Recensione Sony HT-SF150

Una soundbar economica di Sony con un audio davvero esteso

Sony HT-SF150 and remote against pink background
(Image: © Future)

TechRadar Verdetto

Questa soundbar 2.0 offre dialoghi chiari, una buona selezione di modalità audio e un design elegante. Non fornisce un audio ultra-dettagliato né un effetto spaziale particolarmente ampio, ma considerando il prezzo estremamente conveniente della Sony HT-SF150, il rapporto qualità-prezzo rimane eccellente.

Pro

  • +

    L'audio offre buona chiarezza e ampiezza

  • +

    Qualità del materiale eccellente

  • +

    Prezzo estremamente competitivo

Contro

  • -

    Non è l'ideale per ascoltare musica

  • -

    Nessuna possibilità di regolare manualmente bassi o alti

  • -

    Il display può risultare poco chiaro

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Sony HT-SF150 recensione

Se vuoi migliorare l’audio del tuo televisore senza spendere una fortuna, la Sony HT-SF150 potrebbe essere la scelta giusta. Questa soundbar compatta a 2.0 canali punta a offrire bassi potenti senza sacrificare la chiarezza del suono, con una connettività semplice e un’esperienza audio coinvolgente. Ma riesce davvero a mantenere le promesse?

L’installazione è estremamente semplice: basta collegarla tramite HDMI ARC o ingresso ottico, inserirla in una presa di corrente e il gioco è fatto. Ho scelto HDMI ARC perché permette di controllare il volume della soundbar direttamente con il telecomando del televisore, una funzione molto comoda.

Dopo aver configurato la Sony HT-SF150, ho subito testato le sue capacità audio. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle sue prestazioni, soprattutto considerando che spesso si trova a un prezzo inferiore rispetto al suo già economico prezzo di listino di circa 140 euro. Non ho riscontrato particolari distorsioni o suoni metallici, nemmeno a volumi medio-alti, cosa che accade spesso con soundbar economiche.

Parlando di volume, questa soundbar può raggiungere livelli sorprendentemente alti, grazie alla sua potenza di 120W, superiore a quella di molte soundbar della stessa fascia di prezzo. La qualità costruttiva è eccellente, con un design moderno e minimalista che si adatta a qualsiasi ambiente. Inoltre, le dimensioni compatte permettono di posizionarla facilmente sotto il televisore o di montarla a parete.

Per quanto riguarda la connettività, oltre all’HDMI ARC e all’ingresso ottico, la soundbar dispone di Bluetooth 4.2, permettendo di riprodurre musica in streaming da smartphone o tablet, e di una porta USB per ascoltare file audio direttamente da una chiavetta.

La Sony HT-SF150 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Non avrai bassi profondi come quelli di un sistema con subwoofer separato, ma per il prezzo a cui viene venduta, è difficile trovare di meglio.

Person turning on Sony HT-SF150 using remote

(Image credit: Future)

Restando in tema audio, la Sony HT-SF150 mi ha colpito per la chiarezza dei dialoghi. Guardando Smile su Netflix, le voci delle due protagoniste in una stanza isolata erano nitide e ogni tonalità risultava naturale. Ascoltando un podcast, ho potuto attivare la modalità Voice con il telecomando incluso, mettendo in primo piano il parlato in modo chiaro e ben definito.

Oltre alla modalità Voice, la soundbar offre altre opzioni audio: Standard, Cinema, Music, Night e Auto Sound. Quest’ultima regola automaticamente l’equalizzazione in base al contenuto riprodotto, anche se in alcuni casi ho preferito intervenire manualmente per ottimizzare l’audio.

Un altro aspetto positivo della HT-SF150 è l’efficacia del sistema S-Force Front Surround di Sony, pensato per ricreare un effetto surround virtuale simile a quello cinematografico. Ovviamente, non si tratta di un vero surround, dato che la soundbar non supporta Dolby Atmos o DTS:X e non ha un subwoofer o diffusori posteriori, ma durante la visione di The Boy and the Heron, ho notato come il suono riuscisse a seguire con precisione il volo dell’airone mentre attraversava lo schermo e sembrava avvicinarsi a me. Non si ottiene un effetto verticale particolarmente marcato né un riempimento totale della stanza, ma la HT-SF150 offre un’esperienza nettamente superiore rispetto agli altoparlanti integrati del televisore.

