I migliori TV 8K del 2023
Ecco la classifica dei migliori TV 8K

I migliori TV 8K hanno reso possibile tutto ciò che fino a pochi anni fa sembrava irrealizzabile, ovvero rendere la risoluzione 8K un investimento ragionevole agli occhi degli acquirenti.
Fino a non molto tempo fa un televisore 8K sembrava un acquisto superfluo, nient'altro che un esperimento di alcuni produttori dei migliori TV per vedere fin dove si potevano spingere i limiti della tecnologia. Le cose ora stanno cambiando, con una produzione di TV 8K che è quasi triplicata durante lo scorso anno.
Questi TV hanno una risoluzione video che supera di gran lunga l'HD e possiedono quattro volte il numero di pixel dei display 4K. Per coloro che sono attratti dalla risoluzione video estremamente nitida che l’8K promette, c’è una buona notizia: ci sono sempre più TV 8K sul mercato, e questo spinge i produttori e competere tra loro. Questa competizione sta spingendo i limiti dell’upscaling e dell’elaborazione AI delle immagini oltre misura. Resta solo da vedere chi ne uscirà vincitore.
Come in ogni situazione, ci sono sia aspetti negativi che positivi. I principali problemi sono relativi ai pixel numerosi e al processore, che deve essere in grado di elaborare immagini così sofisticate. Un TV 8K deve lavorare in modo più intenso per garantire un output adeguato, soprattutto se parte da risoluzioni inferiori come 4K, SD o HD.
Questi dispositivi sono in costante miglioramento, e se siete principalmente interessati ai contenuti ad alta risoluzione e alla migliore elaborazione possibile, un TV 8K potrebbe essere la soluzione giusta per voi. Fino a poco tempo fa, investire in un TV 8K era incredibilmente costoso.
La buona notizia è che, nonostante non si tratti certo di TV economici, i TV 8K sono ora più accessibili grazie all'avanzamento della tecnologia, proprio com'è successo con i TV OLED.
Quali sono i migliori TV 8K?
1. Samsung QN900B Neo QLED 8K
Our expert review:
Pro
Contro
Per alcuni la risoluzione 8K potrebbe essere troppo, ma non c'è dubbio che Samsung QN900B Neo QLED 8K sia un televisore in grado di regalare performance di altissimo livello. Il pannello Mini LED offre una qualità dell'immagine e una luminosità eccezionali, neri profondissimi e un audio da paura, il tutto racchiuso in un design che non ha eguali nel mondo dei migliori TV.
I televisori Samsung "Quantum" Mini LED sono spessi soltanto un quarto dei classici LED, senza rinunciare all'accuratezza dei livelli di nero e delle zone illuminate, che sono praticamente indistinguibili da quelli di un OLED.
I LED, essendo molto più piccoli, garantiscono un'altissima precisione e nessun problema dal punto di vista dell'effetto blooming. Grazie all'upscaling della Samsung Multi-Intelligence AI, il QN900B può riprodurre immagini visivamente superiori rispetto alla fonte originale.
Non siamo rimasti entusiasti della nuova interfaccia utente, più macchinosa e leggermente scomoda da navigare. Si tratta di una problematica minore che potrebbe essere risolta con gli aggiornamenti futuri, quindi niente paura!
2. Samsung QN900A Neo QLED
Our expert review:
Pro
Contro
Questo QLED 8K del 2021 vanta un'innovativa tecnologia di controllo della retroilluminazione, che calibra con precisione gli esclusivi Quantum Mini LED Samsung. Questo televisore offre colori incredibili, una qualità dell'immagine impareggiabile, un suono di qualità e neri profondi, tutto racchiuso in un design sottile e moderno.
Gran parte del merito va all’adozione dei Mini LED, diodi quaranta volte più piccoli di quelli tradizionali, nonché autoemittenti. La risoluzione 8K garantisce immagini di qualità eccelsa: il sistema di upscaling permette di ottenere risultati estremamente realistici.
- La nostra recensione: Samsung QN900A Neo QLED 8K
3. Samsung QN800B
Our expert review:
Pro
Contro
Il Samsung QN800B è un TV 8K impressionante, con funzioni per il gaming, un'esperienza da Smart TV completa, un buon sistema audio e box One Connect esterna per tutti i collegamenti fisici. Lo schermo Mini LED promette una retroilluminazione più efficiente rispetto ai pannelli LCD, e il profilo è più sottile di moltissimi TV OLED in circolazione.
