I migliori smartphone del 2023

I migliori smartphone
I migliori smartphone (Immagine:: TechRadar / Samsung)
Note dell'autore - Aprile 2023

Nella nostra classifica dei migliori smartphone gli ultimi arrivati di questo mese sono Xiaomi 13 Pro e Honor Magic 5 Pro. Che posto saranno riusciti a conquistarsi? Ricordate che il miglior smartphone non è necessariamente il più costoso in commercio, e in circolazione ci sono tantissime opzioni economiche o di fascia media che sono perfette per la maggior parte delle necessità e del budget per l'utente medio.

Acquistare uno dei migliori smartphone del 2023 si rivelerà un investimento importante: lo smartphone è uno dei gadget tecnologici più importanti, quindi bisogna essere sicuri di acquistarne uno adatto alle proprie esigenze.

State cercando un nuovo smartphone e vi state chiedendo qual è il miglior cellulare in assoluto del momento? Indipendentemente dalla vostra decisione di optare per uno smartphone Android o uno dei migliori iPhone, vi guideremo nella scelta del vostro smartphone ideale.

Di seguito troverete i 10 migliori smartphone del 2023, ma se i modelli che presentiamo sono troppo costosi e cercate il miglior cellulare per rapporto qualità-prezzo vi rimandiamo alla lista dei migliori smartphone economici, dei migliori smartphone sotto i 300€ e dei migliori smartphone sotto i 200€.

I migliori smartphone del 2023

Samsung Galaxy S23 Ultra

(Image credit: Peer Hoffmann)

1. Samsung Galaxy S23 Ultra

Il miglior smartphone Samsung

Specifiche

Peso: 234 g
Dimensioni: 163.4 x 78.1 x 8.9 mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6,8 pollici
Risoluzione: 1440 x 3088
Processore: Snapdragon 8 Gen 2 custom
RAM: 8 GB / 12 GB
Memoria: 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 200MP + 10MP + 10MP + 12MP
Fotocamera frontale: 12MP

Pro

+
Fotocamere fenomenali
+
Processore custom Snapdragon 8 Gen 2

Contro

-
Ricarica non abbastanza veloce
-
Costosissimo

Samsung Galaxy S23 Ultra è lo smartphone Samsung più completo e ricco di funzioni che ci sia. È grande, potente e fa molto di più di quanto possiate desiderare. Per chi non è disposto a scendere a compromessi, questo telefono è in grado di offrire di tutto e di più.

Display: Samsung Galaxy S23 Ultra ha un enorme schermo con risoluzione QHD+, frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz e un'elevata luminosità massima. Uno dei migliori display in circolazione.

Autonomia: Abbiamo riscontrato che Samsung Galaxy S23 Ultra dura ben più di un giorno con un uso moderato, il che rende la sua autonomia superiore alla media. Si carica anche abbastanza velocemente, anche se con i suoi 45W non conquista il primo posto per velocità di ricarica.

Fotocamera: La configurazione della fotocamera del Samsung Galaxy S23 Ultra è incredibilmente versatile, infatti sono presenti una fotocamera grandangolare, una ultragrandangolare e due teleobiettivi che offrono uno zoom ottico di 3x e 10x. Se a ciò si aggiunge il nuovo sensore da 200MP della fotocamera principale, si capisce come questo sia uno dei migliori cameraphone in assoluto.

Verdetto: Come ogni Galaxy Ultra che si rispetti, il prezzo è davvero altissimo. Tuttavia, in quasi tutti gli altri aspetti Samsung Galaxy S23 Ultra è un telefono superbo, dallo schermo alla fotocamera, alle prestazioni, alla batteria e oltre.

Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra

Apple iPhone 14 Pro home screen

(Image credit: Future / Lance Ulanoff)

2. iPhone 14 Pro / iPhone 14 Pro Max

Il miglior iPhone in circolazione

Specifiche

Peso: 206 g / 240 g
Dimensioni: 147.5 mm x 71.5 mm x 7.9 mm / 160.7 x 77.6 x 7.9 mm
Sistema operativo: iOS 16
Display: 6.1 pollici / 6.7 pollici
Risoluzione: 1170 x 2532 / 1284 x 2778
Processore: A16 Bionic
RAM: 6 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 3.200 mAh / 4.323 mAh
Fotocamera posteriore: 48MP + 12MP + 12MP
Fotocamera frontale: 12 MP

Pro

+
Design raffinato e struttura eccellente
+
Fotocamere di alta qualità con sensore principale da 48MP
+
Display always-on
+
Funzione Dynamic Island innovativa e impressionante

Contro

-
Lo zoom ottico è rimasto a 3x
-
Manca ancora la porta USB-C
-
Costoso

I nuovi iPhone 14 Pro offrono il meglio dell'esperienza iOS 16, inoltre presentano funzioni interessanti come le comunicazioni d'emergenza tramite satellite, la nuova Dynamic Island e una fotocamera principale da 48MP.

Schermo: iPhone 14 Pro e Pro Max hanno uno schermo simile ai predecessori, con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120Hz. La differenza sta nella rimozione del notch in favore della nuova Dynamic Island, e nel display always-on.

Durata della batteria: Alcuni modelli (come iPhone 14 e iPhone 14 Pro Max) presentano una batteria di capacità inferiore rispetto ai modelli precedenti, ma le ottimizzazioni software e del nuovo chipset A16 Bionic dei modelli Pro garantisce che l'autonomia sia più lunga.

Fotocamera: iPhone 14 Pro Max e Pro hanno la fotocamera più ad alta risoluzione di qualsiasi altro iPhone, oltre a uno zoom ottico 3x e un ultra-grandangolo. 

Verdetto: iPhone 14 Pro e Pro Max racchiudono tutto il meglio delle ultime tecnologie Apple: il formato da 6,1" del Pro è perfetto, nè troppo grande nè troppo piccolo. Il display always-on e la nuova funzione Dynamic Island sono semplicemente fantastiche, inoltre le prestazioni garantite dal nuovo processore A16 Bionic lo rendono ancora più veloce, efficiente e reattivo. Infine, la fotocamera rinnovata accontenterà anche i fotografi più esigenti. Il Pro Max invece è l'ideale per chi cerca il meglio del meglio dell'esperienza iPhone, senza badare a spese.

Per saperne di più: Recensione iPhone 14 Pro | Recensione iPhone 14 Pro Max

Samsung Galaxy A53 5G

(Image credit: Carlos Pedrós)

3. Samsung Galaxy A53

Il miglior smartphone economico è Samsung

Specifiche

Peso: 189 g
Dimensioni: 159,6 x 74,8 x 8,1 mm
Sistema operativo: Android 12
Display: 6,5 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
Processore: Exynos 1280
RAM: 4 GB / 6 GB / 8 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 64MP + 12MP + 5MP + 5MP
Fotocamera frontale: 32MP

Pro

+
Buone fotocamere per il prezzo
+
Bel design

Contro

-
Ricarica lenta
-
Poco fluido

Se vi state chiedendo quale cellulare comprare nella fascia media, Samsung Galaxy A53 offre molto per il prezzo che ha, nonostante non sia lo smartphone più veloce in circolazione. Vanta un bel design ed è molto comodo da maneggiare, inoltre la fotocamera ha prestazioni ottime se consideriamo la fascia medio-bassa a cui appartiene.

Display: Lo schermo AMOLED da 6,5" offre una risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, ed è senz'altro uno dei display più belli in questa fascia di prezzo.

Autonomia: Grazie alla batteria da 5.000mAh, Galaxy A53 non presenta nessun problema lato autonomia, infatti si arriva tranquillamente a fine giornata con un utilizzo medio-intenso.

Fotocamera: Il comparto fotografico include un sensore principale da 64MP, un ultra-grandangolo da 12MP, una lente macro da 5MP e un sensore di profondità che consente a Galaxy A53 di ottenere ottimi scatti, complice anche l'aiuto del software.

