Qual è la migliore fotocamera mirrorless del 2021? Non è una domanda facile a cui rispondere, ma siamo sicuri di potervi almeno indicare la giusta direzione, qualsiasi sia il vostro budget.
Da quando Panasonic presentò la prima mirrorless nel 2008, questa categoria è cresciuta enormemente, con modelli per tutte le esigenze e per tutte le possibilità economiche. Le fotocamere reflex saranno forse il formato preferito dai tradizionalisti, ma quelle mirrorless sono innegabilmente più innovative quando si tratta di combinare funzionalità all'avanguardia, versatilità e prestazioni fotografiche.
Mirrorless contro reflex: qual è la differenza?
Le macchine fotografiche mirrorless permettono utilizzare diversi obiettivi, esattamente come avviene per le reflex digitali, tuttavia all'interno del corpo non è presente lo specchio che devia la luce dalla lente verso il mirino (da cui il nome mirrorless) e questo ha permesso ai progettisti di realizzare le fotocamere di questa tipologia con minori esigenze di spazio all'interno del guscio, riuscendo produrre corpi macchina molto più compatti rispetto alle reflex.
La mancanza dello specchio rende tuttavia necessario l’utilizzo di un mirino elettronico, anche se esistono mirrorless più economiche che ne sono completamente prive, poiché fanno affidamento esclusivamente sullo schermo posteriore, come accade nella maggior parte delle compatte o negli smartphone.
Talvolta capita di rivolgersi alle fotocamere mirrorless con l’appellativo di compact system camera, o CSC. Di questo formato ne esistono modelli semplici e adatti ai principianti, fino a sofisticati modelli full-frame in grado di rivaleggiare ad armi pari con le migliori reflex in commercio, condividendone talvolta anche il sensore e altre componenti per motivi di economie di scala.
Perché le mirrorless sono migliori?
Una mirrorless è dunque meglio di una reflex digitale? Entrambi gli approcci hanno vantaggi e svantaggi, e se volete saperne di più vi rimandiamo al nostro articolo: Fotocamere mirrorless vs reflex digitali: le 10 differenze chiave.
Sarebbe stato facile selezionare 10 modelli di fascia alta per comporre questa lista delle migliori fotocamere mirrorless, ma abbiamo tentato di inserire anche opzioni più a buon mercato.
Questi modelli magari non hanno un’infinità di opzioni, ma rappresentano una valida alternativa per chi ha un budget limitato. Se invece state cercando una fotocamera mirrorless particolarmente economica, date un’occhiata alla nostra Guida all’acquisto delle migliori fotocamere mirrorless per principianti.
Le migliori mirrorless del 2021 a colpo d'occhio
- Fujifilm X-T4
- Canon EOS R6
- Nikon Z6 II
- Sony Alpha A7 III
- Nikon Z50
- Sony A6100
- Canon EOS R5
- Nikon Z6
- Sony A7S III
- Olympus OM-D E-M10 Mark IV
- Fujifilm X-T30
- Sony Alpha A7R IV
- Nikon Z5
- Panasonic Lumix S5
- Canon EOS RP
- Panasonic Lumix G9
- EXTRA: Fujifilm GFX 100
Fujifilm X-T4 è la miglior fotocamera mirrorless APS-C sul mercato. Ha tutte le caratteristiche necessarie per persuadere fotografi e videomaker, oltre a vantare un’autonomia decisamente migliorata rispetto alla precedente X-T3, e in particolare: lo stabilizzatore d’immagine integrato, un otturatore più silenzioso e ulteriori accorgimenti atti ad aumentarne la maneggevolezza.
Il design di X-T4 è affascinante e intuitivo, mentre le sue specifiche foto e video da top di gamma garantiscono risultati ottimi in entrambi i campi. Fujifilm X-T4 è una fantastica ibrida tuttofare in grado di offrire prestazioni di livello assoluto.
Leggi la nostra recensione: Fujifilm X-T4
Mentre la Canon EOS R5 è una fotocamera eccessiva per la maggior parte degli utenti, la EOS R6 è un'alternativa full frame più economica e una delle migliori fotocamere che si possono acquistare oggi. Se siete in possesso di una “vecchia” full frame mirrorless di Canon, come la EOS R, la R6 sarà per voi un ottimo aggiornamento.
EOS R6 offre la migliore messa a fuoco automatica della categoria, un eccellente sistema di stabilizzazione dell'immagine nel corpo e ottime capacità di raffica che la contraddistinguono come una fotocamera molto raffinata per la fotografia naturalistica o sportiva.
