Migliore smartphone fotocamera - 2023

I migliori smartphone per la fotocamera del 2023
I migliori smartphone per la fotocamera del 2023 (Immagine:: Future)

I migliori smartphone per la fotocamera vi consentono di scattare foto fantastiche senza che dobbiate diventare necessariamente degli esperti in fotografia.

La semplicità con cui i migliori smartphone per la fotocamera realizzano dei buoni scatti e la possibilità di portarli con sé in qualsiasi momento ha permesso loro di erodere quote importanti dal mercato degli altri prodotti fotografici, come le reflex e le bridge.

Noi di TechRadar sottoponiamo a test rigorosi le fotocamere degli smartphone in diverse situazioni e condizioni di illuminazione, fotografando persone, animali domestici, piante e altri soggetti per capire come si comportano nelle varie condizioni di luce ambientale.

Oltre alle specifiche e alla capacità delle fotocamere smartphone ci sono anche altri aspetti che bisogna considerare. Ad esempio avere uno spazio di archiviazione sufficientemente capace, oppure il supporto per schede microSD per poter ampliare lo spazio disponibile per salvare video 4K o ancora, una buona durata della batteria. 

Molto importanti sono anche il software, che contribuisce all'usabilità dell'hardware in dotazione, mentre il secondo è molto rilevante per il calcolo del rapporto qualità prezzo. In pratica, non è facile entrare nella nostra classifica dei migliori smartphone per la fotocamera!

Ci sono molte considerazioni da fare quando si acquista un nuovo smartphone, quindi per aiutarvi abbiamo compilato questa classifica dei migliori smartphone per la fotocamera tra quelli che abbiamo testato personalmente.

Migliori smartphone per la fotocamera

Samsung Galaxy S23 Ultra cameras

(Image credit: Future / Lance Ulanoff)

1. Samsung Galaxy S23 Ultra

Il miglior smartphone per la fotocamera in assoluto

Specifiche

Data di uscita: febbraio 2023
Peso: 234 g
Dimensioni: 163,4 x 78,1 x 8,9 mm
Sistema operativo: Android 13
Diagonale: 6,8 pollici
Risoluzione: 1440 x 3088
CPU: Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy
RAM: 8 GB / 12 GB
Memoria: 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera: 200 MP + 10 MP + 10 MP + 12 MP
Fotocamera anteriore: 12 MP

Pro

+
Impressionante sensore da 200MP
+
Funzionalità per la fotografia notturna incredibili
+
App Expert RAW integrata per scatti fino a 50MP

Contro

-
I sensori secondari non sono particolarmente innovativi
-
Molto costoso

Samsung Galaxy S23 Ultra è il miglior cameraphone attualmente in circolazione grazie alla sua incredibile versatilità. Integra così tanti obiettivi e funzioni che non c'è foto che non possa scattare. Altri smartphone sono in grado di produrre immagini leggermente migliori in alcune situazioni, ma il Galaxy S23 Ultra è in grado di gestire in maniera ottimale qualunque genere di scatto, dai primi piani, alle foto notturne, alle grandi distanze.

Sebbene i sensori ultrawide da 12MP e il doppio teleobiettivo 3x e 10x da 10MP dell'S23 Ultra siano gli stessi dello scorso anno, il telefono abbandona il sensore primario da 108MP in favore di un'enorme fotocamera principale da 200MP per offrire un'esperienza fotografica sempre impressionante per la prima volta su uno smartphone Samsung.

Un cambiamento del genere nell'hardware può talvolta comportare un calo di qualità per alcuni produttori, ma come nel caso del passaggio di Google a un nuovo sensore primario da 50MP sulla serie Pixel 6 e del passaggio di Apple da un sensore primario da 12MP a uno da 48MP con la serie iPhone 14 Pro, è chiaro che il team di sviluppo dietro la fotocamera Samsung si è assicurato che l'output del sensore Adaptive Pixel da 200MP dell'S23 Ultra offra un'esperienza addirittura migliore rispetto al predecessore.

