I migliori televisori OLED del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID

Quali sono i migliori televisori OLED? Chi sta pensando di cambiare televisore starà sicuramente valutando l’opzione di comprare uno dei migliori televisori OLED sul mercato. La tecnologia OLED si è affermata come prima scelta per i televisori di fascia alta, dato che offre dei livelli di contrasto e fedeltà cromatica inarrivabili per la maggioranza dei TV LCD. L’unica eccezione, da questo punto di vista, è rappresentata dai televisori con tecnologia QLED dei migliori TV Samsung.

Se vi state chiedendo che differenza c'è tra OLED e QLED, ve lo spieghiamo nel nostro articolo OLED vs QLED.

Sebbene anche i migliori TV tendano ad avere dei limiti in termini di luminosità, i progressi registrati a livello produttivo hanno contribuito ad alleviare notevolmente questo difetto, rendendoli più adeguati a gestire i contenuti in HDR, caratterizzati da un elevato livello di luminosità. Grazie alla tecnologia OLED (LED organici), i migliori televisori OLED di Sony, Panasonic e LG offrono una qualità dell'immagine di livello cinematografico.

Un aspetto decisamente importante è che ormai i prezzi degli OLED possono considerarsi mediamente accessibili, nel senso che non è necessario essere milionari per poterseli permettere. Alcuni OLED economici potrebbero lasciare un po' troppo a desiderare per quanto riguarda la qualità, ma in generale i prezzi stanno calando e ora i televisori OLED sono più accessibili che mai.

Abbiamo scelto i modelli presenti in questa classifica considerando fascia di prezzo e caratteristiche diverse, con dimensioni che spaziano dai TV da 55 pollici, ai TV da 65 pollici, ai TV da 75 pollici e oltre. Nella descrizione di ogni modello abbiamo spiegato perché lo abbiamo scelto e ne abbiamo evidenziato pregi e difetti. 

Dunque, quali TV OLED comprare nel 2022? Non ci resta che augurarvi buona lettura, nell’auspicio che in questa classifica dei migliori televisori OLED troviate quello che fa per voi. 

Giulia di Venere
Giulia Di Venere

I migliori TV OLED in breve

Volete trovare subito il miglior TV OLED per le vostre esigenze? Utilizzate la classifica breve qui sotto per trovare subito l'OLED che fa per voi. Per saperne di più basterà seguire il link per la recensione completa e la descrizione approfondita di ciascun modello.

I migliori TV OLED del 2023

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Il miglior TV OLED in assoluto

migliori TV

(Image credit: LG)

1. LG C2 OLED

LG C2 è il miglior TV in assoluto per qualità-prezzo

Specifiche

Diagonali disponibili: 42 pollici, 48 pollici, 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici, 83 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Luminosità superba
+
Design semplice e molto curato
+
Grande connettività

Contro

-
Difficile sistemare i cavi
-
Manca il supporto HDR10+
-
L'audio Virtual surround non convince
Compratelo se:

Dovete acquistare il vostro primo OLED: Questo televisore ha tutto ciò che amiamo della tecnologia OLED, con livelli di contrasto eccellenti e colori vivaci. 

Avete bisogno di molte porte HDMI 2.1 per giocare: Dispone di quattro porte HDMI 2.1 che supportano tutte il 4K 120Hz.

Non compratelo se:

Volete l'immagine migliore in assoluto: Anche se impressionante, l'immagine del C2 non è buona come quella del Sony A95K o del Samsung S95C.

Odiate i cavi in disordine: Considerando il prezzo, è un peccato che il C2 OLED non sia dotato di opzioni per la gestione dei cavi.

LG C2 OLED ha una pesante eredità sulle spalle, tuttavia il nuovo modello non delude, e riesce a prendere il meglio dal precedente C1 migliorandolo sotto alcuni aspetti.

Lo schermo di LG C2 OLED risulta molto ampio grazie a delle cornici super sottili e al design pulito, ideali per mettere in risalto l'ottimo pannello OLED caratterizzato da colori vividi, luminosità elevata e un ottimo livello di contrasto. Durante la nostra prova, LG C2 OLED si è dimostrato capace di gestire praticamente qualsiasi tipo di contenuto, dai film in HD alle serie 4K, in maniera eccellente.

