La maggior parte dei notebook e dei portatili all-in-one, e persino molti schermi, hanno una webcam integrata. Chi usa un desktop invece deve comprarne una separatamente, ma questo vale anche per chi vuole una qualità dell’immagine superiore. Le webcam integrate, infatti, possono andar bene per una videochiamata di lavoro o personale, ma se volete qualcosa di più vi servirà una webcam di qualità superiore.
Ed ecco perché abbiamo confezionato questa classifica con le migliori webcam in commercio. Come in tutte le cose, dipende tutto da ciò che volete fare con la vostra webcam. Volete diventare la prossima star di YouTube o Twitch? Volete fare videoconferenze con i colleghi? O forse fate abitualmente chiamate con amici e parenti dall’altra parte del mondo? In tutti questi (e altri) casi, vi tornerà utile una delle migliori webcam che abbiamo selezionato per voi.
Le migliori webcam 2021 a colpo d'occhio
- Logitech StreamCam
- Microsoft LifeCam HD-3000
- Razer Kiyo
- Logitech C922 Pro Stream
- Mevo
- Microsoft LifeCam Studio
- Logitech Brio Webcam
- Logitech HD Webcam C310
- Logitech C930e
- AUSDOM 1080P HD Webcam con microfono integrato
- Logitech BCC950 ConferenceCam
- KCatsy USB Video Webcam
La nostra scelta tra le migliori webcam è molto più di una semplice webcam. Logitech StreamCam non solo svolge il suo lavoro perfettamente durante le videoconferenze, ma anche le videochat con famiglia e amici e mentre effettuate qualche sfida online con la vostra squadra.
È una webcam 1080p ricca di funzionalità che ha molti strumenti da offrire anche in ambito di creazione di contenuti, tra cui messa a fuoco automatica, esposizione intelligente, tracciamento del viso, frame rate fino a 60 fps e un design ruotabile in modo da poter scattare foto e video in formato 9:16. Potete persino montarla su un treppiede. Infine utilizza la connessione USB Type-C per prestazioni di trasferimento video veloci ed efficienti.
La Microsoft LifeCam Studio è una tra le migliori webcam esistenti. Pensata per i contesti lavorativi, può registrare a 1080p e trasmettere a 720p, ruotare di 360 gradi e ha il filetto per montarla su un treppiede. Il microfono a banda larga offre un audio cristallino, e il sistema Microsoft TrueColor gestisce l’esposizione in modo dinamico per garantire la migliore illuminazione in ogni momento. Fantastica per conferenze e presentazioni.
La Razer Kiyo può avere un aspetto strano ma è senz’altro coerente con il design degli altri prodotti Razer. Soprattutto però è una tra le migliori webcam per lo streaming, un’attività incredibilmente popolare al giorno d’oggi. Con la Razer Kio, l’azienda ha eliminato molti degli extra che si trovano su altre webcam di fascia alta, per concentrarsi su ciò che conta per streamer e video blogger: buona qualità dell’immagine e una fonte di luce extra tramite l’anello LED. Si configura in pochi attimi e si comincia subito a usarla.
Logitech C922 Pro Stream era la migliore webcam del 2019. Ha lo stesso design elegante della precedente C920, ma è più interessante per i giocatori. La C922 può generare video a 1080p di alta qualità ed è fantastica per le videochiamate. Ma le funzioni per correggere automaticamente l’illuminazione la rendono una scelta eccellente per chi vuole fare streaming in una stanza poco illuminata. La possibilità di rimuovere lo sfondo inoltre la rende ideale per chi fa streaming su YouTube e Twitch.
Se siete giornalisti, aspiranti tali, o anche se state solo cercando di registrare filmati mentre siete in movimento, Mevo potrebbe essere la webcam che fa per voi. Mevo vi consentire di catturare filmati live streaming ovunque, purché abbiate a disposizione una rete mobile. Inoltre, poiché Mevo è piccola e poco appariscente, non ruberà l’attenzione del vostro soggetto durante un'intervista. Il prezzo alto potrebbe essere una limitazione, ma l’uso professionale potrebbe giustificare la spesa.
