Il nostro portatile 2 in 1 preferito rimane HP Spectre x360 14, la versione rinnovata e migliorata del già ottimo HP Spectre, con anche la penna inclusa. Se siete dei professionisti del settore creativo date un'occhiata al Lenovo ThinkPad X1 Yoga Gen 7, un modello 2 in 1 dalle prestazioni eccellenti che si rivolge a designer e videomaker.
Con l'arrivo dei migliori portatili 2-in-1 il mondo dei laptop si è ampliato arricchendosi di prodotti che fanno della versatilità il loro punto di forza.
Fino a non molti anni fa, erano necessari un computer ed un tablet per svolgere le proprie attività nel migliore dei modi, ma adesso abbiamo la fortuna di poter conciliare tutto in un unico dispositivo.
I modelli 2 in 1 offrono la massima libertà di movimento senza penalizzare in alcun modo le prestazioni. Con un portatile 2 in 1 potrete affrontare una intera giornata di lavoro senza problemi o godervi un film comodamente sdraiati sul divano, basterà cambiare configurazione al vostro PC per trasformarlo in uno strumento videoludico o in un cinema portatile.
I migliori portatili 2-in-1 sul mercato sono equipaggiati con processori a basso consumo e compaiono spesso nella nostra classifica dei migliori portatili, mentre altri hanno dimensioni più compatte e sono ottimi portatili per studenti.
Inoltre, dal momento che integrano un display touch, possono anche essere utilizzati con un pennino e fungere da tavola per disegnare. Molti dei portatili 2-in-1 attualmente sul mercato sono convertibili, vale a dire che la tastiera si ruota di 360 gradi, trasformando il computer in un tablet.
Alcuni prodotti, però, funzionano in modo diverso: ad esempio, il bellissimo Surface Book possiede una tastiera staccabile e lo schermo PixelSense ad alta risoluzione sfrutta la forza magnetica per rimanere attaccato alla tastiera.
Per aiutarvi in quella che potrebbe essere una scelta complessa, abbiamo selezionato i migliori modelli 2-in-1 tra quelli recensiti recentemente, e realizzato la nostra classifica, evidenziando i pro e contro e descrivendone in breve la nostra esperienza d'utilizzo.
Se avete dei dubbi o volete conoscere meglio le caratteristiche dei modelli 2 in 1, in fondo alla nostra guida all'acquisto trovate una sezione Q&A.
I migliori portatili 2-in-1 del 2023
HP Spectre x360 14" è la versione aggiornata di un portatile che si è dimostrato molto solido negli anni. Il 2-in-1 di casa HP è dotato dell’hardware Intel più recente. Il prezzo non è alla portata di tutti, ma il design elegante e l’ottima autonomia potrebbero convincervi a fare uno sforzo in più in termini economici.
È dotato della linea di processori Intel di dodicesima generazione, oltre alla certificazione Intel Evo, pertanto porta in dote una serie di caratteristiche di sicuro interesse, come ricarica rapida, un'autonomia superiore alle nove ore, ripresa dallo stato di standby in meno di un secondo, connettività WiFi 6 oltre alla presenza di una porta Thunderbolt 4.
Un grande plus è rappresentato dalla penna HP Tilt Pen MPP 2.0 inclusa nella confezione. Il design, poi, è all'altezza della dotazione hardware, grazie alla bellissima scocca realizzata in metallo e alla solida cerniera che consente allo schermo di ruotare di 360 gradi, trasformandolo in un dispositivo simile ad un grande tablet.
Il Dell Latitude 9430 è uno dei migliori portatili 2-in-1 per utenti business in circolazione. È sottile e leggero, con un buon processore che riesce a garantire ottime prestazioni in ambito lavorativo. Inoltre la batteria dura veramente tanto. Purtroppo, qualche piccolo difetto ne inficia la qualità complessiva. Il prezzo di listino è certamente elevato, ma d’altronde è un portatile pensato per una fascia d’utenza premium.
