I migliori televisori del 2023

I migliori TV del 2023
I migliori TV del 2023 (Immagine:: Future)
Note dell'autore - Marzo 2023

LG C2 secondo noi è il miglior TV per la maggior parte degli utenti, perché a un prezzo adeguato offre una qualità dell'immagine eccellente per gli amanti del cinema, oltre a tutte le funzioni necessarie per il gaming. LG C3, il cui lancio è previsto per la primavera 2023, è il suo successore. Non perdetevi il nostro confronto LG C3 OLED vs LG C2 OLED per scegliere il modello giusto per voi.

Dall'altra parte Hisense U8H, grazie al suo prezzo economico, è praticamente imbattibile nella fascia media: avrete tutta la luminosità e l'impressionante contrasto della tecnologia mini-LED a un prezzo molto conveniente.

Che si tratti di un modello economico, un OLED o QLED, i migliori TV del 2023 mettono sul piatto il massimo della tecnologia attuale e sono uno spettacolo per gli occhi.

Un numero enorme di televisori entra nel mercato ogni anno, e ognuno è in lizza per riuscire a catturare l'attenzione dei potenziali acquirenti. Questo rende la scelta di un nuovo TV un vero dilemma, ecco perché abbiamo realizzato una classifica dei migliori TV del 2022 scegliendo i modelli più validi tra quelli presenti sul mercato.

Ma il migliore TV non deve necessariamente avere le specifiche tecniche più avanzate o il design più gradevole: piuttosto deve rispettare al meglio esigenze ed aspettative dell'acquirente.

Scegliere un televisore per guardare film e serie TV significa investire una somma considerevole per l’acquisto, alla quale si vanno a sommare il costo degli accessori per l'installazione, cavi di connessione, o eventuali componenti audio complementari, come una soundbar o un sistema home theatre, pertanto è necessario assicurarsi che il modello per cui ha optato si avvicini maggiormente alle proprie necessità e che si integri al meglio nello spazio domestico in cui verrà inserito.

La nostra guida ai migliori TV vi permetterà di farvi un'idea su quali sono i modelli più interessanti oggi, separando i pannelli più economici da quelli di fascia alta, come quelli che si trovano sui migliori TV 8K. Inoltre vi sarà utile per scegliere i modelli ideali da collegare ad un Blu-ray, ad una console giochi come Xbox Series S o Playstation 5, nonché ovviamente, per guardare i canali tradizionali.

Infine vi permetterà di scovare, tra tutte le possibili opzioni, un ottimo modello a schermo piatto senza farvi perdere ore di ricerca a confrontare le schede tecniche di tutti i modelli. Dopotutto, abbiamo già fatto gran parte del lavoro per voi!


I migliori TV del 2023

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

migliori TV

(Image credit: LG)

1. LG C2 OLED

LG C2 è il miglior TV in assoluto per qualità-prezzo

Specifiche

Diagonali disponibili: 42 pollici, 48 pollici, 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici, 83 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Luminosità superba
+
Design semplice e molto curato
+
Grande connettività

Contro

-
Difficile sistemare i cavi
-
Manca il supporto HDR10+
-
L'audio Virtual surround non convince

LG C2 OLED ha una pesante eredità sulle spalle, tuttavia il nuovo modello non delude, e riesce a prendere il meglio dal precedente C1 migliorandolo sotto alcuni aspetti.

Lo schermo di LG C2 OLED risulta molto ampio grazie a delle cornici super sottili e al design pulito, ideali per mettere in risalto l'ottimo pannello OLED caratterizzato da colori vividi, luminosità elevata e un ottimo livello di contrasto. Durante la nostra prova, LG C2 OLED si è dimostrato capace di gestire praticamente qualsiasi tipo di contenuto, dai film in HD alle serie 4K, in maniera eccellente.

Tra gli aggiornamenti importanti troviamo il nuovo processore Alpha a9 Gen 5, progettato per offrire una migliore valorizzazione degli oggetti e una mappatura dinamica dei toni migliorate rispetto al suo predecessore. Per quanto riguarda il comparto audio LG C2 introduce il "suono surround virtuale" o Virtual Surround, un sistema che esegue l'upscaling del contenuto stereo trasformandolo in un suono a 7.1.2 canali. Le prestazioni audio sono buone per un televisore a schermo piatto, ma nel complesso il surround virtuale non ci ha fatto impazzire e per ottenere il meglio è necessario modificare manualmente l'equalizzatore in base al contenuto.

