I migliori portatili per studenti del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori portatili per studenti del 2023
I migliori portatili per studenti del 2023 (Immagine:: Future)
Nota dell'autore: maggio 2023

Il CES 2023 è in pieno svolgimento e i produttori di computer portatili hanno presentato diversi modelli interessanti, alcuni dei quali sono perfetti per gli studenti.

Tra questi c'è senza dubbio Acer Swift X 14, che dovrebbe offrire prestazioni elevate in un formato compatto e i modelli MSI Summit Flip Evo, che combinano un design elegante con un formato ibrido 2-in-1.

Dobbiamo ancora mettere alla prova questi nuovi laptop per assicurarci che siano una valida alternativa ai portatili presenti nella nostra guida. Rimanete sintonizzati: aggiorneremo questa guida non appena avremo ultimato le recensioni dei nuovi modelli.

I migliori portatili per studenti hanno delle caratteristiche che li rendono perfetti per le attività didattiche più disparate.

Tra le specifiche comuni di questa categoria di portatili troviamo componenti hardware di buon livello che risultano fondamentali per utilizzare più app in contemporanea e, solitamente, un'elevata portabilità

Lo studente che si occupa di design, architettura, progettazione CAD e simili avrà necessariamente bisogno di un portatile con specifiche differenti rispetto a uno studente che frequenta facoltà umanistiche, in quanto necessita di una certa potenza grafica e quindi di prestazioni superiori.

Lo stesso discorso vale per uno studente informatico che sta muovendo i primi passi nel mondo della programmazione, quindi avrà bisogno di un portatile più performante per svolgere attività di codifica.

La redazione di Techradar ha scelto i modelli più adatti agli studenti ponendosi dei limiti di prezzo realistici. Se non sapete da dove iniziare, vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida alla scelta del migliore portatile per la scuola.

Tra i modelli che vi proponiamo troverete portatili che offrono prestazioni di tutto rispetto nel caso abbiate esigenze che vanno oltre la semplice navigazione, ma anche laptop meno potenti (e molto economici) ideali per la prendere appunti e gestire attività meno complesse.

Abbiamo assegnato a ciascun modello una categoria di riferimento per aiutarvi nella scelta, quindi leggete bene tra le specifiche se il portatile che vi piace è adatto o meno al vostro corso di studi e alle attività che andrete a svolgere.

Dai chromebook, ai portatili della linea Surface fino ai MacBook Air e MacBook Pro con processori M1 e M2 di Apple, in questo articolo trovate la nostra selezione dei migliori portatili per studenti che potete acquistare oggi.


I migliori portatili per studenti

I migliori portatili per studenti (Image credit: Apple)

1. Apple MacBook Air (M2, 2022)

Potente e compatto

Specifiche

Ideale per: Fotografi, video maker e designer, studenti universitari
CPU: Apple M2 8-core
Grafica: GPU Integrata 8-core – 10-core
RAM: 8GB – 24GB
Schermo: 13.6-pollici 2560 x 1664 Liquid Retina
Archiviazione: SSD da 256GB a 2TB

Pro

+
Sottile e leggero
+
Schermo ampio e luminoso
+
Chip M2 potente e affidabile

Contro

-
Costa più della variante M1
-
Ha ancora il notch

Il prezzo dei portatili Apple potrebbe porli al di fuori dalla portata della maggior parte degli studenti, ma il nuovo MacBook Air è uno dei pochi modelli a "portata di portafoglio".

Questa versione aggiornata del portatile più accessibile di Apple migliora tutto ciò che ha reso il modello M1uno dei modelli più apprezzati del 2021. Le prestazioni sono scattanti anche in caso ci si voglia cimentare nell'editing video 4K. Lo splendido schermo da Retina da 13,6 pollici è leggermente più grande e più luminoso di 100 nit rispetto ai display da 13,3 pollici dei modelli precedenti.  Tuttavia, non siamo grandi fan del notch. Nonostante lol schermo leggermente più grande, il nuovo Air è più leggero e fisicamente più piccolo del suo predecessore.

Apple ha anche reintrodotto la ricarica Magsafe e ha aggiunto nuove colorazioni, anche se sono un po' più tenui rispetto a quanto ci aspettassimo inizialmente.

