Quali sono le prossime novità per i migliori televisori Samsung?
Samsung ha annunciato i suoi TV 2023, che includono aggiornamenti a molti dei modelli qui presenti, tra cui il suo secondo TV OLED. Tuttavia, questi televisori non saranno immediatamente disponibili per l'acquisto e inizialmente avranno prezzi elevati: è probabile che i televisori presenti in questa classifica offrano (almeno per un po') un rapporto qualità-prezzo migliore rispetto ai nuovi modelli equivalenti.
Qual è il miglior TV Samsung del 2023? Samsung è il più grande produttore TV al mondo, ha un portfolio prodotti enorme e ogni anno introduce nuovi modelli all’avanguardia che entrano a far parte dei migliori televisori del momento.
Sì, l’offerta di TV Samsung è sconfinata, ragion per cui abbiamo stilato una guida ai migliori TV Samsung del 2023 che vi aiuterà a trovare il prodotto più adatto alle vostre esigenze e budget: che desideriate un TV 8K o un TV economico, qui troverete ciò che fa per voi se vi state chiedendo quale TV Samsung comprare quest'anno.
I migliori TV Samsung
Per alcuni la risoluzione 8K potrebbe essere troppo, ma non c'è dubbio che Samsung QN900B Neo QLED 8K sia un televisore in grado di regalare performance di altissimo livello. Il pannello Mini LED offre una qualità dell'immagine e una luminosità eccezionali, neri profondissimi e un audio da paura, il tutto racchiuso in un design che non ha eguali nel mondo dei migliori TV.
I televisori Samsung "Quantum" Mini LED sono spessi soltanto un quarto dei classici LED, senza rinunciare all'accuratezza dei livelli di nero e delle zone illuminate, che sono praticamente indistinguibili da quelli di un OLED.
I LED, essendo molto più piccoli, garantiscono un'altissima precisione e nessun problema dal punto di vista dell'effetto blooming. Grazie all'upscaling della Samsung Multi-Intelligence AI, il QN900B può riprodurre immagini visivamente superiori rispetto alla fonte originale.
Non siamo rimasti entusiasti della nuova interfaccia utente, più macchinosa e leggermente scomoda da navigare. Si tratta di una problematica minore che potrebbe essere risolta con gli aggiornamenti futuri, quindi niente paura!
Date un'occhiata alla recensione di Samsung QN900B Neo QLED 8K
Samsung è passata all’illuminazione mini-LED per la prima volta nel 2021, ottenendo risultati spettacolari: il TV Samsung QN95B Neo QLED 4K offre notevoli migliorie in termini di contrasto, controllo della retroilluminazione, upscaling, colore e luminosità compatibili con HDR.
Il design del Samsung QN95B Neo QLED riprende il cosiddetto tema Infinity del modello precedente, il lodato Samsung QN95A, con una cornice quasi impercettibile attorno allo schermo e una parte posteriore sottile e piatta quanto quella anteriore: il risultato è un effetto monolitico molto accattivante. Il look del TV ha un tono premium e all’avanguardia.
La qualità dell’immagine è fantastica – davvero da capogiro, a volte. L’elaborazione migliorata e i controlli della retroilluminazione offrono una notevole messa a punto della qualità dell’immagine, con meno bagliori , maggiore luminosità e dettagli delle ombre migliori del QN95A.
Rispetto al modello precedente, la qualità dell’immagine risulta migliorata sia per i giochi che per i video. Anche se il suono non eccelle tanto quanto le immagini, la tecnologia Object Tracking Sound genera un risultato più che buono.
Se volete un TV in grado di sfruttare al meglio l’HDR (a livelli che gli altri TV non possono raggiungere) allora scegliete il QN95B. Soprattutto se intendete posizionare il vostro TV in una stanza luminosa.
La cattiva notizia? L’aggiornamento del sistema operativo Samsung Tizen è un passo falso: aggiunge complicazioni inutili e alcune decisioni di progettazione piuttosto contorte – soprattutto rispetto alla fluidità del precedente QN95A.