La piattaforma webOS 22 offre tutte le piattaforme streaming che si possano desiderare e li raggruppa in una schermata iniziale facilissima da navigare e personalizzabile per ogni membro della tua famiglia tramite la creazione di profili specifici.

Se state cercando un nuovo TV OLED, LG C2 è uno dei migliori prodotti che potete acquistare in questa fascia di prezzo.

Leggi la nostra recensione: LG C2 OLED


Hisense U8H TV showing Amazon's The Rings of Power

(Image credit: Future)

2. Hisense U8H

Il miglior TV 4K economico, perfetto anche per il gaming

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 75 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: QLED
Smart TV: Google TV
HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision, HDR10+

Pro

+
Tecnologia Mini LED
+
Neri profondi e luminosità 
+
120Hz, VRR e ALLM per il gaming

Contro

-
C'è qualche problema di blooming
-
Le immagini in HD convertite perdono un po' di tono
-
Audio nella media

La serie UH8 ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e sfrutta la tecnologia Mini LED per portare una luminosità superiore. Ma questa non è l'unica particolarità che impressiona, infatti il TV utilizza un filtro Quantum Dot per migliorare la resa dei colori e le 504 zone di local dimming del modello da 65" contribuiscono a creare neri profondi e dettagliati.

Talvolta si riscontra qualche piccolo problema di blooming durante la riproduzione di materiale particolarmente impegnativo, ma è un'eventualità piuttosto rara.

Con il supporto Dolby Vision, HDR10+ e HLG, U8H è in grado di riprodurre perfettamente qualunque contenuto HDR desideriate. La modalità Filmmaker garantisce una resa dei colori il più accurata possibile, inoltre questo TV vanta tantissime funzioni per il gaming che lo rendono perfetto da abbinare alle console di nuova generazione: oltre al display a 120Hz, offre il supporto VRR, ALLM e FreeSync Premium Pro.

Leggi la nostra recensione: Hisense U8H


migliori TV

(Image credit: Samsung)

3. Samsung QN900B Neo QLED 8K

Un TV 8K spettacolare che definisce un nuovo standard per i televisori di fascia alta

Specifiche

Diagonali disponibili: 65 pollici, 75 pollici, 85 pollici
Risoluzione: 8K
Tipo di pannello: Neo QLED / Mini LED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+

Pro

+
Retroilluminazione migliorata
+
Colori incredibili
+
Dolby Atmos integrato

Contro

-
Manca il Dolby Vision
-
Nuova interfaccia Smart Hub migliorabile
-
Contenuti 8K limitati

Per alcuni la risoluzione 8K potrebbe essere troppo, ma non c'è dubbio che Samsung QN900B Neo QLED 8K sia un televisore in grado di regalare performance di altissimo livello. Il pannello Mini LED offre una qualità dell'immagine e una luminosità eccezionali, neri profondissimi e un audio da paura, il tutto racchiuso in un design che non ha eguali nel mondo dei migliori TV.

I televisori Samsung "Quantum" Mini LED sono spessi soltanto un quarto dei classici LED, senza rinunciare all'accuratezza dei livelli di nero e delle zone illuminate, che sono praticamente indistinguibili da quelli di un OLED.

I LED, essendo molto più piccoli, garantiscono un'altissima precisione e nessun problema dal punto di vista dell'effetto blooming. Grazie all'upscaling della Samsung Multi-Intelligence AI, il QN900B può riprodurre immagini visivamente superiori rispetto alla fonte originale. 

Non siamo rimasti entusiasti della nuova interfaccia utente, più macchinosa e leggermente scomoda da navigare. Si tratta di una problematica minore che potrebbe essere risolta con gli aggiornamenti futuri, quindi niente paura!


LG G2 on wall watched by family

(Image credit: LG)

4. LG G2 OLED

LG G2 è ancora più luminoso... Ma anche più costoso

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici, 83 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Immagini incredibilmente luminose e vibranti
+
Splendido design premium

Contro

-
Supporto opzionale non incluso
-
Niente HDR10+

Se per voi il prezzo non è un problema e volete semplicemente il miglior TV che ci sia, LG G2 OLED è quello che fa per voi. É ancora più luminoso, per rendere qualunque contenuti vogliate vedere semplicemente sublime.

Nonostante il G2 OLED condivida la dicitura "Gallery" dei più vecchi GX e G1, ha un aspetto completamente diverso: non ci sono più la cornice scura e gli angoli stondati, ora troviamo una scocca sottilissima e uno schermo incastonato in un'elegantissima cornice argentata.

