I migliori smartphone sotto i 300 euro

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori smartphone sotto i 300 euro
I migliori smartphone sotto i 300 euro (Immagine:: OnePlus, Apple, Samsung)

State cercando uno smartphone sotto i 300 euro ma avete paura di fare la scelta sbagliata e ritrovarvi tra le mani un dispositivo obsoleto? Nella nostra guida all'acquisto dedicata trovate una selezione dei migliori telefoni sotto i 300 euro che abbiamo provato finora.

In lista troverete alcuni modelli di fascia media del 2022 che costavano cifre superiori ai 500 euro ma ora si possono trovare a meno di 300 euro, oltre a diversi smartphone entry level più recenti con specifiche di tutto rispetto. Se però cercate qualcosa di ancora più economico, vi consigliamo di consultare la nostra guida dedicata ai migliori smartphone sotto i 200 euro.

Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a vedere quali sono i modelli scelti dalla redazione di Techradar.

I migliori smartphone sotto i 300 euro

I migliori smartphone sotto i 300 euro

(Image credit: Poco)

1. Poco X5 PRO

Il più versatile

Specifiche

Peso: 181g
Dimensioni: 162.91 x 76.03 x 7.9 mm
Anno di uscita : 2023
OS: Android 13 / MIUI 14
Display: 6.67 AMOLED 120Hz
Risoluzione: 1080 x 2400 pixel
CPU: Snapdragon 778G
RAM: 6 GB
Archiviazione: 128 GB (non espandibile)
Batteria: 5000 mAh
Fotocamera: 108 Mp + 8 Mp + 2 Mp
Selfie camera: 16 MP

Pro

+
Schermo AMOLED 120Hz
+
Ricarica completa in 40 min
+
Certificazione IP 57

Contro

-
Memoria non espandibile
-
Design stantio

Poco X5 Pro è un modello recente, uscito a gennaio 2023, che sfrutta un processore uscito nel 2022 del quale abbiamo apprezzato particolarmente le prestazioni, ovvero lo Snapdragon 778G che si trova a bordo di diversi modelli presenti nella nostra guida. Nonostante i 6GB di RAM Poco X5 Pro è molto scorrevole e gestisce bene anche le app più pesanti, ha un ottimo display AMOLED da 120HZ con un'ampia superficie di 6,67 pollici e una capiente batteria da 5000mAh che si ricarica completamente in appena 40 minuti. 

Notevole anche il sensore principale da 108MP che fa di questo smartphone un'ottimo cameraphone di fascia media. Peccato per la memoria non espandibile che cozza un po' con l'elevata risoluzione dei file Jpeg prodotti dalla fotocamera e per un design piuttosto stantio che può essere facilmente confuso con quello di altri smartphone Android nella stessa fascia di prezzo.

samsung galaxy A34

(Image credit: samsung)

2. Samsung Galaxy A34 5G

Rapporto qualità prezzo eccellente

Specifiche

Peso: 199g
Dimensioni: 161.3 x 78.1 x 8.2 mm
Anno di uscita : 2023
OS: Android 13 Samsung One UI 5.1
Display: 6,6 pollici Super AMOLED 120Hz
Risoluzione: 1080 x 2340 pixel
CPU: Dimensity 1080 MediaTek
RAM: 6 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5000 mAh
Fotocamera: 48 Mp + 8 Mp + 5 Mp
Selfie camera: 13 Mp

Pro

+
Prezzo
+
Display Super AMOLED 120Hz
+
Autonomia
+
Certificato IP 67

Contro

-
Peso e dimensioni
-
6GB di RAM

Questo smartphone ha tutto: un ampio display Super AMOLED da 6,6 pollici, un buon processore (Dimensity 1080 MediaTek) e un comparto fotografico più che decente. Il design è piuttosto lineare, semplice ma ben realizzato, la betteria da 5000mAh è capiente e garantisce un'ottima autonomia. Certo, se non vi piacciono i padelloni potreste trovarlo troppo grande e pesante (pesa due etti), ma se per voi le dimensioni non sono un problema potete acquistare un ottimo smartphone di fascia media con connettività 5G e 5 anni di supporto garantiti a meno di 300 euro.

