Letture consigliate

I migliori smartwatch Wear OS del 2025

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori smartwatch Wear OS del 2024
I migliori smartwatch Wear OS del 2024 (Immagine:: Fossil, Samsung, Mobvoi)

Cercare uno dei migliori smartwatch Wear OS è un buon punto di partenza se siete utenti Android e state cercando un nuovo smartwatch.

Scegliere lo smartwatch Wear OS giusto per voi potrebbe non essere facile come sembra: ci sono svariati modelli molto diversi in commercio, che presentano differenze per quanto riguarda specifiche, design e fascia di prezzo. 

Abbiamo testato praticamente tutti gli smartwatch Wear OS su cui gira il sistema operativo di Google, in modo da potervi dare la classifica definitiva di tutti i migliori smartwatch Wear OS per smartphone Android sul mercato.

Google non aveva mai prodotto smartwatch prima dell'arrivo di Google Pixel Watch, ma il suo software gira su moltissimi smartwatch di brand come Huawei, Fossil, Misfit e TicWatch e ora anche Samsung, marchi che producono i migliori smartwatch Wear OS in termini di design, autonomia e funzioni. Questo significa che in questa lista non troverete fitness tracker come i Fitbit, che hanno il loro sistema operativo.

Gli smartwatch Wear OS hanno il design di un normale orologio, con l'aggiunta però di poter ricevere comodamente le notifiche del vostro smartphone e di avere le funzioni per il monitoraggio dell'attività sportiva. Molti sono smartwatch con saturimetro, oppure sono dotati di GPS e tecnologia NFC per i pagamenti, ma noi vi consigliamo comunque di dare un'occhiata alle recensioni approfondite dei singoli dispositivi per assicurarvene.

Alcuni vantano un'autonomia migliori di altri, quindi se state cercando uno smartwatch Wear OS la cui batteria duri per qualche giorno con una sola ricarica, vi consigliamo di dare un'occhiata alle recensioni complete dei modelli in questa classifica per farvi un'idea più precisa delle specifiche.

Lista rapida

I migliori smartwatch Wear OS:

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Google Pixel Watch 3 side dial and button

(Image credit: Future/Lance Ulanoff)
Il miglior smartwatch Android in assoluto

Specifiche

Compatibilità: Android 10
Display: 320ppi always-on display AMOLED
Processore: Snapdragon W5 Gen 1 / Cortex-M33 co-processor
Memoria integrata: 32GB
Autonomia: 36 ore con il risparmio energetico attivo, 24 ore con il display sempre acceso
Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, LTE

Pro

+
Ancora una struttura elegante e moderna
+
Ottime ottimizzazioni all'interno di wearOS per sfruttare gli schermi più grandi
+
Scelta di due dimensioni

Contro

-
Nessuna modifica al meccanismo di fissaggio della fascia
-
La durata della batteria non è eccezionale sul formato più piccolo da 41 millimetri

Il Google Pixel Watch 3 è lo smartwatch più consigliato per la maggior parte degli utenti Android, grazie alle sue ottime prestazioni, al design raffinato e alle numerose funzionalità dedicate alla salute e al fitness. Una delle novità più rilevanti rispetto al Pixel Watch 2 è la disponibilità in due dimensioni: il classico modello da 41 mm e una nuova versione da 45 mm, ideale per chi ha un polso più grande o preferisce uno schermo più ampio.

Dal punto di vista delle prestazioni, il Pixel Watch 3 si colloca tra i migliori smartwatch testati finora. Durante la recensione, è stato elogiato per la sua fluidità e reattività, paragonabile all’esperienza d’uso di un Apple Watch. Tuttavia, la durata della batteria rimane un punto debole. Il modello da 41 mm dura circa un giorno con un utilizzo intenso, richiedendo una ricarica notturna o mattutina, mentre la versione da 45 mm offre un'autonomia di circa due giorni.

Le funzionalità per la salute e il fitness sono uno dei punti di forza del Pixel Watch 3. Con sei mesi di Fitbit Premium inclusi, permette di monitorare l’attività fisica quotidiana, la frequenza cardiaca, i livelli di stress e di eseguire un ECG. La nuova funzione Morning Brief offre ogni giorno un punteggio di preparazione fisica e un’analisi del sonno, aiutando gli utenti a rimanere motivati. Per gli sportivi più esigenti, strumenti avanzati come Cardio Load e Target Load permettono di personalizzare gli allenamenti.

