I migliori smartphone Android - marzo 2023

I migliori smartphone Android
(Immagine:: TechRadar / Samsung)
Nota del redattore, marzo 2023

Dopo un mese dal lancio ufficiale e i numerosi test che sono stati effettuati sulla nuova serie Galaxy S23, anche nel 2023 Samsung riesce ad imporsi nel mercato degli smartphone con dei prodotti di alto livello che rimpiazzano nella classifica quelli precedenti.

I migliori smartphone Android di questa classifica non si differenziano più di tanto dalla nostra guida ai migliori smartphone.

D'altronde, la maggior parte dei modelli in classifica appartiene alla piattaforma Android, come gli smartphone Samsung. Infatti, gli iPhone e la piattaforma iOS sono l'unica alternativa interessante per diversi utenti, tuttavia, considerata la cadenza annuale e l'uscita di "pochi" modelli alla volta, a fronte di una maggiore frequenza negli arrivi di dispositivi Android e relative offerte nei maggiori rivenditori online come Amazon, si capisce come quest'ultima sistema operativo abbia la meglio, quantomeno dal punto di vista numerico.

Inoltre, la guida è divisa per fasce di prezzo e non farete fatica a trovare, per esempio, uno smartphone Android di fascia media, bassa o alta che fa al caso vostro.

I migliori smartphone Android top di gamma

Image (Si apre in una nuova scheda)

1. Samsung Galaxy S23 Ultra

Il Galaxy S23 Ultra a prima vista, sembra identico al suo predecessore, cioè il Galaxy S22 Ultra (Si apre in una nuova scheda). I cambiamenti ci sono, ma non sono così importanti come quelli che troverete sui modelli Galaxy S23 e S23 Plus. 

Lo stesso design squadrato ospita un display modificato che offre una maggiore superficie piana, rispetto allo schermo dell'anno scorso che termina con bordi curvi. In questo modo c'è più spazio utile per usare la S Pen, sia per disegnare sia per scrivere. La parte anteriore e posteriore sfoggiano l'ultimo e più resistente Gorilla Glass Victus 2, e sono presenti tutte le caratteristiche del suo predecessore, tra cui la resistenza alla polvere e all'acqua IP68 e la ricarica cablata a 45W.

Alcuni elementi, come il display Dynamic AMOLED 2X adattivo da 6,8 pollici da 1Hz a 120Hz e la batteria da 5.000 mAh, hanno ricevuto modifiche apparentemente minori (maggiore precisione dei colori e un'efficienza migliorata del 20%, nel caso degli esempi sopra citati, rispettivamente).

La nostra recensione: Samsung Galaxy S23 Ultra (Si apre in una nuova scheda)

Image (Si apre in una nuova scheda)

2. Google Pixel 7 Pro

Google Pixel 7 Pro scatta foto fantastiche in qualsiasi condizione, migliorando l'esperienza complessiva. Infatti, tra le altre funzioni, è in grado di correggere le vecchie foto in modo molto efficace. Al momento, questa funzionalità è disponibile solo su modelli con Tensor G2, come il Pixel 7 Pro, rendendo questo smartphone unico nel suo genere.

Inoltre, questo smartphone ha un riconoscimento vocale molto più preciso, che rende ancora più utile Google Assistant. Grazie alla tecnologia Real Tone, le foto sono molto più chiare e riproducono fedelmente il tono della pelle. In futuro, anche l'audio delle chiamate risulterà molto migliore.

Purtroppo, l'autonomia non è altrettanto notevole e la modalità Macro Focus non crea l'effetto wow di altre funzioni di Google Foto. In generale, questo smartphone fa molte promesse, le mantiene quasi tutte, con qualche piccola eccezione. 

La nostra recensione: Google Pixel 7 Pro (Si apre in una nuova scheda)

Image (Si apre in una nuova scheda)

3. Samsung Galaxy Z Flip 4

Samsung ha praticamente perfezionato il suo pieghevole a conchiglia con il Galaxy Z Flip 3,  quindi non deve sorprendere il fatto che il Galaxy Z Flip 4 appaia come un upgrade non troppo sostanziale.

