Le migliori fotocamere mirrorless del 2025
Le migliori fotocamere mirrorless selezionate dalla redazione
- La lista in breve
- 1. La migliore in assoluto
- 2. La migliore economica per principianti
- 3. La migliore per i professionisti
- 4. La migliore per i video
- 5. La migliore con sensore crop
- 6. La migliore retrò
- 7. La più conveniente
- 8. Il miglior ibrido full-frame per i professionisti
- 9. La migliore di medio formato
- 10. La migliore per i principianti
- 11. La migliore per l'azione
- Come testiamo
- Storico aggiornamenti
Benvenuti nella nostra guida all'acquisto dedicata alle migliori fotocamere mirrorless pensata per aiutarvi a scegliere il modello giusto in base alle vostre esigenze.
Attualmente riteniamo che la migliore fotocamera mirrorless per la maggior parte degli utenti sia la Sony A7 IV in quanto offre un ottimo mix di funzioni fotografiche e video a un prezzo adeguato. Con un sensore full-frame nitido e fantastiche capacità di autofocus, la entry level di Sony è un ibrido capace di gestire quasi tutti gli scenari di ripresa, come abbiamo verificato noi stessi durante la prova effettuata per la recensione. Detto questo nella nostra guida ci sono diverse opzioni per tutti i livelli di esperienza e di budget, quindi non è detto che la A7 IV sia necessariamente la mirrorless giusta per voi.
La selezione che trovate di seguito si basa sui risultati delle recensioni approfondite dei nostri esperti di fotografia. Abbiamo testato minuziosamente tutte le fotocamere mirrorless che proponiamo per vedere come si comportano e come le loro caratteristiche e prestazioni si confrontano con quelle offerte dai modelli della concorrenza.
Aggiorniamo regolarmente la guida con le ultime novità e in fondo alla pagina, nella sezione "come scegliere", abbiamo riportato alcuni consigli di acquisto confezionati dai nostri esperti.
La lista in breve
Volete trovare subito la fotocamera mirrorless più adatta alle vostre esigenze? Potete fare affidamento sulle schede riassuntive qui sotto per orientarvi all'interno della nostra guida. Una volta trovato il modello che vi interessa vi basta selezionare "continua a leggere" per andare subito alla scheda prodotto all'interno della quale troverete specifiche, una scheda riassuntiva di ciascun modello e il link alla recensione completa.
La migliore full-frame per la maggior parte delle persone
Un'eccellente miscela di potenza e affidabilità per i creativi di foto e video, la Z6 III eccelle in quasi tutte le situazioni.
La scelta migliore per i principianti
Con una messa a fuoco automatica moderna e una buona maneggevolezza, EOS R10 è una mirrorless versatile e perfettamente adatta ai principianti.
La migliore per i professionisti
Una versatile fotocamera mirrorless professionale full-frame con foto da 45 MP, video 8K e incredibili capacità di messa a fuoco automatica.
La migliore per diversi usi
La migliore per i video
Definita un ibrido, la Lumix S5 II eccelle nei video, producendo filmati ricchi e dettagliati in 6K/30p e offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La migliore crop-sensor
La Canon EOS R7 è una solida rivale, ma la migliore mirrorless ibrida con sensore crop di Sony ha dimensioni compatte, un'eccellente maneggevolezza e intelligenti funzioni di autofocus AI, oltre a godere di una solida scelta di obiettivi.
Il miglior ibrido retrò
Un delizioso ibrido retrò, la Nikon Z fc è un'ottima scelta per i fotografi occasionali che desiderano una fotocamera divertente per i viaggi e le riprese di tutti i giorni.
Il miglior valore per i principianti
La E-M10 Mark IV potrebbe mancare di funzioni avanzate come l'autofocus a rilevamento di fase, ma è comunque un'opzione di grande valore per le foto.
