Uno dei migliori microprocessori montato su una motherboard funzionale è la base necessaria per assemblare un potente PC. Più la CPU è veloce e potente, migliori saranno le prestazioni del vostro computer. Senza dimenticare ovviamente l’efficienza energetica, un argomento che va più di moda negli ultimi anni rispetto alle pure prestazioni di un tempo.
Un aggiornamento consistente della CPU permette di percepire immediatamente l’aumento di prestazioni, sia che si desideri navigare sul Web oppure guardare un film in streaming.
La differenza poi, salta all’occhio immediatamente con l’appesantirsi delle applicazioni. Più un lavoro è duro, più le maggiori capacità di una CPU diventano evidenti, e se vogliamo, necessarie. Esiste una forte concorrenza tra Intel e AMD. Azienda, quest’ultima, che ha presentato lo scorso ottobre i nuovi Ryzen di quinta generazione ed Intel che ha già raggiunto la decima, producendo le recenti CPU Ice Lake.
In pratica, il mercato delle CPU brulica di innumerevoli processori, adatti a qualsiasi ambito. Se volete trovare quindi processore per soddisfare le vostre esigenze di elaborazione, abbiamo raccolto in questa guida, le migliori CPU che si possono acquistare nel 2021. Qualunque sia il vostro budget e le vostre necessità, qui troverete il processore più adatto alle vostre applicazioni.
I migliori processori del 2021 a colpo d'occhio
- Migliore CPU in assoluto: AMD Ryzen 9 5900X
- Migliore CPU di fascia alta: AMD Ryzen 9 3950X
- Migliore CPU di fascia media: AMD Ryzen 5 3600X
- Migliore CPU di fascia bassa: AMD Ryzen 3 3100
- Migliore CPU per il gaming: AMD Ryzen 7 5800X
- Migliore CPU per la realtà virtuale: Intel Core i5-10600K
- Migliore CPU per prestazioni: AMD Ryzen Threadripper 3960X
- Migliore CPU ultra economica: Intel i3-10100
- Migliore CPU per HTPC: AMD Ryzen 5 3400G
L'AMD Ryzen 9 5900X è il più grande salto generazionale in single core da anni ed un fantastico aggiornamento per PC con qualche anno alle spalle. Quest'ultima CPU di AMD non è solo un processore più potente in tutto e per tutto, ma riesce ad essere incredibilmente efficiente in ambito gaming e veloce per il lavoro creativo.
Potete anche riciclare la vostra vecchia scheda madre se utilizza i chipset X470 e B450 oppure i più recenti X570 e B550.
Leggi la nostra recensione: AMD Ryzen 9 5900X
Ryzen 9 3950X è un campione di prestazioni ed è in grado di giocarsela quasi alla pari con processori HEDT che competono in tutt’altro campionato. I 16 core di Ryzen 9 3950X funzionano a una velocità di clock ad una frequenza base di 3,5 GHz, che può essere aumentata dalla funzione boost fino a 4,7 GHz.
Un numero elevato di core capaci di lavorare a una frequenza piuttosto alta permette di elaborare carichi di lavoro molto pesanti migliorando drasticamente le tempistiche, rispetto alle CPU di fascia inferiore.
Il processore si trova all’estremo alto della famiglia Ryzen 3000 e dimostra di come questa generazione sia valida nel rapporto prezzo/prestazioni a partire dal “piccolo” Ryzen 3200G, fino appunto a Ryzen 9 3950X.
Leggi la recensione: AMD Ryzen 9 3950 X
Il rapporto qualità-prezzo di Ryzen 5 3600X è eccellente, soprattutto quando si scontra con le CPU più del doppio del suo prezzo nelle prestazioni gaming. Tutte le nuove CPU Ryzen serie 3000 che abbiamo testato hanno offerto livelli simili di prestazioni nei giochi e Ryzen 5 3600X è quella con il prezzo più conveniente, senza dover sacrificare nulla alle performance necessarie per giocare ad alto livello.
Se utilizzate il computer per la creazione di contenuti multimediali, non avrà problemi nel montaggio video, missaggio audio e gestione di cataloghi fotografici e postproduzione. Probabilmente se siete di professionisti cercherete qualcosa di più potente, ma nel caso di budget ridotti questa CPU è un valido ripiego economico.
Ciò vale sia che vogliate costruire un PC da zero o nel caso in cui vogliate aggiornare una scheda madre AM4. Ryzen 5 3600X è un'opzione sempre valida, o almeno lo sarà fino all'arrivo della nuova serie 5000.