Tuttavia, i miglioramenti dell’immagine sono talmente irresistibili che le pecche sul fronte software (nonché su quello del prezzo) sono perdonabili.
Date un'occhiata alla recensione di Samsung QN95B Neo QLED
Il nuovo Samsung S95B è un televisore OLED di nuova generazione, ma è molto di più rispetto a un semplice aggiornamento dei modelli precedenti. Infatti, il nuovo TV OLED Samsung S95B unisce la tecnologia OLED, neri profondi e colori intensi con pixel autoilluminanti, il sistema Quantum Dot e il processore Neural Quantum 4K per una profondità mai vista prima, una fusione della migliore qualità esistente.
Samsung S95B non è un televisore OLED come gli altri, ma è stato progettato direttamente da Samsung con un approccio totalmente diverso. Uno degli aspetti più interessanti è che il Samsung S95B usa solo OLED blu, mentre i normali televisori OLED usano pixel RGB (Rosso, Verde e Blu). L’effetto più evidente è che gli OLED blu possono emettere più luce, quindi il Samsung S95B vanta una luminosità maggiore, e quindi prestazioni HDR migliori rispetto ai suoi diretti concorrenti.
Proprio grazie al filtro Quantum Dot, avrete anche colori più vividi e brillanti. Non è un dettaglio da poco, perché tra i pochi difetti dei TV OLED c’è, in effetti, una luminosità non molto alta e colori relativamente poco brillanti - tanto che in genere sconsigliamo gli OLED se il televisore sarà posizionato in un ambiente molto illuminato.
Un’altra qualità di questo Samsung S95B è un maggiore livello di dettagli nelle zone più buie dell’inquadratura, grazie a un’illuminazione perfettamente sotto controllo, ma anche al nuovo software di Samsung - il cui contributo non si può certo sottovalutare.
Il Samsung QN85B è un televisore straordinariamente completo sotto molti punti di vista, sia per i film che per i giochi.
L’utilizzo della tecnologia Mini LED si fa subito notare dal design sottile e, ancora di più, dall'elevata luminosità di picco delle immagini.
Per i gamer il Samsung QN85B è dotato di porte HDMI 2.1 ed è in grado di sfruttare al meglio tutte le caratteristiche della vostra console next-gen. È inoltre dotato di un processore d'immagine all'avanguardia, di una versione ridisegnata dell'interfaccia smart TV Tizen, che da un po’ di tempo è uno dei punti di forza dei televisori Samsung, e di sei altoparlanti che vogliono darvi un piccolo assaggio dell’audio surround.
E tutto questo a un prezzo che è competitivo rispetto ai migliori televisori di fascia alta per quanto riguarda i grandi formati.
e dovessimo trovargli dei difetti, non è in grado di generare livelli di dettaglio convincenti nelle zone scure e non è nemmeno immune ad aloni e fenomeni di blooming. Semplicemente, non è all'altezza dei migliori TV OLED in termini di precisione dell’immagine.
Date un'occhiata alla recensione di Samsung QN85B
Samsung QN95A è il miglior TV 4K Neo QLED del 2021, nonchè il primo dotato di tecnologia Mini LED.
Si tratta di un televisore performante e dal design accattivante: i contenuti HDR e SDR brillano come non mai grazie all’elevata luminosità e a un livello di contrasto notevole, senza aloni o dettagli confusi.
Stavolta Samsung non ha lesinato sulle funzioni dei nuovi televisori 4K per spingere le vendite della serie 8K: QN95A vanta le funzioni più impressionanti, a partire dal software che include il supporto a tutti le piattaforme streaming. Le funzioni per il gaming accontenteranno anche i giocatori più esigenti grazie al supporto per le console di nuova generazione.
Anche il suono di QN95A è fantastico grazie alla tecnologia OTS+, che proietta il suono da più punti restituendo una sensazione di realismo e fedeltà incredibile.
Samsung Q60B parte da un prezzo molto più basso rispetto agli altri televisori QLED di Samsung, ma la sua scheda tecnica comprende la tecnologia Quantum Dot, un sistema smart completo e latecnologia Object Tracking Sound.
