Se vi serve un computer portatile e non volete più utilizzare quello che avete a casa perché è diventato lento per le vostre esigenze, potete risparmiare optando per l’acquisto di un modello nuovo tra quelli economici. In questo articolo, in particolare, parliamo di portatili davvero economici che hanno un prezzo non superiore a €600.
I portatili a meno di 600€ non presentano quasi mai caratteristiche di fascia alta, ma la verità è che se non si hanno bisogno delle massime prestazioni possibili, si avrà in cambio un netto risparmio economico, una dimensione più contenuta e una leggerezza sconosciuta ai modelli più costosi e complicati. La cosa importante in fase di acquisto è fare una buona selezione tra tutti i modelli presenti e riuscire a individuare cosa vi serve maggiormente.
Abbiamo perciò preparato una lista dove vi illustriamo i modelli che secondo noi sono i più meritevoli di attenzione e dato che li abbiamo provati, potete leggere di ciascuno la recensione completa, linkata in fondo alla descrizione.
La nostra lista include portatili 2-in-1, Chromebook e i notebook dai prezzi più bassi. Qui di seguito abbiamo anche inserito alcuni link a offerte presenti in questo momento sul mercato, per aiutarvi a scegliere senza farvi perdere tempo a districarvi tra le numerosissime presenti.
- I migliori notebook del 2021
- I migliori portatili da gaming
- I migliori Ultrabook
- I migliori portatili per gli studenti
- I migliori notebook Lenovo
ATTENZIONE:
A causa della situazione internazionale dovuta agli effetti del Coronavirus, c'è stato un forte aumento della richiesta di computer portatili che ha portato alla conseguente crescita generale del prezzo di tali prodotti. Tale crescita risulta essere più sensibile, quanto più il modello è di fascia economica, soprattutto perché si tratta di quelli più richiesti in assoluto.
Alla luce di questo fatto vogliamo evidenziare di come siano comunque in commercio portatili economici, sotto i 600 euro, ma gran parte di essi presenta specifiche hardware inferiori a quelle che si potevano trovare su modelli dal prezzo equivalente, solo pochi mesi fa.
I migliori notebook a meno di 600 euro
- Microsoft Surface Go
- Lenovo Ideapad Duet Chromebook
- Acer Chromebook 14
- Microsoft Surface Go 2
- HP Chromebook 14
- Acer Chromebook 314
Microsoft Surface Go non è il notebook tradizionale a cui siamo tutti abituati, ma è comunque più che in grado di soddisfare tutte le esigenze informatiche, in viaggio o durante brevi trasferte, nel suo pacchetto compatto e portatile. Questo dispositivo non è solo uno dei migliori tablet Windows disponibili, ma rappresenta un'ottima alternativa a qualsiasi portatile economico.
Con Windows 10s pronto per l'uso sin dalla prima accensione, il suo sistema operativo consentirà di utilizzare app come le versioni mobili di Microsoft Office e Adobe Photoshop. Se avete bisogno di un computer per quanto riguarda l'elaborazione di testi, l'invio di email, le videoconferenze, il fotoritocco leggero e lo streaming di Netflix, questo dispositivo sarà all'altezza della situazione. Se serve, ci si potrà anche giocare, ma solo con qualche titolo leggero.
Leggi la recensione: Microsoft Surface Go
Nato probabilmente per lanciare la sfida a dispositivi come Surface Go, questo Chromebook prodotto da Lenovo punta molto sulla portabilità. Fornito in bundle con la tastiera e una piacevole cover in stoffa che fa anche da cavalletto, questo laptop/tablet è capace di offrire buone prestazioni e fino a 13 ore di autonomia in poco meno di 1 kg di peso (tastiera e custodia incluse). Purtroppo le dimensioni ridotte hanno sempre qualche scotto da pagare: in questo caso non è presente il jack per le cuffie e la tastiera è un po’ troppo angusta.
Grazie al suo design sottile, l'Acer Chromebook 14 è un portatile bello e non invadente. Nonostante il suo display non sia tra i migliori in assoluto, è più che accettabile ed è Full HD. Oltre a questo, la tastiera e il trackpad sono robusti, anche se ovviamente hanno dei limiti dovuti all’economia del prodotto. Anche l'autonomia non è male, anche se non arriva alle 12 ore di dichiarate da Acer.
Leggi la recensione: Acer Chromebook 14
La linea Surface Go si è rivelata popolare tra gli utenti più attenti al budget e il modello successivo, Surface Go 2, rinnova la tradizione. Grazie ad un suo prezzo ragionevole e a un design premium. Funziona anche con sistema operativo Windows 10 completo, quindi è ha un vantaggio su altri portatili, per quanto riguarda le applicazioni che è possibile utilizzare.
