I migliori portatili del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
migliori portatili
(Immagine:: Dell / Techradar)
Note dell'autore: marzo 2023

Siamo solo all'inizio dell'anno e abbiamo già aggiornato questa guida con il nuovissimo MacBook Pro 16 pollici di Apple. L'ultimo portatile della mela morsicata è dotato dei nuovi processori M2 Pro e M2 Max, del miglior schermo che si possa avere su un portatile e di un'incredibile batteria dalla lunga durata. A breve dovremmo anche iniziare a vedere sul mercato tutti i nuovi portatili presentati al CES di gennaio, il che potrebbe scuotere ulteriormente questa classifica.

- Luigi Famiglietti

Questa classifica dei migliori portatili rappresenta un'istantanea, costantemente aggiornata, dei migliori notebook del 2023. Abbiamo creato un elenco che contiene i migliori prodotti per qualità, prezzo, e capacità di rispondere a ogni esigenza.

La scelta di un nuovo portatile non è facile, sia perché si tratta di un dispositivo che vi accompagnerà per anni, sia per la presenza di tantissimi modelli sul mercato.

Ovviamente, il miglior portatile in assoluto non esiste, tutto dipende dalle proprie esigenze personali. Magari state cercando il miglior portatile con il rapporto qualità prezzo più conveniente, oppure quello più economico, o ancora, il più performante, a seconda del vostro caso d’uso.

In questo articolo trovate tutti i migliori portatili del 2023, suddivisi per fasce di prezzo. Ma se volete una maggiore scelta, la cosa migliore da fare è consultare le nostre guide specifiche dedicate ai migliori portatili gaming, ai chromebook o ai notebook economici.

Tutti i portatili presenti in questa lista sono stati accuratamente provati e selezionati da noi e, grazie al nostro strumento incorporato di confronto dei prezzi, potete acquistare il miglior portatile per le vostre esigenze in completa sicurezza, sapendo di aver trovato la miglior offerta disponibile.

I migliori portatili fino a 500€ (Fascia economica)

Lenovo IdeaPad Duet Chromebook

(Image credit: Lenovo)

1. Lenovo IdeaPad Duet Chromebook

Il miglior Chromebook economico

Specifiche

CPU: MediaTek Helio P60T
Scheda grafica: ARM G72 MP3 800GHz
RAM: 4GB LPDDR4X
Schermo: 10,1" FHD (1920 x 1200) IPS, lucido, touchscreen, 400 nits
Archiviazione: 64 GB eMMC

Pro

+
Leggero e portatile 
+
Lunga durata della batteria
+
Molto conveniente

Contro

-
Tastiera minuscola e touchpad impreciso 
-
Caricabatterie e cuffie condividono la stessa porta 

È un Chromebook o è un tablet? Come dice il nome, il Chromebook di Lenovo offre due formati in un unico chassis, sfruttando la versatilità del sistema operativo Chrome e costando molto meno della maggior parte dei tablet Windows in commercio.

Ovviamente, grazie alla filosofia di progetto Chromebook, la sua batteria ha una durata di 22 ore, incredibilmente lunga rispetto a qualsiasi modello della concorrenza. Dato il prezzo, ovviamente, sono state sacrificate alcune caratteristiche. La tastiera è infatti minuscola, il touchpad non è molto affidabile e addirittura caricabatterie e cuffie condividono lo stesso connettore. Tuttavia, se il budget è per voi l’unica cosa che conta, siete davanti alla scelta più economica sul mercato.

Leggi la nostra recensione: Lenovo IdeaPad Duet Chromebook


Asus VivoBook Go 14 Flip

(Image credit: Asus)

2. Asus Vivobook Go 14 Flip

Il portatile 2-in-1 più economico

Specifiche

CPU: Intel Celeron N4500
Scheda grafica: Intel UHD Graphics
RAM: 4GB DDR4
Schermo: 14” FHD (1920x1080) IPS, NTSC: 45%, 250nits, schermo lucido, touchscreen
Archiviazione: 128G eMMC

Pro

+
Molto conveniente
+
Supporto per la penna
+
Leggero e portatile

Contro

-
Solo 4GB di RAM non espandibile
-
Qualità costruttiva mediocre
-
Schermo poco brillante

L'Asus Vivobook Go 14 Flip è un buon portatile di fascia bassa. I suoi principali punti di forza sono: il design, molto sobrio ed elegante; le prestazioni, più che adeguate per questa fascia di prezzo; e lo schermo IPS, che, anche se ha una luminosità abbastanza limitata, supporta il touchscreen e gli imput con la penna.

Il più grande difetto di questo portatile è rappresentato dalla presenza di soli 4GB di memoria RAM a bordo, oltretutto non espandibile. Anche l'autonomia non è delle migliori. Tuttavia, se state cercando un portatile super economico, che sia facile da trasportare in giro, e vi garantisca delle buone prestazioni per un lavoro da ufficio, allora, questo è il prodotto che potrebbe fare al caso vostro.


