Le migliori fotocamere mirrorless del 2023
Le migliori fotocamere mirrorless selezionate dalla redazione
- La lista in breve
- La migliore in generale
- La migliore APS-C
- La migliore Nikon per utenti intermedi
- La migliore APS-C di fascia media
- La migliore per i videomaker
- La migliore per iniziare
- La migliore con design retro
- La migliore economica per iniziare
- La migliore per chi viene da uno smartphone
- La migliore per utenti avanzati
- La migliore per lo sport
- La migliore ad alta risoluzione
- La migliore per i video
- La migliore ibrida professionale
- La migliore medio formato
- Come scegliere
- Come testiamo
1. La lista in breve
2. La migliore in generale
3. La migliore APS-C
4. La migliore Nikon per gli appassionati
5. La migliore APS-C di fascia media
6. La migliore per i videomaker
7. La migliore per iniziare
8. La migliore stile retro
9. La migliore economica
10. La migliore per chi viene dallo smartphone
11. La migliore per i utenti avanzati
12. La migliore per gli sport
13. La migliore ad alta risoluzione
14. La migliore Pro per i video
15. La migliore Pro ibrida
16. La migliore medio formato
17. Come scegliere
18. Come testiamo
Benvenuti nella nostra guida all'acquisto dedicata alle migliori fotocamere mirrorless pensata per aiutarvi a scegliere il modello giusto in base alle vostre esigenze.
Attualmente riteniamo che la migliore fotocamera mirrorless per la maggior parte degli utenti sia la Sony A7 IV in quanto offre un ottimo mix di funzioni fotografiche e video a un prezzo adeguato. Con un sensore full-frame nitido e fantastiche capacità di autofocus, la entry level di Sony è un ibrido capace di gestire quasi tutti gli scenari di ripresa, come abbiamo verificato noi stessi durante la prova effettuata per la recensione. Detto questo nella nostra guida ci sono diverse opzioni per tutti i livelli di esperienza e di budget, quindi non è detto che la A7 IV sia necessariamente la mirrorless giusta per voi.
La selezione che trovate di seguito si basa sui risultati delle recensioni approfondite dei nostri esperti di fotografia. Abbiamo testato minuziosamente tutte le fotocamere mirrorless che proponiamo per vedere come si comportano e come le loro caratteristiche e prestazioni si confrontano con quelle offerte dai modelli della concorrenza.
Aggiorniamo regolarmente la guida con le ultime novità e in fondo alla pagina, nella sezione "come scegliere", abbiamo riportato alcuni consigli di acquisto confezionati dai nostri esperti.
La lista in breve
Volete trovare subito la fotocamera mirrorless più adatta alle vostre esigenze? Potete fare affidamento sulle schede riassuntive qui sotto per orientarvi all'interno della nostra guida. Una volta trovato il modello che vi interessa vi basta selezionare "continua a leggere" per andare subito alla scheda prodotto all'interno della quale troverete specifiche, una scheda riassuntiva di ciascun modello e il link alla recensione completa.
La migliore in assoluto per uso generico
Grazie a una messa a fuoco automatica leader della categoria, foto superbe e capacità video di alto livello, la Sony A7 IV riesce a fare bene in ogni scenario.
La migliore APS-C
La EOS R7 condivide gran parte delle funzioni con le fotocamere EOS R full-frame di Canon, ma è dotata di un sensore APS-C più piccolo ed è incredibilmente potente per il suo prezzo.
La migliore Nikon per utenti intermedi
L'erede dell'eccellente Nikon Z6 rimane un'ottima fotocamera, in particolare per chi viene da una refelx Nikon.
La migliore APS-C di fascia media
Riprendendo tutto ciò che ha reso la X-S10 una delle nostre mirrorless ibride preferite, la Fujifilm X-S20 migliora sotto tutti gli aspetti offrendo nuove funzioni che la rendono semplice da usare anche per i meno esperti.
La migliore per i videomaker
Viene definita un ibrido ma essendo capace di effettuare riprese in 6K/30p, la S5 II è particolarmente indicata per i video. Difficile trovare qualcosa di meglio a questo prezzo se siete dei videomaker.
