Se avete intenzione di comprare uno dei migliori tablet, siete arrivati al posto giusto. Abbiamo provato e giudicato gli ultimi modelli per offrirvi una classifica completa e aiutarvi a trovare il dispositivo perfetto per voi.
Scegliere il miglior tablet potrebbe essere complicato dal momento che un buon dispositivo dovrebbe essere in grado di sostituire un notebook potente per lavorare, guardare contenuti multimediali, giocare e navigare su Internet, con la caratteristica di essere sottile e leggero, comodo da portare il giro.
Abbiamo valutato tutti i fattori che riteniamo possano essere interessanti per chi vuole scegliere uno dei migliori tablet, come la qualità del display, l'autonomia, la reattività e l'affidabilità delle tastiere compatibili.
I migliori tablet del 2021 a colpo d'occhio:
- Apple iPad Pro 11 (2018)/Apple iPad Pro 12.9 (2018)
- Apple iPad Air 4 (2020)
- Samsung Galaxy Tab S7 Plus
- Apple iPad 10.2 (2019)
- Huawei Matepad Pro
- Samsung Galaxy Tab S6
- Apple iPad Air (2019)
- Apple iPad Mini (2019)
- Microsoft Surface Pro
- Samsung Galaxy Tab S6 Lite
Gli iPad Pro (2018) sono oggi i migliori iPad in commercio. Non sono certo a buon mercato, ma rimangono i più potenti tablet di Apple e se acquisterete una cover con tastiera altrettanto costosa raddoppierete le loro potenzialità. Design e prestazioni dei nuovi iPad Pro non hanno nulla da invidiare ai computer portatili, mentre la nuova Apple Pencil si fissa magneticamente al lato più lungo del dispositivo.
Grazie anche agli ottimi altoparlanti e al fantastico rapporto schermo-cornice è difficile non innamorarsi di questi raffinati oggetto di design. Gli iPad Pro (2018) hanno comunque anche dei limiti di cui bisogna essere consapevoli. iPadOS è migliorato nel multitasking rispetto a prima, ma rimane ancora indietro quando deve svolgere i compiti classici di un PC portatile.
Mancano inoltre le prese standard da 3,5 mm per gli auricolari, presenti su tutti i computer. iPad Pro 11 e l'iPad Pro 12.9 rimangono comunque i migliori tablet di Apple. Dovrete solo accettarne il prezzo elevato e il fatto che non possono essere i sostituti dei Macbook.
Leggi la nostra recensione: iPad Pro 11|iPad Pro 12.9
L'iPad Air 4 (2020) è il miglior tablet per chiunque non possa permettere un iPad Pro, del quale però eredita alcune valide caratteristiche ma, fortunatamente, non il prezzo.
iPad Air 4 (2020) monta il nuovo chipset A14 Bionic, presente anche nella nella gamma iPhone 12 ed eccezionalmente potente, inoltre supporta anche la Smart Keyboard e l'Apple Pencil, diventando il sostituto di un ultraportatile.
Con delle buone specifiche a tutto tondo e un'ampia gamma di colori da scegliere, iPad Air 4 (2020) risulta un'ottimo dispositivo la maggior parte degli utenti.
Sebbene il modello più economico della gamma abbia solo 64 GB di spazio di archiviazione, la sua usabilità rimane ottima.
Leggi la nostra recensione: iPad Air 4 (2020)
Samsung Galaxy Tab S7 Plus è il miglior tablet che Samsung abbia mai realizzato e un serio rivale per la gamma iPad Pro, e non è un modo di dire. Il suo schermo è un Super AMOLED da 12,4 pollici dotato di risoluzione di 2800 x 1752 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
La gamma di iPad Pro può controbattere fino ad un certo punto, ma gli schermi LCD degli iPad non sono semplicemente all’altezza rispetto agli AMOLED coreani.
Il chipset Snapdragon 865 Plus del Samsung Galaxy Tab S7 Plus è estremamente potente ed qui abbinato a 6GB di RAM, che non sono moltissimi ma si rivelano sufficienti per far girare DEX in maniera fluida e senza problemi.
La sua struttura è realizzata in metallo e il suo design, nonostante la superficie incredibilmente ampia sia davvero sottile e di soli 5,7 mm di spessore, si rivela molto robusto.
Può essere acquistato in 2 versioni: Wi-Fi e 5G, mentre il pennino S-Pen viene sempre fornito in bundle compreso nel prezzo.
Utilizzando la Book Cover Keyboard (venduta separatamente), può anche diventare un dispositivo perfetto per la produttività professionale.
Rimangono alcuni limiti dovuti alla carenza di software specifico per tablet, ma è più una mancanza di Google che di Samsung.
Leggi la recensione: Samsung Galaxy Tab S7 Plus
iPad 10.2 (2020) non è il più entusiasmante degli aggiornamenti, essendo solo un modesto refresh dell’iPad 10.2 del 2019. Tuttavia il modello precedente era piuttosto valido e rimane ancora vicino alla vetta della nostra classifica, oltre che il miglior iPad da 10,2 pollici. È anche il miglior iPad economico di sempre.
iPad 10.2 (2020) è dotato di un chipset A12 Bionic che lo rende ben più veloce del modello precedente e ha un caricabatterie da 20 W incluso nella confezione, con la quale si ricarica molto più velocemente rispetto ai modelli precedenti.
L'ultima versione di Air offre tutte le ottime funzionalità che ci si aspettano da un iPad di questa fascia di prezzo, incluso il sistema operativo iPadOS, Apple Pencil e il supporto alla Smart Keyboard, nonché una notevole autonomia della batteria.