Lenovo V15 Gen 3

(Image credit: Lenovo)

3. Lenovo V15 Gen 3 (15” AMD)

Il portatile per un lavoro da ufficio

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 3 5425U
Scheda grafica: AMD Radeon integrata
RAM: 8GB DDR4 a 3200MHz
Schermo: 15,6" FHD (1.920x1.080) TN, antiriflesso, NTSC 45%, retroilluminazione LED, 250nit
Archiviazione: 256GB SSD M.2 2242 PCIe Gen3 TLC

Pro

+
Prestazioni
+
RAM e SSD espandibili
+
Silenzioso e fresco

Contro

-
Mancanza lettore schede SD
-
Schermo TN

Il Lenovo V15 Gen 3 si distingue tra i migliori portatili di fascia economica per la RAM da 8GB e l’espandibilità dell’SSD. Questo portatile garantisce prestazioni soddisfacenti grazie alla CPU Ryzen 3 5425U di AMD, inoltre, è dotato di una buona tastiera e una scocca relativamente robusta.

La durata della batteria è accettabile e il dispositivo rimane fresco e relativamente silenzioso durante l’utilizzo quotidiano.

Questo portatile, però, non è esente da difetti. Infatti, è dotato di uno schermo con pannello TN che, oramai, potremmo definire arcaico, visto che quasi tutti i nuovi modelli di portatili utilizzano un pannello IPS. Il pannello TN comporta angoli di visione peggiori, poco contrasto, riproduzione dei colori inaccurata e luminosità bassa. Inoltre, a bordo non è presente lo slot per schede SD.

I migliori portatili fino a 1500€ (Fascia media)

MacBook Air (M1, 2020)

(Image credit: Apple)

1. Apple MacBook Air (M1, 2020)

Il miglior portatile della fascia media

Specifiche

CPU: Apple M1
Scheda grafica: Integrata da 7 - 8 core
RAM: 8GB - 16GB
Schermo: 13,3" Display Retina (2560 x 1600) retroilluminato a LED, True Tone, 400nit
Archiviazione: 256GB - 2TB SSD

Pro

+
macOS Big Sur è veloce e reattivo
+
La durata della batteria è eccezionale
+
Silenzioso durante l'uso

Contro

-
Design non rinnovato
-
ll design senza ventola potrebbe influire sulle prestazioni

Alla fine del 2020 Apple ha lanciato sul mercato il tanto chiacchierato chip M1 che è riuscito in breve tempo a diventare un vero punto di svolta per l’azienda. Il primo portatile dell’azienda a riceverlo è stato il più sottile e leggero, entrando subito nell'elenco dei prodotti Apple più interessanti degli ultimi anni.

Il MacBook Air (M1) offre prestazioni eccezionali alle quali si aggiungono una durata della batteria eccellente e un prezzo conveniente. Nonostante sia uscita la versione aggiornata, questo portatile continua a rimanere nella nostra classifica per il rapporto qualità-prezzo decisamente migliore rispetto alla nuova versione.

Non si tratta della scelta più economica per gli studenti, ma per coloro che hanno un budget sufficiente, questo è probabilmente il miglior portatile.

Leggi la nostra recensione: MacBook Air (M1, 2020)


HP Envy 17

(Image credit: HP)

2. HP ENVY 17

Un buon portatile ad un prezzo contenuto

Specifiche

CPU: Intel Core i7-1260P di 12a generazione
Scheda grafica: Intel Iris Xe
RAM: 16GB - 32GB DDR4 a 3200MHz
Schermo: 17,3" FHD (1920 x 1080) IPS, sRGB 100%, micro-edge, 300nit
Archiviazione: 1TB SSD PCIe NVMe M.2

Pro

+
Design elegante
+
Facile da trasportare
+
Supporto alla ricarica veloce
+
Abbonamento incluso di 12 mesi alla suite Adobe

Contro

-
Scheda grafica integrata
-
Schermo non al top

La serie HP Envy si rivolge ai professionisti e ai creatori di contenuti. Il nuovo HP ENVY 17 è dotato di un processore Intel Core di dodicesima generazione con grafica integrata Intel Iris Xe.

Questo portatile si caratterizza per il design sobrio ed elegante e la presenza di due porte USB-C Thunderbolt 4. Data la fascia di utenza a cui è rivolto, ci saremmo aspettati uno schermo migliore, magari con certificazione Pantone, anche se il display presente è comunque valido.

Un grande plus è rappresentato dall'abbonamento incluso di 12 mesi alla suite Adobe.