Leggi la recensione: AMD Ryzen 5 3600X
Se il vostro obiettivo è quello di realizzare un PC per giocare cercando di spendere il meno possibile, AMD Ryzen 3 3100 può darvi davvero una grossa mano, andando a migliorare le prestazioni dei suoi predecessori. Questo modello va a risolvere la carenza di Hyperthreading che penalizzava i modelli precedenti.
La presenza di una scheda grafica integrata nel processore, inoltre rende questa APU una delle soluzioni migliori per chi vuole un PC su cui giocare senza troppe pretese. Sarà infatti possibile giocare ad alcuni giochi AAA con frame rate accettabili settando il dettaglio basso a risoluzione 720p/1080p.
Aggiungendo tuttavia una scheda dedicata nel PC, come ad esempio una 5600XT o una GTX 1660TI, sarete in grado di raggiungere frame rate molto più elevati a un livello maggiore di dettaglio.
Se avete pochi soldi a disposizione, potete comunque acquistare la scheda video in un secondo momento, contando già da subito sulla GPU integrata in Ryzen 3.
Leggi la recensione: AMD Ryzen 3 3100
Intel ha perso il monopolio sulle CPU gaming. Grazie a 8 core e 16 thread, alle quali si aggiungono prestazioni single-core molto più elevate che in precedenza, l'AMD Ryzen 7 5800X è tra le migliori CPU gaming, ma è anche una valida scelta per il lavoro creativo meno impegnativo. Il prezzo è più accessibile rispetto alla maggior parte delle offerte di Intel e ciò lo rende una scelta migliore.
Leggi la nostra recensione: AMD Ryzen 7 5800X
Una CPU di fascia media che si può acquistare per un prezzo relativamente economico dotata di ottime prestazioni hyper-threading.
Questo chip non offre il supporto PCIe 4.0 e ha un consumo energetico relativamente elevato, ma compensa questi difetti con eccellenti capacità multi-core e prestazioni single-core migliorate rispetto al passato.
L’ottimo design termico riesce inoltre a contenere molto bene il calore prodotto. L’abbiamo identificata come la migliore delle CPU attualmente in commercio per l’utilizzo con dispositivi e software in realtà virtuale.
Leggi la recensione: Intel Core i5-10600K
Questo processore è indicato per l’utilizzo di software in grado di sfruttare molti processi che lavorano parallelamente. La differenza tra lui e la versione 3970X sta nel numero di core e thread disponibili, con un aumento da 24 a 32 core (+33%) e da 48 a 64 thread (+33%).
Durante l'utilizzo di applicazioni standard, questa CPU non riesce a svettare contro quelle di classe inferiore, come ad esempio AMD Ryzen 9 3900X, ma se si utilizzano i software per cui è stato pensato, la spinta prestazionale può variare anche del doppio o più, come ha potuto testare Tom’s Hardware qui.
Come avrete capito si tratta di un processore dedicato nel lavoro di calcolo di applicazioni tecnologiche, scientifiche e matematiche, oltre che poter essere usato senza remore per migliorare le infrastrutture IT.
Rimane, in ogni caso, troppo costoso e poco adatto all'utilizzo quotidiano a causa dei consumi e delle caratteristiche di parallelismo che non verrebbero sfruttate in contesto desktop e gaming.
Dimenticate i vecchi e lenti processori i3, questa CPU è abbastanza potente da far impallidire i top di gamma di pochi anni fa. Le caratteristiche tecniche sono di tutto rispetto, grazie alla presenza di 4 core e 8 thread e di una frequenza di funzionamento sufficientemente alta.
Questa CPU i3 di decima generazione migliora, nonostante il processo produttivo da 14 nm, anche l’efficienza energetica. Non possiamo considerarla una CPU veloce nel 2020, ma è perfettamente adeguata al suo ruolo di CPU economica e nell’uso quotidiano non vi farà rimpiangere processori molto più costosi.
Grazie a un piccolo miglioramento rispetto al suo predecessore, Ryzen 5 3400G di AMD è un'opzione interessante per il vostro PC home theater o un PC da gioco economico. In pratica farà tutto il necessario per permettervi di giocare a 720p e con sarà addirittura possibile giocare a 1080p.
Tuttavia, è un processore che darà il meglio di sé nelle applicazioni multimediali che non richiedono prestazioni elevate, mantenendo però costi e consumi ai minimi termini.