Il miglior ibrido per i professionisti
Versione più piccola ed economica dell'eccellente Z9, la Nikon Z8 è una delle fotocamere ibride più capaci attualmente sul mercato.
La migliore medio formato
Pur essendo una fotocamera per puristi, la X2D 100C è anche la più versatile e accessibile Hasselblad di medio formato prodotta fino ad oggi.
Carica altri due prodotti
La migliore ibrida per i principianti
Prendendo tutto ciò che ha reso grande la X-S10, la X-S20 aggiunge funzioni adatte ai principianti, pur soddisfacendo gli utenti più avanzati.
Il meglio per gli amanti dell'azione
Una fotocamera innovativa per la fotografia ad alta velocità, l'A9 III offre un ritmo di scatto impressionante con una velocità di raffica imbattibile.
Le migliori fotocamere mirrorless del 2024
Perché puoi fidarti di TechRadar
Qui di seguito troverete le schede complete di ciascuna delle migliori fotocamere mirrorless del nostro elenco. Le abbiamo testate a fondo, quindi potete essere certi che le nostre raccomandazioni sono affidabili.
La migliore fotocamera mirrorless in assoluto
Specifiche
Pro
Contro
La Nikon Z6 III rappresenta un aggiornamento significativo rispetto alla Z6 II, posizionandosi in vantaggio rispetto a concorrenti come la Canon EOS R6 II. Questa fotocamera di fascia media risponde a molte esigenze: il sensore full-frame da 24,5 MP non è il più dettagliato della categoria, ma abbiamo apprezzato il nuovo mirino elettronico migliorato (5,76 milioni di punti). Anche la velocità di scatto è notevole, con raffiche fino a 60 fps a piena risoluzione in formato JPEG. Tuttavia, è l’autofocus a spiccare nella nostra recensione: si è dimostrato uno dei migliori in condizioni di scarsa illuminazione, e le nuove modalità di rilevamento dei soggetti hanno mostrato una buona efficacia.
Le specifiche video della Z6 III sono altrettanto interessanti. La fotocamera supporta registrazioni in 6K fino a 60 fps direttamente in-camera, oltre a video raw sovracampionati in 4K, un 4K standard a 120 fps e slow motion a 10x fino a 240 fps in Full HD. Anche i tempi di registrazione impressionano, con una durata fino a 120 minuti senza necessità di ventole di raffreddamento. Se non si è interessati a video o fotografie d’azione, il più economico Z6 II potrebbe ancora essere una scelta valida. Tuttavia, le eccellenti prestazioni complessive rendono la Z6 III una fotocamera ibrida davvero interessante.
Per maggiori informazioni: recensione Nikon Z6 III
La migliore fotocamera mirrorless economica per principianti
Specifiche
Pro
Contro
Esistono fotocamere mirrorless più economiche dedicate ai principianti, ma poche possono competere con la versatilità della Canon EOS R10. Dai nostri test, due caratteristiche principali rendono la R10 ideale per chi inizia: la velocità di scatto a raffica di 15 fps e il sistema di autofocus avanzato con inseguimento del soggetto, che utilizza 651 punti AF. Questi aspetti si combinano per offrire ottime prestazioni in diverse situazioni, soprattutto con soggetti in rapido movimento. In particolare, abbiamo apprezzato la capacità di seguire con precisione gli occhi dei soggetti.
Non è però una fotocamera perfetta per i principianti: l’EVF risulta un po’ piccolo e manca la stabilizzazione dell’immagine integrata, presente invece in modelli concorrenti come la Olympus OM-D E-M10 Mark IV. Tuttavia, il peso contenuto e l’impugnatura ergonomica rendono la R10 facile e piacevole da utilizzare per chi è alle prime armi. Durante la recensione abbiamo inoltre apprezzato la presenza di un joystick per la gestione dell’autofocus. L’unico limite significativo è la scarsa disponibilità di obiettivi nativi per l’attacco RF di Canon. Nonostante ciò, la R10 rimane una scelta versatile e valida per i fotografi principianti.