Per gli utenti che desiderano ottenere un'esperienza fotografica più professionale, la modalità Expert RAW integrata nell'interfaccia utente della fotocamera supporta un output fino a 50MP. L'Ultra consente anche di scattare foto da 200 MP (in formato jpeg), se si vogliono mettere alla prova tutti i più piccoli dettagli che questo sensore può fornire.

Samsung continua inoltre a lavorare a stretto contatto con i grandi marchi come TikTok e Instagram per garantire che S23 Ultra benefici di una qualità delle immagini e dei video più fedele, nonché di una più stretta integrazione con le funzioni per creatori digitali sui social, cosa che i produttori di smartphone Android rivali non riescono a fare.

Leggi la nostra recensione Samsung Galaxy S23 Ultra

Google Pixel 6a

(Image credit: TechRadar / Stephen Lambrechts)

2. Google Pixel 6a

Il miglior smartphone per la fotocamera economico

Specifiche

Data di uscita: giugno 2022
Peso: 179 g
Dimensioni: 152,2 x 71,8 x 8,9 mm
Sistema operativo: Android 13
Diagonale: 6,1 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: Google Tensor G2
RAM: 6 GB
Memoria: 128 GB
Batteria: 4.410 mAh
Fotocamera: 12 MP + 12 MP
Fotocamera anteriore: 8 MP

Pro

+
Prezzo abbordabile
+
Molti extra e trucchi
+
Funzione Magic Eraser molto utile

Contro

-
Non può rivaleggiare per qualità dei dettagli e intensità dei colori
-
Manca lo zoom ottico

Se siete alla ricerca di un'ottima esperienza fotografica con un budget relativamente modesto, il Google Pixel 6a potrebbe fare al caso vostro.

Certo, gli scatti che otterrete con questo telefono non saranno all'altezza di quelli scattati dal Pixel 7 Pro in termini di vivacità o di dettagli, ma batteranno quasi tutti gli altri telefoni della stessa fascia di prezzo

Google Pixel 6a ha una fotocamera da 12,2MP f/1,7, che si affianca a una fotocamera ultra-wide da 12MP f/2,2 con un campo visivo di 114 gradi. Anche qui non c'è zoom ottico e lo zoom digitale arriva solo a 7x, quindi non aspettatevi di catturare scatti a lunga distanza. 

Tuttavia, l'ottimizzazione AI di Google, che può modificare le immagini a seconda dell'impostazione per farle apparire più attraenti, è un vero cambiamento per il Pixel 6a, e il telefono vanta anche molte altre funzioni basate sull'AI. Magic Eraser, ad esempio, è una versione dello strumento Content-Aware Fill di Adobe. Consente di fare clic su elementi indesiderati sullo sfondo delle foto e utilizza l'intelligenza artificiale per rimuoverli e riempire lo sfondo. È uno strumento divertente da utilizzare e, a seconda della foto, può portare a risultati davvero impressionanti. 

Sul lato frontale è presente uno scatto selfie da 8MP f/2.0, un po' meno nitido rispetto alle fotocamere frontali dei dispositivi concorrenti, ma si comporta ugualmente molto bene.

Leggi la nostra recensione Google Pixel 6a

Xiaomi 13 Pro review quick settings

(Image credit: Future | Alex Walker-Todd)

3. Xiaomi 13 Pro

Prestazioni fotografiche impeccabili

Specifiche

Data di uscita: marzo 2023
Peso: 229 g
Dimensioni: 162,9 x 74,6 x 8,38 mm
OS: Android 13
Diagonale schermo: 6,73 pollici
Risoluzione: 3200 x 1440
CPU: Snapdragon 8 Gen 2
RAM: 12 GB
Memoria: 256 GB
Batteria: 4.820 mAh
Fotocamera posteriore: 50.3 MP + 50 MP + 12 MP
Fotocamera frontale: 32 MP