Verdetto: Talvolta lo smartphone non è fluido, ma perdoniamo questo difetto considerando le prestazioni della fotocamera e il prezzo più che ragionevole.

Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy A53

Xiaomi 13 Pro review front straight

(Image credit: Future | Alex Walker-Todd)

4. Xiaomi 13 Pro

Il top di gamma Xiaomi

Specifiche

Peso: 229g
Dimensioni: 162,9 x 74,6 x 8,38 mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6.73 pollici
Risoluzione: 3200 x 1440
Processore: Snapdragon 8 Gen 2
RAM: 12 GB
Memoria: 256 GB
Batteria: 4.820 mAh
Fotocamera posteriore: 50.3MP + 50MP + 12MP
Fotocamera frontale: 32MP

Pro

+
Molto ben costruito
+
Schermo eccellente
+
Ottima qualità fotografica
+
MIUI 14 ha molti extra positivi

Contro

-
Pesante
-
Modulo fotografico di grandi dimensioniManca la certificazione IP
-
Software migliorabile

Xiaomi 13 Pro è il risultato di anni e anni di progressi tecnologici, ed è il migliore mai prodotto dall'azienda finora: frutto della recente collaborazione di Xiaomi e Leica, sfoggia un enorme sensore della fotocamera principale da 1 pollice. Senza dimenticare il SoC Snapdragon, il display super-luminoso, la batteria a ricarica rapida e molto altro ancora.

Display: Il display AMOLED da 6.7" con frequenza di aggiornamento di 120Hz di Xiaomi 13 Pro ha una risoluzione di 3200 x 1440 ed è uno dei nostri preferiti tra gli smartphone del momento.

Autonomia: L'autonomia garantisce ottime prestazioni, superiori rispetto al predecessore. Si può arrivare senza problemi a una giornata intera e oltre di utilizzo, iin base all'intensità d'uso. Grazie alla ricarica rapida da 120W, Xiaomi 13 Pro si può ricaricare completamente in meno di 20 minuti.

Fotocamera: Con un sensore principale da 50 MP f/1,9 con OIS, un teleobiettivo da 50 MP f/2,0 con zoom ottico 3,2x e OIS e un sensore ultrawide da 50 MP f/2,2, la configurazione è molto versatile. Xiaomi 13 Pro fa foto spettacolari, con colori fedeli e brillanti. La fotocamera principale riesce a riprodurre un grande livello di dettaglio, ed è possibile ottenere un’enorme profondità di campo, un effetto bokeh professionale e in generale foto di altissima qualità. I colori sono sempre precisi, e non abbiamo mai notato problemi cromatici né di giorno né di notte. 

Verdetto: Xiaomi 13 Pro è uno smartphone di buona qualità, anche se più costoso rispetto agli standard Xiaomi. Ha un bel design, si ricarica davvero molto velocemente ed è decisamente potente.

Google Pixel 7 Pro

(Image credit: Peter Hoffmann)

5. Google Pixel 7 Pro

Il miglior smartphone Pixel

Specifiche

Peso: 212 g
Dimensioni: 162.9 x 76.6 x 8.9mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6.7 pollici
Risoluzione: 1440 x 3120
Processore: Google Tensor G2
RAM: 12 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50MP + 48MP + 12MP
Fotocamera frontale: 10.8 MP

Pro

+
Intuitivi e facili da usare
+
Funzione Photo Unblur molto utile
+
Interfaccia reattiva

Contro

-
Mancano alcune funzioni di nicchia che altri top di gamma hanno
-
Batteria e ricarica migliorabili
-
Fotografia macro non degna di nota

Google Pixel 7 e Pixel 7 Pro sono gli ultimi top di gamma Google, ed entrambi offrono una tra le migliori interfacce Android in circolazione.

Presentano alcune differenze sotto certi aspetti, ma anche molti punti in comune.