Nonostante le sue capacità di girare video 4K / 60p, la EOS R6 non non arriva al formato DCI 4K e pone limitazioni sui tempi di registrazione rispetto a rivali come Sony A7S III, rendendola più adatta ai fotografi che a chi produce video. Per realizzare foto si rivela comunque una scelta fantastica (e anche costosa) che offre ottimi autofocus, maneggevolezza e funzionalità estremamente impressionanti che la rendono una delle migliori scelte possibili per chiunque desideri passare alla fotografia a formato pieno.
Leggi la nostra recensione (anteprima): Canon EOS R6
Per molto tempo, la Nikon Z6 full frame è stata una delle nostre fotocamere preferite. La Z6 II migliora il suo predecessore, anche se non riesce ad eguagliare punto per punto i migliori modelli della concorrenza. Tuttavia, rimane comunque in quella ristretta schiera di modelli che ci sentiamo di raccomandare a mani basse. La nostra preferenza è giustificata dall’ottimo bilanciamento di questa fotocamera nella maggior parte delle caratteristiche.
Nel precedente modello era presente un processore EXPEED 6, alla quale ne è stato affiancato un secondo processore sulla Z6 II che migliora le prestazioni aumentando la velocità di scatto, con una raffica che arriva a 14 fps. L'autofocus adesso è in grado di rilevare occhi e volti di animali, inoltre è disponibile un ulteriore slot per schede SD UHS-II, posizionato vicino a quello XQD / CFexpress già esistente sulla Z6.
Le capacità video sono leggermente più deboli rispetto a quelle dei suoi concorrenti, ma nel febbraio 2021 verrà rilasciato un firmware che permetterà di registrare in modalità 4K / 60p. Grazie ad un sensore CMOS BSI full frame da 24 MP ben collaudato, che offre ottime prestazioni a ISO elevati ed una eccezionale maneggevolezza, merita pienamente uno dei primi posti della classifica.
Leggi la nostra recensione: Nikon Z6 II
Sony Alpha A7 III è la meno prestigiosa tra le full-frame Sony, ma non andrebbe vista come una fotocamera di ripiego. È una scelta intelligente per amatori e professionisti, ed è facile capire il perché leggendo le specifiche della sua scheda tecnica.
Sony ha inserito alcune tra le caratteristiche migliori della Alpha A9 e della A7R III, distillandole in una fotocamera che è capace di offrire un fantastico equilibrio tra qualità delle immagini e prestazioni. Il sensore full-frame da 24.2 MP si comporta in maniera eccellente in ogni condizione di illuminazione, mentre l’avanzato sistema a 693 punti è migliorato grazie agli aggiornamenti del firmware. La A7 III è in definitiva una macchina fotografica di livello avanzato, con un buon rapporto qualità prezzo.
Leggi la nostra recensione: Sony Alpha A7 III
Se cercate una versione più piccola e più economica della full frame Nikon Z6 per viaggi e riprese video, la Z50 si adatta perfettamente a questo scopo.
Appartiene alla categoria delle fotocamere APS-C di fascia media di Nikon ed è particolarmente adatta a coloro che desiderano passare al mirrorless da una reflex digitale Nikon, poiché a differenza di altre rivali più piccole come la X-T30 di Fujifilm, la casa ha voluto dare la priorità alla maneggevolezza, dotandola di una impugnatura sufficientemente ampia.
La Z50 produce splendide foto e ha lo stesso eccellente sistema di messa a fuoco automatico della Nikon Z6. Questo funziona molto bene per soggetti statici, ma non riesce a eguagliare le prestazioni di modelli come la A6400 di Sony nella fotografia sportiva e di azione.
Grazie ad un mirino favoloso e allo schermo touch screen inclinabile, tuttavia, la Z50 è una fotocamera molto pratica per viaggiare ed è inoltre compatibile con i vecchi obiettivi con innesto F tramite un adattatore opzionale, oltre che ai nuovi obiettivi con innesto Z di Nikon.
Leggi la nostra recensione: Nikon Z50
L'A6000 di Sony è stata uno dei modelli mirrorless più popolari degli ultimi anni e, sebbene sia ancora possibile acquistarla, l’azienda l’ha recentemente sostituita con la A6100. Si presenta con un interessante set di caratteristiche aggiuntive, come funzionalità video ottimizzate e risoluzione in 4K. Ora è presente anche uno schermo sensibile al tocco e opzioni di autofocus avanzate che includono l’ AF Eye (riconoscimento degli occhi, sia per l'uomo che per gli animali).
