Nel 2022 abbiamo assisto al lancio di un buon numero di smartphone rugged con specifiche sempre più vicine a quelle dei modelli tradizionali. Tra queste troviamo connessioni 5G, processori di ultima generazione e dei comparti fotografici sempre più avanzati. Ciononostante, i modelli rugged conservano un livello di resistenza elevatissimo e vantano un'autonomia eccellente. Per questo la popolarità dei rugged sta crescendo esponenzialmente e sono sempre più diffusi anche tra gli utenti "normali".
Gli smartphone rugged sono concepiti per resistere a urti, condizioni meteorologiche avverse e temperature estreme e risultano piuttosto popolari tra chi pratica sport estremi o svolge attività all'aperto.
Nella nostra classifica abbiamo inserito i migliori smartphone rugged per specifiche, prezzo e affidabilità. In lista sono presenti marchi più conosciuti come Cat e BlackView, Nokia, oltre ad alcuni di brand relativamente nuovi sul mercato, come AGM.
Gli smartphone rugged si caratterizzano per un'elevata tolleranza a acqua e polvere, oltre che per una struttura super resistente, studiata per affrontare cadute e urti di ogni genere.
Tutti i modelli presenti nella nostra classifica sono certificati IP68/IP69 e molti vantano standard di resistenza militari.
Visto l'ampio pubblico a cui si rivolgono, abbiamo selezionato i migliori smartphone rugged in commercio cercando di inserire diversi modelli per ogni fascia di prezzo; tenete presente che molti di essi dispongono di funzioni esclusive, quindi se state cercando qualcosa in particolare, potreste trovarlo anche su telefoni di fascia bassa.
I migliori smartphone rugged del 2022
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Nokia XR20 è il primo smartphone rugged prodotto dall'azienda finlanedese in collaborazione con HMD Global, nuovo proprietario del marchio. A differenza di altri modelli rugged che si caratterizzano per un design distintivo, Nokia XR20 vanta un profilo sottile e un design pulito ed elegante.
Ma non fatevi imbrogliare dal look di XR20. Il rugged Nokia è certificato IP68 e rispetta gli standard miliatri MIL-STD-810, oltre a essere il primo rugged a utilizzare il nuovo Corning Gorilla Glass Victus. Il dispositivo è dotato di un tasto dedicato per le emergenze e di un tasto dedicato all'attivazione dell'assistente Google che, purtroppo, non si può personalizzare.
Queste caratteristiche, insieme ai 4 anni di garanzia offerti da HMD Global, pongono XR20 su un altro livello rispetto a molti altri dispostivi appartenenti alla stessa categoria. L'azienda assicura anche quattro anni di aggiornamenti software (Android 11) e si impegna a sostituire lo schermo in caso di rotture per tutto il periodo di garanzia.
Il design di S98 Pro può piacere o meno, ma di base rimane un rugged solido e ben concepito e dispone di un sistema operativo Android 12 molto simile alla versione stock. I vantaggi in termini di RAM, memoria e batteria sono compensati da una GPU discutibile e da una struttura per certi versi ingombrante e poco sobria.
Tra le migliori specifiche di questo telefono c'è un comparto fotografico composto da 5 sensori, tra cui un sensore principale da 64MP e una fotocamera per la visione notturna da 8MP. S98 Pro è in grado di girare video 4K e scatta foto di qualità eccellente per essere un rugged.
Del resto, il suo punto di forza più è la batteria da 12.000 mAh che lo rende ideale per gli escursionisti e, se ben amministrata, garantisce diversi giorni di autonomia.
I suoi punti deboli sono la mancanza di supporto per le comunicazioni 5G, il suo peso elevato e le sue dimensioni.
Chi pensava che questo telefono fosse una versione migliorata dell'AGM H5 si sbagliava, poiché eredita gran parte delle sue funzioni da AGM Glory Pro.
Oltre ad alcuni elementi di design, entrambi i modelli condividono uno schermo enorme, una batteria consistente e un processore potente.
Ma la particolarità dell'H5 Pro sta nel suo altoparlante impermeabile da 109 dB montato sul retro e progettato per funzionare come uno speaker.
A bordo troviamo una versione di Android 12 piuttosto snella e priva di bloatware e una fotocamera eccellente. Purtroppo AGM H5 non è in grado di registrare video in4K o di riprodurre video a risoluzioni superiori ai 480p su Netflix, oltre a non avere il supporto per le reti 5G.