La migliore per iniziare
La E-M10 Mark IV non dispone di funzioni avanzate come l'autofocus a rilevamento di fase e l'ingresso per il microfono, ma è un'ottima scelta per i principianti che si concentrano sulla fotografia.
Carica i 9 prodotti successivi...
La migliore con design retrò
Come omaggio alla Nikon FM2 dei primi anni '80 la Nikon Z fc è un'ottima scelta per i fotografi amatoriali che desiderano una fotocamera divertente dallo stile retro ideale per i viaggi e gli scatti di tutti i giorni.
La migliore economica
Se siete alla ricerca di una fotocamera entry-level a basso costo non potete trovare di meglio della A6100. Con foto eccellenti e un'incredibile sistema di messa a fuoco automatica questa piccoletta è molto meglio di quanto il suo prezzo possa far pensare.
La migliore per chi viene da uno smartphone
La migliore scelta per chi ha scattato foto solo con lo smartphone. La X-T200 combina un ampio e nitido schermo touchscreen da 3,5 pollici con un design e una maneggevolezza davvero eccellenti.
La migliore per i professionisti
La EOS R5 è senza dubbio la nostra preferita della serie R. Leggera, resistente e potentissima, è la migliore fotocamera Canon che abbiamo mai provato.
La migliore per i fotografi sportivi
Grazie al suo sensore stacked la X-H2S offre velocità di raffica fino a 40 fps ed è una delle migliori fotocamere mirrorless "pro" sia per gli scatti d'azione che per i video.
La migliore ad alta risoluzione
Con i suoi 61 MP, la Sony A7R V ha la stessa risoluzione della A7R IV, ma il nuovo sensore e il motore di elaborazione AI la rendono complessivamente una fotocamera migliore sotto molti punti di vista.
La migliore per video professionali
La GH6, robusta e relativamente compatta è maggiormente dedicata video e dimostra che il Micro Quattro Terzi ha ancora molto da offrire ai videomaker.
La migliore ibrida professionale
La Z8 prende il meglio della Z9 e lo ripropone in un formato più piccolo e conveniente. Al momento, a nostro avviso, è tra le migliori mirrorless ibride sul mercato per utenti avanzati e professionisti.
La migliore medio formato
La Hasselblad X2D 100C è una fotocamera di medio formato dedicata ai puristi della fotografia ai quali non interessano le funzioni video.
Le migliori fotocamere mirrorless del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Qui di seguito troverete le schede complete di ciascuna delle migliori fotocamere mirrorless del nostro elenco. Le abbiamo testate a fondo, quindi potete essere certi che le nostre raccomandazioni sono affidabili.
La migliore per uso generico
1. Sony A7 IV
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
✅ Avete bisogno di una tuttofare per foto e video: Ci sono fotocamere specializzate migliori in circolazione, ma s cercate una fotocamera tuttofare la A7 IV è la migliore mirrorless che si possa acquistare.
✅ Venite da una reflex digitale full-frame: Grazie all'autofocus leader della categoria e alle impressionanti capacità video, la A7 IV rappresenta un grande passo avanti rispetto alla maggior parte delle reflex digitali.
❌ Fotografate principalmente sport e azione: Sebbene la Sony A7 IV non sia affatto lenta, ci sono opzioni migliori se lavorate nel campo dello sport.
❌ Avete bisogno di una mirrorless compatta da portare sempre con voi: La A7 IV è innegabilmente potente ma i suoi 658 g la rendono anche piuttosto grande rispetto ad altre fotocamere mirrorless.
Sony A7 III è stata a lungo la nostra full frame preferita ma l'azienda giapponese è riuscita a superarsi, proponendo un aggiornamento ben riuscito che continua la serie con la sigla A7 IV. L'incremento di prezzo pone questo modello in un segmento più alto rispetto alla precedente A7 III. Del resto le novità ci sono e, anche se il nuovo sensore da 33MP non produce immagini nettamente migliori di quello equipaggiato su A7 III, Sony A7 IV risulta molto più versatile e adatta anche per gli scatti in studio e per i paesaggi.
Il potente processore Bionz XR non delude e la messa a fuoco risulta sempre fulminea ed estremamente precisa. Le riprese 4K, il sistema Eye AF e il supporto per il formato 10-bit rendono A7 IV ottima anche per i video. Di certo non è la fotocamera più facile da usare per i principianti, ne la migliore per i fotografi professionisti, ma A7 IV è senza dubbio la migliore mirrorless full frame tuttofare che potete comprare oggi.
