Le migliori VPN sono quelle che offrono un servizio completo dotato di molte funzionalità che vanno oltre il semplice cambio di indirizzo IP. Per esempio, molte VPN permettono di avere livelli aggiuntivi di protezione o una gestione diversa del traffico in base all'attività per la quale la si utilizza.
Grazie ad una delle migliori VPN, potrete navigare con maggiore privacy e in (quasi) totale anonimato. Una VPN può andare bene se vi serve una maggiore protezione su portatile o smartphone, ad esempio quando vi collegate a una rete Wi-Fi pubblica o comunque giudicata non sicura. Per questo motivo, la nostra guida vi proporrà le migliori VPN che potete scaricare fin da subito.
Nel corso degli anni su TechRadar abbiamo provato e verificato decine di servizi e la loro capacità di garantire sicurezza in tutte le attività online e di mantenere anonimi i dispositivi cambiando l’indirizzo IP senza sottoscrivere un abbonamento. In termini di sicurezza, infatti, le VPN rappresentano un’opzione migliore rispetto a metodi come i server proxy o la modalità anonima dei browser.
In caso foste alla ricerca di un argomento attinente ma più specifico, rimandiamo alle guide sule migliori VPN per Netflix, le migliori VPN per Mac o le migliori VPN per prenotare voli.
Le migliori VPN del 2023
Se vi state chiedendo qual è la migliore VPN, di seguito trovate la nostra preferita in assoluto e altre che si contraddistinguono dalla concorrenza per prezzo, velocità, sicurezza e altre caratteristiche importanti.
Probabilmente il nome più riconoscibile nel settore delle VPN, con 10 anni di esperienza sulle spalle, NordVPN ha una certa reputazione, che conferma in pieno. Eccelle in tutti gli aspetti più importanti e per noi si merita il primo posto in classifica.
Server, connessioni e app: Nord supera, ad esempio, ExpressVPN per numero di server che arrivano a superare i 5.000 (in 60 Paesi), con un'ulteriore connessione simultanea a sei macchine.
Sicurezza e privacy: i livelli di sicurezza offerti da NordVPN sono impressionanti. Innanzitutto, abbiamo la crittografia AES-256 come standard, inoltre è possibile attivare il sistema Double VPN per raddoppiare la codifica crittografica del traffico Internet. Si tratta di un aspetto estremamente utile se raggiungere il pieno anonimato è il vostro obiettivo principale quando vi collegate da Wi-Fi pubbliche o scaricate torrent.
Inoltre ammiriamo la dedizione di Nord nel lasciarsi alle spalle le vecchie store di violazioni. Ora, l'azienda, si affida ogni anno a PricewaterhouseCoopers per gli audit di sicurezza e privacy.
Prestazioni: il protocollo personalizzato NordLynx del provider è uno degli aspetti più interessanti dell'ultimo anno di vita dell'azienda. Ha contribuito a rendere le velocità di connessione di Nord fra le più elevate e affidabili sul mercato, anche da server piuttosto distanti.
Usabilità: in generale, NordVPN è facilissimo da configurare e usare, tuttavia ci dispiace non vedere le città di destinazione in ordine alfabetico o la possibilità di cercare determinate funzioni nei menu. Ci piacerebbe vedere queste migliorie soprattutto nelle app mobili che comunque risultano ottime. Si tratta comunque di piccoli difetti e, probabilmente, riguardano più gusti personali che altro.
Streaming: NordVPN è da sempre una delle migliori VPN per l'accesso alle app e ai servizi di streaming con limiti geografici, fra cui WhatsApp, YouTube, Disney+, HBO Max, BBC iPlayer e altro. Anche Netflix torna fra i servizi sbloccabili, dopo qualche mese di incertezza.
Funzioni: come gli altri membri della top tre, NordVPN offre degli extra interessanti, come la protezione dai DNS leak, i kill switch per singole app e a livello di sistema, estensioni proxy per Chrome e Firefox, nonché pagamenti che includono Bitcoin, PayPal e carte di credito. Inoltre è tra le prime aziende a credere nell'integrazione delle VPN con i servizi di sicurezza, con tool come Threat Protection, sebbene ci sia ancora un ampio margine di miglioramento da questo punto di vista, sia in termini di implementazione che di coerenza da una piattaforma all'altra.
Assistenza clienti: innanzitutto, gli articoli del supporto tecnico di NordVPN sono numerosi e chiari, così come sono utilissimi i vari tutorial disponibili. C'è sempre un chatbot attivo, mentre l'assistenza clienti in tempo reale è davvero ottima e disponibile 24/7.
Prezzo: NordVPN offre alcuni piani fra cui scegliere, incluso l'abbonamento mese per mese, nonché un'ottima offerta speciale per il piano di due anni (vedi box sopra). Se volete provare il servizio senza rischi, NordVPN offre una garanzia completa soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.
Il consiglio di TechRadar: NordVPN è uno dei nostri provider preferiti e i suoi difetti sono talmente trascurabili che non possiamo fare altro che consigliarvi di provare il servizio, grazie anche agli ottimi sconti proposti dall'azienda.
