Nel corso dell'ultimo aggiornamento, la guida ha visto l'introduzione di tre nuovi modelli alle prime posizioni. Samsung, Western Digital e Corsair offrono SSD di qualità e di ultima generazione. I modelli presentati in questa guida hanno prezzi bilanciati e vi permetteranno di avere il meglio senza spendere troppo.
Scegliere fra i migliori SSD significa completare la dotazione standard di qualsiasi computer che si rispetti. E non solo perché hanno del tutto rimpiazzato i vecchi dischi rigidi, ormai troppo lenti, rumorosi e spesso inaffidabili.
Infatti, molti giochi open world, ad esempio, beneficiano della velocità degli SSD per i flussi dei dati, senza contare che Windows 11 offrirà in modo sempre più diffuso la funzione Direct Storage nei PC dotati di un SSD NMVe. Acquistare un buon SSD è anche un modo efficace per rivitalizzare un vecchio portatile.
I modelli di SSD si dividono principalmente in due tipologie: SATA e NVMe. La prima tecnologia è la più data delle due e offre una velocità di trasferimento di circa 500 MB/s che, pur essendo buona rispetto ai più vecchi HDD, non vede nemmeno da lontano i 3,5GB/s delle unità NVMe.
I dispositivi a memoria solida vengono sfruttati ovunque, per esempio nelle console da gioco per ridurre notevolmente i tempi di caricamento, anche se PS5 e Xbox Series X ne montano già uno di serie.
Tuttavia, se lo spazio di archiviazione per i migliori giochi PS5 o i migliori giochi Xbox Series X dovesse risultare insufficiente per le vostre esigenze, potete sempre sfruttare uno dei migliori SSD portatili per aggiungere tutto lo spazio che vi serve.
- I migliori SSD del 2023
- La differenza tra HDD e SSD SATA o NVMe?
- Quale SSD per il gaming?
- Come scegliere il miglior SSD
I migliori SSD del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
- 1. Samsung 990 Pro
- 2. WD Black SN850X SSD
- 3. Corsair MP600 Pro LPX
- 4. Intel Optane 905P
- 5. SK Hynix Gold P31
Samsung 990 Pro è un'unità SSD M.2 assolutamente straordinaria sia per gli utenti professionali che per i giocatori. Con capacità solide a un prezzo equo e le prestazioni di lettura/scrittura più veloci di qualsiasi SSD PCIe 4.0 che abbiamo testato, questo SSD dovrebbe essere sicuramente in cima alla vostra lista se state cercando di aggiornare o costruire un nuovo PC.
Il Black SN850X di Western Digital è una potente unità SSD PCIe 4.0 di fascia alta. Le prestazioni sono eccellenti in ogni comparto e il dissipatore opzionale con RGB è ottimo. Tuttavia, il prezzo e la discutibile modalità Game Mode 2.0 non lo rendono il migliore.
L'MP600 Pro LPX di Corsair è l'unità da acquistare se si desiderano prestazioni eccellenti per qualsiasi esigenza di archiviazione. È ai primi posti o quasi in tutti i nostri test e la velocità non comporta un sovrapprezzo assurdo o un sacrificio della resistenza dell'unità.
L'SSD 905P Optane di Intel non è certo l’ultimo modello messo in vendita, ma con una lettura casuale di 575.000 IOPS e una scrittura casuale di 555.000 IOPs, è sicuramente una delle unità più veloci di dell'azienda.
Certo, le sua velocità di lettura sequenziale di 2.600 MB/s e di scrittura sequenziale di 2.200 MB/s potrebbero sembrare non esattamente di punta, ma questo non gli impedisce di essere un disco a stato solido velocissimo, per non dire uno dei migliori del momento.
Leggi la nostra recensione: Intel Optane 905P
SK Hynix Gold P31 è un'ottima unità, specialmente quando cala di prezzo. Offre velocità incredibili sull'interfaccia PCIe 3.0, che non si discostano troppo dalle unità PCIe 4.0 che abbiamo testato. L'unico aspetto da considerare è che iniziano ad affacciarsi sul mercato dei drive notevolmente più veloci. In ogni caso, P31 potrebbe essere ancora una scelta valida in determinate circostanze, tuttavia se avete uno slot PCIe 4.0 libero, forse ha senso optare per altro.
La nostra recensione: SK Hynix Gold P31
La differenza tra HDD e SSD SATA o NVMe?
La differenza sta tutta nella velocità di trasferimento e, di conseguenza, nella praticità maggiore offerta dagli SSD con i file di dimensioni maggiori. Partendo dal tradizionale HHD, troviamo una velocità di circa 15/30 MB/s che volano a 500 quando si usa un SSD Sata. Infine, i più recenti SSD NVMe possono raggiungere la soglia dei Gigabyte e spingersi anche a 3,5 GB/s.
Quale SSD per il gaming?
Negli ultimi anni le dimensioni dei videogiochi sono cresciute notevolmente, soprattutto per via della trasformazione del genere open world in uno standard presente nella maggior parte dei titoli. Pertanto, è bene dotarsi di un SSD che abbia una capacità di almeno 500 GB, anche se sarebbe preferibile andare direttamente su quelli da 1TB.
Per quanto riguarda il gaming, uno dei più consigliati è sicuramente il modello Black SN750 NVMe SSD di Western Digital.
Come scegliere il miglior SSD
Innanzitutto è fondamentale verificare che il vostro sistema sia in grado di gestire un SSD. In caso contrario, non ne sfrutterete il pieno potenziale. Se avete solo una porta SATA III a disposizione, potrete comunque usare un disco a stato solido ma non ne trarrete molti benefici. Infatti, eseguire un SSD tramite porta SATA III crea un effetto "collo di bottiglia" e impedisce all'unità di raggiungere le piene prestazioni.
Occorre verificare di avere una connessione PCIe libera sulla scheda madre, in modo che il vostro SSD giri al massimo.
Alcune schede madri, poi, offrono porte M.2 aggiuntive per gli SSD, ma se così non fosse, potreste anche valutare un hard disk per avere maggiore capienza.