I migliori portatili gaming del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID

Fino a qualche anno fa i portatili gaming erano modelli pesante, grossi e consumavano una quantità energia tale da doverli tenere sempre attaccati alla presa. Con il passare del tempo, i produttori hanno iniziato a proporre modelli sempre più versatili che si adattano perfettamente a un uso misto gioco / studio / lavoro, sono leggeri e hanno una buona autonomia.

Questo si deve in gran parte all'evoluzione dei processi produttivi di componenti chiave come processori e schede video, sempre più compatti e performanti, quindi più facili da inserire all'interno di portatili leggeri e compatti.

Tra i modelli presenti in classifica sono presenti diversi portatili equipaggiati con processori Ryzen 5000 e con i più recenti Ryzen 7000, oltre a un buon numero di modelli usciti a cavallo tra 2022 e 2023 con processori Intel Alder Lake e Intel Raptor Lake.

Le GPU, nei modelli di fascia bassa, appartengono in gran parte alle serie Nvidia GeForce RTX 3000 e RTX 2000, mentre gli ultimi modelli usciti dispongono delle GPU RTX 4000.

Al contempo, i portatili AMD dello scorso anno sono equipaggiati con le versioni mobile delle schede video Radeon RX 5000 e RX6000, mentre alcuni modelli di fascia alta presenti tra 2022 e 2023 possono contare sulle nuove Radeon RX 7000.

Come noterete, alcuni tra i migliori portatili gaming hanno un design tipicamente “da gioco”, mentre altri modelli, seppur potentissimi, conservano un aspetto sobrio che li rende ideali anche in un contesto lavorativo.

Non indugiamo oltre e passiamo alla nostra selezione dei migliori portatili gaming del 2023.


I migliori portatili gaming in breve

Volete andare al sodo e scoprire quali sono i migliori portatili gaming del 2023? Di seguito trovate tutti i modelli inclusi nella nostra guida con una breve descrizione. Se volete saperne di più su un modello specifico vi basta scorrere in basso o usare il menù di navigazione veloce.

I migliori portatili gaming del 2023

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Qui di seguito troverete le descrizioni complete di ciascuno dei migliori portatili da gaming della nostra guida all'acquisto.

Il migliore portatile gaming

I migliori portatili gaming

(Image credit: Asus)

1. Asus ROG Zephyrus G15

Il migliore portatile gaming a tutto tondo

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 7 5800H – 9 5900HS
Grafica: Nvidia GeForce RTX 3060 – 3080
RAM: Fino a 32GB
Schermo: 15,6 pollici QHD (1440p), 165Hz, 3ms, 300 nits **Memoria:** 1TB

Pro

+
Prestazioni eccezionali
+
Incredibile durata della batteria
+
Ottimo prezzo

Contro

-
Manca la webcam
-
Niente tastierino numerico

La linea Asus ROG Zephyrus conta alcuni dei migliori portatili gaming degli ultimi anni e il nuovo ROG Zephyrus G15 non fa eccezione. Dotato di CPU AMD Ryzen mobile di fascia alta e GPU Nvidia RTX 3000, G15 è una macchina da gioco incredibilmente potente che permette di far girare al meglio anche i titoli AAA più impegnativi. L'autonomia è notevole, mentre lo chassis ha una linea davvero piacevole che rispecchia a pieno lo stile gaming del portatile. 

Le prestazioni da gioco sono elevate, ma nonostante ciò il prezzo rimane accessibile, pertanto il ROG Zephyrus G15 è la nostra prima scelta in fatto di portatili gaming.

Recensione: Asus ROG Zephirus G15

Il migliore portatile gaming economico

I migliori portatili gaming

(Image credit: MSI)

2. MSI GF63 Thin (2022)

Prezzo super accessibile, prestazioni ottime in full HD

Specifiche

CPU: Intel Core i7-11800H
GPU: Nvidia GeForce RTX 3050 Ti
RAM: 8GB DDR4-3200
Screen: 15.6 pollici FHD (1920x1080), 144Hz
Archiviazione: 512GB PCIe Gen3 SSD

Pro

+
Ottimo rapporto qualità prezzo
+
Qualità costruttiva eccellente
+
Tante porte

Contro

-
Batteria mediocre
-
Qualche bloatware di troppo

MSI GF63 Thin è senza dubbio uno dei migliori portatili gaming presenti nel listino del produttore e unisce un prezzo accessibile a un livello qualitativo e prestazionale eccellente. 