Per l’innesto Sony è disponibile un'ampia gamma di obiettivi diversi, il che garantisce un investimento sicuro. Allo stato attuale, l'A6100 rimane un modello piuttosto costoso, perciò se potete accettare qualche compromesso verso il passato, l'A6000 è ancora disponibile e in questo momento ha un prezzo da affare.
Leggi la nostra recensione: Sony Alpha A6100
La Canon EOS R5 è una fotocamera di fascia professionale con alcune funzionalità video molto evolute. È una delle migliori, se non la migliore, che il colosso giapponese abbia mai realizzato.
Non c'è dubbio che le sue limitazioni video rispetto rivali come la Sony A7S III per le riprese di clip lunghe sia limitante, ma chiunque desideri scattare foto strabilianti nella maggior parte delle situazioni offrirà delle opportunità estremamente vantaggiose. L'autofocus della EOS R5 è particolarmente degno di nota e offre il rilevamento e il tracciamento dei soggetti molto accurati e affidabili, in particolare quando si tratta di persone o animali.
Non mancano un superbo EVF da 5,76 milioni di pixel e un design del corpo familiare a coloro che provengono da reflex del marchio, vi è inoltre la possibilità di scattare raffiche a 12 fps con l'otturatore meccanico o 20 fps con quello elettronico.
Le prestazioni video, sebbene limitate a registrazioni relativamente brevi, sono di qualità superiore rispetto a quella di Nikon Z7 e Sony A9 II. Grazie all’aumento della disponibilità di obiettivi RF, la Canon EOS R5 è la fotocamera mirrorless di nuova generazione che i fotografi professionisti stavano aspettando.
Leggi la nostra recensione (anteprima): Canon EOS R5
Nonostante sia stata sostituita dalla Nikon Z6 II, la Nikon Z6 rimane in vendita. È un modello full frame tuttora di grande valore, adatto a coloro che non hanno bisogno della più recente messa a fuoco automatica o della massima velocità di raffica. Combina un eccellente sensore da 24,5 MP con un EVF super nitido da 3,69 milioni di punti, ai quali si aggiunge un’ottima qualità video 4K. Il tutto è contenuto in un corpo sufficientemente compatto.
L'impugnatura solida garantisce un'ottima maneggevolezza, mentre l'adattatore FTZ, fornito in bundle con la fotocamera o disponibile separatamente, consente di continuare a utilizzare centinaia di obiettivi con attacco F, mantenendo l'autofocus e l'esposizione automatica.
Non è perfetta, sia l’autofocus, la raffica e lo slot per scheda di memoria singolo, sono stati infatti tutti migliorati con la Nikon Z6 II. Ad ogni modo, un recente aggiornamento del firmware ne ha aumentato le capacità e, grazie all'arrivo dello Z6 II, i prezzi potrebbero diventare sempre più allettanti.
Leggi la nostra recensione: Recensione Nikon Z6
Abbiamo dovuto aspettare molto per vedere la terza incarnazione della Sony A7S, ma ne è valsa la pena di aspettare. Si tratta di una fotocamera ibrida full frame particolarmente orientata alla produzione video e una delle migliori cineprese digitali che è possibile acquistare al momento.
L'unica ragione che potrebbe frenare dall’acquisto della A7S III e che non la fa salire nella nostra classifica, è il prezzo di livello professionale. Se ve la potete permettere, avrete tra le mani una piccola fotocamera 4K estremamente capace in condizioni di scarsa illuminazione e che difficilmente vi deluderà.
La qualità video è eccezionale ed è possibile registrare per tempi molto lunghi, a differenza di quanto accade con la Canon EOS R5 che registra in 8k ma con diverse limitazioni sul tempo di utilizzo. Non abbiamo riscontrato alcun surriscaldamento girando con la A7S III ben oltre i 30 minuti.
La A7S III è una fotocamera professionale ricca di funzionalità video avanzate: è capace di registrare in formato raw a 16 bit tramite HDMI full-size, ha un eccellente autofocus, un mirino da 9,44 MP e lo stabilizzatore dell'immagine sul sensore (IBIS) che aiuta durante le riprese a mano libera.
