I migliori smartphone economici devono fare due cose: avere specifiche moderne ed essere utili, con un prezzo il più basso possibile. Fortunatamente ci sono molti modelli in commercio che rispondono a questi requisiti.
- I migliori smartphone Android
- I migliori smartphone in assoluto
- I migliori cameraphone
Qual è il miglior smartphone economico? Se vi state chiedendo quale cellulare acquistare quest'anno senza spendere troppo siete nel posto giusto: abbiamo creato questa guida all'acquisto per aiutarvi a scegliere il miglior smartphone economico tra i migliori marchi in commercio.
Non fatevi ingannare dal fatto che siano smartphone economici, perché il prezzo basso non significa che siano di cattiva qualità. Forse era vero qualche tempo fa, ma oggi con cifre davvero basse potete avere smartphone di ottimo livello, con prestazioni discrete, una buona qualità costruttiva e una fotocamera dignitosa.
I migliori iPhone
I migliori smartphone Samsung
I migliori smartphone Xiaomi
Quando diciamo "economico" a proposito di uno smartphone, significa che siamo lontanissimi dalle cifre necessarie per avere un iPhone o uno smartphone Samsung Galaxy. Ma non si tratta solo di prezzo: abbiamo provato ognuno di questi smartphone per assicurarvi che, anche spendendo poco, avrete dei telefoni che funzionano bene e fanno ciò che ci si aspetta.
Ricordate che non si tratta di smartphone lussuosi come Samsung Galaxy S21 Plus, OnePlus 8 Pro, iPhone 12 Pro, Google Pixel 5 e Huawei P40 Pro, ma le loro specifiche e le caratteristiche sono comunque lodevoli.
- I migliori smartphone da gaming
- I migliori smartphone rugged
Ci sono nuovi concorrenti in circolazione, come gli smartphone Xiaomi, Redmi e Realme, che puntano alla fascia bassa del mercato. Sono relativamente nuovi in questa classifica, ma non sono gli unici marchi che troverete.
Lo smartphone che trovate in cima a questa guida all'acquisto rimane saldamente in testa alla classifica ormai da mesi. Questo accade perchè, nonostante il mercato degli smartphone economici sia saturo, i migliori in assoluto sono sempre riconducibili agli stessi brand. Se avete bisogno di acquistare uno smartphone economico, al momento questi sono i migliori in circolazione:
I migliori smartphone economici:
- Xiaomi Poco X3 NFC
- Realme 8 Pro
- Xiaomi Poco M4 Pro
- Oppo A74 5G
- Xiaomi Redmi Note 11 Pro 5G
- Realme 8 5G
- Moto G50
- Xiaomi Redmi Note 11
- Realme 7 Pro
- Redmi Note 10 5G
Raramente si trovano smartphone economici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Xiaomi Poco X3 NFC è straordinariamente fluido, e il display da 6.67" con risoluzione 1080 x 2400 e supporto HDR10 è grande e nitido.
Il display non è l'unico punto forte dello smartphone. Poco X3 NFC monta il potente processore Snapdragon 732G, che garantisce ottime prestazioni gaming. Grazie alla grande batteria da 5.150 mAh, l'autonomia offerta è ottima: può arrivare fino a due giorni di utilizzo moderato.
Naturalmente ci sono dei compromessi da accettare, soprattutto per quanto riguarda il comparto fotografico, le cui prestazioni non sono all'altezza di altri smartphone della stessa fascia di prezzo.
Leggi la recensione completa: Xiaomi Poco X3 NFC
Realme 8 Pro ha un rapporto qualità-prezzo eccezionale, supporta la ricarica rapida da 50W e, nonostante le dimensioni non contenute è poco inbombrante e facilmente maneggevole anche con una sola mano. Il display Super AMOLED da 6,4" e 60 Hz è ampio, ma leggermente più piccolo rispetto alla concorrenza. L'unica pecca di Realme 8 Pro è che non supporta il 5G.
Realme 8 Pro ha un obiettivo principale da 108 MP, ed è uno dei pochi smartphone economici a sfoggiare un sensore di questo livello. A quest’ultimo si aggiungono un sensore grandangolare da 8 MP, un sensore di profondità da 2 MP e una macro da 2 MP. La fotocamera frontale è da 20 MP. In ambienti ben illuminati, le immagini sono molto valide, ricche di dettagli e con una discreta gamma dinamica.
Leggi la recensione completa: Realme 8 Pro
Poco M4 Pro è uno smartphone di fascia media dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, a patto di accettare qualche compromesso.
É dotato di un display AMOLED molto fluido da 6,43" con frequenza di aggiornamento da 90Hz e risoluzione di 2400x1800. Si tratta di uno smartphone leggero e piuttosto sottile, con un peso di 179,5g e uno spessore di 8,09mm. Ciononostante riesce a racchiudere una capiente batteria da 5.000mAhm, ricaricabile da 0% al 100% in soltanto un'ora grazie alla ricarica rapida da 33W.
Tra le tre fotocamere posteriori, dalle prestazioni adeguate alla fascia di prezzo, troviamo un sensore principale da 64MP, un ultra-grandangolare da 8MP con angolo massimo di 118° e un obiettivo macro da 2MP per gli scatti più ravvicinati. La fotocamera frontale è da 16MP, mentre tra le funzionalità aggiuntive troviamo la modalità video in slow motion, time-lapse e una modalità notturna.
Poco M4 Pro fa tutto quello che si può chiedere a uno smartphone della sua categoria, e lo fa per un prezzo interessante, ma ci sono concorrenti che riescono a fare qualcosa di più.
