I migliori smartphone Android del 2023

I migliori smartphone Android
Bedste Android-mobiler (Immagine:: TechRadar / Samsung)

I migliori smartphone Android di questa classifica non si differenziano più di tanto dalla nostra guida ai migliori smartphone.

D'altronde, la maggior parte dei modelli in classifica appartiene alla piattaforma Android, come gli smartphone Samsung. Infatti, gli iPhone e la piattaforma iOS sono l'unica alternativa interessante per diversi utenti, tuttavia, considerata la cadenza annuale e l'uscita di "pochi" modelli alla volta, a fronte di una maggiore frequenza negli arrivi di dispositivi Android e relative offerte nei maggiori rivenditori online come Amazon, si capisce come quest'ultima sistema operativo abbia la meglio, quantomeno dal punto di vista numerico.

Inoltre, la guida è divisa per fasce di prezzo e non farete fatica a trovare, per esempio, uno smartphone Android di fascia media, bassa o alta che fa al caso vostro.

I migliori smartphone Android del 2023

Google Pixel 7 Pro

(Image credit: Peter Hoffmann)

1. Google Pixel 7 Pro

Il miglior smartphone Android di Google

Specifiche

Peso: 212 g
Dimensioni: 162.9 x 76.6 x 8.9mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6.7 pollici
Risoluzione: 1440 x 3120
Processore: Google Tensor G2
RAM: 12 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50MP + 48MP + 12MP
Fotocamera frontale: 10.8 MP

Pro

+
Intuitivi e facili da usare
+
Funzione Photo Unblur molto utile
+
Interfaccia reattiva

Contro

-
Mancano alcune funzioni di nicchia che altri top di gamma hanno
-
Batteria e ricarica migliorabili
-
Fotografia macro non degna di nota

Disclaimer: vi ricordiamo che è appena uscito il Google Pixel 8 Pro, che utilizza fotocamere migliori e un chipset più veloce rispetto al Pixel 7 Pro. Non abbiamo ancora terminato di scrivere la recensione del dispositivo, ma aggiorneremo la classifica il prima possibile.

Google Pixel 7 e Pixel 7 Pro sono gli ultimi top di gamma Google, ed entrambi offrono una tra le migliori interfacce Android in circolazione.

Presentano alcune differenze sotto certi aspetti, ma anche molti punti in comune.

Schermo: Il Pixel 7 ha un display da 6,3" a 90Hz con risoluzione di 1080 x 2400, mentre Pixel 7 Pro ha uno schermo da 6,7" a 120Hz con risoluzione di 1440 x 3120. Sono entrambi schermi AMOLED dalle ottime prestazioni, ma Pixel 7 Pro è più grande e assicura prestazioni più fluide.

Durata della batteria: Pixel 7 Pro ha una batteria più grande, ma entrambi garantiscono fino a un giorno di autonomia anche con un utilizzo intenso. In ogni caso, nessuno dei due brilla sotto questo aspetto.

Fotocamera: Entrambi i Pixel 7 vantano fotocamere eccellenti, aiutate da un ottimo software e modalità di scatto molto utili. Pixel 7 Pro sotto questo aspetto vince grazie al teleobiettivo con zoom ottico fino a 5x.

Verdetto: I Pixel sono prodotti dal design interessante, che sanno distinguersi nel mercato degli smartphone mainstream. Permettono di scattare foto professionali ma sono accessibili, dotati di molte funzioni e in grado di garantire prestazioni sopra alla media.

