I migliori TV da 65 pollici del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori TV da 65 pollici
I migliori TV da 65 pollici (Immagine:: Future)

Se siete alla ricerca di un TV dalle dimensioni fuori dall'ordinario, i migliori TV da 65 pollici faranno al caso vostro e vi permetteranno di portate il vostro home theater a un livello superiore.

È ormai evidente che i televisori diventano più grandi di anno in anno: quelli da 55 pollici sono ancora i modelli più richiesti ma il mercato dei 65 pollici è in rapida crescita, le offerte infatti sono sempre più numerose.

Perché comprare un 65 pollici, vi chiederete? La maggior parte delle smart TV al giorno d'oggi offre una risoluzione 4K, molte presentano un miglioramento del colore e del contrasto grazie alla tecnologia HDR (High Dynamic Range) ma solo un TV da 65 pollici vi permetterà di godervi appieno tutti i dettagli dell'alta definizione, anche in 8K.

Potete anche prendere in considerazione televisori da 75 pollici o portarvi direttamente il cinema dentro casa con il Samsung Q950R che misura ben 98 pollici.

Attualmente, i nostri televisori 4K da 65 pollici preferiti sono quelli della serie OLED di LG, che vantano livelli di nero eccezionali e Dolby Vision.  L’unico aspetto negativo però è che non rappresentano la scelta ideale per stanze luminose.

Per ambienti di questo tipo consigliamo la serie di pannelli QLED di Samsung: sono brillanti e colorati e racchiudono una tecnologia che li rende adatti anche ad ambienti molto luminosi.

Giulia di Venere
Giulia Di Venere

I migliori TV da 65 pollici in breve

Volete andare dritto al punto e scoprire quali sono i migliori televisori da 65 pollici? Qui di seguito troverete una carrellata breve delle nostre migliori scelte, ma potete seguire il link alla descrizione più dettagliata o alla nostra recensione completa. Affidatevi al nostro strumento per la comparazione dei prezzi per trovare la migliore offerta!

Il miglior TV da 65 pollici in assoluto

The LG C2 OLED

(Image credit: Future/TechRadar)

1. LG OLED65C2

Il miglior TV da 65" per la maggior parte delle persone

Specifiche

Risoluzione: 4K
Tecnologia del pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Immagini 4K/HDR stupende
+
Quattro porte HDMI 2.1
+
WebOS è ottimo

Contro

-
Gestione cavi migliorabile
-
Niente HDR10+

LG C2 rimane saldamente in cima alla nostra classifica dei migliori TV da 65" nonostante l'uscita del suo successore: grazie al generoso calo di prezzo, per il momento rimane il TV dal miglior rapporto qualità-prezzo. Il processore Alpha a9 Gen 5 è progettato per offrire una migliore valorizzazione degli oggetti e una mappatura dinamica dei toni rispetto ai precedenti TV OLED, e lo rende ancora oggi un modello davvero impressionante.

Le prestazioni audio sono molto buone, e le molteplici impostazioni consentono di trovare un profilo audio adatto alle proprie esigenze. 

Il televisore dispone di quattro porte HDMI 2.1 separate, proprio come il C3, ed è quindi il compagno perfetto per PS5, Xbox Series X e Xbox Series S

Tuttavia, LG C2 non è impeccabile. Abbiamo riscontrato che la saturazione dei colori fuori asse diminuisce quando ci si sposta a sinistra o a destra rispetto allo schermo, cosa particolarmente evidente quando lo si confronta con i nuovi modelli QD-OLED. Non è nemmeno il TV più luminoso in circolazione, ma se si considerano tutte le qualità nell'insieme non si può non essere soddisfatti.

La nostra recensione: LG C2 OLED

Il miglior TV da 65 pollici economico

TCL C64 TV mounted on a wall in a living room, with splashing paint depicted on the screen

(Image credit: TCL)

2. TCL 65C64

La migliore opzione economica da 65"

Specifiche

Risoluzione: 4K
Tecnologia del pannello: QLED
Smart TV: Google TV
HDR: HDR10, HLG, HDR10+, Dolby Vision

Pro

+
Buona luminosità e contrasto
+
4K e 120Hz

Contro

-
Suono un po' troppo debole

I nuovi TV QLED 4K TCL includono il supporto per i giochi a 120Hz a un prezzo molto inferiore rispetto agli altri TV a 120Hz presenti sul mercato, oltre al supporto per i giochi Dolby Vision per Xbox. Tuttavia, i 120Hz sono limitati alla risoluzione Full HD di 1080p.

La serie TCL C64 è ricca di funzioni di ogni tipo, oltre alla frequenza di aggiornamento di 120Hz e allo schermo QLED. È dotata di supporto Dolby Vision e HDR10+, elaborazione audio Dolby Atmos e DTS Virtual X, modalità Auto Low Latency e AMD Freesync. Queste specifiche sono all'altezza dei migliori televisori da gaming in circolazione, ma a un prezzo molto più basso.

