I nuovi Samsung Galaxy S23, Galaxy S23 Plus e Galaxy S23 Ultra sono finalmente stati testati, recensiti e inseriti nella classifica dei migliori smartphone Samsung in circolazione. Che posto saranno riusciti a conquistarsi gli ultimi top di gamma dell'azienda coreana?
È innegabile che i migliori smartphone Samsung siano tra i modelli più conosciuti e popolari, insieme agli iPhone.
Per alcuni utenti, Samsung e smartphone Android sono in pratica la stessa cosa, e anche se è un'affermazione piuttosto superficiale, è utile per capire il punto di vista del consumatore: l'azienda coreana è riuscita a far breccia nel cuore dei propri utenti grazie ad una politica di innovazione che anno dopo anno ha reso i suoi modelli più maturi, efficienti e adeguati alle esigenze del grande pubblico.
Nonostante la scelta di uno smartphone venga fatta in base alle proprie preferenze personali, esperienze pregresse e budget disponibile, è oggettivo che Samsung sia considerato uno dei migliori marchi sul mercato. Quando si decide di acquistare un nuovo smartphone, non capita di rado che ci si trovi a considerare tra i modelli papabili per l'acquisto uno o più modelli Samsung.
Samsung produce molte tipologie di telefoni, dagli smartphone economici più semplici per persone che fanno un'utilizzo di base, fino ai modelli di fascia media e quelli di fascia alta. Quest'ultima comprende i modelli delle serie S, adatti per chi cerca uno dei migliori smartphone per la fotocamera o un buon smartphone da gaming, e per gli innovatori che amano smartphone stravaganti come i Galaxy Z Fold e Z Flip.
Con una tale scelta a disposizione, decidere il modello giusto può essere un'impresa non semplice, pertanto abbiamo realizzato questa guida, dove abbiamo illustrato chiaramente tutte le specifiche, i vantaggi e gli svantaggi e una breve panoramica per ciascun modello, in modo da far cogliere velocemente i punti chiave e facilitare il confronto.
I migliori smartphone Samsung del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Samsung Galaxy S23 Ultra è, senza dubbio, il miglior telefono Samsung che si possa acquistare in questo momento. Le caratteristiche principali del telefono sono l'innovativa fotocamerada 200MP e il SoC custom, entrambi esclusive dell'S23 Ultra.
Sebbene i sensori ultra-grandangolari da 12MP e il doppio teleobiettivo 3x e 10x da 10MP di S23 Ultra fossero già presenti lo scorso anno, il telefono abbandona il sensore primario da 108MP e lo sostituisce - per la prima volta su un telefono Samsung - con un'incredibile fotocamera principale da 200MP, per offrire un'esperienza fotografica davvero impressionante.
Galaxy S23 Ultra monta una versione dello Snapdragon 8 Gen 2 personalizzata apposta per i Samsung Galaxy che non si trova da nessun'altra parte. In poche parole, il core Cortex-X3 principale che troviamo all'interno è stato overcloccato a 3,36GHz (anziché a 3,2GHz) senza compromettere l'efficienza o la longevità della batteria, in modo da ottenere prestazioni solide per lunghi periodi di tempo.
A patto che non veniate dissuasi dal prezzo estremamente elevato dell'S23 Ultra, acquistandolo avrete a disposizione uno dei migliori telefoni al mondo.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S23 Ultra
Samsung Galaxy A53 non è lo smartphone più veloce che ci sia, ma offre molto per il prezzo che ha. Vanta un bel design ed è molto comodo da maneggiare, inoltre la fotocamera ha prestazioni ottime se consideriamo la fascia medio-bassa a cui appartiene.
Lo schermo AMOLED da 6,5" offre una risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, ed è senz'altro uno dei display più belli in questa fascia di prezzo.
Il comparto fotografico include un sensore principale da 64MP, un ultra-grandangolo da 12MP, una lente macro da 5MP e un sensore di profondità che consente a Galaxy A53 di ottenere ottimi scatti, complice anche l'aiuto del software.
Talvolta lo smartphone non è fluido, ma perdoniamo questo difetto considerando le prestazioni della fotocamera e il prezzo più che ragionevole.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy A53
Samsung Galaxy S22 Ultra lo scorso anno era il miglior smartphone Samsung che si può acquistare. Unisce il meglio della serie Galaxy S e Galaxy Note in un dispositivo esteticamente e qualitativamente superbo.
La forma è la stessa di un Galaxy Note, inoltre integra e supporta S Pen, il che lo rende perfetto per la produttività: disegnare, scrivere, editare e prendere appunti sono solo alcune delle attività che si possono svolgere senza sforzo.
Galaxy S22 Ultra dispone inoltre di un eccellente comparto fotografico, che include anche uno zoom ottico 10x migliorato.
Si tratta di uno smartphone molto potente, equipaggiato con un processore Exynos 2200. A completare il tutto troviamo un enorme schermo da 6,8" con risoluzione di 1440 x 3088 e frequenza di aggiornamento a 120Hz.
Considerando la batteria capiente, la ricarica rapida da 45W, la protezione contro infiltrazioni di acqua e polvere, il quantitativo di RAM e le opzioni per l'archiviazione, c'è tutto quello che ci si aspetta da un top di gamma che si rispetti.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S22 Ultra
Samsung Galaxy Z Fold 4 è il miglior pieghevole Samsung che possiate acquistare, ma il suo prezzo molto alto non è per tutti.
Ha un ampio schermo pieghevole da 7,6" e un più convenzionale schermo secondario da 6,2": entrambi sono di altissima qualità, come ci si aspetterebbe da un telefono Samsung costoso.
Z Fold 4 è addirittura più potente del Galaxy S22 Ultra grazie al processore Snapdragon 8 Plus Gen 1. Le fotocamere sono state migliorate rispetto al modello precedente, con un sensore principale da ben 50MP.
