Le migliori fotocamere mirrorless del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
Le migliori fotocamere mirrorless
(Immagine:: Future)
Nota dell'editore, febbraio 2023

Anno nuovo, mirrorless nuove. Il 2023 è appena iniziato e abbiamo già assistito al lancio di nuove mirrorless full frame e aps-c, come le Canon EOS R8 e EOS R50, e ci aspettiamo di vedere novità da Sony, Nikon e dagli altri principali produttori.

Quest'anno, come spesso accade, il confronto sembra incentrato sulla messa a fuoco con l'introduzione di nuovi algoritmi AI in grado di riconoscere e tracciare un elevato numero di soggetti (vedi A7R V). La sfida è più tesa che mai e  sarà difficile decretare un vincitore assoluto, ma non vediamo l'ora di mettere le mani sulle nuove mirrorless e testarle per dirvi cosa ne pensiamo.

Quali sono le migliori fotocamere mirrorless del 2023? Non è facile rispondere alla domanda visto il grande numero di modelli disponibili oggi, ma siamo sicuri di potervi indicare la giusta direzione.

Le mirrorless si differenziano dalle reflex per una serie di caratteristiche che abbiamo approfondito nella nostra guida dedicata: Mirrorless contro reflex: qual è la differenza?

Esattamente come le reflex, le fotocamere mirrorless consentono di utilizzare obiettivi diversi in base alle esigenze di scatto. Ciò che manca, però, è lo specchio (da cui il nome mirrorless) che devia la luce dalla lente verso il mirino ottico, anch'esso assente. 

Nelle mirrorless, la luce viene inviata direttamente al sensore e il fotografo può verificare l'inquadratura in tempo reale tramite il display integrato nel mirino elettronico (chiamato anche EVF), oltre che sul display posteriore.

Potendo rinunciare all'ingombrante mirino ottico e al pentaprimsa, le fotocamere mirrorless sono più compatte, leggere e permettono di scattare molto più rapidamente per via della totale mancanza di parti meccaniche in movimento.

Come le fotocamere compatte e gli smartphone, alcune mirrorless economiche non possiedono un mirino EVF e consentono di vedere l'anteprima delle immagini solo tramite lo schermo LCD posto sul retro. Questa limitazione può creare qualche problema in fase di scatto nelle giornate più soleggiate, poiché lo schermo LCD (soprattutto nei modelli di fascia bassa) è spesso soggetto a riflessi e a perdita di contrasto, ma generalmente riguarda solo alcuni modelli.

Esistono mirrorless semplici e adatte ai principianti, solitamente APS-C, ma anche sofisticati modelli full frame in grado di rivaleggiare (e in alcuni ambiti surclassare) con le migliori reflex in commercio, con le quali condividono alcuni componenti chiave come sensori e processori di elaborazione delle immagini.

Per facilitare la scelta, abbiamo diviso la nostra classifica in tre sezioni: la prima dedicata ai modelli mirrorless di livello consumer, la seconda alle mirrorless APS-C e micro 4/3 e infine una terza sezione che raggruppa i modelli rivolti ai professionisti.

Le migliori fotocamere mirrorless del 2023


Le migliori fotocamere full frame del 2022

(Image credit: Future)
La full-frame dei sogni

Specifiche

Sensore: Full frame
Megapixel: 33MP
Autofocus: 759-punti AF
Display: touchscreen 3-pollici vari-angle, 1,037 punti
Raffica: 10fps
Video: 4K a 60p
Livello utente: Enthusiast

Pro

+
Sensore da 33MP
+
Autofocus eccellente

Contro

-
Costosa
-
Video 4K pesantemente corppati
-
Difficile da usare per i principianti

Sony A7 III è stata a lungo la nostra full frame preferita ma l'azienda giapponese è riuscita a superarsi, proponendo un aggiornamento ben riuscito che continua la serie con la sigla A7 IV. L'incremento di prezzo pone questo modello in un segmento più alto rispetto alla precedente A7 III. Del resto le novità ci sono e, anche se il nuovo sensore da 33MP non produce immagini nettamente migliori di quello equipaggiato su A7 III, Sony A7 IV risulta molto più versatile e adatta anche per gli scatti in studio e per i paesaggi.

Il potente processore Bionz XR non delude e la messa a fuoco risulta sempre fulminea ed estremamente precisa. Le riprese 4K, il sistema Eye AF e il supporto per il formato 10-bit rendono A7 IV ottima anche per i video. Di certo non è la fotocamera più facile da usare per i principianti, ne la migliore per i fotografi professionisti, ma A7 IV è senza dubbio la migliore mirrorless full frame tuttofare che potete comprare oggi. 