Dell XPS 13

(Image credit: Dell)

3. Dell XPS 13

Uno dei migliori portatili da 13", ancora più accattivante

Specifiche

CPU: Intel Core i5-1230U - i7-1250U di 12a generazione
Scheda grafica: Intel Iris Xe
RAM: 8GB - 32GB LPDDR5 a 5200MHz
Schermo: 13,4" FHD+(1920 x 1200) InfinityEdge, antiriflesso, 500nit - 13,4" UHD+ (3840 x 2400) InfinityEdge, touchscreen, antiriflesso, 500nit
Archiviazione: 256GB - 1TB M.2 PCIe NVMe

Pro

+
Design
+
Splendido display 16:10
+
Prezzo
+
Peso

Contro

-
Le prestazioni calano con lavori impegnativi
-
Webcam
-
Scarsa disponibilità di porte

Stiamo iniziando a credere che è quasi impossibile per la linea Dell XPS fare qualcosa di sbagliato. Tutti i modelli che si sono susseguiti nel corso degli anni sono riusciti ad entrare nella nostra classifica dei migliori portatili e continuano a migliorare ad ogni generazione.

L’ultima versione di Dell XPS 13 non è solo uno splendido PC, ma offre ottime prestazioni, monta un display straordinario e possiede una grande autonomia. Sono pochi, nel complesso, i modelli che riescono a far meglio.

Proprio come il suo predecessore, è costoso, ma si piazza tra i migliori portatili dell'anno, portando in dote un valore adeguato al prezzo di acquisto. Vale in pratica ogni centesimo che costa.

Leggi la nostra recensione: Dell XPS 13


I migliori portatili gaming

(Image credit: Asus)

4. Asus TUF Dash F15

Potente e conveniente

Specifiche

CPU: Intel Core i7-11375H di 11a generazione
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050 - RTX 3070
RAM: 8GB - 32GB DDR4-3200
Schermo: 15,6” FHD (1920 x 1080) IPS, antiriflesso, 62,5% sRGB, 47,34% Adobe, 144Hz, Adaptive-Sync, Optimus - 15.6” FHD (1920 x 1080) IPS, antiriflesso, 100% sRGB, 75,35% Adobe, Adaptive-Sync, Optimus
Archiviazione: 512GB - 1TB M.2 NVMe PCIe 3.0

Pro

+
Grande autonomia
+
Super sottile e leggero
+
Ottime prestazioni di gioco

Contro

-
Niente webcam
-
Retroilluminazione della tastiera monocromatica

La linea Asus TUF presenta spesso modelli interessanti a prezzi accessibili. L'Asus TUF A15 dello scorso anno, ad esempio, era un ottimo portatile da gioco, pur mantenendo un prezzo accessibile per i giocatori attenti al budget.

Il nuovo Asus TUF F15 mantiene la stessa convenienza, a fronte di un incremento delle prestazioni. Sfoggia i processori Intel Tiger Lake, GPU mobili Nvidia GeForce RTX 3000 e display 1080p fino a 240Hz. Ma soprattutto: non costa una fortuna, è robusto e al contempo anche molto leggero. Gli si può chiedere altro?

I migliori portatili fino a 2000€ (Fascia alta)

MacBook Air M2

1. Apple MacBook Air (M2, 2022)

Il miglior portatile del 2022...se non fosse per il prezzo

Specifiche

CPU: Apple M2
Scheda grafica: Integrata da 8 - 10 core
RAM: 8GB - 24GB
Schermo: 13,6"(2560 x 1664) Display Retina, retroilluminato a LED, IPS, True Tone, 500nit
Archiviazione: 256GB - 2TB SSD

Pro

+
Nuovo design
+
Lunga durata della batteria

Contro

-
Molto più costoso rispetto al modello precedente
-
I nuovi colori sono un po' noiosi

Il nuovo Apple MacBook Air (M2, 2022) è un buon portatile, sarebbe potuto essere il migliore del 2022, se non fosse stato per il prezzo.

Ha un design completamente rivisitato che gli consente di essere più spesso, ma anche più leggero, e restituisce una sensazione di un oggetto molto più moderno rispetto al modello precedente. Abbiamo, poi, particolarmente apprezzato lo schermo più grande e luminoso.

A bordo troviamo un sensore Touch ID più grande per lo sblocco tramite impronta digitale, una fotocamera che consente di registrare video in 1080p e una tastiera dall'ergonomia migliorata con anche un touchpad più grande.

Il nuovo processore M2 garantisce valide prestazioni e la durata della batteria è eccellente, infatti, nei nostri test, il portatile ha resistito ben 16 ore prima di spegnersi. Se siete alla ricerca di un portatile leggero, potente e con una lunga durata della batteria, allora il MacBook Air M2 è quello che fa per voi.

Purtroppo, però, anche tenendo conto di tutte queste caratteristiche, non possiamo giustificare il suo prezzo rispetto al suo predecessore. Il MacBook Air M1 è ancora un validissimo portatile e si trova sul mercato intorno ai 1000€, mentre il MacBook Air M2 ha un prezzo di partenza di 1500€, fino ad arrivare ai 3000€ per la configurazione più spinta. Dato il target di persone a cui è rivolto, questo prezzo ci sembra alquanto eccessivo, quindi vi consigliamo di acquistarlo se volete avere l'ultima novità di casa Apple, altrimenti aspettate periodi di saldi.

