I migliori smartphone sotto i 200 euro

I migliori smartphone sotto i 200 euro
(Immagine:: Future)

Esistono davvero degli smartphone sotto i 200 euro che vale la pena di considerare? Certo che si!

Fino a qualche anno fa, il divario tra smartphone di fascia bassa e smartphone top di gamma era molto grande. Oggi, molto spesso, gli smartphone entry level hanno almeno alcune caratteristiche interessanti, che si tratti di display, fotocamera o batteria.

Produttori come Xiaomi, Realme e Oppo propongono un'ampia gamma di modelli di fascia medio/bassa venduti a prezzi accessibili che vantano componenti hardware di buon livello, che spesso sono più che sufficienti per un uso quotidiano dello smartphone.

Nota dell'editore, Maggio 2023

Il prezzo di Samsung Galaxy A22 5G è risalito di poco sopra ai 200€, come anche quello del nostro preferito in questa fascia di prezzo, ovvero Moto G72.

Tuttavia se siete intenzionati a prendere uno di questi due modelli vi consigliamo di aspettare un ribasso o, eventualmente, investire qualche decina di euro in più per portarvi a casa uno smartphone comunque economico ma validissimo.

Tra gli ultimi modelli che abbiamo aggiunto trovate Redmi 11S, che entra in lista in sostituzione della variante standard. 

Se le vostre attività consistono principalmente nel navigare in rete, andare sui social, scattare qualche foto, usare app di messaggistica e fare telefonate, non c'è alcuna necessità di investire un capitale per acquistare l'ultimo iPhone o il nuovo modello della serie Galaxy S23.

Spesso il marketing ci spinge a credere che sia necessario acquistare il modello più recente, con il processore più aggiornato e la fotocamera migliore in assoluto, quando in realtà la gran parte degli utenti utilizza la fotocamera in modalità automatica e sfrutta solo in minima parte la reale potenza del processore.

Detto questo, se si decide di spendere poco bisogna anche sapere che ci sono delle rinunce da fare. Sotto i 200 euro non troverete smartphone con telai in metallo e vetro, schermi OLED, certificazioni IP 67 o fotocamere avanzate. 

Tuttavia nell'insieme si può avere un telefono dignitoso, anche spendendo poco. 

In questa classifica trovate la nostra selezione dei migliori smartphone sotto i 200 euro tra modelli usciti di recente e appartenenti alla fascia entry level e smartphone di fascia media dello scorso anno, ma tutt'ora validissimi.

Come spesso accade i prezzi sono soggetti a variazioni, quindi potreste trovare qualche eccezione con modelli (in particolare nelle prime posizioni) di poco al di sopra dei 200€.

I migliori smartphone sotto i 200 euro

Moto G72

(Image credit: Flipkart)

1. Motorola Moto G72

Ottimo display, peso ridotto e batteria eccellente

Specifiche

Peso: 166 grammi
Dimensioni: 160.5 x 74.4 x 7.9 mm
SO: Android 12
Dimensioni del display: 6.55 pollici P-OLED 120Hz
Risoluzione: 1080 x 2460 pixel
CPU: Helio G99 MediaTek
RAM: 6 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 108 Mp + 8 Mp + 2 Mp

Pro

+
Peso ridotto
+
Certificazione IP52
+
Display P-OLED 120Hz

Contro

-
Design poco entusiasmante
-
Selfie camera mediocre
-
Non è un cameraphone

Motorola G72 non spicca certo per il suo design, ma vanta una certificazione IP52 (nient'affatto scontata visto il prezzo) e dispone di un bellissimo display P-OLED con frequenza di aggiornamento da 120Hz. La qualità delle immagini è ottima, come l'audio, il che rende questo modello ideale per vedere serie TV, film e ascoltare musica. La memoria espandibile tramite micro SD e la presenza del jack audio da 3,5mm sono due vantaggi più unici che rari tra i modelli lanciati nel 2022. 

Il sistema operativo è ancora Android 12, ma non escludiamo che Motorola possa aggiornare i suoi modelli 2022 ad Android 13. Il processore Mediatek Helio G99 è affiancato da 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. Se cercate prestazioni eccellenti vi conviene guardare altrove, ma per le funzioni e le app di base Moto G72 va benissimo e non mostra particolari lag durante l'uso quotidiano. 

