Grazie alle migliori schede video del 2022 potrete giocare ai migliori giochi di quest'anno con la risoluzione e il dettaglio impostati al massimo, inoltre potrete lavorare al meglio anche con i carichi di lavoro più intensivi. Certo, la grafica integrata è sufficiente per la maggior parte delle operazioni quotidiane, come il controllo delle e-mail, il guardare video in streaming o lavorare con Word o Excel, ma se utilizzate il PC per giocare, oppure create contenuti grafici 2D, 3D o montate filmati video, è indubbio che vi servirà una GPU adeguata alle vostre esigenze.
I processori grafici sono fondamentali per qualsiasi configurazione seria e avere una scheda video abbastanza potente rende il vostro computer più veloce e vi permette di lavorare senza intoppi. In ogni caso esistono schede per tutti i prezzi, non è necessario svenarsi per acquistarne una.
Nei mesi scorsi Nvidia ha lanciato le nuove schede Ampere (serie RTX 3000), tra cui troviamo la 3060 Ti, la 3070, la 3080, e la 3090. A queste si sono successivamente aggiunti nuovi modelli che hanno esteso la gamma sia verso l'alto che verso il basso, con la RTX 3050 che è la scheda più economica della casa verde, mentre la RTX 3090 Ti rappresenta la nuova top di gamma.
AMD invece ha presentato i modelli di schede RDNA 2 "Big Navy": RX 6800, RX 6800 XT, RX 6900 XT a cui si sono poi aggiunti i modelli più economici che hanno esteso la gamma verso il basso, con la RX 6500 XT che è la proposta economica della casa rossa.
Data disponibilità attuale piuttosto scarsa di schede next gen, se avete fretta sarà meglio che cerchiate qualche offerta per le schede di vecchia generazione, altrimenti non resterà anche aspettare per una maggiore disponibilità nei magazzini dei nuovi modelli.
Nel frattempo anche Intel sta preparando il colpo grosso, mettendo in campo la sua prima GPU gaming dopo oltre 20 anni, che si chiamerà Xe HPG (nome in codice DG2) che, con il modello desktop di punta, potrebbe posizionarsi a livello di prestazioni tra le RTX 3070 e RTX 3080 di Nvidia.
I migliori processori
I migliori processori AMD
I migliori processori Intel
Le migliori schede madri
Le migliori RAM per PC
Le migliori schede video Nvidia
I migliori dissipatori per CPU
Le migliori ventole per PC
I migliori alimentatori per PC
I migliori case per PC
I migliori SSD
I migliori processori per qualità prezzo
AMD alla fine del 2020 affermava che non ci sarebbero stati problemi di scorte, ma a quanto pare il problema con le GPU Big Navi è peggiore di quello visto il mese prima con Nvidia Ampere, al momento la presenza di schede nei negozi è assolutamente virtuale e i pochi pezzi che si trovano vengono venduti a prezzi fuori mercato.
Ciò ha portato anche ad una situazione assurda dove un mix di truffe, falsi annunci e trolling si mischiano su forum di vendita e siti di aste come eBay, ma non solo.
Una ragione potrebbe essere la richiesta esagerata degli utenti gaming, ma sorgono dubbi sulle attività speculative di eBayer senza scrupoli o sulla crescita delle attività di mining. È molto probabile pertanto che sarà necessario attendere più del previsto o gettarsi su un modello di ripiego.
Mentre gli utenti aspettano che gli scaffali si riempiano per la prima volta di schede video di nuova generazione, possibilmente al giusto prezzo, Nvidia ha deciso di riproporre alcune delle sue vecchie schede video, come le Geforce 1050 Ti, in attesa che la situazione si normalizzi, anche se a quanto pare potrebbe durare per tutto il 2022.
- Nvidia RTX 3070 Ti vs RTX 3070: il confronto
- Nvidia RTX 3080 vs RTX 2080 vs RTX 2080 Super: il confronto
- Nvidia RTX 3090 vs RTX 2080 Ti vs RTX 2080 Super: il confronto
Come scegliere tra le migliori schede video presenti sul mercato?
In generale si tende a scegliere la propria scheda video in relazione alla risoluzione dello schermo che si va ad utilizzare. Le schede video più economiche (sotto i €100) funzionano bene per le risoluzioni inferiori a full HD, anche se talvolta è possibile che reggano i titoli meno esigenti a fino a tale risoluzione.
