La stagione delle offerte quest'anno è stata incredibile per chi cercava un nuovo TV OLED, infatti modelli top di gamma come LG G2 e LG C2 sono stati in offerta con un prezzo al minimo storico. Anche in occasione dei saldi di fine anno è ancora possibile fare qualche buon affare su alcuni modelli selezionati.
Quali sono i migliori televisori OLED? Chi sta pensando di cambiare televisore starà sicuramente valutando l’opzione di comprare uno dei migliori televisori OLED sul mercato. La tecnologia OLED si è affermata come prima scelta per i televisori di fascia alta, dato che offre dei livelli di contrasto e fedeltà cromatica inarrivabili per la maggioranza dei TV LCD. L’unica eccezione, da questo punto di vista, è rappresentata dai televisori con tecnologia QLED dei migliori TV Samsung.
Se vi state chiedendo che differenza c'è tra OLED e QLED, ve lo spieghiamo nel nostro articolo OLED vs QLED.
Sebbene anche i migliori TV tendano ad avere dei limiti in termini di luminosità, i progressi registrati a livello produttivo hanno contribuito ad alleviare notevolmente questo difetto, rendendoli più adeguati a gestire i contenuti in HDR, caratterizzati da un elevato livello di luminosità. Grazie alla tecnologia OLED (LED organici), i migliori televisori OLED di Sony, Panasonic e LG offrono una qualità dell'immagine di livello cinematografico.
Un aspetto decisamente importante è che ormai i prezzi degli OLED possono considerarsi mediamente accessibili, nel senso che non è necessario essere milionari per poterseli permettere. Alcuni OLED economici potrebbero lasciare un po' troppo a desiderare per quanto riguarda la qualità, ma in generale i prezzi stanno calando e ora i televisori OLED sono più accessibili che mai.
Abbiamo scelto i modelli presenti in questa classifica considerando fascia di prezzo e caratteristiche diverse, con dimensioni che spaziano dai TV da 55 pollici, ai TV da 65 pollici, ai TV da 75 pollici e oltre. Nella descrizione di ogni modello abbiamo spiegato perché lo abbiamo scelto e ne abbiamo evidenziato pregi e difetti.
Dunque, quali TV OLED comprare nel 2022? Non ci resta che augurarvi buona lettura, nell’auspicio che in questa classifica dei migliori televisori OLED troviate quello che fa per voi.
I migliori televisori OLED del 2022
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
LG C2 OLED ha una pesante eredità sulle spalle, tuttavia il nuovo modello non delude, e riesce a prendere il meglio dal precedente C1 migliorandolo sotto alcuni aspetti.
Lo schermo di LG C2 OLED risulta molto ampio grazie a delle cornici super sottili e al design pulito, ideali per mettere in risalto l'ottimo pannello OLED caratterizzato da colori vividi, luminosità elevata e un ottimo livello di contrasto. Durante la nostra prova, LG C2 OLED si è dimostrato capace di gestire praticamente qualsiasi tipo di contenuto, dai film in HD alle serie 4K, in maniera eccellente.
Tra gli aggiornamenti importanti troviamo il nuovo processore Alpha a9 Gen 5, progettato per offrire una migliore valorizzazione degli oggetti e una mappatura dinamica dei toni migliorate rispetto al suo predecessore. Per quanto riguarda il comparto audio LG C2 introduce il "suono surround virtuale" o Virtual Surround, un sistema che esegue l'upscaling del contenuto stereo trasformandolo in un suono a 7.1.2 canali. Le prestazioni audio sono buone per un televisore a schermo piatto, ma nel complesso il surround virtuale non ci ha fatto impazzire e per ottenere il meglio è necessario modificare manualmente l'equalizzatore in base al contenuto.
La piattaforma webOS 22 offre tutte le piattaforme streaming che si possano desiderare e li raggruppa in una schermata iniziale facilissima da navigare e personalizzabile per ogni membro della tua famiglia tramite la creazione di profili specifici.
Se state cercando un nuovo TV OLED, LG C2 è uno dei migliori prodotti che potete acquistare in questa fascia di prezzo.
Leggi la nostra recensione: LG C2 OLED
Il nuovo Samsung S95B è un televisore OLED di nuova generazione, ma è molto di più rispetto a un semplice aggiornamento dei modelli precedenti. Infatti, il nuovo TV OLED Samsung S95B unisce la tecnologia OLED, neri profondi e colori intensi con pixel autoilluminanti, il sistema Quantum Dot e il processore Neural Quantum 4K per una profondità mai vista prima, una fusione della migliore qualità esistente.
