I migliori smartphone rugged del 2023
Gli smartphone rugged sono impermeabili, resistenti agli urti e alla polvere

Gli smartphone rugged sono concepiti per resistere a urti, condizioni meteorologiche avverse e temperature estreme e risultano piuttosto popolari tra chi pratica sport estremi o svolge attività all'aperto.
Nella nostra classifica abbiamo inserito i migliori smartphone rugged per specifiche, prezzo e affidabilità. In lista sono presenti marchi più conosciuti come Cat e BlackView, Nokia, oltre ad alcuni di brand relativamente nuovi sul mercato, come AGM.
Gli smartphone rugged si caratterizzano per un'elevata tolleranza a acqua e polvere, oltre che per una struttura super resistente, studiata per affrontare cadute e urti di ogni genere.
Tutti i modelli presenti nella nostra classifica sono certificati IP68/IP69 e molti vantano standard di resistenza militari.
Visto l'ampio pubblico a cui si rivolgono, abbiamo selezionato i migliori smartphone rugged in commercio cercando di inserire diversi modelli per ogni fascia di prezzo; tenete presente che molti di essi dispongono di funzioni esclusive, quindi se state cercando qualcosa in particolare, potreste trovarlo anche su telefoni di fascia bassa.
1. Il migliore in assoluto
2. Il migliore per i rilevamenti termici
3. Il migliore per copertura
4. Il migliore per le misurazioni
5. Il più veloce
6. Il migliore con tastiera fisica
7. Il migliore per video 4K
8. Il migliore economico
9. FAQ
Il migliore smartphone rugged
1. Nokia XR20
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Nokia XR20 è il primo smartphone rugged prodotto dall'azienda finlanedese in collaborazione con HMD Global, nuovo proprietario del marchio. A differenza di altri modelli rugged che si caratterizzano per un design distintivo, Nokia XR20 vanta un profilo sottile e un design pulito ed elegante.
Ma non fatevi imbrogliare dal look di XR20. Il rugged Nokia è certificato IP68 e rispetta gli standard miliatri MIL-STD-810, oltre a essere il primo rugged a utilizzare il nuovo Corning Gorilla Glass Victus. Il dispositivo è dotato di un tasto dedicato per le emergenze e di un tasto dedicato all'attivazione dell'assistente Google che, purtroppo, non si può personalizzare.
Queste caratteristiche, insieme ai 4 anni di garanzia offerti da HMD Global, pongono XR20 su un altro livello rispetto a molti altri dispostivi appartenenti alla stessa categoria. L'azienda assicura anche quattro anni di aggiornamenti software (Android 11) e si impegna a sostituire lo schermo in caso di rotture per tutto il periodo di garanzia.
Il migliore smartphone rugged per i rilevamenti termici
2. Blackview BV9900 Pro
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il Blackview BV9900 Pro era il nostro smartphone rugged preferito fino a qualche tempo fa e, seppur non recentissimo, rimane ancora oggi un acquisto degno di nota.
Questo modello è dotato di una termocamera FLIR che consente di scattare immagini termiche per i rilevamenti, una rarità anche per uno smartphone rugged.
Il telefono si comporta bene in termini di prestazioni grazie al chipset MediaTek Helio G90 e 8 GB di RAM. BV9900 Pro è in grado di utilizzare agevolmente tutte le App, anche i giochi.
Certo, è un po' indietro sotto alcuni aspetti: la batteria potrebbe essere migliore e manca la connettività 5G, ma rimane comunque uno dei migliori rugged in assoluto e, se lo trovate, potete andare sul sicuro.
Il migliore smartphone rugged per copertura
3. CAT S75
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
I telefoni a marchio CAT sono in commercio da diversi anni ma i modelli sono pochi e difficili da trovare, soprattutto quelli più recenti.
Fatta questa premessa, il nuovo S75 altro non è che un Motorola Defy 2 ribrandizzato, ed è dotato di specifiche interessanti che includono un alto livello di resistenza agli urti e all'acqua. Utilizza un processore Dimensity 930, marginalmente più veloce nell'elaborazione rispetto al precedente 900, ma ha una GPU meno potente. Pur essendo un rugged è anche dotato di una fotocamera primaria da 50 MP che utilizza il pixel binning per produrre risultati di buona qualità.