Recensione: MacBook Air M2


I migliori portatili per studenti

(Image credit: Acer)

2 Acer Aspire 5 (2022)

Economico ma potente

Specifiche

Ideale per: Studenti con un budget ristretto che hanno bisogno di potenza extra
CPU: AMD Ryzen 3 – AMD Ryzen 7, Intel Core i5/i7 di 11 e 12 gen
Grafica: AMD Radeon Graphics, Intel UHD Graphics – Intel Iris Xe
RAM: 8GB – 16GB
Screen: 14 pollici 1920 x 1080 Display – 17.3-pollici 1920 x 1080
Storage: 128GB – 1TB SSD

Pro

+
Prezzo competitivo
+
Autonomia 
+
Compattezza

Contro

-
Alcune varianti sono poco potenti

Acer Aspire 5 è un portatile che viene proposto in 5 diverse configurazioni con componenti e prezzi molto diversi tra loro. Scegliere quello giusto per voi richiede una certa conoscenza dei singoli componenti, quindi cercate di non farvi guidare unicamente dal prezzo. Non è detto che il modello più costoso sia quello che vi serve.

Detto questo, alcune configurazioni equipaggiano processori potenti e dispongono di buone quantità di RAM che possono persino consentire di giocare (nonostante la grafica integrata). Anche con il modello base da 14 pollici, siamo riusciti a ottenere risultati di tutto rispetto nei nostri test sulle prestazioni. Inoltre, la batteria ha un'autonomia di sei ore e mezza, che dovrebbe durare quasi tutto il giorno, a patto che non si eseguano attività intensive. 

Forse non è sottile come altri modelli, ma risulta comunque molto facile da portare in giro e ha un peso nella norma. Ciò che lo rende degno di considerazione è il suo prezzo. Indipendentemente dal modello che si decide di acquistare, il rapporto qualità prezzo rimane tra i migliori in assoluto.

Recensione: Acer Aspire 15

I migliori portatili per studenti

I migliori portatili per studenti (Image credit: Apple)

3. Apple MacBook Air (M1, 2020)

Il miglior portatile per studenti con un discreto budget

Specifiche

Ideale per: Designer, videomaker, studenti universitari
CPU: Apple M1 8 core **Grafica:** Integrata con GPU da 7-8 core
Memoria : RAM 8 GB - 16 GB unificata
Schermo: Display Retina retroilluminato a LED da 13,3 pollici (2560 x 1600)
Memoria: SSD da 256 GB a 2 TB

Pro

+
macOS Big Sur è veloce e reattivo
+
Autonomia eccezionale
+
Silenzioso

Contro

-
ll design senza ventola potrebbe influire negativamente sulle prestazioni

Apple ha concluso il 2020 con il botto lanciando il tanto chiacchierato chip M1, che è riuscito in breve tempo a diventare un vero punto di svolta per l’azienda. Il primo portatile dell’azienda equipaggiato con il processore Apple è stato proprio MacBook Air, presentato fin da subito come uno dei prodotti Apple più interessanti degli ultimi anni.

Grazie al nuovo chip M1, questo MacBook Air è nettamente migliore dei suoi predecessori, conosciuti per la compattezza e per le prestazioni mediocri. Il nuovo MacBook Air si distingue dai modelli precedenti proprio in ambito prestazionale, dimostrandosi sempre reattivo e garantendo un'ottima autonomia.

Dopo l'uscita del nuovo MacBook Air M2 non è facile da trovare, ma se ci riuscite potete fare un vero affare acquistando uno dei migliori portatili per studenti in circolazione a meno di 1000€.

Recensione: MacBook Air (M1, 2020)


Dell XPS 13

(Image credit: TechRadar)

4. Dell XPS 13 (2022)

Un laptop compatto e potente ideale per gli studenti

Specifiche

Consigliato per: Ideale per la scrittura, consigliato a studenti ai quali non servono prestazioni elevatissime
CPU: Fino a Intel Core i7 di 12esima gen.
Grafica: Fino a Intel Iris Xe Graphics
RAM: Fino a 32GB LPDDR5
Display: 13.4" FHD+ (1920 x 1200) InfinityEdge Non-Touch – 13.4" UHD+ (3840 x 2400) InfinityEdge Touch
Archiviazione: Fino a 1TB M.2 PCIe SSD

Pro

+
Design pulito e pratico
+
Prezzo variabile in base ai componenti
+
Leggerissimo

Contro

-
Prezzo delle varianti top di gamma
-
Mancanza di porte

Dell XPS 13 è un portatile potente e compatto che utilizza una grafica integrata, quindi risulta più adatto ad un uso generico e alla scrittura/compilazione di tabelle piuttosto che per attività più intense. Se volete qualcosa di più potente dovrete optare per la variante da 15 pollici che, a fronte di un prezzo più alto, offre diverse configurazioni con GPU discreta e processori di fascia alta. 

