I migliori robot aspirapolvere sono nati con lo scopo di aiutarci nelle pulizie di casa. Si adoperano per spazzare i pavimenti al posto nostro, lasciandoci più tempo per sbrigare faccende più importanti. Alcuni robot aspirapolvere sono anche dotati di lavapavimenti che aumentano l'efficacia nella pulizia. Utilizzando i sensori a loro disposizione e l’intelligenza artificiale di cui sono dotati, si assicurano che il pavimento rimanga il più pulito possibile.
Tra i migliori robot aspirapolvere troviamo quelli che hanno la capacità di ritornare alla loro base di ricarica e svuotare il loro contenuto automaticamente, rendendoli di fatto del tutto autonomi da noi.
In generale, questi robot non si limitano a vagare in linea retta, ma a seconda del modello e del livello di sofisticazione, sono in grado di superare ostacoli grazie a laser e telecamere di cui sono dotati, bloccarsi davanti a muri virtuali e concentrarsi sulle macchie per rimuoverle tramite specifiche procedure o ripassare gli angoli di una stanza per evitare che si accumuli la polvere.
Diversi modelli tra i migliori robot aspirapolvere offrono la stessa potenza di aspirazione dei “classici” aspirapolvere verticali, inoltre le batterie possono durare più a lungo rispetto a quelle presenti sugli aspirapolvere senza fili. Perciò, al momento, i robot aspirapolvere sono tra i migliori aspirapolvere che si possano comprare.
Tra i migliori robot aspirapolvere c'è qualche modello economico con meno funzionalità che permette solamente una pulizia di base, ma il nostro consiglio è di puntare sui modelli più evoluti per una pulizia efficace di tutta la casa.
Idealmente, dovreste usare un aspirapolvere robot almeno due volte a settimana per mantenere i vostri pavimenti puliti. In ogni caso, se avete ancora un aspirapolvere verticale, non buttatelo via poiché ne avrete bisogno per la pulizia delle scale (se ne avete) e per le pulizie più profonde.
- I migliori aspirapolvere del 2022
- Come usare al meglio un robot aspirapolvere
- Aspirapolvere a traino vs aspirapolvere senza fili: quale scegliere?
I migliori robot aspirapolvere sono un aiuto domestico niente male, soprattutto considerando che possono lavorare senza soste, con dei fermi temporanei dovuti solamente ai tempi di ricarica e alle procedure manuali di pulizia, che per il momento purtroppo rimangono ancora a carico di noi umani.
Dato il loro elevato livello di sofisticazione, i migliori robot aspirapolvere sono sicuramente più costosi di altri tipi di aspirapolvere, ma quanto ci si può aspettare di spendere per la pulizia automatica dei pavimenti? I robot aspirapolvere più economici hanno un prezzo di partenza di circa 150€, ma non sono dotati di alcune caratteristiche come il Wi-Fi e la mappatura della stanza. Se questi sono per voi requisiti importanti, allora avrete bisogno di spendere almeno 250€ per un modello di fascia media. Tuttavia, per un aspirapolvere robot top di gamma dotato di intelligenza artificiale e svuotamento automatico, si parte da 999€ in su.
Abbiamo testato alcuni dei più recenti robot aspirapolvere e lavapavimenti osservando quanto bene raccolgono la polvere e i detriti più grandi dai pavimenti e dai tappeti, così come il livello di rumore e la durata della batteria, in modo da stilare un elenco definitivo dei modelli più interessanti disponibili oggi. Se avete bisogno di aiuto per scegliere il miglior robot aspirapolvere più adatto alle vostre esigenze, date pure un’occhiata alla nostra guida qui di seguito. In fondo alla lista troverete, poi, una sezione dedicata ai migliori robot aspirapolvere economici se avete un budget limitato e non volete spendere troppo.
- Le migliori friggitrici ad aria del 2022
I migliori robot aspirapolvere del 2022
L'iRobot Roomba S9+ è il miglior aspirapolvere robot che si possa comprare in questo momento, anche se con un prezzo così alto, sarà fuori dalla portata di alcuni. È autosvuotante e ha cinque bracci angolati sulla sua spazzola grazie ai quali riesce a pulire negli angoli e lungo le pareti.