Tra gli aggiornamenti importanti troviamo il nuovo processore Alpha a9 Gen 5, progettato per offrire una migliore valorizzazione degli oggetti e una mappatura dinamica dei toni migliorate rispetto al suo predecessore. Per quanto riguarda il comparto audio LG C2 introduce il "suono surround virtuale" o Virtual Surround, un sistema che esegue l'upscaling del contenuto stereo trasformandolo in un suono a 7.1.2 canali. Le prestazioni audio sono buone per un televisore a schermo piatto, ma nel complesso il surround virtuale non ci ha fatto impazzire e per ottenere il meglio è necessario modificare manualmente l'equalizzatore in base al contenuto.

La piattaforma webOS 22 offre tutte le piattaforme streaming che si possano desiderare e li raggruppa in una schermata iniziale facilissima da navigare e personalizzabile per ogni membro della tua famiglia tramite la creazione di profili specifici.

Se state cercando un nuovo TV OLED, LG C2 è uno dei migliori prodotti che potete acquistare in questa fascia di prezzo.

Leggi la nostra recensione: LG C2 OLED

Il miglior TV OLED economico

LG A2 in a living room

(Image credit: LG)

2. LG A2

IL TV OLED che costa meno

Specifiche

Diagonali disponibili: 48 pollici, 55 pollici, 65 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: web OS
HDR: HDR10 Pro, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Neri profondi e ombre dettagliate
+
Colori accurati (modalità Filmmaker)
+
Conveniente per un TV OLED

Contro

-
Mancano le funzioni gaming di alto livello
-
Luminosità limitata rispetto ai migliori TV OLED
-
Prestazioni audio insoddisfacenti
Compratelo se:

Volete un televisore OLED economico: L'A2 offre una qualità d'immagine OLED senza esagerare con il prezzo.

Volete un grande TV per guardare i film: Nonostante sia un OLED economico, la serie A2 delizierà gli appassionati di cinema con le sue ottime prestazioni.

Non compratelo se:

Volete mettere il TV in una stanza luminosa: Se prevedete di utilizzare molto il televisore durante il giorno, un OLED più luminoso è una scelta ideale contro i riflessi.

❌ Volete un TV per il gaming: Questo TV offre funzioni legate al gioco, ma manca di dettagli importanti come il supporto a 120Hz.

Con la serie A2, LG ha portato la tecnologia OLED su una fascia di prezzo molto competitiva, senza fare troppe rinunce.

La qualità complessiva delle immagini dell'A2 è eccellente e offre agli appassionati degli OLED esattamente ciò che vogliono. Le caratteristiche più interessanti per i videogiocatori, come il display a 120 Hz, non sono presenti a questo prezzo e la luminosità dell'immagine è inferiore a quella degli OLED di fascia superiore della stessa LG. Ma se siete alla ricerca di un buon televisore economico per i film e altri tipi di intrattenimento, l'A2 è un'opzione estremamente valida.

Nel complesso, però, la tecnologia OLED proposta da LG rimane la stessa, e non delude. Lo stesso vale per il software, che offre tutte le funzionalità che si possano desiderare ed è molto semplice e intuitivo da usare.

Leggi la nostra recensione: LG A2 OLED

Il miglior TV OLED per qualità dell'immagine

Sony A80K OLED TV angle showing Stranger Things

(Image credit: Future)

3. Sony A95K

Un TV OLED perfetto per la qualità dell'immagine, per chi non bada a spese

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: Google TV
HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Neri profondi e luminosità impressionante
+
Colori molto realistici
+
Funzioni HDMI 2.1 complete

Contro

-
Luminosità leggermente inferiore rispetto ad altri OLED
-
Manca il supporto HDR10+
Compratelo se:

Volete un'immagine da top di gamma: Un pannello OLED Quantum Dot e il Cognitive Processor XR di Sony sono davvero un'accoppiata perfetta per la qualità dell'immagine.

✅ Volete un audio integrato da paura: La tecnologia Acoustic Surface Audio+ dell'A95K, che utilizza lo schermo come altoparlante, funziona in modo eccellente.

Non compratelo se:

Vi interessa il Dolby Vision per i videogiochi: Manca il supporto HDMI per Dolby Vision HDR con giochi riprodotti contemporaneamente a risoluzioni 4K e frame rate di 120Hz

❌ Avete un budget limitato: Sebbene non sia eccessivamente costoso, vista l'eccellenza del prodotto, l'A95K si colloca nella fascia alta del mercato.

