Le migliori soundbar del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
Le migliori soundbar
(Immagine:: Future)

Una delle migliori soundbar presenti in questa classifica sarà in grado di fare davvero la differenza a casa vostra, infatti una soundbar di ottima qualità è l'investimento giusto da fare per tutti gli appassionati di home theater.

Le migliori soundbar si possono usare singolarmente oppure come componente di un sistema di altoparlanti 5.1 per il vostro sistema home theater, per una vera esperienza audio surround.

Le soundbar infatti sono disponibili in tre formati: all-in-one, con subwoofer e con diffusori posteriori per un suono surround. Le soundbar all-in-one sono ideali per chi desidera una configurazione base, il secondo tipo di soundbar è perfetto per chi desidera un suono potente con un budget limitato, mentre la terza tipologia è indicata per chi desidera una vera e propria esperienza home theater.

I display dei televisori diventano sempre più sottili, e gli altoparlanti integrati di conseguenza hanno prestazioni più carenti. Parliamoci chiaro, persino i più costosi TV OLED potrebbero avere bisogno di un impianto audio esterno.

Ecco perchè abbiamo creato una classifica delle migliori soundbar sul mercato. Non ha nessun senso spendere una piccola fortuna per acquistare un nuovo televisore, se non avete intenzione di investire anche sulla qualità dell'audio per godervi appieno i migliori film Netflix o le migliori serie TV Prime Video.

Giulia di Venere
Giulia Di Venere

Le migliori soundbar in breve

Qual è la migliore soundbar? E quanto costa una buona soundbar? Qui potete trovare una classifica delle migliori soundbar del 2023, che comprendono modelli costosi e ricchi di funzioni e le migliori soundbar economiche. Non preoccupatevi, considerare le opzioni meno costose che troverete in questa classifica non vi farà lesinare sulla qualità.

Le migliori soundbar del 2023

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

La migliore soundbar in assoluto

Samsung HW-Q700B on wooden surface

(Image credit: Future)

1. Samsung HW-Q700B

La miglior soundbar per la maggior parte degli utenti

Specifiche

Dimensioni: 1110,7 x 60,4 x 120 mm
Configurazione altoparlanti: 3.1.2
Potenza audio: 320W
Collegamenti: HDMI in e out, optical in, USB, Wi-Fi, Apple AirPlay 2

Pro

+
Qualità audio
+
Dolby Atmos e DTS:X
+
Compatibile con 4K, HDR e HDMI

Contro

-
Alcune funzioni sono accessibili solo ai possessori di TV Samsung
-
Mancano gli altoparlanti laterali

Samsung HW-Q700B è una soundbar a 3.2.1 canali, dotata di subwoofer e che supporta i formati Dolby Atmos, DTS:X e HDMI. Se utilizzata in tandem con uno dei migliori TV Samsung che supportano la tecnologia Q-Symphony, la soundbar potrà sincronizzarsi con il TV per rendere l'esperienza di ascolto ancora più immersiva.

Samsung HW-Q700B può essere considerata una versione economica di Samsung HW-Q800A. Dal punto di vista della serie 700 a cui appartiene, il modello HW-Q700B mostra dei passi in avanti notevoli nel comparto audio, grazie al Dolby Atmos a 8 canali che offre una qualità premium

Ottimizzata per far risaltare l’audio cinematografico, la soundbar può essere tranquillamente utilizzata come altoparlante Bluetooth per via della ricchezza di dettagli che garantisce. 

In conclusione, la soundbar Samsung HW-Q700B offre tutti i vantaggi del Dolby Atmos ad un prezzo conveniente, oltre ad abbinarsi alla perfezione a un TV Samsung compatibile con la tecnologia Q-Symphony.

Leggi la recensione completa: Samsung HW-Q700B

La migliore soundbar economica

migliori soundbar

(Image credit: Sony)

2. Sony HT-G700

La migliore soundbar Dolby Atmos economica

Specifiche

Dimensioni: 980 x 64 x 108mm / Subwoofer 192 x 387 x 406mm (L x A x P)
Configurazione altoparlanti: 3.1
Potenza audio dichiarata: 400W
Collegamenti: 1 x HDMI eARC, 1 x input HDMI, ingresso audio ottico digitale, Bluetooth

Pro

+
Suono incredibilmente avvolgente
+
Supporto Dolby Atmos e DTS:X
+
Passthrough HDMI 4K HDR

Contro

-
Non gestisce perfettamente i suoni troppo alti
-
Manca il dinamismo di altre soundbar più costose

La Sony HT-G700 ha un eccellente rapporto qualità-prezzo grazie al costo contenuto, alle numerose funzioni e alla potenza del suono. Include un subwoofer wireless ed è delle dimensioni giuste per un televisore dai 48" in su.