Pro

+
Molto ben costruito
+
Schermo eccellente
+
Ottima qualità fotografica
+
MIUI 14 ha molti extra positivi

Contro

-
Pesante
-
Modulo fotografico di grandi dimensioni

Xiaomi 13 Pro ha superato le aspettative: frutto della recente collaborazione di Xiaomi e Leica, sfoggia un enorme sensore della fotocamera principale da 1 pollice. Senza dimenticare il SoC Snapdragon, il display super-luminoso, la batteria a ricarica rapida e molto altro ancora.

Con un sensore principale da 50 MP f/1,9 con OIS, un teleobiettivo da 50 MP f/2,0 con zoom ottico 3,2x e OIS e un sensore ultrawide da 50 MP f/2,2, la configurazione dei sensori dello Xiaomi 13 Pro ha reso il telefono molto più versatile per i fotografi.

Xiaomi 13 Pro fa foto spettacolari, con colori fedeli e brillanti. La fotocamera principale riesce a riprodurre un grande livello di dettaglio, ed è possibile ottenere un’enorme profondità di campo, un effetto bokeh professionale e in generale foto di altissima qualità. I colori sono sempre precisi, e non abbiamo mai notato problemi cromatici né di giorno né di notte. 

È notevole, inoltre, il fatto che tutti e tre gli obiettivi hanno una resa cromatica molto simile tra loro, e questo è un dettaglio che non si può dare per scontato. I 50MP su tutta la linea assicurano un maggiore livello di coerenza quando si riprende lo stesso scenario utilizzando tutti e tre gli obiettivi posteriori del telefono, mentre l'enorme sensore Sony da un pollice con pixel binning garantisce risultati eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione.

La fotocamera frontale è dotata di un sensore da 32MP con supporto HDR che permette di creare selfie di alta qualità, con o senza modalità Ritratto. Eccellente anche l’esperienza con le videochiamate o la creazione di video.

Per quanto riguarda i video, Xiaomi 13 Pro è uno smartphone interessante anche per i videomaker e i content creator. Può registrare fino a 8K/24FPS, e tra le opzioni figurano anche 4K/60 FPS e 4K/24FPS. C’è la possibilità di regolare l’apertura, in modo da ottenere un effetto cinematografico; e c’è la messa a fuoco che cambia se un soggetto entra in scena in primo piano. 

Google Pixel 7 Pro phone

(Image credit: Future / Philip Berne)

4. Google Pixel 7 Pro

Il miglior cameraphone a marchio Google

Specifiche

Data di uscita: ottobre 2022
Peso: 212 g
Dimensioni: 162,9 x 76,6 x 8,9mm
Sistema operativo: Android 13
Diagonale: 6,7 pollici
Risoluzione: 1440 x 3120
CPU: Google Tensor G2
RAM: 12 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera: 50 MP + 48 MP + 12 MP
Fotocamera anteriore: 10.8 MP

Pro

+
Intuitivo e facile da usare
+
Funzione Photo Unblur molto utile
+
Interfaccia reattiva

Contro

-
Gli mancano alcune funzioni di nicchia che altri top di gamma hanno
-
Batteria e ricarica migliorabili
-
Fotografia macro non degna di nota

Google Pixel 7 scatta foto eccezionali in modo molto semplice, giorno e notte, ma porta l'esperienza fotografica su un livello superiore grazie alla funzione Photo Unblur, in grado di migliorare e dare nuova vita alle foto scattate con telefoni più vecchi. Al momento, la funzione è disponibile solo per i telefoni dotati di chip Tensor G2.

Il Pixel 7 Pro è stato ottimizzato in modo da ascoltarvi con più attenzione e migliorare l'esperienza con Google Assistant. Oltre a scattare foto di qualità superiore le rende anche più luminose, dettagliate e più inclusive, utilizzando la tecnologia Real Tone per esaltare la pelle di qualsiasi tonalità.