Per saperne di più: Recensione Google Pixel 7 | Recensione Google Pixel 7 Pro

Samsung Galaxy S23 Ultra

(Image credit: Peer Hoffmann)

2. Samsung Galaxy S23 Ultra

Il miglior smartphone in assoluto è Samsung

Specifiche

Peso: 234 g
Dimensioni: 163.4 x 78.1 x 8.9 mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6,8 pollici
Risoluzione: 1440 x 3088
Processore: Snapdragon 8 Gen 2 custom
RAM: 8 GB / 12 GB
Memoria: 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 200MP + 10MP + 10MP + 12MP
Fotocamera frontale: 12MP

Pro

+
Fotocamere fenomenali
+
Processore custom Snapdragon 8 Gen 2

Contro

-
Ricarica non abbastanza veloce
-
Costosissimo

Samsung Galaxy S23 Ultra è lo smartphone Samsung più completo e ricco di funzioni che ci sia. È grande, potente e fa molto di più di quanto possiate desiderare. Per chi non è disposto a scendere a compromessi, questo telefono è in grado di offrire di tutto e di più.

Display: Samsung Galaxy S23 Ultra ha un enorme schermo con risoluzione QHD+, frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz e un'elevata luminosità massima. Uno dei migliori display in circolazione.

Autonomia: Abbiamo riscontrato che Samsung Galaxy S23 Ultra dura ben più di un giorno con un uso moderato, il che rende la sua autonomia superiore alla media. Si carica anche abbastanza velocemente, anche se con i suoi 45W non conquista il primo posto per velocità di ricarica.

Fotocamera: La configurazione della fotocamera del Samsung Galaxy S23 Ultra è incredibilmente versatile, infatti sono presenti una fotocamera grandangolare, una ultragrandangolare e due teleobiettivi che offrono uno zoom ottico di 3x e 10x. Se a ciò si aggiunge il nuovo sensore da 200MP della fotocamera principale, si capisce come questo sia uno dei migliori cameraphone in assoluto.

Verdetto: Come ogni Galaxy Ultra che si rispetti, il prezzo è davvero altissimo. Tuttavia, in quasi tutti gli altri aspetti Samsung Galaxy S23 Ultra è un telefono superbo, dallo schermo alla fotocamera, alle prestazioni, alla batteria e oltre.

Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra

Samsung Galaxy A54 review Awesome Violet front angled window sill 21:9

(Image credit: Future | Alex Walker-Todd)

3. Samsung Galaxy A54

Il miglior smartphone economico Samsung

Specifiche

Peso: 202 g
Dimensioni: 158,2 x 76,7 x 8,2 mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6,4 pollici
Risoluzione: 1080 x 2340
Processore: Exynos 1380
RAM: 6 GB / 8 GB
Memoria: 64 GB / 128 GB / 256 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50MP + 12MP + 5MP
Fotocamera frontale: 32MP

Pro

+
Design curato e resistente
+
Aggiornamenti importanti per la fotocamera
+
Eccellente supporto software a lungo termine

Contro

-
rezzo sopra la media
-
Spesso e pesante
-
Manca la ricarica wireless

Samsung Galaxy A54 è un bello smartphone economico, dal design attraente e dotato di ottime fotocamere. Decisamente uno smartphone dall'eccellente rapporto qualità-prezzo, a patto che si accettino prestazioni generali non all'altezza di un top di gamma. 

Display: Lo schermo AMOLED da 6,4" offre una risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, ed è senz'altro uno dei display più belli in questa fascia di prezzo.

Autonomia: Grazie alla batteria da 5.000mAh, Galaxy A53 non presenta nessun problema lato autonomia, infatti si arriva tranquillamente a fine giornata con un utilizzo medio-intenso. Il telefono supporta la ricarica rapida da 23W.

Fotocamera: Il comparto fotografico include un sensore principale da 50MP, un ultra-grandangolo da 12MP e una lente macro da 5MP, che consentono a Galaxy A53 di ottenere ottimi scatti, complice anche l'aiuto del software.

Verdetto: Talvolta lo smartphone non è fluido, ma perdoniamo questo difetto considerando le prestazioni della fotocamera e il prezzo più che ragionevole.

Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy A54

Google Pixel 7a phone showing screens camera and Android 13

(Image credit: Future / Philip Berne)

4. Google Pixel 7a

Il miglior smartphone economico Google

Specifiche

Peso: 193 g
Dimensioni: 152 x 72,9 x 9 mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6,1 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
Processore: Google Tensor G2
RAM: 8 GB
Memoria: 128 GB
Batteria: 4.385 mAh
Fotocamera posteriore: 64MP + 13MP
Fotocamera frontale: 13MP

Pro

+
Foto fantastiche
+
Ottime prestazioni
+
Buon prezzo

Contro

-
Supporto più breve rispetto a Samsung
-
Batteria nella media
-
Troppo costoso per accettare compromessi

Il Pixel 7 e il Pixel 7 Pro sono smartphone piuttosto costosi e potenti, quindi il Pixel 7a interviene per coloro che preferiscono un'opzione più economica. Il 7a offre tutto ciò che fa il Pixel 7, ma a un prezzo inferiore.

Il Pixel 7a ha un bel display, fotocamere straordinarie ed è un telefono davvero compatto da 6,1".

Certo, ci sono dei difetti: la batteria non dura tutto il giorno e lo smartphone è supportato dagli aggiornamenti per meno anni rispetto alle opzioni di Samsung. Tuttavia, il software Android e le funzioni di intelligenza artificiale di Google rendono il telefono molto interessante.

Per saperne di più: Recensione Google Pixel 7a

Xiaomi 13 Pro review quick settings

(Image credit: Future | Alex Walker-Todd)

5. Xiaomi 13 Pro

Il top di gamma Xiaomi

Specifiche

Peso: 229g
Dimensioni: 162,9 x 74,6 x 8,38 mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6.7 pollici
Risoluzione: 3200 x 1440
Processore: Snapdragon 8 Gen 2
RAM: 12 GB
Memoria: 256 GB
Batteria: 4.820 mAh
Fotocamera posteriore: 50.3MP + 50MP + 12MP
Fotocamera frontale: 32MP

Pro

+
Molto ben costruito
+
Schermo eccellente
+
Ottima qualità fotografica
+
MIUI 14 ha molti extra positivi

Contro

-
Pesante
-
Modulo fotografico di grandi dimensioni

Xiaomi 13 Pro è il risultato di anni e anni di progressi tecnologici, ed è il migliore mai prodotto dall'azienda finora: frutto della recente collaborazione di Xiaomi e Leica, sfoggia un enorme sensore della fotocamera principale da 1 pollice. Senza dimenticare il SoC Snapdragon, il display super-luminoso, la batteria a ricarica rapida e molto altro ancora.

Display: Il display AMOLED da 6.7" con frequenza di aggiornamento di 120Hz di Xiaomi 13 Pro ha una risoluzione di 3200 x 1440 ed è uno dei nostri preferiti tra gli smartphone del momento.

Autonomia: L'autonomia garantisce ottime prestazioni, superiori rispetto al predecessore. Si può arrivare senza problemi a una giornata intera e oltre di utilizzo, iin base all'intensità d'uso. Grazie alla ricarica rapida da 120W, Xiaomi 13 Pro si può ricaricare completamente in meno di 20 minuti.

Fotocamera: Con un sensore principale da 50 MP f/1,9 con OIS, un teleobiettivo da 50 MP f/2,0 con zoom ottico 3,2x e OIS e un sensore ultrawide da 50 MP f/2,2, la configurazione è molto versatile. Xiaomi 13 Pro fa foto spettacolari, con colori fedeli e brillanti. La fotocamera principale riesce a riprodurre un grande livello di dettaglio, ed è possibile ottenere un’enorme profondità di campo, un effetto bokeh professionale e in generale foto di altissima qualità. I colori sono sempre precisi, e non abbiamo mai notato problemi cromatici né di giorno né di notte. 

Verdetto: Xiaomi 13 Pro è uno smartphone di buona qualità, anche se più costoso rispetto agli standard Xiaomi. Ha un bel design, si ricarica davvero molto velocemente ed è decisamente potente.