Il comparto fotografico con sensore principale da 108MP è buono, ma non eccellente e nel complesso gli obiettivi secondari (in particolare grandangolare e selfie camera) risultano deludenti rispetto ad altri modelli in questa fascia di prezzo.

Nota positiva l'autonomia, che grazie alla batteria da 5000mAh (capienza piuttosto diffusa) riesce a garantire un giorno e mezzo di utilizzo senza troppi problemi.

I migliori smartphone sotto i 200 euro

(Image credit: Samsung)

2. Samsung Galaxy A22 5G

Uno dei migliori Smartphone Android di fascia bassa

Specifiche

Peso: 203 g
Dimensioni: 167.2 x 76.4 x 9 mm
Sistema operativo: Android 11
Dimensioni del display: 6.6 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400 pixel
CPU: MediaTek Dimensity 700 5G
RAM: 4 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 48 Mp + 5 Mp + 2 Mp
Fotocamera frontale: 8 MP

Pro

+
Qualità dei materiali
+
Memoria espandibile
+
Ottima CPU

Contro

-
Fotocamera mediocre
-
Solo 4GB di RAM

Samsung Galaxy A22 5G è tra i migliori smartphone che potete acquistare a meno di 200 euro, anche se è soggetto a continue variazioni di prezzo e spesso sale (anche se di poco) al di sopra di questa soglia di prezzo.

Pur non eccellendo in nessun ambito, questo modello è ben bilanciato e riesce a garantire un buon compromesso per la gran parte degli utenti.

Il processore MediaTek Dimensity 700 5G assicura prestazioni al top in questa fascia di prezzo e la qualità costruttiva Samsung si fa sentire nonostante si tratti di un modello di fascia bassa. La memoria espandibile e la presenza della connettività 5G sono altri due punti a favore di uno smartphone che costa poco ma ha tanto da offrire. 

Il display non è AMOLED, ma rende comunque bene grazie a un pannello LED molto luminoso e alla frequenza di aggiornamento da 90Hz. Anche la fotocamera se la cava piuttosto bene, ma non si avvicina minimamente al livello dei modelli della serie Galaxy S, come del resto si evince dal prezzo.

I migliori smartphone sotto i 200 euro

(Image credit: Realme)

3. Realme 8 5G

Uno smartphone 5G davvero economico

Specifiche

Peso: 185 g
Dimensioni: 162,5 x 74,8 x 8,5 mm
SO: Android 11
Dimensioni del display: 6,5 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: MediaTek Dimensity 700 5G
RAM: 4 GB / 6 GB
Archiviazione: 64 GB / 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 48 MP + 2 MP + 2 MP
Fotocamera frontale: 16 MP

Pro

+
Supporta il 5G
+
Display ampio e luminoso

Contro

-
Design poco originale
-
Fotocamera mediocre

Realme 8 5G è uno dei pochi smartphone sotto ai 200 euro che supporta la connessione 5G. 

Il display da 6,5 pollici ha dimensioni generose e una risoluzione di 1080 x 2400 con frequenza di aggiornamento da 90Hz, specifiche ottime se si considera la fascia di prezzo. La batteria da 5.000mAh permette di arrivare a fine giornata senza problemi anche con attività intense. Questo significa che, con un utilizzo moderato, lo smartphone può resistere fino a due giorni con una sola carica.

Realme 8 5G è uno degli smartphone migliori che potete trovare a meno di 200 euro e se cercate un telefono con una buona batteria che vi consenta di navigare sui social, chiamare e svolgere le attività di base senza pretendere scatti incredibili o prestazioni da top di gamma, avete trovato quello che fa per voi.

