trovate tutti i migliori modelli LG del 2023 per ciascuna categoria.
I migliori TV LG del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
I migliori TV LG del 2023: i modelli scelti da noi
1. LG C2
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
LG C2 è un TV di ottima qualità, ha un prezzo accessibile e si rivela ottimo per la maggior parte degli usi, dalla semplice visione di film in 4K al gaming su console.
Quest'anno l'OLED di LG è disponibile anche nell'inedito (per gli OLED) formato da 42 pollici e dispone della nuova tecnologia OLED Evo che garantisce colori e luminosità notevolmente migliorati. Tuttavia, vale la pena sottolineare che i modelli più piccoli da 42 e 48 pollici non traggono grandi benefici da questa miglioria.
L'LG C2 presenta una migliore saturazione dei colori rispetto al C1 oltre ad equipaggiare il nuovo processore Alpha A9 Gen 5. I principali vantaggi rispetto al C1 stanno in una migliore valorizzazione degli oggetti e nella mappatura dinamica dei toni, per cui si ottiene un'immagine molto più realistica e dettagliata. Nella nostra recensione abbiamo scritto: "Dopo averlo testato con qualsiasi cosa, dai normali programmi TV ai blockbuster con Dolby Vision, LG C2 OLED si è dimostrato più che capace di gestire praticamente qualsiasi contenuto gli si possa proporre".
Durante la nostra prova abbiamo faticato a trovare qualche aspetto negativo. Certo, la mancanza del supporto HDR10+ è deludente, ma con il supporto per i formati HDR10, HLG e Dolby Vision tutti gli altri standard principali sono coperti. Anche la modalità vivida non ci ha entusiasmato, anche se onestamente questa opzione non ci piace in generale, nemmeno quella proposta da altri brand.
In compenso, la modalità filmmaker è meravigliosa, così come le modalità cinema e HDR Cinema. Se avete un budget limitato, i modelli C1 sono più convenienti, ma se cercate il top in termini di luminosità e dettaglio dovete scegliere il C2.
Recensione: LG C2 OLED
2. LG A2
Specifiche
Pro
Contro
A2 è l'OLED più economico nel listino LG e, sebbene questo significhi inevitabilmente la mancanza di alcune delle caratteristiche migliori dei modelli più costosi, LG non ha lesinato in termini di qualità dell'immagine.
Il pannello OLED è davvero impressionante per il prezzo richiesto, con bianchi brillanti, neri profondi e un contrasto eccellente. In aggiunta,il supporto HDR, come per gli altri TV LG, include il Dolby Vision.
Nei nostri test l'A2 è risultato all'altezza delle promesse di LG sul contrasto "quasi infinito", offrendo neri profondi e bianchi precisi. Abbiamo misurato una luminosità massima di 524 nit in modalità Standard (HDR), 542 nit in modalità Vivid e 526 nit in modalità Filmmaker.
Sfortunatamente, gli altoparlanti sono meno precisi e potenti rispetto ai modelli più costosi e, pur riuscendo a riprodurre bene i dialoghi, la mancanza di potenza si fa sentire nelle scene d'azione.
LG A2 non dispone delle porte HDMI 2.1 che si trovano nei modelli di fascia più alta: ha la modalità a bassa latenza automatica (AllM), ma il display è a 60Hz, non a 120Hz, e non ci sono le funzioni di gioco HDMI 2.1 come la frequenza di aggiornamento variabile.
Tuttavia, queste funzioni sono riservate ai gamer più accaniti; se non partecipate a tornei di e-sport competitivi, l'AD va benissimo per giocare.
Magari non avrà tutte le specifiche dei suoi compagni di scuderia più costosi, ma quando si tratta di qualità dell'immagine LG A2 è un televisore davvero eccellente. Se si vuole spendere il meno possibile per ottenere una qualità visiva superiore, questa è una delle migliori opzioni in assoluto.
Recensione: LG A2 OLED
3. LG G2
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Volete qualcosa di più elegante dei C1/C2? LG G2 OLED è un televisore di grande impatto che vanta un design ultrasottile e viene fornito con uno speciale supporto da parete a filo che permette di installarlo come se fosse un quadro, aderente al muro.
la tecnologia OLED Evo di LG con Brightness Booster Max rende questo schermo l'OLED più luminoso di LG, persino più dell'LG C2. Abbinato a un'eccellente elaborazione delle immagini, Dolby Vision HDR e - sì - quattro porte HDMI 2.1, è davvero un TV completo a tutto tondo.
Nella nostra recensione abbiamo scritto: "La sorpresa migliore di tutte è il modo in cui il G2 utilizza la sua luminosità extra per far apparire praticamente ogni fotogramma di qualsiasi fonte si voglia citare ancora più sublime di quanto non sia mai stato su gli altri OLED LG".