3 mesi gratis con il piano annuale di ExpressVPN
ExpressVPN ormai da tempo si trova in cima alla nostra classifica delle migliori VPN e nulla fa pensare che qualcosa possa cambiare a breve.
ExpressVPN è da tempo nella nostra top 3, per motivi abbastanza evidenti. Brilla per le velocità di connessione, la scelta di server e una sicurezza elevatissima, senza scordare lo sblocco efficace dei servizi di streaming e un flusso continuo di innovazione, funzioni e contenuti extra.
Server, connessioni e app: ExpressVPN offre più di 3.000 server dislocati in 160 destinazioni e 94 Paesi. La maggior parte degli utenti troverà più che sufficienti le 5 connessioni simultanee offerte (sebbene altri servizi facciano di meglio), senza dimenticare le ottime app per Windows, Mac, Android, iOS e Linux (nonché le estensioni dedicate per Chrome e Firefox). Inoltre, il servizio è molto user-friendly su vari dispositivi, come Apple TV, Roku, Amazon Fire Stick, smart TV, PlayStation e Xbox.
Sicurezza e privacy: oltre alla crittografia standard del settore e i DNS con codifica a 256 bit, ExpressVPN offre il protocollo open source Lightway su tutte le app, con velocità e affidabilità ancora superiori rispetto al passato. In alternativa, potete sempre scegliere OpenVPN, sebbene sia stato abbandonato il supporto di IKEv2 e L2TP/IPsec. Inoltre, l'azienda ha di recente sottoposto le proprie app ad audit esterno affidandosi a Cure53, con esito positivo.
Usabilità: al netto di numeri e specifiche, è nel mondo reale che ExpressVPN si fa notare davvero. Innanzitutto, amiamo la sua estrema facilità d'uso. Potrebbe sembrare ovvio, ma non tutti i provider di VPN si impegnano a rendere intuitivi i propri strumenti, indipendentemente dal device in uso. Dal desktop e mobile ai dispositivi di streaming per TV ed estensioni per browser, ExpressVPN resta sempre facilissima da configurare e utilizzare sia per gli utenti più esperti che per i principianti.
Prestazioni: ExpressVPN è molto veloce, con ottime connessioni in vari server e in diversi Paesi. Ciò vale anche per il protocollo OpenVPN predefinito, come abbiamo avuto modo di constatare nei test, a volte anche con velocità superiori grazie all'opzione Lightway di cui vi parlavamo qualche riga sopra, con picchi di 630 Mbps, un dato più che sufficiente per la maggior parte delle persone.
Streaming: per molti di quelli che si interessano alle VPN, un aspetto cruciale è la capacità di sblocco dei servizi geolocalizzati, inclusi i servizi di streaming. Abbiamo fatto le nostre prove con Netflix, Hulu, Amazon Prime Video, BBC iPlayer e Disney+: ExpressVPN ha sbloccato tutti i servizi senza nessun problema, sbloccando anche Netflix che da tempo sta dando battaglia alle VPN.
Funzioni: ExpressVPN tene a superarsi: pagamenti in Bitcoin, supporto P2P, kill switch, protezione dai DNS leak, prestazioni solide e affidabili, nonché una policy di no-log verificata tramite audit indipendenti. Inoltre, l'azienda punta sempre a innovare, offrendo agli utenti diverse funzioni di sicurezza come il blocco dei cookie tramite Threat Manager, e una funzione Parallel Connections che riduce il tempo di connessione, ma le novità sono sempre dietro l'angolo.
Assistenza clienti: l'azienda offre un eccellente servizio clienti, il sito web di supporto trabocca di guide e tutorial completi e dettagliati. E in caso di problemi, l'assistenza via chat è disponibile 24/7, e si è dimostrata utilissima in più di un'occasione, nei nostri test abbiamo contattato un operatore più volte e abbiamo sempre ottenuto risposte e consigli utilissimi e risolutivi.
Prezzo: ExpressVPN costa poco più della concorrenza, in particolare per un solo mese di abbonamento. Tuttavia il piano annuale è interessante e offre tre mesi gratis e un anno di backup in cloud con BackBlaze, date un'occhiata al riquadro qua sopra per accedere all'offerta esclusiva per i lettori di TechRadar.
Altre cose da sapere: non sarebbe corretto no parlare della movimentata settimana vissuta da ExpressVPN ad agosto 2021. In primo luogo, c'è stato l'annuncio dell'acquisizione da parte di Kape Technologies, l'azienda che possiede CyberGhost e PIA e che ha una storia un po' controversa. Qualche giorno dopo, si è saputo che il CIO ha subito una multa per precedenti episodi di hacking. Secondo noi di TechRadar, non si tratta di notizie sconvolgenti, sebbene comprendiamo alcune reazioni nel mondo delle VPN. In ogni caso, non vediamo alcun motivo per smettere di consigliarvi di usare questo servizio.
