I migliori smartphone economici del 2023

I migliori smartphone economici del 2023
I migliori smartphone economici del 2023 (Immagine:: TechRadar / Pocophone)

I migliori smartphone economici devono fare due cose: avere specifiche moderne ed essere utili, con un prezzo il più basso possibile. Fortunatamente ci sono molti modelli in commercio che rispondono a questi requisiti. 

Note dell'autore - Maggio 2023

Se vi state chiedendo qual è il miglior smartphone di fascia medio-bassa, nella nostra classifica troverete varie opzioni di smartphone economici per più fasce di prezzo. Generalmente scegliere uno smartphone economico comporta l'accettazione di qualche compromesso per quanto riguarda le specifiche, ma di seguito troverete il modello giusto per voi e le vostre esigenze senza spendere troppo.

Ma qual è il miglior smartphone economico? Se vi state chiedendo quale cellulare acquistare quest'anno senza spendere troppo siete nel posto giusto: abbiamo creato questa guida all'acquisto per aiutarvi a scegliere il miglior smartphone economico tra i migliori marchi in commercio.

Non fatevi ingannare dal fatto che siano smartphone economici, perché il prezzo basso non significa che siano di cattiva qualità. Forse era vero qualche tempo fa, ma oggi con cifre davvero basse potete avere smartphone di ottimo livello, con prestazioni discrete, una buona qualità costruttiva e una fotocamera dignitosa (anche se non all'altezza dei migliori cameraphone).

Quando diciamo "economico" a proposito di uno smartphone, significa che siamo lontanissimi dalle cifre necessarie per avere un iPhone o uno dei migliori smartphone Samsung Galaxy. Ma non si tratta solo di prezzo: abbiamo provato ognuno di questi smartphone per assicurarvi che, anche spendendo poco, avrete dei telefoni che funzionano bene e fanno ciò che ci si aspetta.

In classifica troverete smartphone Xiaomi, Redmi e Realme, che puntano alla fascia bassa del mercato senza rinunciare a ottime specifiche. Ma ci sono anche smartphone Samsung e smartphone Android di altri marchi. Se state cercando uno smartphone appartenente a una fascia di prezzo più specifica, potete consultare le nostre guide ai migliori smartphone sotto i 200€ e i migliori smartphone sotto i 300€.

I migliori smartphone economici

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Samsung Galaxy A54 5G hands on Awesome White back angled

(Image credit: Future | Alex Walker-Todd)

1. Samsung Galaxy A54

Uno smartphone economico portentoso

Specifiche

Peso: 202 g
Dimensioni: 158,2 x 76,7 x 8,2 mm
SO: Android 13
Dimensioni del display: 6,4 pollici
Risoluzione: 1080 x 2340
CPU: Exynos 1380
RAM: 6 GB / 8 GB
Archiviazione: 64 GB / 128 GB / 256 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 12 MP + 5 MP
Fotocamera frontale: 32 MP

Pro

+
Bel design
+
Bello schermo
+
Ottima scelta di colori

Contro

-
Un po' ingombrante
-
Non cambia molto rispetto al Galaxy A53

Samsung Galaxy A54 è un bello smartphone economico, dal design attraente e dotato di ottime fotocamere. Decisamente uno smartphone dall'eccellente rapporto qualità-prezzo, a patto che si accettino prestazioni generali non all'altezza di un top di gamma. 

Il Galaxy A54 è la versione leggermente aggiornata dell'A53. Si tratta di un dispositivo un po' ingombrante, ma il suo spessore è destinato a ospitare un'ottima batteria da 5.000mAh che durerà tutto il giorno. Il telefono supporta la ricarica rapida da 23W.

Potremmo definire questo telefono la versione "Lite" di Samsung Galaxy S23, con il quale condivide un design simile e molte funzioni a un prezzo contenuto. Senz'altro si tratta anche di uno dei migliori smartphone Samsung in assoluto, oltre che uno dei migliori smartphone economici.

Infine, Samsung offre una promessa di supporto di lunga durata, il che significa che riceverà 4 anni di aggiornamenti del sistema operativo e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza.