La linea di laptop XPS di Dell è da tempo una delle nostre preferite e Dell XPS 2022 non fa eccezione, con processori Intel di 12a generazione superveloci e prezzi estremamente competitivi sui modelli di fascia bassa. Scegliendo le configurazioni più avanzate si può aumentare lo spazio di archiviazione e ottenere prestazioni migliori, oltre a un display touch ad alta risoluzione.

Dell XPS 13 è anche incredibilmente sottile e leggero, il che lo rende perfetto per gli studenti pendolari. Se vi è mai capitato di dover correre per non arrivare in ritardo a lezione, saprete bene quanto è importante avere un portatile leggero nello zaino. Scherzi a parte, XPS 13 è anche molto resistente e ben realizzato. In sostanza, il portatile ideale per gli studenti che non hanno bisogno di tanta potenza ma non intendono rinunciare a un design curato e a un display di qualità.

Recensione: Dell XPS 13 (2022)

Surface Laptop 2

(Image credit: Microsoft)

5. Microsoft Surface Laptop GO 2

Un laptop perfetto per gli studenti

Specifiche

Ideale per: Studenti di materie umanistiche che hanno bisogno di un portatile leggero con una buona tastiera
CPU: Intel Core di 11a generazione
Grafica: Grafica Intel Iris Xe
RAM: 4 GB o 8 GB di RAM LPDDR4x
Schermo: Touchscreen PixelSense da 12,4 pollici
Memoria: SSD 128/256GB

Pro

+
Design premium 
+
Peso ridotto
+
Ottima tastiera

Contro

-
Manca un'opzione con 16GB di RAM
-
Poche porte USB

La linea Surface Go di Microsoft offre un ottimo rapporto qualità prezzo, con dispositivi curati nel design, dotati di componenti hardware di buon livello che non costano un occhio della testa costituendo un'opzione di lusso per gli studenti.

Se avete bisogno di grafiche discrete, lavorate con CAD, modellazione 3D o vi occupate di video editing lasciate stare, non è il portatile per voi.

Se però avete bisogno di un laptop leggero, ben realizzato, capace di supportarvi nelle mansioni più comuni che vanno dalla scrittura di testi alla navigazione potete andare sul sicuro con Surface Laptop Go 2. 

Anche se a bordo ci sono solo 8GB di RAM (opzione consigliata), Surface Laptop 2 è ottimizzato per il sistema operativo Microsoft e viaggia alla grande. Con un prezzo inferiore ai 1000€ e queste caratteristiche Surface Laptop Go 2 merita una menzione nella nostra guida ai migliori portatili per studenti.


I migliori portatili per studenti

I migliori portatili per studenti (Image credit: Acer)

6. Acer Chromebook 314

Il miglior portatile economico per studenti

Specifiche

Ideale per: Studenti dal budget limitato a cui serve un portatile per svolgere attività di base come navigazione e scrittura
CPU: Intel Celeron N4020
Grafica: Intel UHD Graphics 600
RAM: 4GB DDR4
Display: 14" Full HD LED LCD
Archiviazione: eMMC 64 GB

Pro

+
Design leggero e compatto
+
Display luminoso

Contro

-
Solo 4GB di RAM
-
Cornici troppo spesse

La potenza di elaborazione è importante, ma non sempre fondamentale. Gli studenti che frequentano facoltà umanistiche, spesso hanno bisogno semplicemente di un portatile leggero e compatto da portare con se per prendere appunti, effettuare ricerche sul browser e guardare video / serie TV in streaming durante i tempi morti.

Acer Chromebook 314 consente di svolgere tutte queste operazioni in tranquillità conservando un design compatto e leggero, con un sistema operativo semplice e scorrevole che fa buon uso del modesto hardware di cui dispone.