Anche se ci sono rivali validissime come Canon EOS R6 II e Nikon Z6 II, A7 IV si trova al primo posto vista l'ampia scelta di ottiche dedicate di prime e terze parti. Ricordiamo infatti che a differenza di Canon (RF) e Nikon (Z), ci sono molte ottiche Sony (E) prodotte da brand come Sigma, Tamron, Samyiang e via dicendo.

Recensione: Sony A7 IV


Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: TechRadar)

2. Canon EOS R6

Una mirrorless eccellente su tutta la linea

Specifiche

Dimensioni del sensore: Full frame
Risoluzione: 20.1MP
Mirino: 3.690.000 punti
Monitor: Touchscreen inclinabile da 3,0 pollici e 1.620.000 punti
Autofocus: AF da 6.072 punti
Velocità massima di raffica: 12 fps (otturatore meccanico), 20 fps (elettronico)
Video: 4K a 60p
Livello utente: professionale

Pro

+
Autofocus ai vertici della categoria 
+
Eccellente IBIS full frame 
+
Doppio slot per schede

Contro

-
Prezzo
-
Limiti di registrazione video

EOS R6 è la versione meno costosa della nuova top di gamma di casa Canon, EOS R5. A nostro avviso EOS R6 potrebbe diventare una delle fotocamere più popolari mai prodotte da Canon grazie ad un'eccellente ergonomia e a un sistema di stabilizzazione dell'immagine integrato che la rendono comoda da usare e precisa in tutte le modalità di scatto.

A livello di specifiche video è molto vicina a R5, ma la risoluzione massima si ferma a 4K/60p contro gli 8K della sorella maggiore. Del resto Canon ha specificato che EOS R6 è concepita principalmente per gli scatti, ed è proprio qui che eccelle. Questa full-frame mirrorless è ottima per gli sport d'azione grazie alle raffiche da 12fps con otturatore meccanico, che raggiungono i 20fps con l'otturatore elettronico e all'ottimo sistema di messa a fuoco Dual Pixel CMOS.

EOS R6 non ha una risoluzione elevatissima e il range dinamico dei file JPEG potrebbe deludere per la mancanza di dettagli nelle scene meno luminose o negli scatti troppo esposti, ma la qualità dell'immagine è complessivamente ottima.

Canon ha fatto grandi progressi sulla sua EOS R6 rispetto a EOS 6D Mark II e alle più recenti EOS R e EOS RP, ma per averla dovrete sborsare una bella cifra.

A breve dovrebbe uscire la versione aggiornata, EOS R6 II, che andrà a sostituire il modello attuale nella nostra classifica.


Nikon Z7 II

(Image credit: Future)

3. Nikon Z7 II

La mirrorless perfetta per studio e paesaggi

Specifiche

Categoria: Mirrorless
Sensore: CMOS full frame
Risoluzione: 45,7 MP
Autofocus: AF a 493 punti
Schermo: touchscreen inclinabile da 3,2 pollici, 2.100.000 punti
Velocità massima raffica: 10 fps
Video: 4K a 60p
Livello utente: appassionato

Pro

+
Eccellente maneggevolezza
+
Migliori prestazioni rispetto a Z7

Contro

-
Aggiornamento relativamente modesto della Z7
-
Sistema AF arretrato

Anche se non presenta enormi differenze rispetto alla precedente Z7, la seconda generazione di mirrorless Nikon rappresenta un'opzione validissima e per questo si piazza nella parte alta della nostra classifica.

Il design è molto simile al precedente modello, da cui riprende dimensioni ed ergonomia. Anche il sensore è lo stesso FF da 45.7MP in grado di garantire dettagli elevati anche sui bordi con un range dinamico impareggiabile.

Tra le novità più interessanti ci sono senza dubbio i nuovi processori Expeed 6 che aumentano sensibilmente le prestazioni, oltre alla velocità dell'autofocus e all'ottimo sistema eye-detection AF.

Anche il buffer è migliorato e la raffica da 10fps può essere utilizzata per intervalli di tempo superiori, mentre il doppio slot SD/CFexpress la rende estremamente versatile.

Infine le specifiche video sono migliorate, e ora è possibile effettuare riprese 4K 60fps e Full HD 120fps. Anche se non ci sono grandi stravolgimenti rispetto al precedente modello, il prezzo di Z7II, come anche le nuove lenti serie Z dedicate, la rendono un'opzione davvero interessante.

Purtroppo il sistema AF non regge ancora il passo delle rivali Sony e Canon nella stessa fascia di prezzo, ma visto l'elevato numero di MP e le ottime specifiche video Nikon Z7 II rimane una scelta eccellente per paesaggisti e per chi scatta spesso in studio.

Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: Future)

4. Sony A7R IV

La quarta generazione della mirrorless full frame Sony.

