L'anno è appena cominciato e siamo impazienti di scoprire le novità Xiaomi 2023. A dicembre 2022 l'azienda ha lanciato la nuova gamma Xiaomi 13 sul mercato cinese e ne attendiamo l'arrivo in Italia entro il primo trimestre dell'anno. I nuovi top Xiaomi possono contare sui più recenti processori Qualcomm e vantano specifiche di ultima generazione, ma siamo molto curiosi di scoprire i nuovi modelli di fascia medio bassa dei sub-brand Pocophone e Redmi. Ovviamente sono attese novità anche sul fronte gaming con i nuovi modelli della gamma BlakShark. Per ora in classifica trovate i modelli usciti nel 2022, ma aggiorneremo l'articolo non appena avremo modo di testare la lineup del gigante cinese per il 2023.
La redazione di Techradar testa regolarmente i migliori smartphone Xiaomi per fornire ai lettori un punto di vista imparziale e dettagliato su ciascun modello.
Nel 2022, Xiaomi si è imposta come secondo produttore mondiale di smartphone, subito dopo Samsung e un gradino sopra Apple. L'azienda cinese si è fatta strada tra i concorrenti grazie a un'ampia gamma di dispositivi dall'ottimo rapporto qualità prezzo appartenenti alla fascia medio bassa, proponendo alcuni tra i migliori smartphone Android anche tra i modelli di fascia alta.
Tra i migliori modelli usciti nel 2022 troviamo la famiglia Xiaomi 12, arrivata in Italia a marzo 2022 e seguita dalla serie Redmi Note 11, composta dall'omonima variante standard affiancata da Redmi Note 11 Pro e dal top di gamma Redmi Note 11 Pro Plus 5G e arrivato in Italia nel mese di aprile 2022.
L'anno è appena iniziato e siamo certi che Xiaomi ha in serbo tante sorprese, una su tutte la nuova serie ammiraglia Xiaomi 13, già presentata in Cina a Dicembre 2022 mentre il lancio in Europa dovrebbe avvenire entro il primo trimestre del 2023.
Oltre ai top di gamma, Xiaomi dovrebbe presentare nuove varianti dei suoi popolarissimi Redmi Note e, naturalmente, la nuova linea Pocophone. Si attendono novità anche sul versante gaming con i nuovi BlackShark 2023.
Come sempre, aggiorneremo la classifica regolarmente per tenervi aggiornati sugli ultimi modelli della gamma Xiaomi. Il 2023 si prospetta un anno di grandi novità, ma se siete curiosi di conoscere la situazione attuale non indugiate oltre e scoprite quali sono i migliori smartphone Xiaomi scelti dalla redazione di Techradar.
I migliori smartphone Xiaomi del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Xiaomi 12 Pro è il migliore smartphone prodotto dall'azienda per una serie di ragioni inconfutabili.
Il display è eccellente, la ricarica velocissima, le finiture di lusso e il comparto fotografico non ha niente da invidiare a quello dei concorrenti (vedi Samsung e Apple) nella stessa fascia di prezzo.
Si tratta di un'opzione validissima per gaming, fotografia e riprese / montaggio video che migliora sotto tutti gli aspetti rispetto al precedente Mi 11 del 2021 e della variante standard Xiaomi 12.
Purtroppo manca la certificazione IP rating, ma Xiaomi garantisce comunque una certa resistenza a polvere e acqua. Ci sono troppi bloatware preinstallati e lo zoom ottico della fotocamera è un po' limitato, ma sono gli unici difetti evidenti che siamo riusciti a trovare.
Recensione: Xiaomi 12 Pro
Xiaomi Mi 11 è la versione standard del top di gamma lanciato dall'azienda cinese nel marzo del 2021. Dati i molti aggiornamenti rispetto a Mi 10, il prezzo iniziale di Xiaomi Mi 11 era piuttosto elevato rispetto agli standard del produttore, ma attualmente si trova a cifre molto più accessibili che ne fanno un'alternativa ancora validissima.
Durante la nostra prova abbiamo apprezzato particolarmente il comparto fotografico, che negli scatti macro da il meglio di se. Ottima anche il display AMOLED da 6.8" con risoluzione da 3200x1440 pixel.
Le prestazioni generali sono ottime dato che a bordo troviamo il chipset dei top di gamma dello scorso anno, ovvero Snapdragon 888, affiancato da 8GB di RAM. Purtroppo manca la memoria espandibile, anche se il formato da 256GB è più che sufficiente per la gran parte degli utenti.
Recensione: Xiaomi Mi 11
Xiaomi Note 11 Pro è lo smartphone di punta della gamma Redmi e grazie a delle specifiche di fascia media e al prezzo contenuto è tra i modelli più popolari in assoluto.
Il sensore principale da 108MP e il display 120Hz sono i punti forti di Redmi Note 11 Pro 5G, che rispetto al modello dello scorso anno guadagna la connettività 5G e uno schermo AMOLED con risoluzione 2400x1080 e frequenza di aggiornamento da 120Hz. La capiente batteria da 5,000mAh assicura una buona autonomia anche con un uso intenso senza impattare troppo sulle dimensioni.
