I migliori monitor per PC del 2023
I migliori monitor per lavorare, giocare e guardare film

I migliori monitor per PC vi permettono di lavorare, giocare e navigare al meglio. Di norma, gli schermi di qualità sono caratterizzati da colori e livelli di contrasto eccellenti e hanno frequenze di aggiornamento elevate, ma non basta guardare ai valori indicati sulla confezione.
Per questo motivo la redazione di Techradar testa approfonditamente ciascun modello incluso nella nostra guida all'acquisto per offrire ai lettori delle opzioni valide e convenienti per ciascuna tipologia di utente.
Del resto il monitor non è una periferica che viene sostituita frequentemente e quando arriva il momento di farlo è facile non sapere quale scegliere dato il rapido evolversi della tecnologia.
In aggiunta molti monitor per PC condividono lo stesso design e si differenziano per il tipo di pannello utilizzato o per altre componenti interne che ne modificano radicalmente le specifiche. Per questo due monitor all'apparenza identici possono avere un prezzo molto differente, rendendo ancora più difficile la scelta a chi non conosce le specifiche da tenere in considerazione.
In quanto a dimensioni, i formati più diffusi sono 24 e 27 pollici, ma la domanda di monitor 4K e di modelli ultra-wide sta crescendo esponenzialmente, soprattutto da quando gran parte del lavoro si svolge sul browser e un numero crescente di utenti sente l'esigenza di poter affiancare più finestre per svolgere diverse attività contemporaneamente.
Alcuni monitor sono anche dotati di sintonizzatore TV e casse integrate, hanno diverse uscite DP / HDMI e offrono una buona copertura negli spazi di colore più ampi, come DCI-P3 e AdobeRGB.
Se lavorate con grafica e design vi serviranno anche una buona luminosità, un contrasto adeguato e una buona uniformità del pannello. Se invece siete dei gamer potrebbe interessarvi maggiormente un modello con risoluzione Full HD o Quad HD con una frequenza di aggiornamento elevata e tempi di risposta ridotti.
In tal caso potreste puntare su un monitor da gaming, oppure acquistare un secondo monitor con USB-C per mantenere aperta la chat di gioco, magari collegandolo ad un PC da gaming o al vostro Ultrabook.
Per cominciare vi consigliamo di stabilire un budget e misurare con precisione lo spazio che avete a disposizione sulla scrivania. Un monitor grande vi aiuterà ad essere più produttivi rendendo inoltre lettura, navigazione e attività di editing molto più semplici e immediate. Dopotutto, gli elementi visivi sono una parte vitale dell'esperienza d'uso di un computer per qualsiasi utente.
Qualsiasi cosa stiate cercando in un monitor di ultima generazione, probabilmente la troverete nella nostra classifica dei migliori monitor del 2023.
I migliori monitor per PC del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
1. BenQ PD2725U
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
BenQ PD2725U è il monitor ideale per i professionisti creativi. Il bello di questo display 4K con tecnologia Thunderbolt 3 adatto anche ai Mac, è che è davvero molto conveniente per quello che offre. Durante i nostri test abbiamo scoperto che non dispone solo di un'eccellente connettività, ma vanta anche un design elegante e moderno ed è ricco di funzioni multitasking come le modalità Picture-by-Picture e Picture-in-Picture.
Essendo un modello concepito per l'elaborazione di immagini e video offre un'eccellente accuratezza dei colori, oltre a immagini nitide e una copertura cromatica Display P3 del 95%. Sebbene gli altoparlanti integrati non siano molto potenti, visto l'uso per cui è destinato questo difetto passa in secondo piano.
Certo, ci sono opzioni 4K molto più economiche sul mercato, ma se si desidera una qualità d'immagine di prim'ordine è difficile trovare altri monitor capaci di offrire un rapporto qualità prezzo simile.
2. Gigabyte M32UC
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Gigabyte M32UC è il monitor ideale per i giocatori alla ricerca di uno schermo da 32 pollici ad alte prestazioni per giocare in 4K / 144Hz.
