I migliori TV 55 pollici del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori TV 55 pollici del 2022
(Immagine:: Future)

Volete acquistare uno dei migliori TV 55 pollici disponibili oggi? In questo articolo trovate i migliori TV 4K in formato 55 pollici scelti dalla redazione di Techradar.

Stando alle statistiche di vendita, il formato 55 pollici si riconferma il più diffuso nelle case degli italiani, probabilmente perché si tratta di un formato polivalente che può adattarsi perfettamente a spazi più o meno grandi.

In fondo trovate anche alcuni consigli utili sugli aspetti da considerare prima di acquistare un TV 55 pollici.

Gran parte dei TV 55 pollici moderni supportano la tecnologia HDR e dispongono di un ampio set di funzioni smart, quindi la scelta del modello dipenderà principalmente dalle caratteristiche audio, dal livello di connettività e naturalmente dal prezzo.

Inoltre dovrete valutare attentamente se affidarvi al local dimming dei luminosissimi LCD o ai neri assoluti degli schermi OLED. Nel 2022 Samsung ha rinnovato la sua gamma di modelli Neo QLED 4K con pannello Mini LED che si trovano stabilmente tra i primi posti della nostra classifica per l'elevata qualità dell'immagine e l'ottima resa cromatica di cui dispongono.

Tutti i TV che vedete in classifica sono stati testati dalla nostra redazione per darvi una garanzia di affidabilità, e nell’articolo troverete le informazioni che vi occorrono sui vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello.

Se avete già in mente un budget e non volete spendere oltre i 1000 euro, nella sezione finale dell'articolo trovate diversi modelli economici che offrono una valida alternativa ai più blasonati TV di fascia alta.

In caso disponiate di una salotto molto spazioso e stiate cercando modelli più grandi vi consigliamo le nostre guide dedicate ai migliori TV da 65 e 75 pollici.

I migliori TV 55 pollici del 2023

I migliori TV 55 pollici

(Image credit: LG)

1. LG C2 OLED

Il nostro TV preferito del 2022

Specifiche

Dimensioni dello schermo: 55 pollici
Risolzuione: 4K
Tipologia pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Qualità video ottima
+
Audio migiorato rispetto a C1 OLED
+
WebOS 22

Contro

-
Aseenza HDR10+
-
Soffre nelle stanze molto luminose

LG C2 OLED eredita tutte le migliori caratteristiche del precedente LG C1 OLED, rimasto a lungo in vetta alla nostra classifica dei migliori TV, e ne migliora alcuni aspetti cruciali.

Il nuovo WebOS 22 dispone di diverse opzioni di personalizzazione dedicate alle famiglie, consentendo di personalizzare la home page in base all'utente collegato e offrendo suggerimenti specifici per ogni profilo.

Tra le novità troviamo il chipset a9 Gen 5, che migliora il giò ottimo AI processing di LG C1 riuscendo molto bene a far spiccare i soggetti dallo sfondo. Questo ottimo TV OLED dispone di quattro porte HDMI 2.1 che insieme alla frequenza di aggiornamento 120Hz e alla risoluzione 4K lo rendono ideale per chi possiede una console di ultima generazione.

Anche l'audio migliora sensibilmente rispetto al precedente LG C1, come anche la luminosità del pannello che si fa notare particolarmente con i contenuti HDR

Peccato che soffra ancora un po' nelle stanze luminose, dove il substrato di vetro che protegge il pannello tende a mostrare i dei riflessi piuttosto notevoli. Il tutto si può risolvere con una tenda oscurante, ma del resto ci aspettavamo qualche miglioramento in più in tal senso.

Nel complesso LG C2 OLED è un TV 55 pollici 4K superbo, e solo Samsung è riuscita a fare meglio quest'anno con il suo QN95A che al momento guida la nostra classifica.