Sul piano estetico, il design circolare minimalista e lo schermo ultra-luminoso fino a 2.000 nit lo rendono elegante e leggibile in qualsiasi condizione. Entrambe le varianti presentano un display più spazioso, con il modello da 41 mm che beneficia di una riduzione del 16% delle cornici rispetto al predecessore, migliorando leggibilità e funzionalità.

In definitiva, il Google Pixel Watch 3 rappresenta un’ottima scelta per chi possiede un Google Pixel o uno smartphone Android di fascia alta.

Samsung Galaxy Watch 6 review 21:9

(Image credit: Future / Matt Evans)
Il miglior smartwatch Android economico

Specifiche

Compatibilità: Android
Display: 1.4 pollici 480 x 480 Super AMOLED
Processore: Exynos W930
Memoria integrata: 16GB
Autonomia: Un giorno
Sistema di ricarica: Wireless Qi
Impermeabile: IP68
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, GPS

Pro

+
Ottime funzioni per lo sport
+
Durevole e leggero

Contro

-
Autonomia di solo un giorno
-
Ottimizzato per gli smartphone Samsung

Se vi state chiedendo qual è il migliore smartwatch per Android, lo avete appena trovato.

Il Samsung Galaxy Watch 6 è un orologio smart in tutti i sensi. Ha un aspetto magnifico e offre allo stesso tempo molta potenza. Con uno schermo Super AMOLED luminoso, dettagliato e altamente reattivo, molta scelta per le dimensioni, una struttura leggera e tantissime funzioni per lo sport e il monitoraggio del sonno, Galaxy Watch 6 è semplicemente uno dei migliori smartwatch a tutto tondo.

Oltre all'integrazione con SmartThings, i punti salienti sono il chipset aggiornato Exynos W930 e la capacità di monitorare la composizione corporea. 

L'autonomia si attesta intorno a una giornata di utilizzo, e alcune funzioni possono essere utilizzate solo da chi ha uno smartphone Samsung, quindi tenete in considerazione questi fattori se state pensando di comprarlo.

Leggi la recensione approfondita di Samsung Galaxy Watch 6

OnePlus Watch 3

(Image credit: Future)
Un altro ottimo smartwatch per durata della batteria

Specifiche

Compatibilità: Android 9-0
Display: 466 x 466px, LTPO AMOLED
Processore: Snapdragon W5 / BES2800BP
Memoria integrata: 32GB
Autonomia: 120 ore
Connettività: Bluetooth, LTE

Pro

+
La migliore durata della batteria di Wear OS sul mercato
+
Tutte le app di terze parti di Google
+
Look classico
+
Nuove funzioni per la salute

Contro

-
Grande e pesante
-
Non c'è LTE (ancora)
-
Leggeri problemi con il tracking della nuotata e l'interpretazione dei dati sul sonno

Novità del 2025, il OnePlus Watch 3 si posiziona come uno degli smartwatch Android con la migliore autonomia della categoria. Pur non raggiungendo i livelli dei dispositivi Garmin, offre fino a 120 ore di utilizzo con una sola carica, un risultato eccellente per un orologio smart completo.

Questo è reso possibile da una configurazione unica a doppio processore e doppio sistema operativo, che permette di passare in modo fluido da una modalità a basso consumo a una più performante in base all’attività svolta.

Oltre alla batteria, il display AMOLED si distingue per brillantezza, vivacità e dimensioni generose, mentre la corona rotante e il design classico aggiungono un tocco elegante. Tuttavia, lo spessore potrebbe risultare eccessivo per alcuni polsi, anche se una versione più compatta è attesa entro fine anno.

Tra le funzionalità per la salute si segnalano l’ECG, il check-up cardiaco da 60 secondi e il GPS a doppia frequenza. Le prestazioni sono solide, nonostante qualche piccola imprecisione nel tracciamento dei dati, ma l’autonomia rimane il suo punto di forza assoluto.

The Samsung Galaxy Watch Ultra pictured on a notebook with an orange strap.

(Image credit: Future / Matt Evans)
Il miglior smartwatch con sistema Android

Specifiche

Compatibilità: Android
Display: 480 x 480 full-color AMOLED
Processore: 3nm Exynos W1000
Memoria integrata: 32GB
Autonomia: più di 100 ore
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth

Pro

+
Robusto esterno in titanio
+
Nuovo pulsante rapido programmabile
+
Tante funzioni

Contro

-
La batteria potrebbe essere più potente

Il Samsung Galaxy Watch Ultra è uno smartwatch resistente, descritto come un dispositivo potente e robusto, ideale per chi pratica sport e attività all'aperto, oltre che per chi possiede uno smartphone Samsung e desidera rimanere all'interno dell’ecosistema del marchio.

