I migliori monitor gaming del 2023 - classifica

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
I migliori monitor gaming
(Immagine:: Future / LG)
Nota della redazione, marzo 2023

Il mondo dei monitor gaming è molto differenziato e offre diversi prodotti con scopi specifici, come un refresh da gioco competitivo che non a tutti potrebbe servire. Pertanto, è importante sapersi orientare e conoscere le caratteristiche principali e irrinunciabili che un monitor gaming deve avere.

Scegliere uno dei migliori monitor gaming, magari da abbinare ad una delle migliori schede video o a uno dei migliori processori, è un'operazione che ha la stessa importanza che dovreste dedicare alla selezione degli altri componenti del vostro PC gaming.

Detto questo, continuate a leggere per scoprire quali sono i migliori monitor da gaming che potete trovare oggi sul mercato.

Indipendentemente dal vostro genere preferito, un monitor gaming di qualità ha un impatto significativo sulla vostra esperienza di gioco. Inoltre, è indispensabile per rendere giustizia ai migliori giochi per PC (Si apre in una nuova scheda) in termini di fluidità e resa cromatica, ma non solo.

Nel fare la vostra scelta, dovrete valutare principalmente le vostre esigenze, che possono variare dalle dimensioni alle frequenze di aggiornamento, a seconda dei vostri giochi preferiti. Ad esempio potreste voler un monitor gaming 144 Hz per godere di un frame rate elevato e tempi di reattività fulminei, soprattutto se giocate in multiplayer competitivo.

Per semplificare la vostra ricerca e aiutarvi nel selezionare il monitor da gaming più adatto a voi, abbiamo testato una grande quantità di pannelli e usato la nostra esperienza per riunire i migliori, in questa lista troverete senz'altro l'opzione che più si adatta alle vostre esigenze.

I migliori monitor gaming del 2023

Asus ROG Strix XG43UQ

(Image credit: Asus)

1. Asus ROG Strix XG43UQ

Il miglior monitor gaming 4K

Specifiche

Dimensione Schermo: 43 pollici
Rapporto visivo: 16:9
Risoluzione: 3840 x 2160
Luminosità: 750 cd/m²
Tempo di risposta: 1 ms
Angolo di visione: 178°(H)/178°(V)
Rapporto di contrasto: 4,000:1
Supporto cromatico: 1073,7 M (10 bit)

Pro

+
Massima flessibilità nelle posizioni di visualizzazione
+
Colori precisi e bellissimi da vedere

Contro

-
Permangono alcuni artefatti visivi

Asus ROG Strix XG43UQ è uno dei monitor gaming 4K più completi in assoluto. Innanzitutto, offre una frequenza di aggiornamento a 144HZ e il 4K Ultra HD, ma non finisce qui. La funzione più importante è l'integrazione dell'AMD FreeSync 2 HDR, una tecnologia che permette al monitor di adattare la frequenza agli fps che lo schermo riceve come input da una console o PC. In sostanza, questo monitor permette di ottenere una fluidità ancora maggiore.

LG UltraGear 38GN950

(Image credit: LG)

2. LG UltraGear 38GN950

Un monitor davvero stellare

Specifiche

Dimensione Schermo: 38 pollici
Rapporto visivo: 21:9
Risoluzione: 3480 x 1600
Luminosità: 450 cd/m²
Tempo di risposta: 1 ms
Supporto cromatico: DCI-P3 98%

Pro

+
Refresh rate da 160 Hz
+
Incredibilmente reattivo

Contro

-
Costo
-
HDR non all'altezza dei TV di fascia alta

LG UltraGear 38GN950 continua la tradizione della serie, con un ottimo pannello dal refresh rate facilmente overcloccabile a 160 Hz. La qualità visiva è spettacolare, in linea con i prodotti UltraGear. Certo il cartellino non è dei più accessibili, ma se rientra nel vostro budget, questo è senz'altro uno dei migliori monitor oggi disponibili.