La qualità costruttiva è impressionante se si considera il prezzo, mentre il comparto hardware non è da meno con processori Intel Core i7 di undicesima generazione e un SSD PCIe 3.0 affiancati da schede video Nvidia RTX 3000. 

Non è certamente tra i migliori portatili in lista per quanto riguarda la versatilità e non garantisce prestazioni da top di gamma nel content creation, ma se siete alla ricerca di un portatile gaming ben realizzato per giocare a 1080p, questo è quello che fa per voi.

Il migliore per rapporto qualità prezzo

I migliori portatili gaming

(Image credit: Future)

3. Gigabyte G5

Il migliore per rapporto qualità prezzo

Specifiche

CPU: Intel Core i5 - i7 gen 10
Grafica: Nvidia GeForce RTX 3060
RAM: Fino a 64GB
Display: 15.6" 1920x1080 IPS anti riflesso LCD (240Hz / 144Hz)
Memoria: 512 GB SSD

Pro

+
Display ottimo
+
Piuttosto silenzioso
+
Facile da trasportare

Contro

-
Poche porte
-
Trackpad datato
-
Non eccelle al di fuori del gaming

Gigabyte G5 è un'eccellente alternativa economica per chi desidera acquistare un portatile gaming senza spendere una fortuna. Il suo prezzo di partenza è davvero conveniente e risulta accessibile ai più e ha un peso e delle dimensioni estremamente ridotte che lo rendono facile da trasportare ovunque.

Tra le varie configurazioni consigliamo quella con CPU Intel Core i5-10500H e GPU Nvidia GeForce RTX 3060 che, da quanto emerso nei nostri test approfonditi, si comporta alla grande anche on i titoli più recenti, anche se forse dovrete rinunciare al ray-tracing su giochi pesanti come Cyberpunk 2077. 

Il display è un ottimo FHD che non vanta una frequenza di aggiornamento follemente elevata e non dispone dell'opzione HDR, ma offre comunque una qualità dell'immagine eccellente.

A causa della struttura compatta di questo portatile abbiamo riscontrato una certa scarsità di porte. A bordo troviamo solo due porte USB Type-A 3.2, una USB Type-A 2.0, una HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4 e una Mini DisplayPort 1.2. Non sono presenti porte Ethernet o lettori di schede miniSD. Inoltre, il  processore Core i5-10500H è un po' datato e abbiamo riscontrato qualche rallentamento con le app di video editing.
Del resto, per giocare va benissimo!

Il migliore portatile gaming leggero

I migliori portatili gaming

(Image credit: Razer)

4. Razer Blade 14 (2022)

Un portatile gaming leggero ma potente

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 6900HX
GPU: Nvidia GeForce RTX 3070 Ti
RAM: 16GB DDR5-4800
Display: 14 pollici QHD (2560x1440), 165Hz
Archiviazione: 1TB PCIe Gen4 SSD

Pro

+
Schermo luminoso
+
Ottime prestazioni
+
Chassis in metallo

Contro

-
Costa molto per i componenti di cui dispone
-
Tastiera angusta

Razer Blade 14 è semplicemente una meraviglia nel senso lato del termine; esteticamente bellissimo, ha un design accattivante ed è costruito per eccellere con una scelta dei materiali che non lascia niente al caso. I componenti sono di buon livello e lo schermo è incredibilmente luminoso e vivido, il che lo rende perfetto anche come workstation per chi lavora nel montaggio video.

Il modello equipaggiato con RTX 3070 Ti è in grado di raggiungere 60+fps nella maggior parte dei giochi a risoluzione 1440p. È anche sorprendentemente silenzioso per essere un portatile da gioco e ha un'autonomia di tutto rispetto. Nel complesso uno dei migliori portatili gaming che abbiamo mai testato, peccato costi quasi 3000 euro. 