Nei test effettuati, il Galaxy Watch Ultra si è rivelato il miglior smartwatch realizzato finora da Samsung dal punto di vista tecnico. È dotato di un display AMOLED rotondo da 1,43 pollici con modalità always-on e protezione in cristallo di zaffiro. Una nuova funzione permette di attivare la modalità notturna a infrarossi per una migliore visibilità al buio. La qualità costruttiva è di alto livello, con una cassa in titanio resistente ai graffi, progettata per garantire solidità e durata nel tempo. L'involucro è impermeabile, con certificazioni IP68 e 10ATM, e progettato per resistere a temperature estreme secondo standard di resistenza militare.

Le dimensioni del dispositivo sono piuttosto imponenti, e nella nostra recensione è stato definito ingombrante e poco pratico al di fuori dell'uso sportivo. Tuttavia, con un peso di 60 grammi, rimane comunque leggero per uno smartwatch della sua categoria.

L’utilizzo risulta intuitivo ed ergonomico, con un’interfaccia reattiva e fluida. Per facilitare l’uso durante l’allenamento, è presente un pulsante rapido personalizzabile, che permette di avviare istantaneamente un’attività sportiva, una funzione simile a quella della linea Ultra di Apple.

Come ci si aspetterebbe da un dispositivo pensato per il fitness, il Galaxy Watch Ultra offre numerosi strumenti di monitoraggio della salute, tra cui frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue, temperatura corporea e analisi della composizione corporea. Inoltre, grazie al Galaxy AI di Samsung, fornisce punteggi aggiornati sul sonno e sul recupero fisico. Per gli appassionati di avventure all'aperto, include funzioni dedicate come GPS avanzato, modalità immersione, sirena di emergenza e TrackBack, utile per ritrovare il percorso in caso di deviazioni.

L’autonomia della batteria non è il punto forte del dispositivo. In modalità a basso consumo può arrivare fino a 100 ore, ma con tutte le funzionalità attive, nei test ha raggiunto a malapena il terzo giorno, risultando un po’ deludente. Tuttavia, per chi non ha problemi a ricaricarlo frequentemente e apprezza un design più massiccio, resta il miglior smartwatch Samsung attualmente disponibile.

The Ticwatch Pro 5 displaying the time, worn on someone's wrist

(Image credit: Lloyd Coombes)
Uno smartwatch perfetto per lo sport

Specifiche

Compatibilità: Android
Display: 466 x 466 px, always-on OLED
Processore: QualComm Snapdragon W5+ Gen 1
Memoria integrata: 32GB
Autonomia: 80 ore
Connettività: Bluetooth

Pro

+
Processore potente
+
Metriche di fitness tracking accurate
+
Look di classe

Contro

-
Solo Android - per ora
-
Piuttosto costoso

Il TicWatch Pro 5 non è tra le opzioni più economiche, ma si è dimostrato la scelta ideale per gli appassionati di fitness e per chiunque voglia migliorare la propria salute.

Equipaggiato con il chip Snapdragon W5+, garantisce un’esperienza fluida e reattiva, con un’autonomia che raggiunge le 80 ore anche con tutti i sensori attivi. L'orologio è dotato di una corona di navigazione girevole, simile a quella dell'Apple Watch, che facilita l’interazione insieme al touchscreen. Include tutte le funzionalità di Wear OS, come Google Wallet e l’accesso alle app, anche se al momento non supporta ancora Google Assistant.

Sul fronte del monitoraggio fitness, il TicWatch Pro 5 eccelle grazie a una gamma completa di sensori che rilevano parametri come frequenza cardiaca, temperatura della pelle, SpO2 e GPS. Nei test, i risultati ottenuti sono stati molto simili a quelli registrati con l'Apple Watch Ultra, dimostrando un'elevata precisione. Tutti i dati vengono raccolti nell’app Mobvoi Health, che, pur non avendo un'interfaccia particolarmente accattivante, risulta affidabile e funzionale.

Dal punto di vista estetico, adotta un design classico rispetto a molti concorrenti. È stato descritto come un modello elegante, con uno stile più vicino a quello di un orologio analogico. Il display AMOLED da 1,43 pollici integra due schermi, di cui uno dedicato alla visualizzazione di informazioni essenziali come passi, calorie e frequenza cardiaca, ricordando un vecchio orologio digitale. Un semplice tocco consente di accedere alle funzionalità avanzate di Wear OS.

