Le migliori webcam del 2023
Scoprite le migliori webcam sul mercato oggi: dalla più economica, fino alle soluzioni per gruppi di lavoro aziendali
- Panoramica veloce
- La migliore per uso generico
- La migliore economica
- La migliore premium
- La migliore 4K 60fps
- La migliore economica per la creazione di contenuti
- La migliore per i viaggi
- La migliore 1080p per ambienti bui
- La migliore per gli streamer
- La migliore per le dirette streaming
- La migliore con tracking AI
- Come scegliere
- Come testiamo
- Le migliori offerte di oggi
1. La lista in breve
2. La migliore per uso generico
3. La migliore economica
4. La migliore premium
5. La migliore 4K 60fps
6. La migliore economica per la creazione di contenuti
7. La migliore 4K per viaggiare
8. La migliore 1080 per ambienti bui
9. La migliore per gli streamer
10. La migliore per il livestreaming
11. La migliore con tracking AI
12. Come scegliere
13. Come testiamo
14. Le migliori offerte di oggi
Con una delle migliori webcam sul mercato, potrete tenervi in contatto con amici, parenti e colleghi senza muovervi da casa.
La maggior parte dei notebook e dei portatili all-in-one, e persino molti schermi, hanno una webcam integrata. Chi usa un desktop invece deve comprarne una separatamente, ma questo vale anche per chi vuole una qualità dell’immagine superiore. Le webcam integrate, infatti, possono andar bene per una videochiamata privata o di lavoro, ma se volete qualcosa di più professionale vi servirà una webcam di qualità superiore che sappia offrire una risoluzione elevata che può essere a 1080p e 60 fps o addirittura 4K.
Ed ecco perché abbiamo confezionato questa classifica con le migliori webcam in commercio. Come in tutte le cose, dipende tutto da ciò che volete fare con la vostra webcam. Volete diventare la prossima star di YouTube o Twitch? Volete fare videoconferenze con i colleghi? O forse fate abitualmente chiamate con amici e parenti dall’altra parte del mondo? In tutti questi (e altri) casi, vi tornerà utile una delle migliori webcam che abbiamo selezionato per voi.
La lista in breve
La webcam che vi serve non dev'essere necessariamente l'opzione più costosa e potente, motivo per cui abbiamo scelto diversi modelli per ciascuna fascia di prezzo e necessità. Di seguito trovate un riepilogo delle migliori webcam che abbiamo provato negli ultimi anni.
Iniziamo con una rapida panoramica di ciascun modello presente nelle guida. Se volete saperne di più su un modello specifico basa cliccare su "Continua a leggere".
La migliore per uso generico
Grazie alla sua nitida risoluzione HD, alla sua capacità di produrre immagini gradevoli anche con scarsa illuminazione e al prezzo accessibile, questa è una delle migliori webcam per la maggior parte degli utenti comuni, se non la migliore.
La migliore economica
Ottima webcam economica per le videochiamate con amici e familiari, vanta la tecnologia di correzione automatica della luce di Logitech e una risoluzione di 720p.
La migliore premium
Anche se costa parecchio, la risoluzione 4K, l'ampia apertura f/1,7 e l'eccellente gestione del rumore in condizioni di scarsa illuminazione la rendono la migliore webcam per gli streamer.
La migliore per riprese 4K 60fps
Questo mostro è la scelta giusta se siete streamer, creatori di contenuti TikTok o vlogger. Gira video in 4K a 60 fps e offre una messa a fuoco automatica rapida e precisa.
La migliore economica per lo streaming
Anche se originariamente destinata allo streaming, questa webcam incredibilmente affidabile è ottima anche per gli utenti occasionali e per le videoconferenze.
La migliore 4K per viaggiare
Piccola e portatile, questa opzione da viaggio è molto più capace di quanto sembri, grazie alle riprese in 4K, all'inquadratura automatica e alle modalità paesaggio e ritratto.
Carica i prossimi 4 prodotti...
La migliore per ambienti bui
Un' ottima opzione di fascia alta con risoluzione 1080p eccezionale per gestire le situazioni di scarsa illuminazione.
La migliore per gli streamer
Un prodotto di nicchia che si orienta verso i creatori di contenuti e produce fantastici video a 60fps 1080p perfetti per gli streamer.