Il migliore portatile gaming AMD

I migliori portatili gaming

(Image credit: Future / Alex Cox)

5. Alienware m17 R5 AMD Advantage

Il miglior portatile da gioco con processore AMD

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 7 - 9
GPU: AMD Radeon RX 6850M XT (discreta), AMD Radeon 680M (integrata)
RAM: 16GB - 32GB
Display: 17.3” 360Hz 1080p - 120Hz 4K
Archiviazione: 512GB - 1TB SSD

Pro

+
Design raffinato con raffreddamento intelligente
+
Prestazioni fantastiche
+
Schermo eccellente

Contro

-
Costoso
-
Batteria scarsa quando si gioca
-
Pesante e ingombrante

L'Alienware m17 R5 AMD Advantage è un eccellente portatile gaming che offre prestazioni eccellenti su tutti i fronti. Il display da 17 pollici 4K ha una frequenza di aggiornamento da 120 Hz e supporta il Dolby Vision.

Le sue prestazioni si sono rivelate impressionanti, con punteggi da capogiro in ogni test della GPU effettuato durante la nostra prova. La maggior parte dei titoli recenti può essere riprodotta con il massimo del framerate con dettagli Ultra. Non solo le sue prestazioni sono di altissimo livello, ma ha anche un design splendido che si addice alla linea Alienware.

Il design a conchiglia non è solo esteticamente gradevole, ma mantiene la presa d'aria principale libera e più efficace per una corretta ventilazione, cosa assolutamente vitale quando si tratta di sessioni di gioco prolungate. È un po' pesante e ingombrante, la batteria dura poco meno di sei ore e costa parecchio, ma se state acquistando un portatile da gioco sostitutivo di un desktop, sapete già come funziona.

Il migliore portatile gaming con display 240Hz

I migliori portatili gaming

(Image credit: Corsair)

6. Corsair Voyager a1600

Il migliore portatile gaming con display 240Hz

Specifiche

CPU: AMD Ryzen 9 6900HS
GPU: AMD Radeon RX 6800M
RAM: 32GB DDR5-4800
Screen: 16 pollici QHD (2560x1600), 240Hz
Archiviazione: 2TB PCIe Gen4 SSD

Pro

+
Eccellente display QHD
+
Rrequenza di aggiornamento 240Hz
+
Ottima tastiera meccanica

Contro

-
Piuttosto costoso
-
Non ci sono abbastanza porte
-
Design migliorabile

Corsair ha presentato il suo primo portatile gaming lo scorso agosto, lasciando tutti di stucco. Voyager a1600 è un portatile che si distingue dalla massa grazie a un ampio e luminoso schermo in formato 16:10 e a una serie di comandi touch molto comodi, come anche il piccolo display LCD che si trova sopra la tastiera e consente di regolare alcune impostazioni rapide di gioco.

Anche la tastiera con switch meccanici Cherry MX Ultra-Low Profile è fantastica e rappresenta una vera rarità sui portatili. A bordo troviamo componenti AMD di prima scelta, come l'eccellente scheda grafica Radeon RX 6800M e il potente processore Ryzen 9 6900HS.

Molto interessante anche la connettività "Slipstream", che consente di collegare istantaneamente le periferiche Corsair compatibili (ad esempio, cuffie o mouse wireless) senza bisogno di un dongle. Anche la touch bar e il software in dotazione sono orientati agli streamer, quindi se siete soliti trasmettere le vostre partite Voyager 1600 fa sicuramente al caso vostro.

Il migliore portatile gaming per sostituire il PC fisso

An MSI GT77 Titan on a pink desktop mat

(Image credit: Future)

7. MSI GT77 Titan (2023)

Il migliore portatile gaming per sostituire il PC fisso

Specifiche

CPU: Intel Core i9 Gen 13
GPU: Nvidia GeForce RTX 4080 - 4090
RAM: 64GB - 128GB DDR5
Display: 17.3-pollici IPS, 4K 144Hz Mini LED, HDR 1000, 100% DCI-P3
Archiviazione: 2TB - 4TB SSD

Pro

+
Prestazioni ottime
+
Durata della batteria super
+
Uscita Mini DisplayPort

Contro

-
Molto costoso
-
Grosso e pesante
-
Rumoroso

Se state cercando un portatile gaming abbastanza potente da competere con i PC desktop, l'MSI GT77 Titan (2023) è il modello giusto per voi. È dotato di specifiche di fascia alta con componenti recentissimi, tra cui una CPU Intel Core i9-13980HX di 13a generazione e una GPU Nvidia RTX 4080 da 12 GB. Durante i nostri test abbiamo scoperto che è riuscito a battere il Lenovo Legion Pro 7i nella maggior parte dei benchmark per quanto riguarda le prestazioni della GPU.

