È innegabile che gli smartphone Samsung siano tra i telefoni più popolari sul mercato. Viene difficile camminare per strada, senza vedere qualcuno con un Samsung in mano, come accade peraltro anche con gli iPhone. Anche se dipende molto dal gusto personale, Samsung è considerato uno dei migliori marchi sul mercato, perciò vale sicuramente la pena tenerlo in considerazione nel momento in cui si decide di acquistare un nuovo smartphone.
Nonostante esistano telefoni Samsung anche piuttosto costosi, come la gamma di Samsung Galaxy S20, esistono anche ottimi telefoni del brand decisamente più economici. Un esempio potrebbe essere l’economico Galaxy A51 o il Galaxy S10e che appartiene alla fascia media. L'elenco dei migliori telefoni Samsung che abbiamo redatto contiene una selezione di modelli per tutte le tasche e non sarà difficile trovare qualcosa che fa al caso vostro.
Con così tanti telefoni disponibili, però, scegliere quello giusto può essere un'impresa non semplice, pertanto nella lista dei migliori modelli potrete leggere le opinioni della nostra redazione, tutte le specifiche, i vantaggi e gli svantaggi insieme a una breve panoramica per ciascun modello, in modo da poter cogliere velocemente i punti chiave, facilitando il confronto.
I migliori telefoni Samsung 2021 a colpo d'occhio:
- Samsung Galaxy S20 Plus
- Samsung Galaxy Note 20 Ultra
- Samsung Galaxy S20
- Samsung Galaxy S20 Ultra
- Samsung Galaxy S10 Plus
- Samsung Galaxy Note 10 Plus
- Samsung Galaxy S20 Fan Edition
- Samsung Galaxy S10
- Samsung Galaxy Note 20
- Samsung Galaxy Z Fold 2
- Samsung Galaxy A80
- Samsung Galaxy S10e
- Samsung Galaxy Note 10
I migliori telefoni Samsung 2021
Samsung Galaxy S20 Plus è attualmente in cima alla nostra classifica dei migliori telefoni Samsung disponibili, in questo momento, anche se il suo regno potrebbe essere di breve durata, poiché al durante la stesura di questa guida non abbiamo ancora potuto esprimere il nostro verdetto finale su Samsung Galaxy S20 Ultra. Indipendentemente da ciò, questo è un telefono assolutamente fantastico. Il design non è cambiato in modo massiccio da quello di Galaxy S10 Plus, ma la maggior parte degli altri elementi è stata aggiornata.
Lo schermo ora ha una frequenza di aggiornamento di 120Hz per un’immagine ultra stabile, racchiude un chipset più potente e il comparto fotografico è sono stato potenziato a sua volta. L'obiettivo più interessante è il tele da 64 MP, che facilita uno zoom ottico ibrido 3x, ma ci sono anche un obiettivo standard da 12 MP e un ultra grandangolare sempre da 12MP, oltre a un sensore di profondità.
Aggiungiamo nel pacchetto un'enorme batteria da 4.500 mAh, il supporto alle reti 5G e tutte le cose che ci si aspettano da un top di gamma di Samsung, come la resistenza all'acqua e uno scanner di impronte digitali sullo schermo. Come avrete capito, Samsung Galaxy S20 Plus è certamente uno dei migliori telefoni di qualsiasi azienda, non solo del gigante sudcoreano.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S20 Plus
Samsung Galaxy Note 20 Ultra è un ottimo telefono ma dal prezzo piuttosto alto. Come abbiamo potuto verificare durante la nostra recensione, lo schermo è il migliore mai visto in qualsiasi telefono Android. Anche la fotocamera è la migliore che si possa desiderare nel 2020 e inoltre è molto divertente da usare, grazie allo zoom ottico 5x, ai vari filtri disponibili e all'interfaccia pratica dell’app fotocamera.
Il comparto fotografico include un sensore principale da 108 MP, un teleobiettivo periscopico da 12 MP e un grandangolo da 12 MP.
