Le migliori schede video del 2023
Le migliori schede video offrono una potenza sufficiente a giocare alla massima qualità ottenibile con il proprio schermo

Le migliori schede video del 2023 vi consentiranno di giocare ai migliori giochi di quest'anno con la risoluzione e il dettaglio impostati al massimo, inoltre, potrete lavorare al meglio anche con i carichi di lavoro più intensivi.
In genere, la grafica integrata è sufficiente per la maggior parte delle operazioni quotidiane, come il controllo delle e-mail, il guardare video in streaming o lavorare con Word o Excel, ma se utilizzate il PC per giocare, oppure create contenuti grafici 2D, 3D o montate filmati video, è indubbio che vi serva una GPU adeguata alle vostre esigenze.
Avere una scheda video abbastanza potente rende il vostro computer più veloce e vi permette di lavorare senza intoppi. In ogni caso esistono schede per tutte le fasce di prezzo, non è necessario svenarsi per acquistarne una.
A settembre 2022 Nvidia ha presentato le nuove schede video basate su architettura Lovelace (serie RTX 4000). In particolare, la RTX 4090 si è rivelata essere la scheda video (consumer) più potente di sempre ma con un prezzo altrettanto elevato. Per il momento le schede video appartenenti alla “vecchia” serie continuano a restare sul mercato con la RTX 3050 che è la scheda più economica della casa verde.
AMD, d’altro canto, ha presentato i nuovi modelli di schede basati su architettura RDNA 3, dei “best buy” per il rapporto qualità-prezzo.
Le migliori schede video del 2023
1. AMD Radeon RX 7900 XTX
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Ci aspettavamo grandi cose dalla Radeon RX 7900 XTX di AMD quando è stata annunciata verso la fine del 2022 e, dopo averla provata, possiamo dire che non ha deluso le aspettative, superando la RTX 4080 di Nvidia che costa il 20% in più.
Il ray tracing di seconda generazione della RX 7900 XTX consente finalmente di giocare in 4K con impostazioni ultra e ray tracing attivo, cosa che non era possibile fare con l'ultima scheda video di punta di AMD, la RX 6950 XT. La RX 7900 XTX non è priva di difetti, infatti, il ray tracing è ancora una generazione indietro rispetto alla concorrenza (pur battendo in RT la Nvidia RTX 3090), inoltre, abbiamo notato delle prestazioni non ottimali con alcune applicazioni creative. Tuttavia, nel complesso questa è la scheda grafica che raccomandiamo a chiunque voglia finalmente aggiornare la propria GPU dopo anni di carenza di schede grafiche.
Leggi la nostra recensione: AMD Radeon RX 7900 XTX
2. Nvidia GeForce RTX 4070 Ti
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
La Nvidia RTX 4070 Ti è senza dubbio la migliore GPU che si possa acquistare in questo momento se si considerano solo le prestazioni pure. Grazie ai core ray-tracing di terza generazione, ai tensor core di quarta generazione e all'architettura avanzata Nvidia Lovelace, è possibile godere della maggior parte dei benefici delle GPU di punta di Nvidia di questa generazione senza dover sborsare parecchi soldi.
Questo non significa che la Nvidia RTX 4070 Ti sia economica, poiché non lo è; soprattutto se si considera che non esiste una scheda Founder's Edition in vendita al prezzo MSRP di Nvidia. Potreste quindi trovare una scheda di terze parti il cui valore superi di molto l'MSRP. Tuttavia, se riuscite a trovarla ad un prezzo ragionevole, questa è assolutamente una delle migliori schede grafiche che possiate trovare e vi servirà per molti, molti anni a venire.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 4070 Ti
3. Nvidia GeForce RTX 3060 Ti
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
AMD è la regina delle GPU dal buon rapporto qualità-prezzo, tuttavia, Nvidia con la GeForce RTX 3060 Ti, una scheda dalle grandi prestazioni e dal prezzo (relativamente) contenuto, minaccia la sua posizione.
L'ultima arrivata nella linea RTX 3000, offre quasi le stesse performance (-10% circa) della sorella RTX 3070, ma taglia una notevole fetta del prezzo rispetto a quest’ultima. Se state cercando le prestazioni assolute dovreste optare per la RTX 4090, mentre, se volete risparmiare una somma non indifferente, la RTX 3060 Ti non vi farà sentire la mancanza della RTX 3070.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3060 Ti
4. Nvidia GeForce RTX 4090
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Sì, la Nvidia GeForce RTX 4090 è costosa. Inoltre, richiede un connettore o un adattatore a 16 pin. Ed è molto, molto grande. Ma la prima nata della nuova serie RTX 4000 di Nvidia è una vera bomba. È, senza ombra di dubbio, la GPU più potente in circolazione.
Durante le nostre prove, abbiamo riscontrato prestazioni nettamente superiori a quelle della Nvidia GeForce RTX 3090, con risultati da due a quattro volte superiori nei benchmark sintetici e framerate migliorati fino al 100% in alcuni giochi. Inoltre, il DLSS 3 incluso potrebbe essere la prossima rivoluzione nel settore dei giochi, una volta sfruttato appieno.
Detto questo, si tratta di una GPU nettamente più potente di quella di cui la maggior parte delle persone ha bisogno. I professionisti e coloro che sono interessati a giocare in 8K apprezzeranno la potenza di questa scheda grafica. Assicuratevi solo di avere un alimentatore con abbastanza potenza elettrica (e un case grande) per farla funzionare.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 4090
5. Nvidia GeForce RTX 3080
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Grazie alla Nvidia GeForce RTX 3080, i giochi 4K sono diventati molto più accessibili. Prima per raggiungere un numero accettabile di frame al secondo era necessario sborsare oltre 1000€ per una RTX 2080 Ti. Tuttavia, grazie alla RTX 3080, la spesa per giocare in 4K è scesa quasi della metà.
La RTX 3080 è una delle migliori schede video di sempre e vanta uno dei più grandi balzi generazionali nella storia della GPU, offrendo un aumento delle prestazioni del 50-80% rispetto alla RTX 2080 e un aumento del 20-30% rispetto alla RTX 2080 Ti. Ciò nonostante, mantiene comunque lo stesso prezzo della RTX 2080. La potenza assoluta è di rilievo, così come è ottimo il rapporto qualità-prezzo, ma il suo prezzo di mercato è fuori dalla portata di moltissimi giocatori.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3080
6. Nvidia GeForce RTX 3090
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
La Nvidia GeForce RTX 3090 è la migliore scheda grafica della scorsa generazione di Nvidia. Grazie a ben 24GB di VRAM, nessun gioco e nessun progetto grafico, per quanto pesante, soffrirà problemi di prestazioni.
La Nvidia GeForce RTX 3090 è, in sostanza, la sostituta della vecchia Titan, pensata più per l'utente creativo che ha bisogno di eseguire rendering 3D o montaggi video, che per il giocatore accanito. Ciononostante, il prezzo rispetto al suo predecessore viene ridotto di parecchio, anche se rimane comunque fuori dalla portata della maggior parte degli utenti.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3090
7. AMD Radeon RX 7900 XT
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Se cercate esclusivamente una scheda grafica per giocare, la Radeon RX 7900 XT non vi deluderà. È una GPU solida che offre ottime prestazioni in ambito gaming e un miglioramento significativo rispetto alla scorsa generazione. La nuova architettura soffre un po' con alcune applicazioni creative, ma offre un rapporto qualità-prezzo nettamente migliore rispetto a Nvidia quando si tratta di giochi.
Peccato per il prezzo troppo simile a quello della sorella maggiore, la RX 7900 XTX, che per un centinaio di euro in più offre prestazioni nettamente superiori. Consigliamo questa scheda a chi vuole tassativamente restare entro i limiti di budget prefissati e vuole godere di ottime prestazioni in 4K con ray tracing attivo.
Leggi la nostra recensione: AMD Radeon RX 7900 XT
8. Nvidia GeForce RTX 3070
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Probabilmente una delle migliori schede video sul mercato per i gamer, la Nvidia GeForce RTX 3070 offre prestazioni eccellenti, persino alla pari con la precedente top di gamma RTX 2080 Ti, e non costa neanche moltissimo. Garantisce l’accesso alla risoluzione 4K a molti giocatori che, per motivi di costo, non potevano avvicinarsi, pertanto possiamo definirla come la prima scheda mainstream 4K.
Riesce tranquillamente a rimanere sopra i 60fps nella maggior parte dei giochi senza dover scendere a compromessi, anche se soccombe di fronte alla RTX 3080 in fatto di performance pure.
Leggi la nostra recensione: Nvidia GeForce RTX 3070
9. AMD Radeon RX 6700 XT
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
La Radeon RX 6700 XT rivaleggia per prestazioni con la RTX 3070 di Nvidia, tuttavia il ray tracing implementato sulla scheda AMD è poco evoluto e il calo di prestazioni si fa sentire maggiormente attivando questa funzionalità, rispetto a quanto accade con i prodotti Nvidia. Se siete in possesso di un monitor 1440p e siete fan AMD, questa scheda farà certamente al caso vostro.
Leggi la recensione: AMD Radeon RX 6700 XT
10. AMD Radeon RX 6800
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
AMD Radeon RX 6800 segna il ritorno dell’azienda nel mercato delle schede video di fascia alta grazie ad una GPU dalle ottime prestazioni in 4K.