Il design incredibilmente sottile lo rende un vero e proprio gioiellino da posizionare in salotto o in camera da letto, ma con tutti i vantaggi di contrasto e colore dell'OLED LG di ultima generazione. Il nuovo processore AI a9 Gen 5 è ancora più capacein termini di upscaling e di elaborazione gli oggetti.
Attenzione però: il G2 è stato progettato per essere montato a parete e non viene fornito con una base di supporto orizzontale. Volendo, è comunque possibile acquistare un Gallery Stand da pavimento o trovare una soluzione di terze parti da posizionare su un bancone.
Recensione LG G2 OLED
4. LG C3
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
L'LG C2 è ancora la nostra scelta top e il miglior televisore LG per la maggior parte delle persone. Tuttavia, l'LG C3 è un televisore più recente e migliore sotto diversi punti di vista. Gli aggiornamenti ci sono e si vedono, ma il prezzo è più alto. Questo modello è particolarmente indicato per chi gioca sul proprio TV o guarda spesso film in 4K.
L'LG C3 è un solido televisore tuttofare e, dopo averlo recensito, lo abbiamo posizionato tra i migliori TV del 2023. Questo perché è in grado di soddisfare molte esigenze. È sottile, con una struttura in fibra che lo rende più leggero del suo predecessore e offre un'immagine fantastica grazie a livelli impressionanti di luminosità, contrasto e definizione.
L'LG C3 dispone del chip LG Alpha9 Gen6, utilizzato per l'elaborazione delle immagini e per le funzioni di miglioramento dell'HDR, come Expression Enhancer e OLED Dynamic Tone Mapping Pro. Sono tecnologie come queste che rendono le immagini più chiare, migliori e luminose. Nel complesso l'LG C3 è un TV ideale per gli amanti del cinema, ma anche i giocatori apprezzeranno i quattro ingressi HDMI 2.1 con supporto per 4K 120Hz, VRR, ALLM, oltre a FreeSync Premium Pro e Nvidia G-Sync.
Recensione: LG C3 OLED
5. LG B2
Specifiche
Pro
Contro
LG B2 è il nuovo OLED entry level dell'azienda e si colloca leggermente più in alto rispetto all'A2. Qual è la differenza? Il B2 offre gli stessi neri profondi e colori ricchi dell'A2, ma anche la stessa luminosità limitata. Questo significa che è l'opzione migliore per gli ambienti in cui è possibile controllare attentamente le condizioni di illuminazione, ma non per quelli particolarmente luminosi.
Per il resto, il B2 è un ottimo televisore tuttofare, in grado di offrire le stesse ombre profonde e dettagliate, i punti salienti dell'HDR e l'eccellente uniformità dell'immagine che ci si può aspettare da alcuni dei migliori televisori OLED sul mercato di qualsiasi marca, anche da alcuni dei modelli più costosi. La resa dei colori è un altro punto di forza della serie B2, ma durante i nostri test abbiamo scoperto che è necessario dedicare del tempo alle regolazioni per ottenere il meglio da questo modello.
Il B2 ha un pannello e una cornice ultra-sottili, ma il suo supporto in plastica rivela la sua natura economica. Abbiamo trovato l'innovativo telecomando di LG facile da usare fin dal primo momento e le funzioni di punta e clicca e di scorrimento sullo schermo si sono rivelate molto comode.
Il principale vantaggio dell'LG B2 rispetto all'A2 è rappresentato dalle sue specifiche gaming. Il B2 vanta un display a 120 Hz, VRR, modalità a bassa latenza automatica (ALLM) e FreeSync. Certo, costa un po' di più dell'A2, ma per i giocatori ne vale la pena. Se invece non intendete collegarlo a una console, l'A2 è l'opzione più sensata.
Recensione: LG B2 OLED
I migliori TV LG: FAQ
Come scegliere il migliore TV LG
Se volete acquistare il miglior TV LG per le vostre esigenze dovrete tenere in considerazione alcune specifiche chiave.
La prima è la dimensione. Sappiamo che è facile farsi tentare dalla logica del "più grande è meglio" quando si tratta di TV. Tuttavia, le dimensioni dello schermo da acquistare devono essere dettate dallo spazio a disposizione, dalla distanza a cui ci si siede dallo schermo e dal tipo di contenuti che si guarderanno.
Consigliamo inoltre di verificare le funzionalità HDR di ogni nuovo televisore - le abbiamo descritte in dettaglio per ogni televisore LG della nostra guida.
Vale la pena di considerare anche l'audio. Se siete disposti a spendere soldi extra per una soundbar, non dovete preoccuparvene, ma in caso contrario può risultare un fattore di scelta importante. Ad esempio, l'LG C2 è un ottimo TV a tutto tondo e offre una qualità audio eccellente.
Infine, tenete presente la fascia di prezzo. Potreste aumentare un po' il vostro budget se trovate il modello più congeniale per voi o durante i periodi di sconti come il Black Friday, ma di norma è una buona idea fissare un limite per iniziare, in modo da non innamorarvi delle immagini e delle caratteristiche impareggiabili di un televisore che è ben al di sopra delle vostre possibilità.
Perché acquistare un televisore LG?
Con così tanti brand di televisori eccezionali in circolazione, perché scegliere LG rispetto agli altri?
Innanzitutto LG Display (azienda che va distinta da LG Electronics, che assembla e vende i televisori a marchio LG) è il principale produttore di schermi OLED e il fornitore principale di concorrenti come Panasonic, Sony o Philips.
Di norma, i televisori OLED di LG tendono ad avere colori leggermente più caldi rispetto ad alcuni concorrenti, ma la differenza è minima se non la si cerca. L'OLED è in grado di raggiungere livelli di nero più profondi e di offrire un controllo della luce più preciso rispetto ai migliori televisori LCD o QLED, grazie ai suoi pannelli auto-emissivi e alla capacità di spegnere completamente i pixel.
Tuttavia, questi modelli si degradano più rapidamente degli LCD e non possono raggiungere la stessa luminosità di alcuni dei più recenti modelli Samsung.
La piattaforma smart TV webOS dei TV LG è fantastica, con un'interfaccia elegante e curata e un buon supporto per le app, oltre a poter contare sui comandi vocali attraverso il Magic Remote su tutti i nuovi modelli OLED.
Tenete presente che LG non supporta il formato HDR10+, anche se in generale garantisce un ampio supporto per i formati HDR10, Dolby Vision e HLG.
Infine i TV LG possono contare sul sistema di sintonizzazine ATSC 3.0 che offre, tra le altre caratteristiche, il supporto per la risoluzione video 4K con HDR e l'audio Dolby Atmos. Va specificato che solo i modelli della serie G2 di LG dispongono di un sintonizzatore ATSC 3.0, ma ci aspettiamo che in futuro venga esteso anche ad altre linee.
Come testiamo i TV LG
Come testiamo i migliori TV LG
Quando testiamo un TV, che sia LG, Samsung o Sony, cerchiamo sempre di verificare che le specifiche pubblicizzate dal produttore rispondano a verità.
Abbiamo testato a fondo i migliori televisori LG con una serie di contenuti diversi tra loro per risoluzione, passando da 720 e 1080p a 4K e talvolta 8K.
Valutiamo la qualità delle immagini, la luminosità e la vivacità dei colori. Verifichiamo le funzioni e gli assistenti intelligenti integrati, nonché il funzionamento delle app di streaming più diffuse, come Netflix. Verifichiamo se gli altoparlanti integrati funzionano bene, in modo da potervi dire se si tratta di un buon televisore per il suono o di uno per il quale avrete assolutamente bisogno di una soundbar.
Passiamo anche una buona parte del tempo a modificare le impostazioni in modo da poter dire con sicurezza se un determinato modello ha tutto ciò che serve. Di recente abbiamo aggiornato il nostro programma di test per includere le misurazioni della luminosità di picco HDR, la copertura dello spazio colore DCI-P3, l'accuratezza del colore in modalità Cinema (o Filmmaker, se disponibile) e l'input lag 4K.
Uno degli aspetti che consideriamo maggiormente è l'esperienza d'uso reale di ciascun modello. Con questo intendiamo dire che non ci limitiamo a guardare qualche programma televisivo e basta. Testiamo gli angoli di visione e i livelli di luminosità in stanze diverse e in momenti diversi della giornata.
Abbiamo testato centinaia di TV nel corso degli anni, quindi sappiamo cosa cercare e quali aspetti considerare. Riteniamo inoltre importante fornire un contesto più ampio, anche in una guida come questa, incentrata su un marchio specifico.
Ecco perché, laddove possibile, abbiamo incluso dettagli su modelli con specifiche simili di altri produttori di TV. In questo modo sarete in grado di prendere la decisione migliore su quale sia il televisore più adatto a voi.
Storico aggiornamenti
Abbiamo aggiunto alla guida l'LG B2 OLED, un modello entry level con delle specifiche più votate al gaming rispetto al più economico LG A2 OLED, con il quale condivide molte caratteristiche.
Le migliori offerte di oggi
Sign up for Black Friday email alerts!
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
- Michelle Rae UyComputing Reviews and Buying Guides Editor
- Matt BoltonManaging Editor, Entertainment
- Al GriffinSenior Editor Home Entertainment, US