Con l'arrivo dei primi modelli equipaggiati con le schede video Nvidia RTX 4000 stiamo testando nuovi modelli per la nostra guida all'acquisto. Nel frattempo in questo articolo trovate la selezione dei migliori modelli che abbiamo testato finora per ciascuna fascia di prezzo.
La reperibilità di alcuni portatili potrebbe essere altalenante in quanto i produttori si preparano a lanciare i nuovi modelli, quindi stanno cercando di svuotare i magazzini. Per questo, nei prossimi mesi, ci aspettiamo offerte interessanti su un buon numero di portatili gaming equipaggiati con schede video RTX 3000.
Di norma i migliori portatili gaming sono estremi per peso, dimensioni e consumo energetico, ma con il passare del tempo i produttori hanno iniziato a proporre modelli sempre più versatili che si adattano perfettamente a un uso misto gioco / studio / lavoro.
Questo si deve in gran parte all'evoluzione dei processi produttivi di componenti chiave come processori e schede video, sempre più compatti e performanti, ma soprattutto, più facili da inserire all'interno di portatili leggeri e compatti.
Tra i modelli presenti in classifica sono presenti diversi portatili equipaggiati con processori Ryzen 5000 e con i più recenti Ryzen 7000, oltre a un buon numero di modelli usciti a cavallo tra 2022 e 2023 con processori Intel Alder Lake e Intel Raptor Lake.
Le GPU, nei modelli di fascia bassa, appartengono in gran parte alle serie Nvidia GeForce RTX 3000 e RTX 2000, mentre gli ultimi modelli usciti dispongono delle GPU RTX 4000.
Al contempo, i portatili AMD dello scorso anno sono equipaggiati con le versioni mobile delle schede video Radeon RX 5000 e RX6000, mentre alcuni modelli di fascia alta presenti tra 2022 e 2023 possono contare sulle nuove Radeon RX 7000.
Come noterete, alcuni tra i migliori portatili gaming hanno un design tipicamente “da gioco”, mentre altri modelli, seppur potentissimi, conservano un aspetto sobrio che li rende ideali anche in un contesto lavorativo.
Non indugiamo oltre e passiamo alla nostra selezione dei migliori portatili gaming del 2023.
I migliori portatili gaming del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.
La linea Asus ROG Zephyrus conta alcuni dei migliori portatili gaming degli ultimi anni e il nuovo ROG Zephyrus G15 non fa eccezione. Dotato di CPU AMD Ryzen mobile di fascia alta e GPU Nvidia RTX 3000, G15 è una macchina da gioco incredibilmente potente che permette di far girare al meglio anche i titoli AAA più impegnativi. L'autonomia è notevole, mentre lo chassis ha una linea davvero piacevole che rispecchia a pieno lo stile gaming del portatile.
Le prestazioni da gioco sono elevate, ma nonostante ciò il prezzo rimane accessibile, pertanto il ROG Zephyrus G15 è la nostra prima scelta in fatto di portatili gaming.
Recensione: Asus ROG Zephirus G15
La linea Asus TUF presenta spesso modelli interessanti a prezzi accessibili. L'Asus TUF A15 dello scorso anno, ad esempio, era un ottimo portatile da gioco, pur mantenendo un prezzo accessibile per i giocatori attenti al budget.
Il nuovo Asus TUF F15 mantiene la stessa convenienza ma a fronte di un notevole incremento in termini di prestazioni. A bordo troviamo i processori Intel Tiger Lake, le GP Nvidia GeForce RTX 3000 e un display 1080p con frequenza di aggiornamento variabile fino a 240Hz. Ma soprattutto: non costa una fortuna, è robusto e al contempo anche molto leggero. Gli si può chiedere altro?
Recensione: Asus TUF Dash F15
Gigabyte G5 è un'eccellente alternativa economica per chi desidera acquistare un portatile gaming senza spendere una fortuna. Il suo prezzo di partenza è davvero conveniente e risulta accessibile ai più e ha un peso e delle dimensioni estremamente ridotte che lo rendono facile da trasportare ovunque.
Tra le varie configurazioni consigliamo quella con CPU Intel Core i5-10500H e GPU Nvidia GeForce RTX 3060 che, da quanto emerso nei nostri test approfonditi, si comporta alla grande anche on i titoli più recenti, anche se forse dovrete rinunciare al ray-tracing su giochi pesanti come Cyberpunk 2077.
Il display è un ottimo FHD che non vanta una frequenza di aggiornamento follemente elevata e non dispone dell'opzione HDR, ma offre comunque una qualità dell'immagine eccellente.