LG G2 è dotato di 4 porte HDMI 2.1 che consentono velocità fino a 48Gbps che lo rendono un perfetto TV gaming.

Il vero punto forte di questo televisore è la luminosità estrema, superiore del 30% rispetto alla generazione precedente grazie al sistema Brightness Booster.


migliori tv

(Image credit: Sony)

5. Sony A90J

Il miglior TV Sony

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 83 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: Google TV
HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Ottima qualità dell'immagine
+
Suono potente

Contro

-
Manca il supporto HDR10+
-
Costoso

Sony A90J riesce ad alzare di nuovo il livello di qualità dell’immagine. Chi cerca la migliore esperienza cinematografica a casa propria, la troverà con questo TV. Dal design eccellente, avremmo voluto un volume massimo un po’ più alto e un prezzo un po’ più basso.

Offre un pannello OLED di ultima generazione sottilissimo, abbinato al più recente e potente processore Sony, e a tutti gli ultimi algoritmi di intelligenza artificiale. 

La luminosità è superiore rispetto al modello precedente, così come le prestazioni HDR. Ritroviamo anche le impressionanti prestazioni in upscaling, effettivamente migliori rispetto ai modelli precedenti. Eccellenti anche la gestione del movimento e le modalità predefinite.

Leggi la nostra recensione: Sony A90J


Sony XR X90K TV in a white living room

(Image credit: Sony)

6. Sony XR X90K

La serie full-array LED TV di Sony è quella col miglior rapporto qualità-prezzo

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici, 85 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: QLED
Smart TV: Google TV
HDR: Dolby Vision, HDR10, HLG

Pro

+
Neri profondi e buona luminosità
+
Solida suite di funzionalità gaming e HDMI 2.1
+
Ottima convenienza

Contro

-
L’intensità dell’illuminazione non è buona quanto quella dei TV mini-LED
-
L’immagine si deteriora quando si guarda da angolazioni ampie
-
Telecomando privo di retroilluminazione

Il TV X90K, il televisore LCD di punta di Sony, offre prestazioni eccezionali per il prezzo a cui viene proposto. La sua retroilluminazione LED full-array è dotata di local dimming per ottenere neri profondi e il suo pannello LCD è dotato di Quantum Dot per migliorare la luminosità e i colori. 

Questo TV fornisce immagini con una luminosità eccezionale, e l'elaborazione del local dimming utilizzata dalla retroilluminazione full-array del televisore presenta neri profondi con buoni dettagli delle ombre e solo un limitato "blooming" causato della retroilluminazione. 

Sulla serie X90K troviamo pannello XR Triluminos Pro di Sony, che si combina con le funzioni Cognitive Processor XR e Contrast Booster XR per offrire immagini HDR con un contrasto solido e una ricca gamma di colori. La funzione Acoustic Multi-Audio dell'X90K utilizza tweeter separati posizionati in alto a sinistra e a destra del televisore e offre una qualità audio superiore alla media, con dialoghi sempre chiari e persino effetti spaziali con le colonne sonore Dolby Atmos

Con due ingressi HDMI 2.1 e il supporto a 4K/120Hz, VRR e ALLM, i televisori della serie X90K sono ottimi TV gaming per le console da videogiochi di nuova generazione.

Il rapporto qualità-prezzo della serie X90K è molto buono. Non è il televisore più luminoso che si possa acquistare - per quello bisogna passare a un modello mini-LED - e alcuni problemi di blooming e uniformità lo rendono inferiore rispetto ai televisori OLED, ma la qualità video e audio dell'X90K, l'interfaccia Google TV, il sintonizzatore ATSC 3.0 e le ampie funzioni di gioco, tra cui il supporto 4K 120Hz, gli conferiscono un ottimo valore complessivo.

Leggi la nostra recensione: Sony XR X90K


migliori TV

(Image credit: Panasonic)

7. Panasonic JZ2000 OLED

Un TV OLED da cinema con audio da paura

Specifiche

Diagonali disponibili: 65 pollici, 65 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: My Home Screen 6.0
HDR: HDR10, HLG, HDR10+, Dolby Vision

Pro

+
Altoparlanti laterali
+
4 porte HDMI 2.1

Contro

-
Telecomando ingombrante
-
Manca il supporto a Disney Plus

Panasonic JZ2000 OLED è un portento, nonchè uno dei migliori TV OLED in circolazione grazie a caratteristiche come il pannello Master HDR OLED Professional Edition, il sistema audio Dolby Atmos e la connettività HDMI 2.1.