Questa non è la webcam più affascinante della nostra lista, e si nota che la LifeCam Studio è progettata per sale riunioni e conferenze. Può registrare a 1080p e trasmettere a 720p, e ha un microfono a banda larga per garantire la massima chiarezza della voce.
Si tratta di un dispositivo che richiede un PC potente per sfruttarne al massimo la capacità. Ma ha anche qualche extra interessante, come la possibilità di ruotare a 360 gradi o il sistema Microsoft TrueColor, che corregge l’esposizione dinamicamente.
Leggi la recensione Microsoft LifeCam Studio
Avete mai pensato che la vostra webcam non è all’altezza del vostro smartphone? Ebbene, la Logitech Brio potrebbe essere quella che fa al caso vostro. Con risoluzione 4K e HDR, questa webcam può creare video davvero fantastici, tra le webcam. Inoltre è compatibile con Windows Hello, quindi potrete usarla per sbloccare il PC tramite riconoscimento facciale. È molto semplice usarla su un treppiede, e ottenere così l’inquadratura perfetta.
La webcam Logitech HD C310 è una scelta valida per coloro che hanno un budget minimo da investire in una webcam. È perfetta per chiunque abbia bisogno di partecipare ad una chiamata con Zoom o Skype e desideri essere visto chiaramente.
La qualità di registrazione si ferma solo a 720p, ma la C310 è dotata della tecnologia RightLight 2 di Logitech, che mantiene sempre un'esposizione corretta. Grazie al microfono con riduzione del rumore è anche possibile farsi sentire correttamente fino a una distanza massima di 1,5 metri. Non è certamente la la scelta migliore per uno streamer, ma offre un'immagine (e un audio) di qualità anche se avete un budget limitato.
La C930e è la webcam più avanzata di Logitech, e anche la più costosa. A differenza dei modelli tradizionali, questo modello integra una CPU e i circuiti necessari per l’elaborazione delle immagini, lavoro che di solito è gestito dal computer.
La codifica integrata dovrebbe anche garantire una migliore qualità dell’immagine. L’angolo di visione di 90 gradi la rende inoltre interessante per l’uso in sala riunioni, e in tutti i contesti dove è necessario inquadrare una porzione maggiore di spazio. Non manca la certificazione Skype per PC e Mac.
Se volete una webcam Full HD che costi il meno possibile, questo potrebbe essere il modello che cercate. Può registrare video a 1080p e scattare fotografie da 12MP, il microfono ha la cancellazione del rumore e c’è anche la compensazione di luce scarsa. È davvero piena di funzioni, in rapporto al prezzo. Manca la messa a fuoco automatica e il software abbinato è inesistente. Considerato il prezzo da mercatino, però, sono compromessi accettabili.
Questa webcam è ottima per numero di funzionalità ed è facile da usare, tuttavia la sua mission aziendale prevede la lettura di un manuale di ben 12 pagine. Non è un modello economico, però va a riempire una piccola nicchia per chi cerca una soluzione elegante, stabile e che offra buone prestazioni audio video per gruppi di lavoro fino a 4 persone contemporaneamente.
Nel complesso, si tratta di un ottimo dispositivo che soffre solo di alcuni piccoli problemi. Il campo visivo di soli 70° potrebbe essere un limite, dato che ci si aspetta di riprendere un certo numero di persone contemporaneamente.
Inoltre, la sua forma dal baricentro alto e dalla base stretta potrebbe essere fonte di instabilità. Considerato però che i tavoli aziendali sono tipicamente grandi e pesanti, questo è certamente un difetto minore. È dotata di funzionalità avanzate quali telecomando e vivavoce full-duplex.
Se state cercando una webcam economica che offra prestazioni decenti, allora KCatsy webcam USB è una buona scelta. È facile da configurare, offre alcune funzioni interessanti, come la correzione del colore, un’ottica grandangolare e la rotazione a 360 gradi. La sua configurazione plug and play rende facile metterla in funzione. Non offre una qualità eccezionale, ma è davvero conveniente e perfetta per un utilizzo saltuario.