Le Sony WH-1000XM5 sono la nostra prima scelta se state cercando una cuffia tuttofare che offra un'elevata qualità audio e in un design versatile e leggero. Se cercate il miglior suono possibile e avete un budget elevato le Beyerdynamic DT 1990 Pro sono la scelta consigliata. Per chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare alla qualità, la scelta ricade sulle ottime JBL Tune 750BTNC che al momento si trovano a meno di 100€. Scoprite tutti gli altri modelli nella nostra guida alle migliori cuffie over-ear.
Trovare le migliori cuffie over-ear (o a padiglione) sul mercato è un'impresa ardua vista la grande varietà di modelli disponibili oggi.
Questi si differenziano per caratteristiche, prezzo e design, motivo per cui abbiamo redatto una guida all'acquisto che include tutte le diverse tipologie di cuffie over-ear testate dalla nostra redazione.
Tra i modelli inclusi nella guida ci sono cuffie con e senza cancellazione del rumore, cablate, wireless e chi più ne ha più ne metta. Qui troverete la cuffia adatta per le vostre esigenze e per il vostro budget senza impazzire tra centinaia di alternative che, a prima vista, sembrano tutte uguali.
Al netto di formato e specifiche, le migliori cuffie sono accomunate dagli alti livelli di comfort, dal design originale, da un’ottima resa audio e ancora da funzionalità extra come il supporto agli assistenti vocali e le connessioni wireless.
Alla fine della guida trovate la sezione Q&A, all'interno della quale potete leggere alcune delle caratteristiche che distinguono i vari modelli in modo da effettuare una scelta più oculata.
Le migliori cuffie del 2023
Le nuove cuffie over-ear con ANC di Sony hanno preso il posto delle precedenti WH-1000XM4 attestandosi come le migliori cuffie del momento, anche se costano di più rispetto alle precedenti versioni della linea e non presentano molti miglioramenti importanti.
Che piaccia o meno, il nuovo design più leggero (che non a differenza dei precedenti modelli non consente di ripiegare le cuffie, anche se i padiglioni sono piatti), rende le WH-1000XM5 comodissime e i vantaggi per l'utente sono impossibili da ignorare.
Grazie all'ampio set di funzioni smart di cui dispongono, le WH-1000XM5 di Sony sono in grado di anticipare le vostre mosse senza che premiate alcun tasto: che si tratti di capire quando vengono rimosse dalla testa o di mettere in pausa la musica, ma anche di abbassare il volume durante una conversazione o di disattivare la funzione di cancellazione del rumore quando si è su una strada trafficata.
Queste funzioni intelligenti sono più rapide e reattive rispetto alle versioni precedenti, mentre la cancellazione del rumore e la qualità del suono rimangono pressoché invariate, quindi ottime. Se cercate una cuffia over-ear senza fili con un'elevata qualità del suono e funzioni smart efficaci, le Sony WH-1000MX5 sono la risposta.
Recensione: Sony WH-1000XM5
Beyerdynamic non sarà famosa come la sorella tedesca Sennheiser ma in ogni caso realizza prodotti di alta qualità, come le cuffie DT770, DT880 e DT990, conosciute non solo per la resa audio ma anche per la loro solidità.
A svettare sopra tutti questi modelli sono, però, le over-ear Beyerdynamic DT 1990 Pro, la versione con design aperto delle Beyerdynamic DT 1770 Pro. Il prezzo dei due modelli è praticamente identico, ma la differenza sta tutta nel suono.
Dato il loro design acustico, le over-ear DT 1990 Pro sono progettate per essere usate a casa o in uno studio di registrazione. Questo significa che in contesti rumorosi filtreranno inevitabilmente i suoni ambientali, ma il lato positivo della medaglia è che il design aperto regalerà alla musica un soundstage piuttosto esteso.
Se state cercando delle cuffie Hi-Fi usate dai migliori tecnici del suono di tutto il mondo, le Beyerdynamic DT 1990 faranno al caso vostro.
Recensione: Beyerdynamic DT 1990 Pro
Le Sony WH-1000XM4 propongono un’eccellente cancellazione del rumore e una qualità audio sorprendente all’interno di un design leggero e molto comodo.
Anche se non sembrano molto diverse dalle Sony WH-1000XM3, queste cuffie hanno scalzato dalla vetta della classifica il modello precedente grazie a nuove funzionalità come la connessione a due dispositivi, l’upscaling DSEE Extreme e l’opzione Speak-to-Chat (quando viene rilevata una conversazione la musica si interrompe automaticamente). Rispetto al modello precedente, sono state inoltre implementate la riproduzione e la pausa automatiche grazie a un sensore integrato.
