I migliori TV da 65 pollici di marzo 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori TV da 65 pollici
(Immagine:: Future)
Nota del redattore, febbraio 2023

La guida ai migliori TV da 65 pollici vi offrirà un elenco di prodotti per esplorare il mondo dell'alta risoluzione. Sebbene il mercato sia dominato dai pannelli OLED di LG, alcuni modelli Samsung che montano pannelli QLED possono rivelarsi più adatti a certi ambienti, in particolare quelli molto illuminati.

Se siete alla ricerca di un TV dalle dimensioni fuori dall'ordinario, i migliori TV da 65 pollici faranno al caso vostro e vi permetteranno di portate il vostro home theater a un livello superiore.

È ormai evidente che i televisori diventano più grandi di anno in anno: quelli da 55 pollici sono ancora i modelli più richiesti ma il mercato dei 65 pollici è in rapida crescita, le offerte infatti sono sempre più numerose.

Perché comprare un 65 pollici, vi chiederete? La maggior parte delle smart TV al giorno d'oggi offre una risoluzione 4K, molte presentano un miglioramento del colore e del contrasto grazie alla tecnologia HDR (High Dynamic Range) ma solo un TV da 65 pollici vi permetterà di godervi appieno tutti i dettagli dell'alta definizione, anche in 8K.

Potete anche prendere in considerazione televisori da 75 pollici o portarvi direttamente il cinema dentro casa con il Samsung Q950R che misura ben 98 pollici.

Attualmente, i nostri televisori 4K da 65 pollici preferiti sono quelli della serie OLED di LG, che vantano livelli di nero eccezionali e Dolby Vision.  L’unico aspetto negativo però è che non rappresentano la scelta ideale per stanze luminose.

Per ambienti di questo tipo consigliamo la serie di pannelli QLED di Samsung: sono brillanti e colorati e racchiudono una tecnologia che li rende adatti anche ad ambienti molto luminosi.

I migliori TV da 65 pollici 

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

the lg c2 oled tv

(Image credit: LG)

1. LG C2 OLED

Il miglior rapporto prezzo/prestazioni

Specifiche

Dimensioni dello schermo: da 42 a 83 pollici
Risoluzione: 4K
Tecnologia del pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Immagini 4K/HDR stupende
+
Quattro porte HDMI 2.1
+
WebOS è ottimo

Contro

-
Gestione cavi migliorabile
-
Niente HDR10+

LG C2 OLED ha una pesante eredità sulle spalle. Il suo predecessore LG C1 OLED è rimasto a lungo tra i migliori TV guidando la vetta di molte classifiche, inclusa la nostra. Tuttavia il nuovo modello non delude, e riesce a prendere il meglio dal precedente C1 migliorandolo sotto alcuni aspetti, piuttosto che prendere un'altra direzione.

Lo schermo di LG C2 OLED risulta molto ampio grazie a delle cornici super sottili e al design pulito, ideali per mettere in risalto l'ottimo pannello OLED caratterizzato da colori vividi, luminosità elevata e un ottimo livello di contrasto. Durante la nostra prova, LG C2 OLED si è dimostrato capace di gestire praticamente qualsiasi tipo di contenuto, dai film in HD alle serie 4K, in maniera eccellente.

La nostra recensione: LG C2 OLED

The LG G2 Gallery Series TV hanging on the wall.

(Image credit: LG)
Luminosità e design di alto livello, così come il prezzo...

Specifiche

Formato: da 55 a 83 pollici
Risoluzione: 4K
Pannello: OLED evo
Smart TV: webOS
HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Immagini brillanti
+
Design premium

Contro

-
Il supporto è extra ed è costoso
-
Niente supporto HDR10+

Se il prezzo non vi preoccupa e volete solo il meglio che un TV possa offrire, qualsiasi sia il suo costo, LG G2 OLED è la riposta. Il modello OLED65G2 sfrutta l'eccezionale luminosità per migliorare ogni singolo fotogramma, come mai visto su qualsiasi altro LG OLED precedente.