Ecco la nostra recensione: LG UltraGear 38GN950

SAMSUNG Odyssey G7

(Image credit: Samsung)

3. Samsung Odyssey G7

Il meglio dei due mondi

Specifiche

Risoluzione: 2.560 x 1.440
Luminosità: 350 nit
Refresh rate: 240 Hz
Tempo di risposta: 1 ms
Angolo di visualizzazione: 178° (O)/178° (V)
Rapporto di contrasto: 2.500:1
Supporto colore: 95% DCI-P3

Pro

+
Pannello VA impressionante con refresh rate di 240 Hz a 1440p
+
Offre sia G-Sync che FreeSync

Contro

-
Richiede un po' di calibrazione all'inizio

Di solito, i migliori monitor da gaming offrono solo due di questi vantaggi: o un refresh rate elevato o una risoluzione alta. Quasi mai li offrono insieme, fatta eccezione proprio per Samsung Odyssey, che gestisce la risoluzione a 1440p insieme a 240 Hz di refresh rate. Inoltre offre un ottimo HDR e tutto questo lo rende la scelta ideale per i gamer che amano gli eSport ma che vogliono godersi anche i giochi open world più immersivi. Samsung Odyssey non è perfetto, dato che richiede qualche calibrazione per essere usato al meglio, tuttavia è la scelta perfetta per chi ama spaziare nei generi videoludici.

La nostra recensione: Samsung Odyssey G7

Il massiccio Gigabyte Aorus FV43U su sfondo bianco

Gigabyte Aorus FV43U, un enorme display 4K da 43", con 1.000 nit di luminosità. (Image credit: Gigabyte)
Un monitor gaming dalle dimensioni di un TV

Specifiche

Dimensione schermo: 43 pollici
Rapporto visivo: 16:9
Risoluzione: 3840 x 2160
Luminosità: 1.000 nit
Refresh rate: 144 Hz
Tempo di risposta: 1 ms
Angolo di visione: 178/178
Rapporto di contrasto: 4000:1
Supporto cromatico: 97% DCI-P3/ 150% sRGB/ 99% AdobeRGB
Peso: 10k g

Pro

+
Caratteristiche tecniche migliori di un TV, con un refresh rate superiore
+
HDR efficace e ben implementato

Contro

-
Troppo grande per i normali spazi da ufficio

Un display da 43" pollici potrebbe essere troppo per diversi utenti, ma potrebbe fare al caso vostro se siete gamer competitivi. 4K QD con caratteristiche tecniche che non vedreste su un normale TV, con tutto quello che serve per il gaming, ovvero refresh rate elevato, schermo opaco e impostazioni ottimizzate per i videogiochi, nonché 1.000 nit di luminosità: si tratta di fatto di uno dei migliori monitor gaming oggi disponibili. A differenza di altri modelli, offre anche degli ottimi altoparlanti. Inoltre, può funzionare anche da TV se non avete spazio per un altro display.

La nostra recensione: Gigabyte Aorus FV43U

AOC Agon Pro AG274QG

(Image credit: )

5. AOC Agon Pro AG274QG

Il migliore per gli E-sport

Specifiche

Dimensione schermo: 27 pollici
Rapporto visivo: 16:9
Risoluzione: 2560 x 1440p
Luminosità: 450 cd/m² (nits)
Refresh rate: 240Hz
Tempo di risposta: 1ms
Rapporto di contrasto: 1,000:1
Supporto cromatico: RGB 133%, DCI-P3 102%, Adobe RGB 110%

Pro

+
Display eccellente
+
Prestazioni fenomenali
+
Molte funzionalità
+
Design

Contro

-
Costoso
-
Gli speaker non sono il massimo
-
Manca un USB-C

AOC Agon Pro AG274QG è un monitor gaming adatto a chi cerca le migliori prestazioni, sia esso un giocatore professionista o no. Oltre alla splendida risoluzione QHD e alle prestazioni di gioco a bassissima latenza, il monitor ha caratteristiche più che conformi al suo prezzo. Gli altoparlanti interni sono ok e non c'è un ingresso USB-C, quindi non è perfetto, ma quasi.

Samsung CRG9

Il Samsung CRG9 è il miglior monitor da gaming se non avete alcun problema di budget. (Image credit: Samsung)

6. Samsung CRG9

Da quanto è grande, è troppo grande?