Specifiche

Dimensione del sensore: Full Frame
Risoluzione: 61MP
Mirino: 5.760.000 punti
Schermo: 3" touchscreen ribaltabile, 2140K punti
Autofocus: 567 PDAF + 425 CDAF
Velocità massima raffica: 5fps
Video: 4K 30p
Livello utente: esperto

Pro

+
Ergonomia migliorata
+
AF veloce e intelligente
+
Esposimetro efficace
+
Mirino eccellente 

Contro

-
Problema di rolling shutter nei video
-
Nessuna elaborazione RAW integrata 
-
Manca la correzione del movimento in modalità Pixel Shift 

A7R IV è la migliore fotocamera full frame di Sony per l'utilizzo in studio, ma si rivela ottima anche nell'acquisizione video e per le foto paesaggistiche grazie all'elevata densità del sensore da cui deriva la R che si legge nel nome (Resolution). Stiamo parlano di un sensore full frame da 61 megapixel, decisamente migliore del precedente da 42,4.

Un tale numero di pixel consente di catturare una quantità incredibile di dettagli, in particolare se si utilizza un cavalletto e si lavora in ambiente controllato. Il rumore si nota più facilmente rispetto a fotocamere full frame con risoluzioni minori, ma nel complesso Sony A7R IV si dimostra piuttosto polivalente. Nonostante sia rivolta ad un pubblico di professionisti e richieda accuratezza negli scatti, la stabilizzazione dell'immagine aiuta molto. La qualità dei video in 4K mette il punto esclamativo su questa ottima full frame di Sony, anche se è presente un leggero rolling shutter mentre si filma alla massima risoluzione. Il touchscreen è da migliorare, ma per il resto c'è ben poco di cui lamentarsi.

Di recente Sony ha presentato la nuova A7R V che dovrebbe sostituire l'attuale modello in classifica dopo la recensione.

Recensione: Sony A7R IV


Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: Future)

5. Nikon Z6 II

Equilibrata e maneggevole

Specifiche

Dimensioni del sensore: Full frame
Risoluzione: 24,5 MP
Mrino: 3.690.000 punti
Display: Touchscreen inclinabile da 3,2 pollici, 2.100.000 punti
Autofocus: AF ibrido da 273 punti
Raffica: 14 fps
Video: 4K / 30p
Livello utente: Intermedio

Pro

+
Eccellente qualità dell'immagine
+
Ottima maneggevolezza

Contro

-
AF discreto ma non ottimio
-
Lo schermo non è ad angolazione variabile

Nikon Z6 è stata a lungo una delle nostre full frame preferite grazie all'ottimo rapporto costo/prestazioni. Z6 II raccoglie la sua eredità e si riconferma capace di produrre scatti di elevata qualità offrendo un set di funzioni persino migliori della sua già ottima prima iterazione.

Il sensore da 24.5MP CMOS è lo stesso di Z6, in grado di garantire un ottimo range dinamico e dettagli eccellenti. Tra le novità troviamo invece il processore EXPEED 6, che consente di scattare raffiche da 14fps e migliora le prestazioni della messa a fuoco automatica.

Grazie a un aggiornamento firmware rilasciato a febbraio 2021, Z6 II è in grado di filmare in 4K a 60p per sfruttare al meglio l'opzione output 10-bit HLG HDR.

Il corpo macchina è solido e ben costruito e l'ottima ergonomia rende Z6 II molto piacevole da utilizzare, mentre il nuovo slot SD UHS-II risolve una delle pecche principali della precedente Z6. Anche se l'aggiornamento può sembrare limitato, Z6 II è più potente e versatile della sua versione Mark I, il che la rende una delle full-frame migliori che potete acquistare oggi.

Purtroppo, come per Canon, ci sono poche ottiche dedicate disponibili e costano ancora molto. Per fortuna Z6 II ha un prezzo più accessibile rispetto alla Z7 II e alla Z9, motivo per cui risulta più accessibile da acquistare in kit con una lente della serie Z.

Recensione: Nikon Z6 II


Le migliori fotocamere mirrorless full frame

6. Canon EOS RP

Una entry level ideale per entrare nel mondo mirrorless

Specifiche

Sensore: Full frame CMOS
Risoluzione: 26.2MP
Autofocus: 5,655 punti
Schermo: 3 pollici a inclinazione variabile, 1,040,000 punti
Raffica: 5fps
Video: 4K
Livello Utente: Appassionato

Pro

+
Corpo piccolo per una full frame 
+
Buon prezzo

Contro

-
Autonomia ridotta
-
Scelta lenti native limitata

La prima mirrorless full-frame di Canon, l'ormai celebre EOS R, ci aveva deliziato per alcuni aspetti e frustrato per altri, mentre la EOS RP ci ha fatto un’impressione migliore.