Per maggiori informazioni: recensione Canon EOS R10
La migliore fotocamera mirrorless per i professionisti
Specifiche
Pro
Contro
Premiata come fotocamera dell'anno 2024 sia dal nostro team di esperti che dai lettori di TechRadar, la Canon EOS R5 Mark II si posiziona come la fotocamera più versatile mai prodotta dall'azienda. Basandosi sull'eccellente EOS R5 da 45 MP con capacità video in 8K, la nuova versione introduce un sensore impilato che elimina quasi del tutto l'effetto rolling shutter. Inoltre, un secondo processore potenzia significativamente la velocità della fotocamera, rendendola ideale per la fotografia d'azione.
Oltre alla maggiore velocità, la EOS R5 Mark II offre modalità di messa a fuoco automatica innovative, alcune delle quali sono progettate per rilevare sport specifici come calcio e pallacanestro. Queste modalità selezionano automaticamente il punto di messa a fuoco basandosi sulla postura del soggetto e sulla posizione della palla, riconoscendo anche uno dei 10 volti memorizzati. L'AF a controllo oculare di Canon è un'altra innovazione sorprendente: rileva dove si sta guardando nel mirino per identificare il soggetto su cui si desidera concentrarsi.
Tra le altre caratteristiche di spicco, spicca la capacità di aumentare la risoluzione delle immagini direttamente in-camera fino al 400%, generando file da 180 MP con risultati straordinari. Durante i nostri test, la EOS R5 Mark II si è dimostrata sorprendente in ogni situazione, trasmettendo la sensazione che ci fosse ancora molto da scoprire nonostante un lungo periodo di utilizzo.
Per i professionisti dello sport, la EOS R1 rimane la scelta ideale, sebbene più costosa. Tuttavia, per quasi tutti gli altri professionisti, la EOS R5 Mark II rappresenta la soluzione migliore. Il suo prezzo più accessibile rispetto alla Sony A1 II rende questa scelta ancora più interessante.
La migliore fotocamera mirrorless per i video
Specifiche
Pro
Contro
La Panasonic Lumix S5 II è un degno successore della S5, una delle nostre videocamere preferite. Come la S5, anche la S5 II è un’ottima soluzione ibrida, ma si distingue particolarmente nel campo video. Nei nostri test, le riprese in 6K/30p si sono rivelate ricche di dettagli e con un’ampia gamma dinamica. Le sue capacità video sono ulteriormente migliorate dalla registrazione a 10 bit in quasi tutte le risoluzioni, oltre alla possibilità di sfruttare l’intero rapporto 3:2 del sensore per video non ritagliati, ideale per il successivo adattamento dei contenuti. Durante le prove, abbiamo trovato la fotocamera robusta e comoda da utilizzare, con un design compatto che non sacrifica i controlli fisici.
La S5 II è la prima mirrorless Panasonic dotata di autofocus a rilevamento di fase per i video. Abbinato a una stabilizzazione dell’immagine efficace, questo sistema permette di ottenere video nitidi e stabili anche con riprese a mano libera. Tuttavia, il crop di 1,5x nei video 4K/60p rappresenta un piccolo limite. La Panasonic Lumix GH6, con il suo sensore Micro Quattro Terzi, potrebbe essere una scelta migliore per chi cerca una macchina più adatta ai viaggi, mentre i videografi più esigenti potrebbero preferire la Lumix S5 IIX. Nonostante ciò, la S5 II si conferma un eccellente ibrido full-frame per la produzione di video di alta qualità.
