I migliori smartwatch oggi disponibili possono svolgere molte funzioni, permettono di fare ricerche su internet con la voce, localizzare la posizione con il GPS e controllare il battito cardiaco per preservare la salute. Il tutto con o senza una connessione a uno dei migliori smartphone in commercio.
Abbiamo testato la maggior parte dei modelli di fascia alta acquistabili adesso tra gli Apple Watch, i Fitbit, i Garmin e i Samsung. Senza contare gli smartwatch WearOS, il nuovo sistema operativo per smartwatch di Google in precedenza chiamato Android Wear.
Durante la fase di test abbiamo tenuto conto di design, funzioni, autonomia, specifiche, prezzo e molto altro per vedere come ogni smartwatch si distingue dalla competizione.
Se state adocchiando il vostro prossimo smartwatch, sappiate che dopo le feste natalizie il prezzo di molti dispositivi di fascia alta potrebbe calare, soprattutto se si tratta di smartwatch ormai non più nuovissimi come Apple Watch 4.
I migliori smartwatch
- Apple Watch SE
- Samsung Galaxy Watch 3
- Apple Watch 6
- Fitbit Versa 3
- Samsung Galaxy Watch Active 2
- Fitbit Versa Lite
- Fossil Sport
- Honor Magic Watch 2
- TicWatch Pro 3
- Apple Watch 4
Apple Watch SE è attualmente il miglior smartwatch in commercio, ma solo per chi possiede un iPhone. La nostra seconda scelta in classifica, che trovate qui sotto, è quella perfetta per chi ha invece uno smartphone Android.
Se avete un iPhone probabilmente vi starete chiedendo come mai il primo posto non è occupato da Apple Watch 6, e il motivo è molto semplice: Apple Watch SE fa tutto quello che dovrebbe fare uno smartwatch completo, mantenendo il prezzo contenuto.
Apple Watch SE include molte specifiche da top di gamma, un design premium e una serie di funzioni esclusive che sono tutto ciò che potreste desiderare da uno smartwatch di ultima generazione.
L'autonomia non è la migliore sul mercato, e il display non è always-on, ma se cercate uno smartwatch dall'ottimo rapporto qualità prezzo questo è quello che fa per voi.
Leggi la recensione completa: Apple Watch SE
Al momento il miglior smartwatch che ci sia è Galaxy Watch 3, il miglior dispositivo indossabile mai creato da Samsung. È il modello successivo del Galaxy Watch del 2018, e ne mantiene molti aspetti del design per migliorarne altri.
Galaxy Watch 3 ha una ghiera girevole unica che rende molto agevole navigare l'interfaccia dello smartwatch. Utilizzarla è molto più semplice rispetto al display.
Le app disponibili sono più limitate rispetto a quelle che troviamo sui dispositivi Wear OS o watchOS, i due sistemi operativi rivali, ma c'è comunque tutto il necessario. Anche gli amanti del fitness non rimarranno insoddisfatti.
Le funzioni disponibili sono limitate se lo usate associato con un iPhone, ma è comunque compatibile con gli smartphone Apple, anche se in questo caso vi consigliamo l'acquisto di un Apple Watch.
Nel complesso Galaxy Watch 3 è la scelta adatta per chi cerca uno smartwatch per il fitness che abbia un bel design e molte utili funzioni.
Leggi la recensione completa: Samsung Galaxy Watch 3
Apple Watch 6 non si è conquistato il primo posto nella nostra classifica ai migliori smartwatch a causa del prezzo, ma questo è il dispositivo migliore che potete acquistare se avete un iPhone e potete spendere di più.
Funziona alla perfezione con i telefoni Apple, e vi consigliamo di tenerlo in considerazione se siete intenzionati ad affidarvi a un iPhone nei prossimi anni.
Non ci sono molti potenziamenti rispetto all'Apple Watch 5, purtroppo. Sono state aggiunte alcune funzioni interessanti, come il monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue, e lo smartwatch è più potente grazie al chipset di ultima generazione. Per il resto però è molto simile al modello precedente, con un design e uno schermo identici.
Leggi la recensione completa: Apple Watch 6
Non volete uno smartwatch Samsung o Apple? Fitbit Versa 3 potrebbe essere ciò che state cercando. Si tratta dell'ultimo smartwatch dell'azienda, uno dei migliori per gli sportivi.
Integra il GPS, è comodissimo e leggero da indossare, il display è grande e luminoso, ad alta definizione. Come gli altri Fitbit, si tratta di un modello pensato appositamente per lo sport.
Samsung ha preso le parti migliori del Galaxy Watch per metterle in questo smartwatch che è più sottile, comodo e leggero.
Nel complesso, non molto è cambiato. Questo non è necessariamente negativo, rimane sempre uno smartwatch di qualità a un buon prezzo. Galaxy Watch Active 2 ha un display da 1.2'' 360 x 360 bello e luminoso, ma abbastanza piccolo per essere portato con discrezione.