Amazon

(Image credit: Amazon)

3. Honor Magic 5 Lite

Autonomia super, design interessante

Specifiche

Peso: 175g
Dimensioni: 161.6 x 73.9 x 7.9 mm
Anno: 2023
OS: Android 12 Magic UI 6.1
Display: 6,67 pollici OLED 120Hz
Risoluzione: 1080 x 2400 pixel
CPU: Snapdragon 695 Qualcomm SM6375
RAM: 6 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5100 mAh
Fotocamera: 64 MP + 5 MP + 2 MP
Selfie camera: 16 MP

Pro

+
Autonomia eccellente
+
Design elegante
+
Buon Display

Contro

-
Prestazioni mediocri

Honor Magic 5 Lite è il primo modello uscito nel 2023 ad entrare in classifica grazie a un mix di specifiche interessanti e al suo design curato che spicca per il display con bordi stondati.

Non è certo un camperaphone eccellente ma scatta buone foto, soprattutto di giorno. Il processore non è il top in termini di prestazioni ma si comporta bene nelle attività di base. Del resto Honor Magic 5 Lite compensa con la sua capiente batteria da 5100Mah che dura due giorni pieni e lo pone tra gli smartphone più longevi della sua categoria.

Nel complesso un'alternativa eccellente se si considera che costa poco più di 200€.

Motorola

(Image credit: Motorola)

4. Motorola G84

Leggero e potente

Specifiche

Peso: 166.8 grammi
Dimensioni: 160 x 74.4 x 7.6 mm
Anno: 2023
OS: Android 13
Display: 6.5 pollici P-OLED 120Hz
Risoluzione: 1080 x 2400 pixel
CPU: Snapdragon 695 Qualcomm SM6375
RAM: 12 GB
Archiviazione: 256 GB
Batteria: 5000 mAh
Fotocamera: 50 Mp + 8 Mp
Selfie camera: 16 Mp F 2.45

Pro

+
Processore solido
+
Bel display
+
Certificato IP 54

Contro

-
Comparto fotografico limitato

Motorola G84 spicca per un peso e delle dimensioni ridotti rispetto alla media degli smartphone in questa fascia di prezzo. Nonostante ciò dispone di 12 GB di RAM e una memoria interna da 256GB che ne fanno un'offerta allettante per chi cerca uno smartphone entry level con specifiche di buon livello. Il processore è il solito Qualcomm Snapdragon 695 comunissimo tra i modelli di fascia bassa ma estremamente affidabile e capace di offrire prestazioni rispettabilissime. Il comparto fotografico è un po' carente ma tutto sommato nella media rispetto al prezzo di riferimento. Al contrario il display P-OLED da 120Hz è una chicca che difficilmente si trova sotto ai 300€.

Realme 9 Pro 5G deal

(Image credit: Realme)

5. Realme 9 Pro

Ingombrante ma completo

Specifiche

Peso: 195g
Dimensioni: 164.3 x 75.6 x 8.5 mm
Anno di uscita : 2022
OS: Android 12 Realme UI 3.0
Display: 6.6 pollici IPS LCD 120Hz
Risoluzione: 1080 x 2412 pixel
CPU: Snapdragon 695 Qualcomm SM6375
RAM: 6 GB/8GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5000 mAh
Fotocamera: 64 Mp + 8 Mp + 2 Mp
Selfie camera: 16 Mp F 2.1

Pro

+
Display 120Hz
+
Batteria capiente

Contro

-
Comparto fotografico mediocre
-
Peso e dimensioni importanti

Realme 9  è uno smartphone completo con un sistema di ricarica veloce, un display da 120Hz e delle buone specifiche fotografiche. Il processore  Qualcomm Snapdragon 695 e i 6/8GB di ram rientrano pienamente nelle specifiche di questa fascia di prezzo. Nel complesso non eccelle in alcun ambito ma riesce a far bene un po' dappertutto. Se lo trovate al di sotto dei 300 euro potete optare per la variante Pro + che dispone di un chip più veloce e un display AMOLED.

Xiaomi 12 lite

(Image credit: Xiaomi)

6. Xiaomi 12 Lite

Compatto, leggero e veloce

Specifiche

Peso: 173g
Dimensioni: 159.3 x 73.7 x 7.3 mm
Anno: 2022
OS: Android 12 MIUI 13
Display: 6,55 pollici AMOLED 120 Hz
Risoluzione: 1080 x 2400 pixel
CPU: Snapdragon 778G Qualcomm SM7325
RAM: 6 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 4300 mAh
Fotocamera: 108 Mp + 8 Mp + 2 Mp
Selfie camera: 32 MP

Pro

+
Leggero e compatto
+

Contro

-
Memoria non espandibile
-
128GB di memoria interna

Xiaomi 12 Lite è la variante più economica del top di gamma Xiaomi dello scorso anno. Pur non essendo potente come il modello standard o la variante Pro il processore Snapdragon 778G Qualcomm SM7325 gli consente di raggiungere prestazioni di tutto rispetto. La fotocamera con il suo sensore principale da 108MP produce scatti ad elevata risoluzione e i video 4K sono nitidi e belli da vedere.

