Cos’è l’8K? Con un numero sempre maggiore di marchi TV che punta all’avvenieristica tecnologia ad altissima risoluzione per i televisori premium di oggi, è probabile che si senta sempre più spesso il termine "8K". Ma quando si tratta di capire cosa significhi esattamente 8K per video e home cinema la risposta non è così semplice.
Il 2019 è stato l’anno in cui la risoluzione 8K ha iniziato a diffondersi, con l'LG 8K OLED e l'LG SM99 che hanno preso spazio sugli scaffali accanto al Sony Z9G, alla nuova TV Serie X di TCL e al QLED Q950R di Samsung. Quest’ultimo ha anche visto l’introduzione di un’ulteriore dimensione di 55 pollici nel corso dell'anno.
Ormai ci sono abbastanza TV 8K in commercio che abbiamo trovato sensato pubblicare una guida ai migliori televisori 8K. E ce ne sono molti altri in arrivo, come testimoniano i molteplici annunci al CES 2021 di nuovi modelli 8K e promettenti progressi nella lavorazione e nella produzione in serie al fine di offrire TV più nitide e convenienti (ma ancora piuttosto costose).
Al fine di definire le specifiche essenziali per le TV 8K è nato un consorzio, la 8K Association, formato dai produttori TV che include, tra gli altri, Samsung Electronics, Panasonic, Hisense, TCL e AU Optronics. Questo consorzio ha definito un nuovo standard 8K per garantire ai consumatori che il prodotto acquistato possieda le specifiche minime adatte al pannello ad alta risoluzione (anche se LG ha definito specifiche leggermente diverse).
Nel corso del 2019 sono entrati a far parte dell’8K Association anche specialisti nell’acquisizione video, nella creazione di chipset, fornitori di tecnologie audio e video nonché i creatori di contenuti come Tencent, Xperi, Intel e Chili, mostrando un desiderio diffuso da parte delle organizzazioni tecnologiche di investire e dare forma allo sviluppo dell’altissima risoluzione del pannello.
Mentre i produttori, i broadcaster e gli studi di produzione stanno iniziando a sostenere la nuova tecnologia, è fondamentale sapere cosa ci si possa aspettare di vedere sui propri televisori nei prossimi anni, e in cosa consista la tecnologia 8K che è attualmente in offerta.
Potete vedere tutte le ultime informazioni sull'8K in questa guida qui sotto, insieme a cosa è esattamente l'8K, come funziona e che differenza c’è rispetto al 4K.
- HDR sui TV economici, come funziona?
- OLED vs LED vs LCD, quale tecnologia scegliere?
- Mini LED, vi spieghiamo la tecnologia dei televisori 2021
Cos’è la risoluzione 8K?
Un’immagine 8K è un’immagine costituita da 7680x4320 pixel e ha quattro volte più pixel di un’immagine 4K, il che equivale a un totale pari a 33.177.600 pixel.
In uno schermo da 65 pollici i pixel sono così piccoli che non si riesce nemmeno a distinguere la loro struttura, anche se molti televisori 8K sono molto, molto più grandi.
Perché è chiamata 8K?
Si chiama 8K perché le immagini sono larghe circa 8.000 pixel, come detto poc’anzi. Si usa anche il termine Ultra HD, e quindi alcuni usano il termine Ultra HD 8K, mentre altri ancora lo chiamano 8K Super Hi-Vision, come NHK - la più grande emittente pubblica giapponese - che ha coniato il termine nel 2000 e nel 2012 ha creato il marchio.
Sono importanti tutti quei pixel in più?
Assolutamente sì. I televisori Full HD 1080p restituiscono un'immagine da due megapixel, che non è molto rispetto a ciò di cui è capace la fotocamera del vostro smartphone. Il 4K porta questo valore a otto megapixel, il che sembra ancora poco, se si considerano le capacità della visione umana e, ancora una volta, ciò che gli schermi degli smartphone sono in grado di ottenere.
Così l'immagine da 33 megapixel data dall’8K - il gradino superiore al 4K - potrebbe finalmente fornire il tipo di immersione visiva che stavamo cercando. O, almeno, questa è la teoria.
