La nuova arrivata in classifica questo mese è la soundbar Bose Smart 600, la migliore soundbar Dolby Atmos economica in circolazione.
Una delle migliori soundbar presenti in questa classifica sarà in grado di fare davvero la differenza a casa vostra, infatti una soundbar di ottima qualità è l'investimento giusto da fare per tutti gli appassionati di home theater.
Le migliori soundbar si possono usare singolarmente oppure come componente di un sistema di altoparlanti 5.1 per il vostro sistema home theater, per una vera esperienza audio surround.
I display dei televisori diventano sempre più sottili, e gli altoparlanti integrati di conseguenza hanno prestazioni più carenti. Parliamoci chiaro, persino i più costosi TV OLED potrebbero avere bisogno di un impianto audio esterno.
Ecco perchè abbiamo creato una classifica delle migliori soundbar sul mercato. Non ha nessun senso spendere una piccola fortuna per acquistare un nuovo televisore, se non avete intenzione di investire anche sulla qualità dell'audio per godervi appieno i migliori film Netflix o le migliori serie TV Prime Video.
Qual è la migliore soundbar?
Qual è la migliore soundbar? E quanto costa una buona soundbar? Qui potete trovare una classifica delle migliori soundbar del 2022, che comprendono modelli costosi e ricchi di funzioni e le migliori soundbar economiche. Non preoccupatevi, considerare le opzioni meno costose che troverete in questa classifica non vi farà lesinare sulla qualità.
Con la nuova soundbar HW-Q930B, Samsung cambia le carte in tavola nel mercato degli altoparlanti Dolby Atmos di fascia media. Il nuovo modello offre infatti performance senza compromessi, proponendo un sistema Home Theater serio a un prezzo davvero conveniente: per la prima volta la confezione include infatti delle casse posteriori, oltre alla soundbar e il subwoofer. Un extra che, prima, era riservato ai modelli di punta.
Oltre a ciò, il nuovo modello offre anche una configurazione audio 9.1.4 abbastanza accattivante, con soli due canali in meno del top di gamma Q990B, rendendo così questo prodotto la migliore soundbar Dolby Atmos nella sua fascia di prezzo.
Sono inoltre presenti tutte le funzionalità più ricercate, come il passthrough HDMI, supporto per Dolby Vision e HDR10+, nonché la possibilità di riprodurre contenuti Dolby Atoms e DTS:X, ovvero il meglio che le tecnologie di intrattenimento hanno attualmente da offrire.
Nonostante le buone qualità sopracitate, alla Q930B non mancano però dei compromessi che bisogna accettare, a cominciare dall’impatto sonoro ad alto volume, che non è logicamente alla pari del modello superiore. I bassi sono inoltre leggermente meno raffinati e non direzionali, a differenza della Q990B, che ha anche altoparlanti migliori.
Un altro aspetto negativo è la riproduzione musicale, che non assicura la stessa qualità di equalizzazione dei film. Il problema principale in questo caso è il subwoofer, con bassi veramente molto sbilanciati, che rovinano l’esperienza di ascolto di un brano e che non riescono ad armonizzarsi con l’elemento della soundbar.
Leggi la recensione completa: Samsung HW-Q930B
La Sony HT-G700 ha un eccellente rapporto qualità-prezzo grazie al costo contenuto, alle numerose funzioni e alla potenza del suono. Include un subwoofer wireless ed è delle dimensioni giuste per un televisore dai 48" in su.
Trattandosi di una soundbar Sony, sono presenti il supporto Dolby Atmos e DTS:X per un'esperienza sonora mozzafiato. L'elaborazione del suono e l'ottimizzazione acustica permettono di creare un vero e proprio muro di suono che si estende oltre il televisore, a patto di posizionare i dispositivi correttamente per un direzionamento ottimale.
Il subwoofer si comporta ottimamente con i bassi, meglio rispetto alla Sonos Arc, e anche la resa di voci e dialoghi non lascia niente a desiderare (anche senza la funzione specifica attivata).
Non sono presenti canali dedicati al direzionamento di suono verso l'alto, quindi da questo punto di vista potrebbe essere più deludente rispetto ad altre soundbar dotate di driver extra appositi. Quando ci sono suoni improvvisi, come le esplosioni, il suono risulta poco dinamico. Per il suo prezzo, però, l'esperienza decisamente non delude.
Questa è la nuova soluzione compatta di Sonos per un audio surround.
Sonos Arc è una soundbar Dolby Atmos che restituisce un suono dalla qualità incredibile. Sonos Arc supporta gli ultimi codec TrueHD e Dolby Digital Plus, che garantiscono un'altissima qualità. Grazie al supporto Dolby Atmos l'audio assume un'incredibile tridimensionalità, dandovi l'impressione di provenire da ogni angolo della stanza.