Il supporto HDR400 è discreto, anche se non brilla, ma l'ampio set di porte e le funzioni dedicate al gaming sommate a un tempo di risposta ridotto e a un'ottima copertura della gamma cromatica rendono questo monitor un ottima opzione per qualsiasi piattaforma di gioco.
Se si considera il prezzo eccellente, si ottiene uno dei migliori monitor gaming sul mercato in termini di rapporto qualità prezzo. Certo, ci sono modelli con frequenze di aggiornamento superiori, ma il prezzo sale di parecchio se si cerca un'alternativa valida in termini di pannello e funzioni.
Unica pecca evidente sono gli altoparlanti, davvero scarsi sotto ogni aspetto.
3. BenQ SW321C PhotoVue
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Non tutti i display professionali hanno prezzi assurdi, e BenQ SW321C PhotoVue ne è la dimostrazione. Questo monitor 4K 32 pollici è portentoso in termini di prestazioni e flessibilità e copre il 95% della gamma di colore DCI-P3. Se lavorate in ambito fotografico o vi occupate di video making dovreste prenderlo in seria considerazione.
Certo, se siete dei gamer accaniti vi consigliamo di guardare altrove.
4. LG UltraGear 38GN950
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
È difficile non rimanere colpiti dall'LG UltraGear 38GN950. Se state cercando il monitor da gioco definitivo, questo è sicuramente il migliore sulla piazza, con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz che può arrivare facilmente a 160 Hz in overclock. Il tempo di risposta è di 1 ms e la qualità dell'immagine è davvero spettacolare.
Non mancano molte altre funzionalità di gioco come G-Sync, proporzioni ultrawide e supporto per DisplayHDR 600. Se siete giocatori e non volete farvi mancare nulla, questo è certamente il monitor da gioco da acquistare. Esistono ovviamente opzioni valide e più economiche, ma difficilmente riuscirete ad ottenere le stesse specifiche tecniche, spendendo di meno.
5. Dell 4K S3221QS Curved
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Il Dell S3221QS è uno splendido monitor sia per la sua estetica, che per l’hardware con cui è realizzato. Il colore argento delinea un design semplice ma elegante che gli conferisce un aspetto unico e lo rende capace di contraddistinguersi dagli altri monitor da ufficio di colore scuro o con l’estetica gaming, di moda oggi.
Utilizza uno straordinario pannello VA 4K che riesce a rendere qualsiasi cosa, dai film ai giochi, un vero piacere da guardare. Per renderlo una proposta ancora migliore, Dell ha aggiunto alcune valide funzionalità, come dei discreti altoparlanti e un'interessante funzionalità picture-in-picture consente di visualizzare due computer diversi sullo stesso display. È piuttosto ingegnoso e un ottimo modo per compensare il fatto che non possiede alcuna connettività USB-C.
6. Dell UltraSharp UP3218K
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
Questo monitor offre una tecnologia così avanzata rispetto alla media degli altri modelli da lasciare sbalorditi. Tecnologia a parte, Dell UltraSharp UP3218K offre una qualità dell'immagine impareggiabile che si trova solo sui modelli di fascia alta dei migliori brand.
E non è solo la risoluzione a fare il prodotto, infatti Dell è arrivata al punto di garantire che anche la qualità costruttiva e la riproduzione del colore fossero tra le migliori del settore. Il Dell UltraSharp UP3218K è rivolto ai professionisti, e per le sue caratteristiche di livello altissimo è probabilmente uno dei migliori monitor per PC che si possano trovare oggi.
7. LG 32UN880 UltraFine Display Ergo
Our expert review:
Specifiche
Pro
Contro
LG 32UN880 UltraFine Ergo non utilizza un supporto tradizionale, ma ha un morsetto a C che consente alzarlo, abbassarlo, inclinarlo e ruotarlo con un semplice click. Vanta inoltre un'incredibile precisione del colore e una splendida qualità delle immagini. Inoltre non costa così tanto da mandarvi in rovina, il suo rapporto qualità prezzo è molto favorevole e perciò lo abbiamo inserito nella nostra classifica dei migliori monitor per PC.