Per maggiori informazioni: recensione Panasonic Lumix S5 II
La migliore fotocamera mirrorless con sensore crop
Specifiche
Pro
Contro
Se dobbiamo dire qual è la migliore fotocamera mirrorless con sensore crop in assoluto, la Canon EOS R7 è la migliore. Tuttavia, sono disponibili solo pochi obiettivi nativi per questa fotocamera e nessuno di essi è particolarmente entusiasmante: un grave svantaggio, come nel caso della Nikon Z50 II. Rimangono quindi Sony A6700 e Fujifilm X-T5, entrambe con una scelta invidiabile di obiettivi e fotocamere potenti. Prendiamo la Sony A6700, un potente ibrido per hobbisti, con un sensore APS-C da 26 MP dotato di stabilizzazione a cinque assi, oltre a un rilevamento di fase a 759 punti con l'AF a riconoscimento in tempo reale di Sony. Durante la nostra recensione, la fotocamera ha fornito costantemente immagini nitide e bilanciate e ha riconosciuto e seguito una serie di obiettivi con una precisione di messa a fuoco automatica ai vertici della categoria. Anche la qualità video ci ha impressionato: i suoi video 4K 60p, sovracampionati da 6K, si sono dimostrati nitidi in condizioni chiare.
La A6700 non è perfetta: abbiamo riscontrato rumore quando si scattava a ISO più elevati, mentre il suo sistema di misurazione ha avuto problemi di sottoesposizione nelle giornate di cielo coperto. Per quanto riguarda i video, c'è un crop di 1,6x sui filmati 4K 120p che non è l'ideale, inoltre il complesso sistema di menu di Sony lascia a desiderare. Detto questo, Sony ha migliorato la maneggevolezza rispetto ai precedenti modelli della serie A6000, approfondendo l'impugnatura e fornendo controlli ad accesso diretto, pur mantenendo dimensioni compatte. Se volete un ibrido APS-C ordinato con le ultime prestazioni di messa a fuoco automatica, pensiamo che la A6700 sia ancora un'ottima scelta. Se preferite un'atmosfera retrò e i quadranti di esposizione, date un'occhiata alla X-T5, mentre se volete le prestazioni più veloci, la EOS R7 è la scelta migliore.
La migliore fotocamera mirrorless retrò
Specifiche
Pro
Contro
La Nikon Z fc è una versione dal fascino retrò della Nikon Z50, l’altra fotocamera mirrorless con sensore APS-C di Nikon. Ispirata alla storica Nikon FM2 degli anni ’80, combina specifiche moderne con un design vintage, risultando perfetta per fotografi occasionali alla ricerca di una fotocamera divertente da usare in viaggio o per scatti quotidiani. Pur mancando della struttura resistente alle intemperie e dell’impugnatura più ergonomica della Z50, la Z fc si è dimostrata una fotocamera piacevole e funzionale nei nostri test.
Le sue caratteristiche includono un sensore da 20,9 MP, video 4K/30p e un sistema di autofocus continuo per persone e animali, che si sono rivelati affidabili nella pratica. L’unico limite è la scarsa disponibilità di obiettivi nativi per il sistema APS-C di Nikon. Se per voi la varietà di obiettivi è cruciale, la serie X di Fujifilm rappresenta un’alternativa valida. Tuttavia, la Nikon Z fc resta un riuscito mix tra estetica classica e tecnologia moderna. Per chi ha un budget maggiore e desidera una fotocamera retrò full-frame con costruzione più robusta, la Nikon Zf è una scelta superiore.
Per maggiori informazioni: recensione Nikon Z fc
La fotocamera mirrorless più conveniente
Specifiche
Pro
Contro
Sulla carta, la Olympus OM-D E-M10 Mark IV potrebbe passare inosservata, ma si rivela una delle migliori fotocamere per principianti interessati principalmente alla fotografia. Pur non offrendo funzioni avanzate come l’autofocus a rilevamento di fase o un ingresso per microfono, soddisfa pienamente le esigenze di chi è alle prime armi. Il corpo compatto e la disposizione intuitiva dei pulsanti la rendono un ottimo passo avanti per i fotografi che desiderano evolvere dagli smartphone, grazie anche alla connettività Wi-Fi e Bluetooth.
