Le migliori webcam - giugno 2023

PRICE
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
VERDICT
REASONS TO BUY
REASONS TO AVOID
Le migliori webcam del 2023
(Immagine:: Razer / Future)
Nota della redazione, febbraio 2023

Tra meeting, smart working e altro le webcam sono ormai uno strumento necessario nella maggior parte delle situazioni. Portatili, smartphone e tablet hanno già una webcam integrata, ma se volete un'immagine di tutto rispetto e una qualità professionale anche nella presentazione che date di voi, occorre spingersi un po' oltre lo standard.

Con una delle migliori webcam sul mercato, potrete tenervi in contatto con amici, parenti e colleghi senza muovervi da casa.

La maggior parte dei notebook e dei portatili all-in-one, e persino molti schermi, hanno una webcam integrata. Chi usa un desktop invece deve comprarne una separatamente, ma questo vale anche per chi vuole una qualità dell’immagine superiore. Le webcam integrate, infatti, possono andar bene per una videochiamata privata o di lavoro, ma se volete qualcosa di più professionale vi servirà una webcam di qualità superiore che sappia offrire una risoluzione elevata che può essere a 1080p e 60 fps o addirittura 4K.

Ed ecco perché abbiamo confezionato questa classifica con le migliori webcam in commercio. Come in tutte le cose, dipende tutto da ciò che volete fare con la vostra webcam. Volete diventare la prossima star di YouTube o Twitch? Volete fare videoconferenze con i colleghi? O forse fate abitualmente chiamate con amici e parenti dall’altra parte del mondo? In tutti questi (e altri) casi, vi tornerà utile una delle migliori webcam che abbiamo selezionato per voi.

Le migliori webcam del 2023

Perché puoi fidarti di TechRadar I nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te. Scopri di più su come testiamo.

migliori webcam

(Image credit: Logitech)

1. Logitech C920

Ancora oggi la migliore webcam in generale

Specifiche

Risoluzione: 1080p **Caratteristiche:** rimozione dello sfondo, amplificazione bassa luminosità, video 720p / 60fps durante lo streaming, audio stereo, messa a fuoco automatica, correzione automatica della luce

Pro

+
Ottima qualità anche con poca luce
+
Full HD 1080p
+
Supporta lo streaming 720p a 60fps

Contro

-
Niente 1080p / 60fps
-
Non può ruotare

La Logitech C920 è stata una delle migliori webcam sul mercato sin dalla sua uscita nel gennaio 2012. Capace di superare anche la migliore concorrenza sul mercato, è diventata presto uno dei modelli preferiti da streamer, content creator e utenti business. Grazie alla risoluzione nitida a 1080p, alla capacità di mantenere una piacevole qualità video anche in condizioni di scarsa luminosità, al buon bilanciamento del bianco e a un prezzo accessibile, la Logitech C920 sembra davvero il modello da battere, nonostante la sua età, tanto da meritarsi ancora il primo posto in classifica.

migliori webcam

(Image credit: Logitech)

2. Logitech HD Webcam C310

Ancora oggi la migliore webcam economica a 720p

Specifiche

Risoluzione: 720p
Caratteristiche: riduzione del rumore, correzione automatica dell’esposizione, zoom e compatibile con Skype

Pro

+
Molto conveniente
+
Esposizione automatica

Contro

-
Solo 720p
-
Microfono mono

La webcam Logitech HD C310 è una scelta valida per coloro che hanno un budget minimo da investire in una webcam. È perfetta per chiunque abbia bisogno di partecipare ad una chiamata con Zoom o Skype e desideri essere visto chiaramente.

