Quali sono i migliori iPad? C'è molta scelta tra gli iPad standard, gli iPad Air, le versioni mini e i modelli Pro. Grazie a questa guida potrete scegliere quello giusto per voi.
Alla vostra domanda però non c'è una risposta definitiva. Modelli sempre nuovi di iPad escono regolarmente, e l'ultima aggiunta dell'anno è lo splendido iPad Air 4 (2020).
Nella nostra guida ai migliori iPad presto arriverà il nuovo iPad Pro 2020, che stiamo testando per scrivere la nostra recensione completa.
Per scegliere il vostro nuovo iPad, dunque, c'è l'imbarazzo della scelta. Grazie a questa guida troverete sicuramente ciò che fa per voi in termini di specifiche, dimensioni e prezzo.
Nella nostra guida ce n'è per tutti i gusti: si spazia da iPad Pro 11, con specifiche di fascia alta, a modelli più economici come iPad 10.2. Ci sono poi iPad di grandi dimensioni come iPad Pro 12.9 (2018) e modelli compatti come iPad mini (2019).
Questi sono solo alcuni dei modelli inclusi nella lista, ma se continuate a leggere ne troverete molti altri. Ne abbiamo elencato specifiche, pro e contro, oltre a darvi una piccola anteprima delle nostre impressioni e di come si sono comportati in fase di test.
- Scopri quali sono i migliori tablet al mondo
- Non sei un fan di Apple? Dai un’occhiata ai migliori tablet Android
- iPadOS 14: tutto quello che devi sapere
I migliori iPad a colpo d'occhio:
- iPad Pro 11 (2018)
- iPad Pro 12.9 (2018)
- iPad Air 4 (2020)
- iPad 10.2 (2020)
- iPad Mini (2019)
- iPad Pro 10.5 (2017)
- iPad Air 3 (2019)
- iPad 10.2 (2019)
- iPad 9.7 (2018)
- iPad 9.7 (2017)
iPad Pro 11 è il miglior iPad che potete acquistare in questo momento. Certo è costoso, ma è il tablet più performante di Apple ed è un passo verso il design 2 in 1 se aggiungerete la cover con tastiera.
Avrete l’impressione di avere sottomano un laptop sia in termini di design che di prestazioni, e la nuova Apple Pencil si aggancia magneticamente al telaio. Dispone di altoparlanti straordinari e un nuovo fantastico rapporto schermo-corpo, ed inoltre è difficile non innamorarsi del design finemente realizzato.
Con l'arrivo di iPadOS il software è stato trasformato, rendendolo ancora migliore di quanto già non lo fosse al lancio.
Tuttavia, non possiede un jack per le cuffie. Se volete il jack standard da 3,5 mm in un dispositivo simile ad un computer, conviene puntare su un portatile.
Tutto sull'iPad Pro 11 porta alla migliore esperienza possibile offerta dai tablet Apple (basterà ingoiare il prezzo elevato). Ovviamente non è un valido sostituto del MacBook.
Leggi la recensione completa: iPad Pro 11 (2018)
iPad Pro 12.9 (2018) è una “bestia”: ma in senso buono, poiché gestisce senza troppa fatica tutto ciò di cui si ha bisogno nella vita di tutti i giorni: addio cellulare, laptop, blocco da colorare, console per mixare la musica e infine console per videogames. È il migliore strumento High-tech di Apple sia per creatività che per lavoro, grazie al suo enorme schermo, alle sue periferiche e al software scattante.
Possiede una potenza di elaborazione più veloce rispetto a tutti gli altri dispositivi mobili che abbiamo recensito, quattro altoparlanti che suonano egregiamente e uno schermo brillante. Infine, a seconda del modello che si acquista, si potrà avere più o meno GB a disposizione per l’archiviazione.
Non possiede la migliore durata della batteria, di conseguenza non si può utilizzare per lunghi periodi di tempo, per guardare film in un viaggio o per ascoltare la musica, ed un’altra pecca è che si carica anche piuttosto lentamente.
Tutto sommato, l'iPad Pro 12.9 (2018) è uno dei migliori iPad che si possano acquistare in questo momento, ma se non si ha la necessità di un’enorme display, l'iPad Pro 11 risulta più leggero e più economico, quindi sarebbe decisamente la scelta migliore in tal caso.
Leggi la recensione completa: iPad Pro 12.9 (2018)
iPad Air 4 (2020) è quasi un iPad Pro, ma molto meno costoso e sicuramente molto più allettante per gli utenti con certe esigenze ma che allo stesso tempo non vogliono spendere troppo.
Lo stesso design all-screen è molto simile a quello di iPad Pro, supporta inoltre sia la Smart Keyboard che la Apple Pencil di seconda generazione.
Grazie al chipset A14 Bionic (lo stesso della serie iPhone 12) può vantare un'enorme potenza, senza considerare che si tratta di un chipset più recente rispetto a quello che monta iPad Pro (2020). Ci sono quattro speaker e un ottimo display da 10.9" con frequenza di aggiornamento di 60 Hz, senza considerare il fatto che l'autonomia è più che soddisfacente.
iPad Air 4 è disponibile in moltissimi colori esclusivi, per la prima volta su un iPad.
Leggi la recensione completa: iPad Air 4 (2020)
iPad 10.2 (2020) non è il più entusiasmante degli upgrade. In effetti, è molto simile al modello precedente, anche se qualcosa è comunque cambiato in meglio. Si tratta infatti del miglior iPad economico prodotto da Apple finora, e del migliore iPad da 10.2" che ci sia.