Pur non avendo una fotocamera eccellente, ne un processore potentissimo, questo smartphone si rivela sempre agile nel passare da un'app all'altra e scatta fotografie di buon livello. Il bello è che, pur essendo appena uscito, si trova già a prezzi inferiori ai 400 euro, cifra che lo pone tra i migliori modelli in classifica per rapporto qualità prezzo.
Un buon aggiornamento del precedente (e già ottimo) Remi Note 10 Pro dello scorso anno.
Recensione: Xiaomi Note 11 Pro (Si apre in una nuova scheda)
Poco X3 NFC è senza ombra di dubbio la migliore alternativa se volete spendere poco ma cercate uno smartphone con specifiche di buon livello.
Il processore Snapdragon 732G garantisce una potenza di calcolo sufficiente a svolgere gran parte delle attività di tutti i giorni senza la minima esitazione, l'autonomia è formidabile e lo schermo da 120Hz una gradita sorpresa, considerando il prezzo attuale. Acquistando Poco X3 NFC otterrete molto più di quello che potreste aspettarvi dal prezzo di listino.
Ovviamente ci sono dei compromessi da accettare, come le dimensioni elevate e un comparto fotografico un po' sotto la media, ma nel complesso si tratta di un vero e proprio affare nella sua fascia di prezzo.
Recensione: Poco X3 NFC (Si apre in una nuova scheda)
Xiaomi 12 è il top di gamma dell'azienda cinese arrivato sul mercato nella primavera del 2022 al fianco del modello Pro, che trovate al primo posto della nostra classifica.
La variante standard di Xiaomi 12 è compatta e leggera, quindi molto facile da maneggiare. La finitura liscia e lo spessore ridotto lo rendono uno degli smartphone più belli che abbiamo testato quest'anno.
Non fatevi imbrogliare dalle apparenze, Xiaomi 12 ha anche delle specifiche top come una fotocamera con sensore principale da 50MP, il più potente chip Snapdragon attualmente in commercio e un sistema di ricarica veloce molto efficace.
Il motivo per si trova solo al quinto posto risiede nel rapporto qualità prezzo inferiore rispetto ad altri modelli.
Recensione: Xiaomi 12 (Si apre in una nuova scheda)
Xiaomi 11T Pro è la variante intermedia di Xiaomi Mi 11 e il successore di Mi 10T Pro, oltre a essere il primo smartphone a non avere la sigla 'Mi' nel nome.
Nel complesso è uno smartphone di fascia media con un processore potente, un display ben di qualità e una fotocamera piuttosto valida. Molte delle funzioni sono simili a quelle presenti su Mi 11 e oltre al teleobiettivo Macro ci sono praticamente le stesse modalità di scatto.
Tra i problemi ci sono il sensore di impronte digitali che risulta leggermente scomodo, seppur molto reattivo. Il problema principale riguarda il surriscaldamento piuttosto rapido che porta a una riduzione delle prestazioni.
Nel complesso un ottimo smartphone di fascia media, quindi se siete orientati su questo segmento dovreste prenderlo in seria considerazione.
Recensione: Xiaomi 11T Pro (Si apre in una nuova scheda)
Pocophone è un sub-brand di Xiaomi divenuto molto prolifico a cavallo tra 2020 e 2021, e Poco F3 fa parte della terza generazione di cui porta fieramente la bandiera.
Le prestazioni sono ottime, come il display, il che lo rendono perfetto per giocare, guardare film e navigare in rete.
Dato il prezzo contenuto ci sono delle rinunce da fare, come la qualità fotografica che non eccelle e la mancanza della ricarica wireless, ma nel complesso a questo prezzo è praticamente impossibile trovare di meglio.
Recensione: Poco F3 (Si apre in una nuova scheda)
Xiaomi Redmi Note 11 non ha il 5G e manca di alcune funzioni avanzate, ma costa davvero poco, ha un ottimo display e vanta un'autonomia ottima. La qualità costruttiva è ben al di sopra di quello che ci si potrebbe aspettare da uno smartphone di fascia bassa e anche le prestazioni sono discrete considerando il segmento di prezzo.
Lo schermo AMOLED da 6.43 pollici ha dei bei colori accesi e vividi che non influiscono affatto sul consumo della batteria. L'unico problema sta nella fotocamera, che per gli standard odierni risulta un po' risicata. Se scattate di giorno non dovreste avere problemi, ma in notturna non aspettatevi miracoli.
Detto questo, visto il prezzo, Redmi Note 11 è uno dei migliori smartphone Xiaomi in circolazione.
Recensione: Xiaomi Redmi Note 11
La serie Xiaomi Mi 10T è arrivata alla fine del 2020 a completamento della gamma Mi 10, e Mi 10T Pro è la variante più potente.
Xiaomi Mi 10T Pro è un top di gamma che oggi si trova sul mercato da più di un anno, quindi si trova a prezzi davvero interessanti nonostante abbia la stessa fotocamera principale, lo stesso software e la stessa potenza di elaborazione del top di gamma Mi 10 Pro. A risentire dell'età sono il design e un display di qualità inferiore che aiutano a mantenere basso il costo.