Recensione:
LG C2 OLED

I migliori TV 55 pollici

(Image credit: Sony)

2. Sony XR-A95K

Il top della qualità dell'immagine per chi non ha problemi di budget

Specifiche

Diagonale schermo: 55 / 65 pollici
Risoluzione: 4K
Tipologia pannello: OLED
Smart TV:: Google TV
Dimensioni:: 1225 x 714 x 43 mm (55 pollici)

Pro

+
Qualità dell'immagine eccelsa
+
Materiali e design premium
+
Ottimo suono

Contro

-
Qualche problema di connessione
-
Niente supporto HDR10+
-
Non luminosissimo

Il Sony A95K è davvero uno spettacolo da vedere, anche da spento. Disponibile nei formati da 55 e 65 pollici, il display di punta di Sony combina il suo fantastico processore Cognitive XR con un nuovo schermo OLED Quantum Dot. Il risultato è, a nostro avviso, una delle immagini più belle che abbiamo mai visto da un televisore consumer. 

Sebbene la qualità dell'immagine sia il suo principale punto di forza, c'è molto altro da apprezzare da questo TV in generale. L'audio è ottimo grazie alla tecnologia Acoustic Surface presente nei TV Sony di fascia alta, che integra gli altoparlanti nel pannello del televisore per generare un audio uniforme.

Il livello di qualità costruttivo è eccellente e il design molto bello. Inoltre, insolitamente, questo TV è dotato di un supporto in metallo che permette di spostare il display più o meno vicino allo spettatore per ottenere un'immagine migliore. 

È difficile trovare dei difetti, ma se dovessimo pensare a qualcosa di "mediocre" ci viene in mente solo la luminosità. Non è affatto male, ma non è all'altezza delle meravigliose immagini prodotte.

Nel complesso A95K è uno dei migliori 55 pollici al mondo. Per questo non sorprende che il prezzo sia altissimo. Il modello da 55 pollici costa 2.999 euro, un prezzo significativamente superiore a quello della maggior parte dei suoi rivali presenti in classifica. Se però non avete problemi di budget e cercate un TV 55 con una qualità dell'immagine eccellente, Sony A95K è il modello giusto per voi.


Recensione:
Sony A95K

I migliori TV 55 pollici

(Image credit: Samsung)

3. Samsung QN95B Neo QLED

I Mini LED fanno la differenza

Specifiche

Dimensioni dello schermo: 55 pollici
Risoluzione: 4K
Frequenza : 144Hz
Tipologia pannello: Neo QLED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+, Quantum HDR 32x

Pro

+
Qualità dell'immagine stellare
+
Audio impressionante

Contro

-
Mancano Dolby Vision e Atmos

Samsung QN95B Neo QLED ripropone il design Infinity del predecessore Samsung QN95A caratterizzato da una cornice quasi impercettibile attorno allo schermo e una parte posteriore sottile e piatta. A un design premium si uniscono materiali di prima scelta che conferiscono un'idea di grande solidità e pregio.

La qualità dell’immagine è ottima, una delle migliori che si possono trovare al momento. Gli algoritmi di elaborazione delle immagini avanzati e l'ottimo controllo della retroilluminazione (Quantum Matrix), permettono di ottenere risultati eccellenti, eliminando i riflessi, aumentando il contrasto e garantendo una maggiore luminosità generale in tutte le situazioni. 

Rispetto al precedente modello QN95B migliora sotto ogni punto di vista, dal gaming all'output audio. Anche se il suono non eccelle tanto quanto le immagini, la tecnologia Object Tracking Sound offre risultati soddisfacenti.

Purtroppo l'aggiornamento del sistema operativo Samsung Tizen non ci convince. La nuova interfaccia risulta inutilmente complicata e soprattutto meno fluidità rispetto a quella del precedente QN95A.

Tuttavia, i miglioramenti dell’immagine sono tali da giustificare (almeno in parte) le pecche sul fronte software.


Recensione:
Samsung QN95B Neo QLED

The LG C3 OLED TV displaying a green and blue pattern.