E sebbene il G2 OLED presenti sempre la dicitura "Gallery" come i modelli GX e G1, qua notiamo delle differenze sostanziali: niente più scocca scura, sostituita da un effetto a due livelli in cui una superficie sottile e e nera viene incorniciata da una fascia in metallo argentato dall'aspetto sofisticato. 

La qualità delle connessioni del G2 OLED sono sorprendenti: tutte e quattro le porte HDMI gestiscono fino a 48 Gbps di trasferimento dati, come supportato dallo standard HDMI 2.1. Sarà quindi possibile godersi sia i film che i videogiochi da console o a PC a 4K/120 Hz, con refresh rate variabile e modalità bassa latenza automatica. Inoltre, rimane libera un'altra porta HDMI per un lettore Blu-Ray 4K o per un dispositivo di streaming.

La brillantezza che caratterizza da sempre i TV OLED di LG non manca nemmeno qui, con toni vivaci, ricchi ma in grado di essere anche dolci e delicati. 

In sostanza, si tratta di un TV OLED di altissimo livello, che arriva quasi al primo posto se non fosse per il prezzo che lo rende un po' fuori portata rispetto alla maggior parte degli utenti. I cinefili, però, avranno un prodotto sublime da prendere in considerazione.

La nostra recensione completa: LG G2 OLED

Sony TV 2021

(Image credit: Sony)

3. Sony A90J OLED

Sony perfeziona l'arte dell'OLED

Specifiche

Formato: da 55 a 83 pollici
Risoluzione: 4K
Pannello: OLED
Smart TV: Google TV
HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Audio solido
+
Ottimo nuovo OS

Contro

-
Non economico
-
Mancano alcune funzioni di base

Sony A90J OLED è il nuovo top di gamma Sony. Offre un pannello OLED di ultima generazione, abbinato al più recente e potente processore Sony, e a tutti gli ultimi algoritmi di intelligenza artificiale. 

Il risultato è un televisore con la migliore qualità dell’immagine disponibile a oggi. Che si tratti di guardare un film o godersi una serie TV, di giocare con una console di ultima generazione o di guardare la partita con gli amici, questo televisore assicura il meglio delle prestazioni in termini di fedeltà cromatica, contrasto, gestione del movimento, prestazioni HDR e tutti i parametri importanti per la qualità dell’immagine. 

Per chi cerca il top in termini di qualità dell’immagine, dunque, questo televisore è probabilmente la migliore scelta possibile. Ma è anche molto costoso, e rispetto ai concorrenti è difficile giustificare il sovrapprezzo. Sony A90J offre senz’altro qualcosa in più, soprattutto in termini di suono.

La nostra recensione: Sony A90J

Samsung QN900B Neo QLED 8K TV

(Image credit: Samsung)

4. Samsung QN900B Neo QLED 8K

Un TV 8K eccezionale che detta nuovi standard per i top di gamma

Specifiche

Dimensioni dello schermo: da 65 a 85 pollici
Risoluzione: 8K
Tecnologia del pannello: Neo QLED/Mini LED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+

Pro

+
Retroilluminazione più precisa
+
Colori eccellenti
+
Dolby Atmos integrato

Contro

-
Niente supporto a Dolby Vision
-
L'UI "Smart Hub" è un passo indietro
-
Contenuti 8K limitati

La risoluzione 8K potrebbe ancora sembrare esagerata, tuttavia dobbiamo tenere presente che Samsung QN900B Neo QLED 8K è un TV dalle prestazioni di un livello. La versione Mini Led del Neo QLED 8K TV offre una qualità dell'immagine da lasciare senza fiato, audio di qualità eccelsa e neri incredibili, il tutto in un design che non ha rivali.

Per chi non lo sapesse, i Mini Led "Quantum" di Samsung anno un quarantesimo dello spessore di un normale LED, di conseguenza migliaia di LED più piccoli riescono a trovare posto in una scocca compatta, per zone di dimming più precise e livelli di nero praticamente indistinguibili dagli OLED.