OnePlus 11

(Image credit: Future)

6. OnePlus 11

Lo smartphone con le funzioni più uniche

Specifiche

Peso: 205g
Dimensioni: 163.1 x 74.1 x 8.5mm
Sistema operativo: Android 13
Display: 6.7 pollici
Risoluzione: 1440 x 3216
Processore: Snapdragon 8 Gen 2
RAM: 8 / 16 GB
Memoria: 128 / 256 GB
Batteria: 5.000mAh
Fotocamera posteriore: 50MP + 32MP + 48MP
Fotocamera frontale: 16MP

Pro

+
Caratteristiche fotografiche uniche
+
Prestazioni fluide in tutto e per tutto
+
Interfaccia semplice e pulita

Contro

-
Finitura lucida che causa una presa poco salda
-
Manca una certificazione IP68 per l’impermeabilità
-
La dotazione di fotocamere non è molto versatile

OnePlus 11 presenta varie specifiche di fascia alta, ma il prezzo è decisamente più economico rispetto ad altri dispositivi. É la scelta perfetta per chi vuole uno dei migliori smartphone Android, senza però scegliere un Galaxy.

Display: Questo display da 6.7'' con supporto Dolby Vision e HDR10+ vi impressionerà più dello schermo di qualsiasi iPhone per la straordinaria fluidità. É grande, luminoso e vivido, ed è fantastico per giocare o guardare le foto. La rapida frequenza di aggiornamento trae grande vantaggio dalle straordinarie prestazioni dello Snapdragon.

Autonomia: Se cercate uno smartphone la cui autonomia sia assicurata per tutto il giorno, OnePlus 11 è quello che fa per voi. La ricarica rapida permette di raggiungere poco meno del 50% in 10 minuti, mentre per la ricarica completa saranno necessari circa 30 minuti.

Fotocamera: Le tre fotocamere poosteriori sono molto versatili, inoltre sono presenti alcune modalità interessanti create in collaborazione con Hasselbad. OnePlus 11 si distingue particolarmente per i ritratti e i paesaggi, anche se non è uno smartphone per la fotografia tra i più potenti o i più versatili.

Verdetto: OnePlus 11 è un telefono unico, che offre un'incredibile quantità di funzioni e prestazioni al top, se si è però disposti ad accettare alcuni compromessi significativi.

Per saperne di più: Recensione OnePlus 11

Samsung Galaxy S23

(Image credit: Future)

7. Samsung Galaxy S23

Il miglior smartphone Samsung compatto

Specifiche

Peso: 168 g
Dimensioni: 146,3 x 7086 x 7,62 mm
SO: Android 13
Dimensioni del display: 6,1 pollici
Risoluzione: 1080 x 2340
CPU: Snapdragon 8 Gen 2 per Samsung Galaxy
RAM: 8 GB
Archiviazione: 128 GB / 256 GB
Batteria: 3.900 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 10 MP + 12 MP
Fotocamera frontale: 12 MP

Pro

+
Design migliorato e più pulito
+
Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 personalizzato
+
Fotocamera frontale migliorata
+
Le dimensioni sono probabilmente quelle perfette

Contro

-
Non è molto diverso rispetto al predecessore
-
Dovrebbe avere un sensore da 108 MP

Samsung Galaxy S23 è l'alternativa compatta e più economica della serie Galaxy S23, nonchè uno degli smartphone Samsung più potenti in circolazione.

Schermo: Rispetto al suo predecessore, l'S23 standard vanta un design rinnovato e nuovi componenti più potenti, tra cui il processore Snapdragon 8 Gen 2 custom. Lo schermo da 6,1 pollici presenta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una risoluzione di 1080 x 2340.

Batteria: Nei nostri test, il Galaxy S23 ha ottenuto 10 ore e mezza di autonomia in modalità Adaptive refresh rate e 11 ore e mezza se impostata la frequenza a 60Hz. Supporta la ricarica rapida da 25W.

Fotocamera: L'S23 mantiene anche l'eccellente modulo fotografico dell'S22. Il sensore principale da 50MP, il sensore ultrawide da 12MP e il teleobiettivo da 10MP offrono foto in grado di competere con i migliori smartphone per la fotografia. Inoltre, l'S23 dispone di un'impressionante fotocamera frontale da 12MP che supera il predecessore. 