I punti deboli di questo modello sono la batteria da soli 5000 mAh, una capacità ridotta per un telefono robusto, i soli 6 GB di RAM e 128 GB di storage e le riprese video limitate a 1080p. Tuttavia, l'S75 ha una caratteristica che solo il Defy 2 può eguagliare per quanto riguarda i telefoni mainstream: la possibilità di inviare un messaggio quando non c'è ricezione.
Il servizio di messaggistica satellitare realizzato da un'azienda britannica chiamata Bullitt è già stato distribuito in Europa e sarà disponibile a breve negli Stati Uniti e in Canada. La copertura è prevista per il Sud America, l'Africa, l'Oceania, l'Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone. Da quello che sappiamo, non saranno supportate l'Asia, la Russia e il Medio Oriente.
La possibilità di inviare e ricevere messaggi senza il servizio di telefonia mobile potrebbe essere un aspetto molto interessante per coloro che lavorano in località sperdute o vanno spesso in vacanza fuori dai sentieri battuti, e il costo dell'invio di messaggi non è elevato.
Il migliore smartphone rugged per le misurazioni
4. Blackview BV9300 Measuring Edition
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il BV9300 è disponibile in due varianti: una versione Lighting con un LED extra luminoso e il modello Measuring dotato di un telemetro laser incorporato.
Il telemetro funziona, ma non è eccezionalmente preciso e lo consideriamo un espediente. I punti salienti sono le certificazioni IP68/69, l'ottima CPU Helio G99 su cui è stato costruito questo telefono, l'eccellente sensore della fotocamera principale Samsung ISOCELL JN1 da 50MP e la batteria da 15080mAh.
Secondo Blackview, la ricarica a 33W di questo dispositivo consente di caricare completamente la batteria in tre ore, ma purtroppo manca l'opzione di ricarica wireless. Il rovescio della medaglia è che, con i suoi 520 g, il BV9300 risulta molto pesante da portare in giro a meno che non abbiate uno zaino.
Gli altri aspetti negativi sono la mancanza della connettività 5G e dello standard WiFi 6E che si trova su altri modelli nella stessa fascia di prezzo. Tuttavia, se vivete in una regione senza 5G e non vi dispiace un telefono pesante, il BV9300 è uno smartphone rugged eccellente.
Il migliore smartphone rugged per velocità
5. Doogee V30T
Specifiche
Pro
Contro
Siamo certi che non tutti apprezzeranno la colorazione gold del Doogee V30T, ma se si esclude questo aspetto c'è ben poco da criticare. Questo smartphone rugged ha una CPU potente e aggiornata, 12GB di RAM e un bel display IPS 6.58" FHD+ da 120 Hz. Le specifiche sembrano quelle di un medio gamma standard, ma il V30T sfoggia il suo carattere rugged con certificazioni di resistenza di prim'ordine, tra cui IP68, IP69K e MIL-STD-810H.
Anche la batteria da 10800mAh è un tipico segno distintivo dei modelli rugged come il V30T, come il suo peso di ben 376g che lo rende molto più pesante di qualsiasi modello standard in circolazione. Del resto chi compra un rugged sa bene a cosa serve ed è disposto ad accettare dimensioni e peso elevati in cambio di caratteristiche di resistenza introvabili sui modelli standard. Se poi alla base di tutto questo c'è anche un comparto hardware interessante come quello del V30T è facile immaginare come mai lo abbiamo inserito tra i nostri rugged preferiti.
Recensione: Doogee V30T
Il migliore smartphone rugged con tastiera fisica
6. Unihertz Titan slim
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Unihertz Titan slim punta sull'effetto nostalgia con la serie Titan, composta da telefoni che includono una tastiera in stile BlackBerry ma utilizzano il sistema operativo Android.
Come suggerisce il nome, il Titan slim è un telefono cellulare piccolo ma completo di tutte le funzioni, con una memoria interna da 256 GB, 6 GB di RAM, una fotocamera da 48 MP e un SoC MediaTek Helios P70.
Lo schermo da 4,2 pollici è troppo piccolo per gli standard odierni e la risoluzione appena superiore a 720p non basta per i contenuti HD. Manca anche il 5G e la GPU non consente di giocare o guardare contenuti streaming in alta definizione.