Schermo: Il Pixel 7 ha un display da 6,3" a 90Hz con risoluzione di 1080 x 2400, mentre Pixel 7 Pro ha uno schermo da 6,7" a 120Hz con risoluzione di 1440 x 3120. Sono entrambi schermi AMOLED dalle ottime prestazioni, ma Pixel 7 Pro è più grande e assicura prestazioni più fluide.

Durata della batteria: Pixel 7 Pro ha una batteria più grande, ma entrambi garantiscono fino a un giorno di autonomia anche con un utilizzo intenso. In ogni caso, nessuno dei due brilla sotto questo aspetto.

Fotocamera: Entrambi i Pixel 7 vantano fotocamere eccellenti, aiutate da un ottimo software e modalità di scatto molto utili. Pixel 7 Pro sotto questo aspetto vince grazie al teleobiettivo con zoom ottico fino a 5x.

Verdetto: I Pixel sono prodotti dal design interessante, che sanno distinguersi nel mercato degli smartphone mainstream. Permettono di scattare foto professionali ma sono accessibili, dotati di molte funzioni e in grado di garantire prestazioni sopra alla media.

Per saperne di più: Recensione Google Pixel 7 | Recensione Google Pixel 7 Pro

Honor Magic 5 Pro helf in the hand in front of a bush

(Image credit: Future / Axel Metz)

6. Honor Magic 5 Pro

Il miglior smartphone Android alternativo

Specifiche

Peso: 219g
Dimensioni: 162.9 x 76.7 x 8.77 mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6.81 pollici
Risoluzione: 1312 x 2848
Processore: Snapdragon 8 Gen 2
RAM: 12 GB
Memoria: 512 GB
Batteria: 5.100 mAh
Fotocamera posteriore: 50MP + 50MP + 50MP
Fotocamera frontale: 12MP

Pro

+
Bel display nitido e luminoso
+
Fotocamere eccezionali

Contro

-
Design poco pratico

Quando diciamo che Honor Magic 5 Pro è miglior smartphone Android alternativo, intendiamo dire che è tra i più impressionanti top di gamma Android prodotti da un marchio che non sia Google o Samsung. Il display del Magic 5 Pro è grande e luminoso, le sue fotocamere sono tra le più impressionanti che abbiamo mai testato e la sua grande batteria garantisce almeno 12 ore di utilizzo intenso.

Display: Magic 5 Pro utilizza uno splendido display LTPO OLED da 6,81 pollici che offre una risoluzione nitida di 1312 x 2848 e una velocità di aggiornamento fino a 120 Hz. Honor ha implementato anche la tecnologia di oscuramento, che riduce l'affaticamento degli occhi e migliora la qualità del sonno.

Autonomia: Il telefono è dotato di una batteria gigante da 5.100 mAh che garantisce oltre 12 ore di autonomia con un uso intenso. Con un uso più moderato, il Magic 5 Pro può durare circa un giorno e mezzo prima di dover ricorrere al caricabatterie. I tempi di ricarica sono molto rapidi, anche se abbiamo notato un certo surriscaldamento quando si lascia il telefono collegato per troppo tempo. 

Fotocamera: In questo smartphone troviamo un obiettivo grandangolare da 50MP, un obiettivo ultra-wide da 50MP e un teleobiettivo a periscopio da 50MP con zoom ottico 3,5x. Il sensore principale del Magic 5 Pro è più grande del 35% rispetto a quello dell'iPhone 14 Pro Max e del Galaxy S23 Ultra, il che significa che è in grado di affrontare efficacemente le condizioni di luce scarsa, e l'uso della fotografia computazionale offre una nitidezza dello zoom paragonabile a quella di altri top di gamma del settore.

