Recensione Samsung S95D OLED

Il futuro della tecnologia OLED è qui

Samsung S95D Hero image
Editor's Choice
(Image: © Future)

TechRadar Verdetto

Samsung S95D è il meglio dei TV OLED. Una qualità dell'immagine straordinaria, aiutata dall'AI e dalla tecnologia antiriflesso, una serie di funzioni, prestazioni di gioco eccezionali e un bellissimo design si combinano per creare un televisore superbo.

Pro

  • +

    Immagini realistiche e dettagliate

  • +

    Ricco di funzioni per il gioco

  • +

    Design accattivante

Contro

  • -

    Niente Dolby Vision

  • -

    Costoso

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Samsung S95D: recensione breve

Il Samsung S95D è la definizione di un'esperienza OLED di qualità superiore, con funzioni intelligenti e innovazioni nella qualità dell'immagine che ne fanno un portabandiera dell'OLED nel 2024, nonchè uno dei migliori televisori dell'anno. 

Il prezzo, come ci si aspetterebbe da un televisore di fascia alta, è di 3.299€ per l'S95D da 65 pollici. Tuttavia, l'S95D è dotato di nuove tecnologie che non erano presenti nell'S95C, il suo predecessore meno costoso. 

L'S95D è ricco di funzioni che ottimizzano l'immagine, il suono e il gioco. Tuttavia, il processore NQ4 AI Gen2 e la tecnologia OLED Glare Free sono le vere star dello spettacolo, con quest'ultima che elimina efficacemente i fastidiosi riflessi con solo piccoli sacrifici nella qualità dell'immagine. 

La qualità dell'immagine è il punto di forza assoluto dell'S95D. Grazie al pannello QD-OLED e ad alcuni intelligenti miglioramenti dell'immagine AI, le texture sono ultra-realistiche: mai un TV OLED è apparso più dettagliato. I colori sono vivaci e dinamici, ma hanno anche un aspetto naturale. Il contrasto è ricco e le ombre sono profonde e dettagliate. Si sono verificati alcuni casi di black crush legati all'uso di uno schermo opaco da parte di Samsung, ma questo è un problema che può essere corretto e non toglie che l'S95D sia innegabilmente uno dei migliori TV OLED mai prodotti. 

Il suono integrato dell'S95D è potente, ampio e ben controllato e, sebbene non sia in grado di battere il Panasonic MZ2000, il Philips OLED908 o il Sony A80L, è in grado di soddisfare la maggior parte delle persone (anche se, con un'immagine OLED come questa, vale la pena acquistare una delle migliori soundbar come accompagnamento).

L'S95D ha un supporto progettato con cura e robusto, e il suo profilo sottile e la cornice quasi inesistente lo rendono facilmente uno dei televisori più belli che abbia visto negli ultimi anni. La scatola di connessioni esterne One Connect Box di Samsung, che mantiene l'ordine, è un ulteriore vantaggio.

I televisori Samsung sono da anni tra i migliori televisori da gioco e con caratteristiche come la frequenza di aggiornamento di 144 Hz, il VRR con supporto AMD FreeSync Premium Pro e un eccellente hub di gioco, l'S95D non fa eccezione. Se a tutto ciò si aggiunge un input lag di 8,9 ms, si ottiene un televisore da sogno per i giocatori.

L'interfaccia Tizen per smart TV di Samsung non sarà così raffinata o ricca di funzioni come il webOS 24 di LG, ma è comunque una piattaforma perfettamente solida e funzionale che mira a mantenere le cose organizzate e semplici per gli utenti. 