La migliore per il livestreaming
Più che una webcam vera e propria questo è un sistema completo per lo streaming che si può usare anche come webcam.
La migliore con tracking AI
È una webcam o una action camera? Con questa brillante webcam da 1080p di Logitech, ricca di funzioni e dal prezzo accessibile, avrete il meglio di entrambi i mondi.
Le migliori webcam del 2023
Perché puoi fidarti di TechRadar
La migliore webcam per uso generico
1. Logitech C920
Specifiche
Pro
Contro
La Logitech C920 è stata una delle migliori webcam sul mercato sin dalla sua uscita nel gennaio 2012. Capace di superare anche la migliore concorrenza sul mercato, è diventata presto uno dei modelli preferiti da streamer, content creator e utenti business. Grazie alla risoluzione nitida a 1080p, alla capacità di mantenere una piacevole qualità video anche in condizioni di scarsa luminosità, al buon bilanciamento del bianco e a un prezzo accessibile, la Logitech C920 sembra davvero il modello da battere, nonostante la sua età, tanto da meritarsi ancora il primo posto in classifica.
La migliore webcam economica
2. Logitech HD Webcam C310
Specifiche
Pro
Contro
La webcam Logitech HD C310 è una scelta valida per coloro che hanno un budget minimo da investire in una webcam. È perfetta per chiunque abbia bisogno di partecipare ad una chiamata con Zoom o Skype e desideri essere visto chiaramente.
La qualità di registrazione si ferma solo a 720p, ma la C310 è dotata della tecnologia RightLight 2 di Logitech, che mantiene sempre un'esposizione corretta. Grazie al microfono con riduzione del rumore è anche possibile farsi sentire correttamente fino a una distanza massima di 1,5 metri. Non è certamente la la scelta migliore per uno streamer, ma offre un'immagine (e un audio) di qualità anche se avete un budget limitato.
La migliore webcam premium
3. Razer Kiyo Pro Ultra
Specifiche
Pro
Contro
Razer si butta nel mondo delle webcam 4K con la Razer Kiyo Pro Ultra, una fotocamera premium di tutto rispetto che attualmente vanta il sensore più grande di qualsiasi altra webcam, il che significa una gamma dinamica più ampia, migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e uno sfondo deliziosamente più morbido, giusto per citare alcuni vantaggi. Inoltre, l'ampia apertura f/1,7 garantisce uno splendido bokeh e la presenza dell'HDR e della riduzione del rumore 3D (tramite l'app Razer Synapse), sono tutti elementi utili.
Non che le webcam di Razer abbiano particolare bisogno di attutire il rumore, visto che si sono sempre comportate bene su questo fronte, ma la Kiyo Pro Ultra lo fa ancora meglio. Ma non è tutto. Durante il test, la messa a fuoco automatica si è dimostrata non solo rapida, ma anche fluida come il burro, e il fatto che la Razer Synapse offra il controllo manuale della messa a fuoco (oltre che dell'esposizione, dello zoom e del panning digitali e di altro ancora) offre un livello di personalizzazione difficilmente ottenibile con la maggior parte delle altre webcam.
Inoltre, avrete anche un otturatore per la privacy e un microfono omnidirezionale integrati che vi mancheranno se acquistate il suo diretto rivale, l'altrettanto formidabile Elgato Facecam Pro.
La migliore webcam 4K 60fps
4. Elgato Facecam Pro
Specifiche
Pro
Contro
Metteremmo la Elgato Facecam Pro al primo posto se non fosse per il suo prezzo elevato. Per quanto costosa, questa è la migliore webcam che possiate acquistare, soprattutto se siete streamer, creatori di TikTok o vlogger. Al centro c'è la risoluzione video 4K a 60 fps - è la prima webcam al mondo a farlo - grazie al sensore Sony Starvis da 1/1,8 pollici, responsabile anche dell'eccezionale gamma dinamica.