Verdetto: Honor Magic 5 Pro è in grado di competere con il meglio di Apple e Samsung in quasi tutti i settori, ed è anche un po' più economico di questi dispositivi. Nel complesso si tratta di un'ottima opzione per gli appassionati di Android che non per forza cercano uno smartphone di marchi famosi.

iPhone 13 Pro

(Image credit: TechRadar)

7. iPhone 13 Pro

Il (secondo) migliore iPhone

Specifiche

Peso: 204 g
Dimensioni: 146.7 mm x 71.5 mm x 7.7 mm
Sistema operativo: iOS 15
Display: 6.1 pollici
Risoluzione: 1170 x 2532
Processore: A15 Bionic
RAM: 6 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 3.095 mAh
Fotocamera posteriore: 12MP + 12MP + 12MP
Fotocamera frontale: 12 MP

Pro

+
Prestazioni grandiose
+
Autonomia ottima

Contro

-
Poche novità dal punto di vista del design
-
C'è ancora il notch

iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max lo scorso anno erano i migliori iPhone disponibili. Con lo schermo a 120Hz, le fotocamere migliorate, un'ottima autonomia e una potenza incredibile, offrono quasi tutto il meglio del mondo della telefonia Apple.

Schermo: Sia che scegliate iPhone 13 Pro da 6.1" o iPhone 13 Pro Max da 6.7", avrete lo stesso display OLED nitido e luminoso con frequenza di aggiornamento di 120Hz. La presenza del notch è abbastanza irritante, ma almeno le sue dimensioni sono state ridotte e passa relativamente inosservato, soprattutto grazie all'eccellente qualità complessiva del display.

Durata della batteria: Con l'autonomia di iPhone 13 Pro Max Apple si è superata. iPhone 13 Pro da questo punto di vista rimane leggermente indietro, ma il passo avanti rispetto a iPhone 12 è comunque enorme.

Fotocamera: La serie iPhone 13 Pro include gli stessi sensori di iPhone 12, ma i pixel sono più grandi e sono state aggiunte le nuove modalità macro e Cinema. Insieme all'aumento della qualità degli scatti in condizioni di luce scarsa, le fotocamere di iPhone 13 regalano prestazioni davvero eccezionali.

Verdetto: Nonostante iPhone 13 Pro e Pro Max siano alcuni tra i migliori iPhone, non raggiungono il livello della controparte Android dell'anno scorso Samsung Galaxy S21 Ultra, che preferiamo per design e fotocamere. C'è da dire che il dislivello è davvero lieve, quindi la scelta si riduce alla preferenza del sistema operativo.

Per saperne di più: Recensione iPhone 13 Pro | Recensione iPhone 13 Pro Max

Samsung Galaxy S23

(Image credit: Future)

8. Samsung Galaxy S23

Il miglior smartphone Samsung compatto

Specifiche

Peso: 168 g
Dimensioni: 146,3 x 7086 x 7,62 mm
SO: Android 13
Dimensioni del display: 6,1 pollici
Risoluzione: 1080 x 2340
CPU: Snapdragon 8 Gen 2 per Samsung Galaxy
RAM: 8 GB
Archiviazione: 128 GB / 256 GB
Batteria: 3.900 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 10 MP + 12 MP
Fotocamera frontale: 12 MP

Pro

+
Design migliorato e più pulito
+
Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 personalizzato
+
Fotocamera frontale migliorata
+
Le dimensioni sono probabilmente quelle perfette

Contro

-
Non è molto diverso rispetto al predecessore
-
Dovrebbe avere un sensore da 108 MP

Samsung Galaxy S23 è l'alternativa compatta e più economica della serie Galaxy S23, nonchè uno degli smartphone Samsung più potenti in circolazione.

Schermo: Rispetto al suo predecessore, l'S23 standard vanta un design rinnovato e nuovi componenti più potenti, tra cui il processore Snapdragon 8 Gen 2 custom. Lo schermo da 6,1 pollici presenta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una risoluzione di 1080 x 2340.

Batteria: Nei nostri test, il Galaxy S23 ha ottenuto 10 ore e mezza di autonomia in modalità Adaptive refresh rate e 11 ore e mezza se impostata la frequenza a 60Hz. Supporta la ricarica rapida da 25W.

