I migliori notebook economici a meno di 500 euro

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
notebook economici
We have compiled a list of the top laptops under $500. (Immagine:: Future Publishing)

Vi serve un nuovo notebook ma volete spendere meno di 500 euro? Non disperate, siamo qui per aiutarvi a trovare la soluzione giusta per voi.

I notebook economici non sono certo i migliori portatili in assoluto, ma se non avete bisogno di prestazioni estreme e cercate un computer che vi permetta di lavorare o studiare in tranquillità, sappiate che esistono diverse opzioni interessanti che costano meno di 500 euro.

Certo, se avete in mente attività come gaming, montaggio video e foto editing dovrete cercare altrove, qui non troverete niente che può fare al caso vostro.

Tuttavia, se vi serve un portatile da usare nei viaggi di lavoro, durante le giornate di studio al parco o per prendere appunti durante le lezioni o semplicemente per usare editor di testo o compilare tabelle Excel non occorre spendere un capitale.

La nostra guida include anche portatili 2-in-1 e Chromebook, prodotti economici ma validissimi per gli studenti delle scuole primarie e secondarie che non hanno bisogno di un hardware particolarmente potente.

I migliori notebook economici a meno di 500 euro

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

I migliori notebook economici a meno di 500 euro

Anche tra i prodotti Microsoft è possibile trovare alcuni dei migliori notebook economici (Image credit: Microsoft)

1. Microsoft Surface Go 2

Design premium a un prezzo conveniente

CPU: Processore Intel Pentium Gold 4425Y da 1,7 GHz | GPU: Grafica Intel UHD 615 | RAM: 4/8 GB | Archiviazione: SSD da 64 - 128 GB

Autonomia
Portabilità
La versione più economica dotata di tastiera è l'unica che costa meno di €500
LTE solo opzionale

La linea Surface Go si è rivelata popolare tra gli utenti più attenti al budget e Surface Go 2 mantiene gli stessi standard qualitativi e un prezzo in linea con il predecessore. 

Grazie al suo design premium, Surface Go 2 rappresenta un compromesso ideale per chi non vuole spendere troppo ma al contempo non intende rinunciare alla qualità.

Il leggero aumento prestazionale rispetto al suo predecessore ci ha fatto un po' storce il naso in quanto speravamo in un aggiornamento più sostanzioso, tuttavia Surface Go 2 rimane la nostra opzione preferita per chi vuole navigare, vedere film o serie TV e usa spesso app di messaggistica o per le videochiamate.

Questo modello scende di poco sotto ai 500 euro e solo nella configurazione base, ovvero nella variante Tablet da 128 + 8GB.

Leggi la nostra recensione: Microsoft Surface Go 2

I migliori notebook economici a meno di 500 euro

(Image credit: Lenovo)

2. Lenovo IdeaPad Duet Chromebook

Un tablet e un Chromebook allo stesso tempo

CPU: MediaTek Helio P60T | GPU: ARM G72 MP3 800GHz | RAM: 4GB LPDDR4X | Display: 10.1" FHD (1920 x 1200) IPS, glossy, touchscreen, 400 nits | Archiviazione: 64GB eMMC

Leggero
Autonomia elevata
Conveniente
Design standard

Grazie al suo design ibrido Lenovo IdeaPad Duet Chromebook è la soluzione perfetta per gli studenti. Questo modello combina la comodità di un tablet alla funzionalità di un portatile tradizionale rivelandosi perfetto per navigazione, ricerca, visione di contenuti in streaming e per tutte le applicazioni più diffuse in come WhatsApp Web, Skype e la suite Google.

Grazie a un ottimo processore ARM processor e a un'autonomia di ben 21 ore, IdeaPad è uno dei migliori portatili economici in circolazione. 