A tutto questo si aggiungono anche il supporto al formato proprietario 360 Reality Audio, che è in grado di riprodurre l’audio spaziale su cuffie stereo, e al codec LDAC per l’Hi-Res Audio che può portare il bitrate fino a 990 kbps. L’unico difetto consiste nell’assenza del supporto ai codec aptX o aptX HD e questo limita le possibilità di riproduzione di contenuti audio in alta risoluzione.
Nonostante siano state scalzate dal nuovo modello, le Sony WH-1000XM3 restano comunque ancora oggi una valida scelta, soprattutto considerato che dopo l’arrivo della nuova versione è molto più facile trovarle in offerta.
Recensione: Sony WH-1000XM4
In termini di rapporto qualità-prezzo, non potete fare scelta migliore delle Jabra Elite 45H. Questo modello va a rimpiazzare le on-ear wireless Move Style dell'azienda, superandole per la durata della batteria, delle caratteristiche competitive e dell'audio tutto sommato buono che le mette al top fra le migliori cuffie on-ear.
Per poco più di €90, Jabra ha inserito la connettività Bluetooth 5, driver dinamici a gamma completa da 40 mm e diversi pulsanti di comando sulla scocca on-ear. L'ecopelle e la memory foam, insieme a una plastica rigida e resistente, rendono queste cuffie molto comode (anche se gestiscono in modo non del tutto ottimale l'accumulo di calore dall'orecchio).
Sono inclusi i comandi vocali per Amazon Alexa, Google Assistant o Siri. L'app di controllo Jabra Sound+ vi consente anche di effettuare un breve test dell'udito per stabilire l'equalizzazione migliore per le vostre orecchie. Considerati gli standard delle cuffie più economiche, alle Elite 45H non manca praticamente nulla.
Non dimentichiamo le 50 ore di durata della batteria con una singola carica. Pochissime altre cuffie offrono altrettanto, in qualsiasi fascia di prezzo. Inoltre, con soli 15 minuti di ricarica USB-C potrete godervi altre 10 ore di ascolto.
Dopo un gradito aggiornamento della gamma di in-ear Powerbeats con le Powerbeats Pro di quest'anno, Apple ha rivolto l'attenzione di nuovo alla popolarissima gamma delle over-ear Solo, realizzando le Beats Solo Pro. Con un profilo audio ben più bilanciato tra bassi, medi e alti, insieme a un importante aggiornamento alla robustezza complessiva, le Beats Solo Pro sono anche le prime on-ear dell'azienda a offrire la cancellazione attiva del rumore pura (o Pure ANC), riottenendo facilmente il proprio stato di "Pro".
Con un costo che si aggira al di sotto dei €200, le Solo Pro attireranno la maggior parte degli utenti che desiderano un buon paio di Beat senza però affidarsi all'ingombrante e costosa opzione rappresentata dalle Beats Studio 3 Wireless. Fortunatamente per loro, le Solo Pro le surclassano sotto ogni profilo.
Apple ha anche risolto due dei problemi più segnalati dagli utenti, ovvero il profilo audio e la qualità costruttiva, migliorando significativamente entrambi gli aspetti nelle Solo Pro.
Se aggiungiamo le funzioni come Pure ANC, possiamo tranquillamente definire le Beats Pro il modello più rifinito e funzionale della serie e probabilmente una delle migliori coppie di on-ear che i proprietari di iPhone possono acquistare.
È veramente incredibile che delle cuffie on-ear wireless possano essere disponibili ad un prezzo così contenuto, soprattutto se, come le Sony WH-CH510, si tratta di un prodotto di ottima qualità, con autonomia ottima ed una rispettabilissima qualità audio.
Se siete alla ricerca di un paio di cuffie che si aggirano su questa fascia di prezzo, senz'altro sapete che dovrete sacrificare qualcosa, in quanto a specifiche tenciche. Fortunatamente Sony con le WH-CH510 ha fatto delle scelte oculate: l'eliminazione della connettività analogica non è infatti necessariamente un grosso problema, vista l'assenza della porta jack da 3.5 mm negli smartphone di ultima generazione, e la struttura in plastica di queste cuffie le rende comode da indossare e trasportare.
La qualità audio di queste cuffie sicuramente non è alla pari delle WH-1000XM3, tuttavia si tratta di un livello di qualità eccezionale se lo si paragona al prezzo molto contenuto di queste cuffie.
Recensione: Sony WH-CH510
Le Shure AONIC 50 offrono un design over-ear wireless e una tecnologia di cancellazione del rumore a un prezzo che le colloca in diretta concorrenza con modelli come le Sony WH-1000XM4 e le Bose NC 700.
In definitiva, anche se non hanno di certo tutte le funzionalità possibili, le Shure AONIC 50 sono state progettate per avere la migliore qualità del suono, superando la maggior parte delle altre cuffie con cancellazione del rumore. Per questo motivo, ci sentiamo di raccomandarle proprio ai puristi del suono.