Semplice da usare, l'iRobot Roomba S9+, nei nostri test, è riuscito a rimuovere tutto lo sporco accumulato sul pavimento, dalla polvere fine fino a briciole di biscotti e cereali, anche se la sua raccolta sui tappeti non è stata altrettanto accurata.
Il suo fiore all'occhiello è la capacità di svuotare automaticamente il contenitore della polvere. Infatti, il Roomba S9+, alla fine di ogni pulizia, ritorna alla propria stazione di ricarica e, quando attracca, deposita e immagazzina i rifiuti raccolti in un sacchetto usa e getta da 550ml che fa parte del dock. I sacchetti possono contenere polvere per circa 30 giorni. Un'apposita app vi avviserà quando andranno sostituiti, tuttavia ci vogliono 20€ per comprarne tre e ciò significa spendere quasi 100€ l'anno solo di sacchetti.
In caso soffriate di allergie, è possibile anche acquistare separatamente un filtro che cattura il 99% di allergeni da muffe, pollini e acari della polvere.
È possibile, poi, effettuare una mappatura della casa in modo da riconoscere automaticamente angoli e superfici, inoltre, è presente l'integrazione con gli assistenti virtuali Alexa e Google Assistant. Tutto ciò aiuta ad accelerare i tempi di pulizia, portando questo robottino intelligente su tutt'altro livello.
Se state cercando il miglior robot aspirapolvere per la pulizia di peli di animali e dello sporco più fine, allora il Roomba i7+ è il modello che fa per voi. Per molti versi questo robot aspirapolvere è uguale al suo fratello maggiore, l'S9+, ma costa praticamente la metà. Anche nel Roomba i7+, infatti, ritroviamo la possibilità di mappare gli ambienti della casa da pulire, e l'integrazione con gli assistenti virtuali Amazon Alexa e Google Assistant, inoltre, anch'esso è dotato della capacità autosvuotante (con i suoi pregi e difetti, poiché bisognerà spendere quasi 100€ l'anno solo di sacchetti). Rispetto al fratello maggiore, ha un cestino per la polvere più piccolo, di 0,4L, e una potenza di aspirazione minore, tanto che, nei nostri test, ha avuto qualche difficoltà a rimuovere detriti più grandi.
Detto ciò, questo modello trova il giusto equilibrio tra prezzo e potenza di aspirazione e risulta il più adatto per le pulizie quotidiane.
Leggi la nostra recensione: iRobot Roomba i7+
Il Neato Botvac D7 Connected è un robot aspirapolvere con tutte le carte in regola per essere un rivale del Roomba i7+. Ha un bell’aspetto e fa ciò che ci si aspetta, ma ha anche altre qualità.
La funziona determinante nel Neato Botvac D7 Connected è quella delle cosiddette “linee di confine”, che vi permettono di delimitare aree della casa dove l’aspirapolvere non entrerà. Magari è il posto dove lavorate, e dove ci sono un sacco di cavi che porterebbero a un disastro.
Il Botvac D7 non è l’unico aspirapolvere che vi permette di creare queste frontiere, ma in questo caso la funzione è stata sviluppata molto bene: potete semplicemente disegnare una linea usando l’applicazione mentre l’aspirapolvere sta funzionando, e impedirgli così di entrare in una stanza dove non volete che vada.
Il difetto peggiore del D7 è che il serbatoio non è grande quanto il quello del modello Botvac Connected originale, e non ha un sensore per rilevare quando è pieno; quindi finisce per straripare.
Leggi la nostra recensione: Neato Botvac D7 Connected
Dyson 360 Heurist è il primo tra i migliori robot aspirapolvere in grado di competere con un aspirapolvere senza fili in termini di potenza. Ha il 20% in più di aspirazione rispetto al precedente modello, il Dyson 360, e poiché la spazzola motorizzata percorre l'intera larghezza dell'aspirapolvere, offre la massima capacità di aspirazione anche sui bordi delle stanze. Il Dyson 360 Heurist è più stretto rispetto alla maggior parte dei robot aspirapolvere, ma, per contro, è che è anche più alto. Pertanto è capace di passare quasi ovunque ma fatica a infilarsi sotto i mobili più bassi.