D'altro canto ci sono altre piccole differenze rispetto alla serie Mi 10, come lo scanner di impronte digitali montato lateralmente, un display da 144Hz e un bump della fotocamera enorme, quindi dovrete valutare se vale la pena di spendere qualche euro in più o se optare per il risparmio e portarvi a casa un ottimo smartphone a meno di 400 euro.
Recensione: Xiaomi Mi 10T (Si apre in una nuova scheda)
Nonostante sia equipaggiato con il meglio della tecnologia Xiaomi, Mi 11 Ultra si trova nel mezzo della classifica a causa di alcuni problemi.
Il comparto fotografico è sporgente, troppo sporgente, il prezzo è davvero alto e tende a scaldare molto.
Se si escludono questi difetti, Mi 11 Ultra è un telefono molto bello, si ricarica in pochissimo tempo e dispone del processore più potente sul mercato, ovvero Snapdragon 888. La qualità della fotocamera è impareggiabile e se siete amanti della fotografia potrebbe valere la pena di investire su questo modello.
Recensione: Xiaomi Mi 11 Ultra (Si apre in una nuova scheda)
FAQ su Xiaomi
Quali smartphone produce Xiaomi?
Xiaomi commercializza i suoi smartphone sotto quattro nomi (o più precisamente sub-branddiversi: i modelli di fascia alta della serie Mi (che ora vengono indicati semplicemente con un numero, come Xiaomi 12), i più economici Redmi, i modelli di fascia media della gamma Pocophone e gli smartphone Black Shark, da sempre dedicati al gaming.
Xiaomi è un brand affidabile?
Siamo grandi fan degli smartphone Xiaomi dall'arrivo dei primi modelli in Italia e se siete alla ricerca di un nuovo telefono, vi consigliamo di dare un'occhiata all'ampia gamma di prodotti disponibili sul catalogo del produttore.
Come tutti i brand, anche Xiaomi ha avuto alti e bassi producendo modelli di grande successo ma anche smartphone piuttosto scadenti. A volte i top di gamma dell'azienda sono arrivati sul mercato con prezzi troppo alti rispetto ai componenti, mentre alcuni modelli di fascia bassa presentavano problemi di lag e surriscaldamento.
Nella nostra classifica abbiamo inserito solo i modelli che, a nostro avviso, rappresentano il meglio che l'azienda ha da offrire.
Gli smartphone Xiaomi hanno le app Google?
Si, tutti i telefoni Xiaomi sono dotati di Google Mobile Services, quindi sono compatibili con Google Maps, Pay e tutte le app presenti sul Play Store.
Huawei è l'unico brand (oltre a Apple) che non installa il Play Store sui propri smartphone.
Occhio però, in Cina esistono diverse versioni alternative delle App Google e se acquistate un modello Xiaomi di importazione, potreste scoprire che non dispone dei servizi Google.
Come eseguiamo i test
Per stilare la nostra classifica dei migliori smartphone Xiaomi abbiamo testato tutti i modelli che trovate in lista, nella maggior parte dei casi utilizzandoli per una settimana o più. I test comprendono l'uso della fotocamera, l'utilizzo del processore con giochi di alto livello, il multitasking, la durata della batteria, la velocità di ricarica e l'esperienza d'uso quotidiana.
Questo ci permette di avere un quadro chiaro di ciascun smartphone Xiaomi e di confrontare tra loro i vari modelli. Sulla base di queste informazioni, e tenendo conto anche del prezzo, decidiamo quali sono i telefoni Xiaomi degni della nostra classifica.
Smartphone Xiaomi che erano in classifica
- Pocophone F1 è rimasto a lungo tra l'ottavo e il nono posto per poi lasciare posto ai modelli più recenti.
- Xiaomi Redmi Note 8T è stato al decimo posto per qualche mese prima dell'uscita della serie 9T.
- Xiaomi Mi 9T Pro ha occupato la nona posizione fino all'arrivo di Poco F2 Pro.
- Alla fine del 2020 Xiaomi Mi 9 SE, Black Shark 2 e Mi 9T Pro sono stati sostituiti da modelli più recenti e performanti.
- All'inizio del 2021 abbiamo aggiunto alla lista Xiaomi Mi 11 e Xiaomi Redmi Note 9T, mentre Redmi Note 9S e Xiaomi Mi 9 sono finiti fuori classifica. Di conseguenza Mi 10 e Mi Note 10 sono scesi di posizione vista l'età..
- Il 2021 ha visto l'ingresso in classifica di Mi 11 Ultra, Poco F3, Poco X3 Pro and Redmi Note 10 Pro. Al contempo Mi 10, Mi 10 Pro, Redmi Note 9 e Note 9 Pro sono usciti dalla top 10.
- Verso la fine del 2021 X Poco F2 Pro ha lasciato la classifica per lasciare spazio a Poco M4.
- Xiaomi Mi Note 10, Poco X3 Pro e Black Shark 3 sono finiti fuori dalla top 10 in seguito all'uscita dei modelli più aggiornati.
- I migliori smartphone rugged (Si apre in una nuova scheda)