La nostra guida ai migliori TV da 75 pollici è guidata dal modello LG C2, che rimane anche nel 2023 saldamente al primo posto grazie all'eccezionale rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, troverete TV più economici e altri di fascia superiore, compresi quelli con risoluzione 8K. Questo è un buon momento per trovare delle offerte su un televisore di grandi dimensioni: di seguito troverete alcuni tra i migliori prezzi in circolazione per la nostra selezione di TV da 75 pollici.
I TV da 75 pollici stanno diventando sempre più diffusi.
Con la drastica diminuzione dei prezzi dei TV da 55 pollici e dei TV da 40 pollici, la fetta di utenti che non si accontenta più di diagonali che una volta sembravano enormi si sta allargando progressivamente.
Grazie ai nuovi processi produttivi, anche quelli che una volta sembravano dispositivi d’élite tra i migliori TV stanno trovando spazio negli showroom della grande distribuzione e vengono messi sul mercato in numero sempre crescente; di conseguenza chi desidera differenziarsi dalla massa con qualcosa di realmente fuori dal comune deve puntare ai mastodonti da 98”, che di stellare non hanno solo le dimensioni, ma anche il prezzo.
Ciò non significa comunque che i TV da 75 pollici 4K siano propriamente economici: in proporzione costano decisamente di più rispetto ai modelli di dimensioni inferiori, sia per la maggior quantità di materiale utilizzato che per il processo produttivo che non ha ancora raggiunto volumi critici.
La nostra guida vi illustrerà quali sono i TV da 75 pollici con il miglior rapporto qualità-prezzo disponibili sul mercato, quindi buona lettura!
I migliori TV da 75 pollici
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
LG C2 OLED ha una pesante eredità sulle spalle, tuttavia il nuovo modello non delude, e riesce a prendere il meglio dal precedente C1 migliorandolo sotto alcuni aspetti.
Lo schermo di LG C2 OLED risulta molto ampio grazie a delle cornici super sottili e al design pulito, ideali per mettere in risalto l'ottimo pannello OLED caratterizzato da colori vividi, luminosità elevata e un ottimo livello di contrasto. Durante la nostra prova, LG C2 OLED si è dimostrato capace di gestire praticamente qualsiasi tipo di contenuto, dai film in HD alle serie 4K, in maniera eccellente.
Tra gli aggiornamenti importanti troviamo il nuovo processore Alpha a9 Gen 5, progettato per offrire una migliore valorizzazione degli oggetti e una mappatura dinamica dei toni migliorate rispetto al suo predecessore. Per quanto riguarda il comparto audio LG C2 introduce il "suono surround virtuale" o Virtual Surround, un sistema che esegue l'upscaling del contenuto stereo trasformandolo in un suono a 7.1.2 canali. Le prestazioni audio sono buone per un televisore a schermo piatto, ma nel complesso il surround virtuale non ci ha fatto impazzire e per ottenere il meglio è necessario modificare manualmente l'equalizzatore in base al contenuto.
La piattaforma webOS 22 offre tutte le piattaforme streaming che si possano desiderare e li raggruppa in una schermata iniziale facilissima da navigare e personalizzabile per ogni membro della tua famiglia tramite la creazione di profili specifici.
Se state cercando un nuovo TV OLED, LG C2 è uno dei migliori prodotti che potete acquistare in questa fascia di prezzo.
Leggi la nostra recensione: LG C2 OLED
- LG C3 OLED vs LG C2 OLED: conviene passare al nuovo modello?
X90K, il televisore LCD di punta di Sony del 2022, offre prestazioni eccezionali per il prezzo a cui viene proposto. La sua retroilluminazione LED full-array è dotata di local dimming per ottenere neri profondi e il suo pannello LCD è dotato di Quantum Dot per migliorare la luminosità e i colori.