Il miglior TV da 65 pollici di fascia media

the sony x90k led tv

(Image credit: Future/Techradar)

3. Sony XR-65X90K

Uno dei TV da 65" più economici

Specifiche

Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: QLED
Smart TV: Google TV
HDR: Dolby Vision, HDR10, HLG

Pro

+
Neri profondi e ottima luminosità
+
Molte funzioni per il gaming

Contro

-
La resa non è paragonabile a quella di un mini-LED
-
Alcuni problemi di blooming e uniformità

Sony X90K offre prestazioni eccellenti per il suo prezzo. È dotato di una retroilluminazione a LED full-array con local dimming, che garantisce neri profondi, luminosità e colori migliorati. Questo televisore è un vero piacere per gli occhi, soprattutto con un grande schermo da 65 pollici.

Detto questo, non è il televisore più luminoso sul mercato e ci sono alcuni problemi di blooming e uniformità. Ma c'è anche molto da apprezzare, tra cui la qualità video e audio, l'interfaccia di Google TV e il sintonizzatore ATSC 3.0. 

Grazie alle numerose funzioni per il gaming, tra cui due ingressi HDMI 2.1 e il supporto 4K 120Hz, VRR e ALLM, questo è anche un ottimo televisore da gaming da 65 pollici. Naturalmente, è eccezionale anche per chi ama guardare film, serie TV e sport.

Sebbene non sia il televisore da 65 pollici perfetto, per il suo prezzo le prestazioni complessive sono molto buone e dovrebbero soddisfare anche gli spettatori più esigenti.

La nostra recensione: Sony XR-X90K

Il miglior TV da 65 pollici per qualità dell'immagine

Sony A95K TV on table

(Image credit: Future)

4. Sony XR-65A95K

Il miglior TV da 65" per la qualità dell'immagine

Specifiche

Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: Google TV
HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Immagini incredibilmente luminose e vibranti
+
Splendido design premium

Contro

-
Supporto opzionale non incluso
-
Niente HDR10+

Se state prendendo in considerazione uno dei migliori televisori da 65 pollici in assoluto, vorrete essere certi che la qualità dell'immagine sia eccellente. E non esageriamo quando diciamo che il Sony A95K offre le immagini più belle che abbiamo mai visto su un TV destinato al pubblico consumer.

Questo perché TV di punta Sony combina l'eccellente processore Cognitive XR con uno schermo OLED Quantum Dot: siamo rimasti incredibilmente colpiti dalla qualità dell'immagine durante i nostri test e, sebbene altri modelli possano avere la meglio termini di contrasto, questo televisore è la nostra scelta migliore per quanto riguarda la qualità dell'immagine pura.

Detto questo, questo televisore si distingue anche per molti altri aspetti. La qualità costruttiva è di prim'ordine e il design è di grande impatto. Anche l'audio è notevole grazie alla tecnologia Acoustic Surface di Sony, anche se consigliamo sempre di abbinare a schermi del genere una delle migliori soundbar.

Se siete alla ricerca di immagini da primato e di un audio che riempia la stanza, vi assicuriamo che rimarrete sbalorditi dal Sony A95K. Naturalmente, per questa meravigliosa esperienza c'è un prezzo da pagare. Pur non essendo esagerato, vista l'eccellenza del prodotto, l'A95K è comunque un TV molto costoso.

La nostra recensione: Sony XR-A95K

Il miglior TV OLED da 65 pollici per la luminosità

Samsung-S95C TV on stand with gray wall in background

(Image credit: Future)

5. Samsung 65S95C

Il TV OLED da 65" più luminoso, con un contrasto incredibile

Specifiche

Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+

Pro

+
Incredibile design ultra-sottile
+
Colori e contrasti da primo della classe

Contro

-
Manca il supporto Dolby Vision
-
Bisogna smanettare un po' con le impostazioni per ottenere il meglio

Il nuovo TV QD-OLED di Samsung combina le famose proprietà autoemissive dell'OLED con il potenziale di luminosità e gamma cromatica del QLED, offrendo una qualità dell'immagine superba e una luminosità eccezionale - circa il 70% in più rispetto all'LG C2 - con neri e contrasto migliori rispetto ai display non OLED. Nella nostra recensione abbiamo detto che, con qualche accorgimento, offre una combinazione di luminosità, profondità del nero, contrasto e colore mai vista prima su un televisore domestico. È qualcosa di davvero speciale.

Ci sono quattro porte HDMI che supportano la risoluzione 4K a 120Hz, la frequenza di aggiornamento variabile e la commutazione automatica della modalità a bassa latenza, ora disponibile per Xbox Series X, PS5 e per i giocatori di PC con le più recenti schede grafiche Nvidia e AMD. Il sistema audio integrato è davvero notevole per un televisore così sottile, con Dolby Atmos e la tecnologia Object Tracking di Samsung.