I migliori notebook economici a meno di 500 euro

Il Chromebook di HP è uno dei notebook economici del momento (Image credit: HP)

3. HP Chromebook 14

Ottimo rapporto qualità prezzo

CPU: Intel Celeron N4010 - N5030 | GPU: Intel Graphics UHD 600 | RAM: 4 - 8 GB | Schermo: 14", FHD (1910 x 1080) IPS, micro-edge, antiriflesso, 250 nit, 45% NTSC | Archiviazione: 64-128 GB eMMC

Tastiera e trackpad eccellenti
Schermo nitido e vivido
Prestazioni
Durata della batteria

Di norma i Chromebook offrono buone prestazioni a prezzi bassi, ma senza rinunciare al design. Chromebook HP 14 ne è l’esempio perfetto: compatto, veloce, con una scocca elegante e piacevole al tatto. Questo portatile dispone di uno schermo particolarmente nitido e integra una tastiera scorrevole con un’ottima spaziatura.

Purtroppo la durata della batteria lascia a desiderare, ma se non avete bisogno di stare tantissime ore lontani da una presa elettrica, potete essere certi di avere tra le mani uno dei migliori Chromebook attualmente in circolazione.

I migliori notebook economici a meno di 500 euro

Anche Acer mette nella nostra lista dei migliori notebook economici la sua versione di Chromebook (Image credit: Acer)

4. Acer Chromebook 314

Un prezzo incredibile per ciò che offre

CPU: Intel Celeron | GPU: Intel UHD 600 (integrata) | RAM: 4GB | Schermo: 14" | Archiviazione: 64GB

Prestazioni e durata della batteria al top
Schermo
Buona autonomia
Manca il touchscreen

Acer Chromebook 314 è una soluzione perfetta per chi cerca un portatile tuttofare compatto a meno di 500 euro. È facile da usare, affidabile e ha un’autonomia ottima che raggiunge le 12 ore. Il display da 14 pollici è perfetto per chi lavora, ma anche per vedere serie TV e film.

La tastiera è piacevole da utilizzare e il trackpad è particolarmente reattivo e preciso anche nelle funzioni multi touch. Nonostante non sia potentissimo, Acer Chromebook 314 si rivela un ottimo compagno per studiare, lavorare e giocare (a condizioni che ci si accontenti della risoluzione 720p).

I migliori notebook economici a meno di 500 euro

(Image credit: Acer)

5. Acer Chromebook Spin 311

Un Chromebook versatile ideal per il lavoro e il tempo libero

CPU: Intel Celeron N4000 | GPU: Intel UHD Graphics 600 | RAM: 4GB | Display: 11.6" HD (1366 x 768) 16:9 IPS touchscreen | Archiviazione: Memoria Flash 64GB

Ottimo design
Compatto e leggero
Touchscreen eccellente
Schermo poco luminoso
Cornici troppo spesse

Se la versatilità per voi costituisce una priorità assoluta, Acer Chromebook Spin 311 è uno dei migliori notebook sotto i 500 euro che possono fare al caso vostro. Questo modello ha tutte le caratteristiche di un ottimo Chromebook, dalla buona durata della batteria all'elevata accessibilità, fino ai materiali. Chromebook Spin eccelle anche per versatilità, abbondanza di porte (considerando le sue dimensioni) e vanta un design 2-in-1 che fa leva sulla compattezza e sulla qualità del touchscreen. Tastiera e touchpad sono ben fatti e piacevoli da usare. Nel complesso, visto il prezzo, è un prodotto che ci sentiamo di consigliare per chi studia o lavora in mobilità e non ha bisogno di tanta potenza di calcolo.

I migliori notebook economici a meno di 500 euro

(Image credit: HP)

6. HP Chromebook x360

Un Chromebook 2-in-1 conveniente

CPU: Intel Celeron – Intel Pentium Gold | GPU: Intel UHD Graphics 600 – 605 | RAM: 4GB - 8GB | Display: Fino a 14" diagonale, FHD (1920 x 1080), touch, IPS, micro-edge, anti riflesso | Archiviazione: 64GB eMMC

Formato ibrido con schermo touch
Grafica integrata decente
Le configurazioni più elevate sono troppo costose per le specifiche tecniche

La gamma HP Chromebook x360 è progettata per gli studenti con un budget limitato ma offre un buon comparto hardware e una robustezza generale sorprendente. A bordo troviamo un processore Intel N4000 da 1,1 GHz, economico ma affidabile, e soli 4 GB di RAM. Lo schermo touchscreen da 12 pollici  è reattivo e luminoso, oltre ad incrementare la versatilità di questo piccolo notebook.