Verdetto: Se volete un top di gamma capace e compatto con un budget più contenuto, allora vale la pena prendere in considerazione ik Galaxy S23 di base.

Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy S23

Motorola Razr Plus (2023)

(Image credit: Future / Philip Berne)

8. Motorola Razr 40 Ultra

Il miglior smartphone pieghevole

Specifiche

Peso: 188,5 g
Dimensioni: Aperto: 73,95 x 170,83 x 6,99 mm / Chiuso: 73,95 x 88,42 x 15,1 mm
SO: Android 13
Dimensioni del display: 6,9" / 3,6"
Risoluzione: 2640 x 1080 / 1066 x 1056
CPU: Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1
RAM: 8 GB (LPDDR5)
Archiviazione: 256 GB (UFS 3.1)
Batteria: 3.800 mAh
Fotocamera posteriore: 12 MP (f/1.5, 1.4μm), 13 MP (f/2.2, 1.12μm)
Fotocamera frontale: 32 MP (f/2.4, 0.7μm) (binning: 8MP, 1.4um)

Pro

+
Display esterno grande e molto utile
+
Colori e texture unici

Contro

-
Fotocamere migliorabili
-
Poco impermeabile

Motorola Razr 40 Ultra rappresenta un importante passo evolutivo per gli smartphone, andando oltre quanto offerto dai precedenti pieghevoli. Con lo schermo aperto è sorprendentemente sottile, con un display enorme. Quando è chiuso, e si iniziano a utilizzare le app sullo schermo esterno, si ha l'impressione di avere a che fare con un dispositivo completamente nuovo, diverso da qualsiasi altro utilizzato in precedenza. Non è perfetto, ma è talmente avanti rispetto agli altri smartphone che (quasi) non c'è un difetto che non sia perdonabile. Il Motorola Razr 40 Ultra è un prodotto vincente.

Il display esterno è grande e di ottima qualità, abbastanza da poter scrivere sulla tastiera con facilità. Abbastanza grande da permettere non solo di ottenere indicazioni stradali, ma anche di leggere i nomi delle strade sulla mappa. 

Le fotocamere non sono eccezionali, ma è possibile creare angolazioni e ottenere scatti così unici che si può perdonare un po' di sfocatura. La durata della batteria potrebbe essere migliore, ma questo è dovuto al fatto che lo schermo in più consuma molta energia. Ma ne vale la pena.

Per saperne di più: Recensione Motorola Razr 40 Ultra

Oppo Find X5 Pro

(Image credit: Oppo)

9. Oppo Find X5 Pro

Il telefono di punta di Oppo è certamente il Find X5 Pro

Specifiche

Peso: 218 g
Dimensioni: 163,7 x 73,9 x 8,5
Sistema Operativo: ColorOs 12.1 (ColorOs 13 disponibile)
Display: LTPO2 AMOLED, 120Hz, HDR10+ 6,7” 1440 x 3216
Processore: Qualcomm SM8450 Snapdragon 8 Gen 1
RAM: da 8 a 12 GB
Memoria: da 256 a 512 GB
Batteria: 5000 mAh 80w
Fotocamera posteriore: 50 MP / 13 MP / 50 MP (Hasselblad)
Fotocamera frontale: 32 MP

Pro

+
Display eccezionale
+
Eccellenti fotocamere
+
Velocissimo

Contro

-
Più pesante dei rivali
-
Prezzo elevato

Questo smartphone è costruito intorno al meraviglioso schermo che supporta lo standard BT.2020, il che implica un gamut estremamente elevato, alta frequenza di refresh, alta risoluzione e HDR10+. Il chipset è nientemeno che il migliore ad oggi sul mercato (escludendo Apple) e anche le altre caratteristiche sono di punta, con una capacità fino a mezzo terabyte di memoria.

