Volete acquistare un nuovo TV 55 pollici? Siete in buona compagnia. Stando alle statistiche di vendita il formato 55 pollici è in assoluto il più diffuso nelle case degli italiani, probabilmente perché rappresenta una via di mezzo ideale e può adattarsi perfettamente a spazi più o meno grandi.
Nella nostra guida all'acquisto troverete alcuni utili consigli sugli aspetti da considerare prima di acquistare un TV 55 pollici e una classifica nella quale sono presenti alcuni dei migliori modelli disponibili oggi.
I migliori TV 32 pollici
I migliori TV 40 pollici
I migliori TV 65 pollici
I migliori TV 75 pollici
Naturalmente, se siete in cerca di un'esperienza home cinema, dovreste optare per un TV 65 o 75 pollici. Detto questo uno schermo da 55 pollici offre un’ottima visuale per film e programmi TV senza risultare troppo invasivo.
Gran parte dei TV 55 pollici disponibili sul mercato supportano la tecnologia HDR e le funzioni smart, quindi la scelta del modello più adatto a voi dipenderà principalmente dalle opzioni audio, dalla connettività e naturalmente dal prezzo.
Dovrete anche scegliere tra il local dimming dei luminosissimi LCD e i neri assoluti degli schermi OLED.
Tutti i TV presenti nella nostra classifica sono stati testati dalla nostra redazione per darvi una garanzia di affidabilità, e nell’articolo troverete le informazioni che vi occorrono sui vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello.
- I migliori televisori del 2021
- Offerte TV OLED
- La nostra selezione dei migliori TV OLED del 2021
I migliori TV da 55 pollici
- LG CX OLED
- Sony A9G/AG9 OLED
- Samsung Q95T QLED
- LG B9 OLED
- 5. Philips OLED 805
- Samsung RU8000
LG CX OLED è in tasta a buona parte delle nostre guide all'acquisto dedicate ai TV, e ora vi spieghiamo il perché. Il contrasto del pannello OLED LG è impareggiabile, e il mix perfetto tra la piattaforma smart webOS e il potente processore a9 di terza generazione garantisce un livello di elaborazione delle immagini incredibile e un'esperienza d'uso fluida.
La qualità dell'immagine è elevatissima, con neri profondi, un contrasto praticamente infinito e un processore in grado di valorizzare al meglio l'enorme quantità di pixel di cui dispone il nuovo LG CX OLED.
Il formato 55 pollici vanta uno tra i migliori pannelli della gamma CX e mantiene un prezzo accessibile per essere un modello OLED.
Il display è incredibilmente sottile, con uno spessore di circa due millimetri che, nonostante le dimensioni, ospita quattro porte HDMI 2.1 (eARC) e un tempo di risposta ridotto per supportare al meglio le console next-gen.
L'unico neo è rappresentato dalla mancanza del supporto HDR10+ (LG preferisce optare per Dolby Vision HDR).
Per il resto riteniamo questo LG il miglior OLED 55 pollici 4K disponibile sul mercato.
Sony AG9 55", come tutti gli altri modelli della serie master, eccelle quando si tratta di upscaling con immagini SD e HD pulite e dettagliate come ci si aspetta da un display 4K.
Il pannello OLED è in grado di garantire colori incredibili e un contrasto tra i migliori della categoria.
L’audio è un altro punto forte di questo TV, grazie alla tecnologia esclusiva di Sony Acustic Surface+ che permette al suono di diffondersi direttamente dal pannello piuttosto che dagli speaker.
Sony ha incluso il supporto per le tecnologie Dolby Vision e Dolby Atmos, ma manca l’HDR10+, il che potrebbe costituire un problema per chi intende utilizzare il TV come monitor da gioco. Sony AG9, tuttavia, è certificato IMAX per gli amanti del formato cinema e può contare su un audio DTS-mixed di altissima qualità.
Trattandosi di un modello uscito più di un anno fa potrete trovare delle ottime offerte; acquistandolo vi porterete a casa uno dei migliori TV 55 pollici Sony.