Specifiche

Dimensione Schermo: 49 pollici
Rapporto visivo: 32:9
Risoluzione: 5,120 x 1,440
Luminosità: 600cd/m2 – 1000cd/m2
Refresh rate: 120Hz
Tempo di risposta: 4 ms
Angolo di visione: 178°(H)/178°(V)
Rapporto di contrasto: 3,000:1
Supporto cromatico: 1.07B

Pro

+
Ottima dimensione dello schermo 
+
HDR

Contro

-
Menù un po’ complicato
-
La scatola va migliorata 

Può risultare molto costoso e richiede un PC molto potente per gestirlo, per installarlo e sfruttarlo a pieno. Il CRG9 di Samsung è completo e secondo noi è il miglior monitor da gioco se si possono spendere queste cifre. Questo 49 pollici, più grande della media vanta cornici più sottili della maggior parte dei monitor da gioco ed una funzione di modalità dell’immagine che consente di utilizzare due ingressi  L’ultrawide più veloce diversi, simulando una configurazione doppio monitor in un unico monitor. 

Corsair Xeneon 32QHD165

(Image credit: Corsair)

7. Corsair Xeneon 32UHD144

Il miglior monitor 4K a 144 Hz per gli streamer

Specifiche

Dimensione Schermo: 32 pollici
Luminosità: 440 nit (standard) 600 nit (HDR)
Refresh rate: 144 Hz
Tempo di risposta: 1 ms mPRT
Rapporto di contrasto: 1,000:1
Supporto cromatico: 98% DCI-P3, 100% Adobe RGB

Pro

+
Eccellente per il gaming
+
Ottimo per lavori creativi

Contro

-
Costoso
-
HDR non ottimale

Corsair Xeneon 32UHD144 è un monitor da gioco 4K piuttosto imponente e pesante che piacerà a tutti i giocatori PC. Con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, una risoluzione di 2160p e una velocità di risposta fino a 1 ms, è un display eccellente e nitido per chi vuole qualcosa di più di una bella immagine. La valutazione HDR 600 del monitor è buona, ma non eccezionale, e sebbene abbia alcune caratteristiche interessanti per l'integrazione dell'ecosistema iCue di Corsair, il suo prezzo elevato potrebbe scoraggiare alcune persone.

La nostra recensione: Corsair Xeneon 32QHD165

A Gigabyte M32UC gaming monitor against a white background

(Image credit: )

8. Gigabyte M32UC

Il miglior monitor gaming curvo in 4K per la maggior parte degli utenti

Specifiche

Dimensione schermo: 31,5 pollici
Rapporto visivo: 16:9
Risoluzione: 3.840 x 2.160
Luminosità: 350 cd/m2
Refresh rate: 144 Hz (160 Hz OC con DisplayPort 1.4)
Tempo di risposta: 1 ms
Angolo di visualizzazione: 178/178
Rapporto di contrasto: 3.000:1
Supporto colore: 93% DCI-P3, 123% sRGB
HDR: VESA DisplayHDR400

Pro

+
Prestazioni e qualità delle immagini ottime
+
Molte opzioni di connettività
+
Ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro

-
Altoparlanti tremendi
-
Le impostazioni di base richiedono qualche modifica

I giocatori attivi su più piattaforme alla ricerca di un monitor gaming da 32" ad alte prestazioni per giocare in 4K a 144 Hz apprezzeranno senza dubbio questo display Gigabyte M32UC.

Il supporto HDR400 è buono ma niente di eclatante, in ogni caso il numero di porte e altre funzioni utili, insieme a tempi di risposta molto rapidi e un'ottima copertura delle gamme di colore, rendono questo prodotto davvero meritevole di considerazione in termini di prestazioni.

Tenendo conto anche del prezzo in linea con altri display curvi della categoria, potrete portarvi a casa uno dei migliori monitor in termini di rapporto qualità/cartellino, ma non aspettatevi troppo dagli altoparlanti integrati, davvero pessimi.

La nostra recensione: Gigabyte M32UC

LG UltraGear Ergo 27GN88A

(Image credit: LG)

9. LG UltraGear Ergo 27GN88A

Pro e gaming in un solo monitor

Specifiche

Dimensione schermo: 27 pollici
Rapporto visivo: 16:9
Risoluzione: 2.560 x 1.440
Luminosità: 350 cd/m2
Tempo di risposta: 1 ms
Rapporto di contrasto: 1.000:1

Pro

+
Pannello IPS 1440 p 144 Hz eccellente
+
Montaggio Ergo adattabile e verstile

Contro

-
USB-C assente

Il nuovo LG UltraGear Ergo 27GN88A unisce ergonomia e copertura colore estesa in un monitor da gaming. Il formato compatto, inoltre, insieme alla versatilità di installazione lo rende ideale per diversi ambienti, anche lavorativi.

