Le migliori cuffie (e auricolari) del 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID

Trovare le migliori cuffie e i migliori auricolari sul mercato è un'impresa ardua vista la grande varietà di modelli disponibili oggi. 

I modelli proposti dai principali produttori si differenziano per caratteristiche, prezzo e design, motivo per cui abbiamo redatto una guida all'acquisto che include tutte le diverse tipologie di cuffie e auricolari testati dalla nostra redazione.

Tra i modelli proposti nella guida ci sono cuffie con e senza cancellazione del rumore, cablate, wireless, a padiglione, auricolari e chi più ne ha più ne metta. Qui troverete la cuffia adatta per le vostre esigenze e per il vostro budget senza impazzire tra centinaia di alternative che, a prima vista, sembrano tutte uguali.

Al netto di formato e specifiche, le migliori cuffie sono accomunate dagli alti livelli di comfort, dal design originale, da un’ottima resa audio e ancora da funzionalità extra come il supporto agli assistenti vocali e le connessioni wireless.

Alla fine della guida trovate una sezione di approfondimento, all'interno della quale potete leggere alcune delle caratteristiche che distinguono i vari modelli in modo da effettuare una scelta più oculata.

In breve

Volete andare al sodo e scoprire quali sono le migliori cuffie per categoria? Di seguito trovate l'elenco dei modelli presenti in classifica con una valutazione sintetica delle funzioni importanti e delle specifiche.

Le migliori cuffie del 2023

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

Le migliori cuffie in assoluto

sony wh-1000xm4

1. Sony WH-1000XM4

La scelta migliore per la maggior parte delle persone

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 253 grammi
Lunghezza del cavo: 1,2 metri
Frequenza di risposta: 4 - 40.000 Hz
Driver: 40 mm, a cupola (bobina CCAW)
Sensibilità: 104,5 dB
Impedenza: 47 ohm
Autonomia: 30 ore
Copertura wireless: 30 metri
NFC:

Pro

+
Cancellazione del rumore migliorata
+
Upscaling DSEE Extreme
+
È possibile connettere fino a due dispositivi

Contro

-
Non sono impermeabili

Le Sony WH-1000XM4 propongono un’eccellente cancellazione del rumore e una qualità audio sorprendente all’interno di un design leggero e molto comodo.

Anche se non sembrano molto diverse dalle Sony WH-1000XM3, queste cuffie hanno scalzato dalla vetta della classifica il modello precedente grazie a nuove funzionalità come la connessione a due dispositivi, l’upscaling DSEE Extreme e l’opzione Speak-to-Chat (quando viene rilevata una conversazione la musica si interrompe automaticamente). Rispetto al modello precedente, sono state inoltre implementate la riproduzione e la pausa automatiche grazie a un sensore integrato.

A tutto questo si aggiungono anche il supporto al formato proprietario 360 Reality Audio, che è in grado di riprodurre l’audio spaziale su cuffie stereo, e al codec LDAC per l’Hi-Res Audio che può portare il bitrate fino a 990 kbps. L’unico difetto consiste nell’assenza del supporto ai codec aptX o aptX HD e questo limita le possibilità di riproduzione di contenuti audio in alta risoluzione.

Nonostante siano state scalzate dal nuovo modello, le Sony WH-1000XM3 restano comunque ancora oggi una valida scelta, soprattutto considerato che dopo l’arrivo della nuova versione è molto più facile trovarle in offerta.

Recensione: Sony WH-1000XM4

I migliori auricolari in assoluto

Sony WF-1000XM4

(Image credit: Sony)

2. Sony WF-1000XM4

I migliori auricolari in assoluto

Specifiche

Design acustico: chiuso
Peso: 7,3 g
Frequenza di risposta: 20-40.000 Hz
Driver: 6 mm
Durata della batteria: 8 ore (auricolari) 16 ore (custodia di ricarica)

Pro

+
Suono agile, corposo ed eloquente
+
Funzionalità davvero utili
+
Impressionante qualità telefonica

Contro

-
Scarsa durata della batteria 
-
Niente supporto aptX

Da tempo ormai Sony detta legge sul mercato degli auricolari true wireless con cancellazione attiva del rumore grazie agli ottimi WF-1000XM4, capaci di combinare al meglio prestazioni, ergonomia e qualità costruttiva.