Motivi per non acquistarlo? La fotocamera selfie è certamente migliorabile, inoltre il modello da 32 GB offre uno spazio davvero risicato per app e dati. Per tale ragione è meglio scegliere la versione con più spazio di archiviazione, che inevitabilmente ne fa alzare il prezzo.
Non si capisce esattamente perché non ne esista una versione da 64 GB, poi.
Huawei MatePad Pro rappresenta il tentativo di Huawei di insidiare la gamma iPad Pro e per molti versi è anche piuttosto competitivo. Lo schermo da 10,8 pollici di alta qualità è splendido, e il chipset Kirin 990 lo rende veloce per qualsiasi attività.
Anche la batteria risulta all’altezza della situazione, con una durata notevole per un tablet così potente.
Huawei MatePad Pro sfoggia un design elegante, sottile e leggero, inoltre è possibile acquistare lo stilo e la tastiera opzionali che espandono le possibilità di uso, rendendolo adatto per lavori di produttività e office.
Nei nostri test abbiamo scoperto che la funzionalità degli accessori era onesta, ma non siamo rimasti impressionati.
In ogni caso, il grande problema del MatePad Pro è la mancanza dei servizi Google, che comporta l'assenza del Play Store di Google e pertanto rende impossibile usare le app di Google, come Maps, Street e altre.
Questo rappresenta un grosso problema, ma se riuscirete vivere senza Google Play Store probabilmente rimarrete soddisfatti da questo ottimo tablet.
Leggi la nostra recensione: Huawei MatePad Pro
Samsung Galaxy Tab S6 è decisamente uno dei migliori tablet Android premium sul mercato oggi; dotato di molte caratteristiche da top di gamma, include anche la S-Pen che permette di disegnare sullo schermo, prendere appunti e molto altro.
È anche possibile collegarlo con una tastiera smart, da acquistare separatamente, per un'esperienza simile a quella che è possibile avere con un piccolo ultraportatile. Il display AMOLED da 10.5'' del Galaxy Tab S6 è una delle migliori caratteristiche del tablet e offre una fantastica risoluzione di 2560 x 1600.
Utilizzarlo rappresenta un piacere per gli occhi, grazie ad un gamut di colore davvero ampio. Il tablet ha anche due fotocamere posteriori, anche se la loro qualità non è paragonabile a quella delle fotocamere presenti sui migliori smartphone.
Non è il dispositivo perfetto poiché manca il jack per le cuffie e l'interfaccia utente presenta alcuni difetti, ma se desiderate ardentemente un tablet Android di fascia alta, Galaxy Tab S6 è la scelta giusta per voi.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy Tab S6
Se state cercando un buon compromesso tra i nuovi modelli Pro di Apple e l’iPad Base da 9.7 pollici, l’Air è la scelta giusta. Buona la compatibilità con la nuova Smart Keyboard Cover con un prezzo giusto per studenti che devono prendere appunti al volo.
La compatibilità è invece garantita solo con la prima generazione della Apple Pencil e quindi mancano alcune delle gesture della seconda versione insieme alla ricarica magnetica. Anche gli altoparlanti sono solamente due rispetto ai quattro della versione Pro. Ma il chipset A12 è lo stesso.
Leggi la nostra recensione: iPad Air (2019)
Apple non ha uno smartphone pieghevole, ma se lo avesse dovrebbe assomigliare al nuovo iPad mini 2019 una volta aperto. Non è cambiato rispetto all’ultima versione di quattro anni fa, ma alla fine non è importante.
Ci piace aprire la sua smart cover, scrivere qualche nota e rimetterlo in borsa senza problemi. Certo il design è superato e le cornice sono larghe ma il prezzo è giusto se consideriamo le prestazioni. Si tratta del miglior mini tablet in commercio (e l’unico in classifica).
Leggi la nostra recensione: iPad mini (2019)
Un tablet può sostituire il vostro computer portatile o desktop? Sicuramente quello che ci prova meglio di tutti è il Microsoft Surface Pro. Siamo sorpresi che Microsoft non abbia deciso di chiamarlo Microsoft Surface Pro 5, dal momento che presenta diversi potenziamenti rispetto al 4.
Si tratta comunque di un modello piuttosto costoso, come la maggior parte di questa classifica. Fa la sua bella figura con la versione completa di Windows 10 installata, un supporto incluso e la compatibilità con una tastiera opzionale. Questo dispositivo è perfetto per professionisti, creativi, studenti e utenti medi, uno dei migliori tablet Windows che abbiamo mai provato.
Leggi la nostra recensione: Microsoft Surface Pro
Dotato di uno schermo abbastanza grande e luminoso, Samsung Galaxy Tab S6 Lite è la versione ridotta dell’omonimo tablet “non Lite”. Si tratta di un valido lettore multimediale portatile ed è molto migliore di alcuni tablet Samsung di precedente generazione.
Rispetto al fratello maggiore, ha ricevuto un netto taglio delle caratteristiche tecniche, e grazie ad un prezzo molto più contenuto, potrebbe essere un affare per chi non ha bisogno di un dispositivo premium, ma non vuole nemmeno accontentarsi di un modello economico.
Tralasciando le caratteristiche riportate sopra, è da segnalare la presenza del pennino S-Pen nella confezione, che dà accesso a un certo numero di interessanti funzionalità. Per quanto riguarda il software installato sul dispositivo, è presente Android 10 con l’interfaccia ONE UI 2.0 di Samsung, anche se manca quella desktop di Samsung DEX, presente sul modello più costoso.
Questo modello è, in definitiva, un ottimo aggiornamento per chi si è trovato bene con i vecchi Galaxy Tab S e necessita un modello più recente con l'ultima versione di Android a bordo.
Leggi la nostra recensione: Samsung Galaxy Tab S6 Lite