Infine, offre un leggero aumento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, stuzzicando la propria utenza con un motivo plausibile per passare a questa versione. Le funzionalità combinate con la sua portabilità rendono Microsoft Surface Go 2 tra i migliori portatili a meno di €600.
Leggi la recensione: Microsoft Surface Go 2
I migliori Chromebook cercano di offrire ottime prestazioni a prezzi bassi, senza rinunciare al design. Chromebook HP 14a ne è l’esempio perfetto: compatto, veloce, con una scocca elegante e piacevole. In aggiunta offre uno schermo particolarmente nitido e una tastiera scorrevole con un’ottima spaziatura.
Purtroppo la durata della batteria lascia a desiderare, ma se non avete bisogno di stare tantissime ore lontani da una presa elettrica, potete essere certi di avere tra le mani uno dei migliori Chromebook attualmente in circolazione.
Leggete la recensione: HP Chromebook 14
Acer Chromebook 314 è fatto per chi fa del rapporto qualità-prezzo il cardine dei propri acquisti. È facile da usare, affidabile e ha un’autonomia ottima, fino a 12 ore. Il display da 14 pollici inoltre è perfetto per chi ha esigenze di produttività.
Considerando poi che la tastiera offre un utilizzo molto piacevole e che il trackpad è particolarmente reattivo e preciso anche nelle funzioni multitouch, potete essere sicuri di avere tra le mani l’incontro perfetto tra usabilità e prestazioni. Nonostante non sia potentissimo e talvolta si veda, il compromesso è più che accettabile considerato il costo.
Leggete la recensione: Acer Chromebook 314
Gli affari del mese:
ATTENZIONE : Le offerte sotto riportate sono state rilevate manualmente presso i siti web dei nostri partners affiliati il giorno 09/12/2020. Dato che sono offerte a carattere limitato, potrebbero non essere più valide o avere esaurito i prodotti disponibili. In tal caso ritornate sull'articolo dopo alcuni giorni, per vedere le ultime novità.
LENOVO Notebook V15 | €539,00 su ePrice
Il V15 è un notebook basilare prodotto dall’azienda Lenovo. Basilare ma non scarno, ha tutto quello che serve per durare nel tempo, non si tratta di un prodotto usa e getta.
Questa configurazione prevede una CPU AMD 3020E fino a 2.6 GHz, 8GB di Ram DDR4 ed SSD da 256GB. La scheda video integrata nel processore permette un utilizzo di base, mentre lo schermo HD da 15" va bene per lavorare, mantenendo bassi i consumi.Vedi offerta
CHUWI Notebook HeroBook Pro | €529,00 su ePrice
Herobook Pro è un modello economico ma funzionale prodotto da Chuwi. Il suo processore Celeron non è eccezionale ma è adatto ad un utilizzo base. In compenso, il resto delle caratteristiche tecniche lo rende piuttosto valido per un utilizzo generico.
Ci sono a disposizione 256 GB di archivio su SSD e 8 GB di RAM, oltre ad uno schermo da 14" LED Full-Hd. Non mancano Wifi e Sistema operativo Windows 10. Attenzione, il layout internazionale USA della tastiera potrebbe non piacere a tutti, ma i simboli potrebbero far comodo ai programmatori.Vedi offerta
Notebook HP 255 G7 | €566,00 su ePrice
255 G7 di HP è un computer portatile dotato di CPU è un AMD Athlon 3020E che opera a 1.2 GHz (2,6 di boost) con scheda grafica Vega 3 Integrata, 4 MB di cache L3, 2 core e 4 thread, la memoria di sistema è da 8 GB DDR4, lo storage interno di tipo SSD da ben 256 GB. Il display è da 15.6 pollici FullHD SVA. Sistema operativo: Windows 10 Home.
La CPU Athlon è a basso consumo, quindi le prestazioni non saranno eccezionali. In compenso la durata della batteria sarà bilanciata positivamente dalla CPU poco energivora.Vedi offerta
Dove trovare le migliori offerte in Italia:
Ci abbiamo già pensato noi a controllare le migliori offerte e a spiegarvi i motivi dei nostri consigli, ma se volete controllare anche voi se ci è sfuggito qualcosa, eccovi la lista dei dei nostri rivenditori preferiti dai quali vi consigliamo di controllare regolarmente alla ricerca di sconti e offerte: