Gli smartphone rugged sono l'ideale se avete bisogno di un telefono resistente a cadute, condizioni meteorologiche avverse e temperature estreme. In questa guida trovate la nostra selezione dei migliori modelli per specifiche, prezzo e affidabilità .
Tenete presente che tutti gli smartphone rugged dispongono di un elevato livello di resistenza a acqua e polvere, oltre che di una struttura rinforzata concepita per sopravvivere a cadute e urti di ogni genere. Essendo dispositivi pensati per attività sportive estreme (come l'arrampicata) e lavori all'aperto (come ad esempio nei cantieri), gli smartphone rugged hanno funzionalità particolari come fotocamere a infrarossi, fonometri e altimetri.
Tutti i modelli presenti nella nostra classifica sono certificati IP68 e molti di essi vantano standard di resistenza militari.Â
Visto l'ampio pubblico a cui si rivolgono, abbiamo selezionato i migliori smartphone rugged in commercio cercando di includere un modello per ogni fascia di prezzo; tenete presente che molti dei prodotti presenti in classifica dispongono di funzioni esclusive, è che se state cercando delle specifiche particolari potreste trovarle anche su telefoni di fascia bassa.
Buona lettura!
- I migliori smartphone economiciÂ
- I migliori smartphoneÂ
- I migliori smartphone Android
- I migliori iPhoneÂ
- I migliori smartphone Xiaomi
Smartphone rugged: la nostra classifica
- Ulefone Armor 9 FLIR
- Blackview BV9900 ProÂ
- Doogee S95 ProÂ
- Ulefone Armor 10Â 5G
- Unihertz Atom XLÂ
- Cat S62 Pro
- AGM X3Â
- Doogee S90Â
- Blackview BV9500 Pro
I migliori smartphone rugged
Ulefone Armor 9 FLIR si è aggiudicato il primo posto nella nostra lista grazie a una serie di funzioni esclusive che difficilmente si trovano tutte in un unico dispositivo.
Tra queste troviamo la fotocamera FLIR e l'endoscopio, oltre a una batteria molto capiente che garantisce un'ottima autonomia.
Tra le caratteristiche interessanti c'è anche il prezzo, che rende questo smartphone rugged super accessoriato piuttosto accessibile. Se vi serve un telefono molto resistente con tutte le funzioni caratteristiche dei rugged, ma non volete spendere troppo, potete scegliere a occhi chiusi Ulefone Armor 9 FLIR.
Blackview BV9900 Pro è dotato di una fotocamaera termica FLIR, una rarità anche tra i modelli rugged nonostante si tratti di un accessorio di indubbia utilità . A questa si aggiungono tre fotocamere con un sensore standard da 48MP che consente di portare a casa scatti di buon livello in ogni situazione.
Le prestazioni sono garantite dal processore MediaTek Helio G90 affiancato da 8GB RAM. La costruzione e il livello di robustezza sono davvero notevoli, tra i migliori della categoria.
Di certo ci sono dei lati negativi come la batteria troppo piccola e la mancanza della connettività 5G, ma nel complesso per noi rimane uno dei migliori smartphone rugged che potete acquistare oggi.Â
Doogee S95 Pro si trova nella parte alta della classifica grazie a delle specifiche premium che lo rendono interessante anche rispetto a molti smartphone classici.
Il dispositivo è estremamente solido grazie a una costruzione in metallo e gomma che lo protegge da urti di ogni genere. Lo smartphone dispone di un comodo tasto SOS, ha un pratico sensore di impronte digitali e tre fotocamere posteriori.
Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalle prestazioni del Doogee S95 Pro, principalmente dovute all'ottimo processore Mediatek affiancato da 8 GB di RAM.
Se volete un telefono resistente con prestazioni da top di gamma, Doogee S95 Pro è la scelta giusta.
Ulefone Armor 10 entra a pieno merito nella classifica dei migliori smartphone rugged essendo il primo della sua categoria a disporre della connettività 5G. Tra gli altri aspetti caratteristici di Armor 10 5G troviamo una costruzione tra le più solide che abbiamo mai visto e a una ricca selezione di funzioni dedicate.
