I migliori TV gaming del 2023
I migliori TV gaming per PS5, Xbox Series X, Nintendo Switch e PC

- I migliori TV gaming in breve
- Il miglior TV gaming in assoluto
- Il miglior TV gaming economico per PS5
- Il miglior TV gaming per stanze luminose
- Il miglior TV gaming economico
- Il miglior TV gaming OLED economico
- Il miglior TV gaming OLED
- Il miglior TV gaming per PS5 per qualità dell'immagine
- Il miglior TV gaming OLED per PS5
- Che TV ci vuole per la PS5?
- Quale TV comprare per gaming?
- Quanti pollici deve avere un TV gaming?
1. I migliori TV gaming in breve
2. Il miglior TV gaming in assoluto
3. Il miglior TV gaming economico per PS5
4. Il miglior TV gaming per stanze luminose
5. Il miglior TV gaming economico
7. Il miglior TV gaming OLED economico
8. Il miglior TV gaming OLED
9. Il miglior TV gaming per PS5 per qualità dell'immagine
10. Il miglior TV gaming OLED per PS5
Scegliere uno dei migliori TV gaming significa godersi al massimo la propria passione anche in salotto. D'altronde, le console Xbox Series X, Series S e PS5 di nuova generazione danno il meglio con TV particolarmente performanti.
Per questo motivo, abbiamo creato questa guida, per aiutarvi a scegliere un buon TV da associare alla vostra console o, perché no, anche al vostro PC gaming e godervi la migliore resa grafica possibile durante le vostre partite.
Per chi cerca un TV da gaming, le domande non mancano di certo.
Perché scegliere uno dei migliori televisori dedicati al gaming? Cosa rende un determinato modello adatto al gaming piuttosto che alla sola visione di serie e film? Tra le altre caratteristiche, dovreste puntare ad un’alta risoluzione, supporto ai formati HDR, modalità a bassa latenza attivata automaticamente e compatibilità con tecnologie quali AMD FreeSync e Nvidia G-Sync, soprattutto se volete collegare alla televisione anche il vostro PC.
Nel caso questo fosse il vostro primo acquisto di una TV, vi aiuteremo a capire quali sono le specifiche importanti da conoscere e vi consiglieremo i nostri modelli preferiti che noi stessi utilizziamo a casa come schermi per PS5, Xbox Series X e Nintendo Switch.
I migliori TV gaming in breve
Se volete trovare rapidamente il televisore da gaming perfetto per voi, date un'occhiata alla nostra classifica sintetica. Se preferite leggere un'anmalisi più approfondita basterà seguire il link.
Il miglior TV gaming in assoluto
LG C2 offre quasi tutte le funzioni di gioco che esistano in un numero maggiore di diagonali rispetto ad altri TV, con quattro porte HDMI 2.1 4K 120Hz e una qualità dell'immagine straordinaria.
Il miglior TV gaming economico per PS5
X90K è un televisore di bell'aspetto con tecnologia "Perfect for PS5", che include il supporto 4K 120Hz e VRR, oltre a una speciale modalità HDR per PS5, esclusiva dei televisori Sony.
Il miglior TV gaming per stanze luminose
Volete giocare di giorno in una stanza luminosa? Questo televisore è più luminoso degli altri, ha un aspetto fantastico e dispone di quattro porte HDMI 2.1 con 4K 120Hz.
Il miglior TV gaming economico
Questo televisore QLED dispone di quattro porte HDMI 2.1, tutte con supporto 4K 120Hz, ed è quindi ideale per i giocatori con un budget limitato che desiderano una grande flessibilità.
Il miglior TV gaming OLED economico
È il televisore OLED più economico che si possa trovare con supporto 4K 120Hz. È meno luminoso dell'LG C2 e ha solo due porte 2.1, ma se volete un contrasto eccezionale a un prezzo concorrenziale, è un ottimo acquisto.
Vedi altro...
Il miglior TV gaming OLED
È più luminoso di qualsiasi altro OLED in circolazione e offre il miglior HDR della categoria. Inoltre, con quattro porte HDMI 2.1, è una bestia per il gaming.
Il miglior TV gaming per PS5 per qualità dell'immagine
Offre probabilmente la migliore qualità d'immagine tra i modelli in classifica e dispone della tecnologia "Perfect for PS5" di Sony, quindi è il massimo della fedeltà per questa console.
Il miglior TV gaming OLED per PS5
Un altro televisore "perfetto per PS5", che offre una qualità d'immagine OLED a un prezzo inferiore se si desiderano tutte le migliori funzioni di Sony, compreso l'HDR più avanzato.
