I migliori notebook gaming da 15 pollici del 2021
I migliori notebook gaming da 15 pollici per giocare alla grande in mobilità

Quest'anno le novità nel settore dei notebook gaming da 15 pollici sono molte di più di quelle viste lo scorso anno. L'unica vera novità del 2020 erano stati i processori Ryzen 4000, ma erano pochi i modelli ad essere arrivati effettivamente sugli scaffali e se escludiamo modelli come Asus Zephyrus G14, la maggior parte montavano ancora CPU Intel di 9a e 10a generazione. Nel 2021 abbiamo una maggiore presenza di processori AMD, che non devono nulla in termini di prestazioni, alle CPU Intel. Anzi, l'arrivo dell'ultima generazione mobile delle CPU Ryzen 5000, ne ha alzato ulteriormente l'asticella.
Alcuni produttori stanno riciclando il design degli chassis dei portatili già visti nel 2019 e 2020, molto più raffinate a livello di ottimizzazione degli spazi e dei materiali rispetto a quelle dello scorso decennio, ma vediamo arrivare anche modelli nuovi e interessanti con design ulteriormente raffinati a livello di proporzioni e bezel ultrasottili.
Nel frattempo, nonostante le carestia di chip e, soprattutto di GPU, che il mercato sta attraversando, i produttori stanno smaltendo progressivamente le vecchie scorte di processori grafici per far posto alle nuove soluzioni Nvidia Ampere (Nvidia RTX serie 3000), mentre siamo ancora in attesa di notebook con GPU AMD Big Navy.
I migliori portatili del 2021
Portatili gaming MSI
Notebook Lenovo
Portatili gaming
Portatili gaming compatti
Portatili da 13 pollici
Portatili da 15 pollici
Portatili da 17 pollici
Portatili Ultrabook
Portatili Chromebook
Portatili 2-in-1
Portatili business
Portatili per studenti
Notebook con AMD Ryzen
Workstation portatili per uso professionale
Portatili per il montaggio video e la creazione di contenuti
I notebook gaming da 15 pollici con risoluzione full HD permettono di giocare con un livello di dettaglio elevato, e allo stesso tempo mantengono una trasportabilità molto superiore ai notebook gaming da 17 pollici. Se siete giocatori ma avete la necessità di spostarvi molto, probabilmente è la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Alcuni di essi possono infatti collegare addirittura tre monitor (tramite mini display port) non facendovi venire sensi di colpa per l’acquisto di un modello di dimensione ridotta: le numerose porte presenti nella stragrande maggioranza di essi i permette un capacità di espansione da non fare rimpiangere nemmeno un PC gaming desktop. Dato che l’espandibilità dei portatili gaming spesso e volentieri si limita all'aggiornamento del drive (SATA o NVMe PCIe) e della RAM, il nostro consiglio è di acquistare l’hardware migliore che potete permettervi già da subito.
Esistono notebook che partono dal prezzo di un PC da ufficio, fino ad arrivare ad alcuni veri e propri mostri di potenza che possono a costare migliaia di euro, alcuni di questi li ritroviamo anche nella nostra guida ai migliori notebook gaming da 15 pollici.
L’offerta, in ogni caso, è molto ampia ed è relativamente semplice trovarne uno che faccia al caso vostro, anche se difficilmente riuscirete ad acquistare notebook gaming con meno di 700-800 euro. Dal canto nostro abbiamo cercato di differenziare l'offerta per permettere a tutti di acquistare il miglior notebook gaming da 15 pollici possibile al prezzo migliore sul mercato.
I migliori giochi VR
I migliori giochi indie
I migliori giochi MMO
I migliori giochi per PC
I migliori giochi del 2021
I migliori giochi su Steam
I migliori giochi single player
I migliori giochi per notebook
I migliori giochi gratuiti per PC
La nostra classifica è organizzata in modo da premiare i modelli più interessanti e non le prestazioni assolute. Poiché spesso i modelli più potenti sono anche i più ingombranti e peccano di portabilità e longevità della batteria, rispetto a quelli più sottili e leggeri.
In particolare in questa categoria crediamo sia importante premiare il rapporto qualità prezzo e la flessibilità, perché chi sceglie un modello di queste dimensioni, molto probabilmente vorrà anche usarlo in mobilità o perlomeno spostarsi senza grossi impedimenti. Perciò abbiamo cercato i migliori, inserendone alcuni più economici ma ben dotati, nella loro categoria.
Non manca ovviamente qualche soluzione più costosa, per chi desidera investire di più ed acquistare un modello dalle finiture maggiormente ricercate o dalle caratteristiche tecniche migliori. Tutti quelli qui proposti sono pertanto ben utilizzabili per attività di gaming con i migliori giochi per PC e nessuno vi lascerà a piedi nel momento del bisogno per via delle prestazioni troppo scarse.
Nel peggiore dei casi, sarà semplicemente necessario diminuire il livello di dettaglio, per riportare il gioco a frame rate accettabili. Alcuni di essi, conservano una estetica discreta e sarà certamente possibile utilizzarli anche per lavoro di ufficio o in luoghi pubblici, senza dare troppo nell’occhio.