Ci sono funzionalità molto apprezzabili per il gaming come il supporto VRR (frequenza di aggiornamento variabile) e ALLM (modalità a bassa latenza automatica). L’input lag è di 14,4 ms, un valore relativamente basso che lo rende idoneo per sfruttare al meglio PS5 e Xbox Series X.

La potenza totale dell’impianto è scesa a 125W rispetto al modello precedente, ma è più che sufficiente per soddisfare anche i clienti più esigenti. Le nuove modalità di immagine e suono automatiche faranno comodo agli utenti alle prime armi, mentre quelli più esperti troveranno pane per i loro denti. In alcuni casi occorre intervenire su alcuni parametri (come Intelligent Frame Creation, che talvolta genera una quantità eccessiva di rumore video attorno agli oggetti in rapido movimento).

Leggi la nostra recensione: Panasonic JZ2000 OLED


migliori TV

(Image credit: Samsung)

8. Samsung QN95B Neo QLED

Un Samsung Neo QLED di tutto rispetto

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 75 pollici, 85 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: Neo QLED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+

Pro

+
Eccezionale qualità dell'immagine
+
Buon sistema audio
+
HDR10, HDR10+ e HLG

Contro

-
Niente Dolby Vision o Atmos

Il TV Samsung QN95B Neo QLED 4K offre notevoli migliorie in termini di contrasto, controllo della retroilluminazione, upscaling, colore e luminosità compatibili con HDR. Se volete un TV in grado di sfruttare al meglio l’HDR (a livelli che gli altri TV non possono raggiungere) allora scegliete il QN95B. Soprattutto se intendete posizionare il vostro TV in una stanza luminosa.

La qualità dell’immagine è fantastica – davvero da capogiro, a volte. L’elaborazione migliorata e i controlli della retroilluminazione offrono una notevole messa a punto della qualità dell’immagine, con meno bagliori , maggiore luminosità e dettagli delle ombre migliori del QN95A. Rispetto al modello precedente, la qualità dell’immagine risulta migliorata sia per i giochi che per i video. Anche se il suono non eccelle tanto quanto le immagini, la tecnologia Object Tracking Sound genera un risultato più che buono. 

Leggi la nostra recensione: Samsung QN95AB Neo QLED TV (Si apre in una nuova scheda)


migliori TV

(Image credit: Hisense)

9. Hisense H8G Quantum

Una meraviglia 4K a un ottimo prezzo

Specifiche

Diagonali disponibili: 50 pollici, 55 pollici, 65 pollici, 75 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: Quantum LED
Smart TV: Android TV
HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Colori vivaci e luminosi
+
Dolby Atmos e Dolby Vision HDR
+
Buon prezzo

Contro

-
Design basico
-
Android TV migliorabile

Hisense H8G Quantum è la scelta giusta per chi vuole spendere poco ma avere uno Smart TV di tutto rispetto.

A meno di 700€, la versione da 65" offre un incredibile rapporto qualità-prezzo. Le app sono semplici da cercare, installare e usare, l'implementazione di Google Assistant è ben ottimizzata e le specifiche tecniche non hanno niente da invidiare a televisori più costosi. La gestione del movimento è ottima, e la qualità dell'immagine HD e 4K è ottima. Naturalmente, la luminosità non è paragonabile a uno schermo QLED.

L'esperienza complessiva non è di fascia alta come altri modelli in classifica, e il design non è niente di speciale, ma per il suo prezzo non c'è niente di cui lamentarsi.


migliori TV

(Image credit: TCL)

10. TCL C73

TCL C73 è un eccellente televisore 4K, basato su tecnologia QLED

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 75 pollici, 85 pollici e 98 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: QLED
Smart TV: Google TV
HDR: HDR10+, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Audio potente
+
Rapporto qualità/prezzo
+
Supporto completo agli standard HDR

Contro

-
Problemi con la gestione del movimento
-
Qualità immagine migliorabile
-
Materiali economici

Il TCL C73 è un buon televisore di fascia media. Basato su un pannello QLED, offre frequenza di aggiornamento 144 Hz e quattro ingressi HDMI 2.1, con tutte le funzioni necessarie per il gaming. Supporta tutti i principali formati HDR, e da questo punto di vista TCL riesce a fare meglio di marchi blasonati come Samsung (niente Dolby Vision) o Sony (niente HDR10+). 