Recensione completa: Realme 8 5G

Honor X8

(Image credit: Future)

4. Honor X8

Un buon compromesso

Specifiche

Peso: 177 g
Dimensioni: 163.4 x 74.7 x 7.5 mm
OS: Android 11 Magic UI 4.2
Dimensioni del display: 6.7 pollici
Risoluzione: 1080 x 2388 pixel
CPU: Snapdragon 680 4G
RAM: 6GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 4.000 mAh
Fotocamera posteriore: 64 Mp + 5 Mp + 2 Mp + 2 Mp
Selfie camera: 16 MP

Pro

+
Bel display
+
Buon rapporto qualità prezzo

Contro

-
Memoria non espandibile
-
Non potentissimo
-
Fotocamera mediocre

Honor X8 è uno smartphone di fascia media che in offerta è già sceso al di sotto dei 200 euro, entrando di diritto nella nostra classifica. Purtroppo essendo un modello recente il prezzo oscilla ancora e a volte supera i 200 euro, motivo per cui si trova in fondo alla classifica.

Se si parla di specifiche, Honor X8 non ha niente da invidiare agli ai rivali nella stessa fascia di prezzo, anzi! Il processore Snapdragon 680 4G e 6GB di RAM garantiscono un buon livello prestazionale il display IPS LCD con risoluzione FHD+ e refresh rate da 90Hz contribuisce positivamente in termini di scorrevolezza.

Il comparto fotografico non è il top, come anche la batteria da soli 4000 mAh che tuttavia può contare su un sistema di ricarica rapida da 22.5W.

Nel complesso Honor X8 rappresenta un buon compromesso per la sua fascia di prezzo e fa del display e del processore Snapdragon 680 4G i suoi cavalli di battaglia.

I migliori smartphone sotto i 200 euro

(Image credit: Poco )
Economico ma validissimo

Specifiche

Peso: 179.5 grammi
Dimensioni: 159.87 x 73.87 x 8.09 mm
SO: Android 11 MIUI 13
Dimensioni del display: 6,43 pollici
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: Helio G96 MediaTek
RAM: 6 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 64 Mp + 8 Mp + 2 Mp

Pro

+
Resistente
+
Buona autonomia
+
Display AMOLED

Contro

-
Fotocamere mediocri
-
Prestazioni nella media

Anche se costa poco più di 200 euro, Poco M4 Pro 5G è sicuramente tra i migliori smartphone nella sua fascia di prezzo e se siete disposti a spendere qualche decina di euro in più vale la pena di prenderlo in considerazione.

Poco M4 Pro 4G è uscito insieme alla variante Poco M4 Pro 5G, rispetto alla quale perde la connettività avanzata ma guadagna sotto altri punti di vista. La memoria parte da un minimo di 128GB, piuttosto che 64GB come per la variante 5G, e la RAM passa da 4 a 6/8GB, ponendo il modello 4G su un gradino più alto in termini di prestazioni.

Lo schermo AMOLED da 6,43 pollici ha una risoluzione full HD e una frequenza di aggiornamento di 90Hz, oltre a vantare di colori vividi e una nitidezza eccellente. Anche il design ci è piaciuto molto grazie al senso di solidità che conferisce e al formato leggermente più compatto rispetto a tanti entry level. Molto bene anche l'autonomia che consente di arrivare agevolmente a fine giornata.

Peccato che non ci siano grandi passi in avanti al precedente M3 e che la fotocamera continui a non eccellere, come le prestazioni generali che rimangono entro i limiti di uno smartphone di fascia bassa. Di certo non ci sogneremmo mai di dire che Poco M4 Pro è lento, ma se volete la scorrevolezza di un top di gamma siete fuori strada.

Recensione: Poco M4 Pro 4G

Redmi Note 11S

(Image credit: Xiaomi)

6. Xiaomi Redmi Note 11S

Super economico ma con qualche compromesso

Specifiche

Peso: 179g
Dimensioni: 159.9 x 73.9 x 8.1 mm
Data di uscita: Gennaio 2022
SO: Android 11
Display: 6,43 pollici Amoled 90 Hz
Risoluzione: 1080 x 2400
CPU: Helio G96 MediaTek
RAM: 6 GB
Archiviazione: 128 GB + memoria espandibile
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 108 Mp + 8 Mp + 2 Mp + 2 Mp
Fotocamera frontale: 16 Mp F 2.4

Pro

+
Ottima autonomia
+
Display AMOLED
+
Ricarica rapida

Contro

-
Processore poco potente
-
Manca il 5G

Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone uscito all'inizio del 2022 che si caratterizza per un rapporto qualità prezzo impressionante. Nonostante sia un modello entry level, Redmi Note 11S ha un bel design, un'autonomia eccellente e un ampio display AMOLED da 90Hz.

