Abbiamo realizzato la classifica delle migliori reflex del 2022 basandoci sulle nostre esperienze personali e sulle specifiche di ciascun modello.
In commercio potete trovare una miriade di reflex, dai modelli entry level come Canon 2000D, una soluzione molto economica ma capace di scattare foto di buona qualità, alle reflex professionali per uso sportivo come Canon 1-D X Mark III.
Nella nostra classifica trovate di tutto, dalle reflex più economiche ai modelli professinoali.
PROMOZIONE FUJIFILM
Ollo Store offre una supervalutazione dell’usato ai clienti che comprano una macchina o un’ottica Fujifilm. Si possono ottenere fino a €125 di vantaggi.
Dettagli e specifiche della promozione si possono consultare presso la pagina Valutazione Usato di Ollo Store.
Il popolare retailer offre:
- Fotocamere Fujifilm da oltre €1000 - €125 di supervalutazione
- Ottiche Fujifilm fino a €999 - €50 euro di supervalutazione
- Ottiche Fujifilm oltre €1.000 - €100 euro di supervalutazione
- Fotocamere Fujifilm da €500 fino a €999 - €75 di supervalutazione
Anche se molti produttori tra cui Canon e Nikon stanno investendo gran parte delle loro risorse nello sviluppo dei modelli mirrorless, ci sono ancora diverse buone ragioni per comprare una reflex nel 2022. Nonostante siano modelli spesso additati come "old school", molte reflex sono in grado di produrre immagini eccellenti e hanno ottime prestazioni in termini di autonomia, oltre a vantare set di controlli analogici molto comodi e una resistenza eccellente.
In effetti le migliori reflex moderne dispongono di funzioni che si trovano anche sulle mirrorless top, come le modalità video 4K e la connettività avanzata (Wi-Fi, per dirne una).
Prendete come esempio la Nikon D780: è grande, pesante e costosa, ma produce scatti meravigliosi, ha un sistema di messa a fuoco veloce e consente di effettuare riprese in 4K a 30fps sfruttando a pieno il sensore full frame. Per chi preferisce Canon, ad esempio, EOS 90D è la dimostrazione che le reflex sono ancora modelli validissimi grazie al suo sensore da 32.5MP e le ottime prestazioni nelle riprese 4K.
Le migliori fotocamere
Le migliori reflex economiche
Le migliori fotocamere bridge
Le migliori fotocamere compatte
Le migliori fotocamere full-frame
Le migliori mirrorless
Le migliori mirrorless full-frame
Le migliori mirrorless economiche
I migliori obiettivi Canon
Le migliori fotocamere economiche
Se invece state cercando una soluzione per imparare potete pensare a Nikon D3500, la nostra reflex entry level preferita. Certo, le riprese sono limitate a 1080p, ma grazie all'ottimo sensore da 24MP di cui dispone, una ghiera dei comandi comoda e ben posizionata e un prezzo a dir poco accessibile rimane comunque un'ottima alternativa per tutti coloro che vogliono imparare a scattare.
Indipendentemente dal tipo di reflex che state cercando e dal budget di cui disponete, la nostra guida potrà tornarvi utile per capire quale fotocamera scegliere in base alle vostre necessità.
Non sapete da dove cominciare? Alla fine della classifica trovate qualche informazione in più su questa tipologia di fotocamere e sulle loro qualità.
Buona lettura!
- I migliori droni
- Le migliori action camera
- Le migliori videocamere 4K
Le migliori reflex del 2022:
- Nikon D3500
- Canon EOS 90D
- Nikon D7500
- Nikon D780
- Pentax K1 Mark II
- Canon EOS 6D Mark II
- Canon EOS 5D Mark IV
- Nikon D750
- Canon EOS 850D
- Nikon D5600
- Nikon D850
Nikon D3500 è un reflex APS-C economica che dispone di un ottimo set di funzioni e offre prestazioni ottime a un prezzo accessibile. Non a caso nel kit vengono fornite anche due lenti che si sposano alla perfezione con il corpo macchina producendo ottimi scatti.
Questa Nikon economica dimostra che non serve spendere una fortuna per avere una buona macchina fotografica e il suo eccellente rapporto qualità/prezzo, secondo noi, la rende competitiva anche se confrontata ai modelli più avanzati e costosi.
I controlli sono progettati per essere semplici e adatti ai meno esperti, ma nella mani giuste la D3500 può sfidare modelli che costano parecchio di più. Se cercate un modo per fare foto migliori e più creative, e siete alla ricerca della vostra prima reflex, la D3500 è tra le migliori (se non la migliore) opzione sul mercato.
Leggi la nostra recensione: Nikon D3500
La EOS 90D è il nuovo modello entry delle serie EOS e il primo nella sua categoria a poter vantare un sensore da ben 32,5 MP su formato APS-C.