Leggi la nostra recensione: MacBook Air (M2, 2022)


HP Omen 16

(Image credit: HP)

2. HP OMEN 16

Il portatile da gaming perfetto anche per la creazione di contenuti

Specifiche

CPU: Intel Core i7-12700H - i9-12900H di 12a generazione
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti
RAM: 16GB - 32GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 16,1” QHD (2560 x 1440) IPS, 165Hz, tempo di risposta di 3ms, micro-edge, antiriflesso, sRGB 100%, 300nit
Archiviazione: 1TB M.2 NVMe SSD

Pro

+
Design elegante
+
Ottime prestazioni

Contro

-
Pesante
-
Sotto carico le ventole si fanno sentire

Il nuovo modello OMEN 16 di HP costituisce un'evoluzione dei modelli precedenti. A bordo troviamo le CPU Intel di dodicesima generazione e una RTX 3070 Ti che riescono a garantire ottime prestazioni. Durante la nostra prova, il più grande difetto che abbiamo riscontrato è costituito dall'impianto di dissipazione che, nonostante riesca a mantenere le temperature sotto controllo, sotto carico si fa sentire.

Per il resto si tratta di un computer portatile molto veloce, adeguato all’utilizzo di qualsiasi software, e soprattutto al gaming, con una qualità costruttiva all’altezza del prezzo e uno schermo di buona qualità. Anche l’autonomia è interessante, arrivando quasi a 7 ore, alla quale si aggiunge peraltro una ricarica velocissima. Bastano infatti collegare l'OMEN 16 per 45 minuti alla presa per aumentare l’autonomia del 50%.


HP Spectre x360 14

(Image credit: HP)

3. HP Spectre x360 14

Il 2-in-1 di punta di HP ritorna in una nuova veste

Specifiche

CPU: Intel Core i7 i7-1255U di 12a generazione
Scheda grafica: Intel Iris Xe
RAM: 16GB LPDDR4x a 4266 MHz
Schermo: 13,5" WUXGA+ (1920 x 1280) IPS, touchscreen, micro-edge, vetro Corning Gorilla NBT antiriflesso, sRGB 100%, con schermo privacy integrato HP Sure View, 1000nit - 13,5" 3K2K (3000 x 2000) OLED, touchscreen, UWVA, micro-edge, vetro Corning Gorilla NBT antiriflesso, DCI-P3 100%, SDR 400nit, HDR 500nit
Archiviazione: 1TB - 2TB SSD PCIe NVMe M.2 TLC

Pro

+
Design iconico
+
Autonomia eccellente
+
Ottime prestazioni nelle attività quotidiane
+
Tastiera ergonomica e ampia

Contro

-
Ventole rumorose
-
Prezzo elevato
-
Modalità tablet poco pratica

HP Spectre x360 14" è la versione aggiornata di un portatile che si è dimostrato molto solido negli anni. Il 2-in-1 di casa HP è dotato dell’hardware Intel più recente. Il prezzo non è alla portata di tutti, ma il design elegante e l’ottima autonomia potrebbero convincervi a fare uno sforzo in più in termini economici.

È dotato della linea di processori Intel di dodicesima generazione, oltre alla certificazione Intel Evo, pertanto porta in dote una serie di caratteristiche di sicuro interesse, come ricarica rapida, un'autonomia superiore alle nove ore, ripresa dallo stato di standby in meno di un secondo, connettività WiFi 6 oltre alla presenza di una porta Thunderbolt 4.

Un grande plus è rappresentato dalla penna HP Tilt Pen MPP 2.0 inclusa nella confezione. Il design, poi, è all'altezza della dotazione hardware, grazie alla bellissima scocca realizzata in metallo e alla solida cerniera che consente allo schermo di ruotare di 360 gradi, trasformandolo in un dispositivo simile ad un grande tablet.

Leggi la nostra recensione: HP Spectre x360 14

I migliori portatili oltre 2000€ (Fascia premium)

Dell XPS 15

(Image credit: Dell)

1. Dell XPS 15

Il portatile Windows definitivo

Specifiche

CPU: Intel Core i5-12500H - i9-12900HK di 12a generazione
Scheda grafica: Intel Iris Xe - NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti
RAM: 16GB - 64 GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 15,6" FHD+ (1920 x 1200), InfinityEdge, antiriflesso, 500nit - 15,6" UHD+ (3840 x 2400), InfinityEdge, touchscreen, antiriflesso, 500nit
Archiviazione: 512GB - 2TB SSD M.2 PCIe NVMe

Pro

+
Sottile e leggero
+
Ottimo schermo
+
Tastiera con feedback preciso

Contro

-
RTX 3050 Ti poco potente
-
Tende a surriscaldarsi quando sotto sforzo

Il nuovo Dell XPS 15, continuando sulle orme del suo predecessore, è, ad oggi, tra i migliori portatili da 15 pollici del 2022. Rispetto al modello dello scorso anno, sotto la sua scocca troviamo i nuovi processori Intel Alder Lake di dodicesima generazione e le nuove memorie DDR5. Dal punto di vista del design non ci sono novità, ritroviamo quindi gli stessi pregi e difetti riscontrati già in precedenza: molto sottile e leggero, ma tende anche a surriscaldarsi e a generare rumore quando posto sotto sforzo.