Nei nostri test, il sensore da 20,3 MP ha dimostrato di saper catturare immagini di qualità interessante, mentre la stabilizzazione dell’immagine integrata nel corpo si è rivelata efficace con tempi di scatto lenti. L’autofocus a 121 punti basato sul rilevamento di contrasto non è rivoluzionario, ma svolge bene il suo lavoro, soprattutto nel riconoscere volti e occhi. A ciò si aggiungono un design classico, un touchscreen ribaltabile pratico e una modalità fotografica avanzata che permette di sperimentare tecniche creative con facilità. Tutto questo fa della Mark IV una mirrorless per principianti solida e affidabile.
Per maggiori informazioni: recensione Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Il miglior ibrido full-frame per i professionisti
Specifiche
Pro
Contro
La Nikon Z8 non introduce molte novità rispetto alla Z9, ma come versione più compatta ed economica della fotocamera dell’anno 2022, si posiziona tra le mirrorless più potenti attualmente disponibili. Nei nostri test, si è rivelata un’ibrida di alto livello, capace di produrre foto estremamente nitide grazie al sensore full-frame da 45,7 MP e video di qualità eccezionale in 8K. Anche se non raggiunge i 61 MP della Sony A7R V, il compromesso in termini di risoluzione si traduce in una velocità operativa doppia.
Come la Z9, la Z8 rinuncia completamente all’otturatore meccanico, guadagnandone in prestazioni. Abbiamo trovato lo scatto a raffica a 20 fps ideale per catturare azioni dinamiche, con la possibilità di arrivare a 120 fps a 11 MP per esigenze specifiche. Durante i test, la durata della batteria si è dimostrata un po’ limitata, mentre la stabilizzazione interna è risultata buona, ma non eccezionale. Tuttavia, il fatto di racchiudere quasi tutte le caratteristiche dell’ammiraglia in un corpo molto più compatto e a un prezzo inferiore rende la Z8 una scelta più logica e accessibile per molti utenti rispetto alla Z9.
Per maggiori informazioni: recensione Nikon Z8
La migliore fotocamera mirrorless di medio formato
Specifiche
Pro
Contro
La Hasselblad X2D 100C, pur essendo pensata per i puristi della fotografia, rappresenta la fotocamera più versatile e accessibile mai realizzata dal marchio. Integra un sensore medio formato in un corpo straordinario che, durante i nostri test, si è dimostrato sorprendentemente compatto e piacevole da utilizzare. Tra i suoi punti di forza spicca la memoria SSD integrata da 1 TB, che aggiunge una notevole praticità.
Tuttavia, resta una fotocamera destinata a un pubblico di nicchia: manca la capacità di registrare video, le raffiche si limitano a 3,3 fps e, nonostante i miglioramenti, l’autofocus rimane distante dalle prestazioni offerte dalle moderne mirrorless. Inoltre, chi cerca teleobiettivi troverà poche opzioni nel sistema Hasselblad.
Nonostante questi limiti, abbiamo apprezzato il design maneggevole e il touchscreen inclinabile, che ne facilitano l’utilizzo in scenari reali. La stabilizzazione dell’immagine nel corpo, una novità per Hasselblad, riduce la necessità del treppiede. Il sensore da 100 MP offre immagini incredibilmente nitide, mentre l’otturatore a foglia permette di sfruttare meglio aperture ampie nei ritratti con flash. La gamma dinamica e la resa cromatica sono di altissimo livello. Per questi motivi, la X2D si posiziona tra le nostre preferite nel segmento delle medio formato.