La qualità di registrazione si ferma solo a 720p, ma la C310 è dotata della tecnologia RightLight 2 di Logitech, che mantiene sempre un'esposizione corretta. Grazie al microfono con riduzione del rumore è anche possibile farsi sentire correttamente fino a una distanza massima di 1,5 metri. Non è certamente la la scelta migliore per uno streamer, ma offre un'immagine (e un audio) di qualità anche se avete un budget limitato.

best webcam Insta360 Link against a white background

(Image credit: Insta360)
Una webcam premium con molte funzioni speciali

Specifiche

Risoluzione: 4K, 1080p
Funzioni: FOD variabile, esposizione e focus smart, cavo rimovibile, modalità con comandi gestuali

Pro

+
Con opzioni in 4K, 1080p e 60 fps
+
Funzioni IA implementate molto bene
+
Molti accessori inclusi

Contro

-
Molto costosa
-
I comandi tramite gesti richiedono molta pratica

Insta360 Link si guadagna il primo posto grazie alle specifiche di fascia alta e alle modalità uniche con IA. Anziché pulsanti, si usano i gesti per passare da una modalità all'altra. C'è anche una modalità privacy automatica che si attiva dopo 10 secondi di inattività, utile per evitare "incidenti" durante le riunioni di lavoro.

Offre le risoluzioni in 4K e 1080p, opzioni di 60 e 30 fps, nonché la qualità audio più chiara mai sentita su webcam. Questo prodotto si adatta alla perfezione a ogni esigenza, sebbene il prezzo scoraggerà più di un utente.

La nostra recensione: Insta360 Link

Razer Kiyo Pro

(Image credit: Razer)

4. Razer Kiyo Pro

La migliore webcam sul mercato

Specifiche

Risoluzione: 1080p
Caratteristiche: angolo di ripresa variabile, esposizione e messa a fuoco intelligenti, cavo separato

Pro

+
1080p a 60 fps molto fluidi
+
Impostazioni HDR
+
Ottime capacità in condizioni di scarsa illuminazione

Contro

-
Troppo costosa e potente per le esigenze della maggior parte degli utenti
-
Regolazioni meccaniche semplici, niente rotazione del giunto sferico

La migliore webcam per lo streaming è Razer Kiyo Pro, l'ultima aggiunta alla famiglia di webcam Razer. Grazie a una serie di doti tecniche si pone in netto vantaggio rispetto alla concorrenza, anche se non è certamente un modello economico o adatto a tutti. È possibile scegliere tra tre diverse ampiezze di campo nel Livestream e selezionare l'opzione 1080p a 60FPS per il gameplay o una modalità "HDR" ad alta risoluzione per una migliore qualità video durante le sessioni con Zoom.

Il pregio più grande di questa webcam è anche il suo più grande difetto: sono pochi gli utenti che hanno davvero la necessità di un così grande numero di funzionalità, ma per chi ne ha davvero bisogno Razer Kiyo Pro è un modello formidabile, in grado di fare la differenza in termini di riprese video.

Elgato Facecam su sfondo bianco

Elgato Facecam (Image credit: Elgato)

5. Elgato Facecam

La migliore webcam per gli streamer

Specifiche

Risoluzione: 1080p, 60 fps
Caratteristiche: FOD variabile, messa a fuoco fissa, sensore Sony

Pro

+
Ottimo sensore Sony
+
Video a 60 fps 1080p 
+
Software eccezionale

Contro

-
Rivolta a un mercato di nicchia
-
Niente microfono, né autofocus

Elgato Facecam sbaraglia la concorrenza come migliore webcam per lo streaming, grazie ad alcune scelte che la rendono ideale per i creator, anche se vanno a costituire un prodotto decisamente di nicchia. Infatti, non c'è il microfono, né l'autofocus, e sebbene siano delle lacune per la maggior parte degli utenti, queste assenze faranno la gioia di chi trasmette su Twitch o YouTube, dato che non ci saranno tutti gli inconvenienti provocati dalle funzioni in questione. Il software, inoltre, è ottimo, a ulteriore riprova del focus sugli streamer.

La nostra recensione: Elgato Facecam

migliori webcam

(Image credit: Logitech)

6. Logitech StreamCam

Ideale per la creazione di contenuti

Specifiche

Risoluzione: 1080p
Caratteristiche: messa a fuoco automatica intelligente ed esposizione, tracciamento facciale abilitato AI, formato 9:16, stabilizzazione elettronica dell'immagine integrata, connettività USB di tipo C

Pro

+
Funzioni per la creazione di contenuti 
+
Tracciamento facciale 
+
Messa a fuoco automatica

Contro

-
Non economica

La nostra scelta tra le migliori webcam è molto più di una semplice webcam. Logitech StreamCam non solo svolge il suo lavoro perfettamente durante le videoconferenze, ma anche le videochat con famiglia e amici e mentre effettuate qualche sfida online con la vostra squadra.