Lo spessore e il peso ridotti ne fanno uno smartphone ottimo per chi cerca buone prestazioni ma non ama i padelloni. La batteria è leggermente sotto tono rispetto ad altri smartphone presenti in lista ma riesce comunque a supportarvi per un'intera giornata e il caricatore da 67W incluso nella confezione garantisce tempi di ricarica ridottissimi.

Peccato che Xiaomi non abbia usato un processore più recente e che i sensori secondari della fotocamera siano appena mediocri.

Recensione: Xiaomi 12 lite

Xiaomi Redmi Note 12 Pro white press image

(Image credit: Xiaomi)

7. Redmi Note 12 Pro 5G

Un ottimo compromesso

Specifiche

Peso: 187 grammi
Dimensioni: 162.9 x 76 x 7.9 mm
Anno: 2022
OS: Android 12 MIUI 13
Display: 6,67 pollici OLED 120Hz
Risoluzione: 1080 x 2400 pixel
CPU: Dimensity 1080 MediaTek
RAM: 8 GB
Archiviazione: 256 GB
Batteria: 5000 mAh
Fotocamera: 50 Mp + 8 Mp + 2 Mp
Selfie camera: 16 Mp

Pro

+
Ottima autonomia
+
Fotocamera niente male
+
Display OLED

Contro

-
Design monotono
-
Scivoloso
-
Fotocamere secondarie poco valide

Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G è uno smartphone di fascia media che dispone di specifiche di tutto rispetto e finalmente si trova a meno di 300€. La serie Redmi Note  è diventata un punto di riferimento per molti utenti che cercano un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.

A bordo troviamo la connettività 5G, una batteria da 5000 mAh che garantisce un'autonomia ottima, un bel display OLED con frequenza di aggiornamento da 120Hz e una fotocamera di tutto rispetto. Purtroppo i sensori secondari non reggono il passo del grandangolare, che nella nostra recensione abbiamo definito "di ottima qualità". Se inizialmente il prezzo ci era sembrato un po' esagerato in rapporto a ciò che questo smartphone aveva da offrire, ora che costa meno di 300€ è decisamente uno dei modelli più interessanti nel segmento entry level.

Recensione: Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G

Smartphone sotto ai 300 euro: ne vale la pena?

Di norma, gli smartphone che appartengono a questo segmento hanno chipset di buon livello come il Qualcomm Snapdragon 788G, uno dei migliori processori dello scorso anno, e in alcuni casi dispongono di varianti più potenti presenti anche su modelli di fascia alta. Gli smartphone che abbiamo selezionato sono tutti in grado di svolgere attività complesse e di utilizzare più app contemporaneamente, senza soffrire rallentamenti.

Con il continuo evolversi dei top di gamma, anche gli smartphone di fascia media vantano tecnologie all'avanguardia come display Super AMOLED da 120Hz, fotocamere avanzate con sensori ad alta risoluzione e scocche assemblate con materiali di elevata qualità, tutte caratteristiche che fino a poco tempo fa erano esclusiva dei modelli di fascia alta.

Per questo, oggi è possibile trovare dei veri e propri affari a meno di 300 euro, telefoni che, pur costando un terzo di un top di gamma, possono garantire prestazioni ottime, un'eccellente autonomia e un livello qualitativo più alto di quello che si potrebbe associare alla cifra richiesta. Naturalmente bisogna fare qualche rinuncia e se volete il top dovrete cercare tra i migliori smartphone del 2023.

Storico aggiornamenti - luglio 2023

Con l'ultimo aggiornamento abbiamo rimosso Realme 9 Pro+ in quanto è tornato al di sopra della soglia di riferimento. Al suo posto ora c'è Ralme 9 Pro, un modello più modesto in termini di specifiche ma comunque molto valido. Abbiamo inoltre aggiunto il Moto G84, senza dubbio tra i modelli più interessanti al di sotto dei 300€.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.