È un televisore in grado di offrire una discreta qualità dell’immagine e un buon upscaling, ed è adatto a godersi un film oppure lo sport. Ottimo per l’uso quotidiano, tuttavia bisogna arrendersi al fatto che alcune delle modalità immagine sono quasi inutilizzabili, e bisognerà mettere mano alle impostazioni per tirare fuori il meglio in termini di qualità dell’immagine. La gestione del movimento, in particolare, è da migliorare. 

Bene anche il suono, che è ricco e potente; i bassi risultano un po’ deboli, il che porta a un audio non del tutto coinvolgente in certi momenti, ma si sente molto bene e a un volume alto. 

Il software è Google TV, maturo, versatile e con molte applicazioni disponibili. L’home page è comoda e intuitiva da usare, ma addentrandosi nelle impostazioni si scopre che alcuni menu sono un po’ scarni, poco adatti agli spettatori più esigenti. 

In generale il TCL C73 è una proposta valida, nella fascia media, ma fatica a trovare una sua identità. Non ha la qualità dei migliori prodotti, né il prezzo stracciato dei TV più economici. Si piazza a metà strada, praticamente sotto ogni aspetto.

Leggi la nostra recensione: TCL C73


Qual è la migliore tecnologia per i TV? Qual è il miglior televisore LCD? Che dimensione scegliere per il proprio salotto? Che differenza c’è tra pannelli LCD e LED?

Le risposte a queste domande non sono sempre ovvie. Anzi, comprare un nuovo televisore più essere complicato anche per gli appassionati. Ci sono talmente tante marche, caratteristiche, diverse dimensioni, colori, tecnologie e altri aspetti da considerare che è difficile orientarsi.

Per cui, qual è il modello che fa per voi, che va bene a tutta la famiglia ed è adatto al vostro salotto? In questa guida, vi spiegheremo passo dopo passo tutto quello che c’è da sapere prima di comprare un nuovo TV.

"Meglio comprare adesso o aspettare?"

È una domanda che ci viene rivolta spesso. Come la maggior parte di prodotti tecnologici, i televisori migliorano sempre di più nel tempo. Questo significa che se aspettate un anno, probabilmente potrete avere un televisore più potente e più grande a un prezzo inferiore.

In ogni caso, negli ultimi tempi siamo stati testimoni di progressi notevoli, visto che i produttori si sono affrettati ad adottare nuovi standard per i display come l'Ultra HD, il Wide Color Gamut, HDR e HDR10+. Adesso la maggior parte dei produttori di TV supporta queste nuove caratteristiche, ma in alcuni casi sarà necessario controllare le specifiche tecniche nel dettaglio.

Finché il vostro nuovo pannello è dotato di queste nuove tecnologie (a tal proposito accertarsi che abbia una certificazione Ultra HD premium potrebbe essere utile), state sicuri che non dovrete pensare di cambiare TV tra sei mesi, quando i nuovi modelli faranno il loro ingresso sul mercato.

Se proprio volete un televisore che sia aggiornato secondo gli ultimi standard e che non sfiguri una volta che arriverà la nuova ondata di specifiche tecniche, il nuovo standard HDMI 2.1 è fondamentale per l'utilizzo con le console next-gen, come Xbox Series X e PS5.

Questo standard garantisce supporto a risoluzioni in 8K a 60 frame al secondo e 4K a 120 frame al secondo, oltre a tutta una serie di caratteristiche utili per i videogiochi.

Si tratta di tecnologie interessanti, ma a meno che non siate dei videogiocatori accaniti, potete tranquillamente effettuare adesso il vostro acquisto senza troppe remore.

I migliori TV: quali sono i tipi di TV in commercio?

Ci sono diversi tipi di schermi sul mercato e si basano tutti su tecnologie diverse per produrre lo stesso risultato. Ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, quindi ecco una serie di informazioni da tenere a mente:

TV LCD: CCFL (Cold Cathode FLuorescent)
Fino a poco tempo fa, tutti i televisori LCD erano retroilluminati da lampade CCFL (Cold Cathode FLuorescent lamps, lampade fluorescenti a catodo freddo) sempre accese. Questa tecnologia, ormai datata, è stata superata da quella LED, ma è possibile trovarla in alcuni modelli più economici.