Tutte queste funzionalità sono a portata di app: basterà installarla sul vostro smartphone per accedervi e godere di tutti i vantaggi di questa soundbar. La Sonos Arc, inoltre, è facile da montare e configurare: è un dispositivo compatto e dalle linee pulite, che non vi deluderà sotto nessun punto di vista.
Leggi la recensione completa: Sonos Arc
Sonos Ray è la soundbar più piccola ed economica proposta dall'azienda. É pensata per i televisori meno costosi o un po' datati, dei quali eleverà significativamente la qualità del suono migliorando dialoghi, colonne sonore e le scene più movimentate dei film d'azione.
Naturalmente, le sue prestazioni non sono potenti tanto quanto altre soundbar più grandi, capaci di un suono più alto e ampio. Questo non è un problema, dal momento che si tratta di una soundbar indirizzata a chi non ha molte pretese e desidera semplicemente migliorare l'audio del proprio TV.
La Bose Smart Soundbar 600 offre un grande suono Dolby Atmos in un design compatto.
La chiarezza dei dialoghi è eccellente e, sebbene non raggiunga le prestazioni nelle tonalità basse di cui molte soundbar con subwoofer incluso sono capaci, offre un suono sempre coinvolgente durante la visione di film e TV.
Le funzioni di streaming integrate, tra cui AirPlay 2 e Chromecast, sono ampie e variegate, la configurazione basata su app è semplice e intuititva, e il tutto è racchiuso in un attraente formato all-in-one.
Questa soundbar è piccola, compatta e non molto costosa: da un prodotto di questa natura non ci si aspetta certo una grande profondità e potenza dei suoni bassi, ma il bilanciamento del suono è naturale e piacevole.
Con le tracce stereo, poi, riesce a creare una gamma sonora ampia e precisa, soprattutto con la musica. Gli effetti Atmos in altezza si estendono al di sopra dello schermo del televisore e la presentazione audio si estende ai lati, come ci si aspetterebbe da un sistema Atmos in piena regola come quello delle migliori soundbar Dolby Atmos. Insomma, si tratta di una soundbar economica, ma di qualità.
Leggi la recensione completa: Bose Smart Soundbar 600
La Samsung HW-Q990B continua la recente tradizione dell'azienda di dotare le sue soundbar di punta di quattro elementi fisici, ma fino ad ora Samsung è sempre riuscita ad aumentare il numero di canali compressi in quei quattro diffusori. Quest'anno, il numero totale di canali è rimasto fermo a 16, proprio come l'anno scorso, questo perché Samsung si è concentrata su altri miglioramenti, con l'obiettivo di portare avanti la sua tradizione in ambito delle migliori soundbar.
Fortunatamente i miglioramenti apportati alla Samsung HW-Q990B si concentrano tutti sull'aumento della qualità del suono offerto da quei 16 canali.Il subwoofer, ad esempio, sfoggia una nuova Acoustic Lens sul massiccio driver da 8 pollici: questa serve a rendere i bassi più morbidi e raffinati, mentre i diffusori posteriori sono dotati di un nuovo top angolato e di piccoli piedistalli per offrire effetti più nitidi e meglio posizionati.
Samsung ha finalmente introdotto un sistema di calibrazione automatica anche nella sua ultima soundbar di punta, rendendo molto più facile ottenere il meglio dal suo incredibile numero di canali. È persino possibile unire le forze con gli speaker di molti dei televisori Samsung più recenti per ottenere un palco sonoro ancora più ampio.
Aggiungendo nuovo equilibrio, bilanciamento e precisione alla grande potenza e al numero dei canali per cui i modelli precedenti sono diventate famose, la Q990B crea l'esperienza surround più completa e coinvolgente che abbiamo mai provato, anche a confronto dei migliori altoparlanti Dolby Atmos.
Leggi la recensione completa: Samsung HW-Q990B
Samsung HW-Q700B è una soundbar a 3.2.1 canali, dotata di subwoofer e che supporta i formati Dolby Atmos, DTS:X e HDMI. Se utilizzata in tandem con uno dei migliori TV Samsung che supportano la tecnologia Q-Symphony, la soundbar potrà sincronizzarsi con il TV per rendere l'esperienza di ascolto ancora più immersiva.
Samsung HW-Q700B può essere considerata una versione economica di Samsung HW-Q800A. Dal punto di vista della serie 700 a cui appartiene, il modello HW-Q700B mostra dei passi in avanti notevoli nel comparto audio, grazie al Dolby Atmos a 8 canali che offre una qualità premium.