Tecnicamente è un modello meno pretenzioso e con funzioni piuttosto limitate, ma ha un corpo macchina più piccolo e leggero e un prezzo che la rende accessibile a chi svuole passare alle mirrorless senza spendere un capitale. 

Il display touch si rivela sempre reattivo e scattante, l'autofocus è veloce e funziona piuttosto bene, il buffer è potente e consente di scattare foto a raffica senza mai mostrare esitazioni. Se cercate un modello entry level di qualità EOS RP è sicuramente una delle migliori opzioni disponibili.

Recensione: Canon EOS RP

Le migliori fotocamere mirrorless APS-C e micro 4/3

Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: Future)

1. Fujifilm X-T4

Una fantastica tuttofare

Specifiche

Dimensione del sensore: APS-C
Risoluzione: 26.1MP
Mirino: 3,690K punti
Schermo: touchscreen ad angolazione variabile da 3,0 pollici, 1.620K punti
Autofocus: AF a 425 punti
Velocità massima raffica: 15 fps (otturatore elettronico 30 fps)
Film: 4K a 60p
Livello utente: intermedio / esperto

Pro

+
IBIS attivo sia su foto che video
+
Superba qualità costruttiva
+
Durata della batteria migliorata

Contro

-
Niente jack per le cuffie

Fujifilm X-T4 è la migliore mirrorless APS-C sul mercato. Ha tutte le caratteristiche necessarie per soddisfare fotografi e videomaker, oltre a vantare un’autonomia decisamente migliorata rispetto alla precedente X-T3.

Lo stabilizzatore d’immagine integrato (IBIS), un otturatore più silenzioso e ulteriori accorgimenti atti ad aumentarne la maneggevolezza fanno di X-T4 un'ottima scelta per chi ama scattare a mano libera e vuole passare inosservato.

Il design di X-T4 è affascinante e intuitivo, mentre le sue specifiche foto e video da top di gamma garantiscono risultati ottimi in entrambi i campi. Fujifilm X-T4 è una fantastica ibrida tuttofare in grado di offrire prestazioni di livello assoluto.

La nostra recensione: Fujifilm X-T4


Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

Questa Fujifilm è piccola e versatile, nonché una delle migliori fotocamere che possiate acquistare oggi (Image credit: Future)

2. Fujifilm X-S10

Un'alternativa interessante a X-T4

Specifiche

Dimensioni del sensore: APS-C
Risoluzione: 26,1 MP
Mirino: 2,36 milioni di punti
Schermo: touchscreen orientabile da 3 pollici, 1,04 milioni di punti
Autofocus: AF ibrido a 425 punti
Velocità massima raffica: 8 fps (meccanico), 20 fps (otturatore elettronico)
Video: : 4K a 30p **Livello utente:** Principiante / intermedio

Pro

+
Superba qualità di immagini e video
+
IBIS in un corpo compatto
+
Eccellente maneggevolezza

Contro

-
Non tropicalizzata

È difficile pensare a un'altra fotocamera capace di offrire un mix di dimensioni, prestazioni e convenienza simile a quello di Fujifilm X-S10. Questa mirrorless APS-C si adatta bene ai fotografi hobbisti ma può fare tranquillamente da secondo corpo per i professionisti date le sue specifiche di alto profili e la sua grande versatilità.

Il sensore APS-C da 26,1 MP è lo stesso della Fujifilm X-T4, quindi una garanzia. Incredibile anche la presenza dello stabilizzatore IBIS su una fotocamera così piccola. Questa funzione aiuta a preservare la qualità dell'immagine durante gli scatti a mano libera e, nonostante si trovi anche in alcune fotocamere Sony e Olympus di piccole dimensioni, nessuna di queste offre le stesse funzionalità dell'X-S10.

La fotocamera ha un pratico schermo ad inclinazione variabile, un'ottima qualità costruttiva e consente di effettuare riprese in 4K di buona qualità. Se abbinata ad un obiettivo a focale fissa si ottiene una magnifica fotocamera da viaggio o street, ma grazie all'ampia impugnatura di cui dispone, Fujifilm X-S10 si abbina bene anche con obiettivi di maggiori dimensioni.