La tastiera potrebbe attrarre chi ha un bel ricordo dei telefoni Symbian, ma nel mercato attuale l'Unihertz Titan slim sembra sottopotenziato e troppo caro.
Il migliore smartphone rugged per i video 4K
7. Doogee S89 Pro
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il design di S98 Pro può piacere o meno, ma di base rimane un rugged solido e ben concepito e dispone di un sistema operativo Android 12 molto simile alla versione stock. I vantaggi in termini di RAM, memoria e batteria sono compensati da una GPU discutibile e da una struttura per certi versi ingombrante e poco sobria.
Tra le migliori specifiche di questo telefono c'è un comparto fotografico composto da 5 sensori, tra cui un sensore principale da 64MP e una fotocamera per la visione notturna da 8MP. S98 Pro è in grado di girare video 4K e scatta foto di qualità eccellente per essere un rugged.
Del resto, il suo punto di forza più è la batteria da 12.000 mAh che lo rende ideale per gli escursionisti e, se ben amministrata, garantisce diversi giorni di autonomia.
I suoi punti deboli sono la mancanza di supporto per le comunicazioni 5G, il suo peso elevato e le sue dimensioni.
Il migliore smartphone rugged economico
8. Ulefone Power Armor 16 Pro
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Ulefone Power Armor 16 Pro è un telefono economico e robusto che offre una resistenza agli agenti atmosferici IP68/69 e un sacco di funzioni interessanti per meno di 300 euro.
Per offrire tanta resistenza a poco prezzo, Ulefone ha scelto una CPU e una GPU relativamente scarse affiancate da 4GB di RAM e 64GB di memoria interna. Anche la fotocamera principale da 16MP lascia a desiderare.
Del resto, la caratteristica principale di questo telefono è la sua estrema resistenza a urti e fattori climatici. Sul retro troviamo anche un altoparlante in grado di generare un allarme da 122 dbA. Fate attenzione, perché l'esposizione ravvicinata a un suono di questo livello può causare danni permanenti.
Molto bene anche la batteria che ha una capacità di 9600 mAh. A bordo troviamo alcuni strumenti più unici che rari, come un endoscopio che va collegato a una porta dedicata.
Videogiochi? Scordateveli, come anche lo streaming HD. Questo non è un telefono per tutti.
Non sarà il massimo per la multimedialità o per le foto, ma se cercate uno smartphone indistruttibile per chiamare e inviare messaggi mentre siete a lavoro, Power Armor 16 Pro è il modello giusto per voi.
Cosa vuol dire smartphone rugged?
Gli smartphone rugged sono progettati per resistere a situazioni di utilizzo gravose e ambienti estremi, come cadute, vibrazioni, polvere, acqua, temperature estreme e condizioni di lavoro difficili.
Questi dispositivi sono costruiti con materiali robusti, come gomma, plastica rinforzata e metallo, e sono dotati di schermi resistenti ai graffi, batterie di lunga durata e tecnologie di connettività affidabili.
FAQ: domande e risposte
Cosa vuol dire smartphone rugged?
Uno smartphone rugged è un dispositivo progettato specificamente per resistere a condizioni difficili e all'uso intensivo. Questi smartphone sono in genere dotati di involucri rinforzati, resistenti all'acqua e alla polvere e sono costruiti secondo standard militari.
Cosa cambia tra gli smartphone rugged e quelli normali?
Gli smartphone rugged si differenziano dagli smartphone normali per diversi aspetti. Sono costruiti per resistere a condizioni difficili e all'uso intensivo e dispongono di funzioni speciali per le misurazioni, il rilevamento della temperatura e molto altro. Inoltre, tendono ad avere una migliore durata della batteria e sono complessivamente più resistenti.
Quanto costano gli smartphone rugged?
Come per i telefoni standard, il prezzo degli smartphone rugged può variare ampiamente. In generale, tendono a essere più costosi dei normali smartphone a causa della loro maggiore durata e resistenza alle condizioni difficili.
Storico aggiornamenti
Con l'ultimo update abbiamo modificato l'impaginazione aggiungendo un menù di navigazione veloce, rivisto la sezione FAQ e aggiunto il Blackview BV9300 Measuring Edition alla lista.
Are you a pro? Subscribe to our newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.