TV LED: Direct LED
I TV Direct LED (a retroilluminazione diretta) sono retroilluminati da una fila di LED (Light Emitting Diode, diodo a emissione di luce) posti immediatamente dietro il pannello. Ciò consente il local dimming, vale a dire che aree immediatamente adiacenti di luce e ombra possono essere riprodotte più efficacemente, apportando significativi miglioramenti in termini di contrasto. I TV LED sono anche più efficienti da un punto di vista energetico e hanno una gamma di colori più ampia rispetto ai TV basati su CCFL. Per via del costo elevato, però, i TV Direct LED sono stati rimpiazzati dalla tecnologia Edge LED.

TV LED: Edge LED
In questi televisori, i LED per la retroilluminazione si trovano solo ai lati (edge) del pannello. Questa soluzione consente di avere display assai più sottili e offre livelli di contrasto superiori ai pannelli CCFL, ma non raggiunge la stessa qualità visiva degli schermi a retroilluminazione diretta. Tuttavia i prezzi sono inferiori, ed è questo il motivo per cui la maggior parte dei TV in commercio si basa su questa tecnologia.

TV OLED
La retroilluminazione negli OLED (Organic Light Emitting Diode, diodo organico a emissione di luce) avviene facendo passare una corrente elettrica attraverso una pellicola emissiva ed elettroluminescente. I vantaggi di questa tecnica sono una resa cromatica assai superiore, un migliore contrasto e la possibilità di produrre schermi estremamente sottili e flessibili. Questa tecnologia rappresenta il massimo attualmente disponibile per i display e il primo TV OLED in commercio si è visto solo nel 2014. Per cui si tratta di una tecnologia relativamente recente e costosa.

migliori TV

I migliori TV del 2021

Quantum Dot
Il filtro a nanocristalli prodotto da Samsung che si basa sulla tecnologia Quantum Dot (punti quantici) permette di avere una palette cromatica fortemente migliorata e livelli di contrasto vicini a quelli degli OLED.

TV al Plasma
Le TV con schermo al plasma si basano su pannelli di vetro contenenti milioni di piccole celle riempite con un mix di gas nobili. L’elettricità stimola i gas e questi illuminano i pixel dello schermo. La tecnologia al Plasma, sebbene superiore agli LCD in termini di contrasto e fedeltà cromatica, è applicabile solo su schermi di grandi dimensioni (maggiori di 42 pollici) ed è stata ormai abbandonata da tutti i produttori. È rarissimo trovare in vendita televisori al plasma, oggi.

TV curvi
Alcuni produttori hanno messo in vendita televisori con schermo leggermente curvo. A differenza dei vecchi televisori CRT, però, la curvatura è verso l’interno, non verso l’esterno. L’idea dietro a questa soluzione è che la curvatura renda i pixel equidistanti dagli occhi dell’osservatore, rendendo la visione più soddisfacente. Non mancano i lati negativi di questo approccio, però: se ci sediamo troppo lateralmente, a più di 40 gradi circa, la curvatura inizia a compromettere la geometria dell’immagine, riducendo il contenuto vicino a noi e comprimendo il centro dell’immagine.

I migliori TV: quale risoluzione è meglio scegliere?

HD e FullHD
Le televisioni in HD si trovano in due risoluzioni. Quelle con la risoluzione HD Ready devono avere un’immagine di almeno 720p e generalmente hanno una risoluzione di 1366 x 768 pixel. Invece, gli schermi FullHD hanno una risoluzione più alta, pari a 1920 x 1080 pixel. In ogni caso, la risoluzione HD Ready è relegata alla fascia bassissima del mercato e sta praticamente scomparendo. Pertanto, a meno che non vi serva un televisore di ripiego, evitate di scegliere un modello di questo tipo.

Ultra HD e 4K
La risoluzione Ultra HD è esattamente quattro volte quella del Full HD, 3840 x 2160 pixel. Ciò significa immagini molto più dettagliate, il che richiede molta più larghezza di banda e spazio di archiviazione. I TV 4K, generalmente, hanno buone prestazioni per quanto riguarda l’upscaling, ovvero l’adeguamento delle immagini da risoluzione HD a 4K, ma al momento ci sono poche opzioni che consentono di guardare contenuti nativi in 4K. Abbiamo realizzato anche uno specifico articolo per approfondire l'argomento 4K.

8K
La risoluzione 8K è l'ultima tecnologia disponibile sul mercato in fatto di TV.
Grazie a un numero di pixel pari a 7680 x 4320, mette in gioco il quadruplo dei pixel rispetto al 4K e addirittura 16 volte tanto, rispetto al FullHD. A parte il costo di questi modelli, la carenza di contenuti nativi 8K li rende entusiasmanti sulla carta, ma ancora poco sfruttabili. Puntate su uno di questi modelli solo se il budget ve lo permette e volete la risoluzione migliore disponibile al momento, tuttavia non aspettatevi di potere sfruttare al meglio un TV di questo tipo.