Il consiglio di TechRadar: ormai dovrebbe essere chiaro, per noi vale assolutamente la pena provare ExpressVPN. La sua semplicità la rende una delle migliori, ma se non siete ancora convinti, potete sempre sfruttare la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni e testare il servizio senza rischi.
Ricordate, c'è un offerta speciale per i lettori di TechRadar, guardate il box in alto.
Surfshark riesce ad attirare l'attenzione grazie a una politica dei prezzi alquanto aggressiva e competitiva, nonché a un servizio in costante crescita, sia dal punto di vista del servizio, che delle prestazioni e delle funzionalità. Dunque, Surfshark riesce a farsi benvolere non solo per l'economicità dei piani, ma anche per un prodotto di sostanza.
Server, connessioni e apps: al netto dei prezzi competitivi, uno dei fattori più interessante di Surfshark è l'offerta di connessioni illimitate con un solo abbonamento. Dunque, potrete utilizzare la VPN su vari dispositivi, come computer Windows, Mac e Linux, tablet, smartphone Android e iOS, Amazon Fire TV Stick e molto altro. Tutto questo, con la possibilità di condividere l'account con amici e familiari.
Sicurezza e privacy: parlando di protezione di utenti e identità online, Surfshark fa sul serio. E ora ha aggiunto il nuovo protocollo WireGuard alle altre opzioni di connettività, che includono OpenVPN e IKEv2. Inoltre, Surfshark vanta un DNS privato e un'ulteriore livello di sicurezza con doppio VPN hop. Tuttavia, ci sono ancora degli strani problemi con il kill switch: niente di irrimediabile, ma non raggiungiamo i livelli di perfezione dei due servizi in cima alla top.
Prestazioni: in passato, le velocità di Surfshark non facevano gridare al miracolo, ma il provider si è impegnato molto su questo fronte, e ora le velocità in WireGuard arrivano addirittura a 790 Mbps. Purtroppo non possiamo dire lo stesso di OpenVPN, con soli 150 Mbps di velocità, siamo davvero indietro rispetto alla concorrenza.
Usabilità: accedendo per la prima volta al sito ufficiale, lo stile gioioso e rilassato di Surfshark ci dice molto dell'azienda, che ha voluto puntare molto sull'accessibilità e sulla facilità d'uso della propria applicazione.
Quindi, se tendete a scoraggiarvi facilmente davanti a menu complicati e miriadi di opzioni, vi farà piacere sapere che Surfshark, proprio come ExpressVPN, potrebbe essere la VPN perfetta per voi. L'interfaccia è essenziale e priva di complicazioni. Tutto quello che vedrete sono le opzioni per la connessione rapida e visualizzare tutte le posizioni, con un'icona per le impostazioni. Nient'altro. Sta a voi decidere se questa impostazione (fin troppo) elementare faccia davvero al caso vostro.
Streaming: anche nello sblocco dei contenuti geolocalizzati, Surfshark sta mostrando i denti, tanto da consentire l'accesso a Netflix, BBC iPlayer, Disney+ ecc. senza sforzo. Nelle ultime settimane, Surfshark ha raggiunto il livello di efficacia di Nord nello sblocco di vari cataloghi internazionali di Netflix, USA incluso.
Assistenza clienti: proprio come gli altri membri della top 3, Surfshark offre un supporto via chat in tempo reale veloce e utile, pronto a risolvere qualsiasi problema.
Prezzo: il piano biennale di Surfshark è molto interessante e offre, al momento, 2 mesi gratis. Inoltre, offre la garanzia completa soddisfatti o rimborsati di 30 giorni, per provare il servizio senza rischi.
Altre cose da sapere: sembra proprio che l'azienda voglia crescere costantemente e a maggio 202 si è affidata ai consulenti di sicurezza indipendenti di Cure53 per un audit completo di sicurezza, che ha avuto un esito positivo. Fra le ultime innovazioni, citiamo Surfshark One, una suite di sicurezza completa e basata sul motore antivirus di Avira.
Il consiglio di TechRadar: per noi, Surfshark occupa tranquillamente un posto nella nostra top 3, in quanto si è dimostrata una VPN funzionale e dal prezzo davvero interessante. Sicuramente è fra quelle che vi consigliamo di prendere in considerazione.
Scegliere una VPN solo in base al prezzo può non essere l'ideale, soprattutto perché i servizi più economici fanno diversi compromessi per restare nel budget. Tuttavia, Private Internet Access (PIA in breve) è una rara eccezione. A volte offre prezzi davvero interessanti, ma senza dover ridimensionare un servizio premium e ricco di funzionalità.
Server, connessioni e app: PIA è più che soddisfacente nell'ambito della rete, con 10 mila server ad alta velocità, ben distribuiti tra 84 Paesi. Il supporto della piattaforma è più basilare (Windows, Mac, Android, iOS e Linux), ma l'estensione di Chrome brilla di luce propria grazie al blocco dei cookie e altri ottimi strumenti per la privacy. Indipendentemente dalla vostra piattaforma, il generoso limite di 10 dispositivi vi permette di collegare più device a PIA contemporaneamente.