8. Alienware AW2524H
Specifiche
Pro
Contro
L'Alienware AW2524H è una meraviglia di monitor con una frequenza di aggiornamento di 500Hz e un tempo di risposta di 0,5ms. Quando lo abbiamo testato, siamo rimasti sorpresi dalla velocità e dalla fluidità delle immagini, totalmente esenti da qualsivoglia tipo di lag o ghosting. Naturalmente per ottenere risultati simili avrete bisogno di una scheda video recente di fascia alta, come una RTX 3090 o una RTX 4090.
Tuttavia, questo monitor non è solo velocissimo ma dispone anche di colori vivaci e di un certificato Vesa HDR400. Come se non bastasse dispone di un hub USB molto comodo per ricaricare le periferiche wireless. Infin l'illuminazione RGB, pur non essendo visibile all'utente, offre una piacevole illuminazione ambientale quando il monitor è posizionato vicino alla parete.
9. Corsair Xeneon Flex 45WQHD240
Specifiche
Pro
Contro
I monitor pieghevoli sono una novità nel mondo del PC gaming, ma se volete essere tra i primi ad averne uno il Corsair Xeneon Flex 45WQHD240 è un'opzione che dovreste considerare seriamente. Questo monitor gaming avvenieristico consente di godersi praticamente tutti i generi di gioco così come sono stati concepiti, grazie al suo pannello pieghevole che offre fino a 800R di curvatura.
Il meccanismo di piegatura è ancora un po' goffo, ma dopo un po' ci si fa il callo. Naturalmente, trattandosi di un OLED, abbiamo apprezzato anche i colori vividi e i neri profondi, che rendono lo streaming video molto piacevole e coinvolgente. Anche se la risoluzione è di soli 1440p e il numero di pixel è mediocre, le immagini sono comunque molto nitide. Inoltre, date le dimensioni, c'è molto spazio per la produttività.
L'unica cosa di cui ci si può lamentare, oltre al prezzo sbalorditivo, è la mancanza di una regolazione dell'altezza e della rotazione. Per fortuna si può regolare facilmente l'inclinazione.
Specifiche
Pro
Contro
Abbiamo provato il Samsung Odyssey OLED G9 in anteprima all'evento di lancio e siamo sicuri che questo monitor curvo 4K offra un'esperienza visiva eccellente su tutta la linea, dal gaming al lavoro creativo.
Le dimensioni del display da 49 pollici, la risoluzione di 5.120 x 1.440 e il rapporto d'aspetto 32:9 possono sembrare ridicole sulla carta, ma dopo averlo visto di persona abbiamo cambiato radicalmente idea. Con il suo display incredibilmente ampio e i colori vibranti combinati con la sua curvatura 1800R, questo monitor riesce a offrire un livello di profondità e immersione mai sperimentato prima.
Durante il nostro hands-on non abbiamo avvertito alcun affaticamento degli occhi o del collo - un'impresa non da poco, considerando le sue dimensioni e la vicinanza. E grazie alla frequenza di aggiornamento incredibilmente elevata di 240 Hz e al tempo di risposta di 0,03 ms, giochi come Forza Horizons 5, Planet of Lana e Doom: Eternal appaino fluidi come non li abbiamo mai visti.
Si tratta di un investimento non indifferente e richiede un hardware piuttosto potente per essere alimentato. Ma se potete permettervi di spendere, non ve ne pentirete. A breve, una volta ultimati i nostri testi, vi forniremo una recensione completa.
Come scegliere il monitor migliore per voi
Come scegliere il monitor migliore per voi
Per rispondere a questa domanda, occorre innanzitutto chiedersi a cosa vi serve il monitor.
Dove partecipare a una gara di esports? Allora dovrete cercare la velocità di risposta più bassa che potete permettervi (almeno 1 ms, ma se possibile anche più bassa), anche se ciò significa sacrificare la qualità dell'immagine. L'unica cosa che conta è vincere e il tempo di risposta è un valore molto importante, soprattutto nei titoli FPS.