Trattandosi di una soundbar Sony, sono presenti il supporto Dolby Atmos e DTS:X per un'esperienza sonora mozzafiato. L'elaborazione del suono e l'ottimizzazione acustica permettono di creare un vero e proprio muro di suono che si estende oltre il televisore, a patto di posizionare i dispositivi correttamente per un direzionamento ottimale.

Il subwoofer si comporta ottimamente con i bassi, meglio rispetto alla Sonos Arc, e anche la resa di voci e dialoghi non lascia niente a desiderare (anche senza la funzione specifica attivata).

Non sono presenti canali dedicati al direzionamento di suono verso l'alto, quindi da questo punto di vista potrebbe essere più deludente rispetto ad altre soundbar dotate di driver extra appositi. Quando ci sono suoni improvvisi, come le esplosioni, il suono risulta poco dinamico. Per il suo prezzo, però, l'esperienza decisamente non delude.

La migliore soundbar Dolby Atmos

The Samsung HW-Q990C soundbar system pictured in a living room on a wooden table

(Image credit: Future/TechRadar)

3. Samsung HW-Q990C

La migliore soundbar Dolby Atmos in assoluto

Specifiche

Dimensioni: 1309 x 59,5 x 277 mm (L x A x P)
Configurazione altoparlanti: 11.1.4
Potenza audio dichiarata: N / D
Collegamenti: Due ingressi HDMI, un'uscita HDMI con supporto eARC, Ingresso audio ottico digitale, Wi-Fi, Bluetooth

Pro

+
Potenza e portata eccezionali
+
Suono surround completo e unico
+
16 canali audio "reali"

Contro

-
Nessuna uscita HDMI 4K 120Hz
-
Qualche problema con le frequenze basse durante l'ascolto di musica
-
Prezzo alto

Con la nuova soundbar HW-Q990C, Samsung cambia le carte in tavola nel mercato degli altoparlanti Dolby Atmos premium. Il nuovo modello offre infatti performance senza compromessi, proponendo un sistema Home Theater che fa sul serio.

La Samsung Q990C è davvero la miglior soundbar Dolby Atmos all-in-one in circolazione. Con 11.1.4 canali suddivisi tra il corpo principale, il subwoofer e i due altoparlanti posteriori compatti, la Q990C eccelle nella riproduzione Dolby Atmos e offre un'esperienza potente e coinvolgente, che si tratti di film o musica. 

Anche quando viene spinta al limite, la Samsung Q990C mantiene un suono di qualità eccellente senza distorsioni.

La soundbar Q990C porta con sé anche un paio di caratteristiche uniche, la principale delle quali è l'aggiornamento della tecnologia Q Symphony. Questa permette alle soundbar e ai televisori Samsung compatibili di lavorare in sinergia (anche in modalità wireless) per utilizzare tutti gli altoparlanti disponibili tra i due sistemi per creare un suono ancora più grande e potente.

Tuttavia, questo straordinario dispositivo comporta un prezzo più elevato. Si colloca infatti nella fascia alta del mercato, motivo per cui non è in cima alla nostra lista. Tuttavia, se desiderate un'esperienza Dolby Atmos completa dalla vostra soundbar e avete un budget più elevato, la Samsung Q990C è la scelta migliore in assoluto.

Leggi la recensione completa: Samsung HW-Q990C

La migliore soundbar Dolby Atmos compatta

Bose Smart Soundbar 600 on wooden credenza with TV above it

(Image credit: Bose)

4. Bose Smart Soundbar 600

La migliore soundbar Dolby Atmos compatta ed economica

Specifiche

Dimensioni: 56,1 x 694 x 104 cm (A x P x L)
Configurazione altoparlanti: 3.0.2
Potenza audio dichiarata: N / D
Collegamenti: 1 x HDMI ARC / eARC con supporto eARC, ingresso audio ottico digitale, ingresso per il subwoofer (3,5 mm)

Pro

+
Design compatto e attraente
+
Dolby Atmos con altoparlanti verticali
+
Tante opzioni per lo streaming
+
Impostazione tramite app semplice e funzionale

Contro

-
Una sola porta HDMI
-
Bassi carenti
-
Schermo frontale molto semplice
-
Manca il supporto al DTS:X

La Bose Smart Soundbar 600 offre un grande suono Dolby Atmos in un design compatto.

La chiarezza dei dialoghi è eccellente e, sebbene non raggiunga le prestazioni nelle tonalità basse di cui molte soundbar con subwoofer incluso sono capaci, offre un suono sempre coinvolgente durante la visione di film e TV.

Le funzioni di streaming integrate, tra cui AirPlay 2 e Chromecast, sono ampie e variegate, la configurazione basata su app è semplice e intuititva, e il tutto è racchiuso in un attraente formato all-in-one. 