Certo, la batteria è più grande e la ricarica più veloce, mentre il chipset offre maggiori prestazioni, ma per il resto, non ci allontaniamo troppo dal vecchio modello.

Tutto sommato, è un bene, dato che Z Flip 3 era uno smartphone eccezionale e Z Flip 4 risulta anche migliore. In sede di recensione, abbiamo apprezzato le prestazioni e il formato compatto, anche la batteria ci ha convinti di più rispetto al Flip 3.

Ci auguriamo di vedere una certa evoluzione con il Samsung Galaxy Z Flip 5, ma per ora, questo è il miglior pieghevole a conchiglia esistente, nonché uno dei migliori smartphone Samsung in assoluto.

La nostra recensione: Samsung Galaxy Z Flip 4 (Si apre in una nuova scheda)

Image (Si apre in una nuova scheda)

4. Oppo Find X5 Pro

Sebbene Oppo Find X5 Pro sia un upgrade di Oppo Find X3 Pro (Si apre in una nuova scheda) (nessun modello X4 nel mezzo), non eredita l'eccezionale fotocamera con zoom tipo microscopio del predecessore.

Certo, era una caratteristica di nicchia, e non costituisce una grossa perdita, considerando anche la qualità della fotocamera principale da 50 MP. Purtroppo, però, non possiamo dire lo stesso dello zoom ottico limitato a 2x del teleobiettivo.

A parte questo Oppo Find X5 Pro sa impressionare, dalla ricarica rapida da 80 W con filo e 50 W in wireless, al software incredibilmente personalizzabile, senza dimenticare la finitura in ceramica (abbastanza insolita) e, naturalmente, un chipset più che all'altezza di un prodotto di fascia alta. In generale, si tratta senza dubbio di uno dei migliori smartphone Android sul mercato.

La nostra recensioneOppo Find X5 Pro (Si apre in una nuova scheda)

I migliori smartphone Android di fascia alta

Image (Si apre in una nuova scheda)

1. OnePlus 10 Pro

Con un prezzo inferiore alla concorrenza ma anche al precedente OnePlus 9 Pro (Si apre in una nuova scheda), OnePlus 10 Pro è un dispositivo alquanto interessante.

E a fronte di un prezzo contenuto, vi portate a casa uno smartphone notevole, con ricarica super-veloce a 80 W, uno schermo da 6,7 pollici grande e luminoso, con una risoluzione di 1440 x 3216, potenza di fascia top e un design unico e riconoscibile.

Il punto debole sono le fotocamere, buone in alcuni momenti, ma con risultati non sempre all'altezza. La modalità verticale a volte sfoca esageratamente i soggetti, il profilo colore è incoerente fra le varie lenti, e il teleobiettivo da 8 MP fatica oltre lo zoom ottico da 3,3x.

In ogni caso, restando sulla fotocamera principale da 48 MP e sull'ultra-grandangolare da 50, le foto risultano comunque ottime, dunque il difetto citato in precedenza non compromette l'appetibilità generale di questo smartphone.

Considerato il prezzo e tutte le qualità distintive di OnePlus 10 Pro, non possiamo che consigliarverlo, considerandolo anche uno dei migliori smartphone Android ora sul mercato.

La nostra recensioneOnePlus (Si apre in una nuova scheda)10 Pro

Image (Si apre in una nuova scheda)

2. Samsung Galaxy S23

Senza paragonarlo ai concorrenti, il Samsung Galaxy S23 è un telefono Android eccellente, dalle proporzioni quasi perfette, che soddisfa o addirittura supera le aspettative. 

Sotto questa luce, l'ultima ammiraglia di Samsung si comporta bene, con un'eccellente gamma di fotocamere, il SoC Qualcomm ancora più potente, uno splendido schermo e tantissime altre funzionalità. Ma non supera l'S23 Ultra o l'iPhone 14 Pro. In molti contesti, ho trovato l'S23 più che all’altezza rispetto al diretto rivale Apple. In altri, invece, mi sono chiesto perché il Galaxy S23, a parte il design raffinato, fosse così simile al Galaxy S22 (Si apre in una nuova scheda) e, purtroppo, così diverso rispetto al Galaxy S23 Ultra.

La recensione completaSamsung Galaxy S23 (Si apre in una nuova scheda)

Image (Si apre in una nuova scheda)

3. Xiaomi 12 Pro

Xiaomi 12 Pro è un dispositivo dal costo leggermente inferiore rispetto ad altri prodotti categorizzati come "Pro". In ogni caso, ciò non significa che sia meno potente o che porti grossi compromessi. Anzi, il display è eccezionale, e la ricarica da 120 W è rapida all'inverosimile. Insomma, Xiaomi 12 Pro brilla sotto vari punti di vista.

Uno di questi è anche il design, senza dimenticare il potente chipset Snapdragon 8 Gen 1 e la batteria, molto capiente grazia i suoi 5.000 mAh.

Lo zoom da 2x è un po' limitato sul teleobiettivo, e questo è un piccolo difetto che si unisce a un software un po' troppo "pesante". In ogni caso, sono piccolissimi nei a fronte di un pacchetto eccezionale, ancora più facilmente perdonabili considerato anche il costo inferiore rispetto a gran parte della concorrenza.

La nostra recensioneXiaomi 12 Pro (Si apre in una nuova scheda)

I migliori smartphone Android di fascia media

Image (Si apre in una nuova scheda)

1. Google Pixel 7

Proprio come sul Pixel 7 Pro, anche sul Pixel 7 è presente l'ultimo chipset Google Tensor G2, che insieme alla versione personalizzata di Android 13, offre un'esperienza utente davvero al top.

Il Pixel 7 vanta un design che può non piacere a tutti, ma resta curato e di qualità. Le fotocamere risiedono all'interno di una vistosa striscia di alluminio che distingue lo smartphone dalla concorrenza, soprattutto nella stessa fascia di prezzo. E il formato più compatto e le cornici più sottili rispetto al Pixel 6 rendono la nuova iterazione più comoda da tenere e più facile da portare in giro.

Gli svantaggi si trovano in quegli aspetti volutamente meno performanti rispetto al Pixel 7 Pro, come lo schermo meno reattivo e l'assenza dell'obiettivo zoom.

In ogni caso le funzioni IA sono sbalorditive, ogni aspetto sembra curato nei minimi dettagli e il Pixel promette grandi cose anche in futuro, vista la promessa di Google di rilasciare nuove funzioni nel tempo.

La nostra recensione: Google Pixel 7

Image (Si apre in una nuova scheda)

2. Samsung Galaxy A53

Per chi vuole stare al centro della fascia media, il Galaxy A53 è una soluzione più che perfetta. Offre un array di fotocamere molto corposo, con quattro obiettivi, con varie modalità di scatto. Lo schermo è ottimo, l'autonomia solida e resiste all'acqua. Per il prezzo, si tratta di un insieme di qualità davvero notevole.

Il Galaxy A53 monta uno schermo con la stessa risoluzione e il refresh rate del modello S22. E infatti non si notano grosse differenze fra i due display.

Come dicevamo, il comparto fotografico è di tutto rispetto, con una fotocamera principale da 64 MP f/1.8, a cui si aggiungono un ultra-grandangolare da 12 MP f/2.2, un macro da 5 MP f/2.4 e un sensore di profondità di 5 MP f/2.4. Molto meglio di alcuni smartphone della concorrenza più costosi.

La nostra recensione: Samsung Galaxy A53

Image (Si apre in una nuova scheda)

3. Honor 70

Honor 70 è uno smartphone conveniente con ottime prestazioni in termini di fotocamera e processore. Il design è particolare e potrebbe non piacere a tutti. Sono assenti la ricarica wireless e il teleobiettivo, ma è normale per un dispositivo di fascia media.

Il display è a doppia curvatura e le sue linee delicate si adattano perfettamente alla mano. Quest’ultima è una caratteristica che spesso si trova in smartphone di fascia alta.

Inoltre, la qualità dello schermo regala un’esperienza soddisfacente per il gaming e la riproduzione video.

