Anche se a prima vista può sembrare strano, ci sono diverse ragioni per utilizzare una VPN per il gaming. La principale riguarda la possibilità di aggirare i limiti imposti dal proprio ISP sulla velocità di connessione e, collegandosi ad un altro server, sarà quindi possibile avere un ping più basso in alcuni casi. Inoltre, le VPN qui elencate offrono tutte una buona stabilità del servizio.
Una delle migliori VPN per il gaming vi consente di giocare a titoli non disponibili nella vostra regione, accedere a server disponibili di altri paesi e divertirvi liberamente in ogni parte del mondo.
Inoltre VPN è sinonimo di sicurezza: utilizzandola migliorerete la vostra protezione da attacchi DDos, purtroppo utilizzati da alcuni videogiocatori, soprattutto nel gaming competitivo.
Un’ottima VPN può portare anche ad aspetti positivi, quali una riduzione del ping e un miglioramento nella velocità di download/upload, migliorando la qualità delle vostre partite.
Nonostante sia difficile determinare quali VPN migliorino il segnale in modo oggettivo, in alcuni dei nostri test abbiamo riscontrato una connessione più veloce una volta attivata la VPN rispetto ai nostri standard.
Se sieti interessati ad un argomento più generale, rimandiamo alla nostra guida sulle migliori VPN. In caso foste alla ricerca di una vPN per un altro motivo, di seguito riportiamo la nostra guida alle migliori VPN per Netflix.
Qual è la VPN migliore per il gaming?
Ci sono due elementi da considerare per avere un’ottima esperienza di gioco utilizzando una VPN.
Il primo riguarda il numero di server disponibili in quanto aumentano le vostre possibilità di trovare una connessione performante e il secondo riguarda l’affidabilità e la stabilità della connessione, fondamentale per le partite online, sopratutto per quelle competitive.
Infine prendete in considerazione anche eventuali funzionalità bonus offerte, come ad esempio la protezione da attacchi DDos o la presenza di server gaming dedicati.
Vale la pena usare una VPN per il gaming?
Dipende. Se scegliete un servizio VPN poco performante, avrete problemi di connessione lenta, senza contare la possibile esposizione, e potreste dover dire addio all'anonimato. Ma se scegliete una delle migliori VPN per il gaming, i vostri dati saranno protetti con crittografia e, in alcuni casi, potrete aggirare il throttling del vostro ISP, con il conseguente aumento della velocità di connessione.
Le migliori VPN per il gaming del 2023
Non c'è dubbio: NordVPN è il provider più famoso al mondo. Ma è anche uno dei più veloci, come confermato dai nostri test. L'ideale per i giocatori che usano le VPN in background.
NordVPN, inoltre, conosce bene i pericoli degli attacchi DDoS, pertanto pur ammettendo che le VPN non sono soluzioni blindate al 100%, si impegna a ridurre il traffico affinché non superi la capacità della vostra normale connessione a banda larga.
Il servizio dispone di un maggior numero di server rispetto a Express VPN, infatti ne offre oltre 5.000 in tutto il mondo, facendo concorrenza diretta a CyberGhost. E anche la distribuzione geografica non è da poco: si va dal Costa Rica alla Macedonia Settentrionale.
Se la privacy è la vostra priorità numero uno, la policy di NordVPN è chiara, dettagliata e sottoposta a auditing da soggetti indipendenti. E dato che offre anche la possibilità di sbloccare servizi come Netflix, BBC iPlayer, Hulu, Amazon Prime e molto altro, non deve stupire il fatto che per noi è una delle migliori fra le migliori VPN per Netflix.
Con 148 posizioni geografiche differenti sparse per 94 paesi, ExpressVPN vi permetterà di utilizzare server veloci in giro per il mondo. Il servizio offre un comparto mobile eccezionale grazie alla sua app intuitiva per Android e iOS e alle buone prestazioni in termini di velocità.
ExpressVPN ha un costo superiore alla media e non è possibile effettuare un periodo di prova gratuita per valutare il servizio prima dell’acquisto, ma, una volta scelto uno dei piani, potrete chiedere rimborso entro 30 giorni senza dare alcuna spiegazione.