Questa soundbar è piccola, compatta e non molto costosa: da un prodotto di questa natura non ci si aspetta certo una grande profondità e potenza dei suoni bassi, ma il bilanciamento del suono è naturale e piacevole.

Con le tracce stereo, poi, riesce a creare una gamma sonora ampia e precisa, soprattutto con la musica. Gli effetti Atmos in altezza si estendono al di sopra dello schermo del televisore e la presentazione audio si estende ai lati, come ci si aspetterebbe da un sistema Atmos in piena regola come quello delle migliori soundbar Dolby Atmos. Insomma, si tratta di una soundbar economica, ma di qualità.

Leggi la recensione completa: Bose Smart Soundbar 600

La migliore soundbar per il gaming

The Sony HT-A7000 Soundbar underneath a Sony TV.

(Image credit: Future)

5. Sony HT-A7000

La nuova top di gamma Sony è spaziale

Specifiche

Configurazione altoparlanti: 7.1.2
Potenza audio: 500W
Collegamenti: HDMI eARC, ingresso audio ottico, Bluetooth

Pro

+
Dialoghi incredibilmente chiari
+
Due porte HDMI 2.1
+
Atmos, DTS:X e 360 Reality Audio

Contro

-
Altezza del suono limitata

La soundbar Sony HT-A7000 ha un prezzo sostanzioso, ma è a prova di futuro grazie alle due porte HDMI 2.1 e al supporto per tutti i supporti per l'audio spaziale di maggiore entità.

Purtroppo, nonostante il prezzo esoso, le unità surround e il wubwoofer non sono inclusi, ma si possono acquistare separatamente.

Il prezzo è giustificato dal fatto che la HT-A7000 include i driver che dirigono il suono verso l'alto, per un'esperienza Dolby Atmos autentica e convincente.

Il suono riprodotto è avvolgente e di eccellente qualità, specialmente con il supporto Sony 360 Reality Audio.

Anche dal punto di vista della connettività non c'è di cui lamentarsi, grazie alle porte HDMI, al jack audio da 3,5mm, il Bluetooth, il supporto USB, Spotify, Chromecast, Alexa e Amazon Music.

La migliore soundbar Sonos

Le migliori soundbar

(Image credit: Sonos)

6. Sonos Arc

La migliore soundbar per i fan di Sonos

Specifiche

Dimensioni: 1141.7 x 87 x 115.7mm (L x A x P)
Configurazione altoparlanti: 5.0.2
Potenza audio dichiarata: N / D
Collegamenti: HDMI input (ARC), convertitore audio da ottico ad HDMI, Bluetooth, Ethernet, Wi-Fi 802.11b,g, Apple AirPlay 2, ricevitore IR

Pro

+
Dolby Atmos, TrueHD e Dolby Digital Plus
+
Ottima soundbar all-in-one
+
Incredibile suono surround e riproduzione musicale

Contro

-
Non adatta a tutti gli ambienti

Questa è la nuova soluzione compatta di Sonos per un audio surround.

Sonos Arc è una soundbar Dolby Atmos che restituisce un suono dalla qualità incredibile. Sonos Arc supporta gli ultimi codec TrueHD e Dolby Digital Plus, che garantiscono un'altissima qualità. Grazie al supporto Dolby Atmos l'audio assume un'incredibile tridimensionalità, dandovi l'impressione di provenire da ogni angolo della stanza.

Tutte queste funzionalità sono a portata di app: basterà installarla sul vostro smartphone per accedervi e godere di tutti i vantaggi di questa soundbar. La Sonos Arc, inoltre, è facile da montare e configurare: è un dispositivo compatto e dalle linee pulite, che non vi deluderà sotto nessun punto di vista.

Leggi la recensione completa: Sonos Arc

La migliore soundbar per la musica

le migliori soundbar

(Image credit: TechRadar)

7. Sonos Beam (Gen 2)

La migliore soundbar Sonos per spazi ristretti

Specifiche

Potenza: N/A
Speaker: 3.1.2
Dimensioni: 69 x 651 x 100mm
Ingressi: Ingreddo HDMI Arc, adattatore da ottico ad HDMI, Bluetooth, Ethernet, Wi-Fi, Apple AirPlay 2, ricevitore IR

Pro

+
Compatibile con l'audio ad alta risoluzione
+
Supporto HDMI eARC
+
Souno superbo 

Contro

-
Mancano i tweeter per dirigere il suono verso l'alto

La Sonos Beam (Gen 2) è una soudbar fantastica per il  prezzo che ha. Possiede  tutti i vantaggi dell’ecosistema Sonos ed è un piacere da usare e configurare.

È molto compatta e per questo la si può abbinare facilmente in uno spazio ristretto, dove per esempio può stare solo un televisore da 32 pollici. Ma è abbastanza grande da non risultare sminuita in un’installazione più grande. 