Samsung S95D with peacock feather on screen

Il Samsung S95D ha dettagli eccellenti, grazie al QD-OLED e all'intelligente elaborazione AI.  (Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: prezzo e uscita

  • Disponibile da marzo 2024
  • I prezzi vanno da 2.499€ a 4.799€ in base alle dimensioni

Il Samsung S95D è l'OLED di punta del marchio per il 2024, dopo il Samsung S95C del 2023. Rilasciato nel marzo 2024, è disponibile in un modello da 55 pollici, al prezzo di 2-499€, in un modello da 65 pollici al prezzo di 3.299€ e in un modello da 77 pollici al prezzo di 4.799€. Si tratta di un prezzo maggiore rispetto a quello dell'S95C al momento dell'uscita, ma c'era da aspettarselo vista la nuova tecnologia antiriflesso (di cui parliamo più avanti).

Samsung S95D recensione: specifiche

Swipe to scroll horizontally
Display:OLED Quantum Dot
Frequenza di aggiornamento:120Hz
Supporto HDR:HDR10, HDR10+, HLG
Audio:Dolby Atmos, DTS
Smart TV:Tizen
HDMI:4 porte HDMI 2.1

Samsung S95D recensione: benchmark

Samsung S95D one connect box

Samsung One Connect Box (nella foto) ospita tutte le connessioni esterne come HDMI, audio digitale ottico, USB e altro ancora.  (Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: funzioni

  • Schermo OLED senza riflessi
  • Processore NQ4 AI Gen2 
  • Scatola One Connect      

Il Samsung S95D presenta molte delle stesse caratteristiche del suo predecessore, l'S95C, e questo non è un male visto che l'S95C è stato senza dubbio uno dei migliori televisori OLED usciti nel 2023.

Samsung utilizza nuovamente un pannello QD-OLED per combinare il ricco contrasto dell'OLED e la luminosità del QLED nell'S95D, ma la caratteristica principale è il nuovo schermo OLED Glare Free. Si tratta di una combinazione di tecnologia antiriflesso e di un nuovo schermo opaco progettato per ridurre i riflessi causati da fonti di luce che distraggono, ed è davvero efficace. 

L'S95D è dotato del nuovo processore NQ4 AI Gen2, con l'AI in prima linea nell'elaborazione del TV attraverso tre aree: AI Picture, AI Sound e AI Optimization. Funzioni come Real Depth Enhancer e OLED HDR Pro sono state definite da Samsung per portare nuove dimensioni alla qualità dell'immagine e, francamente, si vede. 

Per quanto riguarda l'HDR, l'S95D supporta i formati HDR10+, HDR10 e HLG, ma non Dolby Vision.

L'S95D è ricco di funzioni di gioco, tra cui quattro porte HDMI 2.1 che supportano una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz, VRR con AMD FreeSync Premium Pro, ALLM e HGiG. È inoltre dotato di Gamiing Hub di Samsung che funge da portale per tutto ciò che riguarda il gioco, compresi i servizi di gioco cloud come Xbox, Nvidia GeForce Now e Luna. 

Per quanto riguarda l'audio, l'S95D ha una configurazione di altoparlanti 4.2.2 con una potenza di 70W. Utilizza l'Object Tracking Sound+ (OTS+) di Samsung per collegare il suono all'azione sullo schermo e supporta il Dolby Atmos, che viene riprodotto con un buon effetto grazie ai diffusori ad altezza reale del TV.

L'S95D ha un design Infinity One con una cornice e un profilo super-sottili. Viene inoltre fornito con il One Connect Box di Samsung, un box esterno per tutte le connessioni, tra cui HDMI, audio digitale ottico e altro, con il cavo One Connect che collega il box al televisore stesso. 

La piattaforma smart TV Tizen di Samsung consente di accedere ad applicazioni attese come Disney Plus, Netflix e Prime Video. Tizen non ha subito molti cambiamenti radicali rispetto allo scorso anno. Per i clienti del Regno Unito, tuttavia, vale la pena notare che l'S95D non è dotato di Freeview Play, bensì di Samsung TV Plus, quindi il layout della guida TV sarà diverso, sebbene siano supportati gli stessi canali. 

