I migliori smartphone gaming del 2023
Guida ai migliori smartphone gaming del 2023

I migliori smartphone gaming sono pensati per chi ama giocare con il proprio dispositivo mobile, incorporando in un unico prodotto le funzioni tipiche di un telefono cellulare e le performance di una console portatile, o quasi, per godersi i migliori giochi per smartphone sul mercato.
Fino a qualche tempo fa i migliori smartphone da gaming dovevano essere per forza dispositivi con specifiche tecniche particolarmente elevate. Oggi, però, lo scenario del gaming mobile sta lentamente cambiando e in maniera molto profonda.
L’arrivo di un numero sempre più alto di servizi di cloud gaming sta infatti ricalibrando il tipo di requisiti tecnici e le funzionalità che vengono richieste agli smartphone. In questo senso, lo spazio di archiviazione e il processore restano componenti fondamentali ma, a questi, si aggiungono aspetti come il supporto alle connessioni dati più veloci e il tipo di tecnologia Bluetooth necessaria per collegare gli accessori, molto spesso indispensabili per usare alcuni servizi cloud.
In generale, gli smartphone da gaming offrono delle opzioni e delle caratteristiche, come ad esempio tasti aggiuntivi e sistemi di raffreddamento che hanno un ruolo ancora più importante rispetto al passato con la maggiore complessità richiesta dai titoli tripla A disponibili in streaming.
I migliori smartphone gaming del 2023
1. Asus ROG Phone 6D Ultimate
Specifiche
Pro
Contro
Asus è ormai un'esperta nel campo degli smartphone gaming, come dimostrato dall'Asus Rog Phone 6D. Il design è quasi identico all'Asus Rog Phone 6, tuttavia il 6D è dotato di un sistema di raffreddamento superiore.
Il nuovo chipset MediaTeks Dimensity 9000 Plus è davvero potente e valorizza l'ottimo display OLED Full HD da 6,78". Il refresh rate di 165 Hz saprà deliziare i giocatori, insieme a diverse modalità di visualizzazione fra cui scegliere. Anche gli altoparlanti sono ottimi e il software Asus offre diversi strumenti per personalizzare e ottimizzare l'esperienza in gioco.
L'unica nota dolente è la fotocamera, abbastanza nella media, ma se il gaming è la vostra priorità, con Asus Rog Phone 6D andrete sul sicuro.
Recensione: Asus ROG Phone 6D Ultimate
2. Black Shark 5 Pro
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Black Shark 5 Pro offre prestazioni eccezionali a fronte del prezzo, e ciò da solo lo rende di fatto il miglior smartphone gaming attualmente sul mercato. Fa girare anche i titoli più pesanti al massimo delle impostazioni grafiche senza incertezze, grazie al processore Snapdragon 8 Gen 1 e ai suoi 12 GB di RAM.
A migliorare ulteriormente l'esperienza di gioco, i grilletti sono assegnabili a qualsiasi funzione in gioco ma, soprattutto, sono retrattili, per usare lo smartphone comodamente oppure trasformarlo in un vero e proprio controller all-in-one.
Purtroppo, si scalda abbastanza e la batteria potrebbe durare di più, tuttavia il Black Shark 5 Pro assottiglia tantissimo i confini tra uno telefono e una console gaming portatile.
Recensione: Xiaomi Black Shark 5 Pro
3. Asus ROG Phone 5
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
ROG Phone 5 è un mostro di potenza grazie al chipset Snapdragon 888 e fino a 16 GB di RAM, con un display da 144 Hz e una velocità di campionamento touch di 300 Hz. Ciononostante le specifiche che, al momento del lancio nel 2021 erano mostruose, oggi sono in linea con diversi modelli della concorrenza usciti nel 2022.
Detto questo ROG Phone 5 è ancora un'opzione validissima per chi gioca da smartphone e offre prestazioni nettamente superiori a tanti modelli non dedicati al gaming usciti di recente.
Il grande display da 6.67 pollici è affiancato da due altoparlanti frontali fra i migliori in commercio; la batteria capiente da 6.000 mAH consente di giocare a lungo, e a bordo troviamo anche il supporto per la ricarica da 65 W.