Queste cuffie ci hanno davvero convinto in sede di recensione (vedete sotto). Infatti abbiamo dato loro 5 stelle.
L'ANC è ottima e come altre cuffie AKG, potete aspettarvi degli ottimi bassi, senza compromessi su medi e alti.
La batteria è ok, considerato che parliamo di un paio di cuffie ANC di fascia economica, con 15 ore di musica in Bluetooth. Se volete solo la cancellazione del rumore potrete godervi 30 ore di pace assoluta prima di mettere mano al caricabatterie.
Recensione: AKG N60NC
JBL è un marchio molto popolare non solo nel mercato delle cuffie ma anche in quello delle casse Bluetooth e per un paio di buone ragioni: i consumatori sanno cosa aspettarsi, ovvero buona qualità audio a buon prezzo.
L'anno scorso a confermarlo ci avevano pensato le JBL Tune 650BTNC e oggi lo ribadiscono anche le JBL Tune 750BTNC che hanno preso il loro posto in questa guida. Il modello è un degno successore grazie a specifiche tecniche molto alte e a buon prezzo.
JBL Tune 750BTNC sono belle da ascoltare, guardare e anche da indossare. Inoltre sono molto affidabili e facili da usare, anche se mancano alcune caratteristiche come la resistenza all'acqua e qualche altra funzionalità extra. A questo prezzo, però, abbiamo onestamente ben poco da rivendicare.
Quali sono le cuffie migliori?
Anche nel caso delle migliori cuffie, occorre descrivere cosa si intende con migliore: un prodotto che aspira a questo titolo deve avere uno standard qualitativo di alto livello. Tra le tante caratteristiche che possono far risaltare una cuffia non bisognerebbe mai perdere di vista il design dell'arco e dei padiglioni. Una cuffia non può essere la migliore se non si riesce a tenerla in testa per più di 20 minuti.
Per il resto, come già sapete, si tratta di qaulità del suono, autonomia e connettività. Rimangono quindi le funzioni più avanzate, che sicuramente sono una bella aggiunta, ma le basi non possono assolutamente mancare e devono essere spinte al loro massimo livello.
Come capire se le cuffie sono buone?
In questo caso possiamo dividere la risposta in categorie:
Gli auricolari, di solito, sono i prodotti più economici e facili da indossare. Vanno messi dentro o appena fuori il canale auricolare, isolando l'audio dall'aria esterna. Di solito, vantano design abbastanza discreti, ideali per essere portati in giro e per chi si allena.
Le cuffie over-ear di solito garantiscono un audio più ricco e profondo, consentendovi di distinguere meglio suoni e strumenti. Inoltre, le over-ear avvolgono l'orecchio e offrono molta imbottitura.
Le cuffie on-ear, invece di avvolgere l'orecchio, creano una leggera pressione, lasciando comunque traspirare la pelle. L'isolamento acustico è meno efficace delle in-ear e delle over-ear, ma rimangono abbastanza facili da trasportare, ottimo per gli sportivi e per chi viaggia.
Alcune cuffie non si avvicinano nemmeno al padiglione auricolare. Ci sono cuffie che propagano il suono tramite le ossa del cranio, come gli zigomi e la mascella fino all'orecchio interno. Queste sono ideali per chi corre o va in piscina.
Le cuffie wireless si distinguono in alcune categorie:
Gli auricolari wireless connessi tramite fascetta sul collo sono ottimi per i corridori che vogliono la sicurezza di non perderli.
Le cuffie on-ear e over-ear wirless, invece, sono identiche alle controparti cablate, eccetto, appunto per il filo.
Gli auricolari true wireless, per alcuni, rappresentano la libertà assoluta, per altri il pericolo di perdere i propri dispositivi in qualche tombino, o il rischio di avere una connessione pessima. In quest'ultimo aspetto, però, ci sono state molte migliorie sia nella tecnologia Bluetooth come aptX HD. E i migliori auricolari true wireless garantiscono un suono eccezionale.
Quanto tempo si può stare con le cuffie?
Il tempo può essere inteso come un limite da non superare per non affatticare eccessivamente l'orecchio e, successivamente, farlo riposare. In questo scenario tempo vuol dire volume: abbassarlo progressivamente di una o due unità può prolungare l'ascolto evitando l'affaticamento.
Meglio le cuffie wireless o le cuffie con filo?
In generale, le cuffie con filo garantiscono una maggiore qualità audio, rispetto alla controparte wireless. Tuttavia, la tecnologia audio si è evoluta tanto negli ultimi anni, e con le migliori cuffie wireless, non noterete alcuna differenza.
In ogni caso, gli audiofili dovrebbero continuare a optare per le cuffie con filo. Per gli altri, resta più che altro una questione di preferenze.