Lo schermo, come dicevamo, è un enorme pannello AMOLED 1440 x 3088 da 6,9 pollici con 496 pixel per pollice con una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Ma Samsung Galaxy Note 20 Ultra non si ferma qui, poiché si distingue dai rivali anche grazie al pennino S Pen, che consente di disegnare sullo schermo, sincronizzare le registrazioni vocali con le note scritte a mano e altro ancora. Inoltre, il telefono è anche estremamente potente, grazie a ben 12 GB di RAM e al chipset Exynos 990 (all’estero viene venduto anche con Snapdragon 865 Plus che è ancora più veloce).
Lo smartphone è davvero full optional e non c’è da sorprendersi, visto il prezzo. Connessione 5G, un sacco di spazio di archiviazione, un design premium, uno scanner di impronte digitali sullo schermo e una grande batteria sono alcune delle dotazioni del nuovo Note 20 Ultra. I problemi, se così li possiamo chiamare, consistono nella ricarica non abbastanza veloce e nella delusione di non poter utilizzare contemporaneamente la frequenza di aggiornamento di 120 Hz e la risoluzione QHD+. Il più grande ostacolo rimane comunque quello del prezzo. Nel caso in cui per voi ciò non rappresentasse un problema, Note 20 Ultra è una scelta assolutamente fantastica.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy Note 20 Ultra
Troverete Galaxy S20 leggermente meno emozionante rispetto ai fratelli Galaxy S20 Plus e S20 Ultra, ma Galaxy S20 standard ha un prezzo inferiore, e una dimensione più tascabile. Anche se con il suo schermo da 6,2 pollici è ancora lontano da essere un telefono di piccole dimensioni, con una risoluzione QHD +, una frequenza di aggiornamento di 120Hz e uno degli schermi AMOLED della migliore qualità mai visti su un telefono, vale la pena considerarlo come una scelta di tutto rispetto.
Samsung Galaxy S20 ha anche una ottima configurazione delle fotocamere, caratterizzata da un teleobiettivo da 64 MP, a cui se ne aggiungono uno principale da 12 MP e uno ultragrandangolare da 12 MP, mancando infine il solo sensore di profondità presente su S20 Plus. Samsung Galaxy S20 è disponibile anche con la connessione 5G abilitata, ha una grande batteria da 4.000 mAh e molta potenza a disposizione, grazie al chipset Snapdragon 865 o Exynos 990 (è stata aperta una petizione per questa ragione).
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S20
Se il prezzo non fosse un problema, Samsung Galaxy S20 Ultra si classificherebbe certamente sul podio in questa classifica, in fin dei conti è semplicemente il miglior telefono Samsung che è possibile acquistare. L’enorme schermo da 6,9 pollici con risoluzione di 1440 x 3200 pixel, una frequenza di aggiornamento di 120Hz, oltre a una fotocamera a quattro obiettivi, con un sensore principale da 108 MP e uno zoom periscopico da 48 MP dalla capacità di zoomare in digitale fino a 100x, lo rendono uno dei telefoni più desiderabili di quest’anno.
Il chipset è il medesimo di fascia alta che si può trovare nel resto della gamma Galaxy S20, qui abbinato a una quantità di RAM massima di ben 16 GB, maggiore di quella presente nei fratelli più economici. In definitiva per una cifra piuttosto consistente si guadagna uno schermo maggiorato, una dose extra di potenza, un comparto fotografico con specifiche fantastiche (anche se perfettibili nell’utilizzo) e l'enorme batteria da 5.000 mAh. Ma il prezzo totale sale davvero in alto e le dimensioni non sono alla portata di tutti. Per queste ragioni, gran parte dell’utenza difficilmente lo terrà in considerazione.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S20 Ultra
Samsung Galaxy S10 Plus è un grande aggiornamento rispetto al modello dell'anno precedente, con un nuovo design a tutto schermo tramite l’eliminazione delle cornici e l’aggiunta di un nuovo reparto fotografico. Parlando delle fotocamere, ne sono presenti tre sul retro e due sul davanti, rendendolo un telefono particolarmente versatile. Lo scanner di impronte digitali è ora sullo schermo, il che è molto più comodo che averlo nascosto nella parte posteriore; S10 Plus è dotato di una grande batteria: da 4.100 mAh, che gli garantisce un’autonomia davvero importante.