Leggi la nostra recensione Samsung Galaxy A54

migliori smartphone economici

(Image credit: Poco )

2. Xiaomi Poco M4 Pro

Un telefono economico e accattivante

Specifiche

Peso: 179,5 g
Dimensioni: 159,87 x 73,87 x 8,09 mm
SO: Android 11
Dimensioni del display: 6,43 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: MediaTek Helio G96
RAM: 6 / 8 GB
Archiviazione: 256 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 64 MP + 8 MP + 2 MP
Fotocamera frontale: 16 MP

Pro

+
Robusto
+
Buona autonomia
+
Schermo AMOLED a 90Hz

Contro

-
Prestazioni non eccellenti
-
Fotocamera solo nella media

Poco M4 Pro è uno smartphone di fascia media dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, a patto di accettare qualche compromesso.

É dotato di un display AMOLED molto fluido da 6,43" con frequenza di aggiornamento da 90Hz e risoluzione di 2400x1800. Si tratta di uno smartphone leggero e piuttosto sottile, con un peso di 179,5g e uno spessore di 8,09mm. Ciononostante riesce a racchiudere una capiente batteria da 5.000mAhm, ricaricabile da 0% al 100% in soltanto un'ora grazie alla ricarica rapida da 33W.

Tra le tre fotocamere posteriori, dalle prestazioni adeguate alla fascia di prezzo, troviamo un sensore principale da 64MP, un ultra-grandangolare da 8MP con angolo massimo di 118° e un obiettivo macro da 2MP per gli scatti più ravvicinati. La fotocamera frontale è da 16MP, mentre tra le funzionalità aggiuntive troviamo la modalità video in slow motion, time-lapse e una modalità notturna.

Poco M4 Pro fa tutto quello che si può chiedere a uno smartphone della sua categoria, e lo fa per un prezzo interessante, ma ci sono concorrenti che riescono a fare qualcosa di più.

Leggi la nostra recensione Poco M4 Pro

Redmi Note 12 Pro 5G

(Image credit: Valerio Porcu)

3. Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G

Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G conferma la tradizione Redmi note

Specifiche

Peso: 187 g
Dimensioni: 163 x 76 x 8 mm
SO: Android 13
Dimensioni del display: 6,67 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: Mediatek Dimensity 1080
RAM: 8 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 8 MP + 2 MP
Fotocamera frontale: 16 MP

Pro

+
Eccellente fotocamera principale
+
Grande autonomia
+
Tre anni di aggiornamenti

Contro

-
Fatica a distinguersi dalla concorrenza
-
Scivoloso
-
Le fotocamere secondarie sono poco utili

Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G è uno smartphone molto valido, in grado di offrire un’esperienza fotografica di tutto rispetto e una grande autonomia, con un'ottima combinazione di design e hardware.

Le prestazioni sono in linea con le aspettative in questa fascia di prezzo, infatti è uno smartphone fluido e abbastanza reattivo. Anche se non proprio al top come prestazioni, ci è piaciuta molto l’autonomia; usandolo in modo non troppo intenso si può arrivare a usarlo anche per due giorni

Come già accennato, con questo smartphone avrete a disposizione una fotocamera principale di ottima qualità che, grazie anche a un software molto valido, vi permetterà di creare belle fotografie quasi senza sforzo, in una varietà di situazioni. Purtroppo gli obiettivi secondari non sono molto convincenti, e crediamo che potrebbero essere utili solo di tanto in tanto, in situazioni molto particolari dove non la fotocamera principale proprio non è adeguata. Molto buona anche la fotocamera frontale.

Leggi la nostra recensione Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G

realme 10

(Image credit: Cristina Di Traglia)

4. Realme 10

Un valido smartphone economico per chi vuole spendere meno di 300€

Specifiche

Peso: 178 g
Dimensioni: 159,9×73,3×7,95 mm
SO: Android 12
Dimensioni del display: 6,7 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: MediaTek MT8781 Helio G99
RAM: 8 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP +2 MP
Fotocamera frontale: 16 MP

Pro

+
Buona fotocamera principale
+
Ottima autonomia

Contro

-
Manca il 5G
-
Fotocamera poco versatile
-
Prestazioni basse

Realme 10 è uno smarpthone di fascia media, con un certo equilibrio tra pregi e difetti. Il design ha il potenziale per farvi innamorare, e la fotocamera è buona ma poco versatile. La mancanza di rete 5G è compensata almeno in parte da un’ottima autonomia.

A 280 euro è comunque una proposta interessante, e senz'altro è uno dei migliori smartphone sotto i 300€ in circolazione.