La luminosità è ottima, i livelli di nero sono impressionanti, la gamma di colori è ampia e molto realistica, inoltre sia la definizione dei bordi che il controllo del movimento hanno un'ottima resa.
Tuttavia, la retroilluminazione non è all'altezza di altri televisori di fascia alta privi di risoluzione 8K. Inoltre, il modo in cui lo schermo regola automaticamente la luminosità può talvolta rendere la visione irregolare.
Bisogna anche dire che l'upscaling di contenuti con risoluzione inferiore a 4K può essere problematico per Samsung. Il lato positivo è che si tratta di un TV 8K relativamente economico, con un prezzo poco superiore ai 2.000€ per la versione da 65".
4. Samsung QN700A 8K Neo QLED
Our expert review:
Pro
Contro
Non stiamo dicendo che questo TV 8K costa poco, ma scegliendolo risparmierete una bella cifra rispetto agli altri televisori 8K in commercio.
Questo TV non presenta il design accattivante con cornici sottilissime di altri televisori Samsung, ma la qualità dell'immagine è altissima. Grazie all'upscaling incredibile, anche i contenuti HD risultano straordinariamente dettagliati sullo schermo da 33 milioni di pixel.
Anche la qualità dei neri non lascia a desiderare. Non siamo ai livelli di un TV OLED, ma il QN700A si difende comunque egregiamente, soprattutto grazie alla tecnologia proprietaria Samsung che distribuisce la potenza tra le varie zone scure per gestire e controllare meglio la quantità di luce emessa.
Questo è uno dei migliori TV 8K che potete acquistare, nonchè il più economico.
- La nostra recensione: Samsung Q800T 8K
5. LG OLED Z2
Our expert review:
Pro
Contro
Risoluzione 8K su un TV OLED? Finora, solo LG osa farlo. E vorremmo che lo facessero più aziende, perché è incredibile. La qualità dell'immagine è straordinaria, i colori e la luminosità sono quelli che ci si aspetta da un OLED di alta qualità e l'audio è impressionante per un televisore così sottile.
Se è un TV così buono, perché non è in cima alla nostra lista? Purtroppo un televisore così grande ha anche un prezzo elevato: per il 77 pollici si parla di 10.000€, un prezzo molto più alto rispetto agli altri televisori di questa lista.
Se potete permettervelo (e se avete spazio per farlo), questo è il paradiso dell'intrattenimento domestico. A differenza del suo predecessore, questo televisore può essere montato a parete e il già notevole processore Alpha a9 è stato aggiornato con un upscaling e una mappatura dei toni ancora migliori. C'è anche un migliore supporto del suono surround e una migliore profondità di campo per rendere le immagini sullo schermo più realistiche. Quattro porte con supporto HDMI 2.1 sono la ciliegina sulla torta.
6. Sony Z9K
Our expert review:
Pro
Contro
Come sempre Sony ha realizzato un televisore molto elegante: il fatto che sia 8K è solo un vantaggio. La serie Z9K è in grado di visualizzare sia contenuti 8K che 4K (anche se Samsung lo batte per la nitidezza e upscaling).
La luminosità straordinaria del pannello mini-LED offre un’ottima qualità delle immagini, rese ancora più fantastiche dall’HDR, oltre a una riproduzione del colore fantastica e molto dettagliata.
Come ci si aspetterebbe da ogni top di gamma Sony, in questo TV troviamo tutte le tecnologie di ultima generazione: il processore Cognitive XR garantisce immagini ultra-realistiche, mentre l'XR Backlight Master Drive assicura una gamma dinamica eccezionale, senza aloni o bagliori intorno alle zone più luminose.
Chi trasmette in 8K in Italia?
In Italia il formato 8K non è ancora stato adottato da nessuna emittente televisiva, ma sono disponibili alcuni contenuti fruibili in 8K.
L'app YouTube per esempio consente di riprodurre i video alla loro risoluzione massima, ovvero fino a 8K, sugli schermi compatibili.
Inoltre, grazie alla collaborazione con Chili, sui TV QLED Samsung è possibile accedere a una selezione di contenuti in qualità 8K in Italia.
Quanto costa un televisore 8K?