Tanto che si potrebbe anche prendere in considerazione l'uso della nuova funzionalità Wireless PowerShare per utilizzarlo come sorgente di ricarica. Il Galaxy S10 Plus ha anche un enorme schermo da 6,4 pollici e tutta la potenza che ci si aspetterebbe da un telefono al top, nel 2019. È il migliore di Samsung e al momento in cui scriviamo ed è inoltre in alto nella nostra lista assoluta dei migliori smartphone provati.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S10 Plus
Se stavate cercando il miglior phablet Samsung, l’avete trovato. Possiede uno schermo enorme, un potente processore e ben quattro fotocamere posteriori. Il punto forte di questo dispositivo è la S Pen, una penna che lavora in perfetta simbiosi con il dispositivo. Non serve solo per disegnare e prendere appunti, ma una serie di gesti permette di ottenere il massimo dal dispositivo.
Sono presenti infatti sul dispositivo diversi software per l’utilizzo con il pennino e, sebbene non siano completamente esenti da critiche, nei forum dedicati è possibile leggere le molte lodi che vengono attribuite a questo esclusivo modello con penna incorporata. È un telefono costoso, ma è anche un concentrato della migliore tecnologia disponibile di Samsung e per certi ambiti probabilmente uno dei migliori smartphone mai messi in vendita.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy Note 10 Plus
Samsung Galaxy S20 Fan Edition è fondamentalmente una via di mezzo tra un Samsung Galaxy S20 Lite e un Galaxy S20. I suoi punti di forza sono lo schermo, la fotocamera e il chipset.
Il primo è come da tradizione Samsung, un ottimo Super AMOLED 1080 x 2400 da 6,5 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Il comparto fotografico è dotato di tre obiettivi, uno principale da 12 MP, uno ultra grandangolare da 12 MP e un teleobiettivo da 8 MP. Durante le nostre prove abbiamo scoperto che questa configurazione è funzionale e produce risultati di ottima qualità.
I chipset a disposizione sono di fascia alta, in particolare lo Snapdragon 865 o l’Exynos 990: il primo si ottiene acquistando la versione 5G del telefono, mentre il secondo è quello montato sul modello 4G. La costruzione potrebbe essere migliore e il prezzo di partenza è un po’ alto, ma essendo appena uscito probabilmente subirà un calo di prezzo non appena passata l’onda della novità. In definitiva, il Samsung Galaxy S20 Fan Edition è un piacere per i fan degli smartphone coreani, ma vorremmo vederlo costare meno.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S20 Fan Edition
Il Galaxy S10 di Samsung è appena un gradino indietro rispetto alla versione Plus nella nostra lista dei migliori telefoni Samsung, in quanto è in gran parte davvero simile al fratello di maggiori dimensioni. Mancano alcune funzionalità rispetto al Plus, ma in questo modo è possibile risparmiare qualcosa sul prezzo di acquisto mantenendo tutte le principali caratteristiche tecniche importanti, come lo schermo Infinity-O, il design elegante e l’hardware al top.
Lo scanner di impronte digitali è presente anche sullo schermo dell’S10 standard, che peraltro ha un aspetto magnifico, essendo dotato di una densità incredibile pari a 550 pixel per pollice. Galaxy S10 è in vendita con una variegata scelta di opzioni di colore, ed è possibile cegliere capacità di archiviazione tra 128 GB e 512 GB in base quella che si ritiene adeguata alle proprie esigenze. La durata della batteria dell'S10 non è eccezionale come quella del Plus, ma supera ugualmente l’intera giornata di utilizzo.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S10
Samsung Galaxy Note 20 è meno eccitante del Note 20 Ultra. In effetti, dato il suo retro in plastica e lo schermo FHD+, è meno premium di quanto ci si potrebbe aspettare da un telefono della gamma Note, ma vale comunque la pena considerarlo se si desidera un telefono relativamente economico con la S Pen.
Il Samsung Galaxy Note 20 è anch’esso piuttosto potente, grazie al suo chipset Snapdragon 865 Plus o Exynos 990 (a seconda della regione) e 8 GB di RAM. Inoltre, il suo comparto foto a triplo obiettivo è piuttosto versatile nell’utilizzo. Nonostante le sue specifiche siano inferiori rispetto al fratello maggiore, non è un telefono economico e vi permette di risparmiare e di acquistare un telefono più moderno di Galaxy Note 10.