(Image credit: LG)

4. LG C3 OLED

Il migliore per qualità dell'immagine e versatilità

Specifiche

Dimensioni schermo: 55 pollici
Risoluzione: 4K
Tipologia di pannello: OLED
Smart TV: WebOS 23
HDR: Dolby Vision, HDR10, HLG

Pro

+
Ottima qualità delle immagini
+
Interfaccia smart TV migliorata
+
Ampie funzionalità di gioco

Contro

-
Prestazioni audio nella media
-
Nessun supporto per le trasmissioni TV ATSC 3.0

L'ottimo LG C2 che si trova da circa un anno in cima a questa guida è fantastico e combina prestazioni, funzionalità e un buon rapporto qualità-prezzo. L'LG C3 è il successore del C2 e siamo felici di poter affermare che riesce a migliorare le prestazioni del suo predecessore in diversi ambiti.

Abbiamo apprezzato le caratteristiche e le specifiche offerte, che lo rendono una scelta versatile sia per i giocatori che per gli amanti del cinema. Per quanto riguarda la connettività dispone di quattro ingressi HDMI 2.1 con supporto per 4K 120Hz, VRR, ALLM, oltre a FreeSync Premium Pro e Nvidia G-Sync. Le opzioni di gioco cloud includono Nvidia GeForce Now e Utomik.

Il chip Alpha9 Gen6 di LG, utilizzato per l'elaborazione delle immagini, offre nuove funzioni per migliorare l'HDR, tra cui OLED Dynamic Tone Mapping Pro e Expression Enhancer, che hanno entrambe un impatto notevole sulla qualità dell'immagine. La luminosità delle immagini è simile a quella del C2, ma il livello di contrasto, chiarezza e definizione che offre è notevolmente migliore.

L'unico motivo per cui l'LG C3 OLED non è in cima a questa guida è che, essendo relativamente nuovo, ha ancora un prezzo piuttosto alo rispetto al C2 dello scorso anno. Per la maggior parte delle persone, l'LG C2 risulta un'opzione più conveniente, soprattutto ora che è possibile trovarlo a prezzi ridotti. Tuttavia, se state cercando il miglior televisore LG che si possa comprare e uno dei migliori televisori 4K da 55 pollici, nonché uno dei migliori televisori del 2023, l'LG C3 è una delle migliori opzioni disponibili.

Recensione: LG C3 OLED

I migliori TV 55

(Image credit: Sony)

5. Sony XR-55X90K

Il miglior 55 pollici per i possessori di PS5

Specifiche

Dimensioni schermo: 55, 65, 77 e 85 pollici
Risoluzione: 3840 x 2160
Tipologia pannello: LCD TV
Smart TV: Google TV
Dimensioni complessive: 1233 x 711 x 72 mm

Pro

+
Neri profondi e luminosità elevata
+
Ampia gamma di funzioni di gioco HDMI 2.1
+
Ottimo rapporto qualità prezzo

Contro

-
La resa luminosa non è all'altezza dei TV mini-LED
-
Dissolvenza dell'immagine con visuale defilata
-
Telecomando risicato

Durante i nostri test siamo rimasti impressionati dalla luminosità delle immagini offerte dal Sony XR X90K. L'elaborazione del local dimming utilizzata dalla retroilluminazione full-array del televisore garantisce neri potenti con un buon dettaglio delle ombre e un "blooming" limitato. Per il prezzo, le prestazioni complessive dell'X90K sono molto buone e dovrebbero soddisfare anche gli spettatori più esigenti.

La serie X90K è la versione di nuova generazione dei televisori X90J dell'azienda che conta alcuni dei migliori televisori 4K prodotti finora. A bordo troviamo molte caratteristiche in comune, tra cui il pannello XR Triluminos Pro di Sony, che si combina con le funzioni Cognitive Processor XR e Contrast Booster XR per offrire immagini HDR con un contrasto potente e un'ampia gamma di colori. 