Rispetto ai predecessori Sony WF-1000XM3, i nuovi auricolari true wireless offrono fantastiche funzionalità per migliorare l'esperienza d'uso. Anche se sono più costosi del modello precedente le migliorie valgono la differenza di prezzo e, essendo usciti da un po', oggi si possono acquistare a cifre decisamente più accessibili rispetto a pochi mesi fa.

Ci sono sicuramente alternative migliori dei Sony WF-1000XM4 se si guarda alle singole specifiche, come ad esempio la cancellazione del rumore, ma nessun altro modello riesce a garantire delle prestazioni cosi convincenti su tutta la linea. 

Ecco perché i Sony WF-1000XM4 sono senza dubbio i migliori auricolari true wireless che potete acquistare oggi.

Recensione: Sony WF-1000XM4

Le migliori cuffie economiche

Sony WH-CH520 headphones on a wooden table

(Image credit: Future)

3. Sony WH-CH520

Le migliori cuffie economiche

Specifiche

Peso: 135g
Frequenza di risposta: 20Hz-20,000Hz
Driver: 30mm dinamici
Durata batteria: 50 ore

Pro

+
Ottimo prezzo
+
Suono e durata della batteria impressionanti
+
Leggere e compatte

Contro

-
Manca il jack da 3,5 mm
-
Nessuna cancellazione attiva del rumore

Grazie a un audio di qualità, un'ottima durata della batteria e la connettività Bluetooth, le WH-CH520 di Sony offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo. La plastica leggermente economica è un compromesso che si accetta volentieri visto che queste cuffie costano meno di 60€.

Se state cercando delle cuffie a buon prezzo, probabilmente sarete già pronti a qualche sacrificio. Fortunatamente, la maggior parte dei compromessi fatti da Sony con le WH-CH520 non sono stati troppo cruciali: la mancanza di un ingresso analogico rispecchia la perdita della porta da 3,5 mm sulla maggior parte degli smartphone moderni. La mancanza della cancellazione attiva del rumore potrebbe essere un problema maggiore, ma è perfettamente comprensibile visto il prezzo. 

Chi cerca qualcosa di sostanzialmente più robusto o con una porta da 3,5 mm dovrà puntare a modelli molto più costosi se vuole la stessa qualità del suono di questa cuffia Sony.

I migliori auricolari economici

Cambridge audio melomania 1 plus

(Image credit: Cambridge Audio)

4. Cambridge Audio Melomania 1 Plus

Il top tra gli auricolari economici

Specifiche

Design acustico: chiuso
Peso: 9,2 grammi
Frequenza di risposta: 20 - 20.000 Hz
Driver: 5,8 mm
Autonomia: 9 ore
Ricariche con custodia: 41 ore

Pro

+
Qualità audio incredibile
+
Ottima app
+
Comandi semplici

Contro

-
Niente ANC

Cambridge Audio è conosciuta per i suoi dispositivi audio di fascia alta ed è entrata da poco nel mondo degli auricolari true wireless. Gli Audio Melomania hanno un’incredibile autonomia di 41 ore, unita alla qualità tipica dei prodotti di questo marchio e a tutti i vantaggi del formato senza cavi.

Per essere un paio di auricolari true wireless, la qualità audio offerta dai Cambridge Audio Melomania 1 Plus è incredibile, tanto da poter competere con i modelli over-ear.

Non offriranno la cancellazione del rumore attiva, ma hanno un costo contenuto e un'ottima resa sonora, motivo per cui li consideriamo i migliori auricolari economici in assoluto.

Le migliori cuffie premium

Sennheiser Momentum 4 Wireless

(Image credit: TechRadar)

5. Sennheiser Momentum 4 Wireless

Le migliori cuffie premium

Specifiche

Peso: 293g
Frequenza di risposta: 6Hz-22,000Hz
Driver: 42mm dynamic
Autonomia: 60 ore

Pro

+
Suono neutro, nitido e dettagliato
+
ANC e trasparenza eccellenti
+
Incredibile durata della batteria anche con l'ANC attivato

Contro

-
Design semplice
-
Archetto rigido

Le Momentum 4 Wireless sono disponibili da agosto 2022 e da allora non abbiamo ancora trovato un'alternativa migliore in questa fascia di prezzo.