È una webcam 1080p ricca di funzionalità che ha molti strumenti da offrire anche in ambito di creazione di contenuti, tra cui messa a fuoco automatica, esposizione intelligente, tracciamento del viso, frame rate fino a 60 fps e un design ruotabile in modo da poter scattare foto e video in formato 9:16.

Potete persino montarla su un treppiede. Infine utilizza la connessione USB Type-C per prestazioni di trasferimento video veloci ed efficienti.

Logitech Mevo Start

(Image credit: Logitech)

7. Logitech Mevo Start

La migliore webcam per streaming live professionali

Specifiche

Risoluzione: 1080p
Caratteristiche: wireless, app web, funzioni per streaming

Pro

+
Facile da usare
+
Wireless

Contro

-
Max 30 fps
-
Può scaldare

Sebbene la Logitech Mevo Start non sia tecnicamente una webcam, ma più un ecosistema per lo streaming con un ottimo modulo fotocamera, resta un'ottima scelta per gli streamer e può sempre essere usata anche come webcam.

A differenza di altri prodotti in questo elenco, la Logitech Mevo Start è wireless, e ciò offre un certo grado di flessibilità durante la configurazione dell'ambiente di lavoro, tra l'altro potete usare più fotocamere Logitech Mevo Start per inquadrature da diverse angolazioni, con la possibilità di passare da una all'altra grazie all'app ricca di funzionalità.

Per qualcuno, la Logitech Mevo Start potrebbe essere addirittura "esagerata", con troppe funzioni non necessarie. In quel caso, potete sempre optare per la Logitech C920. Ma per chi lavora con lo streaming, la Logitech Mevo Start potrebbe rivelarsi un ottimo investimento.

La nostra recensione: Logitech Mevo Start

migliori webcam

8. Microsoft LifeCam Studio

Una videocamera per esigenze raffinate

Specifiche

Risoluzione: 1080p
Caratteristiche: correzione colore, microfono hi-fi, skype

Pro

+
 Grandangolo
+
 Microfono a banda larga 

Contro

-
 Costosa 
-
 Progettata per le riunioni 

Questa non è la webcam più affascinante della nostra lista, e si nota che la LifeCam Studio è progettata per sale riunioni e conferenze. Può registrare a 1080p e trasmettere a 720p, e ha un microfono a banda larga per garantire la massima chiarezza della voce.

Si tratta di un dispositivo che richiede un PC potente per sfruttarne al massimo la capacità. Ma ha anche qualche extra interessante, come la possibilità di ruotare a 360 gradi o il sistema Microsoft TrueColor, che corregge l’esposizione dinamicamente.

Leggi la recensione Microsoft LifeCam Studio

Logitech BRIO 4K Pro

(Image credit: Logitech)

9. Logitech BRIO 4K Pro

Videoconferenze B2B in Ultra HD

Specifiche

Risoluzione: 4k
Caratteristiche: HDR, sensori ottici e infrarossi integrati, supporto Windows Hello, tre preset FOV

Pro

+
Possibilità di trasmettere in 4K
+
Montaggio a vite per treppiede
+
Facile da installare

Contro

-
 La cover è migliorabile
-
Metodo di connessione della clip non ottimale

Se per lavoro partecipate e molte videoconferenze, la Logitech BRIO 4K Pro potrebbe essere la webcam da scegliere per la risoluzione in Ultra HD. Vanta un'ottima qualità costruttiva, e sembra in tutto e per tutto un prodotto professionale per le aziende. La qualità delle immagini è superiore a qualsiasi altro prodotto visto sui notebook, aziendali inclusi. Tra le altre funzioni degne di nota, abbiamo tre diversi preset per il campo visivo e microfoni omnidirezionali con cancellazione del rumore.

migliori webcam

10. Logitech C930e

Costa tanto ma offre molto

Specifiche

Risoluzione: 1080p
Caratteristiche: processore integrato, lente Zeiss, grandangolo

Pro

+
 Sistema di elaborazione integrato 
+
 Ampio angolo di visione 

Contro

-
 Costosa 
-
 La 920 è molto simile e costa meno 

La C930e è la webcam più avanzata di Logitech, e anche la più costosa. A differenza dei modelli tradizionali, questo modello integra una CPU e i circuiti necessari per l’elaborazione delle immagini, lavoro che di solito è gestito dal computer.