Questo portatile è adatto a coloro che scrivono molto, per lavoro o per diletto, grazie alla tastiera che restituisce un feedback preciso e puntuale, e allo schermo da 16:10 che consente di visualizzare una maggior porzione di testo.

Se, dopo una giornata di lavoro, avete voglia di rilassarvi guardando un film o una serie TV in streaming, allora questo è certamente il portatile adatto al vostro caso. Infatti, lo schermo, disponibile anche con tecnologia OLED e in risoluzione 4k, offre la possibilità di guardare contenuti multimediali ad una qualità elevata.

Leggi la nostra recensione: Dell XPS 15


MacBook Pro 16-inch in a studio

(Image credit: Future)

2. MacBook Pro 16" (2023)

Il miglior portatile per la produttività del 2023

Specifiche

CPU: Apple M2 Pro - M2 Max
Scheda grafica: Integrata da 19 - 38 core
RAM: 16GB - 96GB
Schermo: 16,2" Liquid Retina XDR (3456×2234), contrasto 1.000.000:1, True Tone, refresh rate adattivo fino a 120Hz, 1000nit
Archiviazione: 512GB - 8TB SSD

Pro

+
Nuovi chip M2 Pro e M2 Max
+
Oltre 20 ore di durata della batteria

Contro

-
Costoso

Il MacBook Pro 16" è il miglior portatile per la produttività del 2023. Grazie ai potenti chip M2 Pro e M2 Max, il MacBook Pro 16" è in grado di gestire al meglio qualsiasi carico di lavoro.

Aggiornato rispetto agli M1 Pro e M1 Max del 2021, il modello 2023 offre prestazioni ancora più elevate e vanta un'incredibile durata della batteria di oltre 20 ore. Lo schermo si riconferma essere come il migliore della categoria, inoltre, a bordo troviamo numerose porte tra cui una Thunderbolt 4 di nuova generazione e una porta di ricarica MagSafe. 

Tutto ciò ha un costo non indifferente, anche per il modello base. Tuttavia, considerando la potenza offerta da questo portatile, il prezzo è giustificato per coloro che ne sfrutteranno al massimo le potenzialità. A tutti gli altri, invece, consigliamo di orientarsi su un modello sicuramente più economico come il MacBook Air (M2, 2022) o il modello del 2020.

Leggi la nostra recensione: MacBook Pro 16" (2023)


I migliori portatili gaming

(Image credit: Lenovo)

3. Lenovo Legion 7 (Gen 7)

Un portatile da gaming senza compromessi

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 9 6800H - Ryzen 9 6900HX
Scheda video: AMD Radeon RX 6850M
RAM: 16GB - 32GB DDR5 a 4800MHz
Schermo: 16" WQXGA (2560 x 1600) IPS, antiriflesso, HDR 400, 100% sRGB, 165Hz, 500nit
Archiviazione: 1TB - 2TB SSD M.2 2280 PCle Gen4 TLC

Pro

+
Prestazioni elevate
+
Design ottimo
+
Connettività avanzata

Contro

-
Autonomia

Lenovo Legion 7 è un portatile fantastico che garantisce prestazioni di livello elevato su tutta la linea. Il prezzo è alto, tuttavia a bordo troviamo una RTX 3080 e un Ryzen 9 6800H, ma rimane comunque più basso di molti modelli della concorrenza con componenti simili. La batteria non dura nemmeno quattro ore, ma se acquistate un portatile gaming di questo tipo non siete di certo in cerca di un'autonomia elevata. Oltre alle ottime prestazioni Legion 7 dispone di un'illuminazione completa RGB e di un'ottima connettività garantita da 3 porte USB, tre USB-C, una porta HDMI 2.1 e due DisplayPort 1.4.