I grilletti dorsali sono reattivi e precisi, mentre le luci RGB programmabili e la compatibilità con gli accessori gaming è tra le più ampie del segmento, motivo per cui ROG Phone 5 è ancora consigliabile nonostante l'età.
Se intendete fare uno uso misto dello smartphone potreste apprezzarlo meno per alcune mancanza importanti, come il peso eccessivo e la mancanza di un teleobiettivo nel comparto fotografico.
Recensione: Asus ROG Phone 5
Specifiche
Pro
Contro
Nubia Red Magic 7 è uno smartphone che non passa inosservato. Pesante e spesso, offre però ottime specifiche tecniche, a partire dal grande schermo AMOED da 6,8 pollici con refresh rate da 165 Hz.
Al suo interno, il processore Snapdragon 8 Gen 1 garantisce prestazioni al top con qualsiasi titolo. Anche questo modello tende a scaldarsi come da tradizione nella categoria, tuttavia la ventola aiuta a tenere sotto controllo le temperature.
Sul fronte della batteria, non potrete arrivare a fine giornata con una sola ricarica, tuttavia i 65 W supportati vi aiuteranno a tornare velocemente in pista. In ogni caso, il punto di forza massimo del Nubia Red Magic 7 è proprio lo schermo.
5. Black Shark 4 Pro
Specifiche
Pro
Contro
Anche se pesa come un mattone il Black Shark 4 Pro ha molto da offrire. Come gli altri telefoni Black Shark, è dotato di grilletti di gioco integrati che si estraggono e si possono personalizzare in base alle proprie esigenze.
Lo schermo Super AMOLED da 6,67 pollici lo rende un'ottima opzione per chi fa un uso misto dello smartphone e ama vedere le proprie serie preferite in streaming dal telefono. Grazie alla frequenza di aggiornamento di 144 Hz, l'azione è sempre fluida come la seta, mentre il processore Snapdragon 888 tiene sempre il passo anche con i giochi più impegnativi.
Un'app di gioco dedicata, Shark Space offre una serie di funzioni dedicate che possono aiutarvi a giocare meglio e più comodamente. Infine la batteria è davvero portentosa, probabilmente la migliore che abbiamo mai visto su uno smartphone gaming.
Recensione: Black Shark 4 Pro
Altri smartphone adatti al gaming
Quelli che abbiamo elencato fino ad ora sono i migliori smartphone da gaming progettati espressamente per i videogiocatori. Questo non significa però che non ci siano modelli generalisti altrettanto adatti. Ecco perché vogliamo adesso proporvi dei dispositivi ottimi a 360 gradi e per questo ideali anche per il gaming.
Non è un caso se troverete alcuni modelli che rientrano anche nella nostra guida dei migliori smartphone in assoluto: questi dispositivi, infatti, hanno specifiche tecniche e uno schermo all’avanguardia per fornire la migliore esperienza di gioco anche su dispositivi non appartenenti alla fascia dei gaming phone e, dunque, non pensati espressamente per questo scopo.
1. Sony Xperia 1 IV
Specifiche
Pro
Contro
Sony Xperia 1 IV è uno smartphone gaming a tutti gli effetti, mascherato da smartphone standard, nel senso che non viene commercializzato puntando ai giochi. Però l'unità di raffreddamento opzionale agganciabile al dispositivo ne tradisce la natura.
Inoltre, le sue caratteristiche sono davvero indicate per l'hobby, con un potente chipset Snapdragon 8 Gen 1 e il nitidissimo schermo in 4K, ha tutte le carte in regola per essere definito un prodotto pensato per il gaming.
In quanto tale, è un'opzione eccellente per chi vuole giocare sullo smartphone ma non apprezza l'estetica dei prodotti dedicati. Inoltre, questo telefono si farà apprezzare anche dagli appassionati di fotografia.
E nella tradizione Sony, anche la batteria fa la sua parte, con 5.000 mAh vi garantirà sessioni di gioco prolungate.