Leggi la recensione completa: Poco M4 Pro
Oppo A74 5G è uno smartphone 5G dal costo contenuto, con una buona fotocamera e un processore dalle prestazioni dignitose nonostante appartenga alla linea "economica" di Qualcomm.
Oppo A74 5G ha anche un bel display spazioso da 6.5" con risoluzione 2400 x 1080, che lo rendono un dispositivo perfetto per la visione di contenuti multimediali.
Dispone di una quadrupla fotocamera posteriore, con l'obiettivo principale da 48MP. Sicuramente piacerà a molti, nonostante alcuni difetti come la scarsa qualità delle foto in condizioni di luce scarsa e le prestazioni solo nella media per quanto riguarda attività più impegnative come il gamingg. Nel complesso, si tratta di un dispositivo più che soddisfacente se consideriamo il rapporto qualità-prezzo.
Xiaomi è un nome ormai affermato nel campo dei migliori smartphone economici, e telefoni del calibro di Xiaomi Redmi Note 11 Pro ne sono la dimostrazione. Questo infatti è lo smartphone di punta della serie Redmi, con specifiche più che all'altezza del suo prezzo contenuto.
La fotocamera ad alta risoluzione da 108MP e il display 120Hz sono i punti forti di Redmi Note 11 Pro, oltre alla capiente batteria da 5.000mAh che su un telefono venduto a meno di 350 euro è davvero una chicca. Il supporto 5G, che mancava sulla serie precedente, è un altro vantaggio non indifferente.
Tra i lati negativi troviamo il comparto fotografico, che garantisce semplici prestazioni ordinarie, e il processore che non supporta la risoluzione 4K per i video o il formato HDR. Nel complesso, si tratta di uno smartphone Android dalle specifiche solide per chi ha un budget ridotto.
Realme 8 5G è uno degli smartphone 5G più economici in circolazione, caratteristica già notevole di per sè.
Ma il 5G non è tutto, infatti Realme 8 5G monta una grande batteria da 5.000mAh che permette di arrivare a fine giornata con circa la metà della carica residua. Questo significa che con un utilizzo moderato lo smartphone può resistere fino a due giorni con una sola carica.
Realme 8 5G ha un bel display luminoso da 6,5" con risoluzione 1080 x 2400 e frequenza di aggiornamento di 90Hz, tutte caratteristiche solide (anche se non eccezionali).
Considerato il prezzo, Realme 8 5G è un validissimo smartphone economico, con tutte le funzioni necessarie. Lo sconsigliamo a chi cerca una fotocamera che garantisca prestazioni superiori alla media.
Moto G50 ha tutte le carte in regola per essere uno dei migliori smartphone economici dell'anno, con il supporto 5G, una grande batteria da 5.000mAh e uno schermo a 90Hz. Perde qualche punto con la fotocamera: nonostante siano presenti tre sensori, solo quello da 48MP regala buone prestazioni, inoltre sono assenti sia il teleobiettivo che il grandangolo.
Le prestazioni sono nella norma, anche se non eccezionali. Nel complesso, grazie all'ottima autonomia, alla frequenza di aggiornamento adeguata e al supporto 5G si tratta di un validissimo smartphone economico dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Xiaomi Redmi Note 11 è uno smartphone dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Ha un aspetto elegante, vanta un'eccellente autonomia e un prezzo molto competitivo.
Il design ricercato fa sembrare Xiaomi Redmi Note 11 più costoso di quello che è, inoltre lo schermo AMOLED da 6,43" con risoluzione 1080 x 2400 e una luminosità massima di 1.000 nit fa la sua bella figura. La frequenza di aggiornamento, invece, è di soli 90Hz.
Le prestazioni sono discrete, e il comparto fotografico regala prestazioni nella media. Xiaomi Redmi Note 11, però, brilla per autonomia: la batteria da 5.000 mAh e un processore poco energivoro consentono di arrivare alla fine della giornata (e anche oltre) con una sola carica.
Realme 7 Pro presenta funzioni avanzate nonostante il prezzo contenuto: supporta la ricarica rapida da 65 W, presenta un display Super AMOLED da 6.4" con frequenza di aggiornamento di 60 Hz, regala ottime prestazioni fotografiche grazie ai quattro sensori posteriori e ha un'ottima autonomia.
Realme 7 Pro offre un'esperienza affidabile e completa. Se siete disposti a scendere a compromessi sulla frequenza di aggiornamento del display e sulla qualità costruttiva che potrebbe lasciare un po' a desiderare a causa della plastica utilizzata, non potete proprio farvelo scappare.
Leggi la recensione completa: Realme 7 Pro
Xiaomi Redmi Note 10S è uno smartphone con specifiche di fascia media e prezzo da entry level.
Il comparto fotografico è composto da un sensore principale da 64MP, un ultra grandangolare da 8MP, un teleobiettivo da 2MP e un sensore di profondità per i ritratti. La qualità degli scatti è sorprendente se si considera la fascia di prezzo. A livello prestazionale non raggiunge i livelli di Redmi Note 10 Pro, tuttavia il processore MediaTek Helio G95 permette di gestire in tranquillità più applicazioni contemporaneamente, anche grazie al supporto di 6GB di RAM.
L'autonomia è sorprendente grazie alla capiente batteria da 5.000 mAh e la ricarica rapida da 33W permette di caricare lo smartphone in tempi ridotti.
- eSIM: come funzionano e quali operatori italiani le supportano