Sicurezza e privacy: PIA protegge la vostra privacy mediante i protocolli OpenVPN e WireGuard a sicurezza elevata, mentre la funzione MACE contrasta al meglio inserzioni, tracker e malware. L'azienda ha anche reso le proprie app open source, consentendo a chiunque fosse interessato di verificare il codice e confermarne l'uso secondo quanto promesso.
L'app Android è stata certificata da ioXt Alliance, a conferma della sua conformità con le migliori prassi di settore. Al momento, nessun audit più ampio è stato effettuato sul servizio, ma pare che la situazione cambierà a breve..
Prestazioni: in base alla nostra esperienza, la velocità è il punto debole di PIA, con una media di 320 Mbps in download, meno della metà rispetto ai marchi da top 3. Tuttavia, occorre essere realisti. Se è vero che questo potrebbe costituire un problema in ambito gaming, in download e con app che si basano soprattutto sulla velocità, per la navigazione e lo streaming PIA è più che sufficiente.
Usabilità: le app di PIA offrono molte funzioni, ma l'interfaccia potrebbe apparire un po' caotica. Per fortuna, è possibile configurarla per mettere in evidenza le funzioni preferite (qualcosa di abbastanza insolito) e nascondere tutto il resto. PIA dunque accontenta un po' tutti: gli esperti avranno un maggiore controllo sulle configurazioni, ma chiunque desideri maggiore semplicità, è sempre possibile ridurre tutto al pulsante di connessione e poco più.
Streaming: in termini di sblocco dei contenuti in streaming, PIA non è esattamente il leader di mercato, tuttavia raggiunge gli obiettivi nella maggior parte dei casi. Il servizio, infatti, accede a Netflix USA (ma non molti altri cataloghi internazionali), Amazon Prime Video e Disney Plus. Purtroppo, però, non riesce a superare le difese di BBC iPlayer.
Assistenza clienti: PIA offre un sito di assistenza tutto sommato dignitoso, e se non trovate la risposta che state cercando, adesso potete contattare subito un membro del team di supporto tramite chat in tempo reale. Nella nostra esperienza, abbiamo ricevuto risposta da agenti amichevoli e competenti entro un paio di minuti. Hanno prestato attenzione alle nostre domande e avevano i giusti mezzi per individuare i problemi più complicati e fornire consigli precisi e utili.
Prezzo: la funzionalità di PIA colpisce davvero, ma l'aspetto migliore è il costo, molto più basso rispetto alla concorrenza. Non si tratta di prezzi inziali super convenienti che poi raddoppiano al rinnovo, in ogni caso, ma di una politica a basso costo dall'ottimo valore.
Altre cose da sapere: molti provider promettono mari e monti, ma, spesso, dopo l'iscrizione, ci si rende conto che le funzioni elencate erano disponibili solo su Windows. Non è il caso di PIA: le app Mac e iOS offrono tantissime opzioni e impostazioni, e l'app per Android risulta più efficace di alcuni programmi desktop della concorrenza.
Il consiglio di TechRadar: le velocità al di sotto della media di PIA potrebbero essere un problema per le persone più esigenti. Per tutti gli altri, però, il servizio offre tantissimo in termini di funzionalità, pur restando accessibile per i neofiti, senza dimenticare i piani, fra i più convenienti sul mercato.
Oggi, le migliori VPN non si limitano a offrire un ottimo servizio, ma lavorano costantemente per migliorare le funzionalità e introdurne di nuove. Questa è la descrizione perfetta di Proton VPN, che ha registrato grandi passi avanti in tutti gli ambiti: rete, app, punteggi in streaming, prestazioni, assistenza e altro.
Server, connessioni e app: la rete Proton VPN si è espansa notevolmente negli ultimi anni, da qualche centinaio di server in 14 Paesi a oltre 1.750 macchine in 63 nazioni. L'accesso ai server avviene tramite diverse app, per Windows, Mac, Android, iOS, Linux, Android TV e Chromebook. Anche il limite di 10 device è alquanto generoso, e vi consente di collegare tutto il vostro hardware simultaneamente.
Sicurezza e privacy: la fiducia è alla base della scelta di un provider, e Proton VPN fa molto più che promettervi la protezione della privacy. Infatti, potete pagare in modo anonimo tramite Bitcoin. Le app di Proton VPN sono open source, dunque chiunque può analizzare il codice, inoltre l'azienda si è sottoposta ad audit indipendenti.
Le funzioni per la sicurezza e privacy partono da una crittografia molto solida e i migliori protocolli disponibili (WireGuard, OpenVPN e IKEv2). Tramite la tecnologia MultiHop VPN, il traffico passa attraverso diversi server VPN per una maggiore sicurezza, mentre il kill switch estremamente efficace e consolidato protegge la vostra identità in caso di cadute di connessione alla VPN.