La nostra recensione: LG UltraGear Ergo 27GN88A

Acer Predator CG7

(Image credit: Acer)

10. Acer Predator CG7

Uno schermo epico

Specifiche

Dimensione Schermo: 43 pollici
Rapporto visivo: 16:9
Risoluzione: 3840 x 2160
Luminosità: 1000 cd/m²
Refresh rate: 120Hz
Tempo di risposta: 1 ms
Angolo di visione: 178°(H)/178°(V)
Rapporto di contrasto: 4,000:1
Supporto cromatico: 16.7 milioni di colori
:

Pro

+
Veloce
+
Supporta il G-Sync
+
Alta risoluzione

Contro

-
Costoso
-
Mancano alcune funzioni
-
Può risultare troppo grande

Vi attende un'esperienza di gioco epica con Acer Predator CG7, uno schermo da 43 pollici con un rapporto di contrasto di 4000:1, tempi di risposta velocissimi da 1ms e frequenza di aggiornamento di 120Hz. Senz'altro sono presenti altri monitor più grandi con specifiche più all'avanguardia, ma per alcune persone (specialmente per chi è alla ricerca di una TV con caratteristiche affini al gaming) questo monitor può rappresentare il candidato perfetto per le soddisfare le proprie esigenze. Acer Predator CG7 dispone anche di alcune funzionalità extra, come per esempio la possibilità di controllarlo da remoto grazie ad un telecomando e l'illuminazione RGB che può sincronizzarsi con la musica o con i giochi in esecuzione. Si tratta quindi di un acquisto più che valido, nonostante il prezzo importante.

Leggete la recensione completa: Acer Predator CG7 

Quale monitor scegliere per il gaming?

Per poter fare scegliere il miglior monitor gaming è necessario familiarizzare con i seguenti termini e specifiche:

Dimensioni dello schermo: Quando si cerca il miglior monitor da gioco, una delle cose più importanti da considerare è la dimensione dello schermo. Dimensioni di visualizzazione più grandi possono portare a esperienze di gioco più coinvolgenti perché il gioco riesce a riempire di più il vostro campo visivo, ma dovrete anche fare in modo di avere lo spazio per mantenere un grande monitor. E, va da sé che più grande è il monitor, più alto è anche il prezzo.

Rapporto visivo: Il rapporto visivo di un monitor da gioco aiuta a determinare la larghezza e l'altezza del display. La maggior parte dei monitor widescreen ha un rapporto visivo di 16:9, mentre i monitor più vecchi hanno un formato quadrato di 4:3 che potrebbe sembrare piuttosto obsoleto. I monitor ultrawide con rapporto 21:9 stanno rapidamente crescendo in popolarità, in quanto offrono una visione più ampia dei vostri giochi, motivo per cui molti ultrawide fanno parte della nostra lista dei migliori monitor da gaming.

Risoluzione: Un altro fattore critico da considerare quando si cerca il miglior monitor da gioco per le vostre esigenze è la risoluzione. Più alta è la risoluzione, più nitida è l'immagine. Avrete tuttavia bisogno di una scheda grafica più potente in modo da reggere al meglio i giochi in Full HD, anche se molti monitor di gioco offrono risoluzioni molto più alte fino come il 4k o il QHD.

Refresh rate: Quando si sta per lo più cercando di giocare a Counter-Strike e altri sparatutto in prima persona, la frequenza di aggiornamento è ancora più vitale. Maggiore è la frequenza di aggiornamento, più fotogrammi al secondo (fps) il monitor può supportare, portando ad un'esperienza di gioco notevolmente più fluida. Una frequenza di aggiornamento di 60 Hz è ancora la più comune, ma le frequenze di aggiornamento a 144 Hz e 200 Hz stanno diventando sempre più necessarie.