Durante i test, abbiamo riscontrato che questa webcam non solo gestisce in modo impressionante le ombre scure e le alte luci, preservando i dettagli in queste aree meglio di tutte le altre webcam di livello professionale che abbiamo testato, ma offre anche un'impressionante riduzione del rumore senza un'attenuazione innaturale. Inoltre, la messa a fuoco automatica è scattante in situazioni di buona illuminazione e l'esposizione automatica è sempre perfetta, anche se è possibile prendere il timone e creare esposizioni creative da soli, grazie al software Camera Hub migliorato che offre un'ampia autonomia sulle impostazioni della webcam.
La migliore webcam economica per la creazione di contenuti
5. Logitech StreamCam
Specifiche
Pro
Contro
La nostra scelta tra le migliori webcam è molto più di una semplice webcam. Logitech StreamCam non solo svolge il suo lavoro perfettamente durante le videoconferenze, ma anche le videochat con famiglia e amici e mentre effettuate qualche sfida online con la vostra squadra.
È una webcam 1080p ricca di funzionalità che ha molti strumenti da offrire anche in ambito di creazione di contenuti, tra cui messa a fuoco automatica, esposizione intelligente, tracciamento del viso, frame rate fino a 60 fps e un design ruotabile in modo da poter scattare foto e video in formato 9:16.
Potete persino montarla su un treppiede. Infine utilizza la connessione USB Type-C per prestazioni di trasferimento video veloci ed efficienti.
La migliore webcam da viaggio
6. Obsbot Meet 4K
Specifiche
Pro
Contro
La Obsbot Meet 4K è una piccola meraviglia, letteralmente, con le sue dimensioni inferiori a quelle di una GoPro e un elenco di funzioni eccellenti, molte delle quali non si trovano su altre webcam. Il suo design e le sue caratteristiche sono i punti salienti.
Il montaggio magnetico, ad esempio, non solo rende la fotocamera più facile da maneggiare - basta agganciarla al supporto in dotazione - ma consente anche di passare dalla modalità orizzontale a quella verticale, quest'ultima ideale per la creazione di contenuti per i social media. C'è anche l'Auto Framing, che abbiamo trovato incredibilmente intuitivo e reattivo, che garantisce che l'utente sia al centro dell'inquadratura, indipendentemente da quanto si muova.
Anche le prestazioni non sono da meno. Oltre alla nitidezza della risoluzione 4K, apprezziamo l'ottima gestione del rumore e la compensazione dell'esposizione, anche in situazioni di scarsa illuminazione. La gamma dinamica, l'autofocus e l'elaborazione dell'immagine, che si rivelano difficili da gestire in condizioni di scarsa illuminazione, non sono niente di eccezionale, ma non sono nemmeno terribili. L'unico vero problema è che tende a surriscaldarsi molto rapidamente, ma non abbiamo riscontrato alcun problema nelle sue prestazioni.
La migliore webcam 1080p per ambienti bui
7. Razer Kiyo Pro
Specifiche
Pro
Contro
La migliore webcam per lo streaming è Razer Kiyo Pro, l'ultima aggiunta alla famiglia di webcam Razer. Grazie a una serie di doti tecniche si pone in netto vantaggio rispetto alla concorrenza, anche se non è certamente un modello economico o adatto a tutti. È possibile scegliere tra tre diverse ampiezze di campo nel Livestream e selezionare l'opzione 1080p a 60FPS per il gameplay o una modalità "HDR" ad alta risoluzione per una migliore qualità video durante le sessioni con Zoom.
Il pregio più grande di questa webcam è anche il suo più grande difetto: sono pochi gli utenti che hanno davvero la necessità di un così grande numero di funzionalità, ma per chi ne ha davvero bisogno Razer Kiyo Pro è un modello formidabile, in grado di fare la differenza in termini di riprese video.
La migliore webcam per gli streamer
8. Elgato Facecam
Specifiche
Pro
Contro
Elgato Facecam sbaraglia la concorrenza come migliore webcam per lo streaming, grazie ad alcune scelte che la rendono ideale per i creator, anche se vanno a costituire un prodotto decisamente di nicchia. Infatti, non c'è il microfono, né l'autofocus, e sebbene siano delle lacune per la maggior parte degli utenti, queste assenze faranno la gioia di chi trasmette su Twitch o YouTube, dato che non ci saranno tutti gli inconvenienti provocati dalle funzioni in questione. Il software, inoltre, è ottimo, a ulteriore riprova del focus sugli streamer.