A diversificarla dalla precedente EOS 80D c'è la possibilità di registrare video 4K senza crop. A bordo troviamo anche un motore di elaborazione aggiornato che permette di raggiungere i 10 fps.
La batteria è identica a quella sulla EOS 80D e permette di scattare fino a 1300 foto, garantendo molta più autonomia rispetto al precedente modello o alle controparti mirrorless. La protezione da polvere e acqua è inoltre un plus molto gradito su una fotocamera in questa fascia di prezzo.
Ci sentiamo di affermare che, nonostante la presenza molto forte delle mirrorless sul mercato, Canon sia riuscita a realizzare un modello nettamente migliore rispetto al precedente. In definitiva, una delle migliori reflex del momento.
Leggi la nostra recensione: Canon EOS 90D
Più economica della D500, ma senza alcune specifiche di livello professionale e con una qualità costruttiva inferiore, la Nikon D7500 ha lo stesso eccellente sensore della sorella maggiore ma in un formato ancora più compatto ed economico.
Questa recente fotocamera non ha il sistema AF a 153 punti della D500, ma con i suoi 51 punti riesce sempre a mettere a fuoco i soggetti. Il pacchetto comprende anche le registrazioni video 4K e un display inclinabile.
Leggi la nostra recensione: Nikon D7500
La D780 è un ibrido tra una reflex digitale full frame e una mirrorless come la Nikon Z6 ed è una scelta eccellente (e costosa) per chiunque desideri combinare i vantaggi di entrambe le tecnologie.
Realizzata sulle solide basi della D750, che rimarrà in vendita, la D780 ha lo stesso sistema di autofocus a rilevamento di fase tramite il chip da 273 punti della Z6, ma offre anche una durata della batteria eccezionale che scattando tramite mirino ottico è in grado di arrivare a quasi 2300 scatti con una singola carica di batteria.
La qualità delle immagini è tra le migliori in circolazione, mentre le sue abilità video 4K sono migliorate dall'aggiunta di funzionalità moderne come il rilevamento di volti e occhi. Essendo recente, è attualmente piuttosto costosa, ma se questo non è un problema per voi, allora è una delle migliori full frame che è possibile acquistare.
Leggi la nostra recensione: Canon Nikon D780
Pentax è l'unico produttore che continua a sfornare reflex nel 2022 e la la K-1 Mark II è il modello di punta della casa. La K-1 è stata la prima reflex digitale full frame dell'azienda e ora è giunta alla seconda generazione con questo modello che porta in dote un sensore da ben 36 MP e un set di funzioni a davvero impressionante.
Con una sensibilità ISO massima di ben 819.000 ISO la K1 II consente di scattare anche in condizioni di luce scarsa ottenendo ottimi risultati (entro i 10.000 ISO). Pioniera della stabilizzazione all'interno del corpo (IBIS), Pentax ha installato su questo modello un sistema di Shake Reduction (SR II) che va ben oltre la gestione del movimento della fotocamera e consente di scattare anche con ottiche vintage sfruttando lo stabilizzatore interno. Tra l'altro per utilizzare gli obiettivi serie K non è necessario alcun adattatore e si possono montare lenti degli anni '70 / '80 e successive senza il minimo sforzo.
I punti AF sono meno rispetto ad alcuni modelli della concorrenza e la raffica è limitata, ma la K-1 Mark II è una reflex eccellente dotata di display orientabile, astro tracer integrato e può produrre scatti con risoluzione elevatissima grazie al sistema pixel shift di cui dispone.
La EOS 6D Mark II è un modello entry level full frame dalle ottime caratteristiche tecniche ed è realizzata in ottica user-friendly. Sebbene il corpo macchina sia più economico di quello dei modelli più costosi, il suo sensore da 26 MP permette di scattare immagini di ottima qualità ed è dotato del fidato sistema Canon Dual Pixel CMOS AF che migliora l'auto focheggiamento in modalità Live View.
Con 45 punti AF a croce tra cui scegliere e una velocità di scatto di 6,5 fps è anche possibile utilizzarla per qualsivoglia attività, compresa la fotografia naturalistica. Forse non è il modello più adatto per scattare a bordo pista durante un GP, ma funziona sorprendentemente bene per quasi tutto il resto.
Il touchscreen posteriore offre anche lo scatto e la messa a fuoco con un tocco, poiché la fotocamera è carente di un joystick specifico.
Nonostante ciò, la 6D Mark II è affidabile e in grado di produrre ottimi risultati fotografici. Per il suo prezzo sarà sicuramente una delle scelte preferite dai fotografi appassionati in cerca di una macchina potente e relativamente economica.
Leggi la nostra recensione: Canon EOS 6D Mark II
La serie Canon EOS 5D porta con sé un fardello importante, la prima EOS 5D fu quella che rese popolare la fotografia full-frame, la Mark II introdusse i video Full HD per la prima volta su una reflex digitale e la Mark III trasformò questo marchio in uno tra quelli preferiti dai fotografi.
