Le migliori cuffie gaming possono cambiare davvero il vostro modo di giocare. Per raggiungere la massima immersione mentre giocate ai migliori giochi per PC, un PC da gaming performante e monitor da gaming adeguato sono solo il primo passo.
Godere di un audio di alta qualità quando si gioca, infatti, è importante quanto ciò che abbiamo di fronte agli occhi, e il modo migliore per ottenere un suono fantastico è utilizzare un buon paio di cuffie con microfono gaming.
Siete alla ricerca di una nuova console da gaming? Ecco dove acquistare la vostra nuova PS5 o Xbox!
- Dove acquistare una PS5 (opens in new tab)
- Dove acquistare una Xbox Series X (opens in new tab)
- Dove acquistare una Xbox Series S (opens in new tab)
I migliori giochi VR
I migliori giochi indie
I migliori giochi MMO
I migliori giochi per PC
I migliori giochi del 2022
I migliori giochi su Steam
I migliori giochi per Switch
I migliori giochi per iPhone
I migliori giochi per il fitness
I migliori giochi single player
I migliori giochi per notebook
I migliori giochi gratuiti per PC
I migliori giochi su Apple Arcade
I migliori giochi per Switch Online
Oltre a un’esperienza audio avvolgente, le cuffie da gaming sono dotate di un grande realismo sonoro che vi farà sentire proprio come se foste al centro dell'azione. Alcuni altri importanti fattori da tenere in considerazione sono il livello di comfort e la qualità del microfono utilizzato per comunicare con i compagni di gioco. Inoltre, a differenza dei migliori altoparlanti per PC, potete alzare il volume quanto volete senza preoccuparvi di disturbare i vicini.
Vista l'abbondanza di modelli presenti nel mercato, abbiamo scelto di creare una selezione per voi con i migliori headset gaming del 2022. Abbiamo testato personalmente ogni dispositivo in questa lista per assicurarvi che qualunque cuffia gaming sceglierete tra questi modelli, sia senz'altro un investimento del quale non vi pentirete.
- I migliori monitor da gaming del 2022
- Le migliori schede video Nvidia del 2022
- Le migliori tastiere del 2022
Le migliori cuffie gaming:
- Prime Day 2022 si avvicina! Ricordate di continuare a seguirci per tutte le migliori offerte, anche per la vostra prossima cuffia gaming!
Razer BlackShark V2 Pro è un prodotto focalizzato su tre aspetti: audio basato sulla posizione, chiarezza nelle comunicazioni e cancellazione del rumore. Si tratta di un headset da gaming wireless di fascia premium, con una qualità audio impressionante sia in gioco che guardando i film. La ciliegina sulla torta è la sua grande comodità.
Ecco la nostra recensione: Razer BlackShark V2 Pro
Le Corsair HS80 RGB Wireless sono probabilmente le migliori cuffie da gaming mai realizzate da Corsair, il che è tutto dire considerata la qualità eccelsa dei modelli degli ultimi anni.
Qui trovate l'audio Dolby Atmos, con un suono surround superiore agli impianti 7.1, per un vantaggio tattico nei vostri e-Sport preferiti, o per la visione di un buon film d'azione.
Grazie all'ottima qualità costruttiva, il design comodo e la batteria da 20 ore, senza dimenticare i 18 metri di portata e l'illuminazione RGB 100% personalizzabile tramite il software iCUE di Corsair, queste sono praticamente le cuffie premium che ogni PC gamer che si rispetti dovrebbe considerare. Sebbene non raggiungano i livelli dei "veri" home theater con Dolby Atmos, saranno l'ideale per gli utenti appassionati, un po' meno, forse per i veri audiofili (o chi ha un budget più sostanzioso).
La nostra recensione completa: Corsair HS80 RGB Wireless
HyperX Cloud Alpha si fa notare per l'ottima qualità audio a un prezzo abbordabile. L'ultima versione di questo ormai classico headset gaming non cambia le carte in tavola. Infatti, mantiene tutti i pro dell'originale, compreso il prezzo ridotto e la comodità, aggiungendo alcune migliorie davvero fondamentali, come il supporto del suono virtual surround da 7.1. In questo modo, potrete godervi esperienze di gioco molto più immersive.