La qualità dell'immagine non è niente male: il Q60B è luminoso e presenta una palette colori migliore rispetto ad altri TV economici rivali. Anche la riproduzione di contenuti 4K risulta straordinariamente nitida, soprattutto nel formato da 55 pollici. Per i contenuti Ultra HD, non ha nulla da invidiare ai migliori TV 4K.
Tuttavia, trattandosi di un televisore molto economico, è ovvio che ci siano dei compromessi. L'elaborazione del movimento non è così naturale come nei televisori Samsung di fascia più alta e le scene grigie risultano piuttosto piatte.
Samsung The Frame (2021) è un televisore particolare: è stato concepito per essere usato come un quadro. Con una scocca in metallo, cornici personalizzabili e la funzione “Art Mode” che mostra opere d'arte e fotografie classiche, il televisore può sembrare un vero dipinto e, una volta montato a parete, i vostri ospiti potrebbero davvero scambiarlo per un quadro.
The Frame vanta anche la modalità Ambient, che offre screensaver più dinamici, quadranti orologio e aggiornamenti su meteo o notizie, quindi si presta a molti usi. Il pannello QLED e il processore Quantum 4K sono al top, l’upscaling è ottimale e le immagini di forte impatto, tuttavia la luminosità è sorprendentemente bassa per un televisore QLED e le tonalità della pelle a volte possono sembrare un po' spente.
Se desiderate un televisore che metta l’apparenza al primo posto, che si fonda perfettamente con l'arredamento di casa e dotato della One Connect Box, Samsung The Frame è il TV che fa per voi.
Il modello 2021 è ancora più sottile e offre molte più opzioni di personalizzazione.
Samsung QN85A è il TV 4K ideale per i gamer: vanta un input lag estremamente basso e supporta la riproduzione di giochi in 4K a 120 Hz grazie alla porta HDMI 2.1.
Aggiungete al pacchetto VRR (Variable Refresh rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) e FreeSync per i giocatori PC con schede video AMD, e avrete un pacchetto di tecnologie che lo rendono una scelta ideale come TV da gioco.
Certo, occorre accettare qualche compromesso, come il comparto audio e l'upscaling dei contenuti a bassa risoluzione non sempre convincenti. Nel complesso, considerando i neri eccellenti, la qualità del dettaglio e della luminosità, il design elegante, software e processore all'avanguardia lo consigliamo per godere appieno dei contenuti di ultima generazione.
Date un’occhiata alla recensione completa di Samsung Q8N85A
Samsung Sero è un TV rotante progettato per gli utenti interessati ai social media, infatti può visualizzare contenuti sia in orizzontale che in verticale (come gli smartphone). Alla pressione di un pulsante ruoterà di 90 gradi e impiega solo 2-3 secondi per farlo. Se volete un TV per i social media, Sero è l’unica scelta disponibile sul mercato.
Gli altoparlanti da 60 W assicurano un suono soddisfacente, inoltre esegue l'eccellente software TV Tizen di Samsung.
Detto questo, usare Sero come monitor per smartphone ha i suoi problemi. Le app di social media non sono supportate in modo nativo su Tizen, quindi non è possibile usare il telecomando del TV per navigare nell’app, dovrete usare lo smartphone.
Samsung Sero è pensato per i social media, ma al contempo non serve (uno smartphone premium potrebbe essere migliore).
Il software TV non è ottimizzato con AirPlay 2, quindi è più adatto ai possessori di smartphone Android (in particolare Samsung), piuttosto che ai possessori di iPhone.
Date un’occhiata alla recensione completa di Samsung Sero TV
Quale TV Samsung comprare?
Con così tanti modelli tra cui scegliere, trovare il miglior televisore Samsung per voi potrebbe non essere facile. Ma prima di studiare le specifiche dettagliate di ciascun modello, ecco alcuni elementi chiave che riteniamo sia necessario considerare.