Recensione: Fujifilm X-S10 (Si apre in una nuova scheda)

Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: Future)
Classico e moderno si fondono in una fotocamera da viaggio perfetta

Specifiche

Dimensioni sensore: APS-C CMOS
Risoluzione: 20.9MP
MIrino: 0.39 polliciEVF, 2.36milioni di punti
DIsplay: 3.2 pollici touchscreen reclinabile, 1.04 milioni di punti
Autofocus: 209 punti AF
Raffica: 11fps
VIdeo: 4K (UHD) at 30fps
Livello utente: Intermedio/esperto

Pro

+
Design vintage
+
Schermo touch orientabile
+
Rapporto qualità/prezzo

Contro

-
Poche ottiche native
-
Mancanza di supporto per schede UHS-II

Nikon Z fc è una versione retrò di Nikon Z50, l'altra mirrorless APS-C prodotta da Nikon. Le specifiche sono le stesse di Z50 ma cambia l'estetica, che riprende lo stile delle Nikon FM2 uscite negli anni 80' per unire look vintage e funzioni moderne in una fotocamera da viaggio perfetta.

Purtroppo manca la tropicalizzazione presente su Nikon Z50, ma Z fc è sempre molto divertente da usare e dispone di componenti hardware di buon livello, tra cui un sensore da 20.9MP, un sistema di messa a fuoco tracking AF avanzato e un ottimo display touchscreen orientabile. L'unico vero problema consiste nella mancanza di ottiche native.


Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: Future)

4. Sony Alpha A6100

Ottima punta e scatta per principianti

Specifiche

Sensore: APS-C
Risoluzione: 24.2MP
Mirino: EVF da 1.440.000 punti
Schermo: touchscreen inclinabile da 3 pollici, 921.600 punti
Velocità massima raffica: 11fps
Risoluzione video: 4K
Livello utente: Principiante/Intermedio

Pro

+
Ottime specifiche
+
Rapporto qualità/prezzo
+
Pulsanti precisi

Contro

-
Mirino piccolo
-
Abbastanza costosa

La A6000 di Sony è stata uno dei modelli mirrorless più popolari degli ultimi anni e, sebbene sia ancora possibile acquistarla, l’azienda l’ha recentemente sostituita con la A6100. La nuova APS-C Sony vanta un interessante set di funzioni aggiuntive e delle specifiche video ottimizzate con risoluzione 4K. Ora è presente anche uno schermo sensibile al tocco e opzioni di autofocus avanzate che includono l’ AF Eye (riconoscimento degli occhi, sia per l'uomo che per gli animali). 

Per l’innesto Sony è disponibile un'ampia gamma di obiettivi diversi, il che garantisce un investimento sicuro. Allo stato attuale, la A6100 rimane un modello piuttosto costoso, perciò se potete accettare qualche compromesso verso il passato, la A6000 è ancora disponibile e in questo momento ha un prezzo da affare.

Recensione: Sony Alpha A6100


Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

La Fujifilm X-T200 è una delle mirrorless economiche più gettonate dagli appassionati (Image credit: Future)

5. Fujifilm X-T200

Una mirrorless economica che migliora in tutto l’ottima X-T100

Specifiche

Dimensioni del sensore: APS-C CMOS
Risoluzione: 24.2MP
Mirino: EVF OLED, 2.360.000 punti
Monitor: touchscreen da 3,5 pollici completamente articolato, 2.780.000 punti
Velocità massima raffica: 8 fps
Video: 4K
Livello utente: principiante

Pro

+
Colori e gamma dinamica eccellenti 
+
Touchscreen posteriore da 3,5 pollici nitido 
+
Design retrò elegante e leggero

Contro

-
Niente rilevamento del soggetto nei video 
-
Scarsa capacità di buffer

Versione ridotta della Fujifilm X-T30, la X-T200 è una fotocamera entry-level molto migliore rispetto al suo predecessore. In effetti, è migliore della X-T100 sotto tutti i punti di vista: ha più potenza di elaborazione, un sistema di messa a fuoco automatica notevolmente migliorato e un touchscreen posteriore da 3,5 pollici più grande e nitido.

È anche molto più piacevole da maneggiare, nonostante mantenga lo stile da reflex retrò così attraente e distintivo. Essenzialmente è una Fujifilm X-A7 a cui è stato aggiunto un mirino, in realtà ci si trova meglio ad inquadrare e focheggiare con lo schermo dell'X-T200, per via del joystick posizionato in maniera scomoda.

L'altro aspetto negativo è che il tracciamento del soggetto è un po' incostante durante le raffiche e non è disponibile quando si girano video. I notevoli vantaggi però includono un'eccezionale qualità dell'immagine, un sistema facile da configurare e usare che è l’ideale meno esperti. Dato che è uscita da un po, la X-T30 è ora più economica e offre migliori specifiche, ma la X-T200 rimane la migliore fotocamera per principianti di Fujifilm.