Ci sarebbe piaciuto vedere un'autonomia migliore, e la funzione Macro Focus non si è dimostrata all'altezza delle altre funzioni Google Foto. Ciononostante, le premesse sono entusiasmanti e rendono il Pixel 7 uno dei migliori smartphone per la fotocamera che potete acquistare.

Leggi la nostra recensione Google Pixel 7 Pro

The iPhone 14 Pro facing forwards, held in a hand at an angle

(Image credit: Future)

5. iPhone 14 Pro / iPhone 14 Pro Max

Gli iPhone del 2022 regalano foto meravigliose

Specifiche

Data di uscita: settembre 2022
Peso: 206 g / 240 g
Dimensioni: 147.5 mm x 71.5 mm x 7.9 mm / 160.7 mm x 77.6 mm x 7.9 mm
Sistema operativo: iOS 16
Diagonale: 6.1 pollici / 6.7 pollici
Risoluzione: 1170 x 2532 / 1284 x 2778
CPU: A16 Bionic
RAM: 6 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 3.200 mAh / 4.323 mAh
Fotocamera: 48MP + 12MP + 12MP
Fotocamera frontale: 12 MP

Pro

+
Design raffinato e struttura eccellente
+
Fotocamere di alta qualità con sensore principale da 48MP
+
Display always-on
+
Funzione Dynamic Island innovativa e impressionante

Contro

-
Lo zoom ottico è rimasto a 3x
-
Manca ancora la porta USB-C
-
Costoso

iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max hanno lo stesso comparto fotografico, infatti la differenza più grande tra i due dispositivi è la misura di schermo e batteria.

Il sensore principale è costituito da una lente grandangolare da 48MP con pixel binning: questo significa che cattura immagini da 12MP, con 4 pixel combinati in un pixel più grande: il risultato sono prestazioni migliori in condizioni di luce scarsa e colori più fedeli. Siamo contenti che Apple abbia implementato queste tecnologia, anche se non è senz'altro innovativa.

Troviamo poi un ultra-grandangolo da 12MP e da un teleobiettivo da 12MP che supporta lo zoom ottico 3x. La fotocamera frontale con autofocus è da 12MP.

Il sensore da 48MP permette di scattare immagini raw alla massima risoluzione, attivando l'opzione tramite le impostazioni.

Quando Apple ha aggiunto il macro su iPhone 13 Pro, non siamo rimasti particolarmente impressionati. Su iPhone 14 Pro, invece, la storia cambia. Si nota l'utilizzo di un obiettivo più nitido e luminoso, che permette di ottenere scatti ravvicinati davvero mozzafiato.

Lato video, Apple ha potenziato la modalità Cinema, che ora supporta la risoluzione 4K a 30fps. I video registrati con iPhone 14 Pro sono molto belli e hanno un aspetto del tutto professionale.

C'è anche la nuova modalità Azione, che si può attivare direttamente dall'app Fotocamera. La tecnologia di stabilizzazione digitale utilizzata funziona tagliando l'eccesso di movimento finchè si ottiene un soggetto in movimento fluido al centro del video. La risoluzione massima in questo caso è di 2,8K.

Leggi la nostra recensione iPhone 14 Pro e recensione iPhone 14 Pro Max

The Samsung Galaxy S22 Ultra held in a hand facing backwards

Samsung Galaxy S22 Ultra è uno dei migliori smartphone per la fotocamera di sempre. (Image credit: Future)

6. Samsung Galaxy S22 Ultra

Il miglior cameraphone Samsung del 2022

Specifiche

Data di uscita: febbraio 2022
Peso: 228 g
Dimensioni: 163,3 x 77,9 x 8,9 mm
Sistema operativo: Android 12
Diagonale: 6,8 pollici
Risoluzione: 1440 x 3088
CPU: Exynos 2200
RAM: 8 GB / 12 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera: 108 MP + 10 MP + 10 MP + 12 MP
Fotocamera anteriore: 40 MP

Pro

+
Miglior zoom sul mercato
+
Design affascinante

Contro

-
Autonomia migliorabile
-
Niente slot per schede microSD

Samsung Galaxy S22 Ultra riesce a stupire con un'ampia gamma di sensori e uno zoom che lo rende, ad oggi, uno dei migliori smartphone per la fotocamera sul mercato.