A causa della struttura compatta di questo portatile abbiamo riscontrato una certa scarsità di porte. A bordo troviamo solo due porte USB Type-A 3.2, una USB Type-A 2.0, una HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4 e una Mini DisplayPort 1.2. Non sono presenti porte Ethernet o lettori di schede miniSD. Inoltre, il processore Core i5-10500H è un po' datato e abbiamo riscontrato qualche rallentamento con le app di video editing.
Del resto, per giocare va benissimo!
Razer Blade 14 è semplicemente una meraviglia nel senso lato del termine; esteticamente bellissimo, ha un design accattivante ed è costruito per eccellere con una scelta dei materiali che non lascia niente al caso. I componenti sono di buon livello e lo schermo è incredibilmente luminoso e vivido, il che lo rende perfetto anche come workstation per chi lavora nel montaggio video.
Il modello equipaggiato con RTX 3070 Ti è in grado di raggiungere 60+fps nella maggior parte dei giochi a risoluzione 1440p. È anche sorprendentemente silenzioso per essere un portatile da gioco e ha un'autonomia di tutto rispetto. Nel complesso uno dei migliori portatili gaming che abbiamo mai testato, peccato costi quasi 3000 euro.
Lenovo Legion 7 è un portatile fantastico che garantisce prestazioni di livello elevato su tutta la linea. Il prezzo è alto, in particolare se si scelgono le configurazioni più potenti con RTX 3080 e Ryzen 9 5900HX, ma rimane comunque più basso di molti modelli della concorrenza con componenti simili. La batteria non dura nemmeno quattro ore, ma se acquistate un portatile gaming di questo tipo non siete di certo in cerca di un'autonomia elevata. Oltre alle ottime prestazioni Legion 7 dispone di un'illuminazione completa RGB e di un'ottima connettività garantita da 3 porte USB, tre USB-C, una porta HDMI 2.1 e due DisplayPort 1.4.
MSI GF63 Thin è senza dubbio uno dei migliori portatili gaming presenti nel listino del produttore e unisce un prezzo accessibile a un livello qualitativo e prestazionale eccellente.
La qualità costruttiva è impressionante se si considera il prezzo, mentre il comparto hardware non è da meno con processori Intel Core i7 di undicesima generazione e un SSD PCIe 3.0 affiancati da schede video Nvidia RTX 3000.
Non è certamente tra i migliori portatili in lista per quanto riguarda la versatilità e non garantisce prestazioni da top di gamma nel content creation, ma se siete alla ricerca di un portatile gaming ben realizzato per giocare a 1080p, questo è quello che fa per voi.
Corsair ha presentato il suo primo portatile gaming lo scorso agosto, lasciando tutti di stucco. Voyager a1600 è un portatile che si distingue dalla massa grazie a un ampio e luminoso schermo in formato 16:10 e a una serie di comandi touch molto comodi, come anche il piccolo display LCD che si trova sopra la tastiera e consente di regolare alcune impostazioni rapide di gioco.
Anche la tastiera con switch meccanici Cherry MX Ultra-Low Profile è fantastica e rappresenta una vera rarità sui portatili. A bordo troviamo componenti AMD di prima scelta, come l'eccellente scheda grafica Radeon RX 6800M e il potente processore Ryzen 9 6900HS.
Molto interessante anche la connettività "Slipstream", che consente di collegare istantaneamente le periferiche Corsair compatibili (ad esempio, cuffie o mouse wireless) senza bisogno di un dongle. Anche la touch bar e il software in dotazione sono orientati agli streamer, quindi se siete soliti trasmettere le vostre partite Voyager 1600 fa sicuramente al caso vostro.
Lo Strix Scar 17 G733QS è uno dei primi notebook da gaming a montare una combinazione di CPU AMD Ryzen 9 5900HX e GPU GeForce RTX 3080 ed è una vera belva. È sicuramente e di gran lunga il modello più potente che è possibile trovare al momento in vendita. Pensate che sia costoso? Lo è, ma è anche piuttosto conveniente, relativamente parlando.
Monta una quantità tale di tecnologia recente a bordo che per noi è quasi una scelta ovvia se si desidera giocare al massimo delle possibilità. Esistono altri modelli con un prezzo simile che non si avvicinano nemmeno per prestazioni e funzionalità, perciò avendo il budget necessario è difficile dire no a quest’offerta.
Il design è arricchito di luci LED RGB e fin troppo sgargiante, questo piacerà a qualcuno, mentre altri certamente storceranno il naso. Per noi è bello, però siamo consapevoli che ci sono una miriade di modelli meno appariscenti sul mercato: lasciamo a voi l'ultima parola in tal senso.
