Di norma i portatili gaming sono estremi per peso, dimensioni e consumo energetico, ma con il passare del tempo i produttori hanno iniziato a proporre modelli sempre più versatili che si adattano perfettamente a un uso misto gioco / studio / lavoro.
Se per voi la compattezza è il fattore più importante, vi consigliamo di dare un'occhiata alla nostra guida dedicata ai migliori portatili gaming compatti.
Tra i modelli più recenti che abbiamo selezionato trovate portatili gaming equipaggiati con schede madri, GPU, processori e SSD di ultima generazione capaci di offrire prestazioni vicine a quelle dei PC desktop.
Molti dei portatili gaming presenti in lista sono equipaggiati con potenti CPU Ryzen 5000 che coprono la fascia alta del mercato dei migliori portatili con AMD Ryzen e diversi modelli usciti nel 2022 con processori Intel Alder Lake.
Tra questi ci sono anche i nuovi portatili gaming Lenovo Legion 7 e Legion 7i disponibili anche nelle varianti Slim ed equipaggiati con processori ADM e Intel di ultima generazione, che aggiungeremo alla classifica non appena avremo modo di effettuare dei test approfonditi.
Le GPU, nei modelli di fascia bassa, appartengono in gran parte alla serie GeForce GTX 2000, mentre in quella alta troviamo le più recenti Nvidia RTX 3000.
I portatili AMD degli anni scorso sono equipaggiati con le GPU RX 5000, mentre alcuni modelli di fascia alta presenti in lista usciti tra 2021 e 2022 possono contare sulle nuove RX 6000.
Data la scarsità di GPU discrete in commercio acquistare un portatile gaming di fascia alta è uno dei pochi modi per portarsi a casa una scheda video recente (anche se in versione mobile) senza spendere un patrimonio.
Alcuni dei portatili in classifica si contraddistinguono per un design puramente “da gioco”, mentre altri modelli, seppur potentissimi, hanno un aspetto sobrio che li rende ideali anche in un contesto lavorativo.
Non indugiamo oltre e passiamo alla nostra selezione dei migliori portatili gaming del 2022.
- Abbiamo provato una scheda video esterna: Recensione Razer Core V1
- I migliori giochi single player
- I migliori mouse gaming
I migliori portatili gaming del 2022
La linea Asus ROG Zephyrus ha prodotto alcuni dei migliori portatili gaming degli ultimi anni e il nuovo ROG Zephyrus G15 non fa eccezione. Dotato di alcune delle migliori CPU AMD Ryzen mobile e GPU Nvidia RTX 3000 mobile, è una macchina da gioco incredibilmente potente che permette di far girare al meglio anche i titoli AAA più impegnativi. L'autonomia è notevole, mentre lo chassis ha un'estetica davvero piacevole. Le prestazioni da gioco sono elevate, ma nonostante ciò il prezzo rimane accessibile, pertanto il ROG Zephyrus G15 è la nostra prima scelta in fatto di portatili gaming.
La linea Asus TUF presenta spesso modelli interessanti a prezzi accessibili. L'Asus TUF A15 dello scorso anno, ad esempio, era un ottimo portatile da gioco, pur mantenendo un prezzo accessibile per i giocatori attenti al budget.
Il nuovo Asus TUF F15 mantiene la stessa convenienza, a fronte di un incremento delle prestazioni. Sfoggia i processori Intel Tiger Lake, GPU mobili Nvidia GeForce RTX 3000 e display 1080p fino a 240Hz. Ma soprattutto: non costa una fortuna, è robusto e al contempo anche molto leggero. Gli si può chiedere altro?
La tastiera meccanica tattile e il display con frequenza di aggiornamento a 300Hz sono solo l'inizio. Gigabyte Aorus 17G (2021) offre prestazioni di gioco incredibili, degna di un PC desktop gaming. Grazie alle GPU Nvidia RTX 3000 è in grado di supportare i giochi dalla grafica più intensiva, compresi i titoli competitivi. Grazie ad un'ottima autonomia è anche possibile giocare lontano dalla presa per un tempo sufficientemente lungo, migliore che in passato.
Lenovo Legion 7 è un portatile fantastico che garantisce prestazioni di livello elevato su tutta la linea. Il prezzo è alto, in particolare se si scelgono le configurazioni più potenti con RTX 3080 e Ryzen 9 5900HX, ma rimane comunque più basso di molti modelli della concorrenza con componenti simili. La batteria non dura nemmeno quattro ore, ma se acquistate un portatile gaming di questo tipo non siete di certo in cerca di un'autonomia elevata. Oltre alle ottime prestazioni Legion 7 dispone di un'illuminazione completa RGB e di un'ottima connettività garantita da 3 porte USB, tre USB-C, una porta HDMI 2.1 e due DisplayPort 1.4.