Queste cuffie vantano un'incredibile durata della batteria di 60 ore, un'app dedicata molto ben fatta, un'ampia gamma di funzioni, un set completo di controlli fisici, un'ottima cancellazione del rumore adattiva e un suono spettacolare che si adatta perfettamente a tutti i contenuti. Certo, esteticamente sono un po' semplici, ma se si parla di qualità audio queste cuffie hanno pochi rivali.

Sennheiser ha pensato a tutto, compreso il Sidetone per sentire meglio la voce durante le chiamate e le "Sound Zones", preset di equalizzazione e ANC che possono essere impostati per entrare magicamente in funzione quando necessario. Tuttavia, non fatevi illusioni: l'elemento di spicco è ancora il suono. E che suono! Pensate a un suono aperto, dettagliato, ampio, neutro e nitido. Non è mai eccessivamente caldo, né congestionato o confuso nei bassi.

Il prezzo è superiore a quello del Sony WH-1000XM4, ma leggermente inferiore a quello delle nuove Sony WH-1000XM5, motivo per cui le riteniamo un eccellente opzione alternativa all'ammiraglia Sony.

I migliori auricolari premium

Technics EAH-AZ80

(Image credit: Future)

6. Technics EAH-AZ80

Qualità, prestazioni e funzioni al top

Specifiche

Peso: 7g
Frequenza: 40-20,000Hz
Driver: 10mm
Autonomia: (fino a) 7 ore (auricolari); (fino a) 25 ore (custodia di ricarica)

Pro

+
Suono preciso
+
Connettività a tre punti
+
Comunicazioni e comfort eccezionali

Contro

-
Cancellazione del rumore e la durata della batteria nella media
-
Suono un po' piatto

Gli auricolari EAH-AZ80 si fanno valere in tutti gli ambiti, posizionandosi tra i modelli più completi che abbiamo testato finora. La connettività a tre punti (una novità assoluta per un prodotto di questo tipo) si rivela stabile e utile. Grazie alla tecnologia "Just My Voice", questi auricolari sono molto meno soggetti alle interferenze del vento rispetto a molti altri concorrenti. Buona anche la vestibilità.

Il suono che producono è chiaro e preciso, ma manca di personalità. Tra i lati meno positivi troviamo anche un'autonomia leggermente sotto la media e un sistema di cancellazione del rumore efficace, ma tutt'altro che eccellente rispetto ad alcuni competitor diretti.

I migliori auricolari di fascia media

Sony WF-C700N

(Image credit: Future)

7. Sony WF-C700N

I migliori auricolari di fascia media

Specifiche

Design acustico: Chiuso
Peso: 4.6g per auricolare
Frequenza di risposta: 20-20,000Hz
Driver: 5mm
Battery life: 7.5 hours (earbuds), 7.5 hours (charging case)

Pro

+
Audio dettagliato e coinvolgente
+
Molto comode
+
Cancellazione del rumore eccellente

Contro

-
Poca autonomia nella custodia
-
Alcune piccole funzioni mancanti

Se cercate un auricolare di fascia media che valga il suo prezzo, le WF-C700N di Sony sono le cuffie più comode, ricche di funzioni e con un suono coinvolgente che possiate acquistare in questo momento a meno di 150€. Sono perfette da indossare tutto il giorno e superano anche le WF-1000XM4 in termini di comodità perché sono più leggere del 37% e più piccole del 38%. 

Sony ha incluso molte delle funzioni delle cuffie di fascia alta presenti nei modelli più pregiati, tra cui la cancellazione attiva del rumore, la connettività multipoint e persino l'audio spaziale grazie alla tecnologia Sony 360 Reality Audio.

Naturalmente, molte di queste caratteristiche di fascia alta non sono all'altezza degli auricolari top di Sony, ma rimangono comunque validissime per un modello di fascia media. Le Sony WF-C700N sono senza dubbio l'opzione più valida nella loro fascia di prezzo e al momento dominano la fascia media per funzioni e specifiche.

Le migliori cuffie con ANC

Sony WH-1000XM5

(Image credit: Sony)

8. Sony WH-1000XM5

Le migliori cuffie ANC