In particolar modo le fotocamere fanno uso di sensori Sony di alta qualità e sono state sviluppate in collaborazione con Hasselblad che ne ha curato la colorimetria. Nonostante le dimensioni del Find X5 Pro non siano particolarmente elevate, il suo peso è tuttavia leggermente più alto di quanto ci si aspetterebbe.

Asus Rog Phone 6D Ultimate

(Image credit: Asus)

10. Asus ROG Phone 6D Ultimate

Il nuovo smartphone gaming definitivo

Specifiche

Data di uscita: settembre2022
Peso : 247 grammi
Dimensioni : 173 x 77 x 10,4 mm
Sistema operativo: Android 12
Formato schermo: 6,78"
Risoluzione: 1080 x 2448
CPU: MediaTek Dimension 9000+
RAM: 16 GB
Archiviazione: 512 GB
Batteria: 6.000 mAh
Fotocamera principale: 50 MP + 13 MP + 5 MP
Fotocamera anteriore: 12 MP

Pro

+
Display fantastico
+
Altoparlanti potenti

Contro

-
Costoso

Asus è ormai un'esperta nel campo degli smartphone gaming, come dimostrato dall'Asus Rog Phone 6D. Il design è quasi identico all'Asus Rog Phone 6, tuttavia il 6D è dotato di un sistema di raffreddamento superiore.

Il nuovo chipset MediaTeks Dimensity 9000 Plus è davvero potente e valorizza l'ottimo display OLED Full HD da 6,78". Il refresh rate di 165 Hz saprà deliziare i giocatori, insieme a diverse modalità di visualizzazione fra cui scegliere. Anche gli altoparlanti sono ottimi e il software Asus offre diversi strumenti per personalizzare e ottimizzare l'esperienza in gioco. 

L'unica nota dolente è la fotocamera, abbastanza nella media, ma se il gaming è la vostra priorità, con Asus Rog Phone 6D andrete sul sicuro. 

La nostra recensione Asus ROG Phone 6D Ultimate

Quali sono i migliori smartphone Android?

Formato e risoluzione dello schermo, alimentazione, potenza, prestazioni della fotocamera e prezzo sono fra i primi aspetti da prendere in considerazione quando si acquista un nuovo smartphone Android. I migliori eccellono in tutti gli ambiti o quasi, ma occorre tenere a mente il fattore prezzo. Parlando dello schermo, invece, noi preferiamo i formati più grandi, ma se avete mani piccole o se volete utilizzare lo smartphone con una sola mano, forse è meglio valutare qualcosa di più compatto.

Qual è il miglior smartphone rapporto qualità/prezzo?

Fra i migliori smartphone Android c'è uno scontro alquanto equilibrato, tuttavia i modelli di punta di Samsung tendono a spiccare sugli altri. In ogni caso, OnePlus, Xiaomi, Oppo e altri propongono spesso degli ottimi device in termini di rapporto qualità prezzo.

A quale versione Android siamo arrivati?

La versione di Android più diffusa al momento e applicabile alla maggior parte dei dispositivi è Android 12. Tuttavia, il 2023 vedrà l'implementazione di Android 13, reso disponibile per i possessori di Google Pixel ad agosto 2022, in un gran numero di smartphone e non solo i topo di gamma.

Qual è la differenza tra Android e iPhone?

La differenza principale tra i sistemi operativi di Google e Apple è l'accessibilità. iOS è sempre stato un sistema chiuso che lascia poche possibilità agli utenti, sostanzialmente non si può uscire dall'ecosistema Apple.

Al contrario, Android è un sistema open suorce che consente ai produttori di creare la propria interfaccia grafica e una più ampia personalizzazione dei dispositivi.

Ultimi aggiornamenti

18 ottobre 2023

Abbiamo controllato che tutti i prezzi dei prodotti in classifica fossero corretti.

10 agosto 2023

Abbiamo aggiunto alla classifica il Google Pixel 7a e il Motorola Razr 40 Ultra.