E dato che i LED sono più piccoli, garantiscono maggiore precisione e una quantità inferiore di blooming, al punto da essere impercettibile. Grazie alla tecnologia di upscaling Multi-Intelligence AI di Samsung, il QN900A produce sempre immagini migliori rispetto alla loro sorgente. 

Ma allora perché lo abbiamo messo in terza posizione? La gamma di TV del 2022 di Samsung ha visto l'arrivo della nuova interfaccia Smart Hub sui modelli top di gamma, completamente rivista e corretta, nonché basata un po' sullo stile di Google TV.

Purtroppo, il passaggio a un menu home così pieno di contenuti come suggerimenti e app a pieno schermo apporta qualche elemento di fastidio. Non è più possibile cambiare le impostazioni e le modalità di visualizzazione al volo, ma occorrerà abbandonare la visione dei contenuti, andare alla home, accedere a un menu laterale e poi cercare il menu delle impostazioni specifico in base a ciò che vogliamo regolare o modificare.

Non sarà un difetto enorme, tuttavia la qualità della piattaforma smart TV è fondamentale per raggiungere una posizione più alta in classifica.

La nostra recensione: Samsung QN900B Neo QLED

Samsung the frame 2021

(Image credit: Samsung)

5. Samsung The Frame

Il miglior TV per chi ama l'arte e cerca un modo di mimetizzare il televisore quando non in uso

Specifiche

Diagonali disponibili: 32 pollici, 43 pollici, 50 pollici, 55 pollici, 65 pollici, 75 pollici, 85 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: QLED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+

Pro

+
Design unico
+
Modalità Ambient Art Mode

Contro

-
Manca il supporto Dolby Vision
-
Suono poco potente

Se per voi è importante che il televisore possa mimetizzarsi con l'ambiente, The Frame è la scelta giusta. Nella modalità standby, sullo schermo si possono visualizzare le opere d'arte che preferite con tanto di cornice, proprio come se il TV fosse un quadro.

Grazie alla tecnologia QLED, i colori hanno un buon contrasto. Nonostante non sia all'altezza di un OLED, i neri sono ricchi e profondi, mentre le buone prestazioni della retroilluminazione rendono i colori sullo schermo omogenei e vividi.

LG G2 on wall watched by family

(Image credit: LG)

6. LG G2 OLED

LG G2 è ancora più luminoso... Ma anche più costoso

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici, 83 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Immagini incredibilmente luminose e vibranti
+
Splendido design premium

Contro

-
Supporto opzionale non incluso
-
Niente HDR10+

Se per voi il prezzo non è un problema e volete semplicemente il miglior TV che ci sia, LG G2 OLED è quello che fa per voi. É ancora più luminoso, per rendere qualunque contenuti vogliate vedere semplicemente sublime.

Nonostante il G2 OLED condivida la dicitura "Gallery" dei più vecchi GX e G1, ha un aspetto completamente diverso: non ci sono più la cornice scura e gli angoli stondati, ora troviamo una scocca sottilissima e uno schermo incastonato in un'elegantissima cornice argentata.

LG G2 è dotato di 4 porte HDMI 2.1 che consentono velocità fino a 48Gbps che lo rendono un perfetto TV gaming.

Il vero punto forte di questo televisore è la luminosità estrema, superiore del 30% rispetto alla generazione precedente grazie al sistema Brightness Booster.

Samsung TV

(Image credit: Samsung)
Ottimo ma con qualche compromesso

Specifiche

Formato: 49, 55, 65, 75, 85 pollici
Risoluzione: 4K
Pannello: QLED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+

Pro

+
Retroilluminazione full array
+
Processore immagini 4K Quantum
+
Luminosità di picco elevata

Contro

-
Niente Dolby Vision
-
Non è il QLED più interessante

Samsung QN90A offre immagini migliori rispetto a quelle del predecessore, inoltre raggiunge una luminosità di picco e un contrasto eccezionali. Il comparto audio, invece, non è il massimo. Il TV ha solo una porta HDMI 2.1, ma ha un’ottima qualità dell’immagine e nell’insieme è un buon televisore.