Non sempre a un hardware potente corrisponde un design eccessivo. La serie Alienware m17 lo dimostra con il nuovo Alienware m17 R4, aun portatile estremamente potente con tante porte e un design stilisticamente convincente che unisce illuminazione RGB e materiali di prima scelta. Con m17 R4 potete giocare agli ultimi titoli AAA senza rinunciare allo stile. Si tratta di uno dei portatili più potenti che si possono acquistare nel 2021 e, come potrete immaginare, il costo è piuttosto elevato. Detto questo, se potete permettervelo, sarà difficile trovare di meglio.
Trovare un portatile gaming potente dal prezzo onesto è una rarità, e quando ne vediamo uno cerchiamo di testarlo il prima possibile per capirne le reali potenzialità. Asus ROG Strix G15 AMD Advantage Edition è uno dei più recenti portatili gaming AMD dotato di processori Ryzen di fascia alta e schede video Radeon 6000 ma costa meno di molti altri competitor diretti.
Questo portatile gaming di casa Asus stupisce per un'autonomia del tutto inaspettata, soprattutto se si considera l'elevato livello prestazionale. Nel complesso un'ottima macchina, consigliatissimo!
Se siete in cerca di un portatile dalle prestazioni estreme Razer Blade Pro 17" potrebbe essere la scelta giusta. Oltre ad essere un ottimo portatile gaming, Razer Blade Pro 17" è un'ottima workstation per i creatori di contenuti e ha a sua disposizione componenti di primo livello, come le GPU RTX 3000, fino a 64GB di RAM e un display di qualità elevata. Certo, il prezzo non è accessibile a tutti, ma se avete un buon budget non potete non considerare il 17" di Razer
Alienware X14 è uno dei portatili gaming più sottili e leggeri che abbiamo mai testato. Con uno spessore inferiore al centimetro e mezzo e un peso di circa 2 Kg, X14 è perfetto da portare in borsa o nello zaino. Grazie al sistema di ricarica tramite cavo USB-C non dovrete nemmeno portarvi dietro i pesanti e ingombranti caricatori che spesso finiscono per pesare quanto il portatile stesso.
Purtroppo la scheda video più potente che potete scegliere è la RTX 3060, un modello di fascia bassa che rimane comunque validissimo per il gaming 1080p e si sposa alla perfezione con il display Full HD di Alienware X14.
L'autonomia è scarsa, ma non tanto da farci cambiare idea sulla qualità generale del portatile.
Lo Strix Scar 17 G733QS è uno dei primi notebook da gaming a montare una combinazione di CPU AMD Ryzen 9 5900HX e GPU GeForce RTX 3080 ed è una vera belva. È sicuramente e di gran lunga il modello più potente che è possibile trovare al momento in vendita. Pensate che sia costoso? Lo è, ma è anche piuttosto conveniente, relativamente parlando.
Monta una quantità tale di tecnologia recente a bordo che per noi è quasi una scelta ovvia se si desidera giocare al massimo delle possibilità. Esistono altri modelli con un prezzo simile che non si avvicinano nemmeno per prestazioni e funzionalità, perciò avendo il budget necessario è difficile dire no a quest’offerta.
Il design è arricchito di luci LED RGB e fin troppo sgargiante, questo piacerà a qualcuno, mentre altri certamente storceranno il naso. Per noi è bello, però siamo consapevoli che ci sono una miriade di modelli meno appariscenti sul mercato: lasciamo a voi l'ultima parola in tal senso.
Ci spiace solo che non metta a disposizione un pannello 4K opzionale. Anche se per i gamer non serve, qualcuno potrebbe decidere di acquistarlo come portatile “cool” da lavoro. Per contro i 300 Hz del suo pannello Full HD favoriranno i giocatori più accaniti.
Lenovo Legion 5 Pro è senza dubbio uno dei migliori portatili da gioco che abbiamo testato. La sua dotazione è davvero completa per il gaming, ma non è tutto, Legion 5 Pro monta anche uno splendido schermo QHD IPS da 500 nit di luminosità con Dolby Vision e refresh di 165Hz.
A questo si aggiungono anche eccellenti controlli hardware, un'autonomia davvero interessante e una tastiera di dimensioni standard. I giocatori attenti al budget apprezzeranno il fatto che, nonostante sia tra i migliori della sua categoria, è in vendita a un prezzo ragionevole, che significa un rapporto qualità prezzo superiore a quello della concorrenza. Tra i lati negativi troviamo un peso eccessivo, inoltre il suo design non è dei più interessanti che abbiamo visto negli ultimi anni e per un modello così riuscito ci saremmo aspettati qualcosa di meglio in tal senso.