Tempo di risposta: I migliori monitor da gioco offrono dei tempi di risposta molto bassi, il che significa le azioni risulteranno più veloci e fluide, con poco o nessun ritardo di input. Il tempo di risposta più basso per i monitor TN è di 1 millisecondo, mentre i monitor IPS più recenti hanno tipicamente tempi di risposta più lenti di 4 ms. Quando giochi in modo competitivo, è fondamentale mantenere questo numero il più basso possibile per evitare latenza.

Tipo di pannello: è qui che le cose diventano un po' tecniche. Il tipo di pannello utilizzato da un monitor da gioco contribuirà in larga misura al tempo di risposta e alla chiarezza dell'immagine. I pannelli TN (twisted nematic), che sono spesso più economici, hanno i tempi di risposta più bassi, ma di solito non hanno grandi angoli di visione. I pannelli IPS (in-plane switching), d'altra parte, hanno angoli di visualizzazione fantastici e un’ottima resa cromatica, ma di solito hanno tempi di risposta più elevati. Nel frattempo, i pannelli VA (allineamento verticale) stanno nel mezzo tra i due, anche se i loro tempi di risposta abbastanza lenti rendono questi pannelli abbastanza rari nel mondo del gaming.

Angolo di visione: La maggior parte delle persone gioca proprio di fronte al proprio monitor da gioco, ma questa non è sempre la soluzione più comune, in particolare quando c'è un pubblico. Gli angoli di visualizzazione di un monitor ti dicono da quale angolo si può guardare il monitor e sino a quando è possibile vedere l’immagine senza perdere qualità, contrasto, dettagli e luminosità. Più questi numeri sono vicini a 180, migliore sarà l'esperienza di visualizzazione quando si sta più lontano da entrambi i lati del monitor o guardando da sopra o sotto.

G-Sync e FreeSync: Probabilmente avrete notato che molti dei migliori monitor di gioco presenti nella lista sono dotati della tecnologia  G-Sync o FreeSync alcune volte sono presenti anche entrambe. Queste aiutano a mantenere i fotogrammi al secondo (fps) lisci e a ridurre al minimo il ritardo in input. G-Sync è sviluppato da Nvidia, quindi richiede una GPU Nvidia. La tecnologia è integrata nel monitor e può far salire il prezzo del dispositivo. Il FreeSync, d'altra parte, è stato fatto da AMD, solitamente la tecnologia è libera e a disposizione di tutti i produttori, questa particolarità aiuta a ridurre il prezzo dei monitor a differenza della tecnologia di casa Nvidia che contribuisce ad aumentare il prezzo.

A cosa servono gli Hz in un monitor?

Gli Hz di un monitor definiscono la frequenza di aggiornamento che è in grado di raggiungere e mantenere: maggiore è la frequenza di aggiornamento, più fotogrammi al secondo (fps) il monitor può supportare, portando ad un'esperienza di gioco notevolmente più fluida. Per questo motivo, quando cercate i monitor gaming vi imbattete nei famosi modelli a 144Hz.

Un monitor con un'elevata quantità di Hz sarà in grado di aggiornare l'immagine con una frequenza superiore a quanti FPS produce il vostro PC o console, garantendo la stabilità delle impostazioni di performance o qualità che abbiamo selezionato per il gioco.

Come testiamo i monitor gaming

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Testare un monitor gaming richiede di trovare l'equilibrio ideale tra tutti gli aspetti fondamentali, come risoluzione, refresh rate, tempi di risposta, riproduzione dei colori e angoli di visualizzazione, testandoli tutti nei vari casi d'uso. Ad esempio, per testare i refresh rate più elevati, proviamo titoli veloci e frenetici. Inoltre proviamo altre funzioni con l'HDR, il G-Sync e l'AMD FreeSync, con un filtro per luce blu.

E naturalmente analizziamo anche il design, dall'estetica alla staffa, dal tipo di montaggio allo disponibilità di porte, tutti fattori altrettanto importanti nelle nostre valutazioni. Dunque, una volta fatta un'idea precisa delle caratteristiche di un dato monitor da gaming, le confrontiamo con il prezzo, per valutare se il rapporto con quanto offerto sia bilanciato e se valga la pena consigliare quel prodotto ai nostri lettori.

Con il supporto di