Per maggiori informazioni: recensione Hasselblad X2D 100C
La migliore mirrorless ibrida per i principianti
Specifiche
Pro
Contro
Riprendendo tutto ciò che ha reso la X-S10 una delle nostre mirrorless ibride preferite, la Fujifilm X-S20 aggiunge funzionalità pensate per i principianti, senza trascurare le esigenze degli utenti più esperti. Condivide il sensore X-Trans CMOS 4 da 26,1 MP già visto sulla X-S10 e sulla X-T4, avvalendosi di un sistema di imaging collaudato, mentre il nuovo X-Processor 5 di Fuji, abbinato a una batteria più capiente, garantisce una maggiore autonomia. La X-S20 offre anche la registrazione video interna in 6K/30p 4:2:2 a 10 bit, una qualità superiore a quanto necessario per la maggior parte dei creatori di contenuti occasionali.
Mantenendo l’equilibrata ergonomia della X-S10, risulta comoda da impugnare. Le nostre prime impressioni confermano che i quadranti semplificati rendono l’uso più agevole per chi è alle prime armi. La nuova modalità Vlog, il rilevamento automatico della scena e un sistema di inseguimento del soggetto migliorato facilitano ulteriormente l’esperienza d’uso. Tuttavia, riteniamo che molti principianti potrebbero essere scoraggiati dal prezzo più elevato, considerando che la X-S10 è ancora disponibile a un costo inferiore. Avremmo anche gradito una protezione contro le intemperie per la X-S20. Nonostante ciò, grazie a un ricco set di funzionalità, tra cui la stabilizzazione dell’immagine integrata, che si è dimostrata efficace nelle riprese a mano libera durante la nostra prova, questa fotocamera si rivela una valida tuttofare sia per le foto che per i video.
Per maggiori informazioni: recensione Fujifilm X-S20
La migliore fotocamera mirrorless per l'azione
Specifiche
Pro
Contro
Non esiste fotocamera più veloce della Sony A9 III: grazie a un otturatore globale unico al mondo, può scattare fino a 120 fotogrammi al secondo. Come confermato dai nostri test approfonditi, ciò la rende una scelta eccezionale per la fotografia d'azione. Inoltre, l'otturatore globale elimina il rolling shutter, permettendo di eseguire panoramiche rapide senza distorsioni. Con un sistema AF per l’inseguimento del soggetto leader nella sua categoria, la A9 III è insuperabile nel catturare soggetti in rapido movimento.
Nella nostra recensione abbiamo anche elogiato il design della A9 III, considerandolo tra i migliori mai realizzati da Sony: ben costruita, compatta e dotata di un'impugnatura confortevole. Tuttavia, la A9 III non offre un sensore ad alta risoluzione, quindi chi ha bisogno di immagini superiori ai 24 MP dovrà orientarsi su altri modelli. L’otturatore globale limita anche la gamma dinamica e genera più rumore in condizioni di scarsa illuminazione, mentre l’uso di schede CFexpress di tipo A potrebbe incidere sulle prestazioni. Nonostante questi aspetti, la sua straordinaria velocità di scatto la rende la scelta ideale per i fotografi d’azione.
Per maggiori informazioni: recensione Sony A9 III
Mirrorless o Reflex: quali sono le differenze?
Le mirrorless, come le reflex, consentono di scegliere gli obiettivi in base alle proprie esigenze e non dovendo ospitare lo "specchio", di norma, hanno dimensioni più compatte.
L'assenza di specchio significa che le fotocamere mirrorless si affidano a mirini elettronici piuttosto che ai mirini ottici per inquadrare il soggetto,. Si tenga presente, tuttavia, che la maggior parte delle fotocamere mirrorless più economiche non sono dotate di mirino. In questi casi, mancando il mirino, la foto va composta sullo schermo posteriore, proprio come si fa con la maggior parte delle fotocamere compatte o degli smartphone.
Il vantaggio si nota in termini di dimensioni e di prezzo, ma se volete iniziare a fotografare seriamente il mirino è praticamente indispensabile. Questo perché consente di comporre le foto in tutte le condizioni, anche quelle molto soleggiate che in alcuni casi possono rendere lo schermo posteriore inutilizzabile.