La nostra recensione: Samsung QN90A Neo QLED TV

Sony TV 2021

(Image credit: Sony)

8. Sony X90J 4K

Un TV 4K versatile per i gamer

Specifiche

Formato: 50- 65 pollici
Risoluzione: 3840 x 2160
Pannello: LCD
Smart TV: Google TV
Dimensioni: 1452 x 905 x 338 mm

Pro

+
Qualità delle immagini da top di gamma
+
Configurazione semplice
+
Google TV

Contro

-
Qualche problema con le HDMI
-
Leggera riflettenza dello schermo

Se siete a caccia di un buon TV fra i 50 e i 65 pollici, Sony X90J potrebbe fare al caso vostro.

Si aggira ancora intorno al migliaio di euro, ma offre molto da apprezzare e potrebbe essere la scelta ideale per chi cerca un TV recente che non debba per forza essere un OLED.

La qualità delle immagini è eccezionale, anche grazie al nuovo processore Cognitive XR, che garantisce livelli eccellenti di upscaling e controllo del contrasto. Il X90J è dotato anche della nuova piattaforma smart Google TV, che garantisce una configurazione semplice e molte app fra cui scegliere, senza dimenticare le funzionalità di Google Cast dai device Android. Il TV supporta Dolby Vision HDR e Dolby Atmos e offre due porte HDMI 2.1 per tutte le vostre esigenze di gaming.

C'è ancora qualche problema, come la riflettenza dello schermo e una visualizzazione leggermente fuori asse, tuttavia il Sony X90J garantisce comunque prestazioni di alto profilo a un prezzo relativamente contenuto. 

La nostra recensione: Sony X90J 4K TV

Quale TV comprare da 65 pollici?

Questa lista vi propone un'ampia scelta di TV da 65 pollici, ma possiamo capire il fatto che spesso più opzioni ci sono a disposizione e più risulta difficile fare la propria scelta. Ecco perché vogliamo aiutarvi a rispondere alla domanda che probabilmente vi sarà capitato di porvi: qual è il TV giusto per me?

Al momento i nostri TV da 65 pollici preferiti sono gli OLED di LG. Questi televisori vantano neri eccezionalmente profondi e l'HDR Dolby Vision. Non sono però i TV più indicati per essere utilizzati in stanze molto luminose.

Se il vostro soggiorno ha molte finestre, potreste prendere in considerazione i QLED di Samsung. A differenza dei modelli LG, questi TV sono molto luminosi con colori molto vividi, e sono equipaggiati con una tecnologia che permette loro di adeguarsi alla luminosità ambientale.

Poi ci sono i TV Sony da tenere in considerazione, disponibili con tecnologia OLED e LED. Le opzioni sono quindi veramente tantissime.

Non dimenticatevi, inoltre, che esistono anche ottimi TV da 60 pollici. In questa lista non ne abbiamo menzionati, ma la maggior parte di questi dispone delle stesse funzionalità e vantaggi dei 65 pollici - 4K, funzioni smart TV e le dimensioni sono comunque simili. Il vantaggio effettivo è il costo leggermente inferiore.

Tutti i TV presenti in questa lista sono stati testati ed approvati dal nostro team di esperti, possiamo quindi garantirvi che qualunque di questi TV sceglierete, siete in una botte di ferro.

Meglio OLED o QLED?

La scelta tra un display OLED o QLED è in realtà più semplice di quello che sembra. Un pannello OLED vi garantisce neri profondi e Dolby Vision, ma non sono il massimo per gli ambienti molto illuminati.

Al contrario, i QLED offrono colori brillanti e dispongono di una tecnologia per valorizzare l'immagine in ambienti luminosi.

Quale marca di TV OLED scegliere?

Attualmente, la scelta migliore è optare per un pannello OLED di LG che offre neri profondi e Dolby Vision, a patto di non guardarlo in un ambiente troppo illuminato. In termini di colore e contrasto, LG è ancora imbattuta.

A quale distanza guardare un televisore OLED?

In questa guida abbiamo trattato i televisori da 65 pollici, le cui dimensioni consentono la visione ad una distanza ottimale di circa 3 metri.

Con il supporto di