La EOS 5D Mark IV migliora un po’ ogni aspetto dei modelli precedenti, con un nuovo sensore da 30.4 MP e un avanzato sistema AF a 61 punti. Una reflex fantastica che fino a poco tempo fa era in cima alla nostra lista, ma l’arrivo della D850 l'ha costretta a retrocedere.
Leggi la nostra recensione: Canon EOS 5D Mark IV
Secondo gli standard delle reflex moderne, la D750 è un po’ datata. Infatti usa ancora il vecchio (ma rispettabile) sistema AF Nikon a 51 punti, può registrare video al massimo in Full HD a 60 fps e non possiede un touchscreen.
Nonostante ciò merita un posto in questa classifica grazie all’eccellente qualità costruttiva, l’ottima ergonomia, un valido sensore da 24.3 MP e un prezzo abbordabile.
Se non vi servono le funzioni avanzate di una reflex moderna, ma volete solo qualcosa che sia affidabile e scatti immagini eccellenti, vale senz’altro la pena di considerare questa fotocamera.
Leggi la nostra recensione: Nikon D750
La Canon EOS 850D ha preso il testimone dal suo predecessore EOS 800D, anche se quest’ultima rimane in stock. Il nuovo modello non comporta notevoli aggiornamenti. L’aggiunta più notevole è quella della modalità video 4K, purtroppo ostacolata dalle restrizioni imposte sul frame-rate. Tuttavia, la EOS 850D rimane una delle nostre reflex digitali preferite per i principianti.
Possiede un sistema AF a rilevamento di fase Dual Pixel, che è veloce, affidabile e funziona tanto bene per i video quanto per le foto. Anche la disposizione dei pulsanti è ben studiata, mentre lo schermo LCD ad angolazione variabile funziona davvero bene.
Purtroppo la registrazione video 4K presenta un ritaglio e la perdita dell'autofocus a rilevamento di fase, ma rimane un'opzione fantastica per chiunque desideri dedicarsi alla fotografia e voglia usufruire dei vantaggi delle reflex, come la durata della batteria e la maneggevolezza.
Leggi il nostro confronto: Canon EOS 800D e 850D
Lanciata nel 2018, la Nikon D5600 è ben equipaggiata e rimane un interessante modello di fascia media adatta sia ai principianti che agli utenti più esperti. Le sue capacità non sono eccezionali, ma la combinazione di un sensore da 24,2 MP, un touchscreen articolato, un discreto sistema AF a 39 punti e un design proporzionato la rendono sicuramente uno dei migliori modelli dal costo accessibile disponibili. Il guscio in policarbonato della D5600 si adatta perfettamente alla mano, rendendola comoda da impugnare, mentre la disposizione dei pulsanti è ordinata e facile da usare.
Il touchscreen articolato è meno efficace per il controllo dell'autofocus, ma utilizzando il mirino scoprirete che il sistema AF è affidabile, veloce e preciso. Grazie allo stesso sensore della precedente D5500 le immagini risultano prevedibilmente buone. L'alta risoluzione offre un buon livello di dettaglio e le immagini catturate a bassi ISO sono pulite e con poco rumore. Solo a ISO 6400 la qualità comincia a risentirne.
Anche la gamma dinamica è impressionante e la fotocamera sfrutta un sistema di misurazione a matrice che si adatta bene a quasi tutte le situazioni di illuminazione. E se la raffica di 5 fps non è eccezionale, la batteria invece garantisce un buon numero di scatti, con un minimo di 800. Nonostante le caratteristiche della D5600 non siano singolarmente degne di nota, nel complesso la fotocamera si comporta davvero egregiamente. Infine, il prezzo ora è più conveniente che mai.
Leggi la nostra recensione: Nikon D5600
Nonostante sia un dispositivo costoso, la Nikon D850 è una delle migliori reflex migliore sul mercato, in grado di soddisfare tutte le esigenze. La qualità dell’immagine è semplicemente fantastica grazie al sensore full-frame da 45.4MP, inoltre il sofisticato sistema Autofocus a 153 punti e la raffica da 9 fps lo rendono un dispositivo incredibilmente versatile, perfetto per fotografare paesaggi e scattare ritratti anche in condizioni di luce artificiale.
L’arrivo dei modelli Z6 e Z7 potrebbe gettare ombra sulla D850, ma rimane comunque una magnifica fotocamera. Se vi piace la D850 ma preferite una mirrorless è disponibile la nuova Nikon Z7, che non è proprio una versione mirrorless della D850, ma condivide lo stesso sensore da 45 MP, offrendo alcune novità come un nuovo sistema di lenti.
Leggi la nostra recensione: Nikon D850
- I migliori robot aspirapolvere: i più abili a fare il lavoro sporco