Le fotocamere mirrorless sono disponibili in vari formati, con modelli che vanno da quelli più semplici per i principianti a sofisticati mostri full-frame che rivaleggiano (e in alcuni casi superano) le migliori reflex digitali in circolazione.
Perché le fotocamere mirrorless sono migliori?
Le mirrorless sono migliori delle reflex? I pro e i contro di entrambi i formati sono ancora numerosi, quindi se volete saperne di più, leggete la nostra guida Mirrorless vs Reflex.
Mentre le reflex sono sempre meno numerose nei listini dei principali produttori, le mirrorless sono sempre più utilizzate anche in ambito professionale e occupano gran parte dei listini di brand come Canon, Panasonic, Fujifilm, Sony, Olympus e Leica, che offrono una vasta gamma di fotocamere adatte a tutte le tasche.
Al contrario se volete una Reflex digitale recente la scelta si riduce a Canon, Nikon e Pentax.
In questo momento, tutti i principali produttori di fotocamere stanno investendo nel segmento mirrorless apportando a ciascun modello delle migliorie mirate a distinguersi dalla massa.
Sebbene sarebbe stato più semplice pescare 10 modelli di fascia alta per completare la nostra guida all'acquisto dedicata alle fotocamere mirrorless, abbiamo deciso di selezionare anche alcune opzioni più accessibili, dividendole nei formati full frame e APS-C.
Non tutti i modelli presenti in classifica sono professionali, ma anche le opzioni più economiche potendo contare sulle ultime tecnologie dei produttori rimangono validissime per i nuovi utenti e per chi ha un budget limitato.
Che siate alla ricerca di una fotocamera migliore di quella presente sul vostro smartphone o di un modello avanzato che supporti a pieno la vostra creatività, siamo certi che nella nostra guida troverete la fotocamera mirrorless che fa al caso vostro.
Le fotocamere mirrorless sono adatte ai principianti?
Anche se le fotocamere mirrorless di punta possono essere progettate per soddisfare le esigenze di appassionati e professionisti, le mirrorless entry-level offrono tutto ciò che un principiante può chiedere all'inizio del suo percorso fotografico.
Molte delle nostre fotocamere mirrorless preferite sono leggere e facili da maneggiare, pur offrendo il tipo di prestazioni che vi permetteranno di crescere come fotografi. Le specifiche variano da una fotocamera all'altra, ma i componenti fondamentali di solito includono un sensore capace e un autofocus affidabile.
Oltre a offrire un equilibrio tra prezzo e prestazioni, la maggior parte delle fotocamere mirrorless sono facili da usare per i principianti, grazie alle interfacce touchscreen. Anche se si è alle prime armi, queste dovrebbero risultare familiari se si è passati da uno smartphone.
Scegliendo una fotocamera mirrorless per principianti, in genere non si ottengono tutte le funzioni più avanzate che si trovano nei modelli premium. Il sacrificio potrebbe essere la stabilizzazione dell'immagine all'interno del corpo macchina, la velocità di scatto a raffica o forse la frequenza dei fotogrammi con cui una fotocamera può registrare filmati 4K. Tuttavia, le fotocamere mirrorless rimangono una scelta convenientissima per i nuovi fotografi.
Come testiamo le fotocamere mirrorless
Acquistare una fotocamera mirrorless rappresenta un investimento importante, quindi tutte le fotocamere di questa guida sono state ampiamente testate da noi per garantire ai nostri lettori che ciascun modello incluso nella guida sia all'altezza delle aspettative. Al giorno d'oggi, i test reali sono il modo migliore per capire le prestazioni e il carattere di una fotocamera, quindi ci concentriamo molto su questi, oltre ad eseguire test standardizzati per fattori come le prestazioni ISO.