Fotocamera: L'S23 mantiene anche l'eccellente modulo fotografico dell'S22. Il sensore principale da 50MP, il sensore ultrawide da 12MP e il teleobiettivo da 10MP offrono foto in grado di competere con i migliori smartphone per la fotografia. Inoltre, l'S23 dispone di un'impressionante fotocamera frontale da 12MP che supera il predecessore. 

Verdetto: Se volete un top di gamma capace e compatto con un budget più contenuto, allora vale la pena prendere in considerazione ik Galaxy S23 di base.

Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy S23

Apple iPhone 14 back

(Image credit: Future / Lance Ulanoff)

9. iPhone 14

Nè Pro, nè Plus, nè Max

Specifiche

Peso: 172 g
Dimensioni: 146.7 mm x 71.5 mm x 7.8 mm
Sistema operativo: iOS 16
Display: 6.1 pollici
Risoluzione: 1170 x 2532
Processore: A15 Bionic
RAM: 6 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB
Batteria: 3.297 mAh
Fotocamera posteriore: 12MP + 12MP
Fotocamera frontale: 12 MP

Pro

+
Struttura resistente e design familiare
+
Nuovo sistema di raffreddamento
+
Fotocamera TrueDepth migliorata
+
Chiamate di emergenza via satellite

Contro

-
Ancora presente il notch
-
Processore Bionic A15 di scorsa generazione
-
Miglioramenti minori

iPhone 14 non porta cambiamenti stravolgenti ripetto a iPhone 13, eppure costa di più. Questo rende difficile consigliarne l'acquisto, nonostante resti una delle opzioni più economiche per chi desidera un iPhone di ultima generazione.

Schermo: Lo schermo da 6,1" presenta ancora il notch e frequenza di aggiornamento solo fino a 60Hz. Non presenta la funzione always-on dei modelli Pro, ed è praticamente lo stesso di iPhone 13.

Durata della batteria: Grazie alle piccole ottimizzazioni di iOS 16, iPhone 14 vanta un'autonomia migliorata che consente fino a una giornata di utilizzo.

Fotocamera: Le due fotocamere posteriori non sono particolarmente versatili, ma il range dinamico e le ottimizzazioni AI consentono di scattare foto di tutto rispetto.

Verdetto: iPhone 14 è un buon modello con una CPU efficiente, ottimo display e fotocamere. Le prestazioni sono inferiori rispetto alla versione Pro ma, allo stesso tempo, lo è anche il prezzo che permette di risparmiare qualcosa per chi desidera un iPhone di ultima generazione.

Per saperne di più: Recensione iPhone 14

migliori smartphone

(Image credit: Future)

10. OnePlus 11

Il miglior smartphone premium per chi vuole stare attento al budget

Specifiche

Peso: 205g
Dimensioni: 163.1 x 74.1 x 8.5mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6.7 pollici
Risoluzione: 1440 x 3216
Processore: Snapdragon 8 Gen 2
RAM: 8 / 16 GB
Memoria: 128 / 256 GB
Batteria: 5.000mAh
Fotocamera posteriore: 50MP + 32MP + 48MP
Fotocamera frontale: 16MP

Pro

+
Caratteristiche fotografiche uniche
+
Prestazioni fluide in tutto e per tutto
+
Interfaccia semplice e pulita

Contro

-
Finitura lucida che causa una presa poco salda
-
Manca una certificazione IP68 per l’impermeabilità
-
La dotazione di fotocamere non è molto versatile

OnePlus 11 presenta varie specifiche di fascia alta, ma il prezzo è decisamente più economico rispetto ad altri dispositivi. É la scelta perfetta per chi vuole uno dei migliori smartphone Android, senza però scegliere un Galaxy.

Display: Questo display da 6.7'' con supporto Dolby Vision e HDR10+ vi impressionerà più dello schermo di qualsiasi iPhone per la straordinaria fluidità. É grande, luminoso e vivido, ed è fantastico per giocare o guardare le foto. La rapida frequenza di aggiornamento trae grande vantaggio dalle straordinarie prestazioni dello Snapdragon.