Prestazioni: Proton VPN lavora costantemente per ottimizzare le prestazioni tramite il supporto al veloce protocollo WireGuard, con una velocità non a livelli estremi, ma abbastanza da soddisfare la maggior parte degli utenti. Inoltre, OpenVPN garantisce velocità sopra la media, fino a 440 Mbps.
Usabilità: le app di Proton VPN mostrano la posizione su una mappa ben progettata, in cui è possibile spostarsi, zoomare e cliccare o toccare una destinazione per connettersi. L'elenco delle posizioni non è altrettanto ben organizzato, mentre il numero elevato di funzioni potrebbe confondere i neofiti, in ogni caso ci si ambienta facilmente entro qualche minuto.
Streaming: Proton VPN è molto focalizzato sulla privacy, ma non si dimentica dell'intrattenimento. Nei nostri ultimi test, abbiamo avuto modo di goderci i cataloghi Netflix di USA, Regno Unito, Australia e Canada, e abbiamo sbloccato senza problemi Amazon Prime Video, Disney Plus e anche BBC iPlayer. Naturalmente, tutta la parte dello streaming è demandata esclusivamente al piano Plus a pagamento.
Assistenza clienti: Proton VPN offre un sito di supporto che contiene articoli parecchio complicati. C'è anche la chat dal vivo, ma non è sempre disponibile. Però, i membri del team sono competentissimi e offrono suggerimenti di alto livello. Anche il supporto via e-mail è molto efficace e abbastanza veloce (le risposte arrivano entro un paio d'ore al massimo).
Prezzo: il piano Plus di Proton VPN, con tutto quanto descritto qui sopra, è relativamente costoso. Al momento, il piano biennale costa €4,99 al mese (con pagamento unico).
Altre cose da sapere: se volete provare il servizio, l'eccelsa versione gratuita offre solo 23 server in 3 Paesi ma non impone limiti di larghezza di banda. Si tratta, dunque, di un ottimo modo per provare le app e capire se Proton VPN fa al caso vostro.
L'azienda offre anche una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni, con una clausola particolare: otterrete il rimborso solo per il tempo di abbonamento non goduto. Chiedendo, ad esempio, un rimborso dopo 15 giorni, otterrete solo il 50% del prezzo pagato.
Il consiglio di TechRadar: Proton VPN non è economico, ma è un servizio aperto e trasparente, con tantissime funzionalità e ottime capacità di sblocco dei contenuti geolocalizzati. Se questi aspetti sono la vostra priorità, vale assolutamente la pena provarlo.
Con oltre dieci anni di esperienza nel settore delle VPN, CyberGhost è diventato un provider di alta qualità, con ottime funzioni e alcuni extra alquanto insoliti.
L'enorme rete dell'azienda, composta da circa 8.000 server (la maggior parte dei quali adatta ai torrent) abbraccia oltre 90 Paesi. Le app sono disponibili per Windows, Mac, iOS, Android, Linux, Amazon Fire TV e altri smart TV, mentre il supporto alla tecnologia Smart DNS consente anche di configurare il servizio sulle console gaming.
Le app sono incredibilmente funzionali e comode. Ad esempio, è possibile impostare regole di connessione automatica per determinate app. Fra le altre opzioni, potreste configurare CyberGhost affinché si colleghi automaticamente al server USA quando si avvia Netflix. Oppure, impostare la connessione verso il server più vicino, per la massima velocità, quando si apre un'app per il P2P.
Sebbene, in generale, le app siano molto efficaci, purtroppo mancano alcune funzioni davvero basilari. L'app Windows non mostra notifiche in caso di connessione o disconnessione, quindi potreste non accorgervi di una perdita di collegamento alla VPN.
Prestazioni: CyberGhost vanta velocità massime davvero impressionanti, con connessioni WireGuard che superano gli 800 Mbps negli ultimi test che abbiamo condotto, così come OpenVPN che raggiunge e supera i 400 Mbps, il doppio della velocità offerta da altri provider.
Streaming: un altro punto a favore di CyberGhost è lo streaming: abbiamo sbloccato Netflix USA (ma non i cataloghi di di altri Paesi), Amazon Prime Video, BBC iPlayer e Disney Plus. Le app offrono anche posizioni specifiche per sbloccare Hulu, HBO Max e altri.
Prezzo: i piani mensili costano davvero tanto, ma con il piano triennale la media scende parecchio, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Altre cose da sapere: ci sono alcuni problemi col servizio in generale. Innanzitutto, il sito di supporto non è all'altezza delle aspettative, e vorremmo che CyberGhost verificasse le proprie affermazioni sulla privacy tramite un audit esterno.
Il consiglio di TechRadar: CyberGhost ha più pro che contro, e se la velocità e lo streaming sono fra le vostre priorità, potreste trovarvi molto bene, a patto di chiudere un occhio su come viene gestito il limite di dispositivi utilizzabili.
Hotspot Shield è un importante provider che offre un buon servizio, sebbene non brilli in ogni aspetto. In ogni caso, ha dei punti a favore che non si vedono spesso.