Ottimizzata per far risaltare l’audio cinematografico, la soundbar può essere tranquillamente utilizzata come altoparlante Bluetooth per via della ricchezza di dettagli che garantisce.
In conclusione, la soundbar Samsung HW-Q700B offre tutti i vantaggi del Dolby Atmos ad un prezzo conveniente, oltre ad abbinarsi alla perfezione a un TV Samsung compatibile con la tecnologia Q-Symphony.
Leggi la recensione completa: Samsung HW-Q700B
La Sonos Beam (Gen 2) è una soudbar fantastica per il prezzo che ha. Possiede tutti i vantaggi dell’ecosistema Sonos ed è un piacere da usare e configurare.
È molto compatta e per questo la si può abbinare facilmente in uno spazio ristretto, dove per esempio può stare solo un televisore da 32 pollici. Ma è abbastanza grande da non risultare sminuita in un’installazione più grande.
Migliora la Sonos Beam originale con il supporto Dolby Atmos virtuale, la compatibilità HDMI eARC e un design rinnovato.
Nonostante le manchino i tweeter necessari per una "vera" esperienza Dolby Atmos, la Sonos Beam (Gen 2) è in grado di produrre un ambiente sonoro ampio e avvolgente. Supporta anche l'audio ad alta risoluzione, il che la rende perfetta anche per ascoltare musica.
Leggi la recensione completa: Sonos Beam (Gen 2)
Se state cercando un'alternativa convincente alla Sonos Arc, la Bowers & Wilkins Panorama 3 è un'ottima scelta.
Questa soundbar dall'estetica elegante offre un sistema a 3.1.2 canali per un'esperienza come al cinema, il supporto Dolby Atmos e molte opzioni di controllo, tra cui un pannello touch sul corpo della soundbar stessa.
L'esperienza audio è avvolgente, potente e dinamica, senza sacrificare il suono pulito e realistico per cui sono famosi i dispositivi Bowers. Il soundstage è ampio e immersivo, anche se non siamo rimasti totalmente convinti dall'esperienza Dolby Atmos.
La soundbar regala prestazioni ottime sia durante la visione di film e serie TV che durante la riproduzione di brani musicali. Con Spotify Connect, AirPlay 2 e Bluetooth con codec aptX Adaptive, le opzioni di connettività sono molto vaste.
La soundbar Sony HT-A7000 ha un prezzo sostanzioso, ma è a prova di futuro grazie alle due porte HDMI 2.1 e al supporto per tutti i supporti per l'audio spaziale di maggiore entità.
Purtroppo, nonostante il prezzo esoso, le unità surround e il wubwoofer non sono inclusi, ma si possono acquistare separatamente.
Il prezzo è giustificato dal fatto che la HT-A7000 include i driver che dirigono il suono verso l'alto, per un'esperienza Dolby Atmos autentica e convincente.
Il suono riprodotto è avvolgente e di eccellente qualità, specialmente con il supporto Sony 360 Reality Audio.
Anche dal punto di vista della connettività non c'è di cui lamentarsi, grazie alle porte HDMI, al jack audio da 3,5mm, il Bluetooth, il supporto USB, Spotify, Chromecast, Alexa e Amazon Music.
LG SK8 è una soundbar elegante e compatta, perfetta per essere posizionata sotto ogni televisore. Il suono è pulito, nitido e dettagliato.
Il fatto che venga definita una soundbar Dolby Atmos è discutibile, considerando il numero dei canali audio, il subwoofer dalle prestazioni mediocri e l'assenza di altoparlanti posteriori.
Supporta svariati formati audio, ha un bel design ed è più potente di quello che potrebbe sembrare. Performa bene sia con la musica che con i film, ed è compatibile con Google Assistant.
Con un prezzo simile, la soundbar Sony HT-S400 offre una combinazione soundbar-subwoofer conveniente e senza compromessi con un'uscita audio di ben 330W.
L’altoparlante surround frontale a 2.1 canali è dotato di S-Force PRO Front Surround e Dolby Digital, mentre il subwoofer è completamente wireless. Oltre ad avere Bluetooth, A2DP, HDMI ARC e supporto per cavo ottico integrati, è anche possibile collegare il set di altoparlanti al TV in modalità wireless.
Sfortunatamente però, la soundbar non ha un ingresso da 3,5 mm, né un ingresso USB: due pecche minori per una soundbar altrimenti solida come la roccia.
Infatti, l’esperienza audio è tutto ciò che conta. L’HT-S400 fa un ottimo lavoro con film e TV, così come con musica e giochi su varie piattaforme. I potenziali acquirenti che desiderano immergersi nel mondo delle soundbar di qualità senza spendere un patrimonio non dovrebbero cercare oltre: la potente qualità audio e il rispettabile set di funzionalità fanno di questa soundbar a 2.1 canali un vero affare. Basta essere consapevoli della connettività limitata.