Recensione: Dell Latitude 9430
Il Lenovo ThinkPad X1 Yoga Gen 7 non è solo tra i migliori portatili 2-in-1 in commercio, ma è anche tra i migliori portatili in assoluto di questo 2023. I suoi punti di forza sono le prestazioni, una lunga durata della batteria e uno schermo mozzafiato con rapporto d'aspetto di 16:10. Naturalmente, essendo un portatile certificato Evo esso si rivolge in particolare ai professionisti e infatti viene fornito con diversi componenti aggiuntivi di sicurezza per gli utenti aziendali. È un po' caro, ma se ve lo potete permettere, ne vale la pena.
HP Pavilion x360 15 è un portatile compatto e dall'elevata flessibilità d'uso. A bordo troviamo le CPU Intel di dodicesima generazione con grafica integrata Intel Iris Xe, che, unite allo schermo IPS FHD da 15,6" touchscreen e ad una batteria con una buona durata, lo rendono perfetto per l'uso quotidiano senza troppe pretese.
Questo portatile supporta, poi, la ricarica "HP Fast Charge" che gli consente di ricaricare la batteria dallo 0% al 50% in trenta minuti. Anche il prezzo è adeguato alle sue caratteristiche, rendendolo una delle migliori scelte in questa categoria.
Il Samsung Galaxy Book2 360 non sarà eccellente come il modello Pro, ma riesce comunque a fare molte cose bene. Abbastanza da renderlo un'opzione degna di nota per i professionisti alla ricerca di un portatile 2-in-1 altamente capace che non costi, però, un occhio della testa. I suoi punti di forza sono la durata della batteria, che ci ha consentito di arrivare tranquillamente a fine giornata e il design convertibile di qualità superiore.
Ovviamente, trattandosi di un portatile Samsung, il suo fiore all'occhiello è lo splendido schermo AMOLED. Nonostante la risoluzione sia “solo” FHD, lo schermo è un vero piacere per gli occhi ed è perfetto per guardare video o fare un po' di fotoritocco. Il Galaxy Book2 360 ha ottenuto buone prestazioni sia nelle applicazioni legate alla produttività che in qualche gioco occasionale.
Se siete alla ricerca di un portatile 2-in-1 versatile e conveniente, con un'ottima durata della batteria e un display ancora migliore, questo è il prodotto che fa per voi.
Recensione: Samsung Galaxy Book2 360
Dell Inspiron 14 2-in-1 è un eccellente esempio di portatile 2-in-1 con buone prestazioni, caratteristiche di rilievo e prezzo interessante.
È infatti possibile acquistare l'ottimo modello base da 14 pollici dotato di processore Intel i5 a basso consumo, 16 GB di RAM e 512 GB di SSD ad un prezzo poco superiore ai 1000 euro.
Questo portatile offre buone prestazioni a tutto tondo, grazie alla configurazione ben bilanciata. Ovviamente, non è adatto ad applicativi affamati di risorse, poiché utilizza la grafica Intel Iris Xe integrata nella CPU in mancanza di una GPU dedicata. Ad ogni modo può essere usato per qualsiasi attività, poiché, grazie allo schermo luminoso con rapporto d'aspetto di 16:10, all'audio di buona qualità e alla sua velocità, non viene penalizzato in alcun modo dal suo formato sottile.
I difetti più gravi risiedono in una scocca non rigidissima e nell'impossibilità di espandere la RAM, saldata sulla scheda. In compenso l'autonomia è più che buona, anche se esistono 2-in-1 migliori da questo punto di vista.
È un Chromebook o è un tablet? Come dice il nome, il Chromebook di Lenovo offre due formati in un'unica scocca, sfruttando la versatilità del sistema operativo Chrome e costando molto meno della maggior parte dei tablet Windows in commercio.