Ci sono altri aspetti degni di nota, come l'ottimo microfono rimovibile, l'ideale per chi vuole chattare con gli amici su Discord, di cui queste cuffie hanno anche la certificazione. Infine, la resistenza di questo modello farsì che possiate godervi le cuffie a lungo prima di doverle sostituire.
La nostra recensione: HyperX Cloud Alpha (2022)
Razer Kraken V3 HyperSense è senza dubbio il miglior paio di cuffie gaming di tipo aptico sul mercato. Nn solo offre una qualità audio eccezionale e un input microfono cristallino, ma vanta tutto il classico stile Razer che potete aspettarvi da un headset gaming, inclusa l'illuminazione RGB.
Sebbene ottima, la risposta aptica non è la migliore in assoluto, e in sostanza queste cuffie sono un po' la versione base delle Razer Kraken V3, con l'aggiunta della risposta HyperSense response che determina un aumento del prezzo, di consetguenza dovete chiedervi se valga la pena pagare di più per il feedback aptico. Per noi, sì.
La nostra recensione: Razer Kraken V3 HyperSense
Le cuffie gaming Corsair HS65 Surround vantano un audio 7.1 incredibile, insieme a un eccezionale microfono molto versatile e funzionale. Tra le caratteristiche di rilievo, segnaliamo i preset EQ e, sebbene la tecnologia SoundID di Sonarworks, che dovrebbe regolare l'equalizzazione in modo personalizzato, non sia perfrmante come previsto, alla fine rimane abbastanza un neo abbastanza discutibile vista la qualità generale dell'audio surround 7.1 garantita da questo prodotto.
Ma la cosa migliore, è che queste cuffie sono più economiche rispetto alla concorrenza, rendendole fra i migliori headset gaming sul mercato.
Detto questo, siamo certi che, migliorando la tecnologia SoundID, queste cuffie potrebbero risalire almeno un paio di posizioni nella nostra classifica.
La nostra recensione: Corsair HS65 Surround
Le cuffie wireless non sono ufficialmente più affette da fastidiose latenze, le Logitech G Pro X Lightspeed ne sono la dimostrazione perfetta, queste cuffie infatti innalzano lo standard dell'audio wireless ad un nuovo livello. Queste cuffie sono tra le migliori cuffie da gaming in assoluto, garantiscono infatti la libertà che solo la tecnologia wireless sa dare offrendo allo stesso tempo una latenza molto bassa, un'ottima qualità csotruttiva ed una qualità audio eccellente. Questo headset vanta inoltre un'autonomia di ben 20 ore ed un range wireless di ben 13 metri. Il microfono ed il prezzo in generale potrebbero effettivamente risultare migliorabili. Se il vostro budget ve lo permette, e se non siete particolarmente interessati alla qualità del microfono, queste cuffie fanno decisamente al caso vostro.
Leggi la recensione completa: Logitech G Pro X Wireless
Se c’è qualcosa su cui si può contare quando si parla di SteelSeries, è la qualità audio - e le SteelSeries Arctis Pro ne sono la prova. Offrono un effetto surround per le azioni esplosive dei vostri giochi preferiti e, grazie al DAC (Digital to Audio Converter) incluso, sono fantastiche anche per ascoltare musica. Potrebbero risultare un po’ costose, ma se si considera quanto siano comode e performanti queste cuffie, non si fatica a capire perché sono tra i migliori headset gaming in commercio oggi.
Leggi la recensione completa: SteelSeries Arctis Pro
Le Astro A50 Wireless reclamano il loro posto fra le migliori cuffie gaming già dall'estetica, che però non piacerà a tutti. Inoltre, sono molto versatili, con una qualità audio eccellente e immersiva, con un'ottima connettività wireless quasi del tutto priva di latenza. Ottima anche la stazione di ricarica, un po' meno il prezzo, davvero elevato.
La nostra recensione: Astro A50 Wireless
A proposito di audio, la linea di headset Artcis di Steelseries non delude mai. E questo vale sia per i gamer che per gli amanti della musica. E dato che si tratta di un prodotto wireless, potrete evitare l'ingombro dei cavi senza compromessi sulle prestazioni. Infatti grazie alla connessione Bluetooth o 2,4 GHz, il lag è azzerato, rendendo queste cuffie l'ideale per il gaming. A completare l'offerta, la durata della batteria di oltre 20 ore e il microfono con certificazione Discord, praticamente la ciliegina sulla torta.
