I migliori processori del 2023
II migliori processori per ogni fascia di prezzo

Scegliere uno dei migliori processori è alla base di qualsiasi configurazione che si rispetti dato che, a conti fatti, le CPU sono il cervello pensante alla base dei nostri PC.
Oltre a eseguire le operazioni vitali necessarie per il funzionamento di base del computer, i migliori modelli Intel e AMD dispongono di processori grafici integrati, quindi permettono di risparmiare parecchi soldi a meno che non abbiate necessità particolari e siate intenzionati ad acquistare una delle migliori schede video in assoluto spendendo centinaia (e a volte migliaia) di euro.
Se siete intenzionati ad assemblare un PC di fascia alta avrete bisogno di una CPU all'altezza, in grado di fornire prestazioni eccellenti e di reggere i carichi di lavoro più elevati. Coloro che effettuano spesso video editing 4K, usano Photoshop e Lightroom o vogliono giocare a titoli recenti ottenendo framerate elevati, hanno bisogno di un processore di buon livello che garantisca prestazioni ed efficienza energetica elevate.
Ora che Intel ha lanciato i suoi nuovi processori Raptor Lake per contrastare l'ascesa dei recentissimi Ryzen 7000 di AMD, che abbiamo già avuto modo di testare in redazione con risultati eccellenti, alcuni modelli di fascia alta della precedente generazione sono scesi di prezzo diventando molto più appetibili.
Se intendete assemblare un PC da zero potete puntare direttamente alle nuove serie, se invece non volete cambiare RAM e scheda madre potete cercare tra le offerte presenti sui modelli della precedente generazione.
Qual è il processore che fa al caso vostro? Siamo qui per aiutarvi a scoprirlo con la nostra classifica dei migliori processori del 2023!
I migliori processori del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
Il migliore in assoluto
1. Intel Core i7-13700K
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
L'Intel Core i7-13700K è un processore eccellente a tutto tondo, in grado di affrontare con facilità quasi ogni genere di lavoro, fatta eccezione per i carichi molto intensi. Sebbene non sia assolutamente un processore economico, le prestazioni garantite da questo chip compensano ampiamente il suo prezzo un po' elevato.
Se non avete già un processore Intel di 12a generazione, passare a una nuova CPU Intel potrebbe rappresentare una spesa ingente considerando che avrete bisogno di una nuova scheda madre LGA 1700 e, quasi certamente, di un nuovo dissipatore per la CPU.
Fortunatamente con questo chip potete ancora utilizzare le memorie RAM DDR4, quindi se ne avete già di buone potete risparmiare qualche centinaio di euro. Se volete saperne di più qui sotto trovate la nostra recensione completa di benchmark e comparative.
Recensione: Intel Core i7-13700K
Il migliore processore economico
2. AMD Ryzen 5 7600X
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Essendo il processore più economico della nuova linea AMD Zen 4, il Ryzen 5 7600X potrebbe passare per un modello di base dalle prestazioni modeste. In effetti, guardando ai benchmark, questa CPU è tutt'altro che lenta.
Certo, non può reggere il confronto con il potentissimo Ryzen 9 7950X a 16 core, ma le sue prestazioni single-core sono poco distanti da quelle dei modelli di fascia alta della gamma Zen 4. Inoltre, la mancanza di V-Cache non si nota minimamente quando in termini di prestazioni di gioco.
Questa CPU rappresenta l'opzione più conveniente per i giocatori che vogliono passare alla piattaforma AM5, soprattutto perché il suo costo più accessibile aiuta a compensare la spesa necessaria per una nuova scheda madre e dei banchi di RAM DDR5.
Fortunatamente non avrete bisogno di un nuovo dissipatore se venite da una CPU AM4 e il Ryzen 5 7600X gestisce molto bene le temperature, quindi potete risparmiarvi spese folli per un impianto a liquido.
Recensione: AMD Ryzen 5 5700X
Il migliore processore per prestazioni
3. Intel Core i9-13900K
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Era difficile immaginare un processore migliore di Intel Core i9-12900K, almeno fino al lancio delle CPU Zen 4 lanciate da AMD nel settembre 2022. Del resto la risposta di Intel non si è fatta attendere e con l'arrivo dei nuovi processori Raptor Lake l'azienda ha presentato quello che, a conti fatti, è il miglior processore consumer in assoluto: Intel Core i9-13900K.
Questa CPU riesce a superare il concorrente diretto AMD Ryzen 9 7950X sia in single-core che in multi-core, offrendo dei consumi bilanciati, ottime prestazioni di gioco e il tutto allo stesso prezzo di lancio del precedente i9-12900K. Niente male davvero.
Anche se rimane una CPU costosa e al di fuori della portata di molti utenti, viste le prestazioni che offre non possiamo certo parlare di sovrapprezzo. Del resto questo chip è concepito per coloro che non sono disposti ad alcun compromesso e vogliono il top a tutti i costi, ma se siete utenti medi o vi serve una CPU gaming potete trovare ottime soluzioni a prezzi decisamente più bassi.
Recensione: Intel Core i9-13900K
Il migliore processore per il gaming
4. AMD Ryzen 9 7950X3D
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Ryzen 9 7950X3D è senza dubbio il miglior processore AMD sul mercato, grazie agli eccezionali guadagni prestazionali rispetto al 7950X e alle sue prestazioni di gioco capaci di superare persino quelle dell'eccellente Intel Core i9-13900K.