A95K di Sony offre ciò che ci si aspetterebbe da un ottimo TV OLED: neri dettagliati, colori ben saturi e in aggiunta funzioni come il supporto al 4K/120Hz per farne un ottimo TV da gaming, nonché la tecnologia Sony Acoustic Surface Audio. Un’opzione OLED ad alte performance, con un prezzo di fascia alta.

Il nuovo pannello ad ampia gamma di colori, abbinato alle tecnologie OLED Contrast Pro, XR Triluminos Pro e Cognitive Processor XR, restituiscono neri profondi e ombre dettagliate, con colori saturi. La luminosità globale è soddisfacente, anche se un po’ inferiore a quello che si ottiene sui migliori TV OLED, come la serie G2 e C2 di LG. Il TV OLED di fascia media di Sony rende bene anche in ambienti ben illuminati, ma è in quelli con luce soffusa, per la visione di film, che dà il meglio. 

Anche i videogiocatori troveranno pane per i propri denti con A80K che dispone di due porte HDMI 2.1. Queste supportano video a 4K e 120Hz, con refresh rate variabile (VRR) e modalità a bassa latenza (ALLM). Il Tone Mapping Auto HDR entra in azione soprattutto con giochi per PlayStation 5.

Leggi la nostra recensione: Sony A95K

Il miglior TV OLED per la luminosità

Samsung S95C OLED TV on stand showing image of icebergs onscreen

(Image credit: Future)

4. Samsung S95C

Il TV OLED più luminoso che abbiamo mai testato (finora)

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: QD-OLED
Smart TV: Tizen
HDR: HDR10, HLG, HDR10+

Pro

+
Incredibile design ultra-sottile
+
Colori e contrasti da primo della classe

Contro

-
Manca il supporto Dolby Vision
-
Bisogna smanettare un po' con le impostazioni per ottenere il meglio
Compratelo se:

✅ Volete un'immagine OLED luminosa: L'S95C offre dettagli di qualità OLED con una maggiore luminosità grazie al pannello QD-OLED, per un contrasto e una visibilità ottimali.

✅ Volete un design sottile ed elegante: Con uno schermo di dimensioni ridotte, un retro ultra-sottile e una scatola per le connessioni esterne, l'S95C è un televisore elegante per una stanza di classe.

Non compratelo se:

❌ Il mini-LED è più adatto a voi: Se avete una stanza particolarmente luminosa da gestire, il mini-LED potrebbe essere più adatto a voi; anche più della luminosità molto migliorata dell'S95C.

❌ Il Dolby Vision è un must: I televisori Samsung continuano a non supportare il Dolby Vision e purtroppo l'S95C non fa eccezione.

Dopo averlo testato possiamo dire che Samsung S95C è il TV OLED più luminoso che abbiamo mai avuto il piacere di provare. Batte LG C2 di circa il 70%, il che significa che non solo offre alcune delle migliori immagini HDR, ma anche colori ricchi, chiari e precisi che non hanno eguali.

I contenuti ad alta gamma dinamica, ad esempio, appaiono molto più incisivi e realistici, soprattutto per l'intensità con cui vengono riprodotti i riflessi luminosi, senza compromettere il tipo di colori neri profondi, ricchi e avvolgenti che sono alla base delle tradizionali doti della tecnologia OLED.

I difetti? Talvolta c'è qualche piccola difficoltà con l'elaborazione del movimento, non supporta il formato Dolby Vision HDR e consigliamo di modificare le preimpostazioni per ottenere il meglio da questo televisore. In ogni caso, soprattutto se pianificate di guardare la TV in una stanza luminosa durante il giorno, S95C èsemplicemente sorprendente.

L'audio di questo TV è all'altezza delle prestazioni visive, c'è il supporto completo per lo streaming e per tutte le più recenti funzioni gaming HDMI 2.1 (tra cui 4K a 120Hz e frequenza di aggiornamento variabile).

Il miglior TV OLED per il design

LG G2 on wall watched by family

(Image credit: LG)

5. LG G2 OLED

LG G2 è ancora più luminoso... Ma anche più costoso

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici, 83 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Immagini incredibilmente luminose e vibranti
+
Splendido design premium

Contro

-
Supporto opzionale non incluso
-
Niente HDR10+
Compratelo se:

Volete un OLED imponente: Il design elegante e pulito del G2, con cornici sottilissime, lo rende più elegante rispetto ad altri OLED. 