Tuttavia, se volete giocare in full HD senza compromessi, sarà meglio investire cifre fino a €300 per avere una buona capacità di sfornare frame rate alti. Se utilizzate un monitor 1440P è meglio spendere qualcosa in più, tra i €350 e 500. Infine, se siete convinti di voler giocare in 4K considerate di spendere come minimo cifre da €500 in su. Più il prezzo di uno dei migliori monitor gaming o 4K, se già non ne possedete uno.
Ciò al netto di particolari offerte, ovviamente. Considerate che spendere qualcosa più del previsto garantirà una maggiore longevità alla propria scheda, ma non è necessario acquistare i modelli più costosi per far girare la maggior parte dei giochi con una buona fluidità.
In questo momento i prezzi delle schede video sono particolarmente alti, se volete sapere il perché, potete leggere il nostro articolo Mancano chip per tutti.
- Come assemblare un PC, guida passo passo
Le migliori schede video del 2022
AMD è la regina delle GPU dal buon rapporto qualità prezzo, tuttavia la nuova GeForce RTX 3060 Ti minaccia la sua posizione con una scheda dalle grandi prestazioni e dal prezzo (relativamente) contenuto.
L'ultima arrivata nella linea RTX 3000, offre quasi le stesse performance (-10% circa) della sorella RTX 3070, ma taglia una notevole fetta del prezzo rispetto a quest’ultima. Se state cercando le prestazioni assolute dovreste optare per la RTX 3080, mentre, se volete risparmiare una somma non indifferente, la RTX 3060 Ti non vi farà sentire la mancanza della RTX 3070. La 3060 Ti è, a nostro avviso, la migliore tra le migliori schede video.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3060 Ti
Grazie alla Nvidia GeForce RTX 3080, i giochi 4K sono diventati molto più accessibili. Prima per raggiungere un numero accettabile di frame al secondo era necessario sborsare oltre 1000 Euro per una RTX 2080 Ti. Tuttavia, con l’arrivo della nuova generazione di schede grafiche Nvidia e grazie alla RTX 3080, la spesa per giocare in 4K è scesa quasi della metà.
La RTX 3080 è una delle migliori schede video di sempre e vanta uno dei più grandi balzi generazionali nella storia della GPU, offrendo un aumento delle prestazioni del 50-80% rispetto alla RTX 2080 e un aumento del 20-30% rispetto alla RTX 2080 Ti. Ciò nonostante, mantiene comunque lo stesso prezzo della RTX 2080. La potenza assoluta è di rilievo, così come è ottimo il rapporto qualità prezzo, ma il suo prezzo di mercato è fuori dalla portata di moltissimi giocatori.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3080
Nvidia mette in campo un nuovo campione. La RTX 3080 era già piuttosto veloce e posizionata fin troppo vicino alla più professionale RTX 3090, maggiormente adatta ai content creator che ai gamer per via di una notevole quantità di memoria a disposizione (ben 24GB), ma è bastato aggiornarla da 8.704 a 10.240 core, per tirar fuori un mostro come la RTX 3080Ti capace di raggiungere la sorella maggiore pur con un prezzo di listino inferiore.
Grazie a prestazioni sempre sopra ai fatidici 60fps in 4K con ray tracing attivato e intorno ai 100fps senza ray tracing, questa scheda è una vera bestia, anche se con i prezzi e le disponibilità attuali comprarla non sarà un gioco da ragazzi.
Abbiamo qualche remora su questa scheda per via dei consumi delle temperature elevati, inoltre il suo prezzo di mercato è al momento piuttosto proibitivo per la maggior parte dei giocatori.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3080 Ti
La Nvidia GeForce RTX 3090 è la scheda da battere al momento. Grazie a ben 24GB di VRAM, nessun gioco e nessun progetto grafico, per quanto pesante, soffrirà problemi di prestazioni. In effetti, con la 3090 è possibile persino giocare a 60fps in 8K. Avremmo potuto posizionarla tranquillamente in testa alla nostra classifica delle migliori schede video, ma si tratta di un'unità molto costosa e anche abbastanza grande. Indubbiamente è sovradimensionata per la maggior parte degli utenti.