I migliori TV gaming del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Il miglior TV gaming in assoluto
1. LG C2
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
LG C2 OLED ha una pesante eredità sulle spalle. Il suo predecessore LG C1 OLED è rimasto a lungo tra i migliori TV guidando la vetta di molte classifiche, inclusa la nostra. Tuttavia il nuovo modello non delude, e riesce a prendere il meglio dal precedente C1 migliorandolo sotto alcuni aspetti, piuttosto che prendere un'altra direzione.
Lo schermo di LG C2 OLED risulta molto ampio grazie a delle cornici super sottili e al design pulito, ideali per mettere in risalto l'ottimo pannello OLED caratterizzato da colori vividi, luminosità elevata e un ottimo livello di contrasto. Durante la nostra prova, LG C2 OLED si è dimostrato capace di gestire praticamente qualsiasi tipo di contenuto, dai film in HD alle serie 4K, in maniera eccellente.
Tra gli aggiornamenti importanti troviamo il nuovo processore Alpha a9 Gen 5, progettato per offrire una migliore valorizzazione degli oggetti e una mappatura dinamica dei toni migliorate rispetto al suo predecessore. Per quanto riguarda il comparto audio LG C2 introduce il "suono surround virtuale" o Virtual Surround, un sistema che esegue l'upscaling del contenuto stereo trasformandolo in un suono a 7.1.2 canali. Le prestazioni audio sono buone per un televisore a schermo piatto, ma nel complesso il surround virtuale non ci ha fatto impazzire e per ottenere il meglio è necessario modificare manualmente l'equalizzatore in base al contenuto.
I gamer apprezzeranno l'inclusione degli standard FreeSync, G-Sync e VRR. Con una frequenza di aggiornamento nativa di 120Hz e porte HDMI 2.1, LG C" OLED si rivela ideale per chi possiede una PS5 o una Xbox Series X, ma anche per coloro che dispongono di un PC da gaming recente. Molto interessante anche la nuova impostazione "Prevent Input Delay" che se impostata su "boost" riduce la latenza a 1,5ms.
La nostra recensione completa: LG C2 OLED
Il miglior TV gaming economico per PS5
2. Sony XR X90K
Specifiche
Pro
Contro
Il TV X90K, il televisore LCD di punta di Sony, offre prestazioni eccezionali per il prezzo a cui viene proposto. La sua retroilluminazione LED full-array è dotata di local dimming per ottenere neri profondi e il suo pannello LCD è dotato di Quantum Dot per migliorare la luminosità e i colori. Non è il televisore più luminoso che si possa acquistare - per quello bisogna passare a un modello mini-LED - e alcuni problemi di blooming e uniformità lo rendono inferiore rispetto ai televisori OLED, ma la qualità video e audio dell'X90K, l'interfaccia Google TV, il sintonizzatore ATSC 3.0 e le ampie funzioni di gioco, tra cui il supporto 4K 120Hz, gli conferiscono un ottimo valore complessivo.
La nostra recensione: Sony XR X90K
Il miglior TV gaming per stanze luminose
Specifiche
Pro
Contro
Il Samsung QN85B sembra un televisore incredibilmente competitivo e, anche se la battaglia non si vince mai sulla carta, è un buon punto di partenza per la nostra recensione. L’utilizzo della nuova tecnologia Mini LED (che Samsung chiama Neo QLED) si fa subito notare dal design sottile, ancora di più, dall'elevata luminosità di picco delle immagini.
Per i gamer il Samsung QN85B è dotato di porte HDMI 2.1 ed è in grado di sfruttare al meglio tutte le caratteristiche della vostra console next-gen. È inoltre dotato di un processore d'immagine all'avanguardia, di una versione ridisegnata dell'interfaccia smart TV Tizen, che da un po’ di tempo è uno dei punti di forza dei televisori Samsung, e di sei altoparlanti che vogliono darvi un piccolo assaggio dell’audio surround.
E tutto questo a un prezzo che è competitivo rispetto ai migliori televisori di fascia alta per quanto riguarda i grandi formati: noi abbiamo testato il modello da 55 pollici, ma vogliamo segnalarvi la versione da 75 pollici come uno dei migliori TVin circolazione e con un prezzo (anche se di poco) inferiore alla concorrenza dei televisori OLED.
La nostra recensione Samsung QN85B
Il miglior TV gaming economico
Specifiche
Pro
Contro
Samsung Q80B è un TV 4K QLED di fascia mid-range dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Ideale per gli usi di tutti i giorni, ma anche per il gaming con framerate elevati.
Rispetto ai modelli Mini LED Neo QLED models, offre una tradizionale retroilluminazione full array, dunque non aspettatevi le prestazioni a livelli di neri o la precisione HDR dei modelli più costosi.