- Cos'è l'HDR10+ (Si apre in una nuova scheda)?
- Philips Ambilight, cos'è e come funziona
- Cos'è il VRR (Si apre in una nuova scheda)?
I televisori 8K sono già in vendita?
Sì, e già da un po' di tempo.
Abbiamo fatto molta strada dai primi proof of concept dei televisori 8K che abbiamo visto alle conferenze degli ultimi anni. Quando abbiamo visto per la prima volta il televisore 98ZHQ2R di Chang Hong nel 2017, il set da 98 pollici sembrava essere tenuto in posizione da qualcosa di simile a un'impalcatura, tanto erano spessi i supporti.
Ma ora è tutto cambiato: l'ultima ondata di televisori 8K è sottile e adatta alle nostre case, come lo sono gli attuali modelli 4K.
Ci sono diversi tipi di 8K?
LG ha messo in vendita una serie di televisori 8K un anno dopo averne annunciato la messa in commercio (e di questo parleremo in seguito), ma la cosa interessante è che LG sostiene che i concorrenti non offrono la stessa esperienza dei suoi “veri 8K”.
Quali sono le argomentazioni sulle quali LG basa l’affermazione che il suo prodotto è il "vero 8K"? Beh, LG cita l'Information Display Measurements Standard (IDMS) per la differenziazione dei pixel, sostenendo che i televisori 8K non dovrebbero essere definiti solo dal numero di pixel che hanno (7.680 x 4.320), ma anche da quanto bene l'occhio umano possa distinguere gli uni dagli altri. Se quei minuscoli punti auto-emissivi cominciano a fondere la luminosità o i colori della loro uscita, allora non ha molto senso averne così tanti.
LG sostiene che i suoi nuovi televisori 8K raggiungono questa modulazione di contrasto, o Contrast Modulation (CM), "nell’intervallo del 90 per cento", portando a quello che chiama "vero 8K". (Lo standard IDMS richiede solo il 25% per le immagini e il 50% per il testo).
Queste affermazioni sono arrivate solo un giorno dopo che l’8K Association, un'organizzazione nata per incoraggiare l'adozione e lo sviluppo dell'8K, tra i cui membri figurano Samsung, Panasonic, Hisense e TCL - anche se non LG - ha stabilito il proprio standard per i televisori 8K. Tra le specifiche troviamo le porte HDMI 2.1, frame rate abbastanza alti, risoluzione 8K, e un minimo di 600 nits di picco di luminosità, ma nessuna menzione della misura della Contrast Modulation utilizzata da LG.
Quali sono i televisori 8K disponibili sul mercato?
Al CES 2021 sono stati presentati diversi nuovi televisori 8K, ma siamo particolarmente interessati agli annunci di Samsung e LG.
Abbiamo avuto la possibilità di dare un primo sguardo a due delle nuove proposte di Samsung per quanto riguarda i TV 8K di quest’anno: il Samsung Neo QN900 8K QLED TV, il top di gamma del marchio per il 2021, e il Samsung Neo QN800 8K QLED TV, che potrebbe convincere molti consumatori ad acquistare il loro primo televisore 8K.
Durante l’ultimo CES abbiamo anche visto la presentazione da parte di LG di due nuovi televisori 8K, l'LG Nano9Z QNED 8K TV, che è il televisore “QNED” top di gamma di quest'anno, così come l'LG Nano9X QNED 8K TV, che ha specifiche simili al Nano9Z, ma è dotato di un pannello con frequenza di aggiornamento a 60Hz invece di 120Hz.
- Migliori televisori 8K: quali sono le migliori TV 8K che si possono acquistare?
- Cosa significa HDR?
- Cos'è l'upscaling?
Ci teniamo a menzionare anche alcuni vecchi modelli che però sono stati particolarmente apprezzati. Infatti, il televisore Samsung Q900R 8K, uscito alla fine del 2018, ha ottenuto ben cinque stelle dal team di TechRadar, anche se il prezzo di vendita è elevato. Al momento in Italia risulta disponibile al prezzo di 4589€ il modello da 65 pollici, e di 14.999€ quello da 85 pollici. Verso la fine del 2019 è stato inoltre annunciato un nuovo modello da 55 pollici.