Il suo display ha una risoluzione 4K con una frequenza di aggiornamento da 144Hz e riesce a gestire facilmente qualsiasi titolo con dettagli Ultra. La ciliegina sulla torta è che questo portatile è dotato di un'uscita Mini DisplayPort, oltre ad avere un'autonomia sopra la media.

Tuttavia, abbiamo riscontrato alcuni inconvenienti. Il più grande è il peso che supera i 3KG e unito alle dimensioni colossali del portatile lo rende piuttosto difficile da trasportare. Tuttavia, se non vi interessa la portabilità e pensate di tenerlo sulla scrivania, l'MSI GT77 Titan è il top che potete trovare al momento.

Il migliore portatile gaming con schermo OLED

I migliori portatili gaming

(Image credit: Future)

8. MSI Raider GE67 HX

Il migliore portatile gaming con schermo OLED

Specifiche

CPU: Intel Core i9 Gen 12
GPU: Nvidia GeForce RTX 3070 Ti - 3080 Ti
RAM: Up to 64GB
Display: 15.6-pollici 2560x1440, 240Hz, OLED
Archiviazione: 1TB PCIe Gen4 SSD

Pro

+
Display luminoso e superveloce
+
Qualità costruttiva robusta
+
Ottime prestazioni di gioco
+
Comoda tastiera SteelSeries

Contro

-
Grande e pesante
-
Il trackpad è un po' fragile
-
Rumoroso come un trattore

L'MSI Raider GE67 HX è un'ottima scelta per i giocatori che desiderano un portatile da gioco dalle ottime prestazioni con un display eccellente. Nonostante monti componenti usciti nel 2022 (CPU Intel Core i9-12900HX e GPU Nvidia GeForce RTX 3080 Ti), dopo aver effettuato test approfonditi abbiamo scoperto che è in grado di tenere il passo con un Lenovo Legion Pro 7i di ultima generazione in termini di prestazioni pure. Per non parlare dei 32 GB di RAM e 1 TB di spazio di archiviazione, che rendono l'offerta ancora più interessante.

Ha un solido display da 15,6 pollici con risoluzione 2560x1440, che consente di giocare comodamente a 1080p o 1440p. Inoltre, presenta una frequenza di aggiornamento incredibilmente elevata di 240 Hz e uno schermo OLED che, a nostro avviso, è davvero una chicca su un portatile gaming. Dispone anche di una webcam a 1080p. Anche la qualità costruttiva è piacevole e robusta, come la tastiera SteelSeries che va alla grande sia per giocare che per scrivere grazie a una corsa dei tasti piacevole e priva di spugnosità e latenza. Avremmo preferito un touchpad di qualità altrettanto elevata, ma non è una componente fondamentale per i portatili gaming.

Purtroppo, la durata della batteria è il suo punto debole. Dopo i test, abbiamo scoperto che la batteria dura al massimo due ore se si gioca e meno di sei con un normale lavoro di produttività. Inoltre il Raider GE67 è pesante e ingombrante, quindi poco indicato da portare in giro. Le ventole sono molto, molto rumorose, quindi se vi da fastidio il rumore di fondo vi consigliamo di guardare altrove.

Il migliore portatile gaming con RTX 4000

I migliori portatili gaming

(Image credit: Future)

9. Lenovo Legion Pro 7i

Il migliore portatile gaming con RTX 4000

Specifiche

CPU: Intel Core i9-13900HX
GPU: Nvidia GeForce RTX 4070 - 4090
RAM: Fino a 32 GB DDR5 5600MHz
Display: 16-pollici WQXGA (2560x1600) IPS 500nits, 100% sRGB, 240Hz
Archiviazione: Fino a 2 TB PCIe SSD

Pro

+
Prestazioni elevate
+
Ampia tastiera con illuminazione RGB
+
Eccellente selezione di porte
+
Il display ha un'incredibile frequenza di aggiornamento di