Samsung S95B non è un televisore OLED come gli altri, ma è stato progettato direttamente da Samsung con un approccio totalmente diverso. Uno degli aspetti più interessanti è che il Samsung S95B usa solo OLED blu, mentre i normali televisori OLED usano pixel RGB (Rosso, Verde e Blu). L’effetto più evidente è che gli OLED blu possono emettere più luce, quindi il Samsung S95B vanta una luminosità maggiore, e quindi prestazioni HDR migliori rispetto ai suoi diretti concorrenti.
Proprio grazie al filtro Quantum Dot, avrete anche colori più vividi e brillanti. Non è un dettaglio da poco, perché tra i pochi difetti dei TV OLED c’è, in effetti, una luminosità non molto alta e colori relativamente poco brillanti - tanto che in genere sconsigliamo gli OLED se il televisore sarà posizionato in un ambiente molto illuminato.
Un’altra qualità di questo Samsung S95B è un maggiore livello di dettagli nelle zone più buie dell’inquadratura, grazie a un’illuminazione perfettamente sotto controllo, ma anche al nuovo software di Samsung - il cui contributo non si può certo sottovalutare.
Leggi la nostra recensione: Samsung S95B
Se per voi il prezzo non è un problema e volete semplicemente il miglior TV che ci sia, LG G2 OLED è quello che fa per voi. É ancora più luminoso, per rendere qualunque contenuti vogliate vedere semplicemente sublime.
Nonostante il G2 OLED condivida la dicitura "Gallery" dei più vecchi GX e G1, ha un aspetto completamente diverso: non ci sono più la cornice scura e gli angoli stondati, ora troviamo una scocca sottilissima e uno schermo incastonato in un'elegantissima cornice argentata.
LG G2 è dotato di 4 porte HDMI 2.1 che consentono velocità fino a 48Gbps che lo rendono un perfetto TV gaming.
Il vero punto forte di questo televisore è la luminosità estrema, superiore del 30% rispetto alla generazione precedente grazie al sistema Brightness Booster.
Leggi la nostra recensione: LG G2 OLED
A95K di Sony offre ciò che ci si aspetterebbe da un ottimo TV OLED: neri dettagliati, colori ben saturi e in aggiunta funzioni come il supporto al 4K/120Hz per farne un ottimo TV da gaming, nonché la tecnologia Sony Acoustic Surface Audio. Un’opzione OLED ad alte performance, con un prezzo di fascia alta.
Il nuovo pannello ad ampia gamma di colori, abbinato alle tecnologie OLED Contrast Pro, XR Triluminos Pro e Cognitive Processor XR, restituiscono neri profondi e ombre dettagliate, con colori saturi. La luminosità globale è soddisfacente, anche se un po’ inferiore a quello che si ottiene sui migliori TV OLED, come la serie G2 e C2 di LG. Il TV OLED di fascia media di Sony rende bene anche in ambienti ben illuminati, ma è in quelli con luce soffusa, per la visione di film, che dà il meglio.
Anche i videogiocatori troveranno pane per i propri denti con A80K che dispone di due porte HDMI 2.1. Queste supportano video a 4K e 120Hz, con refresh rate variabile (VRR) e modalità a bassa latenza (ALLM). Il Tone Mapping Auto HDR entra in azione soprattutto con giochi per PlayStation 5.
Leggi la nostra recensione: Sony A95K
- DTS: X vs Dolby Atmos vs DTS Play-Fi: l’audio surround e multi-room
- I migliori altoparlanti Dolby Atmos da abbinare al vostro TV
Panasonic JZ2000 OLED è un portento, nonchè uno dei migliori TV OLED in circolazione grazie a caratteristiche come il pannello Master HDR OLED Professional Edition, il sistema audio Dolby Atmos e la connettività HDMI 2.1.
Ci sono funzionalità molto apprezzabili per il gaming come il supporto VRR (frequenza di aggiornamento variabile) e ALLM (modalità a bassa latenza automatica). L’input lag è di 14,4 ms, un valore relativamente basso che lo rende idoneo per sfruttare al meglio PS5 e Xbox Series X.
La potenza totale dell’impianto è scesa a 125W rispetto al modello precedente, ma è più che sufficiente per soddisfare anche i clienti più esigenti. Le nuove modalità di immagine e suono automatiche faranno comodo agli utenti alle prime armi, mentre quelli più esperti troveranno pane per i loro denti. In alcuni casi occorre intervenire su alcuni parametri (come Intelligent Frame Creation, che talvolta genera una quantità eccessiva di rumore video attorno agli oggetti in rapido movimento).
Leggi la nostra recensione: Panasonic JZ2000 OLED
Con la serie A2, LG ha portato la tecnologia OLED su una fascia di prezzo molto competitiva, senza fare troppe rinunce.