Amate il gaming, oltre ai film: Oltre a garantire immagini luminose, il G2 dispone di quattro porte HDMI 2.1 e di tutte le funzioni di gioco più importanti.

Non compratelo se:

Pensate che il C2 o il C3 siano sufficienti: Potreste pensare la cifra richiesta per il G2 non valga la pena rispetto ad altri modelli LG OLED.

Volete il supporto HDR10+: Alcuni televisori concorrenti supportano entrambi i formati premium HDR10+ e Dolby Vision, mentre LG supporta ancora solo il Dolby Vision.

Se per voi il prezzo non è un problema e volete semplicemente il miglior TV che ci sia, LG G2 OLED è quello che fa per voi. É ancora più luminoso, per rendere qualunque contenuti vogliate vedere semplicemente sublime.

Nonostante il G2 OLED condivida la dicitura "Gallery" dei più vecchi GX e G1, ha un aspetto completamente diverso: non ci sono più la cornice scura e gli angoli stondati, ora troviamo una scocca sottilissima e uno schermo incastonato in un'elegantissima cornice argentata.

LG G2 è dotato di 4 porte HDMI 2.1 che consentono velocità fino a 48Gbps che lo rendono un perfetto TV gaming.

Il vero punto forte di questo televisore è la luminosità estrema, superiore del 30% rispetto alla generazione precedente grazie al sistema Brightness Booster.

Leggi la nostra recensione: LG G2 OLED

Il miglior TV OLED per le funzioni

LG C3 OLED smart TV interface

(Image credit: Future)

6. LG C3

Il miglior OLED a prova di futuro

Specifiche

Diagonali disponibili: 42 pollici, 48 pollici, 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici, 83 pollici
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: webOS
HDR: HDR, HLG, Dolby Vision

Pro

+
Smart TV migliorata
+
Connettività e funzioni eccellenti

Contro

-
Non luminoso tanto quanto altri OLED top di gamma
-
Troppo costoso rispetto a LG C2
Compratelo se:

Volete un TV OLED versatile: Con un'immagine vivida e dettagliata, ottime funzioni di gioco e un'ampia gamma di dimensioni, il C3 soddisfa tutte le esigenze. 

Volete una piattaforma smart TV intuitiva: webOS 23 di LG è una versione molto migliorata e semplificata della piattaforma smart del 2022.

Non compratelo se:

❌ Volete il TV OLED più luminoso possibile: Il Samsung S95C offre un picco di luminosità superiore a quello della serie C3.

❌ Volete risparmiare: Il TV OLED della serie C2 di LG offre prestazioni quasi equivalenti a quelle del modello C3, anche se meno raffinate.

LG C3 è il successore del 2023 di LG C2, che si trova saldamente in cima alla nostra lista: dato che i cambiamenti nella qualità dell'immagine non sono enormi e il C2 è molto più economico, pensiamo ancora che sia il miglior TV OLED in assoluto per la maggior parte degli utenti.

Infatti, non bisogna illudersi che il C3 offra una qualità dell'immagine ancora migliore rispetto al C2. Il nuovo modello è leggermente più luminoso della versione precedente e sembra gestire meglio il contrasto, ma soprattutto è ancora più a prova di futuro e facile da usare.

Il software della smart TV è eccellente e rende molto più facile trovare ciò che si desidera, inserendo anche le impostazioni chiave (scelte dall'utente) in un menu rapido. È completamente attrezzato per il gaming di nuova generazione su tutte e quattro le porte HDMI, con 4K 120Hz, VRR e (cosa rara) Dolby Vision per Xbox.

Inoltre, offre nuove funzionalità come il Quick Media Switching, che consente ai dispositivi esterni di cambiare la frequenza dei fotogrammi o di passare agevolmente da una porta HDMI all'altra. Inoltre, la nuova funzione Wow Orchestra di LG consente agli altoparlanti del televisore di lavorare in singeria con gli altoparlanti di una soundbar LG compatibile, invece di sostituirli, per ottenere risultati ancora migliori.

Il miglior TV OLED per l'audio

Sony A80L TV on a table showing a movie selection

(Image credit: Future)

7. Sony A80L

Un OLED di fascia media dal suono ricco e avvolgente

Specifiche

Diagonali disponibili: 55 pollici, 65 pollici, 77 pollici, 83 pollii
Risoluzione: 4K
Tipo di pannello: OLED
Smart TV: Google TV
HDR: HDR10, HLG, Dolby Vision