Il rete dell'azienda è di medie dimensioni, con 1.800+ server, tuttavia son ben distribuiti in 80+ Paesi e 115 città. Il P2P è sempre supportato, e il servizio include il blocco dei siti pericolosi e quelli creati per il phishing.
Le app sono disponibili per Windows, Mac, Android e iOS, ma anche Linux e smart TV apps, inoltre, ci sono l'estensione per Chrome e la possibilità di configurare il servizio su diversi router.
Le app non sono paragonabili alla concorrenza, e c'è molta discontinuità fra le varie piattaforme (fastidioso se usate dispositivi diversi). Tuttavia, la facilità d'uso è buona in generale e non manca qualche funzione interessante. Smart VPN consente di scegliere siti web e app da non reindirizzare alla VPN, per fare un esempio, una funzione ideale per ottimizzare le prestazioni e gestire i siti che non funzionano con le VPN.
Streaming: con Hotspot Shield, è molto facile sbloccare i contenuti in streaming internazionali. Se, ad esempio, volete accedere a Netflix USA, Hotspot Shield offre una posizione specializzata nello streaming in ogni Paese, molto efficace nello sblocco. Siamo riusciti ad accedere a Netflix USA, BBC iPlayer, Amazon Prime Video e Disney Plus senza alcun problema.
Prestazioni: la caratteristica migliore di Hotspot Shield, un tempo, era la velocità Tuttavia, oggi la maggior parte dei provider è passato al protocollo veloce WireGuard e, purtroppo, il protocollo personalizzato Catapult Hydra dell'azienda non regge il paragone. Non è un problema gravissimo, dato che le velocità si attestano intorno ai 300Mps in download, più che sufficiente per la maggior parte di connessioni e dispositivi, ma è comunque meno della metà rispetto ad altri servizi e ci piacerebbe che l'azienda facesse qualcosa a riguardo.
Altre cose da sapere: proprio come altri provider che si affidano sempre di più ad aziende esterne per gli audit indipendenti, vorremmo che anche Hotspot Shield si adeguasse. Si tratta di un modo intelligente di dimostrare trasparenza e un impegno concreto a migliorare costantemente il servizio.
Il consiglio di TechRadar: se volete affidarvi a un brand importante, con un servizio facile da usare e ottimo per lo streaming, Hotspot Shield è ancora una scelta valida, soprattutto se in sconto. In ogni caso, la prova gratuita di 7 giorni e la garanzia soddisfatti o rimborsati di ben 45 possono consentirvi di fare un giro di prova senza rischi.
Hide.me è un provider che prende sul serio il proprio business. Niente mascotte o stile cartoon, mentre il linguaggio è competente e non teme i tecnicismi connessi alle VPN, però il sito si prende tutto il tempo necessario per descrivere nel dettaglio le varie funzioni offerte da Hide.me.
E gli aspetti positivi non mancano: oltre 2.000 server in più di 75 Paesi, server specifici per lo streaming, supporto di un massimo di 10 connessioni simultanee, app per dispositivi mobili, desktop, Amazon Fire TV, Chrome, Firefox e addirittura un'estensione per Edge. Inoltre, ci sono funzionalità più avanzate come split tunneling e MultiHop VPN.
In particolare, l'app Windows è molto configurabile. Il kill switch non si limita a bloccare Internet in caso di cadute della VPN. Infatti, è possibile eseguire uno script personalizzato per la chiusura automatica di determinate app, l'avvio di altre o magari l'invio di un avviso via e-mail, fra le varie opzioni disponibili.
Inoltre, Hide.me va oltre alle solite tecnologie VPN, offrendo nuove e interessanti idee originali. Ad esempio Bolt, una raccolta di impostazioni e personalizzazioni tecniche pensate per aumentare le velocità su Windows e ottenere il massimo dalla connessione.
Prestazioni: Bolt sembra ottimo, ma funzione? In una parola: sì. Le connessioni WireGuard di Hide.me hanno raggiunto i 900 Mbs nei nostri testi in Regno Unito e USA. Anche con OpenVPN abbiamo raggiunto un ottimo risultato, 450-550 Mbps, ovvero due-tre volte meglio di altre aziende di fascia alta. E se volete configurare Hide.me sul router, probabilmente dovrete usare OpenVPN, dunque quella velocità extra potrebbe fare la differenza.
Streaming: sebbene non replichi l'eccellente risultato ottenuto con le velocità negli speed test, l'azienda si classifica molto in alto anche per lo streaming. Siamo riusciti a sbloccare Netflix, cosa non scontata oggi, così come Disney Plus, BBC iPlayer in UK e i cataloghi internazionali di Amazon Prime.
Altre cose da sapere: ci sono uno o due problemi che impediscono a Hide.me di scalare ulteriormente la classifica. Certo, è bello vedere un provider che va oltre i concetti di base sulle VPN ma, ad esempio, la quantità di impostazioni, opzioni e funzionalità potrebbero scoraggiare davvero i neofiti.