Sebbene non sia resistente quanto altri modelli più robusti, come il Samsung Galaxy Watch Ultra, lo schermo è protetto da un rivestimento in vetro Corning Gorilla Glass per prevenire danni accidentali. In definitiva, il TicWatch Pro 5 è uno smartwatch elegante e affidabile, perfetto per chi desidera un dispositivo preciso e dalla lunga durata per il monitoraggio del fitness.

Fossil Gen 6

(Image credit: Future)

6. Samsung Galaxy Watch 7

Un'altra scelta top tra gli smartwatch

Specifiche

Compatibilità: Android 11
Display: 1.3-pollici (1.4-pollici in 44mm) Super AMOLED Always-On display
Processore: Exynos W1000
Memoria integrata: 32GB
Autonomia: 30 ore
Connettività: Bluetooth 5.3 e Wi-Fi con opzioni LTE

Pro

+
Un design elegante e circolare senza lunetta visibile
+
Le nuove funzioni di benessere basate sull'intelligenza artificiale forniscono un contesto più ampio
+
Prestazioni veloci grazie al nuovo chip Exynos

Contro

-
Manca il modello classico con ghiera girevole
-
Nessun miglioramento della durata della batteria

Il Samsung Galaxy Watch 7 è uno smartwatch versatile che, pur non avendo l'innovazione del Galaxy Ring o la robustezza del modello Ultra, si distingue per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo e un design raffinato.

Dotato del primo chip Exynos a 3 nanometri di Samsung, offre prestazioni rapide e un'esperienza utente fluida. Durante i test, le applicazioni come Spotify, Messaggi e Allenamento si sono aperte rapidamente, con processi eseguiti senza rallentamenti. Il nuovo gesto del doppio pizzico risulta particolarmente utile per il controllo a mani libere, ad esempio per rispondere alle chiamate o gestire i timer. Tuttavia, la durata della batteria è una delle sue principali limitazioni, poiché con un utilizzo intenso arriva a malapena a fine giornata.

Il Galaxy Watch 7 eccelle nel monitoraggio della salute e del fitness, grazie al nuovo sensore BioActive di Samsung posizionato sul retro del dispositivo. Questo sensore fornisce dati precisi, permettendo di misurare la frequenza cardiaca, effettuare un ECG e monitorare gli AGE, indicatori dello stato metabolico. Inoltre, è certificato per il rilevamento dell’apnea notturna, un'aggiunta utile considerando la già eccellente qualità del monitoraggio del sonno della gamma Galaxy Watch. Un'altra novità è il punteggio energetico, parte del nuovo pacchetto di funzioni AI per la salute di Samsung, che offre dati più accurati e approfondimenti personalizzati. Tuttavia, per sfruttare queste funzionalità è necessario possedere uno smartphone della serie Galaxy.

Il design del Galaxy Watch 7 è elegante e moderno, con una cassa circolare e un brillante display AMOLED privo di lunetta visibile. Il sistema di sgancio rapido semplifica la sostituzione del cinturino, permettendo di personalizzarlo con vari materiali e colori.

Sebbene rappresenti un aggiornamento incrementale rispetto ai modelli precedenti, resta la scelta ideale per chi desidera uno smartwatch affidabile che si integri perfettamente con gli smartphone Galaxy, senza il costo elevato della versione Ultra.

Ultimi aggiornamenti

9 giugno 2025

Non abbiamo ritenuto necessario applicare modifiche all'interno della guida.

8 maggio 2025 

Al contrario dello scorso mese questo non abbiamo applicato modifiche.  

8 aprile 2025 

Abbiamo introdotto nuovi modelli all'interno della guida.   

7 marzo 2025 

Questo mese non abbiamo applicato modifiche all'interno della guida.       

5 febbraio 2025 

Abbiamo applicato modifiche sostanziali alla guida, andandola a modificare nella sua totalità. Abbiamo cambiato tutti i modelli e, inoltre, inserito la lista rapida per una navigabilità migliorata.   

15 marzo 2024

Abbiamo controllato che tutti i prezzi dei modelli in classifica fossero corretti. 

13 dicembre 2023

Abbiamo aggiunto alla classifica il nuovo Samsung Galaxy Watch 6.

5 settembre 2023

Abbiamo aggiunto alla classifica il modello TicWatch S2 e cambiato tutte le immagini della guida all'acquisto. 

TOPICS

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.