La Nvidia GeForce RTX 3090 è, in sostanza, la sostituta della vecchia Titan, pensata più per l'utente creativo che ha bisogno di eseguire rendering 3D o montaggi video, che per il giocatore accanito. Ciononostante, il prezzo rispetto al suo predecessore viene ridotto di parecchio, anche se rimane comunque fuori dalla portata della maggior parte degli utenti.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3090
Se desiderate avere un'esperienza soddisfacente di gioco in 1080p non potrete sbagliare con l'AMD Radeon RX 6600 XT. La scheda è molto performante ed inoltre non usa troppa potenza, quindi può essere usata anche con alimentatori più modesti. Grazie alla sua grande efficienza termica, oltretutto, non avrete bisogno di spendere dei soldi su un sistema di raffreddamento a liquido super performante. Sfortunatamente, però, questa scheda costa leggermente di più della sua diretta rivale, la RTX 3060, ed inoltre non supporta il ray tracing.
Leggi la nostra recensione: AMD Radeon RX 6600 XT
Probabilmente una delle migliori schede video sul mercato per i gamer, la Nvidia GeForce RTX 3070 offre prestazioni eccellenti, persino alla pari con la precedente top di gamma RTX 2080 Ti, e non costa neanche moltissimo. Garantisce l’accesso alla risoluzione 4K a molti giocatori che, per motivi di costo, non potevano avvicinarsi, pertanto possiamo definirla come la prima scheda mainstream 4K.
Riesce tranquillamente a rimanere sopra i 60fps nella maggior parte dei giochi senza dover scendere a compromessi, anche se soccombe di fronte alla RTX 3080 in fatto di performance pure. Teoricamente avrebbe un ottimo rapporto qualità prezzo, se solo si riuscisse ad acquistare...
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3070
La Radeon RX 6700 XT rivaleggia per prestazioni con la RTX 3070 di Nvidia, tuttavia il ray tracing implementato sulla scheda AMD è poco evoluto e il calo di prestazioni si fa sentire maggiormente attivando questa funzionalità, rispetto a quanto accade con i prodotti Nvidia. Se siete in possesso di un monitor 1440p e siete fan AMD, questa scheda farà certamente al caso vostro. A patto di trovarne una disponibile, ovviamente.
Leggi la recensione: AMD Radeon RX 6700 XT
AMD Radeon RX 6800 segna il ritorno dell’azienda nel mercato delle schede video di fascia alta grazie ad una GPU dalle ottime prestazioni in 4K.
Attivando il ray tracing il limite diventa la risoluzione 1440p, ma la RX 6800 si dimostra migliore della rivale diretta RTX 3070 per via della quantità doppia di VRAM. Porta inoltre in dotazione la tecnologia Smart Access Memory di AMD per prestazioni ancora migliori su alcuni titoli. Secondo noi è una delle migliori schede video AMD di sempre.
Leggi la nostra recensione: AMD Radeon RX 6800
Se state cercando una Nvidia GeForce RTX 3090, e ne volete una che abbia un sistema di raffreddamento in grado di gestire al meglio tutta la potenza offerta, allora la MSI GeForce RTX 3090 Gaming X Trio potrebbe essere la scheda giusta per voi. Infatti, grazie al suo efficiente sistema di raffreddamento, è possibile spingere la scheda al proprio massimo e anche overcloccarla per ottenere ancora più potenza. L’unico lato negativo di questa scheda è il prezzo che risulta abbastanza elevato.
Leggi la nostra recensione: MSI GeForce RTX 3090 Gaming X Trio
Quando sono uscite, le GTX 1660 e GTX 1660 Ti eccellevano per il gaminh in Full HD a un prezzo interessante. Ora è arrivata la Nvidia GeForce GTX 1660 Super, spodestandole entrambe. Questa nuova scheda grafica è più veloce della GTX 1660, e costa solo poco di più.
Raggiunge le stesse prestazioni della GTX 1660 Ti a un prezzo molto più ragionevole. Se state cercando una GPU per giocare in Full HD che non vi faccia spendere troppo, tenete in considerazione la Nvidia GeForce GTX 1660 Super.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce GTX 1660 Super
Date anche una occhiata alle nostre guide hardware, sempre aggiornate:
- I migliori monitor da gaming del 2022: i migliori 10 monitor dell’anno