La serie XR90K non dispone della funzione X-Wide Angle presente nella linea di punta XR95K che migliora le prestazioni quando si guarda lo schermo da una posizione defilata, ma se si guarda entro un angolo di visione di 30 gradi (in pratica, la larghezza di un divano medio) non è un problema.

Abbiamo scoperto che il Sony XR X90K è eccellente per la visione di film, programmi TV e sport. Ma lo consigliamo anche a chi cerca un televisore da 55 pollici per il gioco, in quanto dispone di due ingressi HDMI 2.1 e del supporto per 4K/120Hz, VRR e ALLM. Questo televisore è anche Perfetto per PlayStation 5 in quanto dispone di una funzione dedicata per la mappatura automatica dei toni HDR e di una modalità che ottimizza automaticamente l'immagine quando viene collegata una console PS5.

I TV della gamma X95K sono migliori sotto alcuni punti di vista, ma costano anche il doppio. Tuttavia, la serie A85K non dispone della retroilluminazione local-dimming dell'X90K. Alla luce di ciò, l'X90K offre probabilmente il miglior rapporto qualità/prezzo tra i TV di casa Sony.

Recensione: Sony XR X90K

I migliori TV 55 pollici

(Image credit: LG)
Il TV OLED di LG che sembra un quadro

Specifiche

Dimensioni schermo: 55 pollici
Rsioluzione: 4K
Tipologia pannello: OLED
Sistema operativo: WebOS

Pro

+
Ottimo contrasto
+
Design raffinato e sottile
+
Ottimo per giocare

Contro

-
Niente supporto HDR 10+
-
Impianto audio migliorabile
-
Costa più del C2

Il nuovo LG G2 OLED ha tante novità e aggiornamenti rispetto al precedente G1. Il design ‘Gallery’ lascia spazio a un moderno e raffinato design a "doppio strato" caratterizzato da un bellissimo rivestimento metallico di color argento che ne sottolinea il carattere premium.

Del resto, estetica a parte, le vere novità si trovano all'interno della scocca dove troviamo un pannello più luminoso rispetto al precedente G1 associato a un nuovo dissipatore progettato per supportare maggiori livelli di luminosità.

Tra le novità c'è anche un nuovo processore che sfrutta al meglio le caratteristiche del nuovo OLED di LG, mentre il sistema operativo webOS smart guadagna un notevole numero di nuove funzioni dedicate alla regolazione delle immagini. 

Indipendente dalla fonte, la luminosità di LG G2 consente di ottenere immagini chiare, luminose, vibranti e migliori di quanto non si sia mai visto su un OLED dell'azienda coreana.

Questo nuovo top di gamma vanta una serie di vantaggi interessanti rispetto al meno costoso LG C2 OLED, e si pone come concorrente diretto dei modelli QD-OLED (Quantum Dot OLED)  come il TV Sony A95K QD-OLED e i modelli della gamma Samsung S95B.


Recensione:
LG G2 OLED

TV 55 pollici a meno di 1000 euro

Hisense

(Image credit: Hisense)

1. Hisense QLED 55A78GQ 4K

Un TV QLED validissimo a un prezzo conveniente

Specifiche

Dimensioni schermo: 55 pollici
Risoluzione: 4K
Tecnologia pannello: QLED
OS: Smart VIDAA 5 con controlli vocali Alexa e Google Assistant
Dimensioni complessive: 123 x 25.00 x 76.80 cm

Pro

+
Ottimo prezzo
+
Dolby Atmos + Dolby Vision
+
Compatibile con Google Assistant e Alexa

Contro

-
I colori vanno regolati manualmente
-
Solo 60Hz

Hisense ha alzato di parecchio i suoi standard e propone TV di buona qualità a prezzi molto interessanti. Hisense QLED 55A78GQ 4K ne è un ottimo esempio. Questo TV richiede una regolazione del colore adeguata per dare il meglio, ma il suo pannello QLED con tecnologia Quantum Dot e il supporto per il formato HDR Dolby Vision gli consentono di produrre immagini vivide e ben definite che si possono tranquillamente accostare a quelle dei prodotti della concorrenza sulla stessa fascia di prezzo. 