HDR
Potenzialmente la prossima grande rivoluzione nei televisori, l’HDR è in grado di produrre livelli di fedeltà visive impressionanti ed è una caratteristica presente nei prodotti più recenti. Secondo alcuni, il passaggio ai video HDR è più significativo, in termini di differenza qualità, rispetto al passaggio da HD a 4K.

Come nel caso delle immagini statiche in HDR, la versione in movimento di questa tecnologia espande la gamma dei due estremi dello spettro (chiaro e scuro) garantendo un maggiore livello di dettaglio per entrambi. L’HDR ha però bisogno di specifiche tecniche di ripresa e, al momento, non è possibile inserire questa caratteristica nei filmati già esistenti. Anche il televisore deve essere compatibile, ma da questo punto di vista ormai ci sono diversi in commercio, proposti da tutte le principali marche. Qui potrete scoprire che cos'è HDR10+, se ancora non ne avete sentito parlare.

Quali altri aspetti prendere in considerazione?

Comprare un TV a schermo piatto non è una spesa da poco e quindi bisogna valutare con attenzione. Entrare in negozio e prendere il primo TV che capita non è la strategia migliore per trovare la migliore occasione, il prodotto che fa per voi o capire quali accessori possono esaltare al massimo il vostro nuovo acquisto.

Le dimensioni contano

In generale, si tende a scegliere la dimensione del proprio TV sulla base di quanto spazio si ha a disposizione, ma non è detto che questa sia la scelta più saggia. I TV a schermo piatto sono meno ingombranti di quanto si possa pensare e quindi potrebbe accadere che il vostro nuovo TV sia anche 60 centimetri più indietro rispetto al punto di visione, facendo apparire le immagini più piccole.

Inoltre, con l’alta definizione, è possibile avere uno schermo più grande mantenendo la stessa distanza di visione, senza vedere alcuna imperfezione dovuta alla fonte delle immagini. La mancanza di rumore visivo nei contenuti HD significa che la distanza ideale è pari a tre o quattro volte l’altezza del televisore.

migliori TV

I migliori TV del 2021: la distanza ideale per il televisore, come calcolarla

Come calcolare la giusta dimensione per il vostro TV:

In questo caso, il segreto è far sì che il TV sia grande abbastanza da riempire il vostro campo visivo, ma abbastanza piccolo da garantire una visione chiara e non sgranata. Tenete a mente che, se avete intenzione di guardare principalmente filmati non HD, maggiore sarà la dimensione dello schermo, peggiore sarà la qualità dell’immagine.

La dimensione ideale dello schermo può essere calcolata moltiplicando per 0,21 la distanza (in centimetri) tra il TV e il punto in cui vi siederete, arrotondando poi per la misura di TV più vicina al risultato ottenuto.

Per cui, se questa distanza è di circa 2 metri (200 cm), la dimensione ideale del vostro TV sarà 42 pollici (200 x 0,21).

Nota: l'immagine sopra riporta un valore diverso da quello che abbiamo scritto. È comunque corretto, e la differenza è data dal fatto che l'immagine considera la distanza in pollici/piedi invece che in centimetri.

I migliori TV: a quali caratteristiche è necessario fare attenzione?

Visione delle fotografie: Se avete una fotocamera digitale, un TV provvisto di slot per memory card o una porta USB per un lettore di schede vi consentirà di visualizzare le fotografie sullo schermo.

Ecco alcuni aspetti che valutiamo nelle nostre recensioni e ai quali dovreste fare attenzione:

Contrasto: Bianchi brillanti non devono avere alcuna sfumatura verde rosa o blu, mentre i neri devono essere un colore deciso e non apparire sbiaditi o con sfumature di grigio, verde o blu.

Colori: Fate attenzione a quanto brillanti e decisi sono i colori, all’assenza di rumore visivo ai bordi, alla densità di “puntini” nelle le zone fortemente sature e alla naturalezza del colore della pelle, specie nelle scene con luce un po’ fioca.

Livello di dettaglio nei particolari: Qual è il livello di texture dello schermo? Un albero ha l’aspetto di una massa verde indistinta o è possibile vedere chiaramente le singole foglie?

Bordi: Controllate che non ci siano effetto ghosting, aloni luminosi e bordi “frastagliati” specie nei bordi curvi.