Ci spiace solo che non metta a disposizione un pannello 4K opzionale. Anche se per i gamer non serve, qualcuno potrebbe decidere di acquistarlo come portatile “cool” da lavoro. Per contro i 300 Hz del suo pannello Full HD favoriranno i giocatori più accaniti.
Lenovo Legion 5 Pro è senza dubbio uno dei migliori portatili da gioco che abbiamo testato. La sua dotazione è davvero completa per il gaming, ma non è tutto, Legion 5 Pro monta anche uno splendido schermo QHD IPS da 500 nit di luminosità con Dolby Vision e refresh di 165Hz.
A questo si aggiungono anche eccellenti controlli hardware, un'autonomia davvero interessante e una tastiera di dimensioni standard. I giocatori attenti al budget apprezzeranno il fatto che, nonostante sia tra i migliori della sua categoria, è in vendita a un prezzo ragionevole, che significa un rapporto qualità prezzo superiore a quello della concorrenza. Tra i lati negativi troviamo un peso eccessivo, inoltre il suo design non è dei più interessanti che abbiamo visto negli ultimi anni e per un modello così riuscito ci saremmo aspettati qualcosa di meglio in tal senso.
Se cercate qualcosa di diverso, o siete creatori di contenuti che vogliono un portatile anche per giocare, Asus ROG Zephyrus Duo 16 è un'opzione validissima (anche se costosa). Il display principale da 16:10 è affiancato dal delizioso ScreenPad Plus, un touchscreen secondario che si solleva dallo chassis quando si apre il coperchio.
Oltre a somigliare a una Nintendo DS, Asus ROG Zephyrus Duo 16 è un mostro assoluto grazie al processore Ryzen 9 6900HX e alla scheda grafica RTX 3080 Ti, supportati da ben 64 GB di RAM DDR5. È ottimo per il gioco e la visione di film, in particolare grazie ai potenti che forniscono un audio sorprendentemente buono e pieno.
Consigliatissimo anche per altre attività come video editing e fotoritocco.
Q&A: Domande e risposte
Come scegliere il portatile gaming giusto per voi
Scegliere il miglior portatile da gioco è facile quando si hanno le tasche piene, ma se avete un budget limitato dovrete scegliere la migliore soluzione per le vostre necessità.
Per nostra fortuna, i componenti interni più recenti sono potenti ed economici allo stesso tempo, quindi è possibile trovare diversi notebook gaming a prezzi vicini ai 1000 euro che se la cavano piuttosto bene con gran parte dei titoli in 1080p.
Generalmente i portatili AMD sono più convenienti, dato che in termini di GPU le schede video Nvidia hanno un costo minore e i processori Ryzen di AMD garantiscono prestazioni eccellenti anche nella fascia media.
Processore e scheda video a parte, cercate di considerare quanto spazio di archiviazione vi serve realmente e considerate che per un portatile gaming è preferibile avere una memoria di piccole dimensioni (512GB possono bastare) e abbinare un SSD esterno per lo storage dei file, lasciano esclusivamente il sistema operativo e i giochi sull'hard disk interno.
Infine considerate portabilità e autonomia. Se dovete comprare un portatile gaming per usarlo attaccato alla presa, forse state facendo la mossa sbagliata. Il bello dei notebook gaming è proprio il fatto che consentono di giocare anche mentre siamo in viaggio, quindi se l'autonomia è troppo limitata c'è ben poco che potete fare, anche a fronte di componenti di fascia alta.
Come testiamo i portatili gaming
Testare un portatile da gaming non è facile come si potrebbe pensare. Ma, d'altra parte, non lo è nemmeno restringere le opzioni e scegliere il migliore per voi, ed è per questo che prendiamo sul serio il nostro lavoro.
Per garantirvi dei pareri oggettivi, mettiamo alla prova ogni portatile gaming che testiamo per assicurarci che mantenga le promesse e che valga la spesa. Ciò significa che, oltre a giocare con i giochi più recenti e graficamente impegnativi, eseguiamo anche benchmark sintetici come PCMark 10, 3DMark e Geekbench 5, oltre a una serie di test dedicati alla batteria.
Poiché un portatile da gioco è una macchina complessa composta da più elementi, valutiamo fattori come la fluidità e la velocità del display, la comodità e la reattività della tastiera, la presenza o meno di un numero sufficiente di porte e la qualità del design complessivo. Se presenti, testiamo anche le webcam, nel caso in cui gli utenti vogliano utilizzarla per lo streaming dei giochi.
Una volta tirate le somme cerchiamo il miglior prezzo sul mercato e se le prestazioni e le specifiche sono ben rapportate al costo, il notebook testato finisce in classifica.