La nostra recensione di SteelSeries Arctis 9 Wireless
Le Turtle Beach Recon 200 Gen 2 prendono tutti i pregi delle apprezzate Recon 200 e aggiungono la compatibilità con le console moderne. Infatti il sistema attivo prevede due modalità distinte, una per le console Xbox Series X|S e una per la PS5, al fine di sfruttare le funzionalità audio delle due piattaforme. Esteticamente accattivanti, sono molto comode da indossare grazie alla tecnologia ProSpecs. Purtroppo la differenza marcata fra la modalità attiva e quella passiva, soprattutto in termini di volume e l'eccessivo minimalismo della confezione non le fanno spiccare di più.
Leggi la recensione completa: Turtle Beach Recon 200 Gen 2
Come regola generale quando si compra qualcosa, comprese le periferiche da gioco, si ha ciò che si paga. Non potete entrare in un supermercato, prendere il primo paio di cuffie da 50 euro e aspettarvi l’alta qualità. Corsair tuttavia potrebbe rappresentare l’eccezione alla regola: le Corsair HS50 sono, per il giocatore attento al budget, la migliore scelta possibile oggi. Si trovano a circa 65 euro (anche meno) e offrono qualità del suono e del microfono alla pari con concorrenti che costano il doppio. Tutto, compresi i materiali, è di qualità. Se cercate delle cuffie gaming economiche, e non vi interessano luci colorate, audio 7.1 o connettività Bluetooth, dovreste dare un’occhiata alle Corsair HS50.
Leggi la recensione completa: Corsair HS50 Stereo Gaming Headset
La vita di ogni giorno è fatta di compromessi, ma non piacciono a nessuno. Per fortuna, con le SteelSeries Arctis Pro Wireless non dovrete farne, perché potrete avere suono ad alta fedeltà senza l’impaccio dei cavi. A questo si aggiunge il comodo sistema a doppia batteria, grazie a cui potrete indossare queste cuffie perpetuamente. È la ricetta perfetta per uno tra i migliori headset da gaming esistenti. Se avete il denaro, e avete assolutamente bisogno delle migliori cuffie wireless in circolazione, non potete sbagliare con questo modello.
Leggi la recensione completa: SteelSeries Arctis Pro Wireless
Beyerdynamic Tygr 300 R è un po' un'anomalia del mondo degli headset gaming. Niente USB per l'audio digitale, nessun microfono per comunicare con i compagni di squadra. Il design è open-back, qualcosa di inaudito in ambito audio da gaming. Ma tutto questo è ciò che rende questo headset così speciale. Infatti il design, combinato alla risposta in frequenza estesa, offre un soundstage più aperto e una qualità audio davvero piacevole e orientata all'atmosfera, qualcosa di particolarmente efficace in giochi come Metro Exodus. Mancherà l'audio virtual surround, ma la qualità del suono non ne risente più di tanto, anche ascoltando la musica, un aspetto raramente gestito bene dai prodotti di questa categoria.
Ecco la nostra recensione di Beyerdynamic Tygr 300 R
Chiunque può semplicemente ascoltare i propri giochi, ma cosa pensereste se vi dicessimo che potete sentirne fisicamente le vibrazioni? Con le Razer Nari Ultimate è finalmente possibile perché questo headset da gaming ha dei motori aptici in ogni padiglione che fanno vibrare le orecchie. Sarebbe già abbastanza per rendere interessante questo prodotto, ma se si aggiunge un’autonomia molto estesa, una qualità del suono fantastica e un design molto confortevole, è facile collocare queste cuffie tra i migliori headset gaming in circolazione. L’unica nota: fatevi un favore e disattivate la vibrazione quando ascoltate musica.
Leggi la recensione completa: Razer Nari Ultimate
Corsair HS55 Stereo sono un ottimo paio di cuffie gaming di fascia mid-range, con audio di alta qualità e un microfono di pari livello. La comodità perdura anche in sessioni prolungate grazie ai padiglioni e all'archetto pensati proprio per vestire senza fastidi. Il microfono regolabile si muta ruotandolo, mentre l'adattatore in confezione consente di usare l'headset anche su PC più vecchi, dotati di jack microfono e cuffia separati.
A prezzo pieno, le HS55 Stereo superano un po' la concorrenza di pari livello, ma se le trovate in offerta, fateci più di un pensierino!
La nostra recensione: Corsair HS55 Stereo