Dell Latitude 9430

(Image credit: Future)
(Si apre in una nuova scheda)

4. Dell Latitude 9430

Il miglior portatile 2-in-1 per un'uso aziendale

Specifiche

CPU: Intel Core i5-1245U - i7-1265U di 12a generazione
Scheda grafica: Intel Iris Xe
RAM: 16GB LPDDR5 a 5200MHz
Schermo: 14” FHD+ (1.920 x 1.200), fotocamera a infrarossi, microfono e SafeShutter, ComfortView+, Intelligent Privacy - 14” QHD+ (2.560 x 1.600), touchscreen, fotocamera a infrarossi, microfono e SafeShutter, ComfortView+, Intelligent Privacy
Archiviazione: 256GB - 1TB PCIe NVMe M.2

Pro

+
Durata della batteria
+
Qualità costruttiva
+
Schermo con ottima riproduzione dei colori
+
Sottile e leggero
+
La penna è inclusa e si aggancia magneticamente al portatile

Contro

-
Tastiera
-
Software Dell
-
Riconoscimento delle impronte digitali non sempre preciso
-
Prezzo elevato

Il Dell Latitude 9430 è uno dei migliori portatili 2-in-1 per utenti business in circolazione. È sottile e leggero, con un buon processore che riesce a garantire ottime prestazioni in ambito lavorativo. Inoltre la batteria dura veramente tanto. Purtroppo, qualche piccolo difetto ne inficia la qualità complessiva. Il prezzo di listino è certamente elevato, ma d’altronde è un portatile pensato per una fascia d’utenza premium.

Leggi la nostra recensione: Dell Latitude 9430

Come scegliere i migliori portatili

Come scegliere tra i migliori portatili

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Per assicurarsi di fare un acquisto che soddisfi le proprie aspettative e necessità, ci sono alcune cose che è necessario conoscere quando si compra un nuovo portatile. 

Prima di tutto è necessario guardare la scheda delle specifiche tecniche, certamente un buon modo per sapere rapidamente quanto è potente il modello che avete scelto e se è adeguato all’utilizzo che avete pensato per lui. 

Una cosa fondamentale da sapere è quale processore (CPU) monta. Il processore è essenzialmente il cervello del portatile, ogni computer fisso o mobile ne ha installato uno prodotto da Intel o AMD. Anche se esistono processori di altri marchi, questi due sono i principali fornitori di tutte le CPU che troverete sui notebook in commercio, con rare eccezioni tra le quali troviamo i chip Apple M1 e M2 presenti solo sui computer di Apple.

Per semplificare l’identificazione delle CPU, sia Intel che AMD utilizzano dei codici numerici, che forniscono un'idea approssimativa del tipo di attività che un portatile è in grado di svolgere con quel processore. Se state cercando un portatile economico per attività semplici come navigare sul web o guardare Netflix, un portatile con un Intel Pentium, Intel Core i3 o AMD Ryzen 3 andrà bene e permetterà di contenere il prezzo.

Se, invece, cercate qualcosa con un po' più di grinta, ad esempio per svolgere attività più complesse come modificare video amatoriali o giocare, è sicuramente meglio scegliere un portatile dotato di processore Intel Core i5 o AMD Ryzen 5.

I portatili per la creazione di contenuti multimediali e per le attività più complesse sono spesso dotati di processore Intel Core i7 o Core i9 o, in alternativa, AMD Ryzen 7 e forniscono all'utente prestazioni molto simili a quelle che si avrebbero con un PC desktop standard.

I modelli con questi processori appartengono alla fascia alta del mercato e offrono prestazioni eccezionali per tutti i tipi di impiego, tuttavia, sono tra i più costosi in commercio. 

Migliori prestazioni equivalgono, quasi sempre, ad una maggiore quantità di calore sprigionato. A questo scopo, è bene verificare che il modello di portatile che vi interessa ha un sistema di ventilazione adeguato a smaltire il calore, altrimenti, sarà meglio puntare su CPU più economiche, non così avide di corrente e che scaldano poco.

Il surriscaldamento nelle CPU moderne viene tenuto sotto controllo da una funzionalità chiamata throttling che ne limita automaticamente la potenza per salvaguardare il processore, tuttavia quando il calore è eccessivo (in estate o durante una pesante e lunga elaborazione), si rischia di perdere una buona parte delle prestazioni, poiché il throttling potrebbe rimanere in funzione per tutto il tempo.

Un processore di generazione più recente migliora l’efficienza nei consumi e le prestazioni rispetto ai modelli che va a sostituire, pertanto, a meno che non siano soggetti a sconti particolarmente generosi, la cosa migliore è scegliere sempre i modelli con la CPU più recente a parità di prezzo.

Tra una generazione e l’altra esiste un miglioramento dell’efficienza energetica di circa il 5-10%, a fronte di un aumento di prestazioni di circa il 10-20%. Non è moltissimo ed è perfettamente accettabile utilizzare un portatile che ha già compiuto qualche anno senza il rischio incorrere in problemi dovuti a prestazioni inferiori, bisognerà solo aspettare qualche secondo in più a seconda dell’operazione che si va ad effettuare.

La RAM è un'altra di quelle specifiche importanti da considerare in un PC, portatili compresi. Sono consigliabili almeno 4GB per poter utilizzare un portatile Windows, anche se in realtà è meglio montare 8GB già in partenza, verificando che ci sia eventuale spazio per un’espansione almeno fino a 16GB. Ciò garantirà che il portatile sia aggiornabile in caso di bisogno e duri per diversi anni a venire. Per lavori professionali e se è necessario gestire file audio video di grandi dimensioni, potrebbero servire anche 32 o più GB.