Il primo è il budget. Potreste avere la possibilità di spendere un po' di più se trovate il televisore perfetto, o se trovate un'ottima offerta durante i periodi di sconti, ma è una buona idea fissare un limite massimo in modo da non innamorarvi di un televisore ben al di sopra del vostro budget.
Poi c'è la misura. Quando si parla di TV, si potrebbe pensare che più è grande, meglio è. Tuttavia, le dimensioni dello schermo devono essere dettate dalla distanza a cui ci si siede.
Molti produttori, tra cui Samsung, consigliano di sedersi a una distanza compresa tra 1,5 e 2,5 volte la diagonale del televisore per trovare il punto di visione perfetto. Prendete le misure e assicuratevi sia di avere abbastanza spazio per il televisore, che di avere abbastanza spazio tra il televisore e il punto in cui intendete sedervi.
Infine, se siete disposti ad acquistare una soundbar, non dovete preoccuparvi dell'audio nativo del televisore. Tuttavia, se non intendete acquistare pezzi aggiuntivi, prendete in considerazione un televisore che offra un audio eccellente e una qualità dell'immagine fantastica.
Perché scegliere un TV Samsung?
Perché acquistare un TV Samsung? Il colosso coreano è apprezzato poiché i suoi televisori QLED sono generalmente più colorati e molto più luminosi di quelli della concorrenza.
Le Smart TV Samsung, in genere, offrono un upscaling straordinario (danno nuova vita ai contenuti a bassa risoluzione) e offrono una gestione del movimento superiore a quella dei TV LG; supportano i contenuti HDR10+, per un contrasto e un livello di dettaglio superiore, e vantano anche un input lag generalmente basso, il che è l’ideale per i gamer in possesso di PS5 o Xbox Series X.
Di contro, i televisori Samsung sono generalmente più costosi di quelli della concorrenza, inoltre non supportano Dolby Vision, un formato video che offre una maggiore luminosità e più colori rispetto a HDR10+.
Detto questo, noi di TechRadar consigliamo i televisori Samsung a utenti con un potere d'acquisto piuttosto alto e che magari sono alla ricerca di televisori “particolari” (qualcuno ha detto The Wall?).
Nomenclatura Samsung
Ancora confusi? Cerchiamo di comprendere la nomenclatura dei TV Samsung; sembra banale, ma potrebbe tornarvi utile quando andate in negozio alla ricerca di qualche offerta.
Ecco una piccola guida per leggere l'etichetta di un TV Samsung:
Esempio: Samsung UE82TU8070UXZT
1. U: Codice prodotto
2. E: mercato cui è destinato il TV (N per l'America, E per l'Europa e A per Asia / Australia)
3. 82: Dimensioni dello schermo (è un TV da 82 pollici)
4. T: indica l’anno di produzione del televisore (T sta per 2020)
5. U: indica la risoluzione del pannello (UltraHD)
6. 8070: identifica la gamma del prodotto (a numeri più alti corrispondono prodotti più performanti e costosi)
7. UX: riguardano il sintonizzatore e il design del modello
8. ZT: indica il Paese di riferimento del prodotto, in questo caso l’Italia
La prima lettera è il codice prodotto e varia a seconda della gamma. L’acquisto di un TV di una regione differente potrebbe comportare problemi di ricezione del segnale.
Il numero dopo il prefisso UE/QE riguarda la dimensione dello schermo: "55" significa che è un TV da 55 pollici.
Segue poi una lettera riguardante la risoluzione del pannello: U sta per Ultra HD (4K). Poi ci sono una serie di numeri e/o lettere relative alla gamma del televisore: Samsung UE55TU8500UXZT fa parte della serie 8500; maggiore è il numero, maggiori sono le funzionalità di cui dispone: HDR, 4K, luminosità più elevata, migliore gestione del movimento e un sistema operativo migliore.
Dopo la serie del prodotto seguono due lettere relative al sintonizzatore e al design del TV e infine le ultime due lettere “ZT” si riferiscono al Paese cui è destinato il prodotto.
- I migliori televisori OLED del 2023
- Questi sono in assoluto i migliori televisori in circolazione