Detto questo, grazie alle quattro porte HDMI compatibili con i frame rate elevati, l'utile interfaccia Game Bar e funzioni smart home davvero ben congegnate, questo TV soddisferà sia gli appassionati di cinema che i giocatori più incalliti.
Infatti, la presenza di Samsung Game Hub, un portale dedicato ai servizi videoludici in streaming, è in primo piano. Potrete giocare senza ansia da burn-in visto che si tratta di un TV QLED, inoltre, tutte le porte supportano la risoluzione 4K a 120 HZ. Presenti anche ALLM (Auto Low Latency Mode), Nvidia G-Sync e FreeSync Premium Pro, per un'esperienza in gioco di alto livello.
Qui abbiamo anche un impianto audio compatibile con Dolby Atmos al di sopra della media, come abbiamo avuto modo di dire in occasione della nostra prova ufficiale.
La nostra recensione Samsung Q80B
Il miglior TV gaming OLED economico
5. LG B2
Specifiche
Pro
Contro
Se desiderate il contrasto perfetto e i tempi di risposta rapidi dell'OLED, ma a un prezzo inferiore rispetto all'LG C2, questa è la vostra opzione. Avrete uno schermo con una luminosità inferiore rispetto al C2 e due porte HDMI 2.1 invece di quattro, ma tutti gli elementi essenziali per renderlo un ottimo TV da gaming sono presenti.
Il famoso contrasto dell'OLED è eccellente, e c'è il supporto per i giochi a 4K 120Hz con VRR utilizzando la normale HDMI (per PS5 o Xbox), AMD FreeSync (per PC o Xbox) o Nvidia G-Sync. Il menu di gioco di LG consente di modificare facilmente le impostazioni in base alle esigenze.
Il tempo di risposta è molto basso, 9,1 ms, e passa automaticamente alla modalità di gioco quando rileva che si è accesa una console.
Anche per i film e i contenuti in streaming è ottimo: ha un processore d'immagine meno avanzato rispetto al C2, ma è comunque ottimo per un TV di fascia media. L'audio non è eccezionale, ma possiamo accettarlo, soprattutto se si utilizzano delle cuffie da gaming.
La nostra recensione LG B2
Il miglior TV gaming OLED
6. Samsung S95C
Specifiche
Pro
Contro
Il TV QD-OLED di Samsung combina le famose proprietà autoemissive dell'OLED con il potenziale di luminosità e gamma cromatica del QLED, offrendo una qualità dell'immagine superba e una luminosità eccezionale - circa il 70% in più rispetto all'LG C2 - con neri e contrasto migliori rispetto ai display non OLED. Con qualche accorgimento, offre una combinazione di luminosità, profondità del nero, contrasto e colore mai vista prima su un televisore. È qualcosa di davvero speciale.
Ci sono quattro porte HDMI che supportano tutte il 4K a 120Hz, la frequenza di aggiornamento variabile e le funzioni di commutazione automatica della modalità a bassa latenza, ora disponibili per Xbox Series X, PS5 e per i giocatori di PC con le più recenti schede grafiche premium di Nvidia e AMD. Il sistema audio integrato è davvero notevole per un televisore così sottile, con supporto Dolby Atmos e la tecnologia Object Tracking di Samsung per l'audio posizionale.
Non c'è il supporto Dolby Vision per i giochi su Xbox, ma l'HDR è così buono che probabilmente non ne sarete infastiditi. L'unico problema è che è molto costoso, ma se il vostro budget lo consente e volete un prodotto con un'elevata luminosità che vi permetta di usarlo nelle stanze più luminose, è una scelta davvero fantastica.
La nostra recensione Samsung S95C
Il miglior TV gaming per PS5 per qualità dell'immagine
Specifiche
Pro
Contro
Il Sony A95K è il TV QD-OLED di nuova generazione di Sony, nonché uno dei suoi prodotti di punta. E non è un caso: la qualità delle immagini è incredibile.
Non stiamo esagerando: l'unione dell'eccezionale processore Cognitive XR e del nuovo schermo Quantum Dot OLED offre un'esperienza visiva fantastica.
Parlando di gaming, le immagini in 4K a 120 HZ, con VRR e le funzioni esclusive per PS5 rendono Sony A95K un'ottima opzione per chi possiede l'ultima console dell'azienda giapponese.
Fra gli aspetti più interessanti, citiamo l'ottimizzazione automatica delle impostazioni di uscita per l'HDR con la modalità Auto Genre Picture, in sostanza la versione Sony della modalità Auto Low Latency degli HDMI 2.1 che permette ai TV di entrare e uscire dalla modalità gioco a bassa latenza in modo automatico quando si passa da una console di gioco ad altre fonti video e viceversa.