  • Punteggio funzioni: 5 / 5

Samsung S95D with sunset and sea on screen

Il Samsung S95D ha una qualità d'immagine eccezionale. (Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: qualità dell'immagine

  • Dettagli eccezionali  
  • Colori naturali e ricchi  
  • Un po' di nero schiacciato con la modalità Filmmaker 

La caratteristica più interessante dell'S95D è la tecnologia antiriflesso OLED Glare Free, che limita i riflessi sullo schermo. 

Quando si parla di riflessi del televisore, quelli di tipo speculare, in cui un oggetto o una sorgente luminosa sono chiaramente visibili, sono i più comuni. La tecnologia OLED Glare Free dell'S95D li trasforma in riflessi di tipo Haze, quindi anche se una sorgente luminosa viene riflessa, avrà un aspetto sfocato che distrae molto meno.

Nel nostro laboratorio, caratterizzato da luci estremamente forti, i riflessi sullo schermo dell'S95D erano quasi impossibili da vedere. Un riflesso nebuloso era ancora visibile, ma non assumeva alcuna forma e non distraeva nemmeno nelle scene buie.

Prima dell'uscita dell'S95D, Samsung aveva dichiarato che sarebbe stato circa il 20% più luminoso dell'S95C, che al momento del test misurava 1.400 nit su una finestra bianca HDR al 10%. Quando ho misurato l'S95D, ho rilevato una luminosità di picco di 1.868 nits e 1.688 nits sulla stessa finestra bianca HDR al 10%, rispettivamente in modalità Standard e Filmmaker. Inoltre, ha misurato una luminosità a tutto schermo di 327 e 318 nits (finestra bianca HDR al 100%) rispettivamente in modalità Standard e Filmmaker, rendendolo l'OLED più luminoso che abbiamo misurato finora. 

Guardando per la prima volta la TV trasmessa sia in standard che in alta definizione, l'S95D ha fatto un lavoro efficace di upscaling e di smussamento dei bordi più ruvidi degli spettacoli a bassa risoluzione, anche sullo schermo più grande da 65 pollici che ho testato.

Dopo aver passato in rassegna le varie preimpostazioni dell'immagine, la modalità Filmmaker è risultata la più accurata in assoluto. La modalità Film si è piazzata al secondo posto e ha fornito una maggiore luminosità e un po' più di contrasto per le scene più scure (per saperne di più, si vedrà tra poco), ma non ha raggiunto lo stesso livello di dettaglio di Filmmaker. 

Passando ai filmati 4K con HDR, l'incredibile dettaglio degli oggetti sull'S95D era evidente. Le texture erano ben definite e fedeli alla realtà. Guardando Top Gun: Maverick, potevo vedere le cuciture della giacca di Maverick anche da lontano. I volti e le tonalità della pelle avevano un'accuratezza quasi fotorealistica, come se fossero realmente presenti nella stanza. Questo sembra essere il lavoro della funzione Real Depth Enhancer AI in azione e funziona a meraviglia.

I colori dell'S95D appaiono vivaci e brillanti, pur mantenendo una qualità naturale e raffinata. Guardando Star Wars: Gli ultimi Jedi su Disney Plus, la scena del combattimento nella sala del trono è dominata dai rossi delle pareti, delle uniformi delle guardie e della spada laser, e l'S95D li ha mostrati con una dinamica incisiva e ben controllata. Ciò non sorprende, poiché quando ho misurato la copertura della gamma cromatica UHDA-P3 e BT.2020 dell'S95D utilizzando il software di calibrazione Calman di Portrait Displays, i risultati sono stati rispettivamente un 99,8% e un 87,9% quasi perfetti. 

Il movimento è gestito con competenza dall'S95D. In modalità Filmmaker, con tutte le impostazioni di motion smoothing disattivate per impostazione predefinita, non ho visto alcun judder mentre i jet sfrecciavano velocemente sullo schermo in Top Gun: Maverick o mentre la Batmobile si muoveva nel traffico nella scena dell'inseguimento con il Pinguino in The Batman. 