Quando si parla di TV 8K, il termine "economico" è relativo: questi televisori sono tutti molto più costosi della media dei migliori TV 4K, con alcuni modelli che arrivano a cifre a 5 zeri davvero elevate. Ma i prezzi stanno leggermente scendendo, il che rende anche i migliori televisori 8K più accessibili di prima.
Chi cerca un TV 8K economico può dare un'occhiata al Samsung QN700B, che attualmente sul sito ufficiale è proposto a un prezzo di 1.293€ per la versione da 55". Tuttavia, presso molti rivenditori online è possibile trovarlo a meno di 1000€, un prezzo davvero basso per un televisore ad alta risoluzione come questo.
Il nostro consiglio alla maggior parte dei potenziali acquirenti è di aspettare ancora un po' prima di scegliere un TV 8K, perché è ancora molto costoso e si tratta di uno standard poco diffuso. È sempre così per le tecnologie relativamente nuove, e con il tempo il prezzo scende man mano che i prodotti diventano più competitivi.
Come scegliere un TV 8K?
La prima domanda da porsi se si vuole acquistare un nuovo TV 8K è: ne siete sicuri? Certo, i televisori 8K sono il futuro e, fortunatamente, sempre più contenuti vengono prodotti in 8K nativo. Tuttavia, allo stato attuale delle cose, potrebbe essere più adatto un televisore 4K.
Se siete sicuri di volere l'incredibile risoluzione 8K nelle vostre case, il nostro primo suggerimento è quello di scegliere un televisore che faccia un ottimo upscaling. Non tutto ciò che desiderate guardare sarà in 8K, il che significa che dovrete scegliere un TV potente in grado di far brillare i contenuti in 4K e persino in HD.
L'altro aspetto da considerare è la dimensione. Se state pagando una piccola fortuna per la risoluzione 8K, vi consigliamo di scegliere il televisore più grande che potete permettervi per sfruttarla al meglio. Dovrete considerare come posizionarlo su un mobile TV o se sarà meglio montarlo a parete, in base allo spazio che avete a disposizione. I televisori 8K non rendono senza uno schermo abbastanza grande da poter visualizzare tutti quei pixel, e i più piccoli che potete trovare sono da 55".
Molti dei migliori televisori 8K sono dotati di un audio impressionante, ma per ottenere un'esperienza cinematografica degna di questa risoluzione sarà preferibile considerare di abbinare il vostro televisore a una delle migliori soundbar Dolby Atmos o dei migliori sistemi home theatre: in questo modo l'audio suonerà bene quanto l'aspetto del vostro nuovo televisore 8K.
Meglio un TV con risoluzione 8K o 4K?
La risoluzione 8K misura 7.680 x 4.320 pixel, per un totale di 33 milioni di pixel, ovvero un numero di pixel quattro volte superiore rispetto ai display 4K. Tuttavia, ci sono pochi contenuti nativi 8K attualmente disponibili e i video a bassa risoluzione richiedono un'elaborazione molto pesante per apparire puliti su uno schermo 8K.
Esiste un TV OLED 8K?
Sì: LG OLED Z1 e Z2. Ma un TV OLED 8K vale la pena acquistarlo?
Sebbene non ci siano ancora molti televisori OLED 8K in circolazione, se ne trovano saltuariamente sul mercato, anche solo per la serie Z di LG a cui abbiamo accennato.
Se si desidera un livello di dettaglio sorprendente su uno schermo enorme, la risoluzione 8K è un must. Tuttavia, è necessario ricordare che i vantaggi dell'8K non vengono sfruttati al massimo su dimensioni ridotte, il che significa che è necessario uno schermo grande da 77/88 pollici per notare la differenza rispetto a un modello 4K.
I TV OLED, d'altra parte, eccellono per i neri profondi e il loro contrasto con le zone luminose, cosa difficile da ricreare con la tecnologia LCD, ma sempre più possibile con la retroilluminazione Mini LED. In generale, troverete colori realistici e vividi e un controllo della luminosità che esclude l'effetto blooming o gli aloni intorno alle zone luminose.
Se si desidera solo uno dei vantaggi garantiti da queste tecnologie non ha molto senso optare per entrambe, visto il costo esorbitante.
Ultimi aggiornamenti
14 settembre
Abbiamo aggiunto alla classifica dei migliori TV 8K il modello LG OLED Z2.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.
- Al GriffinSenior Editor Home Entertainment, US