Il Ryzen 9 7950X3D è un processore in grado di affrontare qualsiasi carico di lavoro senza incertezze, che si tratti di giochi di ultima generazione o di applicazioni 3D. Purtroppo è più costoso del suo corrispettivo, ma se volete il meglior processore da gaming sul mercato e siete disposti a pagare il sovrapprezzo, non potete trovare di meglio al momento.
Il miglior processore AMD AM4
5. AMD Ryzen 7 5800X3D
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
AMD Ryzen 7 5800X3D è uno dei migliori processori gaming sul mercato. Le sue incredibili prestazioni di gioco si devono principalmente alla nuova tecnologia 3D V-Cache di AMD, grazie alla quale Ryzen 7 5800X3D supera di gran lunga i competitor diretti di casa Intel e riesce persino a fare meglio del top di gamma Core i9-12900K (solo in ambito gaming).
Poiché si tratta essenzialmente di un AMD Ryzen 7 5800X con memoria cache aggiuntiva impilata sul Die della CPU, il socket della scheda madre rimane lo stesso dei chip precedenti, rendendolo un'opzione molto più accessibile per coloro che desiderano ottime prestazioni di gioco ma non vogliono spendere un capitale.
Ovviamente questo presuppone che abbiate già un sistema AMD AM4. In caso abbiate un sistema Intel, potreste optare per Intel Core i9-12900K.
Recensione: AMD Ryzen 7 5800X3D
Il miglior processore Intel LGA 1200
6. Intel Core i5-11600K
Specifiche
Pro
Contro
I processori Intel di 11a generazione non hanno riscosso un grande successo non avendo garantito un aumento delle prestazioni consistente rispetto alla precedente gamma. Tuttavia il Core i5-11600K è un'eccezione degna di nota, in quanto offre prestazioni eccezionali a un prezzo davvero accessibile, il che lo rende un ottimo chip per chi utilizza ancora un sistema Intel LGA 1200.
Non sarete in grado di sfruttare i più recenti PCIe 5.0 e RAM DDR5, e le prestazioni dell'i5-11600K hanno un costo in termini di consumo energetico e calore, quindi potreste essere costretti ad acquistare un dissipatore di buona qualità se non ne avete già uno.
Tuttavia, se non siete ancora pronti a fare il salto ai chip Intel di 12 o 13 generazione, questa è una soluzione economica e potente per la vostra configurazione LGA 1200.
Recensione: Intel Core i5-11600K
Come scegliere il processore giusto per le vostre esigenze
Trovare il processore giusto per le vostre esigenze non significa solo trovare il modello più veloce. La scelta dovrebbe basarsi principalmente sull'uso che andrete a farne e sul tipo di applicazioni che intendete utilizzare.
Se cercate una CPU gaming, per dirne una, potete optare per Intel Core i9-12900K o AMD Ryzen 7 5800X3D, ma vi serve una CPU per gestire le attività quotidiane più velocemente, un Intel Core i5 o di un Ryzen 7 dovrebbero avere più potenza di quanto vi occorra realmente.
Se invece volete spendere poco e usate il PC per navigare su internet e guardare contenuti in streaming potete orientarvi a occhi chiusi sui Ryzen 3 di AMD. Certo, scendendo di prezzo di norma diminuiscono anche le prestazioni assolute, ma del resto siete davvero convinti di necessitare di un processore potentissimo?
Quali sono i processori più veloci?
Se si parla di CPU più veloce del mondo in termini assoluti bisogna guardare al mostruoso AMD Ryzen Threadripper Pro 5995WX, un processore da 64-core/128-thread. Questa tipologia di CPU viene definita High End Desktop (HEDT) e si rivolge a creatori di contenuti che lavorano con applicazioni 3D o in ambito cinematografico. Oltre a costare tanto (più di 6000 euro), questo processore non ha alcun senso su un PC domestico o da gaming.
Ragionando in termini di CPU consumer, il processore più veloce secondo i punteggi benchmark è Intel Core i9-13900K. Se invece si parla di gaming, AMD Ryzen 9 7950X3D non ha rivali se non lo stesso top di gamma Intel.
Conviene scegliere Intel o AMD?
Dipende.
Se volete a tutti i costi il massimo in termini di prestazioni e non avete problemi di budget potete optare per Intel Core i9-13900K, ma per installarlo dovrete anche procurarvi una scheda madre aggiornata e un buon dissipatore andando incontro a costi notevoli.
Se invece cercate un buon compromesso potete optare per AMD Ryzen 7 5800X3D, una CPU di buon livello che si può installare sulle schede madri con chipset AM4 e non richiede dissipatori particolarmente potenti.
In termini di rapporto qualità-prezzo, AMD regna ancora. Intel è in grado di coprire la fascia alta (a meno che non si parli dei chip Threadripper di AMD, assurdamente costosi e utilizzati soprattutto per scopi aziendali), ma AMD offre un'ampia gamma di processori che offrono un rapporto prestazioni/prezzo eccellente.
Storico aggiornamenti
Con l'ultimo aggiornamento abbiamo aggiunto un menù rapido per facilitare la navigazione, oltre a inserire nuovi modelli Intel e AMD rimuovendo di conseguenza le CPU obsolete e quelle che sono state superate dalle nuove offerte dei due produttori.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all'età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l'evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all'acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.