I migliori Home Theatre del 2023
Portate il cinema a casa vostra con i migliori sistemi home theatre

Fino a non molto tempo fa i sistemi home theatre, al di là del nome, avevano davvero molto poco in comune con le sale cinematografiche: televisori troppo piccoli, bassa risoluzione del display e qualità audio scadente. Oggi, invece, allestire un sistema degno di questo nome può essere alla portata di tutti.
Cos'è cambiato? I televisori sono sempre più grandi: il formato da 55 pollici è il più venduto e i modelli da 65 pollici stanno lentamente conquistando il mercato. I televisori 4K si sono affermati sempre di più con la loro offerta di 8 milioni di pixel per immagine, mentre i televisori 8K arrivano a 33 milioni di pixel e rappresentano ancora una nicchia del mercato (e non ci sono abbastanza contenuti 8K per giustificarne l’acquisto).
La diffusione di codec audio 3D come Dolby Atmos e di altoparlanti wireless da posizionare a piacimento nella stanza permette di riprodurre un audio cinematografico nel proprio salotto, rendendo la visione dei film più coinvolgente che mai.
Quale kit occorre acquistare per un impianto home theatre di alto livello?
I migliori sistemi home theatre del 2023
LG C2 OLED
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Nonostante sia uscito il suo successore LG C3, LG C2 OLED è ancora il TV da acquistare se volete creare un ottimo impianto home theatre senza rinunciare a un buon prezzo: questo modello ha una pesante eredità sulle spalle, ma non delude, e anzi riesce a prendere il meglio dal precedente C1 migliorandolo sotto alcuni aspetti.
Lo schermo di LG C2 OLED risulta molto ampio grazie a delle cornici super sottili e al design pulito, ideali per mettere in risalto l'ottimo pannello OLED caratterizzato da colori vividi, luminosità elevata e un ottimo livello di contrasto. Durante la nostra prova, LG C2 OLED si è dimostrato capace di gestire praticamente qualsiasi tipo di contenuto, dai film in HD alle serie 4K, in maniera eccellente.
Tra gli aggiornamenti importanti troviamo il nuovo processore Alpha a9 Gen 5, progettato per offrire una migliore valorizzazione degli oggetti e una mappatura dinamica dei toni migliorate rispetto al suo predecessore. Per quanto riguarda il comparto audio LG C2 introduce il "suono surround virtuale" o Virtual Surround, un sistema che esegue l'upscaling del contenuto stereo trasformandolo in un suono a 7.1.2 canali. Le prestazioni audio sono buone per un televisore a schermo piatto, ma nel complesso il surround virtuale non ci ha fatto impazzire e per ottenere il meglio è necessario modificare manualmente l'equalizzatore in base al contenuto.
La piattaforma webOS 22 offre tutte le piattaforme streaming che si possano desiderare e li raggruppa in una schermata iniziale facilissima da navigare e personalizzabile per ogni membro della tua famiglia tramite la creazione di profili specifici.
Se state cercando un nuovo TV OLED, LG C2 è uno dei migliori prodotti che potete acquistare in questa fascia di prezzo.
Leggi la nostra recensione LG C2 OLED
- LG C3 OLED vs LG C2 OLED: conviene passare al nuovo modello?
Specifiche
Pro
Contro
Samsung HW-Q990C è il sistema soundbar Dolby Atmos di fascia alta della gamma 2023 di Samsung ed è essenzialmente la versione aggiornata del Samsung HW-Q950B, che dovrebbe fare al caso vostro se state cercando una soundbar più economica. Come la HW-Q950B, offre 11.1.4 canali di audio che vengono riprodotti e indirizzati intorno e sopra di voi grazie a una combinazione di soundbar, subwoofer e due diffusori posteriori wireless.
Rispetto al modello precedente, sono stati apportati alcuni miglioramenti significativi. Il suono viene diffuso meglio nella stanza. Inoltre, i diffusori posteriori favoriscono la precisione dei driver in altezza e, in generale, il suono è stato ottimizzato e riprogettato.
Il risultato è che, citando le parole della nostra stessa recensione, "la Q990C crea l'esperienza sonora surround più completa e coinvolgente che abbiamo mai sentito dalle migliori soundbar Dolby Atmos". Il modo in cui riproduce suoni e voci intorno e sopra di voi durante i film è impareggiabile. Il suono è davvero potente e corposo ma senza diventare eccessivamente pesante: questo sistema audio è in grado tanto di scatenare esplosioni da far tremare i muri, quanto di offrire una precisione certosina nei suoni più flebili e acuti, dimostrando una grande duttilità.
Leggi anche: Recensione Samsung HW-Q990B
Focal Sib Evo Dolby Atmos 5.1.2
Specifiche
Pro
Contro
Preferite una vera configurazione audio surround a una soundbar? Lo specialista francese Focal ha prodotto un sistema audio Dolby Atmos in grado di conquistare anche i tecnofobi più riluttanti.
Sib Evo 5.1.2 combina due altoparlanti Dolby Atmos, per gestire i canali destro, sinistro e alto, con un subwoofer sottile e tre piccoli satelliti che gestiscono il surround posteriore a destra, sinistra e centro.
Gli altoparlanti principali Sib Evo incorporano driver a diffusione superiore full-range da 76 mm per l'audio Atmos oltre a quelli a diffusione frontale. Sono di un colore nero lucido e trasmettono la sensazione di un prodotto premium.
Nonostante le dimensioni compatte, il sistema di Focal ha un’ampia portata e potenza. Tutti i satelliti condividono lo stesso driver mid-range e il tweeter a cupola morbida, che migliora la riproduzione del timbro sonoro. L'integrazione del subwoofer è buona, e riproduce senza sforzo un soundstage frontale a 100 Hz.
I bassi forse non sono alla pari con le altre frequenze ma sono comunque notevoli grazie a un woofer da 209 mm a diffusione inferiore e una potenza di 200 W.
Detto questo, se si desidera un pacchetto di altoparlanti Dolby Atmos di bell'aspetto cui associare un ricevitore AV di fascia media e creare un sistema audio surround straordinario per una configurazione con casse home theatre, il sistema di altoparlanti Focal è un’ottima scelta.
Date un’occhiata alla nostra guida ai migliori altoparlanti Dolby Atmos del 2022
Panasonic DP-UB9000
Specifiche
Pro
Contro
Sempre più contenuti in 4K sono disponibili tramite app di streaming come Netflix e Amazon Prime anche se la risoluzione con la quale vedrete questi show, dipenderà dalla qualità della vostra connessione internet. Per risolvere tale inconveniente potreste acquistare un lettore Blu-ray 4K Ultra HD. DP-UB9000 è il modello di punta di Panasonic, e dopo che Oppo ha dismesso la produzione di tali dispositivi, questo lettore si è imposto come uno dei migliori sul mercato.
Al di là del suo design premium, DP-UB9000 è anche il primo lettore UHD di Panasonic a supportare tutti i principali formati HDR: HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision.
Avrete bisogno di un televisore in grado di supportare tutti questi formati, ovviamente: Dolby Vision e HDR10+ sono “rivali”, i televisori LG supportano il primo, mentre i modelli Samsung il secondo. Se cercate un televisore in grado di supportare tutti questi formati, dovrete optare per un televisore Philips come l’OLED+984.
Leggi la recensione completa di Panasonic DP-UB9000
Samsung The Premiere
Pro
Contro
Dopo oltre dieci anni dal suo ultimo proiettore per home cinema, Samsung torna alla ribalta con il proiettore The Premiere LSP9T.
Il proiettore offre un'immagine HDR in 4K tramite laser a tre colori (e dunque senza filtro), con una luminosità pari a 2.800 lumen. Le immagini sono brillanti e colorate e, per la prima volta, Samsung introduce il formato HDR10+ che aggiunge la calibrazione delle immagini scena per scena nei film e nelle serie TV compatibili.
Il prodotto, inoltre contiene il sistema operativo Samsung per le sue smart TV e anche se a volte risulta molto lento, è incredibile vedere questo tipo di interfaccia su un proiettore. Inoltre, gli altoparlanti integrati da 40 W sono molto superiori alla media.
Con un'immagine massima di 130 pollici e una serie di tecnologie rivoluzionarie e di fascia premium, nonché un sistema operativo TV che distingue questo prodotto dalla concorrenza, The Premiere è uno dei migliori proiettori home theatre mai realizzati da Samsung e probabilmente in assoluto.
Certo è costoso, ma per chi ha il budget, sarà una scelta innegabilmente eccezionale.
Ecco la nostra recensione completa: Samsung The Premiere
Quanto costa un buon impianto home theatre?
Creare un vero e proprio home theatre a casa è un'operazione dispendiosa perché si tratta di avvicinarsi alla qualità audio/video cinematografica, il tutto all'interno di un ambiente di dimensioni più piccole. Ciò comporta la necessità di una serie di prodotti che siano in grado di ottimizzare il proprio output in ambienti ridotti e quindi che siano moderni ed efficienti. Il nostro consiglio, per costruire il proprio home theatre, anche qualora si decidesse di optare per le soluzioni economiche, è quello di investire almeno 800 euro. In questo modo, il proprio sistema non sarà da cambiare dopo solo un anno.
Che differenza c'è tra soundbar e home theatre?
La soundbar può far tranquillamente parte di un sistema home theatre ma, appunto, qui si sta parlando di un "sistema". Sebbene le soundbar siano ormai prodotti eccellenti sotto ogni punto di vista, da sole non possono assicurare l'audio surround che qualifica un home theatre come tale. Una buona soundbar è necessaria, ma deve essere accompagnata da amplificatori altrettanto di qualità.
Che potenza deve avere un home theater?
In merito alla potenza dell'intero sistema, il nostro consiglio è di non andare sotto i 500 watt che sono necessari ad alimentare l'impianto audio e il TV. Qui occorre fare una precisazione relativa ai consumi: se volete un sistema home theatre top di gamma, non abbiate timore ad andare verso un numero di watt superiore perché il costo di mantenimento dipenderà dall'uso.
Get daily insight, inspiration and deals in your inbox
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.
- Marco DoriaSenior editor