Leggi la nostra recensione (anteprima): Samsung Galaxy Note 20
Il Samsung Galaxy Z Fold 2 è il miglior pieghevole della società al momento in cui aggiorniamo questo articolo. Migliora il Galaxy Fold originale e offre un'esperienza maggiormente premium rispetto al Samsung Galaxy Z Flip.
Utilizzandolo si ha la sensazione futuristica di avere (quasi) un tablet e un telefono tutto in uno, grazie ai display più grandi rispetto a quelli del suo predecessore. Il Samsung Galaxy Z Fold 2 è potente e ha la stessa frequenza di aggiornamento dello schermo da 120Hz degli altri telefoni Samsung premium.
Questo Galaxy fa sembrare in effetti la maggior parte degli smartphone costosi come modelli a buon mercato, tuttavia non è fornito delle migliori fotocamere Samsung, motivo per cui non possiamo classificarlo in una posizione migliore. Ma se Samsung riuscirà a risolvere questi problemi con il Galaxy Z Fold 3, allora potrebbe essere un vero e proprio capolavoro.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy Z Fold 2
Nella nostra lista dei migliori modelli di Samsung non si trovano solo modelli delle serie “Note” e “S”. I telefoni della serie Galaxy A offrono infatti specifiche leggermente ridotte a fronte di prezzi decisamente più abbordabili. Tuttavia, questa serie viene anche usata da Samsung per proporre al pubblico alcune innovazioni da implementare, eventualmente, in modelli successivi.
In questo caso troviamo un’interessante novità nella fotocamera del Galaxy A80. Quando desiderate farvi un selfie con il Galaxy A80, non essendoci una fotocamera frontale per mantenere un design totalmente all-screen, una fotocamera a scomparsa si apre e ruota verso di voi.
Questo congegno svolge il suo lavoro in maniera decisamente furba, poiché le fotocamere sono le medesime del lato posteriore, che girano sul lato frontale, a richiesta. Oltre alle fotocamere a scomparsa il telefono dispone ovviamente anche altre valide caratteristiche, come lo schermo AMOLED da 6,7 pollici e un'impressionante velocità di ricarica. Galaxy A80 è davvero un'opzione interessante per le persone che non vogliono acquistare uno dei dispositivi di fascia alta di Samsung ma non si accontentano di un modello economico.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy A80
Se avete intenzione di acquistare un telefono recente della serie S di Samsung ma non volete spendere una cifra troppo elevata, Samsung mette a disposizione il più economico Galaxy S10e, una nuova aggiunta dell’azienda alla serie S per il 2019.
L'S10e perde diverse funzionalità di fascia alta presenti sugli altri fratelli della gamma, come lo scanner per le impronte digitali integrato nello schermo o il display ad altissima risoluzione, ma è comunque fornito di un un chipset di fascia alta, insieme a 6 GB o 8 GB di RAM, a seconda della versione, un design elegante e una doppia fotocamera posteriore capace di scatti davvero buoni, considerato il prezzo di acquisto.
Galaxy S10e non è potente come gli altri modelli della gamma S10, ma ha comunque un hardware in grado di tenere testa alla maggior parte delle situazioni, a fronte di un sostanzioso risparmio per l’acquisto. Se si desidera perciò un telefono Samsung di fascia alta senza doversi necessariamente svenare per comprarlo, questo è probabilmente il modello giusto.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S10e
Il Samsung Galaxy Note 10 non si trova in cima alla lista a causa di alcuni problemi che abbiamo riscontrato, in primis una durata della batteria che può lasciare con l’amaro in bocca se vi aspettavate una durata maggiore, cosa lecita per un modello di queste dimensioni.
Tuttavia, il Galaxy Note 10 è uno smartphone piuttosto interessante ed è molto più economico del Note 10 Plus. Perciò se state cercando uno smartphone che combini una potenza di elaborazione elevata, ottime capacità di registrazione video e il pennino “S Pen” per scrivere, scarabocchiare e disegnare, allora il Note 10 potrebbe essere davvero il modello giusto per voi.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy Note 10