E sebbene Hide.me affermi che la propria policy di no log sia certificata da analisti di sicurezza indipendenti, ci siamo accorti che l'ultimo audit risale al 2015, davvero troppo in là nel tempo.
Parlando invece del kill switch, funziona bene in generale, ma su Windows abbiamo notato che non è performante come dovrebbe, come constatato nei nostri stress test.
Il consiglio di TechRadar: Hide.me potrebbe essere un'ottima scelta per gli utenti esperti che faranno buon uso delle funzioni avanzate o che cercano velocità elevate. Ma se non vi occorre questo livello di potenza, potreste optare per VPN più semplici, affidabili e dal costo inferiore..
IPVanish è una VPN funzionale che supera le aspettative in alcuni ambiti molto importanti. Gli oltre 2.000 server a disposizione dell'azienda, ad esempio, non sono in affitto ma di proprietà, e questo dona al provider il massimo controllo sulla loro gestione. Inoltre, non ci sono limiti ai dispositivi, quindi potrete avere tutte le connessioni simultanee che desiderate. Di recente, poi, l'azienda ha superato un audit sul no-log, un ottimo segnale dato che IPVanish protegge effettivamente la vostra privacy.
Le app desktop sono intuitive e offrono un'interfaccia facile da usare caratterizzate da una mappa funzionale, mentre il kill switch fa il suo dovere ed è sempre disponibile per proteggervi in caso di cadute della VPN. Il protocollo WireGuard, davvero efficiente, è disponibile su tutte le piattaforme e IPVanish lo sfrutta al meglio, con velocità davvero elevate, come abbiamo avuto modo di constatare in fase di test.
C'è qualche lato negativo, però, dato che IPVanish non regge troppo il confronto con la concorrenza.
Al momento, il servizio sblocca Netflix USA, ma non altri territori, BBC iPlayer e Disney Plus, fallendo però con Amazon Prime Video. Non è poi un risultato disastroso, ma neanche eccezionale.
E sebbene le app siano ricche di funzionalità, l'interfaccia risulta un po' disordinata, mentre le app desktop presentano qualche problema di usabilità, niente di grave, ma si vede che manca un po' di rifinitura.
Lo stesso discorso possiamo farlo per altri aspetti. Laddove IPVanish si difende bene negli ambiti più importanti, ci sono alcuni piccoli difetti che rovinano l'esperienza complessiva. OpenVPN, ad esempio, non è proprio all'altezza di WireGuard, anzi è ben al di sotto della media. Il supporto via live chat è utile, ma il situo di supporto non lo è altrettanto. E sebbene i prezzi siano onesti, non è possibile pagare in Bitcoin.
Il consiglio di TechRadar: IPVanish può essere una buona scelta per chi ha molti dispositivi da connettere e può avvantaggiarsi delle velocità incredibili in WireGuard, se si accontenta di qualche occasionale problema nello sblocco dei contenuti. Il periodo di rimborso di 30 giorni, comunque, offre un modo intelligente per provare il servizio senza rischi, ma attenzione, perché vale solo per i piani annuali, non per quello mensile.
Windscribe è un'ottima VPN canadese con diverse funzioni interessanti, che si presta bene a ogni tipo di caso d'uso.
Avete molti dispositivi da collegare? Trovate delle app molto ben disegnate per Windows, Mac, Android, iOS e Linux, senza contare le efficaci estensioni del browser per Chrome, Firefox e Opera. L'abbonamento copre un numero illimitato di device, quindi potrete collegare tutto il vostro parco dispositivi con un solo piano di Windscribe.
Se la vostra priorità è lo streaming da cataloghi internazionali, apprezzerete la capacità di Windscribe di sbloccare Netflix USA, Amazon, Disney Plus e BBC iPlayer.
Gli esperti possono accedere anche a funzioni avanzate che non si vedono sempre nei servizi VPN più comuni. Ad esempio, Windscribe non si limita a bloccare la pubblicità, ma può intercettare anche tracker, malware, fake news, siti pornografici e molto altro. Inoltre, potrete configurare la funzione per ottenere l'esatto grado di protezione che vi serve.
Tra gli svantaggi, citiamo velocità non entusiasmanti, con un picco di 490 Mbps.
Niente assistenza via live chat, purtroppo, ma è possibile contattare l'assistenza via e-mail o usare il subreddit dell'azienda. E sebbene, di recente, Windscribe abbia fatto molti passi avanti in termini di trasparenza, rendendo le app desktop open source, ci piacerebbe vedere un audit di sicurezza indipendente.
Il consiglio di TechRadar: Windscribe presenta qualche problema, ma ha anche un ottimo rapporto qualità/prezzo e gli esperti troveranno molte funzioni avanzate da provare. Inoltre, il piano gratuito offre 10 GB al mese e l'accesso a tutte le funzioni principali. Di conseguenza, se volete valutare il servizio, potrete farlo senza alcun rischio.
Come funziona una VPN?
Una VPN è un programma che permette di usare internet attraverso collegamenti sicuri e crittografati. Questo rende molto più difficile che qualcuno si appropri di dati o informazioni private, ma ha anche una seconda funzione, ovvero quella di cambiare indirizzo IP per vedere sport e spettacoli TV in streaming e aggirare blocchi territoriali sui siti.