Button controls on top of the Sony HT-SF150

(Image credit: Future)

Uno dei punti deboli di molte soundbar standalone è la resa dei bassi. Senza un subwoofer dedicato, è difficile ottenere un suono profondo e potente, soprattutto in un modello economico come questo. La Sony HT-SF150, pur non offrendo bassi da far tremare le pareti, riesce comunque a garantire una buona resa nelle frequenze più basse. Grazie al suo speaker Bass Reflex integrato, le tonalità profonde risultano più marcate, rendendola ideale per film e videogiochi con colonne sonore cupe o ambientali.

Giocando a Final Fantasy VII: Rebirth, ho notato una buona profondità del suono quando il protagonista Cloud affrontava enormi macchine da guerra, con passi pesanti e attacchi che facevano vibrare il terreno. Avrei apprezzato la possibilità di regolare manualmente i livelli dei bassi per enfatizzarli ulteriormente, ma purtroppo questa opzione non è disponibile.

In alcuni momenti del gioco, in cui dialoghi, rumori ambientali e musica orchestrale si sovrappongono, la HT-SF150 ha mostrato una leggera debolezza. La gestione delle frequenze medie può risultare un po’ confusa, con un suono leggermente impastato quando ci sono più livelli sonori da bilanciare. Non si percepiscono distorsioni fastidiose o suoni stridenti, ma alcuni dettagli potrebbero risultare meno definiti rispetto a soundbar di fascia superiore.

Bass reflex speaker on reverse side of the Sony HT-SF150

(Image credit: Future)

Probabilmente non ci si aspetta un audio perfettamente separato e ultra-dettagliato da questa soundbar, ma nel complesso la HT-SF150 si comporta bene in questo aspetto. Tuttavia, il suono non è l'unico punto di forza di questo modello: il design è un altro elemento che mi ha colpito positivamente.

A livello estetico, questa soundbar sembra molto più premium rispetto ad altre della stessa fascia di prezzo. La finitura superiore ha un effetto simil-pelle elegante, i pulsanti integrati sono ben rifiniti e la griglia che avvolge gli altoparlanti dona un aspetto raffinato. Anche il telecomando incluso è sottile e ben costruito, con tasti di dimensioni adeguate e una sensazione al tatto piuttosto premium.

L’unico aspetto meno convincente del design riguarda il display a LED. Come accade su altri modelli economici, come il Panasonic SC-HTB100, le indicazioni sul volume, la modalità audio e il Bluetooth vengono segnalate solo da piccole luci, senza una vera e propria visualizzazione con numeri o lettere. Questo sistema funziona, ma avrei preferito un display più chiaro e leggibile, come quello presente su altre soundbar della stessa fascia, ad esempio la Majority Elias. Inoltre, alcune funzioni si attivano premendo ripetutamente determinati tasti sul telecomando, il che può risultare poco intuitivo senza consultare il manuale d'uso.

Sony HT-SF150 remote in someone's hand

(Image credit: Future)

Tornando agli aspetti positivi, questa soundbar offre un buon numero di funzionalità considerando la fascia di prezzo. Ad esempio, è possibile attivare il Dolby Dynamic Range Control, che rende l’audio Dolby Digital più comprensibile anche a volumi bassi. Inoltre, supporta l’audio multiplex broadcast e dispone di una porta USB per la riproduzione di file audio. Una caratteristica utile è la connettività Bluetooth 4.2, che consente di collegare lo smartphone alla soundbar per ascoltare musica in streaming.

La resa musicale tramite Bluetooth è discreta, con una buona profondità nei bassi e un suono abbastanza bilanciato. Tuttavia, le frequenze più alte possono risultare leggermente attenuate e, in alcune tracce, si nota una leggera perdita di dettaglio. Se si cerca una soundbar per ascoltare musica di sottofondo, la HT-SF150 svolge il suo compito in modo soddisfacente, ma non è un prodotto pensato per audiofili o per chi desidera un’esperienza musicale immersiva.

Nel complesso, la Sony HT-SF150 è una soundbar economica molto solida, con un buon set di funzionalità, dialoghi chiari, una potenza più che adeguata e un design elegante. Per il prezzo a cui viene venduta, offre un valore eccellente. Pur con qualche limite sonoro, rappresenta un ottimo upgrade per i migliori TV compatti e persino per alcuni modelli più costosi. Per chi ha un budget ridotto ma poco spazio a disposizione, una valida alternativa potrebbe essere la Hisense HS214, una mini soundbar dalle ottime prestazioni. Chi invece può permettersi una spesa maggiore, potrebbe considerare una delle migliori soundbar Dolby Atmos, per un’esperienza sonora davvero coinvolgente e immersiva.