Esteticamente, la finitura glitterata sarà adorabile per alcuni e la qualità costruttiva è resistente, ma il pulsante di attivazione a filo rende difficile usare il sensore di impronte.

C’è uno schermo di ottimo livello, che risulta molto leggibile anche sotto il sole diretto. Una qualità non comune. Così come non è comune la dotazione fotografica: una sola fotocamera posteriore, da 50 megapixel. La qualità fotografica è ottima, forse persino sopra la media. Di notte niente di eccezionale. La mancanza di zoom ottico e ultragrandangolare non è drammatica, ma avere meno opzioni non è mai una buona notizia. Ottima invece la fotocamera frontale. 

Il processore Mediatek Helio G99, con 8GB di RAM, non è la piattaforma più veloce che abbiamo mai visto. Anzi è più che altro il contrario, ma Realme 10 è comunque uno smartphone che “si lascia usare”. Un po’ di brillantezza in più non ci sarebbe dispiaciuta a questo prezzo, anche se non ci si può lamentare.

In generale, uno telefono più che discreto, con alcuni dettagli molto buoni ma anche alcune carenze notevoli, a cominciare dalla connettività 5G. Se volete uno smartphone che faccia un po’ di tutto e che non costi troppo, comunque, potrebbe essere una risposta adeguata. 

Leggi la nostra recensione Realme 10

Poco X4 Pro Yellow

(Image credit: Poco)

5. Xiaomi Poco X4 Pro 5G

Uno smartphone abbastanza valido a un prezzo decisamente basso

Specifiche

Peso: 205 g
Dimensioni: 164,1 x 76,1 x 8,1 mm
SO: Android 11
Dimensioni del display: 6,67 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: Snapdragon 680
RAM: 8 GB
Archiviazione: 128 GB / 256 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 108 MP + 8 MP + 2 MP
Fotocamera frontale: 16 MP

Pro

+
Display OLED di buona qualità
+
Meno ingombrante dei modelli precedenti
+
Ottima durata della batteria

Contro

-
Prestazioni fotografiche manchevoli
-
Prestazioni di gioco limitate
-
Fastidiosi bug di ricarica e chiusura delle app

Lo Xiaomi Poco X4 Pro 5G non è un tipico smartphone Poco. In passato, gli smartphone top di gamma Poco avevano caratteristiche davvero eccezionali. Pensate alle prestazioni del Pocophone F1, Poco F3 e Poco X3 Pro, per non parlare del quasi imbattibile Poco X3 NFC

La direzione di Xiaomi con il Poco X4 Pro è meno chiara. Nel complesso, questo smartphone sembra una replica dello Xiaomi Redmi Note 11 Pro, ma con qualche piccola modifica. Le prestazioni sono relativamente più basse e la fotocamera da 108MP, seppure non sia niente male, non raggiunge gli standard di un Google Pixel 5A o One Plus Nord CE 2 5G. 

Con il Poco X4 Pro, Xiaomi punta a un equilibrio che è stato raramente al centro della serie Poco. Lo schermo OLED è eccellente, gli altoparlanti stereo ben al di sopra della media e la durata della batteria è ottima. La scocca è in vetro anziché in plastica, un bel tocco di classe.

Tuttavia, ci sono alcuni problemi. Xiaomi Poco X4 Pro chiude tutte le app in esecuzione in background, il che non è utile se dovete trasmettere l’audio in streaming tramite smartphone. 

A causa di un bug che causa l’accensione continua dello schermo, anche la modalità di ricarica lascia alquanto a desiderare. Il processore Snapdragon 695 infine, sembra persino eccessivo in uno smartphone simile. La fotocamera da 108 MP dovrebbe compensare tutti questi difetti, ma presenta una modalità HDR debole che vi darà immagini opache. . 

Leggi la nostra recensione Xiaomi Poco X4 Pro 5G

Oppo A74 5G

(Image credit: TechRadar)

6. Oppo A74 5G

Uno dei migliori smartphone economici

Specifiche

Peso: 190 g
Dimensioni: 162,9 x 74,7 x 8,4 mm
SO: Android 11
Dimensioni del display: 6,5 pollici
Risoluzione: 2400 x 1080
CPU: Snapdragon 480 5G
RAM: 6 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 48 MP + 8 MP + 2 MP + 2 MP
Fotocamera frontale: 16 MP

Pro

+
Bel display FHD
+
5G a buon prezzo

Contro

-
Autonomia migliorabile
-
Qualità scarsa delle foto con poca luce
-
Processore base

Oppo A74 5G è uno smartphone 5G dal costo contenuto, con una buona fotocamera e un processore dalle prestazioni dignitose nonostante appartenga alla linea "economica" di Qualcomm.