Naturalmente, non mancano il jack per cuffie e quello per il microfono da 3,5 mm, oltre alla possibilità di audio XLR e quattro ingressi audio tramite l'accessorio per slitta XLR-K3M. Se non vi serve scattare foto ad alta risoluzione, è anche una fotocamera molto capace. Non c'è dubbio che sia costosa, ma la Sony A7S III è anche la migliore fotocamera della sua categoria e porta la registrazione video su camera mirrorless a nuovi livelli.
Leggi la nostra recensione: Sony A7S III
Sulla carta la E-M10 Mark IV è una fotocamera che passa quasi inosservata, ma in realtà è una fantastica mirrorless adatta ai fotografi principianti. Manca delle funzionalità più avanzate, come l'autofocus a rilevamento di fase o l’ingresso per microfono, ma per il resto ha tutto quello che serve per chi decide di entrare nell’ambito della fotografia.
Un corpo compatto e un layout ben organizzato, così come la connettività Wi-Fi e Bluetooth, la rendono un aggiornamento intelligente per chi è abituato a fotografare solo con l’ausilio del proprio smartphone.
Il sensore da 20,3 MP è in grado di realizzare ottime immagini, mentre la stabilizzazione IBIS permette di scattare con tempi di posa più lenti. L'autofocus con rilevamento di contrasto a 121 punti non è niente di trascendentale, ma fa il suo lavoro onestamente nell’inseguire occhi e volti.
Lo stile classico della E-M10 Mark IV non esclude la presenza di un pratico touchscreen ribaltabile, alla quale si aggiunge una modalità Foto avanzata per semplificare la sperimentazione di tecniche complesse. In definitiva, la Mark IV si rivela una valida mirrorless a tutto tondo per chi è alle prime armi con la fotografia.
Cercate una piccola, potente fotocamera mirrorless con un design eccezionale? Fujifilm X-T30 è la nostra preferita in questo momento. Ci piace molto il modello dalla quale deriva, l'X-T3, ma la combinazione di dimensioni e prestazioni a tutto tondo della X-T30 è capace di renderla una delle migliori fotocamere del 2020.
Infatti, si avvicina alla X-T3 più di quanto ci si aspetterebbe, poiché le due fotocamere hanno addirittura lo stesso sensore APS-C da 26,1 MP e il medesimo processore d’immagine. Il sistema autofocus a rilevamento di fase che copre quasi l'intero fotogramma permette di gestire qualsiasi tipo di attività fotografica: dallo scatto sportivo alla fotografia di paesaggio.
Chiaramente sono anche presenti le fantastiche modalità di simulazione dei colori pellicola di Fujifilm, che riescono a rendere le fotografie simili nell’aspetto a quelle realizzate con le vecchie pellicole dell'azienda. Delle ottime capacità di registrazione di video 4K permettono infine alla X-T30 di essere una fantastica tuttofare che fa venire voglia di scattare ogni volta la si prende in mano.
Leggi la nostra recensione: Recensione Fujifilm X-T30
Le fotocamere Sony A7R hanno sempre avuto un’elevata risoluzione, e la A7R IV ne conferma la tradizione. Il suo sensore da 61 MP permette di realizzare immagini con un livello di dettaglio eccellente, grazie anche alla modalità Pixel Shift Multi Shooting. Un recente aggiornamento ne ha reso il sistema di messa a fuoco più veloce e più intelligente, aggiungendo il riconoscimento del volto e degli occhi; funziona piuttosto bene, ma da Sony non ci aspettavamo nulla di meno.
Il corpo macchina è ora più solido e in grado di resistere anche alle condizioni più avverse. L’impugnatura più grande rende il corpo macchina più facile da maneggiare, soprattutto per periodi prolungati, anche se la rinnovata ghiera superiore non è esattamente il massimo della comodità. La qualità dei video prodotti è anch’essa eccellente, nonostante una certa tendenza al rolling shutter.
Leggi la nostra recensione: Sony Alpha A7R IV
Molto simile per molti versi alla Z6, la nuova Z5 di Nikon è la migliore fotocamera mirrorless full frame entry-level che è possibile comprare in questo momento. Potrebbe essere difficile considerarla "entry-level" visto il prezzo, ma le specifiche sono piuttosto interessanti.
Mette in campo un sensore full-frame da 24 MP in grado di produrre splendide immagini in condizioni di buona luminosità. Il grande e luminoso EVF e il touchscreen inclinabile da 3 pollici rendono la composizione degli scatti un gioco da ragazzi. Anche l'autofocus a 273 punti è molto efficace e capace di affrontare sia soggetti statici che in movimento. La fotocamera stessa è piuttosto pratica perché offre una presa ampia e comoda e un bel layout di controllo.
