Un mouse gaming, che sia cablato o wireless, è la scelta giusta per giocare al meglio da PC (opens in new tab), soprattutto se abbinato a una buona tastiera da gaming (opens in new tab). Sul mercato sono disponibili tantissimi mouse gaming in grado di offrire prestazioni valide, e nella nostra classifica trovate una selezione dei migliori modelli che abbiamo testato finora.
Fate attenzione però, il prezzo non è un buon indicatore di qualità, anche se può essere utile per distinguere i prodotti premium da quelli economici. Ad esempio, lo SteelSeries Sensei 310 è un mouse eccellente dal design accattivante e garantisce buone prestazioni a un prezzo contenuto. Non vi basta? Il numero uno della nostra classifica attuale (Roccat Burst Core) si trova facilmente a meno di 50 euro.
Che siate dei gamer occasionali o dei gamer professionisti, è sempre meglio optare per una periferica che sia in grado di resistere nel tempo e che al contempo offra prestazioni di buon livello. Sarebbe sbagliato scegliere basandosi solo sul brand, anche se spesso si opta per questa soluzione rinunciando alla ricerca del miglior rapporto qualità e prezzo.
Per aiutarvi a trovare il miglior compromesso per le vostre esigenze, abbiamo stilato una classifica dei migliori mouse gaming por caratteristiche e rapporto qualità prezzo.
Buona lettura!
Roccat Burst Core è la dimostrazione che non serve spendere un capitale per comprare un ottimo mouse da gaming. Questo modello cablato ha un prezzo davvero contenuto nonostante i materiali premium, le molte funzioni dedicate al gaming e delle prestazioni identiche se non migliori rispetto a molti modelli ben più costosi.
Gli amanti dei dispositivi RGB potrebbero preferire Roccat Burst Pro, ma se siete in cerca di un mouse gaming dal design minimalista e dalle prestazioni elevate, Burst Core è la scelta giusta.
La nostra recensione di: Roccat Burst Core (opens in new tab)
I giochi competitivi richiedono un mouse dotato di una reattività adeguata e Razer Viper 8K è uno dei mouse gaming più veloci mai visti. Con un polling rate da 8,000Hz e una latenza di <0.125ms Viper 8K può migliorare sensibilmente le vostre prestazioni in gioco, soprattutto se giocate a titoli FPS.
Oltre a diversi aggiornamenti, Razer Viper 8K eredita l'ottima costruzione dei suoi predecessori e il design ambidestro tanto amato dai gamer. Per ottenere il massimo dei benefici da questo modelli vi servità un monitor altrettanto veloce, ma se state cercando il mouse gaming più veloce che c'è Viper 8K è la scelta giusta.
Ci sono davvero pochi mouse wireless degni di questa classifica a causa dei tempi di risposta che, di norma, sono superiori rispetto alle controparti cablate. Proprio per questo motivo il nuovo Corsari Dark Core RGB ci ha lasciato a bocca aperta. Con un tempo di risposta di appena 1ms e un alto livello di precisione questo è, a tutti gli effetti, un modello ottimo per giocare anche a livello competitivo.
Corsair Dark Core dispone anche di un’illuminazione RGB ed è completamente personalizzabile grazie ad un software davvero completo. Non è un modello adatto per gli amanti della presa artigliata dato che risulta piuttosto piatto nella zona che ospita il palmo della mano.
Steelseries Rival 5 eredita le migliori specifiche di Rival 600 e le propone a un prezzo molto più basso. L'ultimo mouse gaming SteelSeries è anche uno dei migliori mouse che abbiamo mai provato. SteelSeries Rival 5 eccelle in design e prestazioni, ha un peso ridotto, dispone di tasti extra posizionati lateralmente e ha un sensore ottico estremamente preciso.
Versalite e velocissimo, Razer Basilsk V3 è un'opzione eccellente per i gamer che cercanoun mouse ricco di funzioni e con specifiche eccellenti. Chi adora le macro si troverà a casa grazie agli 11 tasti programmabili, uno dei quali è un grilleto multi-funzione ideale per le funzioni rapide.
La velocità è garantita dalla rotella HyperScrolling wheel e dagli switch ottici da 0.2ms. Funzioni a parte, Basilisk V3 si fa apprezzare per il suo design ergonomico arricchito dal comodo poggia pollice integrato. Non manca nemmeno l'illuminazione RGB che dispone di 11 zone personalizzabili per gli amanti delle "lucette".