Oppo A74 5G ha anche un bel display spazioso da 6.5" con risoluzione 2400 x 1080, che lo rendono un dispositivo perfetto per la visione di contenuti multimediali.

Dispone di una quadrupla fotocamera posteriore, con l'obiettivo principale da 48MP. Sicuramente piacerà a molti, nonostante alcuni difetti come la scarsa qualità delle foto in condizioni di luce scarsa e le prestazioni solo nella media per quanto riguarda attività più impegnative come il gamingg. Nel complesso, si tratta di un dispositivo più che soddisfacente se consideriamo il rapporto qualità-prezzo.

Xiaomi 13 Lite

(Image credit: Valerio Porcu)

7. Xiaomi 13 Lite

Un performante smartphone di fascia media dall'ottimo rapporto qualità-prezzo

Specifiche

Peso: 173 g
Dimensioni: 159,3 x 73,7 x 7,3 mm
SO: Android 12
Dimensioni del display: 6,55 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: Snapdragon 778G 5G
RAM: 8 GB
Archiviazione: 128 GB / 256 GB
Batteria: 4.300 mAh
Fotocamera posteriore: 108MP + 8MP +2MP
Fotocamera frontale: 32 MP

Pro

+
Design Sottile e leggero
+
Ottime prestazioni
+
Ricarica molto rapida
+
Schermo fantastico

Contro

-
Materiali
-
Qualche imprecisione di design
-
Troppe app preinstallate
-
Prezzo di lancio alto

Xiaomi 13 Lite è un eccellente smartphone di fascia media. Si fa notare per il suo bel design, più morbido e moderno rispetto al suo predecessore, e per il peso leggerissimo, ma vanta anche ottime prestazioni e una buona fotocamera. 

Lo schermo è un display AMOLED da 6,55 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, HDR10+ e Dolby Atmos, che offre una buona esperienza visiva sia all'interno che all'esterno. Lo schermo ha i bordi curvi, ma il software non è ottimizzato per questo dettaglio, che resta quindi solo una questione di estetica. 

Il sistema di fotocamere comprende un sensore principale Sony IMX766 da 50 megapixel e una doppia fotocamera frontale: può creare foto di ottima qualità, più che adeguate alla fascia di prezzo. Il secondo sensore frontale non è particolarmente utile, e l’esperienza fotografica non cambia molto rispetto al 2022. 

La batteria dura al massimo una giornata, ma bisogna fare attenzione se avete in programma una serata fuori. Se non altro la ricarica rapida è molto veloce e c’è il caricatore da 67 watt incluso nella confezione. 

Leggi la nostra recensione Xiaomi 13 Lite

Moto G50

(Image credit: TechRadar)

8. Moto G50

Forse il migliore della serie Moto

Specifiche

Peso: 192 g
Dimensioni: 164.9 x 74.9 x 9 mm
SO: Android 11
Dimensioni del display: 6,5 pollici
Risoluzione: 720 x 1600
CPU: Snapdragon 480 5G
RAM: 4 GB
Archiviazione: 64 GB / 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 48MP + 5MP + 2MP
Fotocamera frontale: 13 MP

Pro

+
Supporto 5G
+
Buona autonomia

Contro

-
Fotocamera mediocre
-
Prestazioni nella media

Moto G50 ha tutte le carte in regola per essere uno dei migliori smartphone economici dell'anno, con il supporto 5G, una grande batteria da 5.000mAh e uno schermo a 90Hz. Perde qualche punto con la fotocamera: nonostante siano presenti tre sensori, solo quello da 48MP regala buone prestazioni, inoltre sono assenti sia il teleobiettivo che il grandangolo.

Le prestazioni sono nella norma, anche se non eccezionali. Nel complesso, grazie all'ottima autonomia, alla frequenza di aggiornamento adeguata e al supporto 5G si tratta di un validissimo smartphone economico dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.

migliori smartphone economici

(Image credit: Future)

9. Xiaomi Redmi Note 11

Economico, ma elegante e funzionale

Specifiche

Peso: 179g
Dimensioni: 159,9 x 73,9 x 8,1 mm
SO: Android 11
Dimensioni del display: 6,43 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: Snapdragon 680
RAM: 4 / 6 GB
Archiviazione: 64 / 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 8 MP + 2 MP + 2 MP
Fotocamera frontale: 13 MP

Pro

+
Autonomia eccellente
+
Bel display AMOLED
+
Prezzo competitivo

Contro

-
Prestazioni lente
-
Manca il 5G

Xiaomi Redmi Note 11 è uno smartphone dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Ha un aspetto elegante, vanta un'eccellente autonomia e un prezzo molto competitivo. 

Il design ricercato fa sembrare Xiaomi Redmi Note 11 più costoso di quello che è, inoltre lo schermo AMOLED da 6,43" con risoluzione 1080 x 2400 e una luminosità massima di 1.000 nit fa la sua bella figura. La frequenza di aggiornamento, invece, è di soli 90Hz.

Le prestazioni sono discrete, e il comparto fotografico regala prestazioni nella media. Xiaomi Redmi Note 11, però, brilla per autonomia: la batteria da 5.000 mAh e un processore poco energivoro consentono di arrivare alla fine della giornata (e anche oltre) con una sola carica.

Samsung Galaxy A13 facing forwards being held in a hand

(Image credit: Future)

10. Samsung Galaxy A13

Uno smartphone con specifiche interessanti rispetto al prezzo

Specifiche

Peso: 209 g
Dimensioni: 165,8 x 76,7 x 8,8 mm
SO: Android 13
Dimensioni del display: 6,6 pollici
Risoluzione: 1080 x 2408
CPU: Exynos 850
RAM: 4 GB / 6 GB
Archiviazione: 64 GB / 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50 MP + 5 MP + 2 MP + 2 MP
Fotocamera frontale: 8 MP

Pro

+
Autonomia impressionante
+
Prestazioni affidabili

Contro

-
Display a 60Hz
-
Ingombrante
-
Un po' datato

Oltre al prezzo molto interessante, Samsung Galaxy A13 riesce a essere "sufficientemente buono" sotto la maggior parte degli aspetti che contano per uno smartphone, dalla fotocamera alla durata della batteria.

A parte il prezzo, le prestazioni e le specifiche sono adeguate. Tra queste spiccano lo schermo - bello, luminoso e nitido - e la durata della batteria, che consente di superare la giornata di utilizzo standard, ma non molto di più. La fotocamera è forse solo leggermente migliore di quanto ci si aspetterebbe a questo prezzo, soprattutto con una buona illuminazione.

Naturalmente, nessun telefono di questo prezzo è in grado di stupire. Non è impermeabile e non supporta la ricarica wireless, e le specifiche interne non permettono prestazioni eccezionalmente fluide e reattive.

Se volete un buon rapporto qualità-prezzo e volete uno smartphone Samsung, allora il Galaxy A13 merita la vostra attenzione.

Quale smartphone economico comprare?

Scegliere il miglior smartphone economico significa decidere quali aspetti sono più importanti per voi e di quali potete fare a meno. Anche i migliori telefoni economici non hanno tutto in termini di specifiche: un prezzo basso significa anche accettare qualche compromesso.

Il primo passo è capire quali sono le vostre esigenze in termini di display, fotocamera, durata della batteria e funzioni. Per quanto riguarda lo schermo, ad esempio, è necessario decidere le dimensioni giuste per voi. Uno schermo più piccolo facilita l'uso con una sola mano e la portabilità, mentre uno schermo più grande può rendere la fruizione di app, giochi e contenuti in streaming più piacevole.

Gli smartphone economici hanno in genere fotocamere meno avanzate, o solo una fotocamera posteriore e una frontale. Tuttavia, se per voi è importante avere un obiettivo potente, ci sono anche alcuni smartphone economici con fotocamere di buona qualità.

Qual è il miglior smartphone economico?

Ci sono molti smartphone economici sul mercato, quindi è difficile determinare un unico modello come "il migliore". Tuttavia, i modelli che occupano i primi posti nella nostra classifica sono alcuni tra i migliori smartphone economici in circolazione. Scegliere il migliore per voi dipenderà dalle vostre esigenze, abitudini, budget e priorità.

Giulia Di Venere

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.