Meno impressionante è la velocità della raffica che arriva appena a 4,5 fps, mentre il ritaglio del sensore da 1,7x sui filmati 4K ne limita l'uso come videocamera. Tuttavia chi utilizza questa fotocamera per la prima volta si troverà certamente a suo agio, e così i vecchi fan di Nikon per la quale potrebbe essere un ottimo secondo corpo. Come anticipato, il problema più grande è attualmente il suo costo poiché la vecchia Z6 è quasi certamente una scelta migliore
Leggi la nostra recensione: Nikon Z5
Più piccola della Panasonic Lumix GH5, che ha un sensore relativamente da soli quattro terzi, la Lumix S5 è un'ottima full frame per coloro che hanno bisogno di potenti funzionalità video e buone prestazioni fotografiche. Sebbene sia una fotocamera ibrida, la S5 è particolarmente capace nell’ambito video, grazie alla possibilità di riprese 4K / 30p non ritagliate e alle funzioni di fascia alta che includono la registrazione Dual Native ISO e V-Log.
Se state cercando di registrare il vostro videoblog, la S5 mette a disposizione caratteristiche utili come lo schermo ad angolazione variabile e la stabilizzazione dell'immagine nel corpo (IBIS).
La raffica mediocre da 7 fps non la rende particolarmente adatta alla fotografia sportiva o naturalistica, ma ha una modalità foto 6K per compensare che permette di estrarre immagini da 18 MP da una sequenza video. E sebbene l’autofocus non sia al livello di quello degli ultimi modelli di Sony e Canon, è sicuramente migliore della precedente generazione di fotocamere Panasonic. I videomaker che necessitano anche di scattare fotografie possono contare sulla Lumix S5 o possono aspettare l’arrivo della futura Sony A7C.
Leggi la nostra recensione: Panasonic Lumix S5
La prima mirrorless full-frame di Canon, la EOS R, ci aveva deliziato per alcuni aspetti e reso frustrati per altri, mentre la sorella EOS RP ci ha fatto invece un’impressione decisamente migliore. Tecnicamente è un modello meno pretenzioso e con meno funzionalità, ma ha un corpo macchina più piccolo e leggero e un prezzo che la rende accessibile a chi spera di passare a una mirrorless senza affrontare il costo di una EOS R.
Con una differenza di solo 4 MP, non ci sono grandi differenze in termini di risoluzione, mentre il touchscreen reattivo, il veloce autofocus e il potente buffer la rendono valida per qualsivoglia utilizzo. Il numero degli obiettivi nativi per l’innesto EF-M sta aumentando, ma il confronto con quelli EF ed EF-S utilizzati dalle reflex della casa, rimane comunque impietoso. Tuttavia acquistando la EOS RP, troverete nella confezione l’adattatore che vi permetterà di utilizzare anche gli obiettivi EF per reflex Canon.
Leggi la nostra recensione: Canon EOS RP
Potrebbe non essere valida quanto la Lumix GH5 per quanto riguarda la registrazione video, ma la G9 è un modello studiato per dare la massima priorità all’utilizzo fotografico. Per raggiungere la massima risoluzione può combinare otto immagini in una singola fotografia da 80 MP, e la sua fantastica stabilizzazione permette di scattare a mano libera con tempi di un secondo e ottenere comunque immagini nitide. I video 4K/60FPS e le altre funzioni avanzate rendono, infine, la Lumix G9 una fotocamera mirrorless di alto livello.
Leggi la nostra recensione: Panasonic Lumix G9
La GFX 100 batte tutti gli altri modelli grazie alla sua risoluzione nativa, costa tantissimo e ed è decisamente di tutt’altra categoria. Non è l’unica fotocamera capace di questo livello di dettaglio, ma questa macchina riesce a produrlo nativamente, senza usare tecnicismi e senza nemmeno la necessità di usare un treppiede.
Aggiungeteci un sistema autofocus molto valido, buone prestazioni video 4K e il miglior mirino elettronico che abbiate mai visto, ed ecco una fotocamera mirrorless superba da ogni punto di vista. Certo, non è un modello alla portata di chiunque, ma Fujifilm si merita un plauso per aver creato una fotocamere con simili prestazioni a un prezzo inferiore a quello di altre medio formato ad alta risoluzione.
Leggi la nostra recensione: Fujifilm GFX 100