Migliora la Sonos Beam originale con il supporto Dolby Atmos virtuale, la compatibilità HDMI eARC e un design rinnovato.

Nonostante le manchino i tweeter necessari per una "vera" esperienza Dolby Atmos, la Sonos Beam (Gen 2) è in grado di produrre un ambiente sonoro ampio e avvolgente. Supporta anche l'audio ad alta risoluzione, il che la rende perfetta anche per ascoltare musica.

Leggi la recensione completa: Sonos Beam (Gen 2)

La migliore soundbar versatile

JBL Bar 1300X soundbar on TV stand

(Image credit: Future)
La migliore soundbar per chi vuole un dispositivo versatile

Specifiche

Dimensioni: 1376 x 60 x 139 mm (L x A x P)
Configurazione altoparlanti: 11.1.4
Potenza audio dichiarata: 1170W
Collegamenti: HDMI (eARC), ingresso audio ottico, Bluetooth, USB

Pro

+
Elaborazione Dolby Atmos e DTS:X
+
Altoparlanti surround wireless ricaricabili
+
Quattro porte HDMI (una con eARC)

Contro

-
Costosa
-
Nessuna uscita HDMI 4K 120Hz
-
I diffusori surround devono essere ricaricati regolarmente

La JBL Bar 1300X offre un fantastico livello di flessibilità. Con il supporto Dolby Atmos e DTS:X e un suono grande e robusto aiutato dal suo subwoofer più grande della media, sono le connessioni e le funzioni racchiuse in questa soundbar a renderla così versatile rispetto ad altri modelli sul mercato. 

Sono presenti più ingressi HDMI, il che significa che è possibile collegare senza problemi una serie di sorgenti aggiuntive, e gli altoparlanti posteriori ricaricabili possono essere utilizzati anche come casse Bluetooth portatili. 

Riteniamo che la JBL Bar 1300X sia adatta a chiunque sia alla ricerca di una soundbar potente e dal suono coinvolgente, ma in particolare a coloro che cercano l'emozione che i migliori sistemi home theater offrono, pur essendo relativamente facile da configurare e non troppo ingombrante.

Sebbene la JBL Bar 1300X non occupi troppo spazio, è stata progettata per riempire di suono anche le stanze più grandi. Questa soundbar, tuttavia, non è adatta ai giocatori più accaniti: sebbene siano presenti più porte HDMI, nessuna di esse è dotata di uscita 4K 120Hz per supportare tale risoluzione e frame rate durante l'esecuzione di giochi su PS5 o Xbox Series X.

Tuttavia, il numero di porte HDMI, la facilità di configurazione e l'audio coinvolgente ne fanno una soundbar decisamente versatile.

A cosa serve una soundbar?

Soundbar per TV

Non serve a niente avere una soundbar grandiosa se lo schermo del vostro televisore è terribile. Ecco perchè abbiamo creato per voi la classifica dei migliori televisori, che includono i migliori TV OLED e i migliori TV 8K.

Se proprio volete un televisore che sia aggiornato secondo gli ultimi standard e che non sfiguri una volta che arriverà la nuova ondata di specifiche tecniche, il nuovo standard HDMI 2.1 si rivelerà fondamentale per configurazioni da gioco degne di questo nome.

State cercando delle dimensioni in particolare? Consultate le guide ai migliori TV da 75", ai migliori TV da 65", ai migliori TV da 55'', ai migliori TV da 40" e ai migliori TV da 32''.

Se amate l’estetica elegante del vostro TV, allora una soundbar è una scelta eccellente. Le migliori soundbar in commercio oggi infatti sono belle da vedere e si integrano molto bene nel vostro arredamento, senza “spuntare” come altre soluzioni audio. Sono infatti progettate per essere appaganti alla vista quanto all’udito. Sono una buona soluzione anche per ambienti relativamente piccoli, dove sarebbe difficile installare un impianto 7.1. 

La maggior parte delle migliori soundbar incluse in questa lista si può posizionare facilmente appena sotto lo schermo, ma si possono anche agganciare al muro sopra di esso. In questo modo, avrete la flessibilità di decidere l’installazione che vi soddisfa di più, tanto per estetica quanto per effetto sonoro. 

La maggior parte ha solo altoparlanti rivolti in avanti, ma riesce comunque a proiettare il suono in modo da dare l’impressione che provenga effettivamente da direzioni diverse.

Ultimi aggiornamenti

20 settembre 2023

Abbiamo cambiato la struttura di questa guida all'acquisto per renderla più scorrevole e facilmente consultabile.

18 agosto 2023

Abbiamo controllato che tutti i prezzi dei modelli in classifica fossero corretti e cambiato l'immagine di copertina.

Giulia Di Venere

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Con il supporto di