Anche il contrasto dell'S95D è eccellente: il televisore è in grado di bilanciare perfettamente i chiari e gli scuri in qualsiasi scena, aggiungendo un ulteriore livello di profondità. Anche i dettagli delle ombre sono stati ben mantenuti, con The Batman che ha mantenuto un tono particolarmente cupo. Quando ho misurato l'accuratezza della gamma e della scala di grigi dell'S95D, ho ottenuto un risultato di 3,7 (di solito cerchiamo un valore inferiore a 3), un po' deludente per un televisore di questo calibro. Tuttavia, è difficile negare la bontà del contrasto dell'S95D durante la visione dei film.

I livelli di nero erano adeguatamente profondi e abbastanza vicini al “nero vero” per cui i TV OLED sono noti, anche se ho notato che alcune scene, come l'indagine sulla scena del crimine all'inizio di The Batman, mostravano un black crush (perdita di dettagli nelle aree scure) in modalità Filmmaker. Dettagli come il pipistrello sulla tuta di Batman e le tasche della giacca di Jim Gordon sono scomparsi del tutto. Ma questo potrebbe essere dovuto alla natura poco luminosa della modalità Filmmaker, dato che la regolazione del potenziatore di contrasto su Basso o Alto nelle impostazioni o il passaggio alla modalità Film ha risolto il problema.

L'elaborazione delle immagini AI dell'S95D, il pannello QD-OLED e la tecnologia dello schermo OLED Glare Free si combinano per offrire una delle migliori immagini OLED che abbia mai visto finora. L'S95D è già un portabandiera per il 2024. 

  • Punteggio qualità dell'immagine: 5 / 5

Samsung S95D drivers

Il Samsung S95D è dotato di una configurazione di altoparlanti 4.2.2.  (Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: qualità del suono

  • 4.2.2 diffusori a 2 canali
  • OTS+ è efficace
  • Bassi profondi e ben controllati   

L'S95D ha una configurazione di diffusori 4.2.2 con potenza di 70 W e supporto Dolby Atmos. Dispone inoltre di impostazioni audio AI come Adaptive Sound Pro e Active Voice Amplifier che bilanciano i livelli audio all'interno di film e spettacoli televisivi, dando priorità ai dialoghi senza altri elementi. 

L'Object Tracking Sound+ (OTS+) di Samsung è eccellente nel collegare il suono all'azione sullo schermo. Durante l'inseguimento della Batmobile in The Batman, il suono delle auto che sbandano e il motore profondo e rombante della Batmobile che attraversa il traffico si abbinano perfettamente all'immagine, e lo stesso vale per Top Gun: Maverick, con i jet che si librano nel cielo. 

Anche i bassi sono un punto di forza dell'S95D, con un potente rombo dei motori sia in The Batman che in Top Gun: Maverick. Ma non si tratta solo di potenza: i bassi sono strettamente controllati e precisi, per dare la scossa che gli appassionati di cinema desiderano senza annegare il resto del mix. Anche i dialoghi sono chiari, indipendentemente da ciò che si sta guardando, anche con le funzioni audio AI disattivate (l'impostazione predefinita).

Sebbene gli altoparlanti integrati dell'S95D siano molto buoni, il suo palcoscenico non è così coinvolgente come quello di altri TV migliori per il suono, come il Sony A80L, il Panasonic MZ2000 o il Philips OLED908. Inoltre, avrei gradito più modalità audio rispetto alle due previste: Standard e Amplifica. 

Sebbene sia improbabile che l'audio integrato dell'S95D vi deluda, con un'immagine così buona vale la pena di aggiungere una delle migliori soundbar Dolby Atmos, come la Samsung HW-Q990D, che utilizzerà la funzione Q Symphony di Samsung se abbinata a televisori Samsung come l'S95D. 

  • Punteggio qualità del suono: 4 / 5

Samsung S95D with flower on screen

(Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: Design

  • One Connect Box
  • Cornice sottile Infinity 
  • Schermo elegantissimo che sembra quasi "fluttuare" grazie alla conformazione del supporto

L'S95D è semplicemente uno dei televisori più belli sul mercato. Il televisore ha un prezzo di tutto rispetto grazie a diversi elementi di design che gli conferiscono un aspetto da ammiraglia.