Siete creatori di contenuti visivi, fotografi o grafici? Allora avrete sicuramente bisogno di un monitor con la più ampia copertura cromatica possibile, solitamente espressa in percentuale dei vari gamut. sRGB è il gamut che copre il web, mentre DCI-P3 è lo standard industriale per i film e il gamut Adobe copre per lo più illustratori e fotografi. Indipendentemente dal caso d'uso, è necessario avvicinarsi il più possibile al 100% del gamut specifico.
Se si dispone di un PC desktop di fascia alta con un scheda grafica avanzata, allora un monitor 4K o addirittura un display 8K potrebbe essere l'opzione più indicata anche per un uso generico.
Qual è la marca di monitor più affidabile?
Tra i migliori marchi in questo senso ci sono Dell, Alienware, BenQ, Acer, LG, Samsung, HP, Lenovo e Asus, ma non sono assolutamente gli unici. Il brand è importante ma non deve essere l'unico criterio di scelta. Prestate attenzione alle specifiche come tempo di risposta, gamma di colore, presenza di HDR e qualità costruttiva.
Qual è la caratteristica fondamentale di un buon monitor?
Dipende da un paio di fattori, ma il primo e più importante è il vostro caso d'uso.
Se siete un tipico giocatore di PC alla ricerca della migliore qualità dell'immagine, un monitor 4K con frequenza di aggiornamento da 144 Hz sarà la scelta ideale. Se partecipate a tornei esports (o volete farlo), l'unica cosa che conta è il tempo di risposta e la frequenza di aggiornamento. Anche una risoluzione di 1080p è accettabile, purché abbia una risposta di almeno 1 ms o inferiore. Il refresh dei monitor a 1080p può arrivare a 360Hz e oltre.
Per la maggior parte delle persone, tuttavia, un monitor a 1440p è più che sufficiente, poiché il salto da 1440p a 4K non è così impressionante come quello da 1080p a 1440p.
Qual è il formato ideale per un monitor 4K?
In genere, 32 pollici è la misura ideale per un monitor 4K, poiché è la misura in cui una persona seduta a circa un metro di distanza dallo schermo è in grado di percepire visivamente la differenza tra 4K e 1440p. La differenza non sarà enorme, ma c'è e si nota se avete il monitor giusto e lo posizionate correttamente.
Come testiamo i monitor
Esaminiamo i monitor in base a una serie di fattori, tra cui il prezzo, il design e le prestazioni. Prendiamo in considerazione le dimensioni di ogni schermo, nonché il numero e il tipo di porte presenti su ciascun monitor per determinare chi può trarre il massimo beneficio da ogni schermo. Durante la nostra prova il monitor viene testato in diversi scenari, quindi lo usiamo per lavoro, per guardare contenuti multimediali e per giocare in modo da verificare le sue caratteristiche migliori.
Le prestazioni vengono valutate anche in base al funzionamento della tecnologia dello schermo e alla sua frequenza di aggiornamento. I fotogrammi al secondo (FPS) sono particolarmente importanti per i monitor da gioco, perché durante le partite competitive si desidera una frequenza di aggiornamento elevata per non perdere nemmeno un centesimo di secondo.
Newsletter di Techradar
Iscriviti per ricevere ogni giorno ultime notizie, recensioni, opinioni, analisi, offerte e altro ancora dal mondo della tecnologia.
Kevin Lee was a former computing reporter at TechRadar. Kevin is now the SEO Updates Editor at IGN based in New York. He handles all of the best of tech buying guides while also dipping his hand in the entertainment and games evergreen content. Kevin has over eight years of experience in the tech and games publications with previous bylines at Polygon, PC World, and more. Outside of work, Kevin is major movie buff of cult and bad films. He also regularly plays flight & space sim and racing games. IRL he's a fan of archery, axe throwing, and board games.