Considerando che non si tratta di un telefono economico, quest'ultima caratteristica potrebbe essere un limite per i possibili acquirenti che abitano in zone coperte da rete 5G.
Blackview BV7100 segna un ulteriore passo in avanti per il mondo degli smartphone rugged economici, proponendo un comparto hardware di tutto rispetto in un formato super resistente e un'autonomia eccellente a un prezzo davvero ridotto.
A bordo troviamo 10GB di RAM e un processore Helio G85, che garantiscono prestazioni di buon livello anche grazie alla compatibilità con Android 13 e a una UI piuttosto leggera. L'enorme batteria da 13000mAh garantisce un'autonomia elevata e può contare su una ricarica rapida da 33W che consente di ottenere il 100% in meno di due ore.
Per quanto riguarda l'aspetto più importante di questo smartphone, ovvero la resistenza, troviamo la certificazione MIL-STD-810 che certifica la tolleranza a pioggia, polvere e cadute fino a 1,5m.
Il comparto fotografico non è di certo allo stesso livello di quello degli smartphone "tradizionali", ma non sfigura particolarmente se paragonato a molti modelli nella stessa fascia di prezzo.
L'ultimo modello proposto da UleFone ha uno schermo di grandi dimensioni, una batteria mostruosa e delle buone specifiche complessive.
Purtroppo tutti questi extra hanno un costo elevato in termini di peso e dimensioni e fanno di Ulefone Power Armor 14 Pro uno degli smartphone rugged più pesanti presenti in classifica.
A compensare la relativa scomodità ci sono dei componenti di tutto rispetto tra cui troviamo 6GB di RAM, 128GB di memoria interna espandibile fino a 1TB tramite una scheda SD. Questo modello dispone delle certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H che ne assicurano la resistenza a acqua, polvere e urti.
Le guarnizioni di gomma che coprono la porta USB-C e i jack audio da 3,5 mmgli consentono di rimanere fino a 30 minuti completamente sommerso a 1,5 m di profondità. C'è persino la possibilità di scattare foto e girare video sott'acqua.
I punti deboli sono i video limitati a 1080p e la mancanza di alcuni standard per lo streaming che non consentono di andare oltre la risoluzione 480p con i contenuti streaming Netflix e Amazon.
Doogee S98 è uno smartphone rugged molto resistente e dotato di specifiche di buon livello che si caratterizza per l'ottimo rapporto qualità prezzo.
Tra i componenti troviamo 8GB di RAM, 256GB di memoria interna e una fotocamera dotata di visione notturna e guidata da un sensore principale da 64MP.
Il display posteriore da 1.2 pollici è carino, ma lo abbiamo trovato poco funzionale e molto accessorio. Serve per guardare che ore sono o per cambiare le trcce musicali, ma non può fare molto altro. Doogee S98 rimane un ottimo smartphone rugged con una gamma completa di funzioni e dei buoni componenti venduto a un prezzo inferiore ai 300 euro.
Manca la connettività 5G, ma se non vi serve per forza vi consigliamo di prenderlo in considerazione.
Q&A: domande e risposte
Cosa vuol dire smartphone rugged?
Rugged vuol dire robusto e sta a sottolineare l'elevato livello di resistenza che caratterizza questa tipologia di smartphone. Questi modelli dispongono di strutture super resistenti in lega metallica, vetro temperato e altri materiali studiati per impedire l'ingresso di particelle di polvere/acqua e al contempo garantire un livello di resistenza estremo.
Questo perché gli smartphone rugged sono concepiti per essere utilizzati in condizioni estreme.
A chi serve uno smartphone rugged?
Gli smartphone rugged sono ideali per chi pratica sport outdoor come l'arrampicata, lo scii, ma anche per gli appassionati di escursionismo, vela e altri sport che portano a stare a contatto con gli elmenti.
Ad esempio, un rugged potrebbe essere ideale anche per un motociclista o un ciclista che ha bisogno di uno smartphone da portare sempre con se ovunque, tra le intemperie, il caldo e il freddo. In sostanza, questa categoria di smartphone rappresenta la scelta giusta per tutti coloro che si trovano spesso esposti a condizioni metereologiche avverse per sport o lavoro.