Il televisore LG 8K OLED da 88 pollici e il televisore LG Nano Cell 8K LED da 75 pollici sono stati lanciati anche negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, in Francia, in Germania e in Italia e utilizzano il processore di LG a9 Gen 2, con quattro porte HDMI 2.1 (a differenza del povero Sony Z9G). Quindi anche i televisori OLED entrano in azione.
Vale la pena di dare un'occhiata anche alla gamma TCL, che comprende il TCL Mini TV LED TV con 8K e AI learning, così come il nuovo TV TCL Serie X che ha una risoluzione di 8K, utilizza l'AI learning, ha una fotocamera retrattile e supporta contenuti di realtà aumentata. Sì, avete letto bene. Ha anche un “duo-display design” che “permette agli spettatori di godere di un minischermo in modo indipendente”.
Ci sarà molto di più in futuro, e ci assicureremo di aggiornare questa pagina man mano che i nuovi televisori arriveranno sul mercato.
Un televisore 8K ha bisogno di un HDMI 2.1?
Sì, e tutti supporteranno la nuova specifica HDMI, che per la prima volta consente il passaggio di risoluzioni 8K. L'HDMI 2.1 è uno dei principali abilitatori della prossima rivoluzione della risoluzione 8K, in quanto fa in modo che i televisori accettino risoluzioni 8K a 60 fotogrammi al secondo (o 4K a 120 fotogrammi al secondo).
Da dove arriveranno i contenuti 8K?
Ci sono molte fonti che produrranno contenuti 8K. La prima è Hollywood, i cui registi hanno iniziato a utilizzare la nuova cinepresa RED Weapon 8K (ad esempio, il film Guardiani della Galassia Vol. 2 è già stato girato in 8K).
E con l'avvento delle TV 8K a prezzi più abbordabili ci sarà sicuramente un mercato crescente di contenuti 8K provenienti da ogni tipo di studio di produzione televisiva tradizionale (e probabilmente da Netflix).
La seconda è rappresentata dalle Olimpiadi di Tokyo, il che significa aspettare fino all’estate del 2021. Tuttavia, l'8K sarà trasmesso da NHK solo in Giappone.
In concomitanza con la fiera tecnologica IFA 2019, Samsung ha collaborato con una serie di servizi di streaming in tutta Europa - tra cui CHILI, MEGAGOGO e The Explorers - per iniziare a visualizzare contenuti 8K HDR10+.
Infine, quella che rappresenterà, forse, la fonte più significativa di contenuti 8K sarà costituita da tutti noi. Infatti l'acquisizione 8K da videocamere a 360 gradi è già offerta da GoPro Omni VR e Insta360 Pro, che sono state lanciate al CES 2017.
"Parlate con i ragazzi della VR e vi diranno che più alta è la risoluzione e il frame rate, meglio è", dice Jeff Park, Direttore Marketing di HDMI Licensing, il cui nuovo HDMI 2.1 permette il trasferimento di immagini 8K. "La VR oggi ha un bell'aspetto, ma manca di fedeltà ... se fosse conveniente e pratico, ora farebbero 8K", cioè, dice Park, che se fosse conveniente e pratico, i produttori di VR farebbero visori con schermi da 8K. A questo punto viene da chiedersi: non c’è nessuno che produca visori VR con schermi da 8K per occhio? Sono sicuramente in cantiere, insieme ad un campo visivo più ampio.
Ma, nel frattempo, saranno processori avanzati di upscaling che prenderanno contenuti full HD e 4K e li renderanno pronti per il grande 8K, ridefinendo la nitidezza possibile dalle fonti esistenti.
È probabile che i televisori 8K non vengano avvertiti ancora per un po' come acquisti necessari, ma ci sono già abbastanza contenuti all'orizzonte per aspettarci un futuro brillante per la tecnologia ad alta definizione.
- Consultate la nostra guida completa al 4K se volete raggiungere una risoluzione più al passo con i tempi
- Dolby Atmos: pro e contro
- TV Hisense, vale la pena acquistarli?