Non è il televisore più luminoso che si possa acquistare - per quello bisogna passare a un modello mini-LED - e alcuni problemi di blooming e uniformità lo rendono inferiore rispetto ai televisori OLED, ma la qualità video e audio dell'X90K, l'interfaccia Google TV, il sintonizzatore ATSC 3.0 e le ampie funzioni di gioco, tra cui il supporto 4K 120Hz, gli conferiscono un ottimo valore complessivo.
Con due ingressi HDMI 2.1 e il supporto a 4K/120Hz, VRR e ALLM, i televisori della serie X90K sono ottimi TV gaming per le console da videogiochi di nuova generazione. Non sorprende che siano perfetti per PlayStation 5, prodotta dalla stessa azienda, e ritroviamo un’opzione che attiva sia la mappatura automatica dei toni HDR sia la modalità immagine di automatica, che ottimizza l'immagine per voi quando viene collegata una console PS5.
Leggi la nostra recensione: Sony XR X90K
Per alcuni la risoluzione 8K potrebbe essere troppo, ma non c'è dubbio che Samsung QN900B Neo QLED 8K sia un televisore in grado di regalare performance di altissimo livello. Il pannello Mini LED offre una qualità dell'immagine e una luminosità eccezionali, neri profondissimi e un audio da paura, il tutto racchiuso in un design che non ha eguali nel mondo dei migliori TV.
I televisori Samsung "Quantum" Mini LED sono spessi soltanto un quarto dei classici LED, senza rinunciare all'accuratezza dei livelli di nero e delle zone illuminate, che sono praticamente indistinguibili da quelli di un OLED.
I LED, essendo molto più piccoli, garantiscono un'altissima precisione e nessun problema dal punto di vista dell'effetto blooming. Grazie all'upscaling della Samsung Multi-Intelligence AI, il QN900B può riprodurre immagini visivamente superiori rispetto alla fonte originale.
Non siamo rimasti entusiasti della nuova interfaccia utente, più macchinosa e leggermente scomoda da navigare. Si tratta di una problematica minore che potrebbe essere risolta con gli aggiornamenti futuri, quindi niente paura!
Leggi la nostra recensione: Samsung QN900B Neo QLED 8K
Se per voi il prezzo non è un problema e volete semplicemente uno dei migliori TV che ci sia, LG G2 OLED è quello che fa per voi. É ancora più luminoso, per rendere qualunque contenuti vogliate vedere semplicemente sublime.
Nonostante il G2 OLED condivida la dicitura "Gallery" dei più vecchi GX e G1, ha un aspetto completamente diverso: non ci sono più la cornice scura e gli angoli stondati, ora troviamo una scocca sottilissima e uno schermo incastonato in un'elegantissima cornice argentata.
LG G2 è dotato di 4 porte HDMI 2.1 che consentono velocità fino a 48Gbps che lo rendono un perfetto TV gaming.
Il vero punto forte di questo televisore è la luminosità estrema, superiore del 30% rispetto alla generazione precedente grazie al sistema Brightness Booster.
Leggi la nostra recensione: LG G2 OLED
Il Samsung QN85B sembra un televisore incredibilmente competitivo: l’utilizzo della nuova tecnologia Mini LED (che Samsung chiama Neo QLED) si fa subito notare dal design sottile, ancora di più, dall'elevata luminosità di picco delle immagini.
Per i gamer il Samsung QN85B è dotato di porte HDMI 2.1 ed è in grado di sfruttare al meglio tutte le caratteristiche della vostra console next-gen. È inoltre dotato di un processore d'immagine all'avanguardia, di una versione ridisegnata dell'interfaccia smart TV Tizen, che da un po’ di tempo è uno dei punti di forza dei televisori Samsung, e di sei altoparlanti che vogliono darvi un piccolo assaggio dell’audio surround.
E tutto questo a un prezzo che è competitivo rispetto ai migliori televisori di fascia alta per quanto riguarda i grandi formati: vogliamo infatti segnalarvi la versione da 75 pollici come uno dei migliori TV in circolazione e con un prezzo (anche se di poco) inferiore alla concorrenza dei televisori OLED.