Movimento: Fate attenzione agli oggetti in movimento e ai rapidi cambiamenti di inquadratura per assicurarvi che non ci siano sbavature, sfocature, scie, movimenti a scatti e rumore visivo a puntini.

Artefatti visivi: Fate attenzione a immagini “a blocco”, fasce di colore, granelli, sbavature ed effetto dot crawl (luminanza sovrapposta). Insomma, fate caso a qualsiasi cosa che sembri un’aggiunta dovuta al televisore o a un sintonizzatore TV debole. Provate un po’ a giocare con le varie impostazioni del televisore prima di prendere una decisione definitiva. Ricordate che raramente le impostazioni di fabbrica vanno bene per una visione quotidiana.

E l’audio?

Per avere la migliore esperienza acustica da abbinare alle immagini del televisore, la soluzione ideale sarebbe di avere un sistema di audio surround, ma ciò non è sempre possibile. Per cui, ecco a cosa fare attenzione quando si valutano gli altoparlanti di un televisore:

Bassi: Pieni e profondi, quando riprodotti il TV non deve vibrare e gli altoparlanti non devono distorcere, ostacolare o sovrastare il resto del suono. Semplicemente, i bassi devono “espandersi” quando necessario.

Parlato: Le voci devono avere un suono aperto, ricco e chiaro. Il suono del parlato non deve essere chiuso (come se fosse dentro una “scatola”), nasale o sottile.

Alti: Gli alti devono avere un suono pulito, pieno e lineare nelle scene particolarmente rumorose e non dovrebbero farla da padrone su tutto il suono.

Ampiezza e profondità del suono: Un buon TV dovrebbe spingere il suono verso l’esterno, in direzione anteriore, posteriore e laterale per fornire un’esperienza sonora più appagante, che vada ad integrare le immagini, senza perdere di coerenza.

I migliori TV, alcune domande da porsi per rendere l’acquisto più semplice.

Full HD, 4K o 8K ?

Nel 2021 la maggior parte dei televisori è dotato di una risoluzione 4K. Anche se non è una di quelle caratteristiche vitali, una risoluzione più alta migliora notevolmente il dettaglio visivo. Ciò è vero in particolar modo se il lo schermo è di grandi dimensioni, oppure se la distanza dal TV è minore del dovuto. In ogni caso il nostro consiglio è di puntare sempre ad un modello 4K, a meno di non ottenere un prezzo particolarmente favorevole su un modello full HD.

Che dimensioni?

Le dimensioni dipendono dalla grandezza della stanza dove sarà il televisore e da quanto siete disposti a spendere. Come dicevamo prima, un metodo abbastanza semplice consiste nel calcolare la distanza (in centimetri) tra dove vi siederete e dove sarà posto il TV e moltiplicate questa distanza per 0,21, arrotondando poi il numero ottenuto per la misura di TV più vicina. Ricordate che un buon TV più piccolo è spesso preferibile a uno schermo di dimensioni più grandi, ma di qualità inferiore. E se comprerete un TV 4K potrete sedervi molto più vicino grazie alla risoluzione molto più elevata.

Quante porte HDMI?

Per un TV da tenere in salotto, dovreste almeno avere 3 porte HDMI. Se avete decoder set- top box o altri dispositivi da collegare (console, etc.) state sicuri che le porte si riempiranno subito.

È possibile collegare vecchi dispositivi?

La maggior parte dei nuovi prodotti non montano più di due connessioni composite e la connessione S-video sta rapidamente diventando obsoleta. Assicuratevi che il vostro TV abbia la possibilità di collegarsi con vecchi decoder, videoregistratori o lettori DVD.

Devo attaccare il TV al muro?

Anzitutto, dovrete consultare un esperto per accertarvi che il muro sia solido abbastanza da sostenere un TV montato a parete. Poi, controllate che il televisore sia stato progettato per essere montato ad un muro. In caso affermativo, chiedete se i relativi supporti sono inclusi nella confezione o vanno acquistati a parte.

Il TV sarà collegato a un sistema home cinema?

Se la risposta è no, forse vale la pena fare più attenzione al comparto audio del vostro televisore. Cercate un prodotto che raggiunga livelli di volume soddisfacenti senza produrre distorsioni o vibrazioni; fate attenzione alla qualità del suono nei dialoghi e alla profondità dei bassi. Nell’ipotesi opposta, è inutile spendere di più per dei buoni altoparlanti integrati se avete già un buon sistema home cinema a casa.

Buon acquisto!

Giulia Di Venere

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.