In primo luogo, per coloro che desiderano montarlo a parete, il One Connect Box, che ospita tutte le connessioni come HDMI, audio digitale ottico, alimentazione e altro ancora, è un box esterno che si collega al televisore tramite un unico cavo per mantenere l'ordine. Per coloro che non sono in grado di effettuare il montaggio a parete, è possibile riporre il box sul retro del supporto del televisore, in modo da non dare nell'occhio.

Per quanto riguarda il supporto dell'S95D, si tratta di un design in metallo robusto e adeguato a un televisore di questa fascia di prezzo. Grazie alla sua forma e al suo colore, quasi scompare in condizioni di scarsa luminosità, dando l'aspetto futuristico di uno schermo fluttuante.

La cornice dell'S95D è estremamente sottile. Con un profilo di soli 11 mm (0,4 pollici), conferisce al televisore un aspetto elegante e moderno in cui tutta l'attenzione è rivolta all'immagine stessa. 

L'S95D viene fornito con due telecomandi: uno più “tradizionale” con tasti e un telecomando intelligente a energia solare. Entrambi sono funzionali e sufficientemente robusti, ma con altri marchi come Sony e Philips che hanno migliorato i loro telecomandi sui modelli premium, sarebbe stato bello vedere un cambiamento da parte di Samsung. Ma si tratta di una piccola lamentela su un televisore altrimenti perfettamente progettato.

  • Punteggio design: 5 / 5

Samsung S95D with Tizen home menu on screen

  (Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: Smart TV e menu

  • Piattaforma smart TV Tizen
  • Opzioni di controllo vocale con Alexa e Bixby   
  • Hub suddivisi per categorie per Gaming, Daily+ e altro ancora 

L'S95D utilizza la piattaforma smart TV Tizen di Samsung, che non è cambiata molto nel corso degli anni, anche se sono state introdotte alcune funzioni aggiornate e modificate.

In primo luogo, il menu iniziale di Tizen continua a offrire consigli su programmi televisivi e film di tendenza. Sebbene siano utili per alcuni, rendono il layout un po' disordinato rispetto ad altre piattaforme di smart TV come webOS 24 di LG, che adotta un approccio più ordinato. 

Ci sono hub per alcune categorie come Gaming e l'hub Daily+, che incorpora applicazioni lifestyle come Samsung Health, workspace, workout tracker e SmartThings. Per coloro che desiderano utilizzare il proprio televisore come hub centrale per tutti gli aspetti della vita, Tizen offre questa possibilità. 

In termini di impostazioni per regolare l'immagine, il suono e l'accessibilità, c'è molto da offrire rispetto ad altre piattaforme. Tizen continua a essere una piattaforma smart TV solida, anche se un po' sicura, con un'ottima selezione di app e una discreta quantità di impostazioni e menu da esplorare. Sembra solo che avrebbe bisogno di qualche aggiornamento per mettersi al passo con le altre piattaforme di smart TV. 

  • Punteggio Smart TV e menu: 4 / 5

Samsung S95D with Battlefield V on screen

Il Samsung S95D offre eccellenti prestazioni di gioco. (Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: Gaming

  • Tantissime funzioni di gioco
  • Gaming Hub molto utile
  • Ritardo di input ultra-ridotto a 8,9 ms

L'S95D offre molte delle caratteristiche di gioco che cerchiamo, tra cui 4K 120Hz (e frequenza di aggiornamento fino a 144Hz per i giochi su PC), ALLM, VRR con supporto AMD FreeSync Premium Pro e HGiG. È inoltre dotato di quattro porte HDMI 2.1 completamente attrezzate per chi possiede più console.