La frequenza della RAM è uno di quei parametri che si deve considerare, tuttavia normalmente sui portatili non è necessario preoccuparsi troppo: la regola vuole che più la CPU sarà recente, più la RAM sarà adeguata alla CPU che le viene associata. 

Lo standard odierno è ancora rappresentato dalle DDR4, anche se sono già in commercio i kit DDR5, all’incirca due volte più veloci, ma incompatibile con gli slot DDR4.

Infine, è necessario sapere che tutti i processori per portatili recenti sono dotati di grafica integrata nella CPU: questa capacità di elaborazione grafica è utile per svolgere tutti i compiti di visualizzazione di tipo 2D o 3D leggero, come quando si naviga, si utilizza il foglio di calcolo o un software di videoscrittura.

Tuttavia, se si vuole giocare o utilizzare particolari software che necessitano di proprietà di calcolo grafiche avanzate, allora bisognerà acquistare un portatile dotato di una GPU dedicata, prodotta da NVIDIA o AMD.

Considerazioni sulla durata della batteria

L'autonomia è probabilmente una delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione nella scelta di un portatile. In questo caso esistono due scuole di pensiero, da una parte abbiamo gli utenti che lavorano in mobilità e che quindi cercano l'autonomia a tutti i costi, meno spinti verso la ricerca delle prestazioni assolute, dall'altra abbiamo invece gli utenti che desiderano solo di poter staccare la spina ogni tanto per spostare il portatile senza doverlo spegnere. In questo caso la durata della batteria rimane di importanza secondaria e vengono considerati come obiettivi principali potenza, funzionalità e costo.

Da una parte, i portatili moderni stanno diventando sempre più efficienti dal punto di vista energetico e ciò ha permesso di prolungare l'autonomia generale. Per contro, la corsa alla diminuzione del loro peso e dimensioni, ha portato anche a limitare la capacità (e quindi l'autonomia) delle batterie di gran parte dei nuovi modelli.

Se non consideriamo qualche caso particolare, l’autonomia dei portatili è all'incirca allineata a quella dei dispositivi dell’ultimo decennio, permettendoci di avere però portatili più sottili, leggeri e potenti. Infine è importante sapere che l'autonomia dichiarata dai vari produttori potrebbe essere molto diversa da quella che è possibile ottenere nell'utilizzo quotidiano.

Ciò accade perché ogni produttore testa la durata dei notebook in circostanze molto controllate e senza una metodologia ufficiale ben nota a tutti. Quindi, nonostante un portatile può essere venduto con un'autonomia dichiarata di 10 ore, potreste scoprire che, quando viene utilizzato per determinate attività come lo streaming di contenuti ad alta definizione o il gaming, la autonomia potrebbe essere notevolmente ridotta rispetto al dichiarato. La nostra metodologia di test vi permetterà di conoscere la durata della batteria per ogni singolo modello che abbiamo provato in maniera accurata.

Che tipo di portatile fa al caso vostro?

Portatili generici: Si tratta di dispositivi che si concentrano di più sulla praticità rispetto al design o alle prestazioni. Ciò non significa che non possano essere veloci, ma solitamente la componentistica montata su questi portatili è di fascia bassa o media per limitare i costi.

Grazie all'evoluzione della tecnologia ognuno di essi è comunque perfettamente utilizzabile per la gran parte delle attività dell’utente medio, escludendo i modelli ultra economici al di sotto dei 300€.

Tipicamente in questa categoria troviamo modelli tradizionali, che montano uno schermo HD o full HD di qualità modesta, e un SSD di fascia bassa. Vengono venduti con cifre particolarmente accessibili, perciò se state cercando uno di questi modelli, abbiamo realizzato un articolo con i migliori portatili economici sotto i 500€.

Ultrabook: Gli Ultrabook sono portatili sottili e particolarmente leggeri, con archiviazione di tipo SSD e schermo con risoluzione a partire da 1080p. Montano spesso CPU di fascia medio alta, ma in versione a basso consumo per migliorare l’autonomia e non inficiare sul peso con sistemi di raffreddamento troppo consistenti.

Questi portatili sono pensati prettamente per la mobilità, infatti la loro autonomia è più elevata rispetto alla media, con i modelli più longevi che riescono a superare anche le 10 ore di autonomia. I migliori Ultrabook non costano certamente poco: si parte da circa 700 euro per i modelli più economici fino ad arrivare a oltre 2000 euro, per quelli di punta.

Portatili 2-in-1: Si tratta di una categoria relativamente nuova di portatili che è possibile trasformare in tablet. Questi prodotti adottano diverse soluzioni, dal tablet staccabile dalla tastiera, al sistema di cerniere per ruotare il dispositivo di 360 gradi. I portatili 2-in-1 rappresentano l’esperienza d’uso più versatile per Windows 11 (o Chrome OS) grazie al loro touchscreen.