Attualmente l’offerta più conveniente per questo servizio è l'annuale, e vi regalerà 3 mesi gratis.
Express VPN - piani disponibili (Si apre in una nuova scheda)
Se non siete proprio degli smanettoni e vi perdete tra menu complicati e miriadi di opzioni, Surfshark è la VPN giusta per voi dato che l’interfaccia è alleggerita da ogni complicazione. Tutto quello che si può vedere sono le opzioni ‘Quick connect’ e ‘All locations’, insieme all’icona delle Impostazioni. Se questa mancanza di dettagli lo vedete come un vantaggio o uno svantaggio, dipende dalla vostra prospettiva.
Uno dei nostri aspetti preferiti di questa VPN (oltre al prezzo) è il fatto che l’abbonamento copre un numero illimitato di dispositivi e servizi. Quindi, se volete usare la vostra VPN su laptop, computer fisso (compatibile con WIndows, Mac e Linux), tablet, un paio di smartphone (iOS o Android) per giocare in totale tranquillità con tutti i vostri dispotivi preferiti.
Surfshark offre la garanzia di un rimborso completo entro 30 giorni e piani annuali ad un prezzo davvero ragionevole.
Surfshark - piani disponibili (Si apre in una nuova scheda)
Parlando delle migliori VPN per gaming, CyberGhost merita un posto nella top 5.
Vi protegge da attacchi DDoS e offre diverse ottime funzioni che aumenteranno la vostra sicurezza, come la connessione automatica al server preferito al momento dell'avvio dell'app.
Chi usa la propria console per lo streaming, potrà usare librerie internazionali, dato che CyberGhost sblocca Prime Video e Disney Plus, ma non Netflix.
Anche le velocità sono degne di nota, dunque niente lag grazie anche al protocollo WireGuard su tutte le app dell'azienda. Vi basta connettervi al server più vicino, fra oltre 7.000 in 90 Paesi e iniziare a giocare!
Ultima ma non per importanza, Private Internet Access ci ha sorpresi davvero tanto negli ultimi test. Offre molte funzioni a un prezzo davvero conveniente se si sceglie un abbonamento di più di un anno. Inoltre, ha alcune opzioni aggiuntive che faranno la gioia dei gamer più appassionati.
Dal momento che testiamo ogni VPN recensita, possiamo dirvi che PIA è una delle più facili e intuitive da usare. Questo vale per tutti gli aspetti, dall'installazione all'uso su varie piattaforme e app.
Con oltre 10 mila server e più di 100 posizioni, gli utenti possono aggirare le restrizioni geografiche, pertanto PIA può essere davvero utile per accedere in anteprima a giochi rilasciati dall'altra parte del pianeta o ancora non disponibili nel proprio territorio.
E parlando di IP, apprezziamo il fatto che Private Internet Access aiuti i giocatori a ottenere facilmente un indirizzo IP dedicato (con un piccolo extra da pagare). La funzione offre lo stesso indirizzo IP ogni volta che si accede, senza condividerlo con altri utenti, in questo modo sarà meno probabile finire in liste di blocco e CAPTCHA, con la possibilità di rendere anche più stabili le sessioni di gioco mentre la VPN è attiva.
Purtroppo, però, PIA non riesce a scalare più di così la classifica a causa delle velocità. Nei nostri speed test, abbiamo visto WireGuard su una linea a 1 GB raggiungere metà di quanto registrato con ExpressVPN, NordVPN e Surfshark. Non è lenta, ma per i giocatori più dedicati, potrebbe fare la differenza.
Abbiamo testato e recensito VPN nel rispetto della normativa vigente e prettamente per scopi ricreativi, ad esempio:
1. Accedere a servizi di altri Paesi (nel rispetto dei termini e delle condizioni del servizio cui si accede);
2. Proteggere la propria sicurezza e aumentare la propria privacy online;
Non supportiamo in alcun modo utilizzi illegali o fraudolenti dei servizi VPN.
L’utilizzo di VPN per accedere a contenuti pirata non è in nessun modo approvato da Future Publishing.