Il principale svantaggio è la risoluzione HD 1366x921 dello schermo, in parte compensata da un interessante rapporto 3:2 che facilita la navigazione e la scrittura. L'HP Chromebook x360 si può usare in formato tablet, offre una buona gamma di porte e include una stilo dedicata, merce rara anche su molti portatili ben più costosi. Ah, costa meno di 500€!

I migliori notebook economici a meno di 500 euro

(Image credit: CHUWI)

7. Chuwi Herobook Pro

Rapporto qualità prezzo impressionante

CPU: Intel Gemini Lake N4000 | GPU: Intel® UHD Graphics 600 | RAM: 8GB | Display: 14,1 pollici, Full HD 16:9 | Archiviazione: 256 GB EMMC 5.1

Ottimo rapporto qualità prezzo
Design compatto 
Autonomia migliorabile

Chuwi Herobook Pro ha un design che ricorda quello dei MacBook e non fa niente per nasconderlo. Al di la della poca originalità, il formato è compatto ed elegante e i materiali restituiscono buone sensazioni al tatto, dando un'idea di solidità e qualità. 

A bordo troviamo un processore Intel Gemini Lake N4000, 8 GB di memoria RAM e 256 GB di memoria internaspecifiche sufficienti per navigazione, streaming e stesura di testi, ma non per molto altro.

Il display Full HD da 14 pollici ha dei bei colori e risulta molto fluido, ideale per vedere film o serie TV, ma anche per lavorare. Un piccolo portatile che si adatta alla perfezione alle necessità di studenti e pendolari che non hanno bisogno di particolare potenza e sono attenti al design.

Notebook economici, ecco dove trovare le migliori offerte in Italia

Se non trovate quello che state cercando nella nostra classifica date pure un'occhiata alla sezione offerte dei nostri siti di riferimento:

A chi serve un portatile economico?

Non a tutti occorrono schede video potentissimi e processori in grado di reggere carichi di lavoro estremi. L'utente medio che ha bisogno di andare su internet per accedere ai suoi siti preferiti o guardare un film in streaming, ad esempio, può tranquillamente risparmiare una bella cifra optando per modelli più economici ma perfettamente in grado di accompagnarlo nelle attività quotidiane.

Esistono portatili economici di qualità?

Generalmente, i portatili economici hanno componenti meno potenti e display con risoluzioni inferiori, ma lo chassis è molto simile a quello dei modelli più costosi. Microsoft Surface Book 2, saldamente al comando della nostra classifica, è un portatile dal prezzo contenuto ma vanta un design e dei materiali di prima scelta, anche se il display rimane piuttosto limitato rispetto ai portatili di fascia alta.

Al contempo, portatili che al momento del lancio costano cifre vicine ai 1000€ possono subire forti riduzioni di prezzo man mano che "invecchiano", arrivando a cifre molto vicine alla soglia dei 500€ e offrendo prestazioni di tutto rispetto pur non avendo componenti di ultimissima generazione.

Per questo non si può generalizzare dicendo che un portatile che costa poco è sempre scadente, bensì bisogna considerare fattori come l'anno di produzione e la componentistica interna per farsi un'idea reale di cosa si sta acquistando.

Storico aggiornamenti

L'inizio del nuovo anno scolastico 2023 è ormai alle porte. Se avete un budget limitato e state cercando un portatile per studenti a meno di 500€ potete trovarlo nella nostra guida, che include modelli con sistema operativo Windows 10/Windows 11 e Chromebook con ChromeOS.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.