Tutto su S22 Ultra è studiato per essere il meglio e la fotocamera non fa eccezioni. Abbiamo un obiettivo principale da 108 MP f/1.8, un ultragrandangolare da 12 MP f/2.2 e ben due teleobiettivi. Entrambi sono da 10 MP, con il primo che ha un'apertura di f/2.4 e consente uno zoom ottico 3x, mentre l'altro ha un'apertura di f/4.9 e permette uno zoom ottico 10x.

I risultati sono impressionanti quanto i numeri, tanto che nella nostra recensione del Samsung Galaxy S22 Ultra lo abbiamo lodato per le capacità del proprio zoom, risultato il migliore di sempre.

Come se non bastasse, il software della fotocamera di S22 Ultra mette a disposizione una vasta gamma di modalità. Samsung ha nettamente migliorato la stabilizzazione ottica e l'elaborazione delle immagini.

Tutte queste migliorie interne si accompagnano perfettamente all'hardware dello smartphone, rendendolo un vero sogno per i fotografi.

Leggi la nostra recensione Samsung Galaxy S22 Ultra

The back of the iphone showing the 3 13 Pro cameras

(Image credit: TechRadar)

7. iPhone 13 Pro / iPhone 13 Pro Max

Gli iPhone dello scorso anno hanno ancora molto da offrire

Specifiche

Data di uscita: settembre 2021
Peso: 204 / 240 g
Dimensioni: 146,7mm x 71,5mm x 7,7mm / 160,8mm x 78,1mm x 7,7mm
Sistema operativo: iOS 15
Diagonale: 6,1 pollici / 6,7 pollici
Risoluzione: 1170 x 2532 / 1284 x 2778
CPU: A15 Bionic
RAM: 6 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB
Batteria: 3.095mAh / 4.352mAh
Fotocamera: 12MP + 12MP + 12MP
Fotocamera anteriore: 12MP

Pro

+
Ottime performance complessive
+
Buona autonomia

Contro

-
Design poco innovativo
-
Notch troppo invadente

iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max, nonostante siano usciti lo scorso anno, hanno ancora molto da offrire. Entrambi sono dotati di un sensore principale da 12MP f/1.5 con pixel grandi 1.9µm, un grandangolo da 12MP f/1.8 e un teleobiettivo da12MP f/2.8 con zoom ottico 3x.

Le prestazioni in condizioni di luce scarsa ci hanno particolarmente impressionati, ma con iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max otterrete risultati ottimi in qualunque situazione.

I nuovi Stili Fotografici e la modalità Cinema funzionano perfettamente, anche se forse non vengono utilizzati da tutti gli utenti. La modalità Ritratto è stata migliorata, ritroviamo la funzione ProRaw e lo scanner LiDAR. Nel complesso, se cercate un nuovo cameraphone al momento e volete risparmiare qualcosa non potete chiedere di meglio.

Leggi la nostra recensione iPhone 13 Pro e recensione iPhone 13 Pro Max

Google Pixel 6 Pro review

(Image credit: TechRadar)

8. Google Pixel 6 Pro

Uno dei migliori smartphone Pixel

Specifiche

Data di uscita: ottobre 2021
Peso: 210 g
Dimensioni: 163,9 x 75,9 x 8,9 mm
OS: Android 12
Diagonale: 6,71 pollici
CPU: Google Tensor
RAM: 12 GB
Memoria: 128 GB / 256 GB / 512 GB
Batteria: 5.003 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 48 MP + 12 MP
Fotocamera anteriore: 11.1 MP

Pro

+
Fotocamere multi-funzione
+
Schermo grande e luminoso

Contro

-
Design controverso
-
Autonomia nella media

Google produce ottimi smartphone per la fotografia, e Pixel 6 Pro non è certo un'eccezione. Sia dal punto di vista hardware che software rappresenta un netto miglioramento rispetto a Pixel 5.

Lo smartphone è dotato di un sensore principale da 50MP f/1.9 con pixel grandi 1.2µm, in grado di ottenere foto di qualità eccellente: gli scatti sono dettagliati e i colori molto fedeli alla realtà. 

Troviamo poi un grandangolo da 12MP f/2.2 con campo visivo di 114° e un teleobiettivo da 48MP f/3.5 con zoom ottico 4x. Le prestazioni sono ottime, anche se non all'altezza dei primi modelli in classifica.

L'aspetto sotto cui Pixel 6 Pro non ha rivali è il software, in grado di editare praticamente qualunque dettaglio degli scatti ottenuti con risultati eccellenti.

Leggi la nostra recensione Google Pixel 6 Pro

Oppo Find X5 Pro

(Image credit: Anastasia Lazaridis)

9. Oppo Find X5 Pro

Un ottimo cameraphone con un solo punto debole

Specifiche

Data di uscita: marzo 2022
Peso: 218 g
Dimensioni: 163,7 x 73,9 x 8,8 mm
OS: Android 12
Diagonale schermo: 6,7 pollici
Risoluzione: 1440 x 3216
CPU: Snapdragon 8 Gen 1
RAM: 8/12 GB
Memoria: 256/512 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 13 MP + 50 MP
Fotocamera anteriore: 32 MP

Pro

+
Ottima fotocamera principale
+
Ricarica super-rapida

Contro

-
Lo zoom lascia a desiderare
-
Software migliorabile

Oppo Find X5 Pro ha meno fotocamere rispetto al precedente Find X3 Pro o rispetto a Samsung Galaxy S22 Ultra. Manca anche il microscopio, che tuttavia non era una cosa particolarmente utile. In compenso c’è il marchio Hasselblad, che di sicuro aiuta a essere ottimisti sulla qualità. 

La fotocamera principale è 50 MP f/1.7, ed è affiancata da un’ottica ultrawide da 50 MP f/2.2 con un campo visivo di 110 gradi e un teleobiettivo da 13 MP f/2.4 con zoom ottico 2x. È la stessa combinazione del modello dell'anno scorso, ma senza il microscopio dell'X3. Alcuni ne sentiranno la mancanza, altri non se ne accorgeranno nemmeno. 

Le foto scattate con le prime due fotocamere menzionate sono fantastiche: sono luminose, colorate e ricche di dettagli. Questo è il caso di scatti ravvicinati, panorami più ampi, foto scattate di notte o in condizioni di scarsa illuminazione e scatti con ritratti. 

La qualità è migliorata grazie anche al nuovo chip neurale MariSilicon X, che Oppo ha presentato a fine 2021. Sebbene tutti i suoi vantaggi siano probabilmente impercettibili per l’utente medio, molti noteranno che la fotocamera è più veloce da usare.

Il teleobiettivo è l’anello debole qui, poiché lo zoom 2x non è paragonabile agli obiettivi periscopici 5x-10x offerti da altri concorrenti. Le immagini sembrano a posto e di sicuro non si può dire che siano brutte, anche arrivando a 5x (zoom ibrido), ma se ci si spinge oltre la qualità si riduce visibilmente.  

La registrazione video arriva fino a 8K, una risoluzione che immaginiamo che il 99% delle persone non userà mai; o fino a 4K e 30fps o 60fps. C'è una stabilizzazione impressionante, specialmente a 1080p, che permette di usare la modalità di stabilizzazione avanzata. Sicuramente è uno smartphone interessante per chi vuole fare tanti video. 

Leggi la nostra recensione Oppo Find X5 Pro

OnePlus 11

(Image credit: Peter Hoffmann)

10. OnePlus 11

Il miglior cameraphone per ritratti e paesaggi

Specifiche

Data di uscita: febbraio 2023
Peso: 205 g
Dimensioni: 163,1 x 74,1 x 8,5 mm
OS: Android 13
Diagonale schermo: 6,7 pollici
Risoluzione: 1440 x 3216
CPU: Snapdragon 8 Gen 2
RAM: 8/16 GB
Memoria: 128/256 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 32 MP + 48 MP
Fotocamera frontale: 32 MP

Pro

+
Schermo fantastico
+
Ricarica rapida

Contro

-
Alcune modalità della fotocamera non funzionano correttamente
-
Ingombrante

Non c'è dubbio che le fotocamere del OnePlus 11 siano destinate a un tipo specifico di fotografo. Avete mai sentito parlare delle fotocamere Hasselblad? Quelle utilizzate dai fotografi professionisti e dagli astronauti nello spazio? Questo è il risultato che OnePlus vuole ottenere con i suoi scatti.

Ciò significa che non ci si deve aspettare scatti incredibili con il teleobiettivo o fotografie macro super-ravvicinate. Lo zoom raggiunge al massimo i 2x, un valore inferiore rispetto all'obiettivo 3x della serie Samsung Galaxy S23. Per fare un confronto con altri top di gamma, iPhone 14 non ha alcun teleobiettivo, mentre Pixel 7 Pro ha un obiettivo con zoom 5x, ma si tratta anche di un telefono più costoso.

OnePlus 11 eccelle nei ritratti e nei paesaggi. Le foto hanno colori ricchi e un effetto naturale che neanche gli ultimi iPhone e Pixel riescono a eguagliare. Mentre Apple e Google cercano precisione e realismo, OnePlus 11 restituisce la sensazione più "artistica" di un vero obiettivo fotografico di qualità.

Leggi la nostra recensione OnePlus 11

Qual è lo smartphone con la fotocamera migliore?

Il miglior smartphone per la fotocamera cambia regolarmente in base alle nuove uscite nel panorama dei migliori smartphone, e la nostra scelta attuale (Samsung Galaxy S23 Ultra) si colloca al primo posto della classifica. Tuttavia, ciò non significa che questo modello sia il migliore per tutti: prima di scegliere un buon cameraphone, dovete considerare tutto ciò di cui avete bisogno e quale modello soddisfa le vostre esigenze personali.

Come scegliere?

Quando si sceglie un nuovo smartphone per la fotocamera bisogna considerare i tipi di foto che si desidera scattare. Se volete fotografare la fauna selvatica o altre cose a cui non potete avvicinarvi facilmente, allora un teleobiettivo sarà essenziale, mentre per i paesaggi un buon ultra-grandangolo è ciò che dovete cercare. Date un'occhiata alle nostre recensioni approfondite per scoprire come si comportano effettivamente le fotocamere degli smartphone a cui siete interessati, perché alcuni sembrano migliori di quanto non siano.

Abbiamo recensito tutti gli smartphone presenti in classifica, testando a fondo tutte le loro fotocamere per confrontare caratteristiche e funzioni dopo averle provate personalmente. Questo ci permette di guardare oltre le specifiche e di creare una classifica basata sulle prove pratiche. Abbiamo anche considerato il prezzo, la qualità e le caratteristiche di ciascun smartphone.

Ultimi aggiornamenti

11 settembre 2023

Abbiamo aggiunto il Google Pixel 6a in qualità di miglior cameraphone economico alla nostra classifica

2 agosto 2023

Abbiamo verificato che i prezzi fossero corretti e i link ai rivenditori funzionassero correttamente.

Giulia Di Venere

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Con il supporto di