Recensione: Fujifilm X-T200

Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: Future)

6. Olympus OM-D E-M10 Mark IV

Una fotocamera compatta e completa per principianti

Specifiche

Dimensioni del sensore: Micro Quattro Terzi
Risoluzione: 20,3 MP
Mirino: 2.360.000 punti
Schermo: touchscreen inclinabile da 3 pollici, 1.037.000 punti
Autofocus: 121 punti AF
Velocità massima raffica: 15 fps
Video: 4K a 30p
Livello utente: principiante

Pro

+
Sensore stabilizzato capace
+
Compatta e accessibile

Contro

-
Niente ingresso per microfono
-
L'autofocus è arretrato

Sulla carta la E-M10 Mark IV è una fotocamera che passa quasi inosservata, ma in realtà è una fantastica mirrorless adatta ai fotografi principianti. Manca delle funzionalità più avanzate, come l'autofocus a rilevamento di fase o l’ingresso per microfono, ma per il resto ha tutto quello che serve per chi decide di entrare nell’ambito della fotografia.

Un corpo compatto e un layout ben organizzato, così come la connettività Wi-Fi e Bluetooth, la rendono un aggiornamento intelligente per chi è abituato a fotografare solo con l’ausilio del proprio smartphone.

Il sensore da 20,3 MP è in grado di realizzare ottime immagini, mentre la stabilizzazione IBIS permette di scattare con tempi di posa più lenti. L'autofocus con rilevamento di contrasto a 121 punti non è niente di trascendentale, ma fa il suo lavoro onestamente nell’inseguire occhi e volti.

Lo stile classico della E-M10 Mark IV non esclude la presenza di un pratico touchscreen ribaltabile, alla quale si aggiunge una modalità Foto avanzata per semplificare la sperimentazione di tecniche complesse. In definitiva, la Mark IV si rivela una valida mirrorless a tutto tondo per chi è alle prime armi con la fotografia.

Recensione: Olympus OM-D E-M10 Mark IV

Le migliori mirrorless professionali

(Image credit: Future)
La fotocamera più potente di Nikon

Specifiche

Sensore: Full-frame CMOS
Risoluzione: 45.7MP
Autofocus: 493 punti AF
Display: 3.2 pollici touchscreen orientabile, 2,100K punti
Raffica massima: 120fps
Video: 8K at 30p
Livello utente: Professionista

Pro

+
Autofocus superbo
+
Video 8K 
+
Schermo orientabile

Contro

-
Piuttosto grande e pesante per essere una mirrorless

Nikon Z9 rappresenta un grande balzo in avanti rispetto alle altre fotocamere della serie Z. Questa full frame professionale è superba in tutti gli ambiti e si sposa perfettamente con le necessità dei professionisti del settore. In un certo senso, questa mirrorless raccogliere l'eredita di Nikon D6 imponendosi come nuova top di gamma, pronta a soddisfare praticamente tutti i tipi di fotografo.

Il sensore CMOS full frame da 45,7 MP e il processore Expeed 7 consentono di produrre foto eccellenti e video 8K. Nikon Z9 è dotata di un otturatore elettronico che le consente di scattare raffiche incredibili da ben 20 fps.

Nel corso della nostra recensione, siamo rimasti particolarmente colpiti dal riconoscimento e dall'inseguimento dei soggetti del sistema AF, ma anche di risultati eccellenti ottenuti con gli scatti a raffica. Per gli amanti dello sport, della natura e dell'azione, Nikon Z9 è una fotocamera da sogno. Anche la qualità delle immagini e dei video è impeccabile, come ci si aspetta da una mirrorless di questo segmento.

In breve, l'unico difetto è il suo prezzo elevato, ma se volete il meglio del meglio, potrebbe valerne la pena.

Recensione: Nikon Z9 (Si apre in una nuova scheda)


(Image credit: Future)

2. Sony Alpha A1

La scelta migliore per i professionisti

Specifiche

Sensore: CMOS a pieno formato
Risoluzione: 50,1 MP
Mirino: 9.437.000 punti
Schermo: Touchscreen inclinabile da 2,95 pollici e 1.440.000 punti
Autofocus: AF a 759 punti
Velocità massima raffica: 30 fps
Video: 8.000 a 30p
Livello utente: Professionista

Pro

+
AF e raffica incredibilmente veloci
+
Video RAW 8K

Contro

-
Molto costosa
-
Menu complicati

Le mirrorless stanno facendo passi da gigante e Sony A1 è l'esempio perfetto di come questo segmento si sia evoluto negli anni. A1 è una delle migliori mirrorless professionali che potete acquistare oggi: la sua velocità di scatto superlativa permette di catturare immagini dettagliate alla massima risoluzione con raffiche da 30 fps, mentre l'autofocus ibrido da 759 punti si rivela sempre rapidissimo e affidabile.