Non c'è il supporto Dolby Vision per i giochi per Xbox, ma l'HDR funziona così bene che probabilmente non ne sentirete la mancanza. L'unico problema è che è molto costoso, ma se il vostro budget lo consente e volete un prodotto con un'elevata luminosità che vi permetta di vedere perfettamente anche nelle stanze più luminose, questo Samsung è fantastico.

La nostra recensione: Samsung S95C OLED

Il miglior TV OLED da 65 pollici del 2023

A woman sat in front of an LG C3 OLED TV in a blue living room

(Image credit: LG)

6. LG OLED65C3

Il miglior TV OLED del 2023

Specifiche

Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Immagini fantastiche e ottime tecnologie per il gaming
+
Software webOS migliorato

Contro

-
Pochi miglioramenti rispetto al C2
-
Più costoso rispetto al C2

Ultimo modello della gamma di TV OLED di fascia media di LG, l'LG C3 segna un notevole miglioramento rispetto ai suoi predecessori, ed è per questo che lo abbiamo classificato come il miglior TV OLED per il 2023. Sebbene il C2 sia ancora considerato un acquisto migliore per la maggior parte degli utenti grazie al suo rapporto qualità-prezzo, il C3 ci ha lasciato a bocca aperta per il miglioramento di quelle che già ritenevamo essere caratteristiche di alto livello. 

Questo televisore offre un 4K nitido, rendendo le immagini HDR ancora più dettagliate e realistiche anche mantenendo le impostazioni base.

L'unica area in cui l'LG C3 è carente è la luminosità. Il televisore raggiunge 820 nit di picco di luminosità HDR, che rispetto ai 1.400 nit del Samsung S95C è un valore piuttosto mediocre. Anche alcuni televisori mini-LED più economici offrono una luminosità migliore, quindi fate attenzione se avete intenzione di posizionare il TV in una stanza luminosa. Ma il C3 compensa con la sua resa impeccabile dei neri, che lo rende un TV ideale per i cinefili.

La nostra recensione: LG C3 OLED

Il miglior TV 8K da 65 pollici

Samsung QN900B Neo QLED 8K TV

(Image credit: TechRadar)

7. Samsung QN900B Neo QLED 8K

Un TV 8K eccezionale che detta nuovi standard per i top di gamma

Specifiche

Risoluzione: 8K
Tecnologia del pannello: Neo QLED/Mini LED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+

Pro

+
Retroilluminazione più precisa
+
Colori eccellenti
+
Dolby Atmos integrato

Contro

-
Niente supporto a Dolby Vision
-
L'UI "Smart Hub" è un passo indietro
-
Contenuti 8K limitati

La risoluzione 8K potrebbe ancora sembrare esagerata, tuttavia dobbiamo tenere presente che Samsung QN900B Neo QLED 8K è un TV dalle prestazioni di un livello. La versione Mini Led del Neo QLED 8K TV offre una qualità dell'immagine da lasciare senza fiato, audio di qualità eccelsa e neri incredibili, il tutto in un design che non ha rivali.

Per chi non lo sapesse, i Mini Led "Quantum" di Samsung anno un quarantesimo dello spessore di un normale LED, di conseguenza migliaia di LED più piccoli riescono a trovare posto in una scocca compatta, per zone di dimming più precise e livelli di nero praticamente indistinguibili dagli OLED.

E dato che i LED sono più piccoli, garantiscono maggiore precisione e una quantità inferiore di blooming, al punto da essere impercettibile. Grazie alla tecnologia di upscaling Multi-Intelligence AI di Samsung, il QN900A produce sempre immagini migliori rispetto alla loro sorgente. 

Ma allora perché lo abbiamo messo in terza posizione? La gamma di TV del 2022 di Samsung ha visto l'arrivo della nuova interfaccia Smart Hub sui modelli top di gamma, completamente rivista e corretta, nonché basata un po' sullo stile di Google TV.

Purtroppo, il passaggio a un menu home così pieno di contenuti come suggerimenti e app a pieno schermo apporta qualche elemento di fastidio. Non è più possibile cambiare le impostazioni e le modalità di visualizzazione al volo, ma occorrerà abbandonare la visione dei contenuti, andare alla home, accedere a un menu laterale e poi cercare il menu delle impostazioni specifico in base a ciò che vogliamo regolare o modificare.

Non sarà un difetto enorme, tuttavia la qualità della piattaforma smart TV è fondamentale per raggiungere una posizione più alta in classifica.