Le prestazioni non sono sempre all’altezza della loro fama, pertanto se decidete per un modello di questa categoria è sempre bene verificare le prestazioni di quello che si desidera acquistare, oltre, ovviamente, alla durata della batteria.

Chromebook: Questa categoria comprende i portatili che hanno Chrome OS come sistema operativo. Essi possono fare sostanzialmente le stesse cose che i dispositivi Windows e MacOS fanno all'interno della finestra del browser. In particolare, i Chromebook si concentrano su l'archiviazione dei dati in cloud e non su quella locale.

Recentemente i modelli touchscreen hanno anche iniziato a supportare le app Android. In genere i Chromebook costano meno di 300 euro, ma il prezzo varia molto da modello a modello. Alcuni in particolare sono anche piuttosto resistenti offrono una portabilità simile a quella di un tablet.

Portatili da gaming: I portatili di questa categoria sacrificano la durata della batteria e (tutta o in parte) la mobilità per offrire prestazioni superiori soprattutto in campo grafico. Alcuni tra gli ultimi modelli dei migliori portatili gaming sono in grado di permettervi di giocare quasi alla pari con i PC desktop.

In questo caso, però, il prezzo è all'incirca doppio rispetto a quello di un desktop di pari prestazioni. La forchetta di prezzi di questi dispositivi varia da circa 800€ per i modelli più basilari, a anche oltre 3000€, a seconda dei componenti installati al loro interno, e alle caratteristiche costruttive e prestazionali.

Ibridi tablet-portatile: Progettati avendo in mente soprattutto i tablet, si caratterizzano per display touchscreen con risoluzioni superiori all’HD con un sostegno che a volte fa parte del prodotto, mentre in altri casi è integrato nella tastiera-cover. Questi prodotti generalmente danno il meglio con un pennino e per quanto riguarda i prezzi, possiamo trovare sia prodotti economici, sia dispositivi di fascia alta.

Qual è la migliore marca di portatili?

Non esiste una migliore marca di portatili. Apple, Asus, Dell, HP, Lenovo ecc... sono tutte ottime marche, con un buon supporto post vendita. A seconda della fascia di prezzo, ci sono modelli più validi di altri, ma, in generale, la cosa che conta di più è scegliere il miglior portatile per le vostre esigenze.

Come valutiamo i migliori portatili

Quando proviamo i computer portatili li usiamo nella nostra vita quotidiana e, al di là delle prestazioni, prendiamo in considerazione ogni possibile utilizzo per assicurarci di darvi consigli in buona fede. Osserviamo il loro design, per capire se sono abbastanza sottili e leggeri da essere trasportati agilmente e quanto sono comodi per lavorare.

Le prestazioni vengono valutate tramite una suite di test standard che stressano la CPU e la GPU: GeekBench 5, CineBench, PCMark 10, 3DMark e Blender. Questi ci permettono di fare i primi confronti. Eseguiamo, poi, varie applicazioni su Windows 11 (o Chrome OS sui Chromebook e macOS sui MacBook) per verificarne la velocità di caricamento e annotare eventuali problemi.

Al giorno d'oggi, anche la webcam e il microfono di un portatile sono caratteristiche importanti, quindi ci prendiamo del tempo per metterli alla prova. Misuriamo, poi, la frequenza dei fotogrammi di alcuni giochi per pc, come Total War: Three Kingdoms e Metro: Exodus, per vedere quanto la CPU e la GPU lavorino insieme per renderizzare rapidamente scene 3D complesse, un aspetto tanto importante per una workstation dedicata ai creatori di contenuti, quanto per un portatile da gaming.

Anche la durata della batteria è una parte essenziale dei computer portatili, soprattutto di quelli di fascia alta. Per questo motivo ne testiamo la longevità, utilizzandoli a piena carica per vedere quanto dura la batteria durante i carichi di lavoro quotidiani, oltre a eseguire il nostro test di filmati a 1080p in loop e il benchmark di durata della batteria PC Mark 10.

Infine, confrontiamo i risultati ottenuti con il prezzo del portatile per valutarne il rapporto qualità prezzo e la convenienza per il consumatore finale.

Luigi Famiglietti

Luigi Famiglietti è Editor presso Techradar Italia dal 2020. Da sempre appassionato di scienza e tecnologia, ha deciso di raccontare la continua evoluzione di questo mondo e le sue diverse sfaccettature.

Ha anche lavorato in un progetto applicativo mirato all’individuazione e valutazione di tecniche in grado di migliorare la somministrazione, l’assorbimento e il potenziale immunogenico di vaccini genetici a base di DNA.

Ama viaggiare, suonare il pianoforte e la fotografia. Inoltre, gli piace trascorrere parte del suo tempo libero a giocare con gli amici al pc.