Sony HT-SF150 and remote against pink background

(Image credit: Future)

Sony HT-SF150 recensione: Prezzo e data d'uscita

La Sony HT-SF150 è disponibile in Italia con un prezzo consigliato di 119 euro, ma spesso si trova in offerta a un costo inferiore. Alcuni rivenditori online la propongono a partire da circa 89 euro, rendendola un’opzione ancora più conveniente.

Pur non essendo l’ultimo modello sul mercato, questa soundbar rimane perfettamente compatibile con i televisori moderni grazie alla connettività HDMI ARC e ottica digitale, offrendo un’installazione semplice e immediata. Per chi cerca un miglioramento dell’audio TV senza spendere troppo, la HT-SF150 rappresenta una soluzione solida ed economica.

Sony HT-SF150 recensione: Specifiche

Swipe to scroll horizontally

Dimensioni

35.4 x 2.5 x 3.5 pollici / 900 x 64 x 88mm

Canali dei diffusori

2.0

Connessioni

HDMI, digital optical, USB, Bluetooth 4.2

Dolby Atmos / DTS:X

No / No

Sub incluso

No

Altoparlanti posteriori inclusi

No

Various ports on the reverse side of the Sony HT-SF150

(Image credit: Future)

Perché comprare la Sony HT-SF150?

Ragioni per acquistare

Avete un budget limitato

Questa soundbar è disponibile a un prezzo molto conveniente, rendendola un’ottima scelta per chi vuole migliorare l’audio del proprio televisore senza spendere troppo. Il prezzo consigliato è di 119 euro, ma spesso si trova a cifre ancora più basse, garantendo un rapporto qualità-prezzo davvero competitivo.

Volete un setup elegante

Uno dei punti di forza della Sony HT-SF150 è la qualità costruttiva e il design raffinato. Molte soundbar economiche tendono ad avere un aspetto plastico e poco curato, ma non è questo il caso. Con la sua finitura elegante e la griglia avvolgente, si integra perfettamente anche con i televisori più moderni, senza risultare fuori posto nel vostro salotto.

Ragioni per NON comprare

Cercate un vero effetto surround

Se il vostro obiettivo è un suono surround davvero immersivo, questa soundbar potrebbe non essere la scelta giusta. La Sony HT-SF150 non supporta Dolby Atmos o DTS:X, né altre tecnologie avanzate per la spazializzazione del suono. Inoltre, essendo un modello 2.0 canali, non include né un subwoofer né diffusori posteriori, quindi l’esperienza audio resterà piuttosto frontale e meno coinvolgente rispetto a sistemi più completi.

Cercate un audio di qualità premium

La Sony HT-SF150 offre un suono pulito, dialoghi chiari e un volume più che adeguato, ma non è pensata per chi cerca un’esperienza audio di livello superiore. Se desiderate bassi potenti, alti ben definiti e medi ricchi di sfumature, questa soundbar potrebbe non soddisfare le vostre aspettative. Per ottenere una resa sonora più raffinata e coinvolgente, potrebbe essere necessario aumentare il budget. Un’ottima alternativa all-in-one che garantisce prestazioni superiori è la Sony HT-S2000.

TOPICS

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.

Latest in SoundBar
Sony HT-SF150 and remote against pink background
Recensione Sony HT-SF150
Philips B8500 soundbar with a subwoofer
Philips svela una soundbar Dolby Atmos pensata per risolvere i limiti delle TV di fascia media
Hisense HT Saturn product image
Hisense HT Saturn: il nuovo diffusore Dolby Atmos promette bene
Sonos Arc Ultra
Recensione Sonos Arc Ultra
Sonos Arc Ultra in white with a woman's hand pressing the control
La soundbar Arc Ultra di Sonos è ufficiale, ecco cosa sappiamo
JBL Bar 1300X soundbar on TV stand
recensione JBL Bar 1300X
Latest in Recensione
realme 14 Pro+
Recensione realme 14 Pro+
Asus Chromebook CM14 open on desk
Recensione Chromebook Asus CM14
Anker Soundcore Boom 2 Plus against pink background
Recensione Anker Soundcore Boom 2 Plus
Sony HT-SF150 and remote against pink background
Recensione Sony HT-SF150
Ecovacs Deebot T30 Omni robot vacuum plugged into a wall socket
Recensione Ecovacs Deebot T30 Omni
The Panasonic RB-M600 on a green sheet
Recensione Panasonic RB-M600