La codifica integrata dovrebbe anche garantire una migliore qualità dell’immagine. L’angolo di visione di 90 gradi la rende inoltre interessante per l’uso in sala riunioni, e in tutti i contesti dove è necessario inquadrare una porzione maggiore di spazio. Non manca la certificazione Skype per PC e Mac.

Quali webcam usano gli streamer?

I professionisti del settore, come molti streamer che ormai offrono una programmazione e un insieme di formati realizzati con professionalità, puntano tutto sulla qualità e la fluidità. Di solito, le webcam vengono commercializzate evidenziando risoluzione (720p, 1080p, 4K ecc.) e frame rate dato che si tratta dei fattori più importanti per la maggior parte degli utenti, ma ci sono altri aspetti da considerare nella scelta della webcam. 

Per i content creator come YouTuber o streamer, ci sono varie webcam molto funzionali in commercio, e alcune raggiungono la risoluzione di 4K a 60 fps per video fluidi. Queste webcam sono esagerate per l'uso occasionale, ma le funzioni come il campo visivo (o FOV) variabile e la risoluzione o lo zoom regolabile potrebbero giustificare un investimento del genere.

Quale webcam per PC?

La nostra classifica predilige marchi noti come Logitech, e per buoni motivi. I marchi più affidabili offrono prodotti testati a fondo, per garantire la massima compatibilità software. Ecco spiegate le differenze di qualità quando si usa la stessa webcam su PC desktop o laptop: l'hardware della webcam comunica in modo differente con vari dispositivi.

Logitech, Razer e altri produttori noti offrono prodotti che funzioneranno bene su una vasta gamma di macchine, dunque se decidete di usare la fotocamera su un nuovo desktop gaming o un vecchio Chromebook, noterete risultati comparabili.

Una webcam 1080p/30fps venduta su Amazon o eBay potrebbe rivelarsi una delusione se i driver e i sensori non rispettano gli stessi standard dei prodotti più noti e popolari nella nostra classifica, dunque non prendete risoluzione e frame rate come oro colato, dando per scontato che avrete una qualità video ottimale. Come dice il vecchio adagio: "se è troppo bello per essere vero, è probabilmente un imbroglio".

Come testiamo le webcam?

TechRadar non usa programmi per il benchmark delle webcam, dal momento che la qualità è osservabile a occhio nudo. Piuttosto, confrontiamo i modelli con prodotti simili in termini di specifiche e prezzo e li testiamo in alcune situazioni. 

Manteniamo sempre gli stessi livelli di luminosità e proviamo le webcam il condizioni di luce scarsa e ottimale per vedere come reagisce il sensore. Le webcam con sensori insufficienti non offrono buoni risultati se il soggetto non è ben illuminato, creando il cosiddetto rumore di fondo, ovvero una grana che ricorda un po' gli effetti statici sui vecchi televisori catodici. Prendiamo nota della precisione del colore nei video registrati e la nitidezza complessiva delle immagini catturate con la webcam.

Inoltre, confrontiamo altri aspetti come il FOV, o campo visivo, il frame rate e la risoluzione, nonché eventuali software in dotazione con il prodotto. Sistemi operativi come Windows 10 offrono app per regolare tonalità e contrasto, mentre le applicazioni proprietarie come Raze Synapse e Logitech Capture consentono di ottimizzare al meglio i filmati.

Analizziamo anche l'hardware, in termini di opzioni di montaggio e possibilità di spostare o regolare l'inquadratura tramite giunture a sfera ecc. Infine, esaminiamo il microfono, per giudicarne il livello di chiarezza e la capacità di filtrare i rumori ambientali. C'è da dire che la maggior parte delle webcam sul mercato è dotata di microfoni di bassa qualità, rispetto a prodotti dedicati, come le cuffie gaming, per fare un esempio.

Le migliori offerte webcam

Con il supporto di