Dal punto di vista delle prestazioni, la differenza con il modello precedente non è così marcata. Honor 70 ha la versione Plus del processore Snapdragon 778G e la risoluzione della fotocamera principale è inferiore a quella di Honor 50. Velocità di ricarica, selfie camera e risoluzione del display restano invece invariate.

Tuttavia, le specifiche non rendono giustizia a questo modello. Honor 70 è più veloce e, nel complesso, le fotocamere sono migliori.

La nostra recensione: Honor 70 (Si apre in una nuova scheda)

I migliori smartphone Android economici

Image (Si apre in una nuova scheda)

1. Realme 9 5G

Nonostante sia disponibile il modello 9 Pro, Realme 9 5G ha un design raffinato e vi permette di non superare i 200 euro.

Bisogna accettare qualche compromesso dovuto all'implementazione del 5G  (per lo stesso prezzo, infatti, è disponibile un modello senza 5G). Inoltre, dovrete accontentarvi di un display LCD al posto di un OLED, che però garantisce ugualmente una resa fluida, nitida e fedele.

La ricarica è solo da 18W. Fortunatamente, la batteria da 5.000mAh è sufficientemente capiente da garantire un giorno pieno di autonomia anche con un utilizzo più intenso.

Le prestazioni della fotocamera di Realme 9 5G non ci hanno lasciati insoddisfatti, regalando scatti bilanciati, realistici e dettagliati in condizioni di illuminazione ottimale

La nostra recensione: Realme 9 5G (Si apre in una nuova scheda)

Image (Si apre in una nuova scheda)

2. Xiaomi Redmi Note 11

Xiaomi Redmi Note 11 è lo smartphone più economico della guida. Ha un aspetto elegante, vanta un'eccellente autonomia e e, sebbene esista la vesione Pro, abbiamo inserito il modello base per via del suo prezzo esiguo.

Il design ricercato fa sembrare Xiaomi Redmi Note 11 più costoso di quello che è, inoltre lo schermo AMOLED da 6,43" con risoluzione 1080 x 2400 e una luminosità massima di 1.000 nit fa la sua bella figura. La frequenza di aggiornamento, invece, è di soli 90Hz.

Xiaomi Redmi Note 11, però, brilla per autonomia: la batteria da 5.000 mAh e un processore poco energivoro consentono di arrivare alla fine della giornata (e anche oltre) con una sola carica.

Quali sono i migliori smartphone Android?

Formato e risoluzione dello schermo, alimentazione, potenza, prestazioni della fotocamera e prezzo sono fra i primi aspetti da prendere in considerazione quando si acquista un nuovo smartphone Android. I migliori eccellono in tutti gli ambiti o quasi, ma occorre tenere a mente il fattore prezzo. Parlando dello schermo, invece, noi preferiamo i formati più grandi, ma se avete mani piccole o se volete utilizzare lo smartphone con una sola mano, forse è meglio valutare qualcosa di più compatto.

Qual è il miglior smartphone rapporto qualità/prezzo?

Fra i migliori smartphone Android c'è uno scontro alquanto equilibrato, tuttavia i modelli di punta di Samsung tendono a spiccare sugli altri. In ogni caso, OnePlus, Xiaomi, Oppo e altri propongono spesso degli ottimi device in termini di rapporto qualità prezzo.

A quale versione Android siamo arrivati?

La versione di Android più diffusa al momento e applicabile alla maggior parte dei dispositivi è Android 12. Tuttavia, il 2023 vedrà l'implementazione di Android 13, reso disponibile per i possessori di Google Pixel ad agosto 2022, in un gran numero di smartphone e non solo i topo di gamma.

Qual è la differenza tra Android e iPhone?

La differenza principale tra i sistemi operativi di Google e Apple è l'accessibilità. iOS è sempre stato un sistema chiuso che lascia poche possibilità agli utenti, sostanzialmente non si può uscire dall'ecosistema Apple.

Al contrario, Android è un sistema open suorce che consente ai produttori di creare la propria interfaccia grafica e una più ampia personalizzazione dei dispositivi.

Con il supporto di