Il chipset A12 Bionic è più veloce del predecessore, e l'adattatore da 20W assicura una ricarica nettamente più rapida.
iPad 10.2 (2020) ha tutte le funzioni più richieste, tra cui il supporto per Apple pencil e Smart Keyboard, oltre a un'autonomia più consistente. La fotocamera frontale non è certo impressionante, e i tagli di memoria sono piuttosto piccoli, ma scegliendo il modello da 128 GB avrete un tablet dallo spazio di archiviazione discreto, versatile e con prestazioni impressionanti per il prezzo.
Leggi la recensione completa: iPad 10.2 (2020)
A volte si vuole solo un telefono leggermente più grande e l'iPad Mini (2019) si adatta al meglio a questo compito. È un dispositivo stravagante con alcune specifiche impressionanti, che vanta il processore più recente di Apple e una buona autonomia.
Ciò che rende grande l'iPad Mini (2019) è il fatto che si possa usare l'Apple Pencil, trasformandolo così in un piccolo notebook da avere sempre con sé.
È uno dei migliori tablet di piccole dimensioni che si possano trovare a questo prezzo, di conseguenza se state cercando un piccolo mostro da tenere sempre in tasca, la scelta deve ricadere su questo modello.
Leggi la recensione completa: iPad Mini (2019)
La versione dell’iPad Pro da 10,5 pollici è un “ex top di gamma” che è stato rimpiazzato dal Pro 11. Tuttavia, ci sono ancora buone notizie per il Pro 10.5, poiché ora è più economico, anche se non è più venduto direttamente dall’azienda.
Il suo brillante schermo ProMotion Retina HD è il suo punto di forza. Aggiunge un impressionante livello di dettaglio (anche se non strettamente necessario) e grazie alle cornici più piccole abbiamo uno schermo più grande con le stesse dimensioni del precedente modello da 9,7”.
È un iPad per i professionisti, ma anche per gli appassionati dei prodotti dell’azienda di Cupertino.
Sfrutta l’Apple Pencil e diverse funzionalità incentrate sul tablet come dock, Control Center e Instant Markup. La Smart Keyboard su può abbinare anche senza Bluetooth.
Leggi la recensione completa: iPad Pro 10.5 (2017)
iPad Air, con uno schermo da 10,5 pollici, è il miglior compromesso tra gli iPad entry-level e l'iPad Pro 11. Più potente, ma più costoso, si trova al medesimo prezzo dell'iPad 10.2 nella maggior parte dei paesi. Difatti è più economico dell'iPad Pro 10.5 (2017) che sostituisce, e sebbene non sia un tablet 'Pro' nel nome, ha diverse funzionalità di fascia alta che lo rendono un dispositivo portatile convincente.
Questo modello è compatibile con la Smart Keyboard Cover di Apple, il che significa che non è necessario gestire complicate connessioni della tastiera via Bluetooth.
Monta il chipset A12, preso in prestito dall'iPhone XS. È incredibilmente veloce. Gli studenti saranno in grado di prendere appunti e rispondere alle e-mail su questo tablet, ma gli artisti odieranno la prima generazione di Apple Pencil.
Leggi la recensione completa: iPad Air 3 (2019)
iPad 10.2 (2019) porta la fascia base dei tablet Apple un po' vicina alla serie iPad Pro. Dal 2019 gli iPad base supportano la Magic Keyboard e questo modello ha anche un display più grande da 10.2 pollici.
iPad 10.2 è anche più potente, con 1 GB extra di RAM rispetto al modello del 2018. il processore però è lo stesso A10 Fusion dell'iPad 9.7 precedente.
Anche il design è restato quasi identico, con cornici invadenti e il tasto Home fisico. Diciamo che non è il tablet Apple più accattivante per quanto riguarda l'estetica.
Ha un'ottima autonomia e regala performance buone a un prezzo interessante, almeno per gli standard Apple.
Leggi la recensione completa: iPad 10.2 (2019)
Questo è un buon iPad per il consumatore medio e per l’ambito educativo, anche se non è il più potente. Possiede ancora un ottimo valore. Detto questo, il nuovo iPad 10.2 ha attirato la maggior parte degli utenti e ha il vantaggio di essere ancora venduto direttamente da Apple, cosa che non si può dire di questo modello.
iPad (2018) sostituisce il modello del 2017 ma rimane comunque molto simile, inserendosi sotto le gamme Pro e Air, con un tablet affidabile che non è cambiato di molto negli anni.
iPad di base funziona con la Apple Pencil, offrendo dunque il modo più economico per scarabocchiare sul display da 9,7 pollici, anche se non si può utilizzare la Smart Keyboard con questo modello. Per usare quest’ultima bisogna affidarsi al 10.2.
Possiede lo stesso corpo in metallo, sebbene sia leggermente più spesso dell'iPad Air 2 o del Pro.
Con il sensore di impronte digitali Touch ID e l’iPadOS 13, unito ad una durata fino a 10 ore della batteria nella navigazione web o la visione di video, è un ottimo lettore multimediale, il che lo rende una ottima scelta, se non si ha l’intenzione di usarlo per la produttività in modo intenso.
Leggi la recensione completa: iPad 9.7 (2018)
iPad (2017) ha segnato un cambiamento nel nome dei tablet Apple, poiché la società di Cupertino, in California, ha tolto "Air" a favore del numero.
Da allora l'iPad 2017 è stato sostituito dall'iPad (2018) e dall'iPad 10.2, ma è ancora un acquisto solido se stai cercando una soluzione economica.
L'unico vero problema è che i nuovi iPad sono migliori quindi, a meno che non si abbia un budget molto limitato, le nuove versioni sono un acquisto decisamente migliore, soprattutto perché questo modello non è più venduto dalla casa produttrice.
Leggi la recensione completa: iPad (2017)
- I migliori iPhone del 2020: quale smartphone Apple dovresti comprare?