2. iPhone 15 Pro Max
Specifiche
Pro
Contro
iPhone 15 Pro Max è indiscutibilmente il miglior iPhone che potete acquistare per il gaming. Pur avendo le stesse specifiche di iPhone 15 Pro dispone di un display più grande che lo rende perfetto per giocare offrendo un'ampia superficie per i comandi e la visualizzazione.
Il potente processore A17 Pro affiancato da 8GB di RAM fa del 15 Pro Max l'iPhone più potente in assoluto e conferisce al top di gamma Apple prestazioni impareggiabili, anche se si guarda ai più potenti tra i rivali Android.
Se volete un dispositivo con iOS che sia in grado di gestire facilmente qualsiasi titolo al massimo dei dettagli, l'iPhone 15 Pro Max è una scelta ideale.
Recensione: iPhone 15 Pro Max
3. Samsung Galaxy S23 Ultra
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Samsung Galaxy S23 Ultra è lo smartphone Samsung più completo e ricco di funzioni che ci sia. È grande, potente e fa molto di più di quanto possiate desiderare. Per chi non è disposto a scendere a compromessi, questo telefono è in grado di offrire di tutto e di più. Come se non bastasse, S23 Ultra è potente e ha un ampio schermo, specifiche che lo rendono molto versatile e capace di gestire bene i giochi, anche quelli più impegnativi dal punto di vista delle risorse.
Recensione: Samsung Galaxy S23 Ultra
Specifiche
Pro
Contro
Oppo Find X5 Pro si fa notare per il cartellino, oltre che per il profilo sottile. Però monta un ottimo pannello AMOLED da 6,7 pollici, con refresh rate da 120 Hz per la massima fluidità in gioco, con colori e luminosità di altissimo livello.
In quanto smartphone generalista, potete godervi anche ottimi scatti fotografici, se potete rinunciare alle foto con zoom.
A livello di prestazioni, Oppo Find X5 Pro monta l'ottimo Snapdragon 8 Gen 1, tanto veloce quanto propenso a scaldarsi. L'unico vero problema è costituito dai troppi bug nel software, che tuttavia non sembrano avere un impatto durante le sessioni di gioco.
Recensione: Oppo Find X5 Pro
5. OnePlus 11
Specifiche
Pro
Contro
Come il Galaxy S23 Ultra, anche OnePlus utilizza lo Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm, il processore per smartphone Android più potente in circolazione. Processore a parte, si tratta di un telefono di qualità con un ampio display e specifiche da top di gamma.
Nella nostra recensione, OnePlus 11 ha superato l'iPhone 14 Pro in termini di prestazioni con Marvel Snap e ha stupito anche con giochi più potenti come Call of Duty Mobile. OnePlus 11 è anche molto più economico dell'S23 Ultra e consente di accedere a un hardware di fascia alta ad un prezzo più accessibile rispetto ad altri brand.
Recensione: OnePlus 11
Qual è il miglior smartphone da gaming?
Essendo smartphone progettati per il gaming, un buon modo per capire quanto un prodotto sia valido è paragonarne le funzioni e le specifiche con quelle di un PC e una console. Le prestazioni difficilmente saranno uguali, ma ogni dispositivo che intende definirsi "da gaming" deve avere un sistema di raffreddamento adeguato. A tal proposito, molti modelli offrono una componente esterna da attaccare allo smartphone per raffreddarlo ulteriormente.
Come scegliere uno smartphone gaming
I tre fattori principali da prendere in considerazione sono lo schermo (in particolare formato, risoluzione e refresh rate), l'autonomia e la potenza di calcolo. Poi, occorre esaminare altre caratteristiche potenzialmente utili in gioco, come pulsanti o ventole, nonché osservare il catalogo dei giochi disponibili, dato che ci sono differenze fra Android e iOS.
Storico aggiornamenti
Con l'ultimo aggiornamento abbiamo sostituito iPhone 14 Pro Max con il più recente iPhone 15 Pro Max che offre uno schermo altrettanto grande ma dispone di un processore più potente e una maggiora quantità di RAM.