Non sarà un mostro in termini di potenza assoluta e non potrete usarlo per fare photo editing, ma se state cercando una soluzione economica e compatta da portare in facoltà per lo studio, Acer Chromebook 314 è una soluzione validissima e costa meno di 500 euro.


Lenovo IdeaPad Duet 5 Chromebook

(Image credit: Lenovo)
Il migliore in termini di autonomia

Specifiche

Idale per: Studenti che praticano molte attività post-scolastiche
CPU: Qualcomm Snapdragon SC7180
Grafica: Integrata
RAM: 4GB
Display: 13.3-inch 1920 x 1080p OLED Touchscreen Display
Archiviazione: 256GB eMMC

Pro

+
Display spettacolare
+
Autonomia TOP

Contro

-
Tastiera inconsistente

Lenovo IdeaPad Duet 5 OLED non è solo uno dei migliori computer portatili per studenti, ma è anche uno dei migliori Chromebook sul mercato. Impressionante sia per le prestazioni che per la durata della batteria, questo portatile risulta estremamente leggero e facile da portare nello zaino. La brillante combinazione di longevità e portabilità lo rende ideale per essere trasportato in autobus o bus senza spaccarsi la schiena.

L'autonomia della batteria è incredibile e durante il nostro test è durata 16 ore e 20 minuti. Naturalmente, vale la pena menzionare anche il nuovo display OLED. Potrebbe sembrare una specifica inutile pre gli studenti, ma considerando il prezzo accessibile di questo Chromebook la presenza di un display OLED è grasso che cola.

La tastiera removibile, sebbene dia un'idea di fragilità, è spaziosa e consente di digitare senza particolari difficoltà anche se si hanno mani medio grandi. e, è ora più spaziosa. È molto più comoda da usare per scrivere le relazioni scolastiche.

In generale un ottimo portatile sotto molti punti di vista.


I migliori portatili per studenti del 2022

(Image credit: Apple)

8. Apple MacBook Pro 13 (M1, 2020)

Il piccolo MacBook Pro ritorna con una grande novità

Specifiche

Ideale per: Studenti che necessitano di tanta potenza in un design compatto
CPU: Apple M1 8 core **Grafica:** Integrata con GPU da 7-8 core
Memoria : 8 GB - 16 GB unificata
Schermo: display Retina retroilluminato a LED da 13,3 pollici (2560 x 1600)
Memoria: SSD da 256 GB a 2 TB

Pro

+
Ottima durata della batteria
+
Buone prestazioni
+
Può eseguire app iOS

Contro

-
Poche porte

Il MacBook Pro da 13 pollici (M1, 2020) non presenta grandi novità in termini di design, ma grazie all’introduzione della nuova CPU Apple M1 vanta prestazioni all’avanguardia e una durata della batteria impareggiabile.

Grazie al rivoluzionario chip ARM, il nuovo MacBook Pro da 13 pollici permette di gestire facilmente le attività di montaggio video 4K e persino 8K. Se state cercando un portatile potente e compatto con un design premium, MacBook Pro 13 pollici  M1 (202) è la scelta giusta per voi.

Recensione: MacBook Pro 13 pollici (M1, 2020)


I migliori portatili per studenti

(Image credit: Asus)

9. Asus ROG Zephyrus G14

Il miglior portatile da gioco per studenti

Specifiche

Ideale per: Studenti che giocano molto
CPU: AMD Ryzen 7 – AMD Ryzen 9
Grafica: Nvidia GeForce RTX 1650 – Nvidia GeForce RTX 3060, AMD Radeon RX 6800S
RAM: 8GB – 32GB
Display: 14-ipollici 1920 x 1080 – 2560 x 1440
Archiviazione: 512GB – 1TB SSD

Pro

+
Ottime prestazioni
+
Autonomia eccellente 
+
Leggero e sottile

Contro

-
Costoso
-
Non ha la webcam

I portatili da gioco non sono economici e Asus ROG Zephyrus G14 non fa eccezione. Tuttavia, nella sua configurazione base costa circa quanto un MacBook Pro da 13 pollici pur offrendo qualcosa in più in termini di prestazioni grafiche. Anche con un modello dotato di RTX 2060 Max-Q, siamo riusciti a ottenere frame rate decenti con titoli AAA come Metro Exodus con impostazioni Ultra.