La batteria da 5000mah con sistema di ricarica rapida da 33W e il comparto fotografico con sensore principale da 108MP sono altri due punti a favore, anche se la qualità delle foto non è quella che ci si potrebbe aspettare basandosi sui numeri.

Le prestazioni sono tutto sommato discrete, ma se sperate di acquistare un cameraphone di qualità a questa cifra siete fuori strada. Tra i punti a sfavore troviamo la mancanza del 5G e un comparto video inadeguato, limitato a 30fps in modalità FullHD.

I migliori smartphone sotto ai 200 euro

(Image credit: TCL)

7. TCL 20L

Economico ma veloce

Specifiche

Peso: 199 g
Dimensioni: 166.2 x 76.9 x 9.1 mm
SO: Android 11
Dimensioni del display: 6.67
Risoluzione: 1080 x 2400 pixel
CPU: Snapdragon 662 Qualcomm SM6115
RAM: 4 GB / 6GB
Archiviazione: 128 GB / 256GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 48 Mp + 8 Mp + 2 Mp + 2 Mp
Selfie camera: 16 MP

Pro

+
Ottimo rapporto qualità prezzo
+
Prestazioni interessanti
+
Memoria espandibile

Contro

-
Display IPS
-
Fotocamera mediocre

TCL 20L è uno smartphone con prestazioni molto interessanti per la sua fascia di prezzo grazie alla presenza del processore Qualcomm Snapdragon 662, una delle migliori CPU che si possono trovare sui modelli di fascia bassa. Il display è IPS, e seppure avremmo preferito un AMOLED nel complesso non si rivela accettabile grazie al software NXT vision, che regola le immagini e la luminosità in base al soggetto. 

La qualità costruttiva è buona e non ha niente da invidiare ai modelli della concorrenza, come anche la capiente batteria da 5000mAh e la presenza di uno slot per la memoria espandibile. Peccato che la fotocamera non sia niente di speciale, ma del resto TCL 20 L costa poco più di 150 euro, e per questa cifra è sicuramente un'opzione validissima,

Moto G52

(Image credit: Moto)

8. Moto G52

Ampio schermo, pesa poco e scatta buone foto

Specifiche

Peso: 169g
Dimensioni: 160.98 x 74.46 x 7.99 mm
SO: Android 12
Dimensioni del display: 6,6 pollici
Risoluzione: 2400x1080
CPU: Snapdragon 680 4G
RAM: 4 GB
Archiviazione: 128 GB
Batteria: 5.000 mAh
Fotocamera posteriore: 50 Mp + 8 Mp + 2 Mp
Selfie camera: 16 MP

Pro

+
Ampio display
+
Peso ridotto
+
Buona autonomia

Contro

-
Fotocamera mediocre
-
Prestazioni nella media

Moto G52 è uno smartphone uscito all'inizio del 2022 che si caratterizza per un ampio display AMOLED da 6,6 pollici con frequenza di aggiornamento da 90Hz. Questo smartphone dispone di un processore Snapdragon 680 4G che, pur non supportando la connettività 5G e non reggendo il passo del più potente Snapdragon 700, rimane validissimo e permette di usare agilmente il telefono con Android 12. Peccato abbia solo 4GB di RAM.

Buona anche la batteria da 5000mAh che consente di arrivare facilmente a fine giornata. Spicca anche un comparto fotografico di discreta qualità, con un sensore principale da 50MP che permette di portare a casa scatti soddisfacenti di giorno ma risente parecchio della mancanza di luce.

Tra i pro troviamo anche un peso ridotto di appena 169g che insieme allo spessore di appena 8mm rendono questo smartphone estremamente maneggevole e facile da mettere in tasca. Le cornici un po' troppo spesse condizionano negativamente un design tutto sommato classico nel panorama Android.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.