Leggi la nostra recensione: Samsung QN85B
Ben costruito, schermo molto luminoso, suono Dolby Atmos coinvolgente, sono alcune delle caratteristiche che rendono il Panasonic LZ2000 una scelta ovvia per gli appassionati di cinema che vogliono un prodotto all-in-one senza scendere a compromessi.
Il Panasonic LZ2000 è un TV OLED 4K di qualità superiore, fatto su misura per gli appassionati di home cinema. Si colloca al vertice della gamma OLED di Panasonic e combina un pannello all'avanguardia con un sistema audio Dolby Atmos completo di altoparlanti integrati che spingono i suoni in altezza e lateralmente.
Questa combinazione è molto riuscita e permette all’LZ2000 di classificarsi tra i nostri migliori TV. Panasonic è rinomata per l’elaborazione delle immagini, che è perfetta dal punto di vista della densità dei pixel e dell'accuratezza dei colori, mentre dal punto di vista sonoro rivaleggia con migliori soundbar, compresi i modelli di fascia alta
Dei quattro ingressi HDMI del televisore, due sono in grado di gestire la riproduzione 4K a 120 fps, una caratteristica che si trova nei migliori TV da gaming e che i possessori di PS5 e/o Xbox Series X apprezzeranno. C'è anche un’interfaccia utente dedicata chiamata Game Control Board, che raggruppa le informazioni relative ai vari giochi per una più intuitiva accessibilità.
La componente Smart TV è affidata alla piattaforma My Home Screen di Panasonic, un'opzione affidabile (ma non esaltante) per guardare la TV e godersi le migliori piattaforme streaming.
Leggi la nostra recensione: Panasonic LZ2000
Il Sony A80J è un TV OLED consigliabile per la maggior parte degli utenti. Offre una qualità dell’immagine al top, audio eccellente e un prezzo minore rispetto ad alcuni competitor.
D’altra parte, Sony A80J offre un livello qualitativo eccellente sotto ogni punto di vista. Le prestazioni di upscaling sono al top grazie al processore Cognitive Processor XR, insieme a tutte le tecnologie di miglioramento dell’immagine sviluppate negli ultimi anni (come XR Super Resolution, XR Upscaling 4K, OLED XR Contrast e molte altre).
Il televisore è bello da vedere e facile da installare, con cornici sottilissime e un peso contenuto - ideale per un montaggio a parete, ed è un televisore strepitoso per quanto riguarda la qualità dell’immagine. Dà il meglio di sè con i film, usando la modalità Cinema, quando non si attiva automaticamte il Dolby Vision (non tutti i contenuti lo supportano).
Leggi la nostra recensione: Sony A80J
I consigli di TechRadar
La tecnologia OLED di LG è in assoluto la migliore, soprattutto se siete alla ricerca di un’esperienza simile a quella di una sala cinematografica. Se invece il TV si trova in una zona molto illuminata, la proposta di Samsung è quanto di meglio possiate trovare, grazie all’eccellente luminosità offerta. I modelli più economici, pur con qualche compromesso da accettare, rappresentano comunque un’ottima scelta, avendo passato il severo giudizio di TechRadar.
Per prima cosa, ricordatevi di diffidare di prezzi troppo allettanti: qualsiasi TV 4K da 75” proposto al di sotto dei 600 euro è un vero e proprio ripiego che in breve tempo vi farà rimpiangere il fatto di non aver investito qualche centinaio di euro in più.
Uno dei difetti più comuni è il cosiddetto backlight bleeding, ossia quel fenomeno per cui durante le scene scure si creano degli aloni, spesso agli angoli dello schermo, a causa dell’eccessiva potenza della retroilluminazione. Non solo: questo spesso comporta anche una perdita di definizione delle immagini più scure, con la conseguenza di rovinare tutta la scena. Si tratta di rischi che non si corrono con i modelli che vi abbiamo elencato sopra.