Purtroppo raggiunge solo i 60Hz in modalità Gaming, il che non è ideale se volete collegarci una console di ultima generazione. Se non vi importa giocare e usate la TV per film e serie, non avrete nulla di cui lamentarvi.

Tra le specifiche troviamo anche la compatibilità con Dolby Atmos e Dolby Vision, il sistema operativo Smart Vida U5, sempre scattante quando si naviga il menù e compatibile con Alexa e Google Assistant, e infine una modalità "smooth motion" dedicata allo sport che ottimizza le immagini, ricostruendo i pixel per incrementare la pulizia del movimento e renderlo più scorrevole.

TCL 5-series QLED TV (2021)

(Image credit: TCL)

2. TCL C63 QLED 4K

Specifiche buone, prezzo contenuto

Specifiche

Dimensioni schermo: 55 pollici
Risoluzione: 4K
Tecnologia pannello: QLED
OS: Google TV
Dimensioni complessive: 1227 / 711 / 10,1-51,81 mm

Pro

+
HDR 10 e Dolby Vision inclusi
+
Design senza cornici
+
Assistente Google integrato

Contro

-
Solo 60Hz
-
Necessita di una soundbar

La serie C63 di TCL offre un mix di specifiche molto interessanti a un prezzo davvero concorrenziale. Questo TV QLED 4K dal design sottile e privo di cornici dispone delle tecnologie HDR Pro e Motion Clarity 60Hz pensate per dare il meglio con i contenuti HDR. La modalità Game Master e agli ultimissimi formati HDR supportati (HDR10+ e Dolby Vision inclusi) lo rendono una buona alternativa anche per giochi, film e sport in HDR, anche se 60Hz potrebbero risultare un limite per chi gioca a livello competitivo. 

La gamma TCL C63 si affida all'interfaccia Google TV con Assistente Google integrato e consente di accedere ai contenuti e navigare tramite comandi vocali. L'audio Dolby Atmos associato agli speaker ONKYO in dotazione offre una qualità audio discreta, ma se volete riprodurre brani musicali o ci tenete particolarmente alla qualità audio consigliamo l'acquisto di una soundbard.

Xiaomi Mi TV Q1E de 55

(Image credit: Xiaomi)

3. Xiaomi Mi Smart TV P1 55"

Ottimo rapporto qualità prezzo

Specifiche

Dimensioni schermo: 55 pollici
Risoluzione: 4K
Tecnologia pannello: LED UHD
OS: Android Smart TV
Dimensioni complessive: 1234.9mm / 724.6mm / 89.2mm

Pro

+
Supporta Dolby Vision e HDR 10+
+
OS Android TV 10.0 con Google Assistant
+
Ottima connettività

Contro

-
Qualità dell'immagine migliorabile
-
Audio mediocre

Xiaomi Mi Smart TV P1 55" costa meno di 400 euro e offre un livello di connettività avanzato, un luminoso pannello LED 4K e un design molto accattivante con cornici ridotte ai minimi termini. A bordo troviamo l'OS Android 10.0 con Assistente Google integrato, un ottimo sistema operativo che, forse a causa del chip mediatek, non è sempre fluido come si desidera.

Il supporto per le modalità Dolby Visione e HDR 10+ consente di guardare film e serie TV in alta risoluzione garantendo immagini luminose e colori accessi, anche se la nitidezza non riesce a raggiungere i livelli dei modelli più costosi.

Nel complesso Xiaomi Mi Smart TV P1 risulta un ottimo compromesso e offre un ampio display, tecnologie all'avanguardia e una vasta connettività a una cifra che, fino a qualche anno, fa non sarebbe bastata nemmeno per un 32 pollici.

Migliori TV 55 pollici: domande frequenti

Qual è il miglior smart TV da 55 pollici?