Purtroppo, ci sono solo due porte HDMI 2.0. Per gli standard normali va bene, ma parlando di TV fascia alta con un prezzo non modico, è un vero peccato. inoltre manca la modalità 4K 120 HZ con Dolby Vision per gli utenti Xbox, inoltre non si può usare Dolby Vision in alcun modo se non si imposta la funzione dal menu di configurazione HDMI.
Come dicevamo, il prezzo non è irrisorio, con un cartellino che supera i €2.000.
La nostra recensione: Sony XR-A95K
Il miglior TV gaming OLED per PS5
Specifiche
Pro
Contro
A80K di Sony si piazza come modello intermedio nella linea TV OLED del 2022, a un prezzo più concorrenziale rispetto ai modelli A95K QD-OLED. Nonostante ciò, le performance del TV da 65 pollici che abbiamo provato lo rendono una fantastica opzione in questa fascia di prezzo, piazzandosi come diretto rivale dei TV LG C2 OLED.
Sony A80K è basato sulla piattaforma Google TV, con un ottimo Assistente Google, che permette di inviare comandi tramite il microfono integrato nel telecomando. Sia la selezione di app di Google TV (Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, ecc.) sia il layout dello schermo possono essere personalizzati, per evidenziare subito le funzioni più utilizzate.
Il nuovo pannello ad ampia gamma di colori, abbinato alle tecnologie OLED Contrast Pro, XR Triluminos Pro e Cognitive Processor XR, restituiscono neri profondi e ombre dettagliate, con colori saturi. La luminosità globale è soddisfacente, anche se un po’ inferiore a quello che si ottiene sui migliori TV OLED, come la serie G2 e C2 di LG. Il TV OLED di fascia media di Sony rende bene anche in ambienti ben illuminati, ma è in quelli con luce soffusa, per la visione di film, che dà il meglio.
La nostra recensione Sony A80K
Che TV ci vuole per la PS5?
Se siete alla ricerca di uno dei migliori TV gaming per console, è importante scoprire di cosa ha bisogno un televisore per sfruttare il suo pieno potenziale durante le sessioni di gioco. Tanto per cominciare, il requisito basilare è la risoluzione 4K.
PS5 riproduce i suoi titoli in 4K a 120 fps e anche Xbox Series X è stata progettata con una potenza sufficiente a supportare tantissimi giochi ad una risoluzione 4K nativa.
La risoluzione 4K può davvero fare la differenza, specialmente sulle diagonali maggiori. Inoltre praticamente ogni tipo di contenuto, anche quelli reperibili in streaming, sono disponibili in 4K. Non avrebbe senso acquistare una nuova TV che non dispone di questa risoluzione.
Inoltre, assicuratevi che qualunque televisore vogliate comprare abbia le prese HDMI dotate delle ultime specifiche. Se non è presente almeno una presa HDMI costruita secondo le specifiche v2.0a, non sarà in grado di ricevere un input a risoluzione 4K con più di 30 fotogrammi al secondo.
Quale TV comprare per il gaming?
Allargate le vostre vedute: Oltre ad una risoluzione maggiore anche la qualità dell’immagine gioca la sua importanza ed il primo modo di migliorarla è quello di scegliere un televisore HDR. La gamma di luminosità e colori disponibile è decisamente maggiore rispetto a quella di una TV standard, avvicinando la qualità video a quello che i nostri occhi apprezzano nella vita di tutti i giorni.
Xbox Series X supporta l'HDR, la stessa cosa vale sia per PS5. Naturalmente anche Xbox One X supporta la riproduzione in HDR, lo diciamo perché non tutti decideranno di fare l'upgrade. In ogni caso, molte persone che hanno potuto provare l'HDR affermano che la differenza di qualità sia più percepibile rispetto al passaggio alla risoluzione maggiore, soprattutto su schermi più piccoli.
La latenza è il vostro peggior nemico: Se siete dei giocatori che ci tengono alle proprie prestazioni, soprattutto quando si parla di giochi online multiplayer ricchi di azione, dovete stare molto attenti al ritardo chiamato “input-lag”. L’input-lag è definibile come il ritardo causato dal tempo impiegato dalla TV per mostrare un’immagine a schermo dopo aver ricevuto un segnale. Ovviamente minore è il ritardo, più velocemente potrete sparare ai vostri avversari una volta voltato l’angolo.
Quanti pollici deve avere un TV gaming?
I pollici di un TV dipendono dalla distanza a cui siete posizionati dal dispositivio più aumenta e più sarà possibile dotarsi di un TV grande. Per esempio, se la vostra postazione è in salotto e giocate su console dal divano, potete tranquillamente spingervi verso dimensioni più grandi, ma solitamente si tende a restare intorno ai 55 pollici.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.
- Matt BoltonManaging Editor, Entertainment