La nostra recensione: Samsung QN900B Neo QLED

Il miglior TV da 65 pollici per il gaming

Samsung QN90C showing abstract orange and red image

(Image credit: Future)
Il migliore se volete un TV da gaming QLED da 65"

Specifiche

Risoluzione: 3840 x 2160
Tecnologia del pannello: QLED con mini-LED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HDR10+, HLG

Pro

+
Ottima luminosità
+
Schermo anti-riflesso
+
Funzioni gaming eccellenti

Contro

-
Un po' di effetto blooming
-
Interfaccia smart TV complicata
-
Costoso

Il televisore Samsung QN90C è un TV Mini LED, tecnologia che Samsung chiama Neo QLED. Offre un livello di luminosità impressionante con un local dimming più raffinato rispetto a quello di un modello QLED standard che utilizza una normale retroilluminazione a LED. Inoltre, vanta impressionanti prestazioni video a tutto tondo che abbiamo valutato positivamente durante i nostri test.

Certo, non raggiunge prestazioni simili a quelle degli OLED QN95 di Samsung, che è la serie di punta ed è più costosa. Tuttavia, ha le stesse caratteristiche quando si tratta di funzioni. Come per altri televisori Samsung, il supporto HDR si estende ai formati HDR10+, HDR10 e HLG, ma non al Dolby Vision.

Il Samsung QN90C ha uno schermo antiriflesso, che lo rende una valida opzione anche per guardare lo sport durante il giorno. Ma riteniamo che questo modello sia il miglior TV da 65 pollici per il gaming e che sia una buona scelta sia per i giochi su console che per quelli basati su cloud. Questo perché offre quattro porte HDMI 2.1 con capacità 4K 120Hz per il collegamento di console di nuova generazione. Inoltre, il Gaming Hub amplia notevolmente le possibilità per i giocatori con servizi basati su cloud.

Questo televisore non solo offre prestazioni eccellenti, ma è anche bello da vedere. Con un design sottile, una cornice quasi impercettibile e un solido supporto di forma esagonale, il QN90C è esteticamente molto piacevole. È presente anche la modalità Ambient, una funzione di Samsung che consente di visualizzare opere d'arte e foto in modalità a basso consumo.

La nostra recensione: Samsung QN90C

FAQ

Quale TV comprare da 65 pollici?

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Questa lista vi propone un'ampia scelta di TV da 65 pollici, ma possiamo capire il fatto che spesso più opzioni ci sono a disposizione e più risulta difficile fare la propria scelta. Ecco perché vogliamo aiutarvi a rispondere alla domanda che probabilmente vi sarà capitato di porvi: qual è il TV giusto per me?

Al momento i nostri TV da 65 pollici preferiti sono gli OLED di LG. Questi televisori vantano neri eccezionalmente profondi e l'HDR Dolby Vision. Non sono però i TV più indicati per essere utilizzati in stanze molto luminose.

Se il vostro soggiorno ha molte finestre, potreste prendere in considerazione i QLED di Samsung. A differenza dei modelli LG, questi TV sono molto luminosi con colori molto vividi, e sono equipaggiati con una tecnologia che permette loro di adeguarsi alla luminosità ambientale.

Poi ci sono i TV Sony da tenere in considerazione, disponibili con tecnologia OLED e LED. Le opzioni sono quindi veramente tantissime.

Non dimenticatevi, inoltre, che esistono anche ottimi TV da 60 pollici. In questa lista non ne abbiamo menzionati, ma la maggior parte di questi dispone delle stesse funzionalità e vantaggi dei 65 pollici - 4K, funzioni smart TV e le dimensioni sono comunque simili. Il vantaggio effettivo è il costo leggermente inferiore.

Tutti i TV presenti in questa lista sono stati testati ed approvati dal nostro team di esperti, possiamo quindi garantirvi che qualunque di questi TV sceglierete, siete in una botte di ferro.

Meglio OLED o QLED?

La scelta tra un display OLED o QLED è in realtà più semplice di quello che sembra. Un pannello OLED vi garantisce neri profondi e Dolby Vision, ma non sono il massimo per gli ambienti molto illuminati.

Al contrario, i QLED offrono colori brillanti e dispongono di una tecnologia per valorizzare l'immagine in ambienti luminosi.

Quale marca di TV OLED scegliere?

Attualmente, la scelta migliore è optare per un pannello OLED di LG che offre neri profondi e Dolby Vision, a patto di non guardarlo in un ambiente troppo illuminato. In termini di colore e contrasto, LG è ancora imbattuta.

A quale distanza guardare un televisore OLED?

In questa guida abbiamo trattato i televisori da 65 pollici, le cui dimensioni consentono la visione ad una distanza ottimale di circa 3 metri.

Ultimi aggiornamenti

10 agosto 2023

Abbiamo modificato il layout di questa guida per renderne la navigazione più semplice e ottimizzata, oltre ad aver aggiunto dei nuovi modelli tra le ultime uscite 2023.

Giulia Di Venere

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Con il supporto di