In questo momento LG C2 OLED è in cima alla nostra guida dei migliori TV da 55 pollici in quanto garantisce una qualità dell'immagine eccellente e ha un costo relativamente accessibile rispetto ai competitor diretti. Se si parla di specifiche Samsung QN95B offre qualcosa in più, ma il suo prezzo e il sistema Mini LED non lo rendono la scelta migliore per tutti. 

Quanto costa un televisore da 55 pollici?

I televisori da 55 pollici possono essere molto economici, come i modelli di casa Xiaomi che si possono acquistare a meno di 400 euro, anche se questa cifra raddoppia per le opzioni di fascia media e triplica o quadruplica per gli schermi di fascia alta con pannelli OLED o retroilluminazione Mini LED. Un OLED da 55 pollici nuovo di zecca, ad esempio, costa circa 1.500€.

Uno smart TV da 55 pollici è abbastanza grande?

I televisori da 55 pollici sono i più diffusi in assoluto proprio per le dimensioni che si adattano al meglio a diversi ambienti, non risultando mai troppo piccole ne eccessivamente ingombranti, come potrebbe succedere con uno schermo da 75 pollici.

Tuttavia, vale la pena valutare attentamente l'importanza delle dimensioni dello schermo in base all'uso che dovete farne. Di norma i modelli da 48 pollici costano meno e offrono una tecnologia di qualità pari o superiore a un prezzo inferiore.

Tuttavia, gli schermi più grandi stanno diventando la norma per coloro che possono inserirli nelle loro case, e la produzione di massa significa che un display di grandi dimensioni non ha più il costo spropositato di un tempo.

Uno schermo più grande consente di notare più facilmente i dettagli a una distanza maggiore. Tenete presente, però, che anche i difetti dell'immagine sono più visibili a dimensioni maggiori, quindi è bene assicurarsi di acquistare un televisore sufficientemente buono da giustificare il passaggio a un formato superiore.

Quanto è grande un TV 55 pollici?

I televisori da 55 pollici misurano 139,7 cm in diagonale, 122 cm in larghezza e 68 cm in altezza (cornici e base escluse). Le dimensioni complessive possono variare in base al design.

Quali sono le caratteristiche importanti di un TV 55 pollici?

Viste le dimensioni dello schermo, se non volete incappare in TV grandi ma deludenti in termini di qualità dell'immagine, dovrete verificare qualche requisito importante.

Gli schermi OLED e Mini LED, generalmente, offrono risultati eccellenti in questo formato senza raggiungere i prezzi davvero stravaganti dei modelli più grandi: i televisori da 55 pollici rappresentano un punto di ingresso intelligente e ben calibrato per chi vuole acquistare un TV premium. 

Per quanto riguarda i modelli LCD, è bene assicurarsi che sia presente un sistema di illuminazione diretta (Direct Full Array Lighting), anziché l'illuminazione ai bordi che si trova ancora su alcuni televisori economici e che limita la coerenza della luminosità su tutto lo schermo.

Se siete dei gamer e avete una console di ultima generazione dovrete verificare la presenza di un ingresso HDMI 2.1 con supporto VRR (frequenza di aggiornamento variabile) e ALLM (modalità a bassa latenza automatica).

Inoltre, anche se ormai è la norma, assicuratevi che sia presente la modalità 4K HDR.

Storico aggiornamenti

L'LG OLED55C3 è l'ultimo arrivato nella nostra guida ai migliori TV 4K da 55 pollici. Siamo rimasti sbalorditi dalle prestazioni di questo nuovo e versatile televisore LG, dotato di un sistema di elaborazione delle immagini che migliora l'HDR, una nuova interfaccia smart TV e funzioni dedicate per i giocatori e gli appassionati di cinema.

Se il C3 è tanto buono, perché il C2 è ancora al primo posto della nostra guida? Semplice, con l'uscita del nuovo C3 il prezzo del C2 è sceso rendendolo più conveniente che mai. Fino a esaurimento scorte, per la maggior parte delle persone ha più senso prendere un LG C2 piuttosto che optare per il modello più recente.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.