Leggi la recensione completa: Sony HT-S400
LG SP11RA è la soundbar per chi vuole che nel proprio home theater ogni dettaglio sia perfetto. Garantisce un suono tridimensionale immersivo ed estremamente preciso.
Anche dal punto di vista delle funzioni non manca nulla: dal supporto Dolby Atmos e DTS:X ai quattro altoparlanti che dirigono il suono verso l'alto, ogni aggiunta è pensata per regalarvi un'esperienza audio eccezionale.
Ci sono molte soundbar con Dolby Atmos, grandi e costose, mentre ce ne sono altre più piccole e modeste che possono ugualmente migliorare l'audio del vostro televisore. Denon Home 550 è la perfetta via di mezzo, con un audio che ricorda il Dolby Atmos in un formato compatto.
Le specifiche non sono niente male, offre molte opzioni di connessione e un audio ad alta risoluzione che dà la sensazione immersiva di un suono spaziale.
Complessivamente, il suono ha un'ampiezza e un'altezza adeguate, ma evitate di alzare troppo il volume, potrebbe risultare troppo aggressivo e poco bilanciato.
La migliore soundbar a meno di 200€
Le migliori soundbar economiche
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Sony HT-S400 a 199€ su MediaWorld (Si apre in una nuova scheda)
La Sony HT-S400 è una soundbar compatta, con tutte le funzioni necessarie e dotata di subwoofer wireless. Ora è disponibile a soli 199€ su MediaWorld (Si apre in una nuova scheda), un vero affare. Se cercate qualcosa di economico, semplice da usare e facile da installare, questa è la scelta migliore.
Naturalmente un vero sistema surround offre ancora di più ed è la soluzione ideale per il vostro televisore. Ma ci vogliono più spazio e più denaro, quindi una tra le migliori soundbar è probabilmente la scelta più adeguata. Qual è la migliore soundbar economica per chi non può permettersi di spendere troppo?
Non lo ripeteremo mai abbastanza: quando si tratta di soundbar, c’è una scelta vastissima. E anche se si chiamano soundbar, letteralmente barre sonore, ce ne sono di ogni forma e dimensione. Variano molto anche i prezzi: da meno di 100 euro fino a oltre €1.500.
Se scegliete uno dei modelli più economici avrete le connessioni essenziali e poco più. I modelli più costosi e sofisticati, invece, hanno ingressi HDMI di ultima generazione, compresi dei connettori passthrough compatibili con 4K e HDR, streaming wireless (in genere tramite Bluetooth e AirPlay), più potenza, un suono più pulito e compatibilità con l’audio dei dischi Blu-Ray.
A cosa serve una soundbar?
Non serve a niente avere una soundbar grandiosa se lo schermo del vostro televisore è terribile. Ecco perchè abbiamo creato per voi la classifica dei migliori televisori, che includono i migliori TV OLED e i migliori TV 8K.
Se proprio volete un televisore che sia aggiornato secondo gli ultimi standard e che non sfiguri una volta che arriverà la nuova ondata di specifiche tecniche, il nuovo standard HDMI 2.1 si rivelerà fondamentale per configurazioni da gioco degne di questo nome.
State cercando delle dimensioni in particolare? Consultate le guide ai migliori TV da 75", ai migliori TV da 65", ai migliori TV da 55'', ai migliori TV da 40" e ai migliori TV da 32''.
Se amate l’estetica elegante del vostro TV, allora una soundbar è una scelta eccellente. Le migliori soundbar in commercio oggi infatti sono belle da vedere e si integrano molto bene nel vostro arredamento, senza “spuntare” come altre soluzioni audio. Sono infatti progettate per essere appaganti alla vista quanto all’udito. Sono una buona soluzione anche per ambienti relativamente piccoli, dove sarebbe difficile installare un impianto 7.1.
La maggior parte delle migliori soundbar incluse in questa lista si può posizionare facilmente appena sotto lo schermo, ma si possono anche agganciare al muro sopra di esso. In questo modo, avrete la flessibilità di decidere l’installazione che vi soddisfa di più, tanto per estetica quanto per effetto sonoro.
La maggior parte ha solo altoparlanti rivolti in avanti, ma riesce comunque a proiettare il suono in modo da dare l’impressione che provenga effettivamente da direzioni diverse.
- Ecco i migliori TV Samsung
- Alla ricerca del vero suono surround? Questi sono migliori migliori altoparlanti Dolby Atmos
- I migliori TV gaming in circolazione