Grazie alla filosofia di progetto Chromebook, la sua batteria ha una durata di 22 ore, incredibilmente lunga rispetto a qualsiasi modello della concorrenza. Dato il prezzo, ovviamente, sono state sacrificate alcune caratteristiche. La tastiera è infatti minuscola, il touchpad non è molto affidabile e addirittura caricabatterie e cuffie condividono lo stesso connettore. Tuttavia, se il budget è per voi l’unica cosa che conta, siete davanti alla scelta più economica sul mercato.
Recensione: Lenovo IdeaPad Duet Chromebook
Surface Pro 9 rappresenta un'aggiornamento, più che un evoluzione, del modello dello scorso anno. Rispetto al Surface Pro 8 non abbiamo rinnovamenti dal punto di vista estetico, quello che cambia è, invece, il processore sotto la scocca. Microsoft ha dotato il nuovo portatile degli ultimi processori di casa Intel, o, in alternativa, del suo SoC aggiornato alla terza versione con supporto al 5G.
Purtroppo, il nuovo modello ha un prezzo di partenza più alto del suo predecessore, inoltre, bisogna tenere a mente che la Surface Pen e la Type cover sono ancora vendute separatamente, non proprio il massimo per un pc che è arrivato ormai alla sua nona versione.
L'ultimo nato in casa Lenovo, il ThinkBook 14S Yoga Gen 2, è un convertibile solido e conveniente, dotato di ottime caratteristiche e buone prestazioni. Anche se non è perfetto, ci sono diverse cose che ci hanno convinto, a cominciare dal buon rapporto prezzo-prestazioni. I processori Intel Core di dodicesima generazione a basso consumo e la grafica Intel Iris Xe presenti sotto la scocca vi garantiranno buone prestazioni nell’uso quotidiano. Inoltre, questo portatile ha la penna inclusa e un alloggiamento apposito, in modo da evitare di perderla in giro quando non la si usa.
Purtroppo, la durata della batteria non è all'altezza della concorrenza. È appena al di sotto delle nove ore, il che significa che dovrete portare con voi il caricabatterie se avete in programma un'intera giornata di lavoro o di scuola. Tuttavia, per il prezzo che si paga, questo è uno dei migliori portatili 2-in-1 in circolazione.
Asus Zenbook Flip S OLED è uno spettacolare portatile 2-in-1 con schermo OLED 4K. Esso è del tutto simile agli Zenbook precedenti, almeno esteticamente. Se a prima vista non ci sono novità, però, questo portatile porta con sé almeno una grande innovazione, vale a dire lo schermo OLED da 13,3". Il display è protagonista assoluto, con una qualità dell'immagine superiore a praticamente tutti i concorrenti. Il prezzo è bilanciato, ma l’autonomia non è delle migliori e il touchpad potrebbe funzionare meglio.
Recensione: Asus Zenbook Flip S13 OLED (UX371)
Come scegliere i migliori portatili 2-in-1
Cosa guardare nei migliori portatili 2-in-1
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Con così tante opzioni disponibili, scegliere il miglior portatile 2-in-1 per le vostre esigenze personali può essere difficile. Se non siete particolarmente informati sul significato dei componenti interni, non preoccupatevi: siamo qui per aiutarvi.
Anzitutto, dovete considerare esattamente l'uso che intenderete fare del vostro nuovo portatile. Se sarà solo un computer da usare per le vostre esigenze personali, o comunque per un lavoro da ufficio (ad esempio per fogli di calcolo ed elaborazione di testi), non sarà necessario puntare ad avere un processore di fascia alta e un grande quantitativo di RAM.
La maggior parte dei portatili 2-in-1 presenti in questa guida dispone di almeno 8GB di RAM, che sono più che sufficienti per l'utente medio. Se si devono eseguire attività più intensive, come il montaggio video, la creazione di contenuti o l'esecuzione di programmi matematici complessi, è necessario disporre di almeno 16GB di RAM. Per quanto riguarda i processori, come regola generale, i numeri più grandi nel nome, indicano un chip più potente (anche se non è sempre così) dal costo maggiore.