Con circa 450 ore di autonomia in modalità Bluetooth, Razer Basilisk X Hyperspeed vi farà scordare il concetto di ricarica. Ma c’è molto altro da scoprire. Stiamo parlando di un mouse gaming con velocità di puntamento da 450 IPS e un’accelerazione di ben 40G.
Il suo punto forte è senza dubbio la funzione Hyperspeed Wireless, che consente di ridurre i tempi di trasferimento dati verso il PC al quale è collegato del 25% rispetto ai comuni mouse wireless da gaming. Nel complesso si tratta di un mouse di ottima fattura con funzioni di personalizzazione praticamente infinite e va tenuto in considerazione se volete optare per un modello wireless.
Logitech G305 Lightspeed potrebbe sembrare un classico mouse da ufficio grazie al look sobrio e funzionale che lo caratterizza. In realtà G305 è un mouse gaming di ottimo livello che puo contare su un sensore da 12,000 DPI e una serie di tasti aggiuntivi completamente personalizzabili. Ciononostante il prezzo è contenuto e l'unico neo che abbiamo riscontrato è l'autonomia non proprio eccellente.
Il design esuberante di Cooler Master MM720 ricorda molto quello di alcuni modelli prodotti in passato dall'azienda, ma al suo interno ci sono tante novità interessanti. Questo mouse è incredibilmente leggero grazie alla scocca a nido d'ape e offre prestazioni eccellenti raggiungendo i 16,000 DPI. Non manca l'illuminazione RGB presente insieme a una memoria interna utile per salvare le impostazioni personalizzate. L'unica cosa che non ci convince è il posizionamento del tasto per i DPI, che avremmo preferito trovare in un'area più facile da raggiungere.
Razer Viper Ultimate è uno dei migliori mouse gaming wireless in assoluto e se riuscite a trovarlo nella colorazione Cyberpunk 2077, a nostro avviso, è anche tra i più belli. Con un sensore da 20 mila DPI un tempo di risposta di 0,2 ms è difficile accorgersi della mancanza del filo in termini di prestazioni, ma la comodità dei modelli wireless è un'esperienza da provare se siete ancora vincolati alla credenza che "si gioca bene solo con i mouse cablati". La memoria onboard può ospitare fino a 5 profili e consente di programmare 8 tasti. Il Razer Mouse Dock Chroma consente di mantenere a lungo la carica ma ha un costo aggiuntivo che potrebbe risultare troppo per alcuni, soprattutto considerando che l'autonomia del mouse è di circa 70 ore. Nel complesso un mouse di alto livello adatto anche al gaming competitivo.
Come scegliere il mouse gaming che fa per voi
Trovare il miglior mouse da gioco per le vostre esigenze può diventare un'operazione complessa, specie se avete un budget da rispettare. Tra i fattori che possono complicare la ricerca del mouse che fa per voi ci sono i termini utilizzati dai produttori per descrivere i loro prodotti.
I mouse da gaming, infatti, vengono descritti con una terminologia specifica che comprende termini come polling rate, sensibilità DPI e via dicendo, con le quali sarete costretti a familiarizzare se volete capirci qualcosa.
Per i nuovi arrivati nel mondo del gaming, con il termine DPI si intende la densità di "punti per pollice". Se non si ha molto spazio a disposizione sulla scrivania, ma si desidera un elevato livello di precisione, è consigliato cercare un dispositivo con molti DPI che possieda una funzione attiva di riduzione/aumento in caso dobbiate spostarvi su una scrivania più piccola o abbiate bisogno di modificare il suddetto valore passando da un gioco da un altro.
Minore è il numero di DPI, minore sarà la sensibilità, maggiore è la precisione. Al contrario se aumentano i DPI la sensibilità aumenta, ma la precisione diminuisce, anche se il discorso in questo modo può sembrare semplicistico.
Il valore di polling rate invece indica la frequenza con cui la posizione del mouse viene segnalata al computer dal sensore. Questo parametro si esprime in HZ e di solito varia da circa 125 a 1.000Hz. In sostanza, impostando il valore al massimo il mouse comunicherà con il PC a cui è connesso ben 1.000 volte al secondo.
Durante la scelta non dimenticatevi di controllare il tipo di presa, l'ergonomia complessiva e, se siete mancini, verificate che si tratti di un mouse per mancini o ambidestri.