Il sensore full frame da 50,1 MP è utile anche per realizzare video e con Sony A1 si possono effettuare riprese in formato 8K / 30 fps a 10 bit 4:2:0 o 4K a 120 / 60 fps a 10 bit 4:2:2.

A livello di dimensioni Sony A1 si colloca a metà tra i modelli delle serie A7 e A9 garantendo un'impugnatura salda e una buona ergonomia senza appesantire troppo la mano del fotografo. L'incredibile mirino EVF OLED da 9,44 milioni di punti rende inutile il mediocre display LCD, che si rivela utile solo per le riprese o per gli scatti da angolazioni particolari. 

Il suo sistema di menu è complicato a causa dell'elevato numero di funzionalità. Son A1 è adatta al lavoro in studio ma si rivela ottima anche per faunistica, avifauna, fotografia sportiva e paesaggistica. Forse 50MP sono troppi per i ritratti, ma non per tutti.

Il suo rapporto qualità prezzo è onesto, ma non eccezionale, e la A1 è certamente più costosa di quanto la maggior parte dei fotografi sia disposta a spendere. Per questo motivo l'ammiraglia Sony non guida la nostra classifica e viene considerata un modello di nicchia, destinato principalmente ai professionisti.

Recensione: Sony Alpha A1


Le migliori fotocamere full-frame del 2022

(Image credit: Future)
La regina delle mirrorless sportive professionali

Specifiche

Sensore: Full frame
Megapixel: 24.1MP
Autofocus: 1,053-punti AF
Display: Touchscreen 3.2-pollici vari-angle, 4,300K punti
Raffica: 12fps (otturatore meccanico), 30fps (elettronico)
Movies: 6K a 60p
Livello utente: Esperto

Pro

+
Sensore velocissimo
+
Ottime fuinzioni AF
+
Specifiche video impressionanti

Contro

-
Molto grande per essere una mirrorless
-
Stesso EVF di EOS R5
-
Risoluzione relativamente bassa

A prima vista Canon EOS R3 sembra una reflex di dieci anni fa. Ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto: il corpo macchina "old school" della sportiva Canon è strapieno di tecnologia all'avanguardia. Il sensore full-frame da 24,1MP con design stacked raggiunge i 30fps rendendo EOS R3 un sogno per i fotografi sportivi e riduce ai minimi termini il rolling shutter, anche quando si filma 6K a 60p. 

Lo schermo touchscreen articolato e il sistema AF migliorato che include anche la funzione Eye Control AF fanno di EOS R3 una delle più avanzate fotocamere fast-action mai realizzate. Il corpo macchina in lega di magnesio è abbastanza robusto da sopravvivere a safari ed eventi sportivi di ogni genere. La fregatura? Il prezzo è davvero alto. Del resto, pur risultando eccessivo per i dilettanti, il cartellino di EOS R3 non è eccessivo per i professionisti che vogliono il massimo in termini di velocità, qualità e prestazioni.

In aggiunta, 24,1MP potrebbero sembrare pochi se paragonati a quelli delle ammiraglie Sony e Nikon.

Recensione: Canon EOS R3

Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: Future)

4. Canon EOS R5

La nostra Canon preferita

Specifiche

Categoria: Mirrorless
Sensore: CMOS Full frame da 45 MP
Autofocus: AF a 5.940 zone
Schermo: touchscreen inclinabile da 3,15 pollici e 2,1M di punti
Velocità massima raffica: 20 fps
Filmati: 8K
Livello utente: esperto/professionista

Pro

+
Superbo autofocus
+
Sistema IBIS molto funzionale 
+
Buona durata della batteria

Contro

-
Prezzo elevato 
-
Le schede CF Express sono care 
-
Diverse limitazioni per i video

Canon EOS R5 è una mirrorless professionale con alcune funzionalità video molto evolute. È una delle migliori, se non la migliore, che il colosso giapponese abbia mai realizzato.

Non c'è dubbio che le sue limitazioni video rispetto rivali come la Sony A7S IV sia limitante, ma se state cercando una mirrolress che vi permette di ottenere scatti eccellenti in ogni condizione l'avete trovata. L'autofocus della EOS R5 è rapido, riesce a tracciare i soggetti in modo veloce e si rivela efficacissimo sia con soggetti umani che con gli animali.

Non mancano un superbo EVF da 5,76 milioni di pixel e un design del corpo familiare a coloro che provengono da reflex del marchio. EOS R5 permette di scattare raffiche da 12 fps con l'otturatore meccanico o 20 fps con quello elettronico, numeri impensabili fino a pochi anni fa.

Le prestazioni video, sebbene limitate a registrazioni relativamente brevi, sono di qualità superiore rispetto a quella di Nikon Z7 e Sony A9 II. Grazie all’aumento della disponibilità di obiettivi RF, Canon EOS R5 è la mirrorless Canon di nuova generazione che i fotografi professionisti stavano aspettando.