Samsung Q95T è un prodotto che si distingue dalla concorrenza e dal predeccessore Q90, rispetto al quale presenta dei miglioramenti nonostante le specifiche siano molto simili.
Una di queste è il nuovo sistema audio Samsung OTS (Object Tracking Sound). Questo si basa su una serie di driver differenti piazzati intorno allo schermo per assicurare un audio dinamico in grado di adattarsi alle immagini trasmesse sullo schermo. Il prezzo è decisamente più basso rispetto al Q90 che, attualmente, è diventato praticamente introvabile.
Come sempre, la luminosità di Q95T QLED è molto elevata, il che consente di ottenere immagini chiare e colori vividi. A volte questa luminosità può generare qualche problema con immagini particolarmente chiare, ma si tratta di un aspetto da tenere in conto se si vuole acquistare il migliore schermo HDR in circolazione.
In Dynamic Modei i picchi di luminosità raggiungono i 2000 nits, che scendono a 1500 e 1300 nits con le impostazioni standard, valori abbastanza elevati da consentire a Q95T di produrre immagini HDR di qualità eccezionale.
LG B9 è arrivato in ritardo rispetto alla concorrenza, ma il suo prezzo di base è davvero interessante se comparato ai prodotti della serie C e E di LG. Certo, un costo minore significa prestazioni minori, come ad esempio un processore a7 di seconda generazione piuttosto che l’a9 presente sui modelli 2020.
Questo vuol dire che non avrete la migliore qualità dell’immagine in commercio, ma se escludete un leggero rumore nelle scene più scure e alcuni cali di frame rate, potete comunque pensare a questo TV come un ottimo prodotto dalla qualità dell’immagine eccellente ad un prezzo interessante.
In fin dei conti si parla di un OLED 4K con supporto HDR che utilizza la piattaforma smart webOS 3.5 presente sui modelli di fascia alta di LG.
Philips OLED 805 combina al meglio qualità dell'immagine, potenza di calcolo e una grande qualità costruttiva, oltre a vantare l'esclusiva illuminazione Ambilight che impreziosisce questo modello rendendolo uno dei migliori TV 55" 4K disponibili in commercio.
L'illuminazione Ambilight proietta delle luci colorate ai lati dello schermo di Philips OLED 805 emanando luce da tre direzioni per un effetto davvero immersivo.
Del resto sarebbe sbagliato soffermarsi troppo sulle "lucine" e non parlare del contenuto: grazie al processore P5 Picture di Philips, questo TV è in grado di produrre immagini vivide con contrasto elevato e colori spettacolari. Philips ha anche incluso il supporto per Dolby Vision e HDR10+ per offrire il massimo della versatilità-
Manca il supporto per Apple TV e la piattaforma smart di Android non funziona sempre alla perfezione, ma in generale questo TV è un'ottima scelta per chi vuole uno schermo 4K di qualità ma non intende aprire un mutuo per acquistarlo.
Non c’è dubbio sul fatto che i TV QLED di Samsung offrano un’esperienza premium ma al contempo richiedano un sacrificio economico non indifferente.
Non è certo il caso di Samsung Q60T, il TV QLED 55 pollici più accessibile prodotto dall'azienda coreana. Questa serie assicura una qualità dell’immagine di tutto rispetto in rapporto al prezzo, il supporto di una piattaforma smart e un’interfaccia intuitiva con tanto di controllo vocale tramite Bixby e Alexa, entrambi integrati.
La risoluzione 4K e il pannello QLED garantiscono immagini ben definite e colori vivi e la tecnologia quantum dot permette di visualizzare fino a un miliardo di sfumature. Il sistema quantum HDR con dual LED migliora ulteriormente la resa cromatica e ottimizza il contrasto rendendo questo la serie Q60T una delle migliori in assoluto in rapporto qualità prezzo.
- HDR sui TV economici, come funziona?