Ci sono le stesse funzioni di fascia alta per il fitness che ci si potrebbe aspettare dalla serie Tizen, con 39 modelli di allenamento, il cardiofrequenzimetro, il sensore per l'ECG e un'app per la salute che permette di monitorare lo stress e il sonno.
Il prezzo è più alto rispetto al modello originale Watch Active, pur rimanendo più basso rispetto all'Apple Watch. Sicuramente non è economico, ma se non potete permettervi un Galaxy Watch potreste scegliere questa versione, che è molto simile.
Leggi la recensione completa: Samsung Galaxy Watch Active 2
Il miglior Fitbit della nostra classifica è il Fitbit Versa Lite, una versione più economica del Fitbit Versa.
Il Versa Lite vanta molte funzioni per il fitness e un'autonomia garantita fino a quattro giorni, il tutto racchiuso in uno smartwatch compatto e leggero, che si può tenere indossato sempre senza neanche accorgersene.
Il Versa Lite naturalmente è dotato di qualche funzione in meno rispetto al Versa 2, per esempio non include Fitbit Pay, non integra il GPS e lo schermo ha una qualità inferiore. Se state cercando uno smartwatch economico, comunque, varrà la pena scendere a qualche compromesso.
Leggi la recensione completa: Fitbit Versa Lite
Negli ultimi anni Fossil ha acquisito molta esperienza nel settore degli indossabili e questo l’ha portata a realizzare quello che a oggi è il suo miglior smartwatch.
Fossil Sport è un modello di fascia alta a un prezzo più basso rispetto ai due modelli che lo precedono in classifica. Integra il GPS, una struttura leggera ma di qualità e l’autonomia sufficiente per funzionare due giorni.
Fossil has scelto il processore Snapdragon Wear 3100, il più recente di Qualcomm, in grado di offrire un’esperienza d’uso migliore rispetto ai precedenti modelli Wear OS.
Non può vantare caratteristiche uniche, ma nel complesso è un orologio equilibrato, soprattutto per chi cerca un modello per il fitness con Wear OS e che doni un certo stile al polso.
Leggi la recensione completa: Fossil Sport
Se siete dei gran sportivi questo è lo smartwatch che fa per voi.
Honor Magic Watch 2 è ricchissimo di funzioni per il fitness complete di informazioni molto dettagliate. Può addirittura darvi dei consigli personalizzati e un giudizio per alcune attività.
L'autonomia è ottima. In base alla versione che acquisterete, una singola carica durerà fino a 7 o 14 giorni. Ultimo ma non meno importante, anche il design non delude affatto.
Lo svantaggio è che dovrete pulirlo molto spesso, dato che il materiale di cui è fatto è una calamita per polvere e pelucchi.
Leggi la recensione completa: Honor Magic Watch 2
TicWatch Pro 3 è uno dei migliori smartwatch Wear OS. Ha specifiche ottime, un'autonomia fenomenale e un prezzo proporzionato a ciò che offre.
Monta l'ultimo processore Qualcomm Snapdragon Wear 4100 con 1GB di RAM, che lo rende uno dei più potenti smartwatch in commercio. Le app si caricano molto velocemente, non dovrete rimanere mai in attesa che qualche applicazione si avvii.
L'autonomia come già accennato è ottima, e in modalità "essenziale" lo smartwatch può durare fino a 45 giorni. Con la modalità disattivata l'autonomia è di 3 giorni.
Lo schermo è decisamente più grande del modello precedente (pur rimanendo brillante e ben definito) ed è possibile scegliere tra le versioni da 40mm o 44mm. Le componenti e le funzioni top sono quelle che ci aspettavamo da Apple Watch.
L’altoparlante è più potente mentre il design resta leggero (ma non per questo di basso livello) e i cinturini delle versioni precedenti restano compatibili con questo modello.
La novità tecnologica più interessante è la possibilità di eseguire un elettrocardiogramma attraverso i sensori per il battito. Potrete così scoprire se siete a rischio di fibrillazione atriale e quindi rivolgervi subito a un medico.
Ci sono molte altre funzioni per salute e fitness oltre alle ultime novità di watchOS 5, per cui siamo convinti che apprezzerete questo smartwatch. L’Apple Watch 4 è sicuramente lo smartwatch migliore per chi ha un iPhone (non funziona con gli Android), ma ciò nonostante ha perso il titolo di migliore in assoluto.
Leggi la recensione completa: Apple Watch 4
- Budget limitato? Ecco la guida ai migliori smartwatch economici
- Cercate qualcosa di più sportivo? Ecco la classifica dei migliori fitness tracker
- Cercate un Apple Watch? Ecco la nostra guida ai migliori Apple Watch
- Avete un iPhone? Ecco la guida ai migliori smartwatch per iPhone
- E naturalmente ci sono anche i migliori smartwatch Wear OS
- Preferito un look più tradizionale? Abbiamo la guida per i migliori smartwatch ibridi