VPN sta per Virtual Private Network, che significa letteralmente “rete virtuale privata”. Sono implicate tecnologie che mirano a dare più sicurezza alle reti sia private che pubbliche, come la banda larga e gli hotspot.
Una VPN quindi è una soluzione privata e sicura all’interno della vasta rete internet che permette agli utenti singoli e alle aziende di mandare e ricevere dati mantenendo la segretezza di una rete privata.
Questo significa che è possibile creare un ‘tunnel’ sicuro per la vostra rete e accedere a sistemi privati interni, oltre a navigare con la più completa privacy e sbloccare alcuni contenuti come Netflix.
Il traffico che passa attraverso la vostra connessione VPN è sicuro e in teoria non può essere intercettato. Questo rende la VPN il modo convenzionale più sicuro per navigare privatamente (ma non sempre anonimamente).
Ricordatevi solo che le connessioni VPN sono sicure, ma non impenetrabili in tutti i casi. Se quindi il vostro dispositivo è già stato compromesso da qualche malware, usare una VPN non vi salverà dall’essere spiati, mentre un buon antivirus potrebbe.
Come scegliere la VPN
Ci sono molti fattori da tenere in considerazione quando si sceglie di pagare per una VPN. Questi sono i nostri sei consigli:
1. Il piano ha i server in tutti i Paesi e le aree che vi interessano? Avere più di un server in una determinata zona può essere d’aiuto, ma non garantisce performance migliori, quindi non date per scontato che un piano che prevede 500 server batta automaticamente un piano che ne prevede 100.
2. Controllate il numero di connessioni simultanee supportate. Generalmente il numero oscilla tra 3 e 5, il che vi consente di connettere contemporaneamente il vostro computer, uno smartphone e un tablet. Ma fate attenzione, molte aziende lo consentono solo per un utente singolo, e hanno politiche di fair use apposite per impedire agli utenti di monopolizzare le risorse. Se permettete a ciascun membro della vostra famiglia di scaricare contenuti e guardare video in streaming, potreste avere dei problemi.
3. Alcuni provider sono trasparenti riguardo il loro protocollo di connessione. OpenVPN e IKeV2 sono due buone scelte, veloci e sicure. Potreste imbattervi in protocolli SSTP, o nei più vecchi PPTP, oltre che in altre scelte (TCP o UDP per OpenVPN). Non serve che capiate anche i più piccoli dettagli, ma avere una scelta più vasta rende il servizio più veloce e affidabile.
4. Tutti i provider VPN sostengono di non tenere traccia dei vostri movimenti online, ma è inevitabile che alcuni dati rimangano. Alcuni servizi tengono alcune informazioni, come il giorno in cui avete fatto l’accesso con il vostro account, la quantità di dati utilizzati, e cancellano tutto quando chiudete la sessione. Altri possono conservare le informazioni per mesi, o addirittura anni. Se la cosa vi preoccupa, controllate l’informativa sulla privacy e i termini di servizio per saperne di più.
5. Una cosa molto importante è valutare il client, il software che si occupa delle connessioni. Tutti i client hanno una lista dei server e il tasto Connetti / Disconnetti, ma voi dovete valutare se potreste avere bisogno di qualcosa in più. Alcuni client mostrano nell’interfaccia il carico dei server e la latenza, il che vi può aiutare a scegliere il server giusto. La maggior parte degli utenti apprezza la presenza della sezione ‘Preferiti’, per salvare e trovare velocemente server specifici.
6. Infine c’è la questione del prezzo. Fate attenzione a offerte particolarmente convenienti, potrebbero avere funzioni ridotte, le tasse escluse, oppure essere scontate solo per un periodo di tempo limitato per poi, al momento del rinnovo, ritrovarsi addebitati il doppio dei soldi o anche di più. Cercate sempre il link che rimanda alla pagine dei prezzi, e leggetela attentamente. Preferibilmente utilizzate un metodo di pagamento come PayPal, da dove si può facilmente controllare e cancellare l’abbonamento.
Una volta trovata la VPN giusta, assicuratevi di fare un periodo di prova prima di spendere una cifra spropositata. Un periodo di prova, anche se breve, può dirvi davvero molto e, una volta scaduto, provate a pagare solo per un mese. Fate tutti i test possibili prima di pagare una cifra più sostanziosa, magari per un abbonamento annuale.
Abbiamo testato e recensito VPN nel rispetto della normativa vigente e prettamente per scopi ricreativi, ad esempio:
1. Accedere a servizi di altri Paesi (nel rispetto dei termini e delle condizioni del servizio cui si accede);
2. Proteggere la propria sicurezza e aumentare la propria privacy online;
Non supportiamo in alcun modo utilizzi illegali o fraudolenti dei servizi VPN.
L’utilizzo di VPN per accedere a contenuti pirata non è in nessun modo approvato da Future Publishing.