Attivando il ray tracing il limite diventa la risoluzione 1440p, ma la RX 6800 si dimostra migliore della rivale diretta RTX 3070 per via della quantità doppia di VRAM. Porta inoltre in dotazione la tecnologia Smart Access Memory di AMD per prestazioni ancora migliori su alcuni titoli. Secondo noi è una delle migliori schede video AMD di sempre.
Leggi la nostra recensione: AMD Radeon RX 6800
Come scegliere le migliori schede video
Come scegliere tra le migliori schede video
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
In generale si tende a scegliere la propria scheda video in relazione alla risoluzione dello schermo che si va ad utilizzare. Dal momento che le migliori schede video sono tornate nuovamente disponibili, è possibile essere più esigenti nella scelta.
Innanzitutto, dovete decidere quanto siete disposti a spendere poiché ci sono diverse opzioni disponibili a seconda delle fasce di prezzo. Considerate che spendere qualcosa più del previsto garantirà una maggiore longevità alla propria scheda, ma non è necessario acquistare i modelli più costosi per far girare la maggior parte dei giochi con una buona fluidità.
Naturalmente, è necessario considerare anche le proprie esigenze, infatti, non dovreste accontentarvi di ciò che potete permettervi in questo momento, se non è abbastanza potente per quello a cui vi serve. È meglio rimandare un po' l'acquisto e risparmiare fino a quando non potrete permettervi una GPU più adatta a voi.
Per sapere quale sia, è necessario dare un'occhiata alle specifiche tecniche più importanti: memoria della GPU, dimensioni della GPU, Thermal Design Power o TDP, porte e connettori di alimentazione sono tutti elementi importanti. Lo stesso vale per il numero di teraflops (o GFLOPS), che indica le prestazioni teoriche della scheda grafica.
Se si desidera la migliore esperienza in ray tracing, Nvidia è ancora la regina indiscussa. Tuttavia, siamo sicuri che AMD migliorerà Le sue prestazioni in ray tracing per poter competere. Se siete appassionati di giochi ed esperienze VR, dovreste anche assicurarvi che la scheda supporti questa caratteristica.
Qual è la miglior scheda video per il gaming?
La migliore scheda video per il gaming dipende da diversi fattori. Sono incredibilmente importanti aspetti come il tipo di giochi a cui si preferisce giocare, la risoluzione a cui si gioca e l'interesse o meno per funzioni sofisticate come il ray tracing e il DLSS.
Ad esempio, se volete solo giocare a tutti i giochi più recenti an 1080p con impostazioni elevate, potete cavarvela con una Nvidia GeForce RTX 3060 Ti o una AMD Radeon RX 6600 XT. Ma se volete giocare con tutte le impostazioni al massimo con il ray-tracing in 4K, probabilmente dovrete optare per qualcosa come la RTX 3080 Ti o la RX 7900 XTX.
Come proviamo le migliori schede video
Quando proviamo le schede video, ci assicuriamo che i confronti siano equi. Per questo motivo, ogni volta che esce una nuova scheda video, la testiamo con una suite di circa 11-12 giochi e diverse risoluzioni, tutti con i driver attuali.
Inoltre, testiamo nuovamente tutte le schede video di ultima generazione sullo stesso hardware, ovvero lo stesso processore, con la stessa memoria alla stessa velocità, sulla stessa scheda madre e con lo stesso SSD. In questo modo possiamo essere certi di misurare le prestazioni assolute della scheda video e di poterla confrontare in modo più affidabile con le sue rivali.
Ci assicuriamo, poi, di registrare la quantità di energia consumata e le temperature raggiunte sotto carico, per essere sicuri di poterla consigliare a chi si preoccupa per le alte temperature dei propri PC.
Infine, diamo un'occhiata alle caratteristiche offerte da ciascuna scheda video, che di solito non cambiano da una generazione all'altra. Tuttavia, le prestazioni, quando si abilitano impostazioni come il ray tracing, possono cambiare.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Luigi Famiglietti è Editor presso Techradar Italia dal 2020. Da sempre appassionato di scienza e tecnologia, ha deciso di raccontare la continua evoluzione di questo mondo e le sue diverse sfaccettature.
Ha anche lavorato in un progetto applicativo mirato all’individuazione e valutazione di tecniche in grado di migliorare la somministrazione, l’assorbimento e il potenziale immunogenico di vaccini genetici a base di DNA.
Ama viaggiare, suonare il pianoforte e la fotografia. Inoltre, gli piace trascorrere parte del suo tempo libero a giocare con gli amici al pc.