Recensione: Canon EOS R5

Le migliori fotocamere mirrorless del 2022

(Image credit: Future)

5. Sony A7S III

Una fantastica mirrorless per i video

Specifiche

Sensore: Full Frame
Risoluzione: 12.1MP
Innesto obiettivo: Sony E
Mirino: EVF da 9,44 MP
Schermo: display articolato da 1,44 m
Velocità massima raffica: 10 fps
Video: 4K a 120 fps
Livello utente: intermedio / esperto

Pro

+
Fantastica qualità in condizioni di scarsa illuminazione
+
Touchscreen completamente articolato
+
Buona durata della batteria

Contro

-
Prezzo 
-
Foto a bassa risoluzione

Sony A7 IV nasce come un modello dedicato videomaker ma durante la nostra prova siamo rimasti sbalorditi dalla qualità delle immagini che è in grado di produrre. A bordo troviamo un display touchscreen articolato, un mirino EVF fenomenale (ben superiore rispetto a quello di A7III e AR7 IV) e un nuovo sistema di stabilizzazione dell'immagine (IBIS) migliorato.

La combinazione di un sensore full frame retroilluminato da 12.1MP e di un processore Bionz XR consentono di ottenere immagini di qualità incredibile anche a ISO alti, mentre il sistema di messa a fuoco automatica efficiente e preciso permette di avere un maggiore controllo sull'immagine.

Certo, 12.1MP potrebbero non bastare per le foto still life, ma del resto A7S III non è pensata per questo utilizzo. La risoluzione video 4K fino a 120p e l'enorme tolleranza a ISO alti consentono di effettuare riprese professionali anche in notturna e rendono questo modello un ibrido eccellente.

Recensione: Sony A7S III


Mirrorless o Reflex: quali sono le differenze?

Le mirrorless, come le reflex, consentono di scegliere gli obiettivi in base alle proprie esigenze e non dovendo ospitare lo "specchio", di norma, hanno dimensioni più compatte. 

L'assenza di specchio significa che le fotocamere mirrorless si affidano a mirini elettronici piuttosto che ai mirini ottici per inquadrare il soggetto,. Si tenga presente, tuttavia, che la maggior parte delle fotocamere mirrorless più economiche non sono dotate di mirino. In questi casi, mancando il mirino, la foto va composta sullo schermo posteriore, proprio come si fa con la maggior parte delle fotocamere compatte o degli smartphone.

Il vantaggio si nota in termini di dimensioni e di prezzo, ma se volete iniziare a fotografare seriamente il mirino è praticamente indispensabile. Questo perché consente di comporre le foto in tutte le condizioni, anche quelle molto soleggiate che in alcuni casi possono rendere lo schermo posteriore inutilizzabile.

Le fotocamere mirrorless sono disponibili in vari formati, con modelli che vanno da quelli più semplici per i principianti a sofisticati mostri full-frame che rivaleggiano (e in alcuni casi superano) le migliori reflex digitali in circolazione.

Perché le fotocamere mirrorless sono migliori?

Le mirrorless sono migliori delle reflex? I pro e i contro di entrambi i formati sono ancora numerosi, quindi se volete saperne di più, leggete la nostra guida Mirrorless vs Reflex (Si apre in una nuova scheda).

Mentre le reflex sono sempre meno numerose nei listini dei principali produttori, le mirrorless sono sempre più utilizzate anche in ambito professionale e occupano gran parte dei listini di brand come Canon, Panasonic, Fujifilm, Sony, Olympus e Leica, che offrono una vasta gamma di fotocamere adatte a tutte le tasche. 

Al contrario se volete una Reflex digitale recente la scelta si riduce a Canon, Nikon e Pentax.

In questo momento, tutti i principali produttori di fotocamere stanno investendo nel segmento mirrorless apportando a ciascun modello delle migliorie mirate a distinguersi dalla massa.

Sebbene sarebbe stato più semplice pescare 10 modelli di fascia alta per completare la nostra guida all'acquisto dedicata alle fotocamere mirrorless, abbiamo deciso di selezionare anche alcune opzioni più accessibili, dividendole nei formati full frame e APS-C. 

Non tutti i modelli presenti in classifica sono professionali, ma anche le opzioni più economiche potendo contare sulle ultime tecnologie dei produttori rimangono validissime per i nuovi utenti e per chi ha un budget limitato.

Che siate alla ricerca di una fotocamera migliore di quella presente sul vostro smartphone o di un modello avanzato che supporti a pieno la vostra creatività, siamo certi che nella nostra guida troverete la fotocamera mirrorless che fa al caso vostro.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Con il supporto di