Siamo rimasti impressionati anche dal software, ottimizzato per il multitasking e adattato al formato pieghevole dello smartphone.
Per il resto, non ci sono grandi cambiamenti rispetto allo Z Fold 3, che era già uno smartphone pieghevole eccellente.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy Z Fold 4
Samsung ha ulteriormente perfezionato il suo pieghevole a conchiglia, anche se non c'è nessun cambiamento degno di nota rispetto al modello precedente.
Galaxy Z Flip 4 ha una batteria più grande, un processore più potente e supporta la ricarica rapida, ma queste sono le uniche novità rispetto allo scorso anno.
Non c'è da lamentarsene, perchè lo Z Flip 3 era già uno smartphone eccellente. Ci hanno impressionato particolarmente le prestazioni e il formato estremamente compatto, oltre alla durata della batteria.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy Z Flip 4
Samsung Galaxy S23 è l'alernativa compatta e più economica della serie Galaxy S23, nonchè uno degli smartphone Samsung più potenti in circolazione.
Rispetto al suo predecessore, l'S23 standard vanta un design rinnovato e nuovi componenti più potenti, tra cui il processore Snapdragon 8 Gen 2 custom. Lo schermo da 6,1 pollici presenta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una risoluzione di 1080 x 2340.
L'S23 mantiene anche l'eccellente modulo fotografico dell'S22. Il sensore principale da 50MP, il sensore ultrawide da 12MP e il teleobiettivo da 10MP offrono foto in grado di competere con i migliori smartphone per la fotografia. Inoltre, l'S23 dispone di un'impressionante fotocamera frontale da 12MP che supera il predecessore.
Se volete un top di gamma capace e compatto con un budget più contenuto, allora vale la pena prendere in considerazione ik Galaxy S23 di base.
Leggi la nostra recensione Samsung Galaxy S23
Galaxy S23 Plus è un'eccellente alternativa simile all'S23 standard, ma il suo prezzo significativamente più alto lo rende difficile da consigliare a chi si accontenta di dimensioni più ridotte. Non ci sono molti miglioramenti degni di nota rispetto all'S22 Plus, a parte la potenza di elaborazione, la durata della batteria e le opzioni di spazio di archiviazione.
Lo schermo da 6,6 pollici con risoluzione di 2316 x 1080 pixel dell'S23 Plus è grande, luminoso e fluido, anche se in gran parte invariato rispetto al suo predecessore. Anche la frequenza di aggiornamento adattiva e le impostazioni di luminosità del telefono sono un bel punto a suo favore.
S23 Plus ha le stesse tre fotocamere posteriori del suo predecessore: una principale da 50MP f1.8, una ultrawide da 12MP f2.2 e un teleobiettivo da 10MP f2.4 con zoom ottico 3x. Sul lato frontale è presente una fotocamera da 12MP migliorata. Nel complesso è una buona configurazione, ma speravamo che S23 Plus ereditasse il sensore da 108MP di S22 Ultra.
Come gli altri della serie, S23 Plus vanta un chipset Snapdragon 8 Gen 2 custom che offre prestazioni leader nel settore. Qualunque attività si svolga il telefono è reattivo in modo quasi impeccabile, e anche i giochi sono impressionanti.
La batteria da 4.700 mAh garantisce quasi due giorni di carica e supporta anche la ricarica rapida cablata a 45W.
Samsung Galaxy S22 è lo smartphone da acquistare se volete un modello di fascia alta, senza pagarne il prezzo. Lo schermo da 6,1 pollici del telefono può apparire troppo piccolo rispetto ad altri smartphone Android della stessa fascia di prezzo, ma le sue fotocamere dovrebbero soddisfare la maggior parte degli utenti e il chipset è ancora oggi prestante e reattivo.
Il display Dynamic AMOLED ha una buona risoluzione di 2340 x 1080 pixel. Galaxy S22 è dotato di un'efficiente (anche se non impressionante) configurazione a tre fotocamere posteriori che comprende un sensore principale da 50MP f1.8, un sensore ultrawide da 12MP f2.2 e un teleobiettivo da 10MP f2.4 con zoom ottico 3x. Sulla parte frontale si trova una fotocamera per selfie da 10MP, invariata rispetto al Galaxy S21.
Insieme a 8 GB di RAM, il chipset di Galaxy S22 ha una potenza più che sufficiente per le attività più disparate, con una dotazione extra per i video, i giochi, le riprese video 4K e l'editing.
Galaxy S22 garantisce circa 12 ore di autonomia con un uso misto e quasi costante, che è perfettamente adeguato per un telefono di questo prezzo.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy S22
Oltre al prezzo concorrenziale, Samsung Galaxy A13 presenta altre qualità che lo rendono uno smartphone appetibile sotto tutti gli aspetti, dalla fotocamera all'autonomia. É perfetto per l'utente medio che cerca uno smartphone che vada bene per svolgere le classiche attività quotidiane, con un buon rapporto qualità-prezzo.
Ha lo stesso design raffinato degli altri smartphone Samsung della serie A, e l'interfaccia utente One UI offre molte opzioni di personalizzazione e funzioni uniche esclusive per gli smartphone Samsung che lo differenziano dall'offerta di smartphone economici di altri produttori.
Lo schermo, nonostante non sia un OLED, è nitido e luminoso. Anche la fotocamera non delude, anzi, è addirittura meglio di quanto vi aspettereste per un prezzo simile, specialmente con una buona illuminazione e durante il giorno. Dovrete rinunciare ad alcuni dettagli, come l'impermeabilità e la ricarica wireless, ma il prezzo è davvero basso ed è lo smartphone adatto per chiunque non abbia troppe pretese.