Anche se ci sono rivali validissime come Canon EOS R6 II e Nikon Z6 II, A7 IV si trova al primo posto vista l'ampia scelta di ottiche dedicate di prime e terze parti e alcune funzioni più moderne dovute al fatto che è più recente rispetto alle concorrenti dirette.
- Recensione: Sony A7 IV
La migliore APS-C
2. Canon EOS R7
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
✅ Avete un budget limitato e vi piace la fotografia naturalistica o sportiva: Grazie all'eccellente tracciamento del soggetto e all'autofocus con riconoscimento degli occhi, la EOS R7 è una macchina perfetta per gli appassionati di Canon che scattano principalmente sport/azione.
✅ Volete una piccola fotocamera tuttofare adatta ai viaggi: La EOS R7 con obiettivo kit 18-150 mm è compattissima e risulta ideale per i viaggi.
❌ Temete la mancanza di obiettivi RF-S nativi: i sistemi APS-C di Sony e Fujifilm dispongono di una selezione superiore di obiettivi.
❌ Desiderate il full-frame o l'eccellenza in condizioni di scarsa illuminazione: I vantaggi dei sensori APS-C sono numerosi, ma se scattate principalmente di notte o siete amanti della ritrattistica potrebbe limitarvi.
La Canon EOS R7 è un modello APS-C che prende il meglio delle full-frame EOS R del colosso. In rapporto al prezzo offre prestazioni incredibili, in particolare se la usate per lo sport e la faunistica. Questo perché vanta una raffica da ben 15 fps (o 30 fps se si passa all'otturatore elettronico). Dai nostri test è emerso che la EOS R7 è in grado di raggiungere realmente queste velocità, anche se non dispone di un buffer profondo come quello che si trova sui modelli full-frame come la EOS R6, quindi non riesce a sostenere queste velocità per un tempo altrettanto lungo.
Oltre ad essere rapida, la EOS R7 è super maneggevole e dispone del più recente sistema AF a inseguimento del soggetto di Canon e due slot per schede UHS-II, specifiche che la rendono un'opzione validissima anche per i professionisti che cercano un secondo corpo con attacco RF. L'unico aspetto negativo? Canon ha realizzato solo due obiettivi nativi per il sensore APS-C della EOS R7. Tuttavia, dovrebbero arrivarne altri e, nell'attesa, è sempre possibile montare gli obiettivi RF esistenti o adattare i vecchi obiettivi EF delle reflex digitali Canon.
- Recensione: Canon EOS R7
La migliore Nikon per utenti intermedi
3. Nikon Z6 II
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
✅ Venite da una reflex Nikon: se siete abituati a usare le reflex di casa Nikon il passaggio alla Z6 II sarà qualcosa di naturale per voi. Farete presto a scoprire i lati positivi delle ML.
✅ Volete una fotocamera da viaggio versatile e leggera: Con una struttura robusta, numerose funzioni avanzate e un sensore in grado di gestire egregiamente le condizioni di illuminazione più ostiche, la Z6 II risulta un'ottima opzione per i viaggi.
❌ Se volete fare un upgrade rispetto alla Z6: le differenze con la Z6 sono presenti, ma non giustificano a pieno la differenza di prezzo.
❌ Non avete molto budget per gli obiettivi: visti i prezzi delle lenti Nikon Z serie S dovete avere un bel budget a disposizione per aggiornare il corredo.
La Nikon Z6 è stata a lungo (ed è ancora) una delle nostre full frame preferite grazie all'ottimo rapporto costo/prestazioni. Z6 II raccoglie la sua eredità e si riconferma capace di produrre scatti di elevata qualità offrendo un set di funzioni aggiornate che la rendono ottima sia per le foto che per i video.
Il sensore da 24.5MP CMOS è lo stesso della Z6, in grado di garantire un ottimo range dinamico e dettagli eccellenti. Tra le novità troviamo invece il doppio processore EXPEED 6, che consente di scattare raffiche da 14fps e migliora le prestazioni della messa a fuoco automatica rispetto al primo modello.
Grazie a u