La qualità complessiva delle immagini dell'A2 è eccellente e offre agli appassionati degli OLED esattamente ciò che vogliono. Le caratteristiche più interessanti per i videogiocatori, come il display a 120 Hz, non sono presenti a questo prezzo e la luminosità dell'immagine è inferiore a quella degli OLED di fascia superiore della stessa LG. Ma se siete alla ricerca di un buon televisore economico per i film e altri tipi di intrattenimento, l'A2 è un'opzione estremamente valida.
Nel complesso, però, la tecnologia OLED proposta da LG rimane la stessa, e non delude. Lo stesso vale per il software, che offre tutte le funzionalità che si possano desiderare ed è molto semplice e intuitivo da usare.
Leggi la nostra recensione: LG A2 OLED
Sony A90J riesce ad alzare di nuovo il livello di qualità dell’immagine, grazie a un nuovo processore e nuovi algoritmi. Chi cerca la migliore esperienza cinematografica a casa propria, la troverà con questo TV dal design eccellente.
Nel territorio dell'upscaling il nuovo A90J riesce a migliorare di più rispetto ai modelli precedenti. Eccellenti anche le prestazioni con le scene molto scure grazie anche all’introduzione di una nuova tecnologia relativa al controllo dei subpixel bianchi.
Anche attivando le opzioni più aggressive per la gestione del movimento (frame interpolation, motionflow, etc.) il Sony A90J non produce il famigerato effetto soap opera. Il che è un risultato davvero sorprendente, che mette i televisori Sony su un altro livello.
Sony ripropone il sistema Acoustic Surface Audio+: non si tratta ovviamente di un vero sistema surround ma l’effetto non è niente male, e si riesce a distinguere una certa direzionalità dei vari suoni. Il suono è pulito, e i vari suoni sono sempre ben separati tra loro - senza per questo arrivare a uno spettro sonoro “slegato”.
Si tratta di un sistema operativo Google TV è veloce e affidabile, anche se non perfettamente stabile.
Gli utenti Xbox Series X devono fare attenzione al fatto che manca il supporto VRR, ma sono supportati i segnali 4K/120 FPS per giocare con PS5.
Leggi la recensione completa: Sony A90J
Hisense si prende una pausa dai soliti schermi LCD per offrire un TV OLED di buona qualità, ma dal prezzo più contenuto rispetto alla concorrenza. Offre molte funzioni premium come il supporto Dolby Vision, HDR10+ e Dolby Atmos, senza considerare che la qualità del suono è ottima.
Manca il supporto 4K/120Hz per il gaming, e la qualità dell'immagine non è paragonabile a quella di altri brand più navigati (e costosi), ma ha tutto ciò che serve per un OLED che si rispetti.
La qualità dei contenuti 4K nativi su questo televisore è semplicemente incredibile per luminosità, contrasto, dettagli e profondità dei neri. L'interfaccia utente è la migliore che abbiamo mai visto su un televisore Panasonic, e tutte le tecnologie sono pensate per l'utilizzo delle console di nuova generazione.
Il suono non ci ha convinti, così come l'upscaling. Complessivamente, però, le prestazioni di questo televisore non sono certo deludenti. Supporta tutti i formati video HDR e monta il nuovo processore HCX Pro AI, che supporta una modalità d’immagine basata sull’AI per calibrare automaticamente le impostazioni del TV a seconda di ciò che viene mostrato sullo schermo.
LG BX è uno degli OLED meno costosi sul mercato. Il prezzo di listino è di 1.599 euro, ma ormai tutti i principali negozi lo vendono a meno arrivando a un prezzo che si aggira intorno ai 1.100 euro. Visto che gli OLED tendono a non scendere di prezzo facilmente, il solo fatto che LG BX abbia invece conosciuto questa dinamica, e si caratterizzi per un prezzo davvero conveniente, ha fatto guadagnare a questo OLED un posto in classifica.
Il processore di LG BX non può contare sulle capacità prestazionali di altri concorrenti e questo si traduce in alcuni problemi di lag e rumore nelle scene più scure.
Nel complesso, la qualità delle immagini è impressionante e i difetti sopra citati non sono tali da rovinare l’esperienza utente. Sebbene sia un’alternativa economica, LG BX vanta specifiche da top di gamma come HDMI 2.1, VRR (frequenza di aggiornamento variabile) e l'eccellente software TV webOS 5.0. Gli altoparlanti a 2.2 canali non sono terribili e sono compatibili con Dolby Atmos, peccato che l'audio sia direzionato verso il basso anziché verso lo spettatore.
Leggi la recensione completa: LG BX OLED