Autonomia: Se cercate uno smartphone la cui autonomia sia assicurata per tutto il giorno, OnePlus 11 è quello che fa per voi. La ricarica rapida permette di raggiungere poco meno del 50% in 10 minuti, mentre per la ricarica completa saranno necessari circa 30 minuti.

Fotocamera: Le tre fotocamere poosteriori sono molto versatili, inoltre sono presenti alcune modalità interessanti create in collaborazione con Hasselbad. OnePlus 11 si distingue particolarmente per i ritratti e i paesaggi, anche se non è uno smartphone per la fotografia tra i più potenti o i più versatili.

Verdetto: OnePlus 11 è un telefono unico, che offre un'incredibile quantità di funzioni e prestazioni al top, se si è però disposti ad accettare alcuni compromessi significativi.

Per saperne di più: Recensione OnePlus 11


Miglior smartphone qualità-prezzo

Tra i migliori smartphone 2023 non ci sono solo modelli di fascia alta, ma è possibile trovare smartphone dall'ottimo rapporto qualità-prezzo perfetti per chi non vuole spendere troppo.

In base alla vostra disponibilità, se state cercando il miglior smartphone di fascia media date un'occhiata alle nostre guide per trovare il miglior smartphone 300€ e il miglior smartphone 200€.

Qual è il miglior cellulare in assoluto?

Il miglior smartphone in assoluto è una scelta soggettiva, che dipende dall'uso che fate del vostro smartphone. É quindi necessario valutare determinati aspetti per scegliere il miglior cellulare in assoluto per voi.

Se volete uno smartphone resistente, magari uno smartphone rugged, dovrete controllare la classificazione IP per la protezione contro infiltrazioni di liquidi e polvere. Anche il materiale costruttivo è importante: la ceramica e il vetro sono molto fragili, mentre metallo e plastica sono più resistenti.

Se guardate molti contenuti in streaming, senz'altro vi servirà un ottimo display: più grande, con una risoluzione di più di 1080p e con una frequenza di aggiornamento di 90Hz o 120Hz per una gestione fluida del movimento.

Anche l'autonomia è una questione delicata, infatti è importante valutare quanto volete che duri la batteria del vostro telefono. Generalmente una giornata piena di utilizzo è sufficiente per la maggior parte degli utenti, anche se alcuni smartphone arrivano fino a due giorni.

La velocità di ricarica va ugualmente tenuta in considerazione, e qualsiasi valore superiore ai 65W andrà benissimo. Alcuni smartphone offrono 120W o più, e i migliori smartphone possono caricarsi completamente in meno di un'ora, alcuni addirittura 30 minuti.

La qualità della fotocamera è difficile da giudicare leggendo semplicemente le specifiche, infatti bisogna valutare anche le prestazioni del software e le prove fotografiche. Se volete saperne di più, vi invitiamo a leggere la nostra classifica degli smartphone con la migliore fotocamera.

Come scegliere uno smartphone

Smartphone, quale scegliere? Vi offriamo una scelta così ampia perchè quello che noi mettiamo al primo posto tra i migliori smartphone potrebbe non essere il vostro preferito, e grazie alla nostra classifica potrete scegliere facilmente lo smartphone più adatto a voi in base alle vostre esigenze e priorità.

Abbiamo testato per voi i migliori smartphone in modo rigoroso, con la certezza di aver considerato tutte le caratteristiche da ogni punto di vista, controllando soprattutto che fossero dotati di una discreta batteria, un ottimo schermo, un bel design e un’eccezionale fotocamera.

Oltre a questo, ci siamo assicurati che i prescelti tra i migliori smartphone non avessero un prezzo esorbitante, dato che non tutti vogliono o possono permettersi uno smartphone di lusso, quindi abbiamo fatto in modo di assicurarci che ci fossero varie opzioni tra cui scegliere.

Giulia Di Venere

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Con il supporto di