Ma ciò che distingue Zephyrus G14 dalla massa dei portatili gaming è il suo fattore di forma e la durata della batteria. La sua compattezza e il peso di poco inferiore ai 4 kg lo rendono abbastanza piccolo da mettere in uno zaino e portare sempre con se a lezione o sul treno.

La durata della batteria è superiore a quella di molti portatili gaming e ne conferma la natura portatile che lo rende ideale anche per gli studenti sempre in movimento che desiderano giocare tra una lezione e l'altra.

Recensione: Asus Rog Zephyrus G14


Q&A: Domande e risposte

Portatili per chi studia ingegneria

Se studiate ingegneria e dove acquistare un portatile avrete bisogno di una buona potenza di calcolo e di specifiche adeguate alla gestione dei software più pesanti.

  • Processore potente, come un Intel Core i5 o i7 di nona o decima generazione (o corrispettivo AMD)
  • Almeno 8 GB di RAM per una buona gestione del multitasking
  • Scheda grafica dedicata, come una NVIDIA o AMD, per supportare software di progettazione e simulazione
  • Schermo da almeno 14 pollici con risoluzione Full HD
  • Spazio di archiviazione adeguato, come un SSD da 256 GB o 512 GB
  • Porte USB-C, HDMI e Ethernet per collegare periferiche esterne e dispositivi di rete

Alcuni esempi di portatili che soddisfano questi requisiti sono:

  • Dell XPS 15
  • Lenovo ThinkPad X1 Extreme Gen 3
  • HP Spectre x360
  • ASUS ROG Zephyrus G14
  • MacBook Pro 14/16

Tenete presente che questi sono solo alcuni esempi e la scelta dipende dalle esigenze specifiche e dal budget disponibile. In generale, è importante valutare le caratteristiche di ciascun modello e confrontare i prezzi prima di effettuare un acquisto.

Portatili per chi studia arte e design

Chi studia arte e design necessita di un portatile con caratteristiche che supportino l'elaborazione di immagini, la modellazione 3D e la creazione di contenuti multimediali. 

Ecco alcuni requisiti fondamentali:

  • Processore potente, come un Intel Core i5 o i7 di nona o decima generazione (o corrispettivo AMD)
  • Almeno 16 GB di RAM per una buona gestione del multitasking
  • Schermo con una risoluzione elevata e una buona fedeltà cromatica, come uno schermo IPS con risoluzione Full HD o 4K
  • Scheda grafica discreta per supportare programmi di modellazione 3D e rendering
  • Spazio di archiviazione adeguato, come un SSD da 256 GB o 512 GB
  • Porte USB-C e HDMI per collegare periferiche esterne
  • Toccare e penna di support per una facile interazione con i disegni e modelli

Alcuni esempi di portatili che soddisfano questi requisiti sono:

  • Dell XPS 15
  • Lenovo ThinkPad P1 Gen 3
  • HP ZBook Studio
  • MacBook Pro 14/16
  • Surface Book 3

Anche in questo caso la scelta dipende dalle esigenze specifiche e dal budget disponibile.

Portatili per chi studia materie umanistiche

Gli studenti che studiano materie umanistiche non hanno bisogno di una grande potenza di calcolo o di display ultra definiti. Tuttavia, chi scrive molto ha bisogno di un portatile che supporti la scrittura, la ricerca e la presentazione di documenti. Ecco alcune caratteristiche importanti da considerare:

  • Una tastiera comoda e precisa per la digitazione di testi lunghi
  • Processore di media potenza come un Intel Core i3 o i5 (o corrispettivo AMD)
  • Almeno 8 GB di RAM per una buona gestione del multitasking
  • Schermo con tecnologie specifiche per non affaticare la vista
  • Spazio di archiviazione adeguato, come un SSD da 256 GB o 512 GB
  • Porte USB-C e HDMI per collegare periferiche esterne
  • Durata della batteria lunga per consentire di lavorare per lunghe sessioni senza la necessità di ricaricare.

Alcuni esempi di portatili che soddisfano questi requisiti sono:

  • MacBook Air
  • Dell XPS 13
  • Lenovo ThinkPad X1 Carbon
  • HP Spectre x360
  • ASUS ZenBook UX425

Come sempre, la scelta dipende molto dal budget e non è detto che al momento dell'acquisto non si possa optare per una soluzione ibrida studio/gaming.

Marco Silvestri
Senior Editor

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.