Roccat Burst Core: recensione
Roccat Burst Core è la dimostrazione che non bisogna necessariamente spendere una fortuna per acquistare un mouse gaming di qualità. La versione economica del più costoso Roccat Burst Pro manca di qualche funzionalità presente sul modello di fascia alta, ma nel complesso si rivela eccellente.
Le funzioni speciali sono comunque presenti, ma in numero ridotto rispetto alla variante Pro. Il peso è molto ridotto, tanto da scendere al di sotto del leggerissimo Corsair Katar Pro XT che, a conti fatti, è il suo rivale diretto.
Tra le specifiche degne di nota vanno menzionati gli switch ottici Roccat Titan, presenti anche sul fratello maggiore Roccat Burst Pro e garantiti per 100 milioni di click.
Roccat Burst Core si comporta egregiamente sia in termini di prestazioni che di comodità d'uso. Ciononostante è possibile acquistarlo per una cifra che, di norma, potremmo associare a mouse di fascia medio bassa, ovvero 29€ (dal sito ufficiale Roccat).
Il prezzo sorprendentemente basso lo pone in competizione anche con Corsair Katar Pro XT, che in Italia si trova sui 39€.
Il principale punto di forza di Roccat Burst Core, oltre al prezzo, sta nella sua estrema leggerezza. Con un peso di 68 grammi, questo è uno dei mouse più leggeri in assoluto. Per ottenere tale risultato, Roccat ha utilizzato un guscio con una struttura interna a nido d'ape (che negli ultimi tempi sta diventando piuttosto popolare).
Il design è molto simile a quello di Burst Core Pro, ma il guscio superiore è uniforme laddove la versione più costosa presenta dei fori a nido d'ape. Manca anche la finitura trasparente che riflette le luci RGB, sostituita da una colorazione nero opaco uniforme.
In sostanza si tratta di una variante più sobria dei Burst Core Pro.
La forma è simmetrica e pensata per la massima ergonomia, il mouse risulta sempre molto comodo da utilizzare. I gamer che utilizzano la presa a palmo apprezzeranno l'ottimo supporto offerto da Burst Core, anche se chi ha le mani molto grandi potrebbe preferire dei modelli con un'area di appoggio più pronunciata.
Nel complesso Burst Core è estremamente maneggevole grazie all'ottima ergonomia e al suo peso ridotto.
Fin dal primo momento Roccat Burst Core da la sensazione di avere tra le mani un mouse premium. I pannelli laterali texturizzati offrono un grip solido e il pannello superiore, inclusi i tasti destro e sinistro, garantisce un piano d'appoggio morbido caratterizzato da una finitura opaca.
Purtroppo il pannello superiore è una calamita per le impronte.
Se avete intenzione di acquistare questo mouse vi consigliamo di scegliere un pad di qualità. Anche se Roccat Burst Core dispone dei cosiddetti piedi PTFE “una funzione di fascia alta che offre scorrevolezza eccezionale ,”senza tappetino non ci siamo trovati molto bene. Del resto siamo certi che chiunque usi il mouse per giocare sa quanto è importante avere un pad adeguato.
Il cavo è un po' troppo rigido, e a volte ci è capitato di dover mettere in pausa il gioco per posizionarlo meglio. Del resto si tratta di un cavo in gomma, molto più soggetto a rotture e meno bello da vedere, ma per il prezzo richiesto da Roccat non si può pretendere di meglio.
Fortunatamente Roccat Burst Core non scende a compromessi in termini di prestazioni. Anche se manca qualche funzione la presenza degli switch ottici Titan garantisce una longevità molto elevata e tempi di risposta ridottissimi, oltre a un feedback tattile molto gradevole.
Burst Core dispone anche di una memoria interna per salvare le impostazioni dei tasti (profili) cosi da essere sempre pronto nel passaggio da un dispositivo all'altro. Nonostante i DPI siano "solo" 8,500 è praticamente impossibile notare la differenza con i modelli da 20,000 DPI.
Durante delle partite di prova con Doom: Eternal, Subnautica, Firewatch, e Hellblade: Senua's Sacrifice il sensore si è rivelato sempre molto reattivo e preciso, mentre i tasti sono veloci ed estremamente reattivi. Anche le macro vengono eseguite senza latenza e rendono questo mouse perfetto per la maggior parte dei titoli.
Il design leggero consente di reagire rapidamente senza dover impiegare troppa forza per spostare il mouse sul tappetino. Detto questo alcuni gamer preferiscono i mouse più pesanti proprio per ridurre i micromovimenti ed effettuare spostamenti più precisi. Tuttavia, durante i nostri test con Roccat Burst Core abbiamo notato quanto la sua leggerezza consenta di effettuare sessioni di gioco prolungate senza avvertire affaticamento a spalla e polso.
Si tratta di preferenze personali, ma se spesso avete dolori a polsi e spalla durante le sessioni di gioco intense, Roccat Burst Core dovrebbe aiutarvi a prevenirli.
Burst Core si può personalizzare tramite l'app Roccat Swarm che consigliamo di installare prima di collegare la periferica per sfruttarne al meglio le potenzialità. Tramite l'app si può modificare l'illuminazione RGB in termini di colore, effetti e luminosità.,
Inoltre si possono creare profili personalizzati, regolare i DPI e gli altri parametri di movimento verticale e orizzontale e creare macro che vi aiuteranno a massimizzare le vostre prestazioni in gioco.