I migliori notebook gaming da 15 pollici a colpo d'occhio:
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
- MSI GS66 Stealth
- Lenovo Legion 5 Pro
- Asus ROG Strix Scar G532LWS
- HP Omen 15 (2020)
- Asus ROG Zephyrus M15 GU502
- Acer Predator Helios 300 15 (2020)
- Acer Nitro 5 (2020)
- HP Pavilion Gaming 16
- Asus Zephyrus G14
- Asus TUF F15
I migliori notebook gaming da 15 pollici del 2021
1. MSI GS66 Stealth
Specifiche
Pro
Contro
Esiste uno stereotipo molto diffuso riguardo i portatili da gaming, ovvero che si tratti di dispositivi simili a un grosso mattone che si fa fatica a portare in uno zaino. Msi, propone alcuni modelli in questo stile, ma MSI GS66 Stealth è esattamente l'opposto. Grazie ad uno spessore ridotto a soli 18,3-20 mm e un peso di 2,1 kg, questo portatile permette di utilizzare le nuove GPU RTX 3070 in mobilità senza alcuna fatica.
Inoltre, il design rinnovato è tutto nero con accenti dorati e illuminazione RGB. Se ve lo potete permettere, con questo dispositivo andate sul sicuro, anche se il nostro consiglio è quello di puntare sulle versioni con core i7 che producono generalmente meno calore.
Leggi nostra recensione: MSI GS66 Stealth
2. Lenovo Legion 5 Pro
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Lenovo Legion 5 Pro è senza dubbio uno dei migliori portatili da gioco che abbiamo testato. La sua dotazione è davvero completa per il gaming, ma non è tutto, Legion 5 Pro monta anche uno splendido schermo QHD IPS da 500 nit di luminosità con Dolby Vision e refresh di 165Hz.
A questo si aggiungono anche eccellenti controlli hardware, un'autonomia davvero interessante e una tastiera di dimensioni standard. I giocatori attenti al budget apprezzeranno il fatto che, nonostante sia tra i migliori della sua categoria, è in vendita a un prezzo ragionevole, che significa un rapporto qualità prezzo superiore a quello della concorrenza. Tra i lati negativi troviamo un peso eccessivo, inoltre il suo design non è dei più interessanti che abbiamo visto negli ultimi anni e per un modello così riuscito ci saremmo aspettati qualcosa di meglio in tal senso.
Leggi la nostra recensione: Lenovo Legion 5 Pro
3. Asus ROG Strix Scar G532LWS
Specifiche
Pro
Contro
Quando il gioco si fa duro...ROG Strix. Un notebook da gioco che non vi farà mancare nulla. Anche se il prezzo sale leggermente rispetto ad altri modelli della categoria, la configurazione completa e potente lo rendono sicuramente uno dei più interessanti.
Lo chassis, ben realizzato, è decisamente votato al gaming e non fa troppo per nasconderlo, rimanendo comunque dentro una sobrietà tecnologica che lo rende molto appetibile ai più. Lo schermo da 240Hz gli da una marcia in più verso gran parte dei concorrenti in ambito gaming. Per il momento non è disponibile con le nuove soluzioni grafiche Nvidia Ampere, ma speriamo che lo diventi a breve.
4. HP Omen 15 (2020)
Specifiche
Pro
Contro
HP Omen 15 (2020) riconferma il suo status di notebook gaming potente e adatto per qualsiasi utilizzo. Offre qualità, affidabilità permette di raggiungere i massimi livelli di gioco realizzabili con uno chassis portatile.
Lo schermo grande lo distingue da alcuni dei concorrenti ed esistono diverse configurazioni per soddisfare più di una categoria di utenti.
Il suo design è davvero bello, riuscendo ad essere contemporaneamente sobrio e sottile, pur offrendo alcuni elementi di design più appariscenti, che migliorano l'aspetto dell'elegante telaio in alluminio spazzolato.
Non sorprende sappia produrre un'esperienza di gioco davvero buona, fluida e divertente. Nonostante ci si debba affidare ad un comparto grafico vecchio di due anni e mezzo: le nuove GPU Ampere non sono ancora disponibili.
5. Asus ROG Zephyrus M15 GU502
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Chi sta cercando un notebook gaming di fascia media potrebbe apprezzare moltissimo l'Asus ROG Zephyrus M15 GU502. I portatili da gioco ROG Zephyrus di Asus sono sottili, eleganti e leggeri, e questo non fa eccezione.
Lo schermo è adatto anche agli FPS frenetici, a patto che scegliate la versione Full HD, mentre il pannello 4K a 60 Hz è più indicato se intendete usare l’M15 GU502 come macchina per montaggio video, audio o design o fotografia.
Sebbene non all'avanguardia, le sue specifiche sono sufficienti per giocare ai migliori titoli, anche se talvolta potrebbe essere necessario fare le pulci sulle impostazioni del dettaglio grafico. L’autonomia della sua batteria è molto buona, e ciò lo rende un’ottima scelta se state cercando un bel portatile, aggiornato, e con specifiche ben bilanciate per lavorare in mobilità.
Leggi la nostra recensione: Asus ROG Zephyrus M15 GU502
6. Acer Predator Helios 300 15 (2020)
Specifiche
Pro
Contro
Predator Helios 300 di Acer è stato negli scorsi anni uno di computer più chiacchierati, ricercati e desiderati in assoluto. Le generazioni passate si sono sempre fatte notare tra la massa dei notebook gaming per le prestazioni e il design high tech. Il pulsante turbo permette l’overclock e downvolt automatico, oltre a sparare le ventole al massimo. In ogni caso la sua tastiera RGB a 4 zone, il corpo in gran parte di alluminio e le soluzioni tecniche lo mettono al di sopra della media della concorrenza.
Il modello in vendita oggi è aggiornato al 2020 ma il pur ottimo chassis risale ancora al 2019, pertanto non è più così moderno come in precedenza. In ogni caso rimane un ottimo PC gaming, ben realizzato e che vi potrà dare molte soddisfazioni. Il difetto più grave è insito nel software Predator Sense, davvero invadente e altrettanto indispensabile.