La ricarica wireless è una rarità tra gli samartphone rugged, come anche un comparto fotografico di questo livello e la connettività 5G, quindi se li ritenete aspetti importanti, Ulefone Armor 10 può fare al caso vostro.
Lo spazio di archiviazione interno è limitato e le dimensioni sono piuttosto elevate, ma del resto non si può avere tutto e bisogna accettare alcuni compromessi.
Unihertz è uno dei pochi brand che ha sempre avuto almeno uno smartphone rugged tra le prime posizioni della nostra classifica, e Atom XL è senza dubbio il suo modello più riuscito.
Gli Atom sono piuttosto piccoli, tanto che persino questa versione detta "XL" ha dimensioni contenute, con uno schermo da appena 4 pollici. Il formato compatto rende ancora più incredibile l’hardware di cui dispone, tra cui troviamo una batteria da 4,300mAh, una fotocamera da 48MP e 6GB di RAM, specifiche che si potrebbero trovare anche su uno smartphone non rugged con schermo da 6 pollici.
Tra i lati negativi ci sono il processore leggermente datato e la mancanza di portezioni per gli ingressi audio e USB.
Cat S62 Pro è un ottimo smartphone rugged prodotto da una delle aziende leader del settore. Questo modello è fortemente ispirato ai suoi predecessori, ma presenta delle migliorie importanti.Â
Cat S62 Pro ha delle specifiche valide anche per molti smartphone non rugged, come il processore Snapdragon 660, lo schermo FHD e 128GB di spazio di archiviazione; questo modello dispone anche del sistema operativo Android 10, che del resto sta diventando sempre più comune anche nel segmento rugged.
Ci sono diverse funzioni specifiche per l'utilizzo sul lavoro, come il sensore FLIR, la scocca super resistente e i tasti laterali programmabili per l'accesso rapido.Â
Siamo rimasti poco soddisfatti della fotocamera posteriore a bassa risoluzione e dalla mancanza di ricarica wireless presente su alcuni modelli della concorrenza, ma se non sono aspetti fondamentali per voi, Cat S62 Pro è un ottimo telefono e va sicuramente tenuto in considerazione nel panorama rugged.
AGM X3 è il terzo telefono rugged di punta del produttore cinese, che con questo modello sta cercando di estendere la sua influenza al di fuori dei confini nazionali.Â
Stando a quanto afferma l'azienda, AGM X3 è lo smartphone più robusto sul mercato. Oltre a vantare la certificazione IP68, X3 dispone di uno standard di resistenza militare (MIL-STD 810G) ed è anche notevolmente più leggero e sottile di molti dei suoi concorrenti.
AGM X3 dispone di diverse tecnologie che si trovano nei top di gamma di Apple e Samsung, tra cui un il processore Qualcomm Snapdragon 845 e 8GB di RAM, oltre al display Full HD+ e al supporto NFC.
Doogee S90 è diverso da qualsiasi altro smartphone rugged sul mercato: grazie al suo caratteristico design modulare è possibile personalizzarlo in base alle proprie esigenze lavorative. Tuttavia la sua struttura lo rende più voluminoso rispetto a molti dei suoi concorrenti.
Nei nostri test Doogee S90 si è dimostrato un telefono brillante, ottenendo alcuni dei migliori punteggi nei benchmark. Il prezzo è davvero interessante.
Blackview ha una gamma di telefoni rugged Android certificati IP68 che sono sia robusti che economici. BV9500 Pro vanta tre diverse certificazioni: IP68, IP69K e MIL-STD-810G. Questo modello, tuttavia, ha un prezzo notevolmente più alto di altri prodotti presenti in classifica, ma dispone di funzioni uniche come il PTT (push-to-talk) per la comunicazione in stile walkie-talkie.
In effetti, è difficile trovare un altro smartphone che offra tutte queste funzionalità ; la batteria è enorme (10.000 mAh) e sotto la scocca rinforzata di BV9500 troviamo un processore MediaTek Helio P23 octa-core coadiuvato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Alla lista si aggiunge un display da 5,7 pollici in formato 18:9  con risoluzione Full HD+ e protezione Corning Gorilla Glass 55. Che volete di più?
- Xiaomi Mi 11 vs iPhone 12: confronto in fascia alta