Se desiderate utilizzare il vostro portatile ottimizzando al massimo la produttività, prendetene in considerazione uno con un rapporto d’aspetto dello schermo di 16:10 o 3:2. Ciò significa che lo schermo è più alto e più grande rispetto al formato “classico” widescreen come 16:9, in modo da poter visualizzare una quantità maggiore di documenti di testo lunghi, senza doverli scorrere.
Infine, prestate molta attenzione alla quantità di spazio di archiviazione disponibile. Se avete intenzione di lavorare per lo più su cloud (ad esempio utilizzando Google Drive), non avrete bisogno di tanto spazio di archiviazione. Ma, se volete installare molti programmi sul vostro dispositivo, o memorizzare enormi quantità di file fotografici o video, probabilmente avrete bisogno di un SSD con almeno 512GB.
Come valutiamo i migliori portatili 2-in-1
I test che eseguiamo sui portatili 2-in-1 sono del tutto simili a quelli eseguiti sui tradizionali portatili, solo con qualche passaggio in più. Dopo tutto, dobbiamo anche testare il fattore di forma 2-in-1 di questi ibridi e le funzionalità del touchscreen, assicurandoci che tutto funzioni a meraviglia e che il touchscreen sia reattivo come dovrebbe.
Per prima cosa esaminiamo il design, verificando la robustezza della struttura, la trasportabilità, la comodità d'uso della tastiera e del trackpad, la qualità del display e così via. Verifichiamo la disponibilità di porte e di tecnologie di accesso biometriche. Controlliamo anche la webcam, gli altoparlanti e il microfono, dato che le videoconferenze sono diventate parte integrante della nostra vita quotidiana. Naturalmente, poiché il fattore di forma 2-in-1 è uno dei principali punti di forza di questi modelli, controlliamo le cerniere, le diverse modalità, la funzionalità del touchscreen e lo stilo (se in dotazione) per assicurarci che l'esperienza sia perfetta.
Ovviamente, verifichiamo anche le prestazioni. Poiché la maggior parte dei portatili 2-in-1 è progettata per la produttività, la scuola o l'uso quotidiano, utilizziamo il portatile per i nostri carichi di lavoro quotidiani, ma anche per l'intrattenimento e l'uso occasionale. Utilizziamo le applicazioni Windows 11 (o Chrome OS sui Chromebook) più diffuse per verificarne la velocità di caricamento e di esecuzione. Eseguiamo anche benchmark sintetici, tra cui PCMark 10 (Home Test) e GeekBench 5, in modo da potervi fornire i numeri esatti da confrontare con i rivali.
La durata della batteria è una parte essenziale dei computer portatili, soprattutto di quelli di fascia alta. Per questo motivo ne testiamo anche la longevità, utilizzandoli a piena carica per vedere quanto dura la batteria durante i carichi di lavoro quotidiani, oltre a eseguire il nostro test di filmati a 1080p in loop e il benchmark di durata della batteria PC Mark 10.
Infine, confrontiamo i risultati ottenuti con il prezzo del portatile per valutarne il rapporto qualità prezzo e la convenienza per il consumatore finale.
Perché i migliori portatili 2-in-1 sono perfetti per gli studenti?
I migliori portatili 2-in-1 sono una scelta eccellente per gli studenti grazie alla loro versatilità. Indipendentemente dal tipo di studio, i portatili 2-in-1 sono in grado di gestire tutti i software che lo studio richiede. La modalità tablet è ideale per i compiti di lettura più lunghi, mentre la modalità tenda consente di esaminare facilmente le presentazioni di gruppo con i compagni di classe.
I computer portatili 2-in-1 tendono anche a essere più leggeri, il che li rende facili da trasportare nello zaino. Se siete studenti universitari alla ricerca di un portatile compatibile con le vostre esigenze, esistono diverse opzioni, a seconda delle fasce di prezzo, che vi aiuteranno in tutti gli aspetti del vostro percorso scolastico. Inoltre, non dimenticate che quasi tutti i produttori di portatili offrono sconti speciali riservati esclusivamente agli studenti.