L'S95D gestisce con facilità le scene graficamente più intense: il gioco risulta veloce, fluido e scorrevole, senza interruzioni dell'azione. Giocando a Battlefield V, attraversare rapidamente gli ambienti e passare da un obiettivo all'altro è stato un gioco da ragazzi, sempre ben gestito. Non è stata una sorpresa, perché quando ho misurato l'input lag dell'S95D utilizzando un tester per l'input lag HDMI 4K di Leo Bodnar, il risultato è stato di 8,9 ms, un punteggio stellare (meno di 15 ms sono considerati livelli di gioco professionali). 

La straordinaria qualità dell'immagine che l'S95D offre ai film e agli spettacoli televisivi si estende anche ai videogiochi. I dettagli degli oggetti sono ancora una volta eccezionali, con ogni texture incredibilmente raffinata. In Battlefield V, ogni parte dell'arma al centro dello schermo ha ricevuto un effetto 3D che l'ha fatta saltare fuori dallo schermo. 

Samsung include il suo Gaming Hub sull'S95D, che raccoglie tutto ciò che ha a che fare con il gioco, dall'incorporazione della console nella sua interfaccia (nel nostro caso una Xbox Series X) all'offerta di una serie di opzioni di gioco cloud da Xbox, Utomik, Nvidia GeForce Now e altro ancora. La barra di gioco nella parte inferiore dello schermo è utile anche per regolare al volo le impostazioni di gioco per il genere pertinente, come RPG e FPS, e ha impostazioni di immagine come il livello del nero. 

  • Punteggio gaming: 5 / 5

Samsung Solar Remote

(Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: qualità-prezzo

  • Prezzo equo per qualità e caratteristiche 
  • Prezzo simile a quello degli OLED rivali
  • Disponibile un'alternativa QD-OLED più economica  

L'S95D è senza dubbio un televisore OLED di fascia alta e come tale ha un prezzo elevato. Il suo più grande rivale per il 2024, l'LG G4, ha un prezzo simile, ed è probabile che i prezzi di entrambi i modelli scendano.

Considerando la qualità dell'immagine e le funzioni intelligenti e di gioco, il prezzo dell'S95D sembra giustificato, anche se quest'anno ci saranno televisori che lo batteranno in termini di rapporto qualità-prezzo.  E c'è sempre il più economico Samsung S90D (anche se non si sa se si avrà un pannello QD-OLED o W-OLED). 

Samsung S95D with Star Wars The Last Jedi on screen

(Image credit: Future)

Samsung S95D recensione: ne vale la pena?

Compratelo se...

Volete una qualità d'immagine sublime

Utilizzando al massimo il QD-OLED e combinandolo con i miglioramenti AI e l'OLED Glare Free, l'S95D offre una delle migliori immagini che abbiamo mai visto.

Volete un TV da gioco di alto livello

L'S95D è dotato di quasi tutte le funzioni di gioco e le offre con prestazioni e qualità dell'immagine di altissimo livello. 

Desiderate un televisore con un design straordinario

Sottile ed elegante, il modello S95D ha un design “fluttuante” che consente di vedere solo lo schermo; inoltre, il One Connect Box è utile per chi desidera montarlo a parete. 

Non compratelo se...

Non si vuole giocare con le impostazioni

Sebbene la qualità dell'immagine della S95D sia fantastica, in modalità Filmmaker si nota un po' di black crush, e per ottenerlo è necessario modificare alcune impostazioni. 

Volete il Dolby Vision HDR

Come tutti gli altri televisori Samsung, l'S95D non supporta il Dolby Vision HDR per i film o i giochi.

Avete un budget limitato

Nonostante il prezzo giustificato, l'S95D è indubbiamente un televisore costoso e non è in grado di sostenere il budget della maggior parte delle persone. 

James Davidson
TV Hardware Staff Writer, Home Entertainment

 James is the TV Hardware Staff Writer at TechRadar. Before joining the team, he worked at a major UK based AV retailer selling TV and audio equipment, where he was either telling customers the difference between OLED and QLED or being wowed by watching a PS5 run on the LG 65G2. When not writing about the latest TV tech, James can be found gaming, reading, watching rugby or coming up with another idea for a novel.