Per cominciare, analizziamo il design, la maneggevolezza e i comandi della fotocamera per capire a quale tipo di fotografo si rivolge. Quando la portiamo fuori per un servizio fotografico, la usiamo sia a mano che su un treppiede per capire quali sono i suoi punti di forza e per testare la sua velocità di avvio.
Per testare le prestazioni, utilizziamo una scheda UHS-1 formattata (o UHS-II se supportata) e scattiamo sia in raw che in JPEG (se disponibile). Per i test di scatto a raffica, impostiamo le nostre normali impostazioni di test (1/250 sec, ISO 200, AF continuo) e scattiamo una serie di fotogrammi davanti a un cronometro per vedere se è all'altezza delle velocità dichiarate. Osserviamo anche la velocità con cui si svuota il buffer e ripetiamo il test sia per i file raw che per quelli JPEG.
Variando le condizioni di illuminazione, testiamo anche le diverse modalità di messa a fuoco automatica della fotocamera (tra cui Face e Eye AF) in modalità a punto singolo, ad area e continua. Abbiamo anche scattato una serie di foto di stili diversi (ritratto, paesaggio, scarsa illuminazione, macro/chiusura) in raw e JPEG per avere un'idea della misurazione e della capacità del sensore di gestire il rumore e risolvere i dettagli più fini.
Se i file raw della fotocamera sono supportati da Adobe Camera Raw, elaboriamo anche alcune immagini di prova per vedere come si comportano nel recupero delle ombre. Inoltre, testiamo le prestazioni ISO sull'intera gamma per avere un'idea dei livelli a cui saremmo felici di spingere la fotocamera.
La durata della batteria viene testata nel mondo reale, utilizzando la fotocamera per un'intera giornata con lo schermo impostato sulle impostazioni predefinite. Una volta che la batteria ha raggiunto lo zero, contiamo il numero di scatti per vedere come si confronta con la valutazione CIPA della fotocamera. Infine, mettiamo alla prova le capacità video della fotocamera girando alcuni filmati di prova a diverse velocità e risoluzioni dei fotogrammi, insieme alla sua app companion.
Prendiamo quindi in considerazione tutto ciò che abbiamo imparato sulla fotocamera e consideriamo il suo prezzo per avere un'idea del rapporto qualità-prezzo che offre, prima di raggiungere il nostro verdetto finale.
Storico aggiornamenti
18 marzo 2025
Questo mese non ci sono state modifiche da segnalare, tuttavia abbiamo invertito la posizione di alcuni modelli.
13 febbraio 2025
Abbiamo aggiornato l'intera classifica, proponendo nuove categorie e modelli.
9 gennaio 2025
Abbiamo verificato eventuali aggiornamenti, senza ritener opportuno applicare modifiche all'interno della guida.
4 dicembre 2024
Non abbiamo applicato modifiche alla guida.
31 ottobre 2024
Abbiamo aggiornato l'intera classifica.
30 settembre 2024
A distanza di un mese, abbiamo aggiornato l'intera classifica con i nuovi modelli presenti sul mercato.
30 agosto 2024
Aggiornata l'intera classifica con tutti i nuovi modelli
L'anno è iniziato da poco e al momento non ci sono aggiornamenti rilevanti, anche se sono usciti alcuni modelli interessanti come la Fujifilm X100VI e siamo in attesa di Nikon Z6 III e Canon EOS R5 II, quindi a breve potremmo vedere delle new entry nella lista. A queste si aggiunge la Sony A9 III che stiamo ancora testando e dovrebbe posizionarsi tra le migliori fotocamere per i fotografi sportivi grazie alle sue eccellenti doti AF e a una velocità di scatto mai vista prima.
Ricevi approfondimenti quotidiani, ispirazione e offerte nella tua casella di posta
Iscriviti per ricevere ultime notizie, recensioni, opinioni, offerte tecnologiche e altro ancora.
Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.







Leica potrebbe lanciare una nuova fotocamera M con mirino elettronico nel 2024

Recensione Nikon Z50 II