Non si può negare che è lento da configurare, poiché l'aspirapolvere utilizza una videocamera per mappare le stanze anziché la tecnologia LiDAR, ma una volta completata la mappatura sarà possibile dividere la casa in zone e impostare restrizioni per impedirgli l'accesso ad alcune aree, di usare la spazzola rotante (buona per pavimenti duri delicati e tappeti a pelo alto) e di tentare di arrampicarsi sui mobili.
Funziona sia con Alexa che con l'Assistente Google, pertanto è possibile usare la voce per avviare la pulizia. In ogni caso non è capace di evitare gli ostacoli, come i cavi e le scarpe, perciò dovrete fargli largo voi prima della pulizia. Inoltre, alla massima potenza è più rumoroso (70 dB) della maggior parte dei suoi concorrenti.
Leggi la nostra recensione: Dyson 360 Heurist
Ciò che distingue Ecovacs Deebot Ozmo T8 AIVI dal resto dei robot aspirapolvere della concorrenza è nella sua capacità di lavare i pavimenti.
Non può fare le veci di una rigorosa passata data con olio di gomito, ma può eliminare impronte e altre macchie superficiali in un attimo. In ogni caso sarà necessario rimuovere la piastra per la pulizia per farlo tornare ad aspirare i tappeti.
Ha una fotocamera integrata progettata per aiutarlo a "vedere" (ed evitare) piccoli oggetti, come cavi, calze o giocattoli, anche se possono ancora venire risucchiati, quindi sarebbe meglio raccoglierli prima di azionarlo. Quando l'aspirapolvere non è intento ad effettuare le pulizie è anche possibile farlo agire come supervisore della casa, dove permette di vedere e parlare con chiunque attraverso l'app.
Siamo rimasti colpiti anche dalla sua autonomia. Ecovacs afferma che sia in grado di durare fino a tre ore e abbiamo notato che dopo aver fatto il giro di un appartamento con due camere da letto di medie dimensioni al livello di aspirazione massimo, era rimasta ancora un po' di carica nella sua batteria.
Anche se abbiamo riscontrato che cattura bene la polvere sui pavimenti e sui tappeti, tende a perdere precisione nella pulizia di angoli e bordi. Anche la funzione di lavaggio non è spettacolare perchè manca un'azione di sfregamento vero e proprio, pertanto fatica a rimuovere le macchie.
Leggi la nostra recensione: Ecovacs Deebot Ozmo T8 AIVI
Il Roborock S6 MaxV si distingue per la sua autonomia, davvero molto elevata. Roborock afferma che sia in grado di sopportare fino a tre ore di pulizia continua nella modalità meno potente. Durante i test, abbiamo utilizzato la "modalità bilanciata", che ha scaricato il 20% della batteria dopo 30 minuti di pulizia su un'area di circa 20 metri quadrati, una prestazione accettabile.
Il Roborock S6 MaxV possiede due fotocamere e utilizza la tecnologia LiDAR, quindi mappa una stanza piuttosto velocemente, è anche in grado di annotare sulla mappa persino gli ostacoli come scarpe o mobili e scatta una foto che può essere visualizzata nell'app. Quest'ultima utilizza anche l'elaborazione AI per identificare gli ostacolo, una funzionalità che si è rivelata in gran parte efficace.
Siamo rimasti colpiti dalla sua capacità di raccogliere la polvere sui tappeti e sui pavimenti duri, grazie ad una potenza di aspirazione simile a quella dei suoi concorrenti.
Può anche lavare e aspirare, e ciò lo rende uno dei migliori robot aspirapolvere che abbiamo testato fino ad oggi. Le sue dimensioni 48,8 x 40,6 x 15,6 cm lo rendono piuttosto voluminoso e pertanto può fare fatica a muoversi in certi ambienti, come nelle stanze con molte sedie, tuttavia è sorprendentemente silenzioso e il suo lavoro non disturba come quello di altri modelli.
Leggi la nostra recensione: Roborock S6 MaxV
Yeedi è un'azienda emergente di robot aspirapolvere fondata nel 2019. Sebbene non sia ancora molto nota, Yeedi offre un prodotto di qualità ad un prezzo ragionevole.
Yeedi vac Hybrid offre una serie di funzioni comunemente presenti solo nei dispositivi di fascia più alta, come il sistema Lidar per la mappatura delle stanze e la compatibilità con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. Yeedi vac Hybrid è un robot aspira e lavapavimenti e si può facilmente impostare dall'app la forza di aspirazione e la potenza del getto d'acqua. Purtroppo, quando il serbatoio dell'acqua è vuoto, non viene fornito alcun avviso, quindi bisognerà controllare periodicamente di non essere finiti a secco. Inoltre, non c'è un indicatore del livello massimo di acqua che il serbatoio può contenere.
Esattamente come l'Ecovacs Deebot Ozmo T8 AIVI, sarà necessario rimuovere la piastra per la pulizia per farlo tornare ad aspirare i tappeti, non è quindi possibile far funzionare il robot per aspirare e lavare senza supervisione quando non si è in casa.
Il panno, poi, non tocca il pavimento in maniera uniforme, per cui la pulizia dei pavimenti a volte risulta un po' deludente, ma, ricorrendo a qualche piccolo accorgimento, si possono ottenere risultati soddisfacenti.
Se amate l'idea di un robot aspirapolvere e lavapavimenti che sia però economico, allora dovreste prendere in considerazione l'Eufy RoboVac G30 Hybrid.
Durante le nostre prove, l'Eufy G30 Hybrid è riuscito a catturare tutti i tipi di detriti, dalla polvere più fine alle briciole più grandi con facilità sui pavimenti, anche impostando la potenza di spirazione al minimo, mentre, come la maggior parte dei robot aspirapolvere, ha avuto qualche difficoltà a raccogliere la polvere fine sui tappeti. Il contenitore per la polvere e il serbatoio dell'acqua sono più piccoli rispetto ad altri modelli, ma tutto sommato è un compromesso accettabile considerando il prezzo.
Il più grande difetto di questo aspirapolvere robot è dovuto all'impossibilità di salvare le mappe che indicano le zone da pulire, quindi ogni volta bisognerà impostarle d'accapo.
Leggi la nostra recensione: Eufy RoboVac G30 Hybrid
Ecovacs Deebot Ozmo N8+ è un robot aspirapolvere e lavapavimenti dotato anche della funzionalità di svuotamento automatico del cestino. Proprio come l'Ecovacs Deebot Ozmo T8 AIVI, è in grado di distinguere la moquette dai pavimenti, evitando così di passare lo straccio dove non dovrebbe.
Grazie alla funzionalità di svuotamento automatico, il Deebot Ozmo N8+, alla fine di ogni pulizia, svuoterà automaticamente il contenitore della polvere presente a bordo da 420ml in un sacchetto monouso. Perciò bisognerà solo preoccuparsi di sostituire di tanto in tanto il sacchetto della polvere.
Durante i nostri test, il Deebot Ozmo N8+ è riuscito a rimuovere lo sporco dai pavimenti con l'impostazione di potenza più bassa, mentre invece abbiamo dovuto usare la più alta per rimuovere lo sporco più fine dai tappeti. Siamo rimasti però delusi dall'assenza di un'opzione per la pulizia delle macchie.
Abbiamo inoltre scoperto che il robot aspirapolvere si è bloccato alcune volte e ha sbattuto ripetutamente contro le ciotole di cibo per animali. Questo può essere dovuto alle capacità dei sensori a bordo che non risultano allo stesso livello di quelli presenti sui modelli più costosi.
Leggi la nostra recensione: Ecovacs Deebot Ozmo N8+
Il Proscenic M8 PRO è l'ultimo modello della linea di prodotti della Proscenic e uno dei migliori robot aspirapolvere e lavapavimenti, dotato anche della funzionalità di svuotamento automatico del cestino, presenti sul mercato.
Grazie alla potente aspirazione è in grado di rimuovere polvere e detriti dal pavimento senza problemi, ma riscontra qualche difficoltà sui tappeti a pelo lungo. Questo modello è dotato della tecnologia Lidar per riconoscere gli ostacoli lungo il percorso ed è in grado di rilevare la presenza di tappeti, aumentando di conseguenza la potenza di aspirazione, che è regolabile in tre livelli.
Il robot può essere controllato tramite l'app proprietaria, con la quale possiamo mappare le varie stanze e impostare dei muri virtuali, inoltre è presente anche l'integrazione con Amazon Alexa.
I suoi principali punti di forza sono lo svuotamento automatico del cestino e la funzione lavapavimenti. Il Proscenic M8 PRO, alla fine di ogni pulizia, ritorna alla propria stazione di ricarica e, quando attracca, deposita e immagazzina i rifiuti raccolti in un sacchetto usa e getta che fa parte del dock. I sacchetti possono contenere polvere per circa 30 giorni. Una spia led sulla base di ricarica vi avviserà quando andranno sostituiti, e un pacco da 6 sacchetti costa all'incirca 16€.
Per quel che riguarda la funzione lavapavimenti, Il Proscenic M8 PRO non può fare le veci di una rigorosa passata data con olio di gomito, ma è più che adatto ad una pulizia complementare, rimuovendo con facilità macchie superficiali e impronte.
Migliori robot aspirapolvere economici
Se state cercando un aspirapolvere robot economico allora l'Eufy RoboVac 11S è il modello che fa per voi, dato il prezzo intorno ai 150€.
Il prezzo, però, non deve trarvi in inganno. Durante le nostre prove, infatti, l'Eufy RoboVac 11S è riuscito a rimuovere con facilità i chicchi di avena sia da un tappeto con un pelo medio che dal pavimento. Stessa cosa dicasi per la polvere fine composta da farina e briciole di biscotti, anche se in questo caso ha riscontrato qualche difficoltà sui tappeti.
Data la sua sottigliezza non ha avuto problemi nel pulire sotto i mobili con poco spazio a disposizione. Tuttavia, per via del prezzo basso, ci sono alcuni compromessi da fare. Infatti, non è possibile controllarlo tramite app o assistenti vocali e ha un contenitore per la polvere più piccolo rispetto ad altri modelli presenti sul mercato. Inoltre, risulta un po' goffo nel muoversi intorno agli oggetti, in particolare quelli bassi come i tappeti a pelo lungo, i pedali del pianoforte o le ciotole di cibo per animali.
Leggi la nostra recensione: Eufy RoboVac 11S
Il Proscenic 850T è un robot aspirapolvere e lavapavimenti molto compatto e dal prezzo contenuto. Ha un'ottima potenza di aspirazione, decisamente più alta anche rispetto a modelli più costosi, che è regolabile in tre diverse modalità e consente la cattura anche delle polveri più fini su pavimenti e tappeti.
Questo robot è dotato di due contenitori: uno per la polvere pari a 0,5L; ed uno misto contente il serbatoio dell'acqua di 0,3L e un altro scompartimento per la polvere sempre di 0,3L.
Il suo design sottile gli consente di passare sotto i mobili con poco spazio a disposizione e di pulire a fondo anche negli angoli nascosti.
Purtroppo non è possibile effettuare una mappatura della casa e creare dei muri virtuali per indicare le zone da pulire e quelle da tralasciare. Tuttavia, viene fornito in dotazione un nastro magnetico della lunghezza di un metro con il quale è possibile creare un ostacolo che blocca l'accesso in particolari aree della propria casa.
Il Netbot S15 di CREATE è un robot aspirapolvere e lavapavimenti versatile e funzionale. La peculiarità di questo dispositivo è la funzione "Animal Care", grazie alla quale il robot è in grado di riconoscere peli di animali e aggrovigliamenti e li aspira, a differenza di altri robot aspirapolvere presenti sul mercato, in maniera più dolce, evitando di incepparsi.
Questo robot è estremamente silenzioso, infatti produce un rumore di soli 60dB a pieno regime, e può dunque essere messo in funzione anche se nella stanza c'è qualcuno che riposa. La sua silenziosità è dovuta anche alla potenza di aspirazione che è di soli 1500Pa, la metà rispetto al Proscenic 850T. Il Netbot S15, perciò, ha qualche difficoltà a rimuovere la polvere dai tappeti e lo sporco più ostinato sui pavimenti, ma